consigliato per te

  • in

    ATP Finals: ultima chiamata per Nadal, strada in salita con Auger-Aliassime (con il programma di domani)

    Rafael Nadal nella foto – Foto Sposito-FIT

    Rafael Nadal va a caccia del riscatto nel secondo match delle ATP Finals, dove dovrà vendicare la sconfitta all’esordio con Fritz. Nel match di martedì il maiorchino è contrapposto a Felix Auger-Aliassime, reduce da un finale di stagione di alto livello e favorito anche nella sfida con il pluricampione Slam. I betting analyst vedono infatti il canadese avanti per il successo a 1,65, mentre il suo avversario insegue a 2,20. Auger-Aliassime avanti anche per la conquista del primo set a 1,65, contro Nadal a 2,10 mentre per il risultato esatto, lo 0-2 in favore del canadese prevale a 2,50, mentre il 2-0 per Nadal si gioca a 3,60.
    Nell’altro incontro del martedì si affrontano Casper Ruud e Taylor Fritz: come riporta agipronews, lo statunitense, vincente su Nadal nell’esordio di domenica, vede il bis a 1,70, contro il suo avversario a 2.10. Per quanto riguarda il primo set, il classe 1997 è avanti a 1,72, mentre il norvegese è offerto a 2.
    Centre Court – Ora italiana: 11:30 (ora locale: 11:30 am)1. [3] Marcelo Arevalo / Jean-Julien Rojer vs [7] Marcel Granollers / Horacio Zeballos 2. [1] Rafael Nadal vs [5] Felix Auger-Aliassime (non prima ore: 14:00)3. [2] Rajeev Ram / Joe Salisbury vs [6] Lloyd Glasspool / Harri Heliovaara (non prima ore: 18:30)4. [3] Casper Ruud vs [8] Taylor Fritz (non prima ore: 21:00) LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 125 Buenos Aires: Il Tabellone Principale di singolare e doppio. Presenza di Sara Errani

    Sara Errani nella foto

    WTA 125 Buenos Aires – Tabellone Principale – terra(1) Mayar Sherif vs Maria Carle Harmony Tan vs Hailey Baptiste Victoria Jimenez Kasintseva vs (WC) Chiara Di Genova Ann Li vs (7) Reka-Luca Jani
    (3) Panna Udvardy vs Marcela Zacarias Carolina Alves vs Emma Navarro Qualifier vs Kateryna Baindl Clara Burel vs (6) Sara Errani
    (8) Laura Pigossi vs Ekaterine Gorgodze Caroline Dolehide vs Leolia Jeanjean Brenda Fruhvirtova vs Qualifier(WC) Paula Ormaechea vs (4) Julia Grabher
    (5) Tamara Zidansek vs Su Jeong Jang Irina Bara vs Qualifier(WC) Nadia Podoroska vs (WC) Solana Sierra Qualifier vs (2) Danka Kovinic

    WTA 125 Buenos Aires – Tabellone Principale – terra(1) Timea Babos / Ekaterine Gorgodze vs Danka Kovinic / Nadia Podoroska Amina Anshba / Darya Astakhova vs Marine Partaud / Yana Sizikova (4) Ingrid Neel / Jessie Aney vs Clara Burel / Leolia Jeanjean Irina Bara / Sara Errani vs Laura Pigossi / Whitney Osuigwe
    Quinn Gleason / Elixane Lechemia vs (WC) Julia Riera / Martina Capurro Taborda Marcela Zacarias / Maria Carle vs (3) Eva Vedder / Andrea Gamiz Panna Udvardy / Reka-Luca Jani vs Carolina Alves / Valeriya Strakhova Anna Rogers / Christina Rosca vs (2) Ingrid Gamarra Martins / Luisa Stefani LEGGI TUTTO

  • in

    ITF Madrid e Bratislava: I Main Draw

    Camilla Rosatello nella foto

    ITF MADRID(Esp 80k terra)[1] Tamara Korpatsch vs Lidia Moreno arias Daniela Vismane vs Leyre Romero gormaz Angela Fita boluda vs Jessica Bouzas maneiro Suzan Lamens vs [6] Rebeka Masarova
    [3] Oceane Dodin vs Guiomar Maristany zuleta de reales Sinja Kraus vs TBDIrina Khromacheva vs Carole Monnet Marta Soriano santiago vs [5] Magdalena Frech
    [7] Ylena In-albon vs TBDTena Lukas vs Andrea Lazaro garcia Marina Bassols ribera vs TBD[4] Kristina Mladenovic vs TBD
    [8] Despina Papamichail vs TBDAliona Bolsova vs TBDTBD vs TBDCamilla Rosatello vs [2] Cristina Bucsa

    ITF BRATISLAVA(Cze 60k cemento indoor)[1] Anna Karolina Schmiedlova vs Cristina Dinu Katarina Kuzmova vs Zeynep Sonmez Renata Jamrichova vs Dominika Salkova Denisa Hindova vs [6] Jaqueline Adina Cristian
    [4] Ana Konjuh vs Jesika Maleckova Diana Marcinkevica vs Berfu Cengiz Aneta Kucmova vs Eszter Meri Nikola Bartunkova vs [5] Viktoria Kuzmova
    [8] Nigina Abduraimova vs Kateryna Bondarenko Rebecca Sramkova vs Bojana Klincov Anika Jaskova vs Freya Christie Amarissa Kiara Toth vs [3] Eva Lys
    [7] Alexandra Ignatik vs Nina Vargova Barbora Palicova vs Maria Bondarenko Maia Lumsden vs Irina Balus Mia Ristic vs [2] Daria Snigur LEGGI TUTTO

  • in

    Circuito ATP-WTA-Challenger: I risultati completi dei giocatori italiani del 14 Novembre 2022. Bel successo di Mattia Bellucci (LIVE)

    Mattia Bellucci nella foto

    Challenger Drummondville – hard1T Oradini – Stakusic (0-0) ore 20:00ATP Drummondville Giovanni Oradini756 Marko Stakusic670 Vincitore: Oradini ServizioSvolgimentoSet 3G. Oradini 15-0 30-0 40-155-0 → 6-0M. Stakusic 0-15 0-30 15-30 15-40 30-404-0 → 5-0G. Oradini 15-0 30-0 40-03-0 → 4-0M. Stakusic 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A2-0 → 3-0G. Oradini1-0 → 2-0M. Stakusic 0-30 df 0-40 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2G. Oradini 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 40-A df5-6 → 5-7M. Stakusic 15-15 30-15 30-30 40-305-5 → 5-6G. Oradini 15-0 30-0 ace 30-154-5 → 5-5M. Stakusic 15-0 15-15 15-30 15-403-5 → 4-5G. Oradini 0-15 0-30 15-40 ace3-4 → 3-5M. Stakusic 15-0 30-0 40-0 ace3-3 → 3-4G. Oradini 0-15 0-30 15-30 15-40 df 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A3-2 → 3-3M. Stakusic 0-15 0-30 15-30 15-40 df 30-40 df2-2 → 3-2G. Oradini 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-2 → 2-2M. Stakusic 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2G. Oradini 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 ace0-1 → 1-1M. Stakusic 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 2*-1 3*-1 4-1* 5-1* 6*-16-6 → 7-6M. Stakusic 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6G. Oradini 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 ace A-40 ace 40-40 A-405-5 → 6-5M. Stakusic 0-15 0-30 15-30 15-404-5 → 5-5G. Oradini 30-0 40-0 40-153-5 → 4-5M. Stakusic 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-303-4 → 3-5G. Oradini 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-3 → 3-4M. Stakusic 15-15 ace 30-15 30-30 df 30-40 40-40 ace A-40 ace3-2 → 3-3G. Oradini 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 3-2M. Stakusic 15-0 ace 15-15 30-15 ace ace2-1 → 2-2G. Oradini 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1M. Stakusic 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1G. Oradini 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Challenger Helsinki – Hard Indoor1T Gombos – Bellucci (0-0) ore 16:00ATP Helsinki Norbert Gombos [4]661 Mattia Bellucci476 Vincitore: Bellucci ServizioSvolgimentoSet 3N. Gombos 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-5 → 1-6M. Bellucci 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-4 → 1-5N. Gombos 15-0 15-15 df 15-30 15-401-3 → 1-4M. Bellucci 15-0 40-0 ace1-2 → 1-3N. Gombos 15-0 15-15 15-30 15-401-1 → 1-2M. Bellucci 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1N. Gombos 0-15 0-30 df 15-30 ace 40-30 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1-2* 1-3* 1*-4 1*-5 2-5* 3-5* 3*-6 ace6-6 → 6-7N. Gombos 0-15 15-15 15-30 df 30-305-6 → 6-6M. Bellucci 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 A-405-5 → 5-6N. Gombos 15-0 30-0 40-0 ace4-5 → 5-5M. Bellucci 15-0 40-0 ace 40-15 40-30 ace4-4 → 4-5N. Gombos 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 df A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-403-4 → 4-4M. Bellucci 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 3-4N. Gombos 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 3-3M. Bellucci 15-15 30-15 30-302-2 → 2-3N. Gombos 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2M. Bellucci 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2N. Gombos 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-300-1 → 1-1M. Bellucci 0-15 df 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1N. Gombos 15-0 30-0 30-15 df 40-155-4 → 6-4M. Bellucci 0-30 15-30 ace 30-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 df A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 ace5-3 → 5-4N. Gombos 0-15 df 15-15 15-30 30-30 ace 40-304-3 → 5-3M. Bellucci 0-15 15-15 40-154-2 → 4-3N. Gombos 15-0 40-0 40-153-2 → 4-2M. Bellucci 0-15 0-30 df 0-402-2 → 3-2N. Gombos 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-402-1 → 2-2M. Bellucci15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A1-1 → 2-1N. Gombos 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1M. Bellucci 0-15 15-15 30-15 40-15 ace ace0-0 → 0-1

    TDQ Squire – Travaglia (0-0) 2 incontro dalle ore 12:00ATP Helsinki Henri Squire22 Stefano Travaglia [9]66 Vincitore: Travaglia ServizioSvolgimentoSet 2S. Travaglia 15-0 30-0 40-02-5 → 2-6H. Squire 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-301-5 → 2-5S. Travaglia 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 ace 40-30 ace1-4 → 1-5H. Squire 30-0 40-0 ace0-4 → 1-4S. Travaglia 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-3 → 0-4H. Squire 0-15 df 0-30 15-30 15-400-2 → 0-3S. Travaglia 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 0-2H. Squire 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Travaglia 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-5 → 2-6H. Squire 0-15 df 15-15 15-30 30-30 ace 40-301-5 → 2-5S. Travaglia 0-15 15-15 30-15 40-151-4 → 1-5H. Squire 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-401-3 → 1-4S. Travaglia 0-15 30-15 ace 30-30 40-301-2 → 1-3H. Squire 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 30-40 df1-1 → 1-2S. Travaglia 15-0 15-15 40-15 ace ace1-0 → 1-1Tiebreak 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 30-40 ace0-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Rublev firma il successo contro Medvedev a Torino scrivendo “Pace, tutti ne abbiamo bisogno”

    La scritta di Rublev sulla telecamera

    “Pace, Pace, Pace. Tutti ne abbiamo bisogno”. Netto e inequivocabile il messaggio scritto da Andrey Rublev sulla telecamera dopo lo splendido successo sull’amico e connazionale Daniil Medvedev nel primo incontro di giornata alle ATP Finals di Torino.
    Il moscovita era stato il primo grande sportivo russo a manifestare la sua posizione contraria alla guerra appena questa era scoppiata: dopo aver battuto Hurkacz al torneo di Dubai, Andrey scrisse sempre sulla telecamera “No War Please”. LEGGI TUTTO

  • in

    Carlos Alcaraz riprenderà ad allenarsi nel mese di novembre. Possibile rientro già ad Abu Dhabi

    Carlos Alcaraz nella foto – Foto Getty Images

    Il numero uno del mondo Carlos Alcaraz è il grande assente delle ATP Finals dopo essere stato costretto a terminare bruscamente la sua stagione, ma il recupero dal problema addominale accusato a Parigi meno di due settimane fa sembra andare nel migliore dei modi. Il 19enne spagnolo, che si sta riprendendo dall’infortunio nella sua Murcia, non giocherà le finals di Coppa Davis la prossima settimana, ma si prevede che possa tornare ad allenarsi nel corso del mese di novembre, in tempo per partecipare ai Mudabala World Tennis Championships, un tradizionale torneo di esibizione che si tiene ad Abu Dhabi dal 16 dicembre. [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 125 Buenos Aires: I risultati con il dettaglio del Turno Unico di Qualificazione (LIVE)

    WTA 125 Buenos Aires (Argentina) – Turno Unico Qualificazione, terra battuta

    Court Guillermo Vilas – ore 15:00(2) Sara Bejlek vs Julia Riera WTA Buenos Aires 125 Sara Bejlek [2]54 Julia Riera76 Vincitore: J. Riera ServizioSvolgimentoSet 2Julia Riera 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-5 → 4-6Sara Bejlek 15-0 15-15 30-15 40-153-5 → 4-5Julia Riera 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-4 → 3-5Sara Bejlek 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A df3-3 → 3-4Julia Riera 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3Sara Bejlek 0-15 0-30 15-30 15-403-1 → 3-2Julia Riera 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-0 → 3-1Sara Bejlek 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-0 → 3-0Julia Riera 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 df1-0 → 2-0Sara Bejlek 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Julia Riera 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 df A-405-6 → 5-7Sara Bejlek 0-15 0-30 15-30 df 15-40 30-405-5 → 5-6Julia Riera 15-0 30-0 df 40-05-4 → 5-5Sara Bejlek 15-0 30-0 30-15 30-30 30-405-3 → 5-4Julia Riera 15-0 30-0 40-0 df5-2 → 5-3Sara Bejlek 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-404-2 → 5-2Julia Riera 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 30-40 df3-2 → 4-2Sara Bejlek 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-2 → 3-2Julia Riera 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2Sara Bejlek 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1Julia Riera 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1Sara Bejlek15-0 15-15 df 30-15 40-150-0 → 1-0

    (4) Natalija Stevanovic vs Josefina Estevez WTA Buenos Aires 125 Natalija Stevanovic [4]66 Josefina Estevez10 Vincitore: N. Stevanovic ServizioSvolgimentoSet 2Natalija Stevanovic 15-0 15-15 30-15 40-155-0 → 6-0Josefina Estevez 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A4-0 → 5-0Natalija Stevanovic 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-303-0 → 4-0Josefina Estevez 0-15 15-15 15-30 15-402-0 → 3-0Natalija Stevanovic 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 2-0Josefina Estevez 0-15 0-30 0-40 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Natalija Stevanovic 15-0 15-15 30-15 40-155-1 → 6-1Josefina Estevez 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 df4-1 → 5-1Natalija Stevanovic 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A4-0 → 4-1Josefina Estevez 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 df3-0 → 4-0Natalija Stevanovic 0-15 15-15 df 30-15 40-152-0 → 3-0Josefina Estevez 15-0 15-15 15-30 15-401-0 → 2-0Natalija Stevanovic15-0 30-0 df 40-00-0 → 1-0

    Estadio 2 – ore 15:00(1) Diana Shnaider vs Darya Astakhova WTA Buenos Aires 125 Diana Shnaider [1]666 Darya Astakhova371 Vincitore: D. Shnaider ServizioSvolgimentoSet 3Diana Shnaider 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-405-1 → 6-1Darya Astakhova 0-15 15-15 df 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A4-1 → 5-1Diana Shnaider 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1Darya Astakhova 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-1 → 3-1Diana Shnaider 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A df2-0 → 2-1Darya Astakhova 0-15 0-30 15-30 15-401-0 → 2-0Diana Shnaider 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 1-2* 1-3* df 2*-3 2*-4 3*-4 3-5* 3*-66-6 → 6-7Diana Shnaider 0-15 15-15 df 15-30 30-30 40-305-6 → 6-6Darya Astakhova 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-5 → 5-6Diana Shnaider 15-0 30-0 df 40-04-5 → 5-5Darya Astakhova 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A3-5 → 4-5Diana Shnaider 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-5 → 3-5Darya Astakhova 0-15 15-15 30-15 40-152-4 → 2-5Diana Shnaider 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 df1-4 → 2-4Darya Astakhova 0-15 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-301-3 → 1-4Diana Shnaider 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A1-2 → 1-3Darya Astakhova 15-0 df 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2Diana Shnaider 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1Darya Astakhova 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Diana Shnaider 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3Darya Astakhova 0-15 0-30 15-30 15-40 df4-3 → 5-3Diana Shnaider 15-0 30-0 df 40-0 40-153-3 → 4-3Darya Astakhova 15-15 15-30 15-402-3 → 3-3Diana Shnaider 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A2-2 → 2-3Darya Astakhova 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2Diana Shnaider 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1Darya Astakhova 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1Diana Shnaider0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df0-0 → 1-0

    (3) Ipek Oz vs Yuki Naito WTA Buenos Aires 125 Ipek Oz [3]63 Yuki Naito76ServizioSvolgimentoSet 2Ipek Oz 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-403-5 → 3-6Yuki Naito 0-15 0-30 0-40 15-40 df2-5 → 3-5Ipek Oz 15-0 df 30-0 30-15 30-30 30-402-4 → 2-5Yuki Naito 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 A-402-3 → 2-4Ipek Oz 15-0 30-0 40-01-3 → 2-3Yuki Naito 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 ace1-2 → 1-3Ipek Oz 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-1 → 1-2Yuki Naito 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1Ipek Oz 15-0 30-0 df 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-0 0-0* 0*-1 0-1* 0*-2 1-2* 1*-2 1-2* 2-2* 2*-3 2-3* 3*-3 4-3* 4*-3 4-3* 5-3* 5*-4 6*-4 6-5* 6*-5 6-6* 6*-7 6-7*6-6 → 6-7Ipek Oz 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A6-5 → 6-6Yuki Naito 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A df5-5 → 6-5Ipek Oz 15-0 df 15-15 30-15 40-154-5 → 5-5Yuki Naito 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-30 df 40-40 A-404-4 → 4-5Ipek Oz 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-303-4 → 4-4Yuki Naito 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-402-4 → 3-4Ipek Oz 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-3 → 2-4Yuki Naito 0-15 15-15 30-15 df 40-15 40-30 40-40 A-402-2 → 2-3Ipek Oz 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2Yuki Naito 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 1-2Ipek Oz 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 df0-1 → 1-1Yuki Naito15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 df0-0 → 0-1

    WTA 125 Buenos Aires – Turno Unico Qualificazione – terra(1) Diana Shnaider vs Darya Astakhova (2) Sara Bejlek vs (WC) Julia Riera (3) Ipek Oz vs Yuki Naito (4) Natalija Stevanovic vs (WC) Josefina Estevez LEGGI TUTTO

  • in

    Deconstructing Matteo. Recensione a “Berrettini. La forza del pensiero”, libro di Valentina Clemente e Marco Mazzoni

    Berrettini. La forza del pensiero

    È appena uscito il libro “Berrettini. La forza del pensiero”, di Valentina Clemente e Marco Mazzoni (Ultra Sport Edizioni, 2022, 168 pp), prefazione di Stefano Meloccaro. È disponibile in libreria e negli shop online.
    Pubblichiamo la recensione scritta dalla sapiente penna di Paolo Silvestri.

    Solo un anno dopo Momenti di gloria. Storia ed emozioni delle Olimpiadi, Valentina Clemente e Marco Mazzoni tornano ad unire le loro esperienze giornalistiche e le loro brillanti penne in Berrettini. La forza del pensiero (Ultra Sport ed. 2022), un minuzioso ritratto della punta di diamante della straordinaria new wave del tennis italiano maschile. Sanno, con intelligenza, agire come profondi conoscitori del mondo del tennis ma anche, con umiltà, come direttori d’orchestra che danno spazio ad altre voci, in un concerto polifonico di indubbio interesse. A cominciare da Stefano Meloccaro, a cui è affidata la prefazione, sono infatti moltissimi gli esperti che intervengono per contribuire a descrivere i punti forti ed i punti deboli del tennis di Matteo, la sua parabola evolutiva, le sue potenzialità, la sua fragilità fisica, la sua immagine pubblica, ma soprattutto il suo profilo psicologico ed umano, la forza del suo pensiero appunto, come recita il sottotitolo del volume.
    Non è un segreto che il tennis sia uno sport in cui l’aspetto mentale ha un ruolo determinante e, pertanto, un ritratto di un giocatore non può limitarsi ad analisi e valutazioni tecniche. In una intervista di un paio d’anni fa Berrettini sparava questa sorprendente risposta, che può spiazzare chi non lo conosce: “Come mi definirei? Profondo”. Ed effettivamente, sulla base di molte dichiarazioni sue e altrui, affiora il ritratto di un ragazzo intelligente, educato, amante della lettura e del cinema, sempre alla ricerca di risposte. E anche coraggioso, il che non significa, come ben sappiamo, immune da paure e insicurezze. Coraggioso è chi le paure e le insicurezze le sa superare con acume, umiltà forza e determinazione, come Berrettini ha sempre cercato di fare fin dall’inizio della sua carriera insieme al mental coach Stefano Massari, che affianca la guida tecnica di due grandi coach come Vincenzo Santopadre e Umberto Rianna.
    Un percorso di crescita tennistica e umana basato su lavoro, serietà e pazienza, e non esento da quel pizzico di distacco un po’ ironico e sornione tipicamente romano, capace di relativizzare tutto. Matteo, solo per fare un esempio, ama citare una frase che il suo primo maestro Vannini gli diceva prima dei match e che lo ha in qualche modo segnato: “Mal che vada perderai”. A me sembra una frase geniale e assai più profonda di quanto possa sembrare. A proposito di sconfitta, il tennista italiano in più di un’occasione ha parlato della sua utilità sostenendo che, per quanto possa bruciare, è parte necessaria del precorso di crescita di uno sportivo ma, aggiungerei, di qualsiasi essere umano. “Le sconfitte – dice Berrettini – sono più utili delle vittorie perché mi aiutano a imparare. Ho sempre vissuto più intensamente la delusione della sconfitta che la gioia della vittoria. È una cosa che ho sentito fin da giovane e su cui ho lavorato tanto […] Sono convinto al 100% che per arrivare in alto bisogna perdere. Se non provi quella delusione, quella voglia di rivalsa, è difficile che si possa eccellere in uno sport individuale come il tennis”. E lo dimostrano i tantissimi casi, vicini e lontani, di giocatori che hanno vinto tanto (troppo) da ragazzini e che, nel passaggio al professionismo, si sono visti impreparati alla sconfitta, fino a spegnersi.
    Dell’aspetto tecnico e mentale si occupa Marco Mazzoni nel capitolo iniziale Il tennis di Berrettini, con un percorso sulla sua carriera e un’analisi dettagliatissima delle sue principali “armi”, che sono poi i fulcri del tennis moderno (di cui Berrettini è senza dubbio un emblema) vale a dire il servizio e il dritto, nonché l’adattabilità alle diverse superfici e la solidità nella gestione tattica dei match. E lo fa condendo il suo discorso con decine di dichiarazioni di grandi nomi del tennis italiano e non, spettatori o in molti casi attori della storia tennistica e umana di Matteo: da Volandri a Colangelo, da Reggi a Bertolucci, da McEnroe a Wilander, da Santopadre a Massari, solo per citarne alcuni. Questo schema argomentativo è ripreso da Mazzoni nel secondo capitolo, intitolato Potenza e fragilità. Gli infortuni, purtroppo abbastanza esteso, dati i moltissimi problemi fisici di cui è stato vittima e che ne hanno spezzato ritmo e progressione, a cominciare dal più doloroso, quello che lo costrinse al ritiro nel match d’esordio alle ATP Finals dello scorso anno. Alle caviglie fragili si sono sommati il ginocchio, gli addominali, la mano, la schiena, un quadricipite… Predisposizione? Sfortuna? Squilibri nella preparazione fisica? Mali endemici del tennis moderno? Tensione emotiva? Mazzoni cerca una risposta a questi ed altri interrogativi, anche in questo caso con il supporto di noti esperti come per esempio Stefano Baraldo o Rodolfo Lisi.
    La seconda parte del volume, Un impatto visivo e psicologico, è affidato a Valentina Clemente che sonda, ricorrendo al formato dell’intervista a importanti nomi del mondo del tennis di diversi paesi, le impressioni personali sul Berrettini tennista (aneddoti, punti forti, limiti, prospettive, margini di miglioramento, ecc.) ma anche l’eco del Berrettini personaggio nelle rispettive culture di provenienza. Grossomodo la stessa griglia di domande, artificio utile proprio per confrontare le diverse opinioni su alcuni punti specifici, viene sottoposta a noti giornalisti, tecnici ed ex pro come Alessandro Nizegorodcew, Antoine Benetteau, Simon Cambers, Arnaud Cerruti, Tatiana Golovin, Mark Woodforde, Richard Waumsley, Sebastian Fest, conosciuti da Valentina Clemente “sul campo”, nel suo ormai più che consolidato percorso nell’ambito del giornalismo tennistico.
    Definirei Berrettini. La forza del pensiero un bel volume “corale”, senza con questo sminuire assolutamente i meriti del “doppio misto” Clemente-Mazzoni, che offrono il loro punto di vista, ma lo sanno coordinare con eleganza contenutistica e formale con quello di altri esperti e testimoni, senza mai cadere in eccessi retorici o banalità celebrative.
    Paolo Silvestri LEGGI TUTTO