consigliato per te

  • in

    Il Finale delle Finali

    Novak Djokovic classe 1987, n.5 del mondo – Foto Getty Images

    L’ultima sfida odierna delle Nitto ATP Finals di Torino determinerà l’attuale Maestro dei Maestri del tennis mondiale. Dopo la partita finale di doppio, con la vittoria degli ‘imbattuti’ Ram e Salisbury sulla coppia croata di Mektic e Pavic, è la volta del singolare, l’ultimo e il più atteso del torneo. Si affrontano Djokovic e Ruud, 2 degli 8 big mondiali che in questa settimana abbiamo visto giocare ai livelli più alti.
    I magnifici 8 non sono pistoleri, ma i loro colpi di racchetta, alcuni proiettili lanciati a velocità supersonica, hanno dato spettacolo, emozioni, divertimento. Di ognuno abbiamo visto la fatica e la resilienza, la frustrazione e la determinazione, l’intelligenza tattica e il lato più umano, perfino familiare. Come l’abbraccio festoso dei figli di Djokovic per la vittoria del papà; le bionde nonne di Ruud e la sua bionda fidanzata; la compagna influencer dell’acrobata Fritz; lo zio Tony nella panchina di Auger-Aliassime nel match con il nipote Rafa; l’invadente, calorosa famiglia di Tsitsipas; la panchina quasi vuota, senza famiglia, dei russi Medvedev e Rublev che soffrono la situazione di isolamento dovuta alla guerra, nei cui confronti Rublev consegna il suo grido “Peace, peace, peace, all we need”.Non miti, ma atleti pieni di umanità, con una straordinaria passione per l’antico gioco di origine regale.Novak Djokovic a Torino è giunto imbattuto fino in fondo, dopo un anno per lui durissimo, in cui non ha potuto giocare, come gli altri atleti, i tornei in Australia e negli USA e, pur vincendo Wimbledon, non ha ottenuto quei punti che probabilmente gli avrebbero conferito il titolo di numero uno.Il norvegese Casper Ruud, rappresentante della next gen che nell’ultimo anno ha dimostrato un talento notevole e in grande ascesa, è un atleta correttissimo dal gioco regolare e solido.Scattano, corrono, frenano, si allungano, martellano violentemente, smorzano soavemente, su un campo rettangolare di circa 8 metri per 23 che per un’ora e mezza diventa un palcoscenico mondiale, dove prevale la pressione strategicamente controllata e stringente del djoko.Il ‘vecchio campione trentacinquenne’, uno dei Big Three assieme a Roger e Rafa, è giovane dentro e vuole misurarsi e vincere con la nuova generazione e la nuova scuola. Il suo è l’atteggiamento mentale dell’uomo che si mette in gioco e si rinnova, accetta la sfida e varca nuovi confini superando i propri limiti, assetato di conoscenza e, nel caso di Nole, anche di record: l’aver atteso per 7 anni la gioia di questo trofeo, glielo rende ancora più dolce. Complimenti, Recordman!Gisella Bellantone LEGGI TUTTO

  • in

    ITF Valencia e Ortisei: I Main Draw

    Aurora Zantedeschi nella foto

    ITF VALENCIA (Esp 80k terra)[1] Tamara Korpatsch vs TBDMia Ristic vs Irene Burillo escorihuela Angela Fita boluda vs Jessica Bouzas maneiro Irina Khromacheva vs [5] Magdalena Frech
    [4] Kristina Mladenovic vs Carole Monnet Marina Bassols ribera vs TBDLeyre Romero gormaz vs TBD[6] Arantxa Rus vs TBD
    [7] Alycia Parks vs TBDCamilla Rosatello vs TBDAliona Bolsova vs TBDElina Avanesyan vs [3] Oceane Dodin
    [8] Rebeka Masarova vs Andrea Lazaro garcia TBD vs TBDDespina Papamichail vs TBDYlena In-albon vs [2] Cristina Bucsa

    ITF ORTISEI (Ita 25k cemento indoor)[1] Ana Konjuh vs TBDTaylor Ng vs Maria Bondarenko Lara Pfeifer vs Ekaterina Kazionova [8] Adithya Karunaratne vs TBD
    [4] Weronika Falkowska vs TBDKateryna Bondarenko vs En Shuo Liang Cristina Dinu vs TBD[6] Pemra Ozgen vs TBD
    [7] Diana Marcinkevica vs TBDAurora Zantedeschi vs Arianna Zucchini Sapfo Sakellaridi vs TBD[3] Katarzyna Kawa vs TBD
    [5] Yuliya Hatouka vs Lisa Pigato Eva Guerrero alvarez vs Emina Bektas Ashley Lahey vs Denise Valente Rebecca Sramkova vs [2] Viktoria Kuzmova LEGGI TUTTO

