consigliato per te

  • in

    Circuito ATP-WTA-Challenger: I risultati completi dei giocatori italiani del 28 Ottobre 2022 (LIVE)

    Elisabetta Cocciaretto nella foto

    ATP 500 Vienna – hard indoorQF Medvedev – Sinner (3-0) 2 incontro dalle ore 14:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Ortisei – hardQF Nardi – Klein (0-0) ore 12:00Il match deve ancora iniziare
    SF Molchanov/Qureshi – Bortolotti/Martos Gornes (0-0) ore 12:00Il match deve ancora iniziare
    QF Machac – Vavassori (0-0) 2 incontro dalle ore 12:00Il match deve ancora iniziare
    QF Cobolli – Rosol (0-0) 3 incontro dalle ore 12:00Il match deve ancora iniziare
    QF Zeppieri – Gojo (0-0) 4 incontro dalle ore 12:00Il match deve ancora iniziare

    WTA 125 Tampico – hardSF Zhu – Cocciaretto ore 02:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Italiane nei tornei ITF: I risultati di Venerdì 28 Ottobre 2022

    Lucrezia Stefanini ITA, 15.05.1998

    W100 Les Franqueses del Valles 100000 – Quarter-finalRebeka Masarova vs [2] Jasmine Paolini ore 12:00Il match deve ancora iniziare
    [4] Anna Karolina Schmiedlova vs [6] Sara Errani 3 incontro dalle 12:00Il match deve ancora iniziare

    W80 Poitiers 80000 – Quarter-finalLucrezia Stefanini vs Petra Marcinko 2 incontro dalle 13:30Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani nei tornei ITF: I risultati di Venerdì 28 Ottobre 2022

    Stefano Reitano nella foto

    M15 Monastir 15000 – Quarter-finalRaphael Lambling vs Stefano Reitano ore 10:00Il match deve ancora iniziare

    M15 Heraklion 15000 – Quarter-finalAndrea Guerrieri vs Stefanos Sakellaridis Non prima delle 13:00Il match deve ancora iniziare

    M15 Antalya 15000 – Quarter-finalGian Matias Di natale vs [2] Alexander Weis 2 incontro dalle 11:30Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Ortisei, Brest, Playford, Lima e Las Vegas: I risultati con il dettaglio dei Quarti di Finale (LIVE)

    Luca Nardi ITA, 2003.08.06 – Foto Strimmer

    CHALLENGER Ortisei (Italia) – Quarti di Finale, cemento (al coperto)

    Center Court – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [3/WC] Luca Nardi vs [7] Lukas Klein Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Tomas Machac vs Andrea Vavassori Il match deve ancora iniziare
    3. [6] Flavio Cobolli vs Lukas Rosol Il match deve ancora iniziare
    4. [5] Giulio Zeppieri vs Borna Gojo Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [1] Denys Molchanov / Aisam-Ul-Haq Qureshi vs Marco Bortolotti / Sergio Martos Gornes Il match deve ancora iniziare
    2. Denis Istomin / Evgeny Karlovskiy vs Petr Nouza / Andrew Paulson (non prima ore: 16:00)Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Brest (Francia) – Quarti di Finale, cemento (al coperto)

    Court Central – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [3] Jonathan Eysseric / David Pel vs Viktor Durasovic / Otto Virtanen Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Sadio Doumbia / Fabien Reboul vs Filip Bergevi / Petros Tsitsipas Il match deve ancora iniziare
    3. [7] Geoffrey Blancaneaux vs Luca Van Assche (non prima ore: 14:00)Il match deve ancora iniziare
    4. [8] Manuel Guinard vs [Q] Evgeny DonskoyIl match deve ancora iniziare
    5. [3] Gregoire Barrere vs Gilles Simon (non prima ore: 18:30)Il match deve ancora iniziare
    6. [Q] Mathias Bourgue vs [5] Jelle Sels Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Playford (Australia) – Quarti di Finale, cemento

    Center Court – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 11:00 am)1. [1] Jordan Thompson vs [6] Rio Noguchi ATP Playford Jordan Thompson [1]14 Rio Noguchi [6]66 Vincitore: Noguchi ServizioSvolgimentoSet 2J. Thompson 0-15 15-15 30-15 30-30 30-404-5 → 4-6R. Noguchi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-4 → 4-5J. Thompson 15-0 15-15 30-30 30-404-3 → 4-4R. Noguchi 0-15 30-15 30-30 30-40 df3-3 → 4-3J. Thompson 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 ace3-2 → 3-3R. Noguchi 15-0 15-15 15-30 30-302-2 → 3-2J. Thompson 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 ace1-2 → 2-2R. Noguchi 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2J. Thompson 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1R. Noguchi 0-15 0-30 30-30 40-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Thompson 0-15 0-30 15-30 15-401-5 → 1-6R. Noguchi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-4 → 1-5J. Thompson 15-0 ace 30-0 ace 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A1-3 → 1-4R. Noguchi 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 1-3J. Thompson 0-15 0-30 15-30 15-40 df1-1 → 1-2R. Noguchi30-40 15-0 15-15 15-30 30-30 df 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1J. Thompson 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    2. [5] Rinky Hijikata vs [2] James Duckworth ATP Playford Rinky Hijikata [5]466 James Duckworth [2]612 Vincitore: Hijikata ServizioSvolgimentoSet 3R. Hijikata 15-0 30-0 40-0 40-155-2 → 6-2J. Duckworth 15-0 40-15 ace5-1 → 5-2R. Hijikata 15-15 30-15 40-15 40-304-1 → 5-1J. Duckworth 0-15 0-30 15-403-1 → 4-1R. Hijikata 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1J. Duckworth 15-0 15-15 df 30-15 40-15 ace 40-302-0 → 2-1R. Hijikata 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0J. Duckworth 15-0 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2R. Hijikata 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-1 → 6-1J. Duckworth 0-15 0-30 15-304-1 → 5-1R. Hijikata 0-15 15-15 30-15 30-303-1 → 4-1J. Duckworth 0-15 0-30 0-402-1 → 3-1R. Hijikata 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 A-401-1 → 2-1J. Duckworth 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1R. Hijikata 0-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Duckworth 15-0 30-0 40-0 40-154-5 → 4-6R. Hijikata 30-0 30-15 df 30-30 40-303-5 → 4-5J. Duckworth 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 3-5R. Hijikata 0-15 15-15 30-15 40-152-4 → 3-4J. Duckworth 15-0 30-15 40-15 ace2-3 → 2-4R. Hijikata 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A2-2 → 2-3J. Duckworth2-1 → 2-2R. Hijikata 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 df 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 2-1J. Duckworth 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-1 → 1-1R. Hijikata 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 0-1

    3. Rio Noguchi / Yusuke Takahashi vs Blake Ellis / Tristan Schoolkate ATP Playford Rio Noguchi / Yusuke Takahashi66 Blake Ellis / Tristan Schoolkate34 Vincitore: Noguchi / Takahashi ServizioSvolgimentoSet 2B. Ellis / Schoolkate 15-0 15-15 15-30 15-405-4 → 6-4R. Noguchi / Takahashi 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 5-4B. Ellis / Schoolkate 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4R. Noguchi / Takahashi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-403-3 → 4-3B. Ellis / Schoolkate 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3R. Noguchi / Takahashi 0-15 15-15 30-15 40-302-2 → 3-2B. Ellis / Schoolkate 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-401-2 → 2-2R. Noguchi / Takahashi 0-15 15-15 15-30 15-401-1 → 1-2B. Ellis / Schoolkate 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1R. Noguchi / Takahashi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1B. Ellis / Schoolkate 15-0 15-15 df 15-30 15-40 30-405-3 → 6-3R. Noguchi / Takahashi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-404-3 → 5-3B. Ellis / Schoolkate 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-40 40-404-2 → 4-3R. Noguchi / Takahashi 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-2 → 4-2B. Ellis / Schoolkate 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 3-2R. Noguchi / Takahashi 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1B. Ellis / Schoolkate 0-15 15-15 30-15 40-15 ace2-0 → 2-1R. Noguchi / Takahashi 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-301-0 → 2-0B. Ellis / Schoolkate 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-400-0 → 1-0

    4. [PR] Jeremy Beale / Calum Puttergill vs Omar Jasika / James McCabe (non prima ore: 17:30)ATP Playford Jeremy Beale / Calum Puttergill• 3060 Omar Jasika / James McCabe021ServizioSvolgimentoSet 2J. Beale / Puttergill 15-0 ace 30-0O. Jasika / McCabe 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Beale / Puttergill 0-15 15-15 40-15 ace5-2 → 6-2O. Jasika / McCabe 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-404-2 → 5-2J. Beale / Puttergill 15-0 ace 30-0 ace 30-15 df3-2 → 4-2O. Jasika / McCabe 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 30-40 40-403-1 → 3-2J. Beale / Puttergill 0-15 0-30 0-403-0 → 3-1O. Jasika / McCabe 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-0 → 3-0J. Beale / Puttergill 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 2-0O. Jasika / McCabe 15-0 15-15 df 15-30 30-30 ace 30-400-0 → 1-0

    Court 2 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 11:00 am)1. Dayne Kelly vs [8] Omar Jasika ATP Playford Dayne Kelly14 Omar Jasika [8]66 Vincitore: Jasika ServizioSvolgimentoSet 2D. Kelly 0-15 0-30 0-404-5 → 4-6O. Jasika 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5D. Kelly 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A4-3 → 4-4O. Jasika 0-15 0-30 15-30 15-403-3 → 4-3D. Kelly 0-15 0-30 30-30 40-302-3 → 3-3O. Jasika 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3D. Kelly 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2O. Jasika 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 df 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2D. Kelly 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1O. Jasika 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1D. Kelly 0-15 0-30 0-401-5 → 1-6O. Jasika 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-4 → 1-5D. Kelly15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A1-3 → 1-4O. Jasika 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-2 → 1-3D. Kelly 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 ace0-2 → 1-2O. Jasika 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2D. Kelly 0-15 0-30 0-40 df0-0 → 0-1

    2. Yu Hsiou Hsu vs Max Purcell ATP Playford Yu Hsiou Hsu644 Max Purcell266 Vincitore: Purcell ServizioSvolgimentoSet 3M. Purcell 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6Y. Hsiou Hsu 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A4-4 → 4-5M. Purcell 30-0 30-15 40-15 ace4-3 → 4-4Y. Hsiou Hsu 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3M. Purcell 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace 40-303-2 → 3-3Y. Hsiou Hsu15-0 30-0 ace 40-0 40-152-2 → 3-2M. Purcell 15-0 40-0 ace2-1 → 2-2Y. Hsiou Hsu 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-A 40-40 A-401-1 → 2-1M. Purcell 0-15 0-30 15-30 ace 15-400-1 → 1-1Y. Hsiou Hsu 0-15 0-30 0-40 15-40 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2M. Purcell 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-5 → 4-6Y. Hsiou Hsu 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-40 ace 40-404-4 → 4-5M. Purcell 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 ace A-40 40-40 A-404-3 → 4-4Y. Hsiou Hsu 0-15 0-30 0-40 15-404-2 → 4-3M. Purcell 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-304-1 → 4-2Y. Hsiou Hsu 0-15 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1M. Purcell3-0 → 3-1Y. Hsiou Hsu 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-0 → 3-0M. Purcell 0-30 15-30 15-40 30-401-0 → 2-0Y. Hsiou Hsu 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Purcell 0-15 0-30 0-405-2 → 6-2Y. Hsiou Hsu 15-0 15-15 30-15 40-154-2 → 5-2M. Purcell 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2Y. Hsiou Hsu 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace3-1 → 4-1M. Purcell 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 ace 40-40 A-40 ace 40-40 40-A2-1 → 3-1Y. Hsiou Hsu 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1M. Purcell 15-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace ace1-0 → 1-1Y. Hsiou Hsu 15-0 30-0 ace 40-00-0 → 1-0

    CHALLENGER Las Vegas (USA) – Quarti di Finale, cemento

    Court 1 – Ora italiana: 20:00 (ora locale: 11:00 am)1. [5] Juan Pablo Ficovich vs [2] Steve Johnson Il match deve ancora iniziare
    2. Alexis Galarneau vs [4] Stefan Kozlov (non prima ore: 21:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Andre Goransson / Ben McLachlan vs [3] Julian Cash / Henry Patten (non prima ore: 23:30)Il match deve ancora iniziare

    Court 7 – Ora italiana: 20:00 (ora locale: 11:00 am)1. [Q] Tennys Sandgren vs Brandon Holt Il match deve ancora iniziare
    2. Juncheng Shang vs Ernesto Escobedo (non prima ore: 21:00)Il match deve ancora iniziare
    3. Constantin Frantzen / Reese Stalder vs William Blumberg / Ben Shelton Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Lima 2 (Peru) – Quarti di Finale, terra battuta

    Cancha Central – Ora italiana: 20:00 (ora locale: 13:00)1. [WC] Gonzalo Bueno / Ignacio Buse vs [2] Guido Andreozzi / Guillermo Duran Il match deve ancora iniziare
    2. Felipe Meligeni Alves vs [2] Tomas Martin Etcheverry (non prima ore: 21:30)Il match deve ancora iniziare
    3. [4] Daniel Altmaier vs Santiago Rodriguez Taverna (non prima ore: 23:00)Il match deve ancora iniziare
    4. [1] Federico Coria vs [Q] Giovanni Mpetshi Perricard (non prima ore: 01:30)Il match deve ancora iniziare

    Cancha 5 – Ora italiana: 21:00 (ora locale: 14:00)1. [LL] Roman Andres Burruchaga vs [Q] Nikola Milojevic Il match deve ancora iniziare
    2. [1] N.Sriram Balaji / Jeevan Nedunchezhiyan vs Jesper de Jong / Max Houkes (non prima ore: 23:00)Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Notizie dal Mondo: Arthur Rinderknech dalla prossima settimana n.1 di Francia. L’ATP di Sofia non torna in calendario e il torneo di Belgrado si sposta in Bosnia (per un anno)

    Arthur Rinderknech nella foto

    L’annuncio dell’ATP della nuova United Cup, che promette di riunire i migliori giocatori del mondo nel circuito ATP-WTA, ha portato con sé altre modifiche al calendario, relative agli ATP 250 di Sofia, in Bulgaria, e Belgrado, in Serbia.Il torneo di Sofia viene tolto dal calendario e trasferito alla prima settimana dell’anno in Australia, svolgendosi nella stessa settimana della United Cup per dare maggiori possibilità di competizione ai tennisti che non parteciperanno all’evento.L’ATP 250 di Belgrado, i cui proprietari sono la famiglia di Novak Djokovic, si trasferisce a Banja Luka in Bosnia-Erzegovina per una buona ragione: Djokovic vuole fare dei lavori di ristrutturazine per candidare il torneo a diventare un ATP 500.
    Arthur Rinderknech, tennista di 27 anni che ha avuto grande successo nel circuito universitario statunitense, diventando professionista solo nel 2018 all’età di 23 anni, entrerà nella storia del tennis francese questo lunedì diventando il numero uno francese per il ranking ATP.
    In un momento difficile e di transizione per il tennis maschile francese, Rinderknech sarà premiato per la sua costanza, visto che questa settimana a Basilea è nei quarti di finale di un torneo ATP per la quarta volta consecutiva, confermando di apprezzare le condizioni di gioco più veloci a cui si è abituato nel College americano.Rinderknech, finora numero tre francese, supererà Gael Monfils e Adrian Mannarino in classifica, arrivando all’ATP Masters 1000 di Parigi-Bercy, il secondo torneo più importante del suo Paese, con lo status di numero uno francese. Meno di due anni fa, all’inizio del 2021, Rinderknech era il numero 16 di Francia. LEGGI TUTTO

  • in

    Vavassori terzo azzurro nei quarti di Ortisei – Ora contro il numero 1 Machac – Clamorosa rimonta di Cobolli – Venerdì alle ore 20.30 festa d’addio per Seppi

    Allo Sparkasse Challenger Val Gardena Südtirol quattro giocatori italiani hanno raggiunto i quarti di finale. Dopo Luca Nardi e Giulio Zeppieri nella giornata di mercoledì, oggi anche Andrea Vavassori e Flavio Cobolli hanno vinto il loro secondo match nel main draw al torneo gardenese. Vavassori ha eliminato il qualificato Sandro Kopp (Austria) con 6:3, 6:4 e ha sottolineato di non essere solo un buon giocatore di doppio. In serata grande rimonta di Cobolli contro lo svizzero Alexander Ritschard. Sotto 1:5 all’inizio, la sesta testa di serie del torneo ha finito per vincere 7:5, 6:1.Vavassori a fine match ha commentato: “Avevo iniziato un pochino maIe al primo turno nel primo set contro Marozsan per un po’ di stanchezza, perché ho giocato tantissimo quest’anno, ma sono contento di avere vinto al primo turno e di aver continuato su questa scia. Al primo turno 21 ace, oggi 17. Spero di continuare così. Se servi bene qua, sei già a metà dell’opera.” ll 27enne ha raggiunto il suo quinto quarto di finale challenger quest’anno. Venerdì affronterà il n. 1 Tomas Machac della Repubblica Ceca. Il n. 115 del mondo ha prevalso sul francese Antoine Escoffier per 6-3, 6-1 questo pomeriggio. “È stata una buona prestazione da parte mia, soprattutto di testa. Ho giocato bene fin dall’inizio, ho perso il servizio una volta ma ho fatto subito un break a zero. Sono il numero 1, è vero, ma non importa se si è testa di serie numero 1 o 2 o 3. Il livello è molto buono. Vediamo come va con Vavassori”. In serata, Cobolli è diventato il quarto azzurro a raggiungere i quarti. All’inizio le cose non andavano bene per lui. Ma ha rimontato dall’1:5, ha conquistato nove game di fila, si è portato sul 7-5, 3-0 e ha vinto agevolmente. “Sono partito un po’ teso e mi sono fatto prendere dal nervosismo. Mi è scivolato via buona parte del primo set, ma sono stato bravo a meditare tra un game e l’altro. Questo mi ha aiutato a uscirne agevolmente. Domani mi aspetta una partita molto dura.”
    L’avversario di Cobolli in semifinale è l’esperto ceco Lukas Rosol, che ha annullato ben cinque set point prima di battere l’argentino Marco Trungelliti per 7-6 (6), 7-6 (4). Due nel tie-break del primo set a 4:6 e altri tre alla fine del secondo.Domani dalle ore 12 sono in programma i quarti di finali del singolare e le semifinali del doppio. Grande appuntamento serale. Alle ore 20.30 inizia una festa d’addio dedicata a Andreas Seppi. “Thank you Andreas for all the special moments” è il motto della festa in onore del tennista di Caldaro, che questa settimana ha chiuso la sua carriera agonistica. Ellis Kasslatter, presidente del CO del torneo: “Il programma della festa in onore di Andreas è un segreto, ma sono invitati tutti ma proprio tutti a festeggiare con lui.”
    Center Court – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [3/WC] Luca Nardi vs [7] Lukas Klein 2. [1] Tomas Machac vs Andrea Vavassori 3. [6] Flavio Cobolli vs Lukas Rosol 4. [5] Giulio Zeppieri vs Borna Gojo
    Court 1 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [1] Denys Molchanov / Aisam-Ul-Haq Qureshi vs Marco Bortolotti / Sergio Martos Gornes 2. Denis Istomin / Evgeny Karlovskiy vs Petr Nouza / Andrew Paulson (non prima ore: 16:00) LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale: United Cup aprirà la stagione in Australia, addio ATP Cup

    United Cup, svelato il logo

    Le molte voce delle scorse settimane si sono rivelate azzeccate. Addio ATP Cup, la nuova United Cup sarà il primo evento della nuova stagione down under. Il via il 29 dicembre, terminerà l’8 gennaio 2023. Si giocherà tra Sydney, Brisbane e Perth, con 18 nazioni al via in un evento misto tra ATP e WTA per ogni team.
    Si legge sul sito ATP: “Il potere e la passione della competizione a squadre prenderanno vita quando i giocatori si uniranno per rappresentare i loro paesi con orgoglio nazionale e $ 15 milioni di dollari in premi in palio. In una prima mondiale per un evento a squadre miste, sono in palio anche 500 punti Pepperstone ATP Rankings e WTA ranking. I primi 12 paesi si qualificheranno attraverso i sei giocatori n. 1 con il punteggio più alto che parteciperanno, sia all’ATP Tour che all’Hologic WTA Tour. I restanti sei paesi si qualificheranno in base alla migliore classifica combinata dei rispettivi giocatori n. 1 maschili e femminili. Le squadre saranno composte da tre a quattro giocatori per ogni Tour (maschile e femminile).Ogni città ospiterà due gironi di tre paesi ciascuno, che gareggeranno in un girone all’italiana, con sfide che comprenderanno due partite di singolare ATP e due WTA e una partita di doppio misto. Ogni vincitore del gruppo passerà alle Final Four della United Cup, in scena a Sydney (6-8 gennaio), con la successiva squadra con le migliori prestazioni della fase a gironi che completerà il quartetto”.
    Il sorteggio avverrà giovedì 10 novembre. I biglietti per la United Cup saranno in vendita venerdì 11 novembre. Brisbane (Pat Rafter Arena), Perth (RAC Arena) e Sydney (Ken Rosewall Arena) ospiteranno la fase a gironi da giovedì 29 dicembre a mercoledì 4 gennaio 2023.
    Andrea Gaudenzi, Presidente ATP: “La United Cup segna un importante passo avanti per il gioco del tennis. Soprattutto, creerà nuove incredibili esperienze per i nostri fan. Siamo entusiasti di vedere i migliori giocatori maschili e femminili competere insieme, con punti in classifica in palio, per lanciare la stagione come mai prima d’ora”.
    Steve Simon, Presidente e CEO della WTA: “La United Cup è una collaborazione importante e strategica tra la WTA, l’ATP e Tennis Australia che riflette un impegno continuo nell’elevare il nostro sport. Questo entusiasmante evento a squadre di singolo e doppio misto riunirà stelle emergenti e atleti affermati di entrambi i Tour per competere sullo stesso palco, offrendo a giocatori e fan un’esperienza unica in cui il risultato finale può essere determinato con donne e uomini che gareggiano insieme”.
    Confermate quindi le indiscrezioni, la nuova competizione riprende il concetto della Hopman Cup, assai ampliata e con punti per il ranking in palio. È inoltre un primo concreto tentativo di integrazione tra ATP e WTA, come spiegato in recenti interviste da Gaudenzi. Vedremo se avrà più fortuna della ATP Cup… LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Vienna e Basilea: Il programma completo di Venerdì 28 Ottobre 2022

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Getty Images

    ATP 500 ViennaCenter Court – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)1. Grigor Dimitrov vs Marcos Giron 2. [1] Daniil Medvedev vs [6] Jannik Sinner 3. [5] Hubert Hurkacz vs Borna Coric OR [2] Stefanos Tsitsipas (non prima ore: 17:30)4. Daniel Evans vs Denis Shapovalov
    #glaubandich Court – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 4:00 pm)1. [WC] Robin Haase / Philipp Oswald vs Francisco Cerundolo / Maximo Gonzalez 2. [Q] Sander Gille / Joran Vliegen vs Hubert Hurkacz / Marcelo Melo OR [WC] Alexander Erler / Lucas Miedler

    ATP 500 BasileaCentre Court – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 1:00 pm)1. Nicolas Mahut / Edouard Roger-Vasselin vs [WC] Jerome Kym / Leandro Riedi 2. [3] Felix Auger-Aliassime vs Alexander Bublik (non prima ore: 15:00)3. [1] Carlos Alcaraz vs [5] Pablo Carreno Busta 4. [6] Roberto Bautista Agut vs Brandon Nakashima OR [PR] Stan Wawrinka (non prima ore: 19:00)5. Holger Rune OR [Q] Ugo Humbert vs [Q] Arthur Rinderknech LEGGI TUTTO