consigliato per te

  • in

    ATP 500 Barcellona, ATP 250 Monaco e Bucharest, WTA 500 Stoccarda, WTA 250 Rouen e WTA 125 Oeiras: I risultati completi con il dettaglio del Day 4. In campo tre azzurri (LIVE)

    Matteo Arnaldi – Foto Getty Images

    🇪🇸 ATP 500 Barcellona (Spagna) – Ottavi di Finale, terra battuta

    Pista Rafa Nadal – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [WC] Roberto Bautista Agut vs [12] Cameron Norrie ATP Barcelona Roberto Bautista Agut00 Cameron Norrie [12]00ServizioSvolgimentoSet 1

    2. [11] Alejandro Davidovich Fokina vs Dusan Lajovic (non prima ore: 12:30)Il match deve ancora iniziare
    3. [14] Jordan Thompson vs [3] Casper Ruud (non prima ore: 16:00)Il match deve ancora iniziare
    4. Roberto Carballes Baena vs [5] Stefanos Tsitsipas Il match deve ancora iniziare

    Pista Andres Gimeno – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [13] Tomas Martin Etcheverry vs Brandon Nakashima ATP Barcelona Tomas Martin Etcheverry [13]00 Brandon Nakashima00ServizioSvolgimentoSet 1

    2. Matteo Arnaldi vs [Q] Marco Trungelliti Il match deve ancora iniziare
    3. [17] Fabian Marozsan vs Facundo Diaz Acosta Il match deve ancora iniziare
    4. [4] Alex de Minaur vs [16] Arthur Fils (non prima ore: 16:00)Il match deve ancora iniziare

    Pista 2 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [4] Natalia Heras vs Braiana Navarro Il match deve ancora iniziare
    2. [4] Santiago Gonzalez / Edouard Roger-Vasselin vs Hugo Nys / Jan Zielinski (non prima ore: 14:00)Il match deve ancora iniziare
    3. Maximo Gonzalez / Andres Molteni vs Wesley Koolhof / Nikola Mektic (non prima ore: 15:30)Il match deve ancora iniziare

    Pista 3 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [1] Irene Basalo vs Nuria Bonet Il match deve ancora iniziare
    2. Mariam Nurzhan vs [3] Liliana Chetry Il match deve ancora iniziare
    3. Liliana Lopez vs [2] Paula Cortes Il match deve ancora iniziare

    🇩🇪 ATP 250 Monaco (Germania) – 2° Turno, terra battuta

    Center Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [3] Taylor Fritz vs [Q] Alejandro Moro Canas Il match deve ancora iniziare
    2. Daniel Elahi Galan vs [2] Holger Rune Il match deve ancora iniziare
    3. Botic van de Zandschulp vs [4] Jan-Lennard Struff Il match deve ancora iniziare
    4. [5] Felix Auger-Aliassime vs Taro Daniel Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Alex Michelsen vs Cristian Garin Il match deve ancora iniziare
    2. Yannick Hanfmann vs [Q] Marc-Andrea Huesler Il match deve ancora iniziare
    3. Robert Galloway / Evan King vs Yuki Bhambri / Albano Olivetti Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [Alt] Jakob Schnaitter / Mark Wallner vs [PR] Marcus Daniell / Philipp Oswald Il match deve ancora iniziare
    2. Alexander Erler / Lucas Miedler vs [2] Nathaniel Lammons / Jackson Withrow Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 🇷🇴 Bucarest (Romania), – 2° Turno, terra battuta

    Center Court – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 11:00 am)1. Marton Fucsovics vs [2] Tallon Griekspoor Il match deve ancora iniziare
    2. [WC] Joao Fonseca vs [Q] Radu Albot (non prima ore: 12:00)ATP Bucharest Joao Fonseca00 Radu Albot• 01ServizioSvolgimentoSet 1J. Fonseca 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1

    3. [1] Francisco Cerundolo vs Federico Coria Il match deve ancora iniziare
    4. [3] Sebastian Korda vs [Q] Gregoire Barrere (non prima ore: 16:00)Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 09:30 (ora locale: 10:30 am)1. [7] Nuno Borges vs Corentin Moutet Il match deve ancora iniziare
    2. Thiago Seyboth Wild vs [5] Mariano Navone Il match deve ancora iniziare
    3. Pedro Martinez / Alejandro Tabilo vs [4] Nicolas Barrientos / Rafael Matos Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – Ora italiana: 09:30 (ora locale: 10:30 am)1. Miomir Kecmanovic vs [8] Pedro Martinez Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Lloyd Glasspool / Jean-Julien Rojer vs Fabrice Martin / Denys Molchanov Il match deve ancora iniziare
    3. Nuno Borges / Reese Stalder vs [2] Sadio Doumbia / Fabien Reboul Il match deve ancora iniziare
    4. [3] Harri Heliovaara / Henry Patten vs Francisco Cabral / Aleksandr Nedovyesov ATP Bucharest Harri Heliovaara / Henry Patten [3]00 Francisco Cabral / Aleksandr Nedovyesov00ServizioSvolgimentoSet 1

    🇩🇪 WTA 500 Stoccarda (Germania) – 2° Turno, terra battuta (al coperto)

    Centre Court – ore 11:30(4) Elena Rybakina vs Veronika Kudermetova Inizio 12:30Il match deve ancora iniziare
    Jasmine Paolini vs (7) Ons Jabeur Il match deve ancora iniziare
    (1) Iga Swiatek vs Elise Mertens Non prima 17:00Il match deve ancora iniziare
    Emma Raducanu vs Linda Noskova Non prima 18:30Il match deve ancora iniziare
    (5) Qinwen Zheng vs Marta Kostyuk Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 12:30Liudmila Samsonova / Diana Shnaider vs (2) Barbora Krejcikova / (2) Laura Siegemund Il match deve ancora iniziare
    (6) Marketa Vondrousova vs Anastasia Potapova Non prima 13:00Il match deve ancora iniziare
    Nastasja Schunk / Ella Seidel vs Hao-Ching Chan / Veronika Kudermetova Il match deve ancora iniziare
    Paula Badosa / Ons Jabeur vs Bethanie Mattek-Sands / Shuai Zhang Il match deve ancora iniziare
    Ulrikke Eikeri / Ingrid Neel vs Anastasia Potapova / Vera Zvonareva Il match deve ancora iniziare

    🇫🇷 WTA 250 Rouen (Francia) – 2° Turno, terra battuta (al coperto)

    Centre Court – ore 10:30Varvara Gracheva vs (4) Yue Yuan Inizio 11:30Il match deve ancora iniziare
    (1) Anastasia Pavlyuchenkova vs Arantxa Rus Il match deve ancora iniziare
    (7) Clara Burel vs Elena-Gabriela Ruse Il match deve ancora iniziare
    Anna Karolina Schmiedlova vs (2) Caroline Garcia Non prima 17:30Il match deve ancora iniziare
    (3) Anhelina Kalinina vs Martina Trevisan Non prima 19:30Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 13:00Samantha Murray Sharan / Katarzyna Piter vs Quinn Gleason / Dalila Jakupovic Il match deve ancora iniziare
    (4) Lidziya Marozava / (4) Kimberley Zimmermann vs Sloane Stephens / Yue Yuan Il match deve ancora iniziare
    Nao Hibino / Oksana Kalashnikova vs Arantxa Rus / Mayar Sherif Il match deve ancora iniziare

    WTA 125 SINGOLARE: 🇵🇹 Oeiras (Portogallo) – 2° Turno, terra battuta

    Centre Court – ore 11:30Varvara Gracheva vs (4) Yue Yuan Il match deve ancora iniziare
    (1) Anastasia Pavlyuchenkova vs Arantxa Rus Il match deve ancora iniziare
    (7) Clara Burel vs Elena-Gabriela Ruse Il match deve ancora iniziare
    Anna Karolina Schmiedlova vs (2) Caroline Garcia Non prima 17:30Il match deve ancora iniziare
    (3) Anhelina Kalinina vs Martina Trevisan Non prima 19:30Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 13:00Samantha Murray Sharan / Katarzyna Piter vs Quinn Gleason / Dalila Jakupovic Il match deve ancora iniziare
    (4) Lidziya Marozava / (4) Kimberley Zimmermann vs Sloane Stephens / Yue Yuan Il match deve ancora iniziare
    Nao Hibino / Oksana Kalashnikova vs Arantxa Rus / Mayar Sherif Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo: I risultati completi ATP-WTA-Challenger dI Giovedì 18 Aprile 2024

    Stefano Napolitano nella foto

    ATP 500 Barcelona – terra3T Arnaldi – Trungelliti (0-0) 2 incontro dalle ore 11:00Il match deve ancora iniziare

    WTA 500 Stuttgart – terra2T Paolini – Jabeur 2 incontro dalle 12:30Il match deve ancora iniziare

    WTA 250 Rouen – terra2T Kalinina – Trevisan ore 19:30Il match deve ancora iniziare

    Challenger Oeiras 3 – terra2T Vincent Ruggeri – Elias (0-0) ore 11:00Il match deve ancora iniziare
    2T Fognini – Napolitano (0-0) 2 incontro dalle ore 11:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Gwangju – hardQF Bellucci/Echargui – Cui/Lee (0-0) 2 incontro dalle ore 08:00ATP Gwangju Mattia Bellucci / Moez Echargui33 Jie Cui / Duckhee Lee66 Vincitore: Cui / Lee ServizioSvolgimentoSet 2M. Bellucci / Echargui 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-403-5 → 3-6J. Cui / Lee 0-15 df 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5M. Bellucci / Echargui 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-403-3 → 3-4J. Cui / Lee 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 3-3M. Bellucci / Echargui 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df2-2 → 3-2J. Cui / Lee 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2M. Bellucci / Echargui 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 ace1-1 → 2-1J. Cui / Lee 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1M. Bellucci / Echargui 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Cui / Lee 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6M. Bellucci / Echargui 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-402-5 → 3-5J. Cui / Lee 15-0 30-0 ace 40-0 ace2-4 → 2-5M. Bellucci / Echargui 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df 40-402-3 → 2-4J. Cui / Lee 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3M. Bellucci / Echargui 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df1-2 → 2-2J. Cui / Lee 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2M. Bellucci / Echargui 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1J. Cui / Lee 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-400-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Madrid: La situazione aggiornata Md e Qualificazioni. Cilic non ci sarà. Zeppieri fuori di 3 e Gigante di 4 dalla quali

    Scritto da von HayekInizia la stagione su terra.Chi deve difendere più punti?Tra gli attuali primi 40, questi sono i 30 che devono prestare più attenzione.Si tratta dei punti da loro guadagnati (in scadenza) nei tornei su terra 2023 di Cagliari, Aix, Bordeax, Monaco, Estoril, Houston, Marrakech, Montecarlo, Barcellona, Madrid, Roma, Parigi.Per prima cosa abbiamo la posizione (classifica di chi scarterà più punti)Poi l’attuale classifica con la differenza (ranking ATP, classifica dei più penalizzati)In ultimo i punti che scarteranno1) [1 / =] djokovic: 23152) [2 / =] alcaraz: 22653) [8 / +5] ruud: 20004) [7 / +3] rune: 18555) [6 / +1] rublev: 14206) [11 / -5] tsitsipas: 13807) [4 / +3] medvedev: 12808) [5 / +3] zverev: 10809) [25 / -14] struff: 88310) [13 / -3] fritz: 73011) [30 / -19] etcheverry: 69512) [17 / -5] khachanov: 68513) [24 / -11] musetti: 68514) [23 / -9] cerundolo: 65515) [32 / -17] coric: 64016) [3 / +13] sinner: 58517) [22 / -5] jarry: 56018) [12 / +6] dimitrov: 51019) [36 / -17] karatsev: 47820) [14 / +6] humbert: 45021) [21 / =] tiafoe: 43022) [27 / -5] fokina: 37023) [31 / -8] norrie: 37024) [34 / -10] arnaldi: 36125) [33 / -8] djere: 26526) [19 / +7] baez: 24027) [9 / +18] hurkacz: 23528) [10 / +18] deminaur: 23529) [29 / =] lehecka: 22030) [15 / +15] paul: 210E questi sono dati che possono venir letti i 2 modalità completamente diverse, a seconda del tifo: (sparo sulla croce rossa citando Musetti)A) Vedete Musetti scarterà molti piuù punti dei suoi avversari diretti nel ranking quindi dopo Parigi sarà fuori dai 50B) Vedete Musetti che forte che è sulla terra (n.13 rispetto al 24 attuale). Adesso inizia la stagione sulla terra e sicuramente confermerà e incrementerà i tanti punti dello scorso anno mentre i suoi avversari, come i dati confermano, ne faranno pochi.
    In questa interessante analisi (apprezzo sempre l’afflato statistico che anima alcuni di noi, d’altronde nomen omen), avresti però dovuto inserire quanti sono, in teoria, i punti in palio, considerando che alcuni tornei si svolgono in contemporanea. Ad un rapido calcolo (aggiungo Torino, Lione e Ginevra) i punti massimi conseguibili vanno da 6100 a 6350. Sempre prendendo ad esempio Musetti, con un 10% sul totale dei punti salva la classifica attuale (24°) In sostanza significa, più o meno, fare il 2° o 3° turno nei tornei ai quali partecipa, e nei quali avrà quasi sempre (tranne Montecarlo, Barcellona e RG) un bye. Djokovic, Alcaraz, Rune e Ruud, che difendono almeno il triplo dei suoi punti dovranno fare, in media almeno uno o due turni in più. Sinner è più o meno nella stessa situazione di Musetti, ma da lui ci si aspetta un po’ di più, ovviamente, ed il 2° posto potrebbe non essere una chimera. Degli altri italiani mi sembra che solo Arnaldi abbia un discretto gruzzoletto di 360 punti, a lui bastano un paio di 3 turni, o 3 secondi.Quindi buone prospettive per Sonego, Cobolli (che però ha un quarto a Monaco, se non ricordo male) Darderi, Fognini e Berrettini. LEGGI TUTTO

  • in

    La singolare richiesta di Alexandre Muller all’ATP dopo la sconfitta al Conde de Godó

    Alexander Muller nella foto – Foto getty images

    Alexandre Muller, numero 110 del ranking mondiale, è stato sconfitto questo mercoledì al Conde de Godó 2024 da Casper Ruud. Il francese, appena un’ora dopo la sua sconfitta, ha inviato un messaggio attraverso i suoi social media all’ATP con una curiosa richiesta: “Ciao ATP, non so se sapete chi sono, ma vorrei che interrompeste i controlli antidoping ogni settimana. Non perderei al primo o al secondo turno ogni settimana se fossi dopato, grazie mille”.

    hello @atptour , I don’t know if you know me but I would like the anti-doping controls every week to stop, I wouldn’t lose in the first or second round every week if I was doped thank you so much ☺️
    — Alexandre Müller (@Alex2Mumu) April 17, 2024

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Nadal, l’addio al Conde de Godó: “Probabilmente il mio ultimo torneo qui”

    Rafael Nadal con Alex De Minaur – Foto getty images

    Le parole di Rafael Nadal dopo la sconfitta contro Alex De Miñaur al torneo ATP 500 di Barcellona, noto anche come Conde de Godó, sono cariche di emozione e consapevolezza. Il campione spagnolo, 12 volte vincitore del torneo, ha ammesso che questa potrebbe essere stata la sua ultima apparizione sul “rouge” catalano.“Ho giocato questo torneo come se fosse il mio ultimo Godó, anche se non sai mai cosa ti riserva il futuro”, ha dichiarato Nadal in conferenza stampa. “La vita ti indica la strada e, nel mio caso, la vita mi sta indicando la strada in modo abbastanza chiaro”.
    Nonostante la sconfitta, Nadal si è detto soddisfatto delle sensazioni provate in campo, in linea con le sue aspettative: “Le mie sensazioni in campo sono state buone, in alcuni momenti ho giocato a un livello abbastanza corretto. L’importante, purtroppo, ora non è vincere, ma uscire sano dal torneo. Questo è stato raggiunto”.
    Il maiorchino ha poi parlato delle difficoltà nel giocare sapendo di non poter lottare per tutto il match: “A volte è difficile giocare quando sai che non potrai lottare per tutto il match, ma questa è la situazione oggi, forse tra qualche settimana sarà diverso. Dopo tutto quello che ho passato negli ultimi mesi, ora non è il momento di cercare atti eroici. Bisogna essere realisti, fare le cose nel modo più prudente e logico.Me ne vado convinto di aver fatto un passo avanti, oggi non era il giorno in cui dovevo stare bene, in cui dovevo dare tutto e “morire” in campo. Devo darmi la possibilità di farlo tra qualche settimana, almeno provarci. Se mi fossi spinto oltre i miei limiti oggi, non avrei mai avuto l’opportunità di farlo tra qualche settimana, per questo devo giocare in base all’obiettivo che ho”.
    Nadal ha sottolineato l’importanza di aver potuto giocare e di essere sceso in campo, definendola “una grande notizia”. Ha anche ammesso che è stato difficile per lui tornare a giocare, ma è riuscito a farlo questa settimana, consapevole dei suoi limiti e della necessità di prendersi cura della sua salute.Il 22 volte campione Slam ha confermato che il suo obiettivo ora è quello di essere presente al Masters 1000 di Madrid tra una settimana e di continuare a progredire nelle prossime settimane, senza però cercare di vincere a tutti i costi, ma piuttosto di lottare per le cose importanti.
    “E’ normale è che questo sia stato il mio ultimo match al Godó”, ha concluso Nadal con un velo di emozione. “Tutti sapete quanto sia stato importante questo torneo per la mia carriera. Ho vissuto momenti molto belli qui, ho vinto 12 volte, qualcosa di inimmaginabile per me. Posso solo ringraziare tutte le persone di questo club per il trattamento ricevuto”.
    Nadal ha dimostrato ancora una volta la sua grande maturità e la sua capacità di accettare il passare del tempo e delle generazioni nel tennis. Ora il suo sguardo è rivolto al futuro, con la speranza di poter essere competitivo a Madrid, Roma e, soprattutto, al Roland Garros, dove spera di poter dare il massimo: “Devo valutare in base a come mi sento, quindi giocherò a Madrid in base a questo fattore. Se il mio corpo risponde bene e riesco ad accumulare buoni allenamenti, potrò fare un passo avanti a Madrid. Se il mio corpo è in grado di assimilare i carichi in modo progressivo, questo mi aiuterà a chiedere sempre di più a me stesso, ma non lo so con certezza. Logicamente, l’idea è quella di progredire, ma non parlo di vincere partite, bensì di stare bene fisicamente . A Madrid spero di andare un po’ meglio, a Roma un po’ di più… e a Parigi sarà quel che Dio vorrà. Lì sì che sarà il momento di provarci davvero”.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Musetti cede a Carballes Beana all’ATP 500 Barcellona al termine di una dura battaglia

    Lorenzo Musetti (foto Getty Images)

    Lottare su ogni palla non basta quando hai di fronte un avversario più dinamico e aggressivo, pronto ad attaccare su ogni traiettoria più corta o interlocutoria e non regalarti quasi nulla. Questa la triste sentenza per Lorenzo Musetti, uscito di scena all’esordio (per lui secondo turno) dell’ATP 500 di Barcellona per mano di un irriducibile Roberto Carballes Baena. 7-6(4) 6-4 lo score per il nativo di Tenerife al termine di 2 ore e 14 minuti di grande lotta, tennis intenso da “vera” terra battuta, fatto di lunghi scambi costruiti su spinta, rotazioni, cambi di ritmo, rincorse difensive e affondi vincenti. Musetti non ha disputato nemmeno una brutta prestazione, ha corso e lottato molto, trovando alcune delle sue perle tecniche che tutti adorano, ma la partita l’ha condotta Carballes, assai più offensivo dell’azzurro grazie a una posizione in campo più vicina alla riga di fondo e mediamente più incisivo in risposta. Lo dimostrano le 13 palle break ottenute da Roberto (due sfruttate, nel secondo set), contro le 5 di Musetti.
    Alla fine la partita è girata su pochi punti, tra il finale del primo set e quello del secondo. Il rammarico per Lorenzo viene dal set point non sfruttato sul 6-5 (ottimo servizio del rivale) e un tiebreak nel quale ha avuto un momento no con 4 punti persi di fila che non è riuscito a recuperare. È stato bravo invece a reagire nel secondo set, quando è scivolato sotto 3-1 recuperando immediatamente lo svantaggio. Quel game, giocato con risposte non solo bloccate e un diritto in spinta meno carico di spin e assai più veloce e profondo, è stata la dimostrazione che da questa partita si poteva ricavare di più con un’attitudine meno difensiva. Vero che Carballes è stato un vero martello, con il suo pressing asfissiante col diritto, palle continue e cariche di spin nell’angolo del rovescio, ma Musetti da quel lato ha assolutamente le contro mosse per disinnescare il forcing dell’avversario. Per farlo tuttavia serve crollare meno all’indietro, dove devi affidarti alle gambe e/o giocate al limite.
    Musetti ha affrontato un ottimo giocatore da terra battuta, in grande condizione fisica, sui campi a lui preferiti, ma era consapevole fin dal pre partita di che schemi avrebbe dovuto fronteggiare, e così infatti è andata. Carballes ha servito con buone percentuali, 75% di prime, non per fare il punto ma guadagnare spazio, in modo da attivare il suo diritto in spinta dal centro, muovere Musetti e quindi aprirsi il campo dopo alcuni scambi condotti a buona velocità, forte di piedi davvero rapidi nel cercare la palla. Ha tenuto questa condotta in modo quasi fanatico, senza alcuna variazione se non qualche palla corta. C’era spazio per trovare una contromossa: la risposta. Questo è stato il peccato originale della sconfitta dell’azzurro, la difficoltà nel tenere fermo l’avversario con la risposta, e spesso pure con una seconda di servizio troppo centrale e prevedibile. L’imprevedibilità è una delle chiavi del tennis di Lorenzo, ma oggi purtroppo non c’è stata, o solo a tratti. Si è affidato a schemi troppo lineari da terra, classici, con palle discretamente lavorate per riguadagnare campo e quindi poter entrare con un colpi più rapidi; ma l’avversario è stato mediamente più efficace e incisivo, tanto che Musetti è finito per gran parte del match a contenere e contrattaccare. E facendolo da troppo dietro, sempre per colpa dei colpi d’inizio gioco, tutto è diventato difficile.
    Musetti quando è riuscito ad avanzare la posizione e scatenare la potenza col diritto si è spesso preso ottimi punti, ma c’è riuscito troppo poco, vittima di troppe fase di costruzione diventate attendismo e quindi alla lunga perdenti. Un film già visto, purtroppo, nel quale non è riuscito a cambiare la sceneggiatura. Chiaramente c’è stato il set point, e la buona reazione nel secondo set, le occasioni per girare l’incontro a suo favore c’erano, ma il vero rammarico è per una partita che andava affrontata con più veemenza e colpi più aggressivi. Il contrattacco è un’arte splendida ma complicata. Il miglior Musetti è quello che aggredisce e comanda, oggi sul rosso in Catalogna s’è visto solo a tratti, e non è bastato.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Il match inizia con Musetti al servizio e lunghissimi scambi, con Lorenzo che rallenta e taglia col back e Roberto a pressare dalla riga di fondo. L’italiano ha difficoltà a tenere fermo lo spagnolo, rapidissimo a girarsi sul diritto e spingere con una palla consistente. Ai vantaggi Musetti concede e annulla tre palle break, la terza con un Ace al centro. 14 punti, per l’1-0 Musetti, in una giornata disturbata da forti folate di vento. Più incisivo in risposta Lorenzo, con un’accelerazione straordinaria di rovescio lungo linea strappa il più bel punto di quest’avvio e il 15-40, due palle break. Le gioca bene Carballes, ottima una smorzata e poi chiusura sulla rete. Anche lo spagnolo, a fatica, vince il suo primo turno di battuta, 1 pari. È una vera partita da terra battuta, Carballes spinge con spin, Musetti contiene e poi cambia ritmo con accelerazioni piatte improvvise o smorzate. E si lotta, su ogni palla, in ogni game. Alcune perle tecniche di Lorenzo, come la volée fantastica nel sesto game, mentre Roberto è assai consistente e continuo nel suo martellamento di pressione. Complicato il settimo game per l’azzurro: Carballes spinge con il diritto trovando grande profondità. Strappa due palle break sul 15-40, ma le gioca bene l’azzurro, restando freddo e paziente, 4 punti di fila e via 4-3. Si avanza sui turni di servizio, fino al 6-5. Lorenzo trova una splendida accelerazione col diritto da sinistra, gli vale lo 0-30. Poi gli esce di pochissimo un passante di rovescio che sarebbe stato vincente (e tre set point!). Anche il passante seguente – di diritto – gli esce di un niente, poco fortunato in questi due punti l’azzurro. Il set point per “Muso” arriva ai vantaggi, con un cambio di ritmo maestoso col rovescio lungo linea. Lo annulla Carballes con una prima palla esterna non gestita da Lorenzo (terza palla break non sfruttata nel set). Il parziale si decide al tiebreak. Roberto trova una volée bassa incredibile sull’1 pari, colpo di una difficoltà inimmaginabile visto l’ottimo passante basso e lento dell’azzurro. Musetti esterna la frustrazione per la giocata del rivale, ad annullare il suo ottimo passante, e la rabbia genera una pallata di rovescio lunga, che costa all’azzurro il mini break, 1-3. Più dinamico lo spagnolo, spinge di più passando da difesa ad attacco, con un diritto vincente da tre quarti campo che gli vale il 4 punti a 1. Scappa anche un altro rovescio a Musetti, sotto 5-1. Ritrova efficacia nella spinta, si riprende un mini break e poi anche un Ace, torna sotto sul 4-5. Gestisce ottimamente Roberto gli ultimi due punti, attacco ben costruito e poi diritto pesante sul primo set point, per 7 punti a 4. Peccato per il set point, ma in generale Lorenzo poteva prendersi qualche rischio in più in risposta, dove è stato spesso troppo conservativo.
    Carballes inizia con un buon turno di servizio il secondo set. Anche Musetti serve bene, a 15 impatta 1 pari. La partita svolta nel quarto game. Musetti smarrisce la prima di servizio, soffre l’aggressività e dinamismo del rivale che vola 0-40. Annulla tre le chance Lorenzo con un buon piglio e anche un pizzico di buona sorte con un nastro mortale di un tocco sotto rete. Purtroppo capitola alla quarta chance del game (e nona palla break complessiva per lo spagnolo), gioca un drive carico ma corto, è rapido Roberto nel girarsi col diritto inside out e trovare l’affondo vincente. È il primo BREAK del match, 3-1 e servizio avanti l’iberico, più offensivo e pronto a prendersi il rischio. Musetti cerca la reazione, finalmente avanza un po’ la sua posizione e spinge con maggior anticipo col diritto, colpo un po’ mancato nelle fasi chiave. Ha una palla del contro break ai vantaggi, ma gestisce male lo scambio, con una sua palla che pensava finisse lunga, finendo per fermarsi un attimo e quindi perdere lo scambio. Un raro errore col diritto di Roberto regala la seconda chance al toscano. Stavolta il BREAK arriva, con un passante di rovescio lungo linea, dopo una piccola deviazione del nastro. Si torna in equilibrio, 3-2. Una bella reazione, ma complessivamente resta sempre a rincorrere l’azzurro, con lo spagnolo più attivo e offensivo. Eppure appena Lorenzo attiva il diritto con i piedi nei pressi della riga trova colpi molto incisivi. Anche l’ottavo game va ai vantaggi, “si mangia” il campo Carballes palla dopo palla, molto aggressivo su ogni seconda palla di Musetti. Proprio un’altra seconda di servizio troppo docile costa cara all’azzurro, risponde forte lo spagnolo, apre il campo e chiude con il doppio smash. C’è una palla Break cruciale. Attacca con coraggio Musetti, chiude con la seconda volée. Con un altro gran punto, vinto in modo acrobatico, Musetti impatta 4 pari, ma quanta fatica, con il cronometro che ha superato le due ore di intensa battaglia. Sul 5-4, Musetti è di nuovo in difficoltà al servizio. Carballes trova un gran vincente col diritto dal centro, troppo lento il drive di Lorenzo (15-30), quindi Musetti sbaglia il diritto sulla risposta profonda del rivale. Lo score è 15-40, Due Match Point Carballes. Annulla primo di prepotenza, servizio e poi smash di “cattiveria”, 30-40. Sul secondo Roberto trova una risposta d’incontro in allungo che genera una traiettoria stretta e velocissima, imprendibile. Vince Carballes, con tanta sostanza e pressing. Più di un rammarico per Musetti, che ha avuto un set point e ha gestito la partita più sulla rimessa che sul piano offensivo.

    [10] Lorenzo Musetti vs Roberto Carballes Baena ATP Barcelona Lorenzo Musetti [10]64 Roberto Carballes Baena76 Vincitore: Carballes Baena ServizioSvolgimentoSet 2L. Musetti 15-0 15-15 15-30 15-40 30-404-5 → 4-6R. Carballes Baena 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 4-5ServizioSvolgimentoSet 1R. Carballes Baena 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40L. Musetti 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 ace A-400-0 → 1-0

    🇮🇹 Lorenzo Musetti vs 🇪🇸 Roberto Carballes Baena**SERVICE STATS**
    | Statistica | 🇮🇹 Musetti | 🇪🇸 Carballes Baena ||——————————|—————–|———————|| Serve Rating | 269 | **290** || Aces | **5** | 2 || Double Faults | 2 | **0** || First Serve % | 66% (57/87) | **75% (60/80)** || 1st Serve Points Won % | 67% (38/57) | **73% (44/60)** || 2nd Serve Points Won % | **53% (16/30)** | 50% (10/20) || Break Points Saved % | **85% (11/13)** | 80% (4/5) || Service Games Played | 11 | 11 |
    **RETURN STATS**
    | Statistica | 🇮🇹 Musetti | 🇪🇸 Carballes Baena ||——————————|—————–|———————|| Return Rating | 106 | **114** || 1st Serve Return Points Won %| 27% (16/60) | **33% (19/57)** || 2nd Serve Return Points Won %| **50% (10/20)** | 47% (14/30) || Break Points Converted % | 20% (1/5) | **15% (2/13)** || Return Games Played | 11 | 11 |
    **TOTAL STATS**
    | Statistica | 🇮🇹 Musetti | 🇪🇸 Carballes Baena ||——————————|—————–|———————|| Service Points Won % | 62% (54/87) | **68% (54/80)** || Return Points Won % | 33% (26/80) | **38% (33/87)** || Total Points Won % | 48% (80/167) | **52% (87/167)** | LEGGI TUTTO

  • in

    Da Chiasso: Il resoconto di giornata (mercoledì 17 Aprile 2024)

    Martina Colmegna – Foto Mattia Martegani

    L’Axion Open entra nel vivo e la ticinese Susan Bandecchi lascia subito il segno. L’avventura della rossocrociata non poteva iniziare meglio, sul Centrale del Tennis Club Chiasso è infatti terminata 6-1 6-1 la sfida che l’ha vista avere la meglio sulla slovena Nika Radisic. Il tabellone principale del torneo internazionale femminile con $60.000 di montepremi vedeva al via complessivamente otto tenniste svizzere e tra queste sono approdate al secondo turno anche Leonie Kung e Simona Waltert. Niente da fare invece per Sebastianna Scilipoti sconfitta dall’italiana Martina Colmegna per 7-6 6-4 in uno dei match più belli di giornata. Tra i debutti positivi anche quelli della prima testa di serie Kayla Day e dell’ex numero 50 del mondo Anna Bondar, che hanno sconfitto Anna Gabric (6-4 1-6 6-1) e Nika Radisic. Nella giornata di giovedì 18 aprile l’ordine di gioco si prospetta dei più interessanti con tutte le sfide di secondo turno in programma.
    Bandecchi: “Non guardate la classifica, sono migliorata” – “Prima della partita ero un po’ tesa perché giocavo in casa e c’era gente venuta per vedermi, ma sono contenta della mia prestazione”, le parole di Susan Bandecchi dopo il 6-1 6-1 inflitto a Nika Radisic nel primo turno dell’ITF di Chiasso. Scesa dopo un infortunio alla posizione numero 376 del ranking WTA, la ticinese è rimasta una delle giocatrici più apprezzate dal pubblico di Chiasso. Le sue doti tennistiche si esaltano sul cemento, ma il passaggio alla terra quest’anno può riservare sorprese: “Ho sempre fatto un po’ fatica, soprattutto negli spostamenti in campo. Prima di iniziare però mi sono presa due settimane per prepararmi bene. Due anni fa mi sono infortunata quando ho raggiunto il best ranking di 164 del mondo. Ripartire da dietro non è stato facile, anche perché il livello poi è alto anche nei tornei con montepremi più basso. Sto ritrovando il mio tennis grazie al tanto lavoro che faccio con il mio team e sento di essere migliorata da allora, sarà questione di continuità”. Al secondo turno per Bandecchi ci sarà la sfida con la prima testa di serie Kayla Day, tennista che questa stagione ha frequentato palcoscenici importanti come quelli di Australian Open, Indian Wells e Miami. Successo convincente anche per la giocatrice della nazionale Simona Waltert, che ha superato la lettone Daniela Vismane per 6-3 6-0. Nella sfida Svizzera-Lettonia festeggia anche Leonie Kung, che ha sconfitto Diana Marcinkevica con lo score di 2-6 6-4 6-4.
    Raemon Sluiter: “Svitolina ha un bel ricordo di Chiasso” – Elina Svitolina non aveva punti WTA quando un anno fa si era presentata a Chiasso per il suo rientro nel circuito professionistico. A distanza di una stagione la ventinovenne di Odessa è numero 18 del mondo e ha giocato la semifinale di Wimbledon e i quarti di finale del Roland Garros. In quell’occasione fu accompagnata in Ticino da coach Raemon Sluiter, che con piacere ha ricordato l’esperienza: “La wild card dell’organizzazione fu importante perché ci consentì di giocare. Il risultato non fu dei migliori, ma è stata sicuramente una tappa importante del nostro percorso. Quello che dico sempre è che sono le persone a fare un torneo, per questo Chiasso è un evento fantastico. La gente sa cosa fa e ha a cuore le giocatrici. Io ed Elina abbiamo un bel ricordo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Nadal cede di fronte al ritmo incalzante di De Miñaur al Conde de Godó

    Rafael Nadal nella foto – Foto Getty Images

    Il torneo ATP 500 di Barcellona, noto anche come Conde de Godó, ha visto una delle sue più grandi sorprese nell’edizione 2024. Rafael Nadal, il re indiscusso della terra rossa ma al rientro dopo i tanti problemi fisici, è stato eliminato da Alex De Miñaur con un punteggio di 7-5, 6-1 in un’ora e 51 minuti di gioco.L’incontro è iniziato con Nadal che mostrava una buona intensità e sensazioni positive, ma la sua energia è calata dopo aver perso il primo set di fronte a un De Miñaur sempre più concentrato e determinato nei momenti chiave.Il pubblico della Pista Rafa Nadal era come sempre numerosissimo e l’intensità era alta fin dal primo scambio, con l’australiano che ha subito mandato un messaggio chiaro allo spagnolo: non ci sarebbero stati molti punti facili. Nadal ha evitato il doppio break in apertura, ma il suo inizio non è stato dei migliori, anche se in termini di livello non era così lontano da un De Miñaur intelligente e veloce, propenso a utilizzare le palle corte per sorprendere l’avversario.
    Seguendo i consigli del suo team, che lo incoraggiava a rimanere sulla linea di fondo per colpire la palla, la fiducia di Nadal è cresciuta. Gli errori si pagavano a caro prezzo in questa partita e se Nadal è stato il primo a pagare dazio, anche De Miñaur ha dovuto fare altrettanto, con il punteggio che si è riequilibrato sul 5 pari.Dopo un’ora di gioco, il servizio di Nadal ha ceduto di fronte a un De Miñaur sempre più determinato a rompere l’equilibrio del match e ad aggiudicarsi il primo set per 7 a 5, che lo spagnolo ha concluso con poca energia, lontano dalla versione che avevamo visto all’inizio e a metà del parziale.
    La tensione è salita ulteriormente con Nadal che aveva bisogno di ritrovare il suo miglior tennis prima che fosse troppo tardi. Nel frattempo, dall’altra parte della rete c’era un De Miñaur sempre più preciso e che non smetteva di metterlo sotto pressione. Al limite, Nadal ha finito per cedere di fronte all’incredibile ritmo imposto dall’australiano, dicendo addio al Conde de Godó 2024 per 6 a 1.
    Ora a Nadal non resta che guardare avanti. Meno di 24 ore prima, aveva detto che il semplice fatto di poter partecipare era già motivo di gioia e felicità, oltre a portare sensazioni positive sulla terra battuta. Con un immenso applauso del pubblico, Nadal punta ora al suo prossimo appuntamento in calendario: il Masters 1000 di Madrid, dove è prevista la sua presenza.
    ATP Barcelona Alex de Minaur [4]76 Rafael Nadal51 Vincitore: De Minaur ServizioSvolgimentoSet 2ServizioSvolgimentoSet 1A. de Minaur 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40R. Nadal 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-1 → 3-2A. de Minaur 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 3-1R. Nadal 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-0 → 2-1A. de Minaur 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 2-0R. Nadal 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0

    🇦🇺 Alex de Minaur vs 🇪🇸 Rafael Nadal**SERVICE STATS**
    | Statistica | 🇦🇺 De Minaur | 🇪🇸 Nadal ||——————————|—————–|—————–|| Serve Rating | **281** | 211 || Aces | **2** | 0 || Double Faults | 3 | **1** || First Serve % | 52% (28/54) | **68% (50/73)** || 1st Serve Points Won % | **75% (21/28)** | 58% (29/50) || 2nd Serve Points Won % | **65% (17/26)** | 35% (8/23) || Break Points Saved % | **67% (2/3)** | 44% (4/9) || Service Games Played | 9 | **10** |
    **RETURN STATS**
    | Statistica | 🇦🇺 De Minaur | 🇪🇸 Nadal ||——————————|—————–|—————–|| Return Rating | **213** | 104 || 1st Serve Return Points Won %| **42% (21/50)** | 25% (7/28) || 2nd Serve Return Points Won %| **65% (15/23)** | 35% (9/26) || Break Points Converted % | **56% (5/9)** | 33% (1/3) || Return Games Played | **10** | 9 |
    **TOTAL STATS**
    | Statistica | 🇦🇺 De Minaur | 🇪🇸 Nadal ||——————————|—————–|—————–|| Service Points Won % | **70% (38/54)** | 51% (37/73) || Return Points Won % | **49% (36/73)** | 30% (16/54) || Total Points Won % | **58% (74/127)**| 42% (53/127) |
    Le statistiche mostrano una netta superiorità di De Minaur rispetto a Nadal. L’australiano ha servito molto meglio, vincendo una percentuale più alta di punti sia sulla prima (75% vs 58%) che sulla seconda di servizio (65% vs 35%), salvando anche il 67% delle palle break affrontate, contro il 44% di Nadal. In risposta, De Minaur è stato estremamente efficace, vincendo il 49% dei punti totali, in particolare sulla seconda di servizio di Nadal (65%), e convertendo il 56% delle palle break. Nadal, invece, ha faticato sia al servizio che in risposta, vincendo rispettivamente il 51% e il 30% dei punti. Nel complesso, De Minaur si è aggiudicato il 58% dei punti totali contro il 42% di Nadal, dimostrando una netta superiorità in tutti i fondamentali del gioco e mettendo in difficoltà il suo avversario sin dall’inizio del match.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO