consigliato per te

  • in

    Billie Jean King Cup by Gainbridge Finals 2022: Italia sconfitta a Glasgow anche dal Canada. Azzurre eliminate perdendo tutti gli incontri (con le dichiarazioni delle azzurre)

    Partita da dimenticare per Martina Trevisan – Foto FIT

    E’ finita l’avventura delle Azzurre alle Finals. L’Italia ha perso 2-0 con il Canada nella seconda sfida valida per il Girone A delle Billie Jean King Cup by Gainbridge Finals 2022, in programma fino a domenica a Glasgow sul veloce indoor dell’Emirates Arena.
    Per le azzurre di Tathiana Garbin aver perso il primo singolare era già stata una sentenza definitiva: dopo la sconfitta (3-0) rimediata mercoledì contro la Svizzera, infatti l’Italia aveva bisogno di un successo per 3-0 per continuare a sperare. Nel primo singolare, però, Elisabetta Cocciaretto (n.65 WTA) ha ceduto 76(3) 63, in un’ora e 51 minuti di partita a Bianca Andreescu (n.45 WTA), pagando ancora una volta un po’ di tensione nei momenti decisivi (avanti 5-2 nella prima frazione ha fallito un set point), ma dimostrando comunque poter competere benissimo con avversarie più in alto di lei in classifica.
    Poi è arrivata la netta sconfitta di Martina Trevisan (n.28 WTA) che ha ceduto 60 60 in appena 44 minuti di gioco a Leylah Fernandez (n.40 WTA): la 29enne mancina di Firenze aveva battuto la 20enne di Montreal, anche lei mancina, a giugno nei quarti del Roland Garros, ma sulla terra rossa. Fernandez è stata finalista agli US Open dello scorso anno.
    Infine nel doppio conclusivo Lucia Bronzetti e Jasmine Paolini sono state battute 61 61 in 46 minuti da Gabriela Dabrowski e Leylah Fernandez.
    Per il Canada si è trattato del terzo successo in quattro confronti con l’Italia: il team nordamericano si era infatti imposto anche nel primo turno del World Group 1995 e nei quarti del Consolation draw del World Group 1971; il team azzurro era invece andato a segno nel primo turno del World Group 1984.
    Tathiana Garbin (capitana dell’Italia)“Oggi è stata una giornata un po’ dura. Per un soffio non abbiamo vinto il primo set con Cocciaretto, però mi è piaciuto come Elisabetta ha interpretato la partita rispetto a ieri, era 5-2 sopra e ha mancato un set point, ma è stata molto più propositiva. Ha maturato una maggior esperienza provando a fare qualcosa in più, che era quello che io, il suo coach Fausto Scolari e Vittorio Magnelli le avevamo chiesto ieri. Deve imparare a gestire le emozioni in questi contesti così importanti, ma credo sia solo questione di tempo, è una ragazza molto giovane che ha ancora tanto da imparare ed esprime un livello di tennis già davvero alto. Purtroppo dopo il primo match perso sapevamo di essere fuori dalla competizione, forse è scesa l’attenzione di Trevisan perché avevamo impostato la partita con una strategia da fondo campo e con una costruzione con qualche spin in più per cercare di far giocare male la sua avversaria, con cui peraltro aveva già giocato contro al Roland Garros gestendo tatticamente molto bene l’incontro. Qui la superficie è molto diversa, molto più veloce, e Fernandez non ci ha fatto respirare un attimo, quindi merito a lei per esserci stata tutto il tempo col fiato sul collo. Nel doppio abbiamo provato questa nuova coppia Paolini/Bronzetti, che era già stata proposta a Cluj. Secondo me sono abbastanza affiatate, ma devono trovare una serie di adattamenti soprattutto su queste superfici così veloci. C’è molto da lavorare, senz’altro in questa competizione è mancata una componente importante come Camila Giorgi che ha sempre dato un grande contributo alla squadra, però guardando al futuro sono davvero contenta e fiduciosa riguardo quello che possiamo costruire”.
    Elisabetta Cocciaretto (Andreescu b. Cocciaretto 76 63 in 1 ora e 51 minuti)“Ho iniziato molto bene la partita facendo il mio gioco con aggressività e stando vicina ad Andreescu. Poi mi sono un po’ tirata indietro, avrei dovuto fare un passo in avanti e non subire il suo gioco. Lei è una giocatrice a cui piace comandare, che va in difficoltà se trova di fronte un’avversaria aggressiva. Allo stesso tempo Andreescu ha alzato il livello nel secondo set e io ho rallentato. Nonostante questo devo cercare di pensare positivo anche se sono un po’ delusa di non aver sfruttato le opportunità avute nel primo set e di non essere riuscita a portare il punto alla squadra. Sono comunque contenta e grata dell’opportunità che ho avuto di rappresentare l’Italia”. LEGGI TUTTO

  • in

    I circoli tennis lombardi fanno squadra, per regalare un campo da tennis allo Zambia

    Due ragazzini giocano a tennis in una casa d’accoglienza a Ndola (Zambia): l’obiettivo della campagna è regalare alla struttura un campo regolamentare

    Il progetto è vivo già da mesi, ma la parte più importante viene adesso. Perché a breve, grazie ai 4.460 euro già raccolti – e devoluti – tramite la raccolta fondi online attivata da Damiano Saggioro, il desiderio di regalare un campo da tennis allo Zambia inizierà a prendere forma, con il via ai primi lavori di costruzione presso una casa d’accoglienza situata nella città di Ndola, 300 chilometri a nord della capitale Lusaka. È lì che nel 2019, quando lo stesso Saggioro era presidente del Tennis Desenzano, attraverso la onlus “Condivisione fra i popoli”, la quale finanzia il progetto di cooperazione internazionale Ciceketelo Youth Project, dal club in riva al Garda erano state inviate racchette, palline, abbigliamento tecnico e tanto altro, per permettere ai bambini di giocare a tennis con l’obiettivo di favorirne l’inserimento sociale e allontanarli dalla strada.
    “L’arrivo dell’attrezzatura per giocare a tennis – racconta il 40enne di Sirmione – aveva generato un enorme entusiasmo, ma poco dopo ci siamo resi conto che il campo multifunzionale sul quale i ragazzi praticano i vari sport era in condizioni pessime per il tennis. Così, data la presenza di un terreno di fronte alla casa d’accoglienza, è nata l’idea di finanziare la costruzione di un campo in cemento”. Dei 10.000 euro fissati come obiettivo ne sono stati raccolti quasi metà, grazie al sostegno di associazioni e aziende ma anche di tanti privati, e ora serve lo sprint decisivo, per raggiungere il traguardo e trasformare in realtà un progetto di non semplice realizzazione.
    Da lì l’ultima idea di Saggioro, che ha pensato di coinvolgere i circoli tennis di Brescia e Mantova, distribuendo delle cassette tramite le quali chiunque può effettuare una donazione. Possono bastare pochi euro da parte di ognuno, che poi ciascun circolo devolverà alla campagna di finanziamento collettivo. “È un modo – dice ancora Saggioro – per dare a tutti la possibilità di contribuire. Ogni circolo che parteciperà al progetto vedrà il proprio nome sui cartelli affissi sul campo che nascerà, come simbolo di ulteriore vicinanza”. L’iniziativa ha già coinvolto una quindicina di club: Gruppo Sportivo San Martino della Battaglia, Tennis Brema di Sirmione, Tc Ghedi, Tc Isorella, Brixia Tennis, i vari circoli gestiti dalla Emidio Rossi Tennis School, la Mutti & Bartolucci Tennis Clinic, il Tc Gazoldo e il Tc Bozzolo, più altre realtà che hanno dato il loro benestare all’iniziativa. “Si parla di tennis – continua Saggioro –, ma la gran parte dei fondi raccolti fino a qui arriva da realtà extratennistiche. Per questo ho pensato di provare a coinvolgere il più possibile anche i club, partendo da tante persone con le quali mi lega un rapporto d’amicizia, così da creare una piccola rete di solidarietà per vincere una sfida ambiziosa dalle preziose finalità sociali”. L’obiettivo è di allargare l’iniziativa a quante più realtà sportive possibile, quindi chiunque desideri contribuire sarà ben accetto. Nel frattempo, sulla piattaforma online Go Fund Me resta attiva la raccolta fondi online, alla voce “Un campo da tennis per i bambini dello Zambia”. LEGGI TUTTO

  • in

    Next Gen ATP Finals -Milano: I risultati con il dettaglio della terza e ultima giornata. Passaro e Arnaldi eliminati. Lehecka e Nakashima in semifinale. Lorenzo Musetti stasera in campo per la qualificazione (LIVE)

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Sposito – FIT

    Jiri Lehecka avanza in semifinale alle Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals nel primo match del giovedì, chiudendo la porta a Matteo Arnaldi per 4-3(5), 4-1, 4-3(4)a Milano.Il ventunenne è sceso in campo molto concentrato durante i 77 minuti di sfida all’Allianz Cloud, colpendo soprattutto di dritto con grande costanza ed esplosività. Il tennista ceco è stato bravo ad inchiodare Arnaldi dietro la linea di fondo, vincendo diversi scambi lunghi.
    “Sono davvero molto contento di come ho giocato oggi,” ha detto Lehecka. “Matteo ha dimostrato un grande livello di tennis questa settimana. Ha la stoffa per giocare qui, per cui la vittoria mi rende felice. Nell’arrivare qui il mio obiettivo erano le semifinali, poi avrei preso per buono tutto ciò che sarebbe venuto dopo. Non vedo l’ora di giocare di nuovo domani”.
    Lehecka termina con uno score di 2-1 il personale cammino nel Gruppo Verde, avendo sconfitto Passaro e perso contro Nakashima nel corso di questa settimana. Il ceco è il secondo giocatore a qualificarsi per le semifinali, dove è già presente Dominic Stricker a seguito della vittoria contro Lorenzo Musetti.
    Lo statunitense Brandon Nakashima vince il secondo match della terza giornata del Gruppo Verde delle Next Gen ATP Finals 2022 di tennis: a Milano l’americano piega per 4-3 (4) 4-2 4-1 in un’ora e tre minuti l’azzurro Francesco Passaro, vincendo il raggruppamento e qualificandosi alle semifinali. Eliminato il tennista italiano.

    Next Gen Finals – Milano (Italia), cemento (al coperto) – 3° Giornata

    Centre Court – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)1. [9] Matteo Arnaldi vs [5] Jiri Lehecka ATP Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals Matteo Arnaldi [9]313 Jiri Lehecka [5]444 Vincitore: Lehecka ServizioSvolgimentoSet 3J. Lehecka 1-0 1-1 2-1 3-1 3-2 3-3 4-3 4-4 5-4 6-43-3 → 3-4J. Lehecka 15-0 30-0 ace3-2 → 3-3M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-2 → 3-2J. Lehecka 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-402-1 → 2-2M. Arnaldi 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1J. Lehecka 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1M. Arnaldi 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2J. Lehecka 0-15 0-30 0-40 15-0 30-0 40-0 0-15 0-30 0-40 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 15-0 30-0 1-0 1-1 2-1 3-1 3-2 3-3 4-3 4-4 5-4 6-4J. Lehecka 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-401-3 → 1-4M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-30 40-400-3 → 1-3J. Lehecka 15-0 30-0 30-15 40-150-2 → 0-3M. Arnaldi 15-0 ace 15-15 df 15-30 15-40 30-400-1 → 0-2J. Lehecka 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Lehecka 15-0 15-15 30-15 40-15 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 15-0 30-0 30-15 40-15 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 0-15 0-30 0-40 15-0 30-0 40-0 0-15 0-30 0-40 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 15-0 30-0 1-0 1-1 2-1 3-1 3-2 3-3 4-3 4-4 5-4 6-4M. Arnaldi 0-1 0-2 1-2 2-2 2-3 2-4 3-4 4-4 5-4 5-5 5-63-3 → 3-4J. Lehecka 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3M. Arnaldi 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-40 ace 40-40 ace2-2 → 3-2J. Lehecka 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-402-1 → 2-2M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1J. Lehecka 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-401-0 → 1-1M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0

    2. [4] Brandon Nakashima vs [8] Francesco Passaro (non prima ore: 15:00)ATP Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals Brandon Nakashima [4]444 Francesco Passaro [8]321 Vincitore: Nakashima ServizioSvolgimentoSet 3F. Passaro 0-15 0-30 15-30 15-403-1 → 4-1B. Nakashima 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1F. Passaro 15-0 15-15 30-30 df 40-30 40-402-0 → 2-1B. Nakashima 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 2-0F. Passaro 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2F. Passaro 0-15 15-15 15-30 15-40 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 15-0 15-15 30-30 40-30 40-40 0-15 0-30 0-40 0-15 0-30 15-30 15-40B. Nakashima 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 4-2F. Passaro 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df2-2 → 3-2B. Nakashima 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace1-2 → 2-2F. Passaro 15-0 15-15 40-151-1 → 1-2B. Nakashima 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 df ace0-1 → 1-1F. Passaro 15-0 ace 30-0 ace 40-0 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Passaro 15-0 30-0 40-0 40-15 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 15-0 15-15 40-15 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 0-15 15-15 15-30 15-40 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 15-0 15-15 30-30 40-30 40-40 0-15 0-30 0-40 0-15 0-30 15-30 15-40F. Passaro 0-1 1-1 2-1 2-2 ace 3-2 3-3 3-4 3-5 ace 3-6 4-63-3 → 4-3F. Passaro 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3B. Nakashima 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 ace2-2 → 3-2F. Passaro 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2B. Nakashima 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1F. Passaro 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-401-0 → 1-1B. Nakashima 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0

    3. [6] Chun-Hsin Tseng vs [7] Dominic Stricker (non prima ore: 19:30)Il match deve ancora iniziare
    4. [2] Lorenzo Musetti vs [3] Jack Draper Il match deve ancora iniziare

    Gruppo Verde1 B. Nakashima 2 – 0 6 – 2 75 % 29 – 22 56.86 %2 J. Lehecka 1 – 1 3 – 3 50 % 18 – 17 51.43 %3 F. Passaro 1 – 1 3 – 5 37.5 % 22 – 29 43.14 %4 M. Arnaldi 0 – 2 4 – 6 40 % 33 – 34 49.25 %
    Gruppo Rosso1 D. Stricker 2 – 0 6 – 2 75 % 30 – 26 53.57 %2 L. Musetti 1 – 1 5 – 3 62.5 % 29 – 24 54.72 %3 J. Draper 1 – 1 3 – 4 42.86 % 22 – 23 48.89 %4 C. Tseng 0 – 2 1 – 6 14.29 % 17 – 25 40.48 %

    Le nuove regoleUn cambio campo a setI giocatori cambieranno campo dopo i primi tre game e alla fine di ogni set: tutte le pause dureranno 90 secondi. Non ci sarà il cambio campo dopo il primo game. Se il set dovesse concludersi al tiebreak, i giocatori cambieranno campo senza sedersi prima di cominciarlo e dopo i primi sei punti.
    Shot clockL’intervallo tra un punto e l’altro verrà ridotto da 25 a 15 secondi se chi ha servito ha ottenuto il punto diretto attraverso un ace o un errore, gratuito o forzato, in risposta, o ancora se ha commesso un doppio fallo.
    La riduzione dei tempi morti riguarderà anche il riscaldamento che durerà complessivamente cinque minuti: uno per l’ingresso in campo, tre per il palleggio, uno per essere pronti a cominciare la partita.
    CoachingIl coaching, ovvero la facoltà per gli allenatori di dare indicazioni ai propri giocatori, sarà consentito secondo le stesse modalità consentite nel circuito ATP dall’11 luglio. Dal proprio posto in tribuna, il coach può parlare al giocatore solo quando i due sono sullo stesso lato del campo. Sono consentiti scambi non verbali e verbali, purché ridotti a poche parole e brevi frasi, a patto che non interrompano il gioco o non creano disturbo agli avversari.
    Alle Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals, gli allenatori avranno un’ulteriore possibilità: potranno parlare con i propri giocatori se gli avversari hanno ottenuto un medical time out o sono usciti dal campo per un toilet break.
    Le altre innovazioniI giocatori e i coach potranno usufruire di dati in tempo reale attraverso il sistema TennisViz, che fornirà i dati e le analisi in tempo reale sui tablet messi a disposizione degli allenatori. I coach possono consultarli nel Player Box e usare gli elementi utili per dare indicazioni ai tennisti nel corso della partita. LEGGI TUTTO

  • in

    Nitto ATP Finals 2022: a Torino il grande spettacolo del tennis mondiale. Tutto sulla conferenza stampa di oggi

    Le Finals a Torino

    Il Grattacielo Intesa Sanpaolo è stato il palcoscenico della presentazione ufficiale della cinquantatreesima edizione delle Nitto ATP Finals, la manifestazione che mette a confronto i migliori otto singolaristi e le migliori otto coppie di doppio delle Pepperstone ATP Rankings e che si svolgerà al Pala Alpitour di Torino dal 13 al 20 novembre.
    Alla conferenza stampa hanno preso parte Angelo Binaghi (Presidente della Federazione Italiana Tennis), Andrea Gaudenzi (Presidente di ATP), Andrea Abodi (Ministro dello Sport del Governo italiano), Vito Cozzoli (Presidente e Amministratore Delegato di Sport e Salute), Stefano Lo Russo (Sindaco della Città di Torino), Fabrizio Ricca (Assessore allo Sport della Regione Piemonte), Nobuhiro Todokoro (Senior Executive Vice President di Nitto Denko Corporation) e Fabrizio Paschina (Direttore Esecutivo Comunicazione e Immagine di Intesa Sanpaolo).
    Gli otto giocatori qualificati sono, in ordine di classifica: Rafael Nada (ESP), Stefanos Tsitsipas (GRE), Casper Ruud (NOR), Daniil Medvedev, Felix Auger-Aliassime (CAN), Andrey Rublev, Novak Djokovic (SRB) e Taylor Fritz (USA). Le otto coppie di doppio sono: Wesley Koolhof (NED)/Neal Skupski (GBR), Rajeev Ram (USA)/Joe Salisbury (GBR), Marcelo Arevalo (ESA)/Jean-Julien Rojer (NED), Nikola Mektic (CRO)/Mate Pavic (CRO), Ivan Dodig (CRO)/Austin Krajicek (USA), Lloyd Glasspool (GBR)/Harri Heliovaara (FIN), Marcel Granollers (ESP)/Horacio Zeballos (ARG) e Thanasi Kokkinakis (AUS)/Nick Kyrgios (AUS).
    Angelo Binaghi, Presidente della Federazione Italiana Tennis: “Siamo felici di essere di nuovo a Torino per le Nitto ATP Finals, l’evento di tennis più importante mai organizzato in Italia. Se l’anno scorso c’era l’emozione per il debutto e persino un po’ d’ansia per le difficoltà e le incertezze legate alla pandemia, oggi c’è la consapevolezza di essere arrivati a questo appuntamento nella maniera migliore possibile, grazie al lavoro che abbiamo fatto noi come Federazione e con la collaborazione di tutti i nostri partner, senza il cui supporto non saremmo qui. Ci tengo quindi a ringraziare innanzitutto l’ATP che ha avuto fiducia in noi e le istituzioni, sia a livello nazionale – Governo e Sport e Salute – e a livello locale – Città di Torino e Regione Piemonte. Poi ci sono i partner commerciali e tecnici, primi fra tutti Nitto e Intesa Sanpaolo, il cui contributo è fondamentale. Il modello organizzativo che abbiamo messo in piedi sta funzionando, qui come in altre città dove mettiamo alla prova le nostre capacità: è un esempio di collaborazione che può valere anche per altri sport nel nostro Paese. Sono sicuro che questa edizione sarà un grande successo, soprattutto in termini di pubblico, tanto italiano quanto straniero (un terzo dei biglietti è stato acquistato all’estero) e di fruizione dell’evento da parte degli appassionati: Torino è la casa delle Nitto ATP Finals e qui vuole mettere radici profonde”.
    Andrea Gaudenzi, Presidente di ATP: “Le Nitto ATP Finals sono la celebrazione del meglio del meglio nel nostro sport. Per più di cinquant’anni questo evento ha continuato ad innovare e a stabilire nuovi standard, nel tennis e non solo. Siamo entusiasti di tornare a Torino, sulla scia del successo e del supporto appassionato dell’edizione inaugurale dello scorso anno. Non vediamo l’ora di organizzare uno spettacolo indimenticabile per i nostri fan e di concludere la stagione dell’ATP Tour con stile”.
    Andrea Abodi, Ministro dello Sport: “Nel tennis c’è una relazione stretta tra presente e futuro e le Intesa Sanpaolo Next Generation ATP Finals insieme alle Nitto ATP Finals ne sono l’esempio concreto. Se sappiamo come affrontate il futuro, possiamo contenerne tutti i rischi e coglierne tutti i vantaggi. Il tennis dimostra questo non solo nelle grandi occasioni, ma anche e soprattutto nel grande quotidiano, fatto di scelte, decisioni e operosità. È esemplare il modo con cui il presidente Binaghi e la sua squadra operano ogni giorni, non accontentandosi mai, con la voglia costante di migliorarsi ogni giorno. Questa realtà sportiva interpreta perfettamente la dimensione industriale e sociale dello Sport, che cerca di conquistare consensi, allargando la platea di partecipanti e migliorando anche i luoghi di Sport. Da parte mia e del Governo che ho l’onore di rappresentare, rinnovo la nostra presenza costante e discreta, nel rispetto dei ruoli, perché anche dal livello più alto delle Istituzioni arrivi il supporto affinché questa avventura si arricchisca di nuovi contenuti e si raggiungano nuovi obiettivi per migliorare il tennis e il padel”.
    Stefano Lo Russo, Sindaco della Città di Torino: “Il tennis ha conosciuto molte epoche d’oro, ospitare le Nitto ATP Finals per certo corrisponde per Torino diventare capitale mondiale del grande tennis. Vivremo per il secondo anno le emozioni di un grande sport e di una delle manifestazioni sportive più importanti al mondo. Come Amministrazione abbiamo la grande ambizione di coinvolgere tutti i cittadini, con quello spirito di orgoglio e passione per la propria città. Vogliamo sempre più caratterizzare Torino come la città dello sport, proprio perché siamo convinti che rappresenta una grande opportunità per la città e per tutti i torinesi”.
    Vito Cozzoli, Presidente e Amministratore Delegato di Sport e Salute: “Dopo l’edizione dello scorso anno, che ha visto la città di Torino protagonista sotto tutti i punti di vista, siamo pronti a vivere una nuova avventura. Un anno fa eravamo nell’immediato post pandemia e le Nitto ATP finals di Torino furono un messaggio incoraggiante per tutto lo sport italiano. Una scommessa vinta. Oggi presentiamo l’edizione 2022, che si annuncia ricca di novità.”
    Fabrizio Ricca, Assessore allo Sport della Regione Piemonte: “Il Piemonte è orgoglioso di poter salutare nuovamente l’inizio delle Nitto ATP Finals 2022, un evento eccezionale che già lo scorso hanno ha dimostrato di essere un traino per l’economia e il turismo di tutto il territorio. Portare nella nostra Regione il grande tennis mondiale ha avuto effetti eccezionali che numerosi studi di settore hanno già riscontrato ma oltre a questo, non secondo per importanza, c’è da valutare anche l’effetto globale di visibilità che competizioni di questo livello si portano dietro: grazie a questi giochi e all’impegno di tutti il Piemonte sta diventando la casa internazionale di uno degli sport più seguiti”.
    Nobuhiro Todokoro, Senior Executive Vice President, Nitto Denko Corporation: “Nitto è title partner delle ATP Finals sin da 2017 e, come leader globale nel settore dei materiali altamente funzionali, Nitto condivide la sua passione comune con Nitto ATP Finals, poiché entrambi affrontano ogni sfida puntando al vertice. In qualità di title partner, siamo molto orgogliosi che le Nitto ATP Finals si terranno anche quest’anno in questa bellissima città di Torino. Desidero esprimere i miei più sentiti ringraziamenti a tutti gli atleti, gli ufficiali di torneo e i torinesi che hanno profuso uno sfrozo staordinario per rendere questo evento un successo. Ci impegniamo a estendere il nostro pieno supporto come title partner per rendere le finali Nitto ATP 2022 di Torino l’evento più emozionante di sempre e speriamo di offrire stupore e ispirazione a tutti gli appassionati di tennis di tutto il mondo”.
    Fabrizio Paschina, Direttore Esecutivo Comunicazione e Immagine di Intesa Sanpaolo: “Dopo il successo della prima edizione del torneo, che ha portato Torino alla ribalta mondiale, il nostro commento come host partner della manifestazione è davvero positivo. Con eventi di questo livello la città conferma la sua capacità attrattiva in diversi settori, tra cui quello sportivo, e si fa apprezzare da appassionati, turisti e dagli atleti stessi per la sua bellezza e per le sue qualità. Intesa Sanpaolo conferisce il suo apporto di risorse e competenze favorendo così ricadute e vantaggi per il territorio”.
    Il montepremi complessivo è di 14,75 milioni di USD, con un incremento del 64% rispetto all’ultima edizione pre-Covid, quella del 2019. Se il vincitore dovesse aggiudicarsi tutti i match, guadagnerebbe in totale 4.740.300 USD, la somma più alta vinta da un giocatore in un singolo torneo. Le partite sono al meglio di tre set, con tie-break sul 6 pari in tutti i set. Gli otto singolaristi e le otto coppie giocheranno suddivisi in due gironi all’italiana: i primi due classificati di ciascun gruppo si affronteranno nelle semifinali incrociate che designeranno i finalisti. 
    Al termine della conferenza stampa si è svolto il sorteggio dei due tornei di singolare e di doppio:
    SingolareGruppo Verde Gruppo RossoRafael Nadal (1) Stefanos Tsitsipas (2)Casper Ruud (3) Daniil Medvedev (4)Felix Auger-Aliassime (5) Andrey Rublev (6)Taylor Fritz (8) Novak Djokovic (7)
    DoppioGruppo Verde Gruppo RossoWesley Koolhof/Neal Skupski (1) Rajeev Ram/Joe Salisbury (2)Nikola Mektic/Mate Pavic (4) Marcelo Areavlo/Jean-Julien Rojer (3)Ivan Dodig/Austin Krajicek (5) Lloyd Glasspool/Harri Heliovaara (6)Thanasi Kokkinakis/Nick Kyrgios (8) Marcel Granollers/Horacio Zeballos (7)
    Il programma degli incontri comincerà domenica 13 e si concluderà con le finali di doppio e singolare. Saranno 15 le sessioni di gioco, 8 pomeridiane e 7 serali, con due singolari e due doppi al giorno da domenica 13 a sabato 19 novembre, con inizio alle 11.30 e alle 18.30. Domenica 20 novembre le finali a partire dalle 16 con il doppio e non prima delle 19, il singolare. 
    All’esterno del Pala Alpitour è allestito il Fan Village, che sarà inaugurato il 12 novembre alle ore 11, con un evento aperto al pubblico e con la partecipazione delle otto coppie finaliste delle Nitto ATP Finals.. Quel giorno e domenica 20 novembre il Fan Village sarà, appunto, accessibile a tutti mentre da domenica 13 a sabato 19 l’area sarà riservata ai possessori di biglietti fino alle 21, quando tornerà ad essere visitabile da chiunque. All’interno del Fan Village ci sarà un’area coperta di 3600 metri quadrati, suddivisa in una zona commerciale e un’area ristorativa, dove ogni appassionato potrà soddisfare la propria voglia di tennis e costruire ricordi indimenticabili. Il trofeo delle Nitto ATP Finals sarà esposto nel cuore del Fan Village, mentre le mascotte Lob e Drop animeranno la giornata, guidando gli spettatori tra gli stand e interagendo con loro. Grazie anche alle attività proposte dai partner dell’evento, l’esperienza nel Fan Village sarà immersiva e interattiva. Un campo da minitennis sarà allestito nel Fan Village, con gli insegnanti FIT che guideranno bambini, ragazzi e adulti ad avvicinarsi allo sport del tennis per chi non lo ha mai fatto oppure a ricevere qualche consiglio per migliorare la tecnica per chi ha più esperienza. E per gli appassionati degli sport virtuali non mancherà l’occasione di sfidarsi anche su un campo da tennis elettronico, grazie alle postazioni di eGames disponibili gratuitamente. Tutto questo senza perdersi nulla di quel che avviene all’interno del Pala Alpitour, grazie alla presenza dei maxischermi che consentiranno di seguire l’andamento dei match insieme ad altri entusiasmanti contenuti.
    Il torneo sarà visibile in oltre 180 Paesi, per un’audience prevista superiorei ai 100 milioni di telespettatori: dall’Europa all’Africa, dall’Asia all’America del nord e del sud, dall’Australasia al Medio Oriente. Saranno collegate tv importantissime, come Eurosport, Canal+, Bein Sports, Telefonica/ Movistar, Amazon, NHK, CCTV, Tennis Chanel e ESPN In Italia il Torneo verrà trasmesso integralmente da Sky Sport, mentre la Rai mostrerà in diretta e in chiaro su Rai 2 un match al giorno dei round robin, più una semifinale mentre la finale sarà trasmessa su Rai Sport HD. SuperTennis, la tv della FIT, proporrà in chiaro un incontro al giorno in differita alle ore 23 e mostrerà tutti i dietro le quinte dell’evento.
    Dal 2017 il colosso giapponese Nitto Denko Corporation è il Title Partner delle Nitto ATP Finals. Il più grande istituto bancario italiano, Intesa Sanpaolo, detiene il prestigioso ruolo di Host Partner. Due i Platinum sponsor delle Nitto ATP Finals a Torino: Emirates e Lavazza. I Gold Partner sono EA7 Emporio Armani, Ford, Pepperstone, Rolex e Valmora Acqua Minerale; i Silver Partner Asti DOCG, Dunlop, Italgas, Iren Luce gas e servizi, Rexona, Universiadi Torino 2025, VeChain e Xerjoff; i Bronze Partner Rinascente e Torino Outlet Village; gli Official Supplier DAO, Gattinoni, TicketOne, Technogym e Turismo Torino e Provincia, Visit Piemonte e Wilson.
    La sfida della sostenibilità è diventata una delle priorità nell’organizzazione dei grandi eventi e le Nitto ATP Finals sono in prima fila. Così come in occasione della prima edizione svoltasi a Torino, anche nel 2022 tutti i partner commerciali e istituzionali sono stati coinvolti nella fase di progettazione e messa in atto di una serie di misure volte a ridurre il più possibile la carbon footprint generata dall’evento. In particolare, cinque sono le aree su cui si è concentrata l’azione: materiali, trasporti, cibo e bevande, rifiuti ed energia.Per quanto riguarda i materiali, l’enfasi è posta sul concetto di circolarità. Ad esempio, viene realizzato anche quest’anno il programma di recupero delle palline da tennis utilizzate nel torneo e negli allenamenti, proseguendo nella collaborazione con ReTurn, iniziata lo scorso anno. L’impiego di materiali riciclati o il loro reimpiego è stato posto come condizione necessaria nei bandi che hanno definito i fornitori per il branding che veste il Pala Alpitour e il Fan Village mentre sono utilizzati imballaggi ecologici e contenitori riciclabili per il cibo e le bevande – ad esempio Lavazza fornisce capsule di caffè realizzate in materiale compostabile mentre Valmora mette a disposizione bottigliette d’acqua in formato monouso da un terzo di litro in plastica riciclabile. Anche per le divise dei raccattapalle, disegnate da Emporio Armani, sono utilizzati materiali sostenibili.In tema di trasporti, tutti i possessori di biglietti possono utilizzare gratuitamente le linee tramviarie numero 4 e 10 per arrivare al Pala Alpitour mentre Ford, partner ufficiale delle Finals, mette a disposizione una flotta di veicoli ibridi ed elettrici per i trasferimenti dei giocatori e del loro entourage. Un’attenzione particolare sarà dedicata a minimizzare lo spreco di cibo. Tutte le quantità non utilizzate, sia nel Fan Village che nelle aree dedicate all’ospitalità all’interno del Pala Alpitour, verranno donate alla sezione di Torino del Banco Alimentare, che provvederà a redistribuirlo agli enti convenzionati. Uno degli obiettivi di questa edizione sarà l’aumento della quota di cibo prodotta entro i 100 chilometri dalla città: la base di partenza è il 70% ottenuto nel 2021.
    I contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti sono disponibili in ogni area del Pala Alpitour e del Fan Village. Nelle aree esterne Nitto mette a disposizione speciali contenitori alimentati ad energia solare che procedono al compattamento dei rifiuti, accorciando così la filiera del riciclo.In termini di energia, una delle linee guida nella preparazione all’evento è stata la massimizzazione dell’utilizzo di energia proveniente da fonti rinnovabili, con l’obiettivo di arrivare almeno al 75% del totale entro il 2025. Inoltre, il partner ufficiale Iren punta ad aumentare ulteriormente il numero di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici nelle strade della città di Torino. Fra l’altro, le colonnine che ricaricheranno le vetture Ford in servizio per le Nitto ATP Finals 2022 saranno ricaricate con energia 100% Green certificata – vale a dire energia elettrica la cui provenienza è garantita da certificati, dettiGaranzie di Origine, che ne attestano in maniera certa la provenienza da fonti rinnovabili – nonché a Km 0, in quanto proveniente dall’impianto della centrale idroelettrica di Pont Ventoux in Valle di Susa. Inoltre, nell’illuminazione degli spazi coperti sono utilizzate luci a LED e altre tecnologie improntate alla massima efficienza.
    L’impegno delle Nitto ATP Finals per promuovere l’applicazione dei principi dell’economia circolare si concretizza anche in un’iniziativa del Platinum Partner Lavazza in occasione del Dinner Show, in programma questa sera presso la Nuvola Lavazza. L’evento si svolgerà infatti in una cornice del tutto particolare: un campo da tennis realizzato con caffè destinato al macero. Inoltre, l’iniziativa è oggetto di un’attività benefica di Fondazione Lavazza in collaborazione con Nitto ATP Finals e FIT a favore di Save the Children: lotti del campo, autografati da tutti i finalisti dei tornei di doppio e di singolare, saranno messi all’asta sulla piattaforma CharityStars.com e il ricavato sarà destinato al progetto di Save the Children “Connessioni Digitali” rivolto agli studenti delle scuole del quartiere Aurora di Torino, dove l’azienda ha sede.
    I biglietti per assistere alle Nitto ATP Finals si possono acquistare presso la biglietteria in Piazzale Grande Torino, all’ingresso nord del Pala Alpitour, sul sito www.tickets.NittoATPFinals.com e tramite la piattaforma TicketOne. Sono disponibili soluzioni per la clientela business, distribuite in partnership con DAO, e servizi di Incoming & Experience per il grande pubblico acquistabili tramite Gattinoni Travel Network. LEGGI TUTTO

  • in

    Billie Jean King Cup: I risultati della terza giornata. Canada b Italia 2-0. Male la Trevisan. Sconfitta anche la Cocciaretto. Italia eliminata

    La formazione italiana in campo oggi – Foto FIT

    Sul veloce indoor dell’Emirates Arena di Glasgow le azzurre guidate da Tathiana Garbin, inserite nel Gruppo A, dopo aver perso il primo singolare contro il team nordamericano sono già matematicamente eliminate.
    Finisce l’avventura delle azzurre alle Finals. L’Italia è sotto 2-0 contro il Canada nella seconda sfida valida per il Girone A delle Billie Jean King Cup by Gainbridge Finals 2022, in programma fino a domenica a Glasgow sul veloce indoor dell’Emirates Arena. Ma per le azzurre di Tathiana Garbin aver perso il primo singolare è già una sentenza definitiva: dopo la sconfitta (3-0) rimediata mercoledì contro la Svizzera, infatti l’Italia aveva bisogno di un successo per 3-0 per continuare a sperare. Nel primo singolare, però, Elisabetta Cocciaretto (n.65 WTA) ha ceduto 76(3) 63, in un’ora e 51 minuti di partita, a Bianca Andreescu (n.45 WTA), pagando ancora una volta un po’ di tensione nei momenti decisivi ma dimostrando comunque poter competere benissimo con avversarie molto più in alto di lei in classifica.Poi è arrivato il “cappotto” di Martina Trevisan (n.28 WTA) che ha ceduto 60 60, in appena 44 minuti di gioco, a Leylah Fernandez (n.40 WTA).

    Questi i risultati della terza giornata della Billie Jean King Cup (ex Fed Cup).

    Billie Jean King Cup (Glasgow) – Gruppo Mondiale – 3° Giornata

    11:00 Italia – Canada 0-2 Andreescu B. (Can) – Cocciaretto E. (Ita)ITF Billie Jean King Cup 2022 B. Andreescu76 E. Cocciaretto63 Vincitore: B. Andreescu ServizioSvolgimentoSet 2B. Andreescu 0-15 15-15 30-15 40-155-3 → 6-3E. Cocciaretto 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-404-3 → 5-3B. Andreescu 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 4-3E. Cocciaretto 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 3-3B. Andreescu 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2E. Cocciaretto 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A1-2 → 2-2B. Andreescu 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-2 → 1-2E. Cocciaretto 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2B. Andreescu 15-0 15-15 df 15-30 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 2-1* 2-2* 2*-3 3*-3 4-3* 5-3* 6*-36-6 → 7-6B. Andreescu 15-0 30-0 40-05-6 → 6-6E. Cocciaretto 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6B. Andreescu 15-0 30-0 40-0 ace 40-154-5 → 5-5E. Cocciaretto 15-0 15-15 15-30 15-403-5 → 4-5B. Andreescu 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-5 → 3-5E. Cocciaretto 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-4 → 2-5B. Andreescu 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-3 → 2-4E. Cocciaretto 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-3 → 2-3B. Andreescu 15-0 15-15 30-15 40-150-3 → 1-3E. Cocciaretto 15-0 30-0 30-15 40-150-2 → 0-3B. Andreescu 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-1 → 0-2E. Cocciaretto 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-400-0 → 0-1

    13:05 Fernandez L. (Can) – Trevisan M. (Ita)ITF Billie Jean King Cup 2022 L. Fernandez66 M. Trevisan00 Vincitore: L. Fernandez ServizioSvolgimentoSet 2L. Fernandez 15-0 30-0 30-15 df 40-155-0 → 6-0M. Trevisan 0-15 15-15 15-30 15-404-0 → 5-0L. Fernandez 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-30 ace3-0 → 4-0M. Trevisan 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 30-402-0 → 3-0L. Fernandez 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 2-0M. Trevisan 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Fernandez 15-0 30-0 40-0 40-155-0 → 6-0M. Trevisan 0-15 0-30 0-404-0 → 5-0L. Fernandez 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-0 → 4-0M. Trevisan 0-15 0-30 0-402-0 → 3-0L. Fernandez 15-0 ace 30-0 40-01-0 → 2-0M. Trevisan 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 1-0

    14:35 Dabrowski G./Fernandez L. – Bronzetti L./Paolini J.ITF Billie Jean King Cup 2022 G. Dabrowski / L. Fernandez66 L. Bronzetti / J. Paolini11 Vincitore: G. Dabrowski / L. Fernandez ServizioSvolgimentoSet 2G. Dabrowski / L. Fernandez 15-0 30-0 40-05-1 → 6-1L. Bronzetti / J. Paolini 0-15 0-30 0-404-1 → 5-1G. Dabrowski / L. Fernandez 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-403-1 → 4-1L. Bronzetti / J. Paolini 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-0 → 3-1G. Dabrowski / L. Fernandez 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-0 → 3-0L. Bronzetti / J. Paolini 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-401-0 → 2-0G. Dabrowski / L. Fernandez 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Bronzetti / J. Paolini 0-15 0-30 15-30 15-40 30-405-1 → 6-1G. Dabrowski / L. Fernandez 15-0 30-0 30-15 40-154-1 → 5-1L. Bronzetti / J. Paolini 15-0 30-0 30-15 40-154-0 → 4-1G. Dabrowski / L. Fernandez 15-0 30-0 40-0 40-153-0 → 4-0L. Bronzetti / J. Paolini 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-402-0 → 3-0G. Dabrowski / L. Fernandez 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-0 → 2-0L. Bronzetti / J. Paolini 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 1-0

    11:00 Australia – Belgio Sanders S. (Aus) – Van Uytvanck A. (BelITF Billie Jean King Cup 2022 S. Sanders66 A. Van Uytvanck22 Vincitore: S. Sanders ServizioSvolgimentoSet 2A. Van Uytvanck 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 df 40-A 40-40 40-A5-2 → 6-2S. Sanders 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-2 → 5-2A. Van Uytvanck 0-15 15-15 30-15 30-30 30-403-2 → 4-2S. Sanders 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2A. Van Uytvanck 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-402-1 → 2-2S. Sanders 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1A. Van Uytvanck 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1S. Sanders 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Van Uytvanck 0-15 15-15 15-30 15-40 df5-2 → 6-2S. Sanders 0-15 15-15 30-15 40-154-2 → 5-2A. Van Uytvanck 0-15 0-30 0-40 15-403-2 → 4-2S. Sanders 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2A. Van Uytvanck 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-1 → 2-2S. Sanders 15-0 30-0 40-0 40-15 df1-1 → 2-1A. Van Uytvanck 15-0 15-15 30-0 40-0 40-15 df1-0 → 1-1S. Sanders 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    12:45 Tomljanovic A. (Aus) – Mertens E. (Bel)ITF Billie Jean King Cup 2022 A. Tomljanovic0463 E. Mertens• 0640 Vincitore: A. Tomljanovic per ritiro ServizioSvolgimentoSet 3E. MertensA. Tomljanovic 0-15 15-15 30-15 40-152-0 → 3-0E. Mertens 0-15 df 15-15 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0A. Tomljanovic 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2E. Mertens 0-15 15-15 15-30 15-405-4 → 6-4A. Tomljanovic 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-304-4 → 5-4E. Mertens 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-40 df3-4 → 4-4A. Tomljanovic 15-0 15-15 30-15 40-152-4 → 3-4E. Mertens 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-30 df 40-40 40-A df1-4 → 2-4A. Tomljanovic 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-40 df1-3 → 1-4E. Mertens 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-40 df0-3 → 1-3A. Tomljanovic 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 ace0-2 → 0-3E. Mertens 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-30 ace0-1 → 0-2A. Tomljanovic 0-15 df 0-30 0-40 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1E. Mertens 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6A. Tomljanovic 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 df4-4 → 4-5E. Mertens 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 40-40 40-A df3-4 → 4-4A. Tomljanovic 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace2-4 → 3-4E. Mertens 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4A. Tomljanovic 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 A-401-3 → 2-3E. Mertens 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-2 → 1-3A. Tomljanovic 0-15 0-30 df 15-30 15-401-1 → 1-2E. Mertens 15-0 30-0 30-15 df 40-151-0 → 1-1A. Tomljanovic 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0

    14:15 Sanders S./Stosur S. – Flipkens K./Mertens E.ITF Billie Jean King Cup 2022 S. Sanders / S. Stosur0 K. Flipkens / E. Mertens0ServizioSvolgimentoSet 1

    17:00 Repubblica Ceca – Polonia

    17:00 Spagna – Gran Bretagna

    GRUPPO A(1) Svizzera 1-0 (3-0)Canada Italia 0-1 (0-3)
    GRUPPO B(2) Australia 1-0 (2-1)Slovacchia 1-1 (3-3)Belgio 0-1 (1-2)
    GRUPPO C(3) Spagna 1-0 (3-0)Kazakhstan 1-1 (2-4)Gran Bretagna 0-1 (1-2)
    GRUPPO D(4) Repubblica Ceca Stati Uniti 1-0 (2-1)Polonia 0-1 (1-2)

    GIOVEDI 10 NOVEMBREAlle 11:00 BJK Finals, Italia vs Canada LIVEAlle 17:00 BJK Finals, Spagna vs Gran Bretagna LIVE
    VENERDI 11 NOVEMBREAlle 12:00 BJK Finals, Svizzera vs Canada LIVEAlle 17:00 BJK Finals, Rep. Ceca vs Usa LIVE
    SABATO 12 NOVEMBREDalle 11:00 BJK Finals, Semifinali LIVE
    DOMENICA 13 NOVEMBREAlle 15:00 BJK Finals, Finale LIVE LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Finals 2022 – Torino: Sorteggiati i Gironi. Djokovic e Nadal in due gruppi diversi

    Rafael Nadal nella foto – Foto Getty Images

    Sono stati resi noti i gironi delle ATP Finals di Torino di singolare e doppio, che inizieranno questa domenica. C’erano grandi aspettative se ci sarebbe stato un possibile girone della morte tra Rafael Nadal e Novak Djokovic, ma i due sono in gruppi diversi.
    Rafa ha avuto un bel sorteggio, con Casper Ruud, Felix Auger-Aliassime e Taylor Fritz, mentre Djokovic si misurerà con Stefanos Tsitsipas, Daniil Medvedev e Andrey Rublev.
    GRUPPO VERDE[1] Nadal[3] Ruud[5] Auger-Aliassime[8] Fritz
    GRUPPO ROSSO[2] Tsitsipas[4] Medvedev[6] Rublev[7] Djokovic
    Gruppo Verde[1] Koolhof/Skupski[4] Mektic/Pavic[5] Dodig/Krajicek[8] Kokkinakis/Kyrgios
    Gruppo Rosso[2] Ram/Salisbury[3] Arevalo/Rojer[6] Glasspool/Heliovaara[7] Granollers/Zeballos LEGGI TUTTO

  • in

    Nick Kyrgios verso il forfait alle ATP Finals di doppio? “La mia idea è di non giocare più fino a dopo Natale”

    Nick Kyrgios nella foto – Foto GETTY IMAGES

    Nick Kyrgios potrebbe non giocare le ATP Finals di doppio. L’australiano si trova a Città del Messico per partecipare a un incontro di esibizione e, al termine, ha rilasciato alcune dichiarazioni piuttosto chiare che dovrebbero tenerlo fuori dall’evento di fine anno, dove avrebbe dovuto giocare il doppio insieme a Thanasi Kokkinakis.
    “La mia idea è di non giocare più fino a dopo Natale. Voglio passare più tempo in Australia con la mia famiglia e la mia ragazza”, ha detto, senza però che questo ritiro sia noto ufficialmente.
    D’altra parte, Kyrgios ha anche rivelato che è improbabile che giochi come nel 2022. “Avrò queste settimane estive nel mio Paese per prepararmi al meglio per la United Cup. Prevedo di non trascorrere più di cinque o sei mesi lontano dall’Australia in qualsiasi altra stagione”, ha dichiarato. LEGGI TUTTO

  • in

    Per celebrare Torino capitale mondiale del tennis, Guido Gobino ha realizzato una palla da tennis di cioccolato in limited edition

    Il grande tennis torna a Torino. Dal 13 al 20 novembre al Pala Alpitour, la più grande arena sportiva al coperto in Italia, si giocheranno le ATP Finals che vedranno protagonisti i migliori otto tennisti al mondo.
    Per celebrare Torino capitale mondiale del tennis, Guido Gobino ha realizzato una palla da tennis di cioccolato in limited edition, accuratamente confezionata a mano e custodita in una preziosa scatola, vestita a tema per l’occasione.Si tratta di una sfera prodotta con cioccolato Extra Bitter Blend con 75% di cacao aromatici del Sud America, contenente la nostra Nocciola Tonda Gentile Trilobata ricoperta e finemente decorata.
    La palla da tennis di cioccolato è disponibile da oggi in tutte le Botteghe di Torino e Milano e sullo shop online. LEGGI TUTTO