  • in

    Davis Cup: Parla capitan Volandri “Sono sicuro che sapremo far fronte a queste due perdite. I ragazzi daranno il massimo e tutti si faranno trovare pronti”

    Filippo Volandri (foto Sposito)

    Filippo Volandri : “Gli allenamenti procedono bene, abbiamo preso confidenza con la superficie che è leggermente più veloce rispetto al girone di Bologna dello scorso settembre, con un rimbalzo delle palline in po’ più basso, ma i ragazzi si stanno trovando a loro agio. Si stanno allenando bene, c’è una grandissima disponibilità da parte di tutti e non vediamo l’ora di scendere in campo. Direi che tutto procede nel verso giusto”.
    “Ovviamente l’assenza di Matteo è un dispiacere per tutti e nella nostra chat glielo abbiamo espresso. Ha provato a recuperare fino all’ultimo momento dimostrando il suo attaccamento alla maglia della nazionale. Non è mai successo in passato che un giocatore infortunato venga a partecipare a prescindere dal fatto che non possa giocare e questo credo sia un segnale importante da parte di Matteo e da parte di una squadra che vuole state insieme a lui”.
    L’assenza di Berrettini va ad aggiungersi a quella di Jannik Sinner, anche lui infortunato: “Sono sicuro che sapremo far fronte a queste due perdite, i ragazzi daranno il massimo e tutti si faranno trovare pronti. Ho la fortuna di avere una squadra competitiva e di poter fare delle scelte a prescindere dalle assenze. Le avversarie che troveremo a Malaga sono forti. Gli USA, nostri rivali nei quarti, sono sicuramente uno dei team più competitivi, ma noi li affronteremo con la consapevolezza di potercela giocare”.
    Quindi proprio sui prossimi avversari: “Gli Stati Uniti sono arrivati solo ieri, da oggi avremo un occhio anche per loro, al di là del fatto che noi dobbiamo pensare soprattutto a noi stessi. Dobbiamo farci trovare pronti e in forma. Detto questo, ieri c’è stata la cena di gala, mancava ancora Fritz che raggiungerà la squadra oggi a Malaga direttamente da Torino dove è arrivato sino in semifinale”. LEGGI TUTTO

  • in

    Circuito ATP-WTA-Challenger: I risultati completi dei giocatori italiani del 21 Novembre 2022 (LIVE)

    Alessandro Giannessi nella foto

    Challenger Andria – indoor hard1T Arnaboldi – Rodionov (0-0) 2 incontro dalle ore 16:00ATP Andria Federico Arnaboldi24 Jurij Rodionov [5]66 Vincitore: Rodionov ServizioSvolgimentoSet 2J. Rodionov 0-15 15-15 30-15 40-154-5 → 4-6F. Arnaboldi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 ace3-5 → 4-5J. Rodionov 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-403-4 → 3-5F. Arnaboldi 15-0 30-0 ace 40-02-4 → 3-4J. Rodionov 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 2-4F. Arnaboldi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-3 → 2-3J. Rodionov 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-2 → 1-3F. Arnaboldi 15-0 30-0 40-0 40-150-2 → 1-2J. Rodionov 15-0 ace 30-0 40-00-1 → 0-2F. Arnaboldi 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Rodionov 15-0 40-0 ace2-5 → 2-6F. Arnaboldi 15-0 15-15 30-15 40-151-5 → 2-5J. Rodionov 15-0 30-0 40-01-4 → 1-5F. Arnaboldi 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-401-3 → 1-4J. Rodionov40-0 0-15 df 15-15 30-15 30-30 30-400-3 → 1-3F. Arnaboldi 0-15 0-30 0-400-2 → 0-3J. Rodionov 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 0-2F. Arnaboldi 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1

    2TQ Andaloro – Paulson (0-0) 2 incontro dalle ore 10:00ATP Andria Fabrizio Andaloro642 Andrew Paulson [7]466 Vincitore: Paulson ServizioSvolgimentoSet 3A. Paulson 15-0 30-0 ace 40-0 ace2-5 → 2-6F. Andaloro 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-5 → 2-5A. Paulson 15-0 30-0 ace1-4 → 1-5F. Andaloro 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A1-3 → 1-4A. Paulson 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-2 → 1-3F. Andaloro 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A df1-1 → 1-2A. Paulson 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1F. Andaloro 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2A. Paulson 15-0 15-15 30-15 40-154-5 → 4-6F. Andaloro 0-15 0-30 0-40 df4-4 → 4-5A. Paulson 0-15 30-15 30-30 40-304-3 → 4-4F. Andaloro0-40 15-0 15-15 15-30 40-303-3 → 4-3A. Paulson 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3F. Andaloro 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-2 → 3-2A. Paulson 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A df1-2 → 2-2F. Andaloro 15-0 15-15 30-15 40-150-2 → 1-2A. Paulson 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 0-2F. Andaloro 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Paulson 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A5-4 → 6-4F. Andaloro 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4A. Paulson 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 30-40 40-40 ace A-40 40-40 A-40 40-40 df A-40 ace4-3 → 4-4F. Andaloro 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 4-3A. Paulson 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 3-3F. Andaloro2-2 → 3-2A. Paulson 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df1-2 → 2-2F. Andaloro 0-15 30-15 40-150-2 → 1-2A. Paulson 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2F. Andaloro 0-15 15-30 15-40 df0-0 → 0-1

    2TQ Kachmazov – Forti (0-0) 3 incontro dalle ore 10:00ATP Andria Alibek Kachmazov [5]66 Francesco Forti43 Vincitore: Kachmazov ServizioSvolgimentoSet 2A. Kachmazov 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-3 → 6-3F. Forti 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace5-2 → 5-3A. Kachmazov 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-2 → 5-2F. Forti 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-2 → 4-2A. Kachmazov 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 ace A-40 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 3-2F. Forti 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 ace2-1 → 2-2A. Kachmazov 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-1 → 2-1F. Forti 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-0 → 1-1A. Kachmazov 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Forti 0-15 df 0-30 0-40 15-405-4 → 6-4A. Kachmazov 15-0 ace 15-15 15-30 15-40 30-405-3 → 5-4F. Forti 15-0 30-0 40-0 40-15 ace5-2 → 5-3A. Kachmazov 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A5-1 → 5-2F. Forti 0-15 15-15 15-30 30-30 30-404-1 → 5-1A. Kachmazov 15-0 30-0 30-15 40-153-1 → 4-1F. Forti 0-15 0-30 15-30 15-402-1 → 3-1A. Kachmazov 15-0 15-15 15-30 df 15-402-0 → 2-1F. Forti 0-15 df 0-30 0-401-0 → 2-0A. Kachmazov 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    Challenger Valencia – terraTDQ Caruso – Molleker (0-0) ore 10:00ATP Valencia Salvatore Caruso [4]77 Rudolf Molleker [9]56 Vincitore: Caruso ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 1-2* 2-2* 2*-3 3*-3 3-4* 4-4* 5*-4 6*-4 6-5* 6-6* 7*-66-6 → 7-6S. Caruso 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-6 → 6-6R. Molleker 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 ace A-40 ace 40-40 A-405-5 → 5-6S. Caruso 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-5 → 5-5R. Molleker4-4 → 4-5S. Caruso 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-4 → 4-4R. Molleker 15-0 30-0 ace 40-03-3 → 3-4S. Caruso 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3R. Molleker 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 2-3S. Caruso 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2R. Molleker 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2S. Caruso 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1R. Molleker0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Caruso 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-406-5 → 7-5R. Molleker 0-15 df 15-15 15-30 15-405-5 → 6-5S. Caruso 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5R. Molleker 0-15 0-30 15-30 15-403-5 → 4-5S. Caruso 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-4 → 3-5R. Molleker 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-303-3 → 3-4S. Caruso 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-3 → 3-3R. Molleker 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-2 → 2-3S. Caruso 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-2 → 2-2R. Molleker 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2S. Caruso 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 1-1R. Molleker 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace0-0 → 0-1

    TDQ Fonio – Moroni (0-0) ore 10:00ATP Valencia Giovanni Fonio636 Gian Marco Moroni [11]367 Vincitore: Moroni ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 0*-3 0*-4 0-5* 1-5* 2*-5 2*-6 3-6*6-6 → 6-7G. Marco Moroni 15-0 15-15 30-15 40-15 40-306-5 → 6-6G. Fonio 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-405-5 → 6-5G. Marco Moroni 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-4 → 5-5G. Fonio 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-404-4 → 5-4G. Marco Moroni 15-0 15-15 15-30 15-403-4 → 4-4G. Fonio 15-0 30-0 40-0 40-152-4 → 3-4G. Marco Moroni 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 2-4G. Fonio 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-3 → 2-3G. Marco Moroni 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3G. Fonio 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-2 → 1-2G. Marco Moroni 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 0-2G. Fonio 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2G. Marco Moroni 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6G. Fonio 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 40-A3-4 → 3-5G. Marco Moroni 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A2-4 → 3-4G. Fonio 15-0 30-0 40-01-4 → 2-4G. Marco Moroni 15-0 30-0 40-0 40-151-3 → 1-4G. Fonio 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-2 → 1-3G. Marco Moroni 0-15 0-30 0-40 df0-2 → 1-2G. Fonio 0-15 0-30 15-30 15-400-1 → 0-2G. Marco Moroni 0-15 df 15-15 ace 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1G. Fonio 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-3 → 6-3G. Marco Moroni 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-2 → 5-3G. Fonio 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2G. Marco Moroni 0-15 0-30 0-40 15-403-2 → 4-2G. Fonio 0-15 df 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A3-1 → 3-2G. Marco Moroni 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-0 → 3-1G. Fonio 30-0 30-15 40-15 40-302-0 → 3-0G. Marco Moroni 0-15 0-30 df 15-30 15-40 df 30-401-0 → 2-0G. Fonio 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    TDQ Giannessi – Lopez San Martin (0-0) 2 incontro dalle ore 10:00ATP Valencia Alessandro Giannessi [2]40 Alvaro Lopez San Martin66 Vincitore: Lopez San Martin ServizioSvolgimentoSet 2A. Giannessi 15-0 15-15 15-30 15-400-5 → 0-6A. Lopez San Martin 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-4 → 0-5A. Giannessi 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A0-3 → 0-4A. Lopez San Martin 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3A. Giannessi 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A0-1 → 0-2A. Lopez San Martin 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Giannessi 0-15 0-30 0-40 15-404-5 → 4-6A. Lopez San Martin 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-4 → 4-5A. Giannessi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-4 → 4-4A. Lopez San Martin 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4A. Giannessi 0-15 0-30 0-403-2 → 3-3A. Lopez San Martin 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-1 → 3-2A. Giannessi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df2-1 → 3-1A. Lopez San Martin 15-0 30-15 30-30 40-302-0 → 2-1A. Giannessi 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0A. Lopez San Martin 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1 maschile: Tc Rungg, Park Genova, Ct Palermo e Sinalunga ai play off scudetto

    Gianluca Mager nella foto

    Con la disputa della sesta giornata della Serie A1 maschile 2022 si è chiusa la fase a gironi del campionato di Serie A1 maschile, anche se resta una situazione in sospeso: il New Tennis Torre del Greco ha infatti presentato ricorso contro la sconfitta a tavolino nella sfida casalinga con Pistoia (Girone 2) per inagibilità del campo. Da domenica prossima via a playoff e playout (domani i sorteggi).
    Il Park Genova di Gianluca Mager ed Alessandro Giannessi, leader del Girone 1, grazie all’anticipo vittorioso di martedì sui campi del neo promosso TC Prato (4-2), è diventato la terza squadra ad aver conquistato un posto per i playoff scudetto. Nell’altra sfida il CT Vela Messina (Fausto e Giorgio Tabacco, l’argentino Marco Trungelliti), finalista nella scorsa edizione, si è assicurato la permanenza in A1 battendo 4-2 lo Sporting Club Sassuolo (Enrico Dalla Valle, Federico Bondioli e Daniel Masur), che invece va ai playout insieme a Prato.
    Ha chiuso imbattuto la regular season la matricola CT Palermo (Gabriele Piraino, Omar Giacalone e Carlos Herrera), al comando nel Girone 2 e già qualificato ai play off con un turno d’anticipo, che in terra ligure si è imposto per 5-1 sul TC Genova 1893 orfano del Next Gen Matteo Arnaldi. Nell’altra sfida i campioni uscenti del New Tennis Torre del Greco (Raul Brancaccio, Lorenzo Giustino) hanno avuto partita persa a tavolino (6-0) per l’incontro casalingo non disputato contro il TC Pistoia di Matteo Viola e del ceco Lukas