consigliato per te

  • in

    Masters 1000 Parigi Bercy: Il programma completo di Mercoledì 02 Novembre 2022. In campo Lorenzo Musetti e Fabio Fognini

    Scritto da LucasFognini dopo la maratona di oggi sta giocando pure il doppio…Domani temo che sciolga… al momento la priorità sono le residue speranze di doppio..Dall’anno prossimo deve fare una scelta, in doppio è ancora al top ma alla sua età non può permettersi 2 specialità anche perché alla fine ci rimette solo Bolelli
    Fognini è sul viale del tramonto, questo è chiaro. Non ha più nessuna speranza di vincere un grande torneo, e questo credo lo sappia anche lui, nonostante l’ego dei grandi sportivi a volte impedisca di fare certi ragionamenti. Però fra una bestemmia e una sciolta, chiuderà il 2022 con circa un milione di euro guadagnati in soli premi. Glielo dici te a uno così che si deve fare da parte? O lo risarcisce Bolelli per i mancati guadagni?
    Qui a volte si perde di vista che questi sono professionisti, e in ogni professione il fattore chiave è sempre e comunque la remunerazione. LEGGI TUTTO

  • in

    Da Bergamo: Zhang, i top-100 e gli scherzi con Berrettini (con il programma di domani)

    Giulio Zeppieri nella foto – Foto Antonio Milesi

    Un match deciso dai dettagli punisce Giulio Zeppieri e premia Zhizhen Zhang, primo cinese di sempre a entrare tra i top-100 ATP. Lui si allena in Croazia, vede un bel futuro per il tennis cinese e svela un simpatico aneddoto riguardante Berrettini. KO anche Flavio Cobolli, va fuori il numero 1 Kamil Majchrzak.
    Avrebbe potuto scrivere un po’ di storia a Bergamo, invece Zhizhen Zhang (da buoni occidentali, scriviamo prima il nome e poi il cognome…) ha voluto fare le cose in fretta. Con i quarti di finale a Napoli, è diventato il primo cinese a entrare tra i top-100 ATP. Ma il Trofeo Perrel-Faip, presented by BPER Banca (45.730€, Slam Court) è il primo torneo in cui si presenta con una classifica a due cifre. Ed è da solo, visto che il suo coach Luka Kutanjac è rimasto in Croazia, mentre sua moglie si trova in Cina. Ma lui c’è abituato, e lo ha dimostrato vincendo un match non semplice contro Giulio Zeppieri. L’azzurro è in un buon periodo e ha avuto le sue chance in una partita velocissima (un’ora e trentaquattro minuti per tre set), ma un game sciagurato sul 2-2 nel terzo lo ha condannato. Era avanti 40-0 ma ha perso cinque punti di fila, tra cui un doppio fallo e un ardito tentativo di smorzata. E così il tabellone ha fissato il punteggio sul 3-6 6-3 6-4 per il 26enne di Shanghai, che tornerà in campo mercoledì contro il qualificato Otto Virtanen. “Nel primo set Giulio è stato incredibile al servizio, impedendomi di rispondere bene – ha detto Zhang – mi ha brekkato in un game in cui ho sbagliato tre palle facili. Perso il primo, ho cercato di rispondere meglio, soprattutto dal lato del rovescio, e mi sono concentrato ancora di più sui miei turni di battuta, evitando di buttare via punti facili. Sono contento di essermi ripreso”. Per la verità, il match poteva avere anche un altro esito: sull’1-0 al terzo, Zeppieri ha avuto una palla break dopo averne cancellate tre (da campione) nel game precedente. Lì è stato bravo Zhang, con un bel rovescio lungolinea. Insomma, una partita decisa dai dettagli. E i dettagli sono andati a favore di un tennista che a gennaio era numero 321 ATP e quest’anno ha vinto 51 partite, dando una svolta cruciale alla sua carriera. La fiducia aiuta ad avere fiducia, e Zhang lo ha dimostrato.
    IL MATRIMONIO E LE BATTUTE DI BERRETTINIGli chiediamo se sente il peso del grande risalto avuto dal suo piazzamento tra i top-100, tra storia e orgoglio nazionale. “Un po’ lo sento, ma non si tratta di pressione – racconta – è bello perché nessuno pretende che io vinca, ma sono molto contenti dei miei successi. Per me è facile gestire il tutto, sono rilassato e vivo tutto questo in modo positivo”. È forse aiutato dal fatto di fare base in Europa già da un po’, dunque vive da lontano la realtà cinese. Ci è tornato lo scorso settembre per un match di Coppa Davis, in cui la Cina ha dominato l’Uruguay e sembra pronta a lottare per piazzamenti importanti. “Vero, siamo un’ottima squadra. Con Yibing Wu mi trovo molto bene (i due conversano spesso su WeChat, ndr), anche se sul campo non sono ancora riuscito a batterlo. Juncheng Shang è mancino, lo conosco meno bene ma è giovane e ha tanto spazio per migliorare. Diventeremo forti, ma non abbiamo un doppio….”. E giù una risata simpatica, proprio come è simpatico ZZZ (il modo in cui si fa chiamare da chi fatica a pronunciare il suo nome). Gli suggeriamo che potrebbe allenarsi un po’ per il doppio, e non perde il sorriso: “Eh, abbiamo tre ottimi singolaristi, ma bisogna trovare un sistema per costruire una buona coppia di doppio…”. Grazie a questo trio di giocatori, il tennis maschile cinese si sta svegliando da un letargo infinito. A parte l’assenza di top-100, è da ben ventisette anni che un cinese non raggiunge una semifinale nel circuito ATP (Bing Pan a Seul 1995). Curioso, visto che le donne hanno colto risultati straordinari. “Onestamente neanche noi sappiamo il motivo di tutto questo – dice Zhang, di nuovo serio – stiamo cercando di trovare una risposta, e credo che l’unica strada sia la presenza di giocatori di livello che suggeriscano ai giovani la strada da percorrere. Bisogna effettuare una programmazione internazionale e non restare sempre in Cina. Se non viaggi, non ti alleni in modo adeguato”. Lui ha interpretato al massimo questa idea, visto che da anni fa base in Europa: è stato in Francia, dove ha condiviso l’accademia con Daniil Medvedev (“Ci siamo allenati insieme, lui vinceva il 65-70% delle volte”), mentre adesso fa base presso la Ljubicic Tennis Academy di Veli Losinj, in Croazia. Non a caso, è rappresentato dalla LJ Sports Group dell’ex numero 3 ATP, stessa agenzia che rappresenta Matteo Berrettini. “Lo conosco, e con lui c’è un aneddoto simpatico. Sapeva che l’anno scorso mi sono sposato, e quando ci siamo visti allo Us Open, ogni singola volta che ci vedevamo faceva il gesto di indicare l’anulare sinistro”. Il fatto curioso è che Zhang ha lasciato l’anello nuziale in Cina, il che rendeva ancora più divertente la situazione. Mentre lo racconta, Zhang ride di gusto. “Lo faceva ogni singola volta, era diventato un tormentone!” insiste. Può sorridere. D’altra parte, con una stagione come la sua, ridere viene molto semplice.
    COBOLLI CEDE A STRUFF, VA FUORI IL N.1 MAJCHRZAKSubito dopo l’eliminazione di Zeppieri, è arrivata anche quella di Flavio Cobolli. Accompagnato da papà Stefano, aveva un match molto complicato contro lo specialista Jan-Lennard Struff, decisamente favorito dalla rapidità della superficie. Finalista nel 2013 e nel 2014, il tedesco conferma che l’attuale 168esima posizione ATP non è veritiera. Un netto 6-1 6-2 in 54 minuti lo ha spinto negli ottavi, anche se Cobolli ha avuto le sue chance in avvio di entrambi i set: ha avuto due palle break sull’1-1 del primo set e una sull’1-0 nel secondo. Le condizioni di gioco, tuttavia, erano troppo favorevoli al tedesco, che negli ottavi troverà il vincente di Nardi-Machac. Prosegue la piccola maledizione per il tennis italiano a Bergamo: è dal 20 febbraio 2020 che un azzurro non vince una partita. Quel giorno, Andrea Arnaboldi e Roberto Marcora si qualificavano per i quarti di finale. Da allora, soltanto sconfitte. Un incantesimo che i tre azzurri ancora in gara nel 2022 sono chiamati a sfatare. Il torneo, nel frattempo, registra l’uscita di scena del numero 1 del tabellone Kamil Majchrzak: il polacco si è fatto sorprendere dal rampante russo Alexander Shevchenko, classe 2000, la cui intensità di gioco è davvero notevole. È finita 6-4 7-5 e non è una grande sorpresa, poiché il livello nei tornei Challenger è molto equilibrato e non c’è da stupirsi che il numero 144 sconfigga il numero 82. Di certo, è un torneo molto, molto difficile da pronosticare.
    PalaIntred – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. Dennis Novak vs [2] Nuno Borges 2. [7] Nicolas Jarry vs [Q] Andrea Vavassori 3. [4] Gregoire Barrere vs Matteo Arnaldi 4. [Q] Otto Virtanen vs [3] Zhizhen Zhang (non prima ore: 16:00)5. Alexander Shevchenko vs Yannick Hanfmann 6. Dominic Stricker vs Vit Kopriva (non prima ore: 20:00)
    Italcementi – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [Q] Evgeny Karlovskiy vs [SE] Borna Gojo 2. Nicolas Barrientos / Sergio Martos Gornes vs Ivan Sabanov / Matej Sabanov 3. [WC] Davide Baccala / Simone Puleo vs Henri Squire / Jan-Lennard Struff 4. Purav Raja / Divij Sharan vs [2] Jonny O’Mara / Philipp Oswald 5. [1] Denys Molchanov / Aisam-Ul-Haq Qureshi vs Sander Arends / Franko Skugor 6. [3] Jonathan Eysseric / Albano Olivetti vs Alibek Kachmazov / Grigoriy Lomakin LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Parigi Bercy: Dopo due giorni Fabio Fognini si prende la rivincita contro Arthur Fils

    Fabio Fognini nella foto

    Fabio Fognini approda al secondo turno nel torneo Masters 1000 di Parigi Bercy.L’azzurro, lucky loser, ha sconfitto all’esordio il transalpino Arthur Fils classe 2004 e n.308 ATP con il risultato di 76 (5) 67 (4) 62 dopo 2 ore e 37 minuti di partita.Da segnalare che Fabio aveva perso con il francese due giorni fa al turno decisivo dello stesso torneo.Al secondo turno Fabio Fognini affronterà Grigor Dimitrov.
    Da segnalare che nel primo set Fognini aveva annullato un provvidenziale set point sul 30-40 e battuta a disposizione prima di vincere la frazione al tiebreak per 7 punti a 5.Nel terzo e decisivo set poi Fabio prendeva subito il controllo del match brekkando l’avversario nel primo gioco.Sul 4 a 2 nuovo break di Fognini che nel gioco successivo teneva a 0 il turno di battuta conquistando la partita per 6 a 2.
    ATP Paris Arthur Fils672 Fabio Fognini766 Vincitore: Fognini ServizioSvolgimentoSet 3F. Fognini 15-0 30-0 40-02-5 → 2-6A. Fils 0-15 0-30 0-40 15-402-4 → 2-5F. Fognini 15-15 30-15 40-15 ace2-3 → 2-4A. Fils 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df1-3 → 2-3F. Fognini 15-0 30-0 ace 30-15 40-151-2 → 1-3A. Fils 0-15 df 0-30 0-40 15-40 30-40 ace 40-40 A-400-2 → 1-2F. Fognini 15-0 30-0 40-0 40-15 df0-1 → 0-2A. Fils 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 2-1* 3-1* 3*-2 4*-2 ace 5-2* 6-2* 6*-3 6*-46-6 → 7-6A. Fils 15-0 15-15 15-30 15-40 df6-5 → 6-6F. Fognini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df 40-A5-5 → 6-5A. Fils 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-5 → 5-5F. Fognini 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace4-4 → 4-5A. Fils 15-0 15-15 30-15 30-30 30-404-3 → 4-4F. Fognini 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-404-2 → 4-3A. Fils 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace3-2 → 4-2F. Fognini 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-1 → 3-2A. Fils 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 A-40 ace 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 3-1F. Fognini 0-15 15-15 15-30 15-40 df 30-401-1 → 2-1A. Fils 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-300-1 → 1-1F. Fognini 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* df 0-2* 1*-2 2*-2 3-2* 3-3* 4*-3 4*-4 4-5* 4-6* 5*-66-6 → 6-7F. Fognini 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-40 40-40 A-406-5 → 6-6A. Fils 15-0 30-0 40-0 ace ace5-5 → 6-5F. Fognini 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-4 → 5-5A. Fils 15-0 15-15 30-15 40-15 ace4-4 → 5-4F. Fognini 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4A. Fils 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3F. Fognini 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-2 → 3-3A. Fils 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 3-2F. Fognini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-1 → 2-2A. Fils 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1F. Fognini1-0 → 1-1A. Fils 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0
    10 ACES 56 DOUBLE FAULTS 666/113 (58%) FIRST SERVE 62/108 (57%)48/66 (73%) 1ST SERVE POINTS WON 44/62 (71%)19/47 (40%) 2ND SERVE POINTS WON 27/46 (59%)11/15 (73%) BREAK POINTS SAVED 4/6 (67%)16 SERVICE GAMES PLAYED 1618/62 (29%) 1ST SERVE RETURN POINTS WON 18/66 (27%)19/46 (41%) 2ND SERVE RETURN POINTS WON 28/47 (60%)2/6 (33%) BREAK POINTS CONVERTED 4/15 (27%)16 RETURN GAMES PLAYED 1613/23 (57%) NET POINTS WON 22/27 (81%)22 WINNERS 3431 UNFORCED ERRORS 3467/113 (59%) SERVICE POINTS WON 71/108 (66%)37/108 (34%) RETURN POINTS WON 46/113 (41%)104/221 (47%) TOTAL POINTS WON 117/221 (53%)218 km/h MAX SPEED 198 km/h200 km/h 1ST SERVE AVERAGE SPEED 181 km/h150 km/h 2ND SERVE AVERAGE SPEED 152 km/h LEGGI TUTTO

  • in

    Race to Milan: per la prima volta due italiani protagonisti alle Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Lolli

    Sono stati ufficialmente definiti i nomi dei qualificati alle Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals in programma dall’8 al 12 novembre. La corsa, iniziata dieci mesi fa, ha stabilito gli otto protagonisti che infiammeranno l’Allianz Cloud di Milano per incoronare il successore di Carlos Alcaraz come miglior tennista under 21 dell’anno.
    Il favorito, numeri della Pepperstone ATP Race to Milan alla mano, è il danese Holger Rune, che domenica scorsa ha conquistato i punti decisivi per scavalcare al terzo posto Lorenzo Musetti raggiungendo la finale dell’ATP 500 di Basilea. Per entrambi si tratterà di un ritorno all’Allianz Cloud, che nella passata edizione li aveva visti fermarsi alla fase a gironi. Musetti, oltre ad essere diventato il quarto giocatore a disputare le Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals in anni consecutivi dopo Andrey Rublev, Alex de Minaur e Frances Tiafoe, ha stabilito un altro record da condividere con Francesco Passaro.
    In passato avevano infatti partecipato alle Next Gen ATP Finals diversi giocatori italiani a partire da Gianluigi Quinzi (presente nell’edizione inaugurale del 2017), passando per il già citato Musetti fino ad arrivare a Jannik Sinner che trionfò nel 2019, ma mai era capitato che due italiani fossero presenti insieme nella stessa edizione. Passaro (numero nove della Race to Milan) ha coronato il suo straordinario 2022 raggiungendo la scorsa settimana la qualificazione all’evento di Milano al termine di una lotta serrata per assegnare gli ultimi posti disponibili, che oltre a lui ha premiato il cinese di Taipei Chun-Hsin Tseng (numero otto) e lo svizzero Dominic Stricker (numero dieci).
    Sul duro indoor del capoluogo lombardo troveremo nuovamente anche lo statunitense Brandon Nakashima (numero sei), dodici mesi fa protagonista nelle semifinali, che è preceduto nella Race to Milan da Jack Draper, diventato il primo britannico a qualificarsi. Il ceco Jiri Lehecka chiude il gruppo dei migliori under 21 della stagione.
    PEPPERSTONE RACE TO MILAN (31-10-2022)1. Carlos Alcaraz (19 anni, ESP) – 6.640 punti2. Jannik Sinner (21, ITA) – 2.4003. Holger Rune (19, DEN) – 1.8884. Lorenzo Musetti (20, ITA) – 1.6965. Jack Draper (20, GBR) – 9456. Brandon Nakashima (21, USA) – 9377. Jiri Lehecka (20, CZE) – 6308. Chun-Hsin Tseng (21, TPE) – 4909. Francesco Passaro (21, ITA) – 47310. Dominic Stricker (20, SUI) – 467——————–Qualificati————————–11. Matteo Arnaldi (21, ITA) – 40712. Luca Nardi (19, ITA) – 40113. Timofey Skatov (21, KAZ) – 38014. Filip Misolic (21, AUT) – 37615. Mattia Bellucci (21, ITA) – 36216. Juan Manuel Cerundolo (20, ARG) – 35617. Giulio Zeppieri (20, ITA) – 35018. Ben Shelton (19, USA) – 34419. Rinky Hijikata (21, AUS) – 34120. Flavio Cobolli (20, ITA) – 335 LEGGI TUTTO

  • in

    Biglietti a prezzi “stracciati” per le WTA Finals

    Iga Świątek, stella delle WTA Finals

    Le immagini con gli spalti deserti alle WTA Finals in corso negli USA non sono affatto un bel biglietto da visita per la massima kermesse organizzata dal tour femminile. Conseguenza diretta, il crollo dei prezzi degli biglietti. Per la sessione odierna, è possibile acquistare un biglietto a soli 6 dollari, come dimostra lo screenshot di un sito di rivendita degli ingressi. Una situazione che dovrebbe far riflettere sulla promozione dell’evento, e probabilmente anche sulla scelta della sede del ricco torneo. LEGGI TUTTO

  • in

    Cirstea: “Quando ho firmato un contratto mi dissero che è meglio essere una top20 carina che una n.1 brutta”

    Sorana Cirstea

    Sorana Cirstea ha raccontato un episodio che l’ha vista protagonista anni fa e che contribuirà ad alimentare un dibattito da sempre “caldo” nel mondo dello sport, quello dell’importanza dell’aspetto fisico, soprattutto nelle discipline femminili. Come riporta la versione britannica di Eurosport, la tennista rumena, attualmente n.38 del ranking mondiale, è stata protagonista del podcast La Fileu, affermando che nella sua carriera è stata data maggiore considerazione al suo aspetto rispetto a quello che è riuscita a realizzare in campo.
    “Ricordo quando ho firmato un contratto con una nota casa di abbigliamento sportivo. Per tutto il tempo, visto che mi consideravano un’atleta dal bell’aspetto fisico, mi dicevano: ‘Meglio essere belli ed essere tra i primi 20 che essere brutti ed essere la n.1’. Quando sei tra la prime 20, sei vista ovunque, sei lì 24 ore al giorno, sette giorni alla settimana, ogni settimana, ogni torneo. È allora che ti rendi conto che hanno le loro quote e che tutto riguarda il marketing. Ad esempio, le stelle più pagate sono americane, cinesi o giapponesi. In Giappone la giocatrice più pagata è Naomi Osaka, negli ultimi anni è stata l’atleta più pagata in tutti gli sport. È possibile perché viene dal quel paese. È il mercato! La Gran Bretagna vende molto, anche la Spagna. L’Europa dell’est invece non vende! Molto dipende da te e dalla tua personalità, da come ispiri le persone e da come ti presenti, questo conta molto”.
    La 32enne Cirstea ha raggiunto come best ranking la posizione numero 21 nell’agosto 2013. La sua migliore prestazione in un Grande Slam è stata l’approdo nei quarti di finale a Roland Garros nel lontano 2009, mentre l’anno scorso ha vinto l’Istanbul Open, il secondo titolo in singolare della sua carriera dopo quello vinto nel 2008 a Tashkent. LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 125 Midland: I risultati con il dettaglio del Day 2 (LIVE)

    Coco Vandeweghe nella foto

    WTA 125 Midland – 1° Turno – hard

    Meredith McGrath Stadium Court – ore 15:00Coco Vandeweghe vs Magdalena Frech Il match deve ancora iniziare
    Sofia Kenin vs Maria Mateas Il match deve ancora iniziare
    Carol Zhao vs (2) Madison Brengle Non prima 18:00Il match deve ancora iniziare
    (7) Catherine McNally vs Alycia Parks Il match deve ancora iniziare
    Eugenie Bouchard vs (5) Camila Osorio Non prima 00:00Il match deve ancora iniziare
    Nao Hibino / Aldila Sutjiadi vs Karolina Berankova / Elizabeth Coleman Il match deve ancora iniziare

    Court 4 – ore 15:00Robin Montgomery vs Katherine Sebov Il match deve ancora iniziare
    Elvina Kalieva vs Sachia Vickery Il match deve ancora iniziare
    Asia Muhammad vs Peyton Stearns Non prima 18:00Il match deve ancora iniziare
    (8) Moyuka Uchijima vs Ashlyn Krueger Il match deve ancora iniziare
    Elizabeth Mandlik vs Gabriela Lee Il match deve ancora iniziare
    Arianne Hartono / Olivia Tjandramulia vs Elvina Kalieva / Peyton Stearns Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Parigi Bercy: I risultati con il dettaglio del Day 2. In campo Fabio Fognini (LIVE)

    Fabio Fognini nella foto – Foto Getty Images

    Masters 1000 Parigi Bercy (Francia) – 1°-2° Turno, cemento (al coperto)

    Court Central – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. John Isner vs [7] Andrey RublevIl match deve ancora iniziare
    2. [WC] Arthur Rinderknech vs Jack Draper Il match deve ancora iniziare
    3. [10] Hubert Hurkacz vs [WC] Adrian Mannarino Il match deve ancora iniziare
    4. [6] Novak Djokovic vs Maxime Cressy Il match deve ancora iniziare
    5. [WC] Richard Gasquet vs [3] Casper Ruud (non prima ore: 19:30)Il match deve ancora iniziare
    6. Karen Khachanov vs [Q] Marc-Andrea Huesler (non prima ore: 20:30)Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [Q] Corentin Moutet vs Borna Coric Il match deve ancora iniziare
    2. [Q] Arthur Fils vs [LL] Fabio Fognini Il match deve ancora iniziare
    3. Botic van de Zandschulp vs Grigor Dimitrov Il match deve ancora iniziare
    4. Denis Shapovalov vs Francisco Cerundolo Il match deve ancora iniziare
    5. Holger Rune vs [PR] Stan Wawrinka Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Daniel Evans vs Brandon Nakashima Il match deve ancora iniziare
    2. [14] Pablo Carreno Busta vs Albert Ramos-Vinolas Il match deve ancora iniziare
    3. Roberto Bautista Agut vs Tommy Paul Il match deve ancora iniziare
    4. Rafael Matos / David Vega Hernandez vs Andres Molteni / Diego Schwartzman Il match deve ancora iniziare
    5. Simone Bolelli / Fabio Fognini vs [PR] Santiago Gonzalez / Lukasz Kubot Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO