consigliato per te

  • in

    Rune: prima possibile, primo fra tutti

    Holger Rune nella foto – Foto Getty Images

    Non sappiamo se Rune alla fine di questo Master 1000 Parigi-Bercy piangerà come nella finale ATP di Sofia vinta da Hüsler o se sventolerà il suo pugno contro l’avversario come fa, accanto al coach Patrick Mouratoglou, anche l’inseparabile mamma manager Aneke, verso cui va costantemente il suo sguardo in cerca di approvazione o per chiedere sostegno. A Parigi-Bercy, qualche giorno fa, lo svizzero Stan Wrawrinka, che è cresciuto in campagna in una fattoria, sperimentando la fatica e le difficoltà della vita, lo ha indirettamente ‘bollato’, quando, alla fine della partita, gli ha consigliato, sussurrandoglielo all’orecchio, di smettere di fare il bambino in campo.
    Ci ha pensato la mamma a difenderlo, confermando, con la sua tutela, l’acerbità dell’adolescente. È giovane, il diciannovenne danese Holger Rune, rispetto al trentacinquenne Novak Djokovic. Ma dal punto di vista atletico Nole non sembra accusare stress: dopo 36 minuti chiude a 6-3 il primo set.
    Dopo questo, tuttavia, nel secondo set Rune si riprende. Non ostenta più il piglio arrogante ed esultante a cui ci ha abituati. Tuttavia il linguaggio del corpo continua ad esprimere ruvidezza, anche dovuta all’età: la camminata dinoccolata, il modo di sollevare il pubblico saltellando e sbracciando. Pacato ed elegante Djokovic; pieno di tic nervosi, irrequieto il ragazzo, talvolta precipitoso, ma sicuramente preparatissimo, brillante e talentuoso. E come potrebbe non esserlo? Cresciuto a latte e tennis dalla madre che è stata anche sua allenatrice di tennis, a 12 anni Rune ha cominciato ad avere i primi riconoscimenti sportivi, bruciando sempre le tappe, scegliendo precocemente di misurarsi coi professionisti. Distintosi molto presto per un ego smisurato, una voglia di superare i suoi coetanei, di dominare, già a 16 è stato seguito da un mental coach con un’esperienza acquisita nelle Forze Speciali Danesi, che ha contribuito a rendere solida la sua forza mentale.
    Sul campo oggi non si affrontano solo Nole e Rune, ma il tennis alla vecchia maniera, descritto da David Foster Wallace come “esperienza religiosa” e l’evoluzione del tennis in potenza e muscoli, rappresentato dalla nuova generazione di talenti come Rune e Alcaraz. Noi della generazione più vicina a Djokovic seguiamo col fiato sospeso e il cuore in gola la partita, tremando nei momenti interminabili delle palle break, soprattutto nel terzo set. Ad un certo punto ci sembra addirittura che Nole, campione che non mollerebbe mai, voglia fare un regalo al ragazzo che per qualche verso gli ricorda se stesso da giovane. Forse per quell’affermazione che non sarà soddisfatto finché non diverrà il numero 1 del mondo. Non ci stupiremmo di vedere, un domani, Nole coach di Rune…
    Fatto sta che Rune, alla fine, rimonta e vince il plurititolato campione, correndo subito dal suo coach e dalla mamma, da abbracciare e da cui farsi lungamente abbracciare. Con questa vittoria Rune entra tra i primi 10 del mondo, come programmato, anzi anticipando forse i suoi stessi programmi. Ha dato davvero il massimo in pochissimo tempo, ha affrontato con fredda determinazione una straordinaria scalata del ranking. Continuerà a correre verso l’alto, a stupirci bruciando i suoi record.
    Però dovrà forse aspettare di crescere ancora un po’, il giovanissimo, prima di capire che il bello del tennis non è l’ossessione di completare la lista di vittorie, proclamando spavaldamente il proprio primato (gli dei puniscono la hybris).
    Il bello del tennis è sportività, eleganza, stile, grande rispetto dell’avversario, equilibrio, tensione verso la suprema Armonia. Lo sanno bene “Quelli che…”

    Gisella Bellantone LEGGI TUTTO

  • in

    Next Gen ATP Finals – Milano: Il programma completo di Martedì 08 Novembre 2022. In campo tre azzurri

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Le Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals prenderanno avvio martedì 8 novembre all’Allianz Cloud di Milano con Lorenzo Musetti nel girone “Verde”, Francesco Passaro e Matteo Arnaldi (che ha preso il posto di Holger Rune)nel “Gruppo rosso”. Una grande affermazione del tennis italiano che può vantare ben otto giocatori tra i primi 20 Next gen del mondo.
    Centre Court – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)1. [5] Jiri Lehecka vs [8] Francesco Passaro 2. [2] Lorenzo Musetti vs [6] Chun-Hsin Tseng (non prima ore: 15:00)3. [9] Matteo Arnaldi vs [4] Brandon Nakashima (non prima ore: 19:30)4. [3] Jack Draper vs [7] Dominic Stricker
    Gruppo Verde(9) Arnaldi, Matteo (4) Nakashima, Brandon (5) Lehecka, Jiri (8) Passaro, Francesco
    Gruppo Rosso(2) Musetti, Lorenzo (3) Draper, Jack (6) Tseng, Chun-Hsin (7) Stricker, Dominic

    Le nuove regoleUn cambio campo a setI giocatori cambieranno campo dopo i primi tre game e alla fine di ogni set: tutte le pause dureranno 90 secondi. Non ci sarà il cambio campo dopo il primo game. Se il set dovesse concludersi al tiebreak, i giocatori cambieranno campo senza sedersi prima di cominciarlo e dopo i primi sei punti.
    Shot clockL’intervallo tra un punto e l’altro verrà ridotto da 25 a 15 secondi se chi ha servito ha ottenuto il punto diretto attraverso un ace o un errore, gratuito o forzato, in risposta, o ancora se ha commesso un doppio fallo.
    La riduzione dei tempi morti riguarderà anche il riscaldamento che durerà complessivamente cinque minuti: uno per l’ingresso in campo, tre per il palleggio, uno per essere pronti a cominciare la partita.
    CoachingIl coaching, ovvero la facoltà per gli allenatori di dare indicazioni ai propri giocatori, sarà consentito secondo le stesse modalità consentite nel circuito ATP dall’11 luglio. Dal proprio posto in tribuna, il coach può parlare al giocatore solo quando i due sono sullo stesso lato del campo. Sono consentiti scambi non verbali e verbali, purché ridotti a poche parole e brevi frasi, a patto che non interrompano il gioco o non creano disturbo agli avversari.
    Alle Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals, gli allenatori avranno un’ulteriore possibilità: potranno parlare con i propri giocatori se gli avversari hanno ottenuto un medical time out o sono usciti dal campo per un toilet break.
    Le altre innovazioniI giocatori e i coach potranno usufruire di dati in tempo reale attraverso il sistema TennisViz, che fornirà i dati e le analisi in tempo reale sui tablet messi a disposizione degli allenatori. I coach possono consultarli nel Player Box e usare gli elementi utili per dare indicazioni ai tennisti nel corso della partita. LEGGI TUTTO

  • in

    WTA Finals – Fort Worth: I risultati con il dettaglio delle Semifinali (LIVE)

    Aryna Sabalenka nella foto – Foto Getty Images

    WTA Finals – Fort Worth – Semifinali, cemento

    WTA Finals Stadium Court – ore 19:30Barbora Krejcikova / Katerina Siniakova vs Lyudmyla Kichenok / Jelena Ostapenko Inizio 19:30Il match deve ancora iniziare
    Caroline Garcia vs Maria Sakkari Non prima 21:30Il match deve ancora iniziare
    Iga Swiatek vs Aryna Sabalenka Non prima 01:00Il match deve ancora iniziare
    Veronika Kudermetova / Elise Mertens vs Desirae Krawczyk / Demi Schuurs Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 125 Midland e Colina: I risultati con il dettaglio delle Finale e del Primo Turno di Quali (LIVE)

    Whitney Osuigwe nella foto

    WTA 125 Midland – Finale – hard

    18:00 Friedsam A-L. (Ger) – McNally C. (Usa)Il match deve ancora iniziare

    WTA 125 Colina (Cile) – 1° Turno Qualificazione, terra battuta

    Center Court – ore 17:00(2) Xiaodi You vs Bethanie Mattek-Sands Il match deve ancora iniziare
    (1) Diana Shnaider vs (7) Maria Herazo Gonzalez Non prima 18:30Il match deve ancora iniziare

    Court 3 – ore 17:00(4) Yvonne Cavalle-Reimers vs (5) Whitney Osuigwe Il match deve ancora iniziare
    (3) Lena Papadakis vs (6) Gabriela Ce Non prima 18:30Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Le lacrime di Maria Vittoria Viviani: a Solarino arriva il primo titolo ITF in carriera alla prima finale raggiunta

    Maria Vittoria Viviani vincente a Solarino

    Le lacrime di Maria Vittoria Viviana bagnano d’azzurro la TopSpin Energy Cup.In un incontro tiratissimo e di qualità, concluso in 2:38” per 5-7 6-0 3-6, la tennista toscana – da ottava del seeding – ha battuto in finale la testa di serie svedese Jacqueline Cabaj Award aggiudicandosi il primo titolo ITF della carriera alla prima finale raggiunta.
    “Tornerò – ha commentato emozionata Viviani – è già il terzo anno che vengo qui e seppure non potrò restare per i prossimi tornei, sarò sicuramente ancora a Solarino. Grazie all’organizzazione dell’ITF di Solarino, in Sicilia sto molto bene. Faccio i complimenti alla mia avversaria, Jacqueline Cabaj Award, per la sua partita. Personalmente non ho parole per descrivere le emozioni di questo momento”.
    Maria Vittoria Viviani è stata premiata da Lorenzo Pignatello, amministratore delegato di Global Pharma, che ha tenuto rinnovare la vicinanza all’ITFW15 di Solarino forte della qualità di TopSpin Energy. Sono intervenuti il sindaco di Solarino Giuseppe Germano e la vicesindaco con delega allo Sport Francesca Oliva per premiare una Cabaj Award visibilmente delusa.
    “Ogni partita ha una sola vincitrice, ma certamente a vincere è sempre lo sport – ha spiegato il Sindaco di Solarino -. E’ stata una partita bellissima che conferma la qualità dei tornei a cui la nostra amministrazione è vicina. Continueremo a supportare questo progetto, come ho detto in precedenza, pensando già oggi alle prossime edizioni”.
    L’incontro tra Cabaj Award e Viviani ha strappato gli applausi degli appassionati arrivati numerosi, già dalla prima settimana, allo Zaiera Tennis Facility. Il torneo ha ricevuto anche la visita del Presidente Federtennis e Padel Sicilia Giorgio Giordano.
    “Eventi come l’ITF a Solarino, per cui devo un ringraziamento a Renato Morabito per gli otto anni di edizioni, restano importante per tutto il movimento siciliano perché, se le nostre ragazze hanno la possibilità di giocare in Sicilia e avere il primo approccio con l’attività internazionale, lo devono solo a questo tipo di iniziative”.
    W15 Solarino 15000 – Final[1] Jacqueline Cabaj awad vs [8] Maria Vittoria Viviani ore 10:00ITF Solarino J. Cabaj Awad [1]563 M. Viviani [8]706 Vincitore: M. Viviani ServizioSvolgimentoSet 3J. Cabaj Awad 15-0 30-0 30-30 40-30 40-40 40-A3-5 → 3-6J. Cabaj AwadM. Viviani3-2 → 3-3J. Cabaj Awad 15-0 30-0 30-152-2 → 3-2M. Viviani40-40 40-A1-2 → 2-2J. Cabaj Awad1-1 → 1-2J. Cabaj Awad15-40 30-40ServizioSvolgimentoSet 2J. Cabaj AwadJ. Cabaj Awad 15-0 15-15 30-15 30-30M. Viviani 0-15 40-40 40-A df1-0 → 2-0J. Cabaj Awad 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Viviani5-6 → 5-7J. Cabaj Awad 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A5-5 → 5-6M. Viviani0-15 0-30 15-30 40-40 A-405-4 → 5-5J. Cabaj Awad 30-0 40-0 40-154-4 → 5-4J. Cabaj Awad15-30 15-40M. Viviani 15-0 40-153-2 → 3-3J. Cabaj Awad2-2 → 3-2M. Viviani 15-0 15-15 30-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 df A-40 40-40 A-40 40-40 df2-1 → 2-2J. Cabaj Awad0-15 0-30 15-30 30-30 df2-0 → 2-1M. Viviani15-0 15-15 15-301-0 → 2-0J. Cabaj Awad0-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Ranking ATP: Lotta a tre per il primo posto alla fine dell’anno

    Rafael Nadal nella foto – Foto Getty Images

    Con la fine della sua avventura a Parigi-Bercy nei quarti di finale e con l’annuncio del suo ritiro dalle ATP Finals, c’è la possibilità che Carlos Alcaraz non finisca la stagione come numero uno del mondo. I suoi avversari diretti in questa lotta sono Rafael Nadal, che ha perso al secondo turno a Parigi, e Stefanos Tsitsipas, che ha raggiunto la semifinale del torneo francese. Dopo il ritiro dell’attuale numero uno del mondo, lo spagnolo e il greco potranno rubare il primo posto ad Alcaraz, solo se:
    Nadal vinca le finali ATPNadal raggiunge la finale delle ATP Finals con un record di 3-0 nella fase a gironiTsitsipas vince le ATP Finals con un record di 3-0 nella fase a gironiSe Stefanos e Rafa dovessero incontrarsi nella finale delle ATP Finals con un record di 3-0 nella fase a gironi e battesse lo spagnolo, Tsitsipas arriverebbe primo, Nadal secondo e Alcaraz terzo. LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Bergamo, Sydney, Yokohama, Guayaquil e Charlottesville: I risultati con il dettaglio delle Finali (LIVE)

    Ben Shelton nella foto

    CHALLENGER Bergamo (Italia) – Finale, cemento (al coperto)

    PalaIntred – Ora italiana: 16:30 (ora locale: 4:30 pm)1. Jan-Lennard Struff vs [Q] Otto Virtanen Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Sydney (Australia) – Finale, cemento

    Court 2 – Ora italiana: 01:00 (ora locale: 11:00 am)1. Yu Hsiou Hsu vs Marc Polmans ATP Sydney Yu Hsiou Hsu67 Marc Polmans46 Vincitore: Hsu ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 2*-2 3-2* ace 4-2* 4*-3 5*-3 5-4* 5-5* 6*-56-6 → 7-6M. Polmans 15-0 15-15 30-15 40-15 ace6-5 → 6-6Y. Hsiou Hsu 15-0 15-15 30-15 40-15 ace5-5 → 6-5M. Polmans 0-15 0-30 0-40 15-404-5 → 5-5Y. Hsiou Hsu 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-5 → 4-5M. Polmans 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 3-5Y. Hsiou Hsu 15-0 30-0 40-0 ace2-4 → 3-4M. Polmans 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4Y. Hsiou Hsu 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A2-2 → 2-3M. Polmans 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 ace2-1 → 2-2Y. Hsiou Hsu 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A2-0 → 2-1M. Polmans 0-15 0-30 0-401-0 → 2-0Y. Hsiou Hsu 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Polmans 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 ace 40-40 40-A5-4 → 6-4Y. Hsiou Hsu 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-40 40-40 A-404-4 → 5-4M. Polmans 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace4-3 → 4-4Y. Hsiou Hsu 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3M. Polmans 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df ace3-2 → 3-3Y. Hsiou Hsu 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 df 40-302-2 → 3-2M. Polmans 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-1 → 2-2Y. Hsiou Hsu 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1M. Polmans 0-15 15-15 30-15 ace 40-151-0 → 1-1Y. Hsiou Hsu 0-15 15-15 15-30 40-300-0 → 1-0

    CHALLENGER Yokohama (Giappone) Finale, cemento

    Court 2 – Ora italiana: 03:00 (ora locale: 11:00 am)1. [1] Christopher O’Connell vs [7] Yosuke Watanuki ATP Yokohama Christopher O’Connell [1]666 Yosuke Watanuki [7]173 Vincitore: O’Connell ServizioSvolgimentoSet 3C. O’Connell 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-3 → 6-3Y. Watanuki 15-0 30-0 40-0 40-155-2 → 5-3C. O’Connell 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-30 ace4-2 → 5-2Y. Watanuki 15-0 15-15 15-30 df 30-30 30-403-2 → 4-2C. O’Connell 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2Y. Watanuki 0-15 df 0-30 15-30 ace 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 2-2C. O’Connell 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1Y. Watanuki 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 ace1-0 → 1-1C. O’Connell 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 1-2* 2-2* 2*-3 3*-3 3-4* 3-5* 4*-5 4*-6 5-6*6-6 → 6-7C. O’Connell 15-0 30-0 40-0 40-15 ace5-6 → 6-6Y. Watanuki 15-0 30-0 ace 40-05-5 → 5-6C. O’Connell 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-5 → 5-5Y. Watanuki 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace4-4 → 4-5C. O’Connell 15-0 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4Y. Watanuki 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4C. O’Connell 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 ace 40-302-3 → 3-3Y. Watanuki 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3C. O’Connell 15-0 30-0 ace 40-0 ace1-2 → 2-2Y. Watanuki 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2C. O’Connell 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-0 → 1-1Y. Watanuki 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1C. O’Connell 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-405-1 → 6-1Y. Watanuki 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A4-1 → 5-1C. O’Connell 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-1 → 4-1Y. Watanuki 0-15 15-15 15-30 15-402-1 → 3-1C. O’Connell 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1Y. Watanuki 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1C. O’Connell 0-15 15-15 ace 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    CHALLENGER Charlottesville (USA) – Finale, cemento (al coperto)

    Brenda Myers Court – Ora italiana: 19:00 (ora locale: 1:00 pm)1. [4] Christopher Eubanks vs [6] Ben Shelton Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Guayaquil (Ecuador) – Finale, terra battuta

    CANCHA CENTRAL – Ora italiana: 18:55 (ora locale: 12:55 pm)1. [1] Federico Coria vs [3] Daniel Altmaier Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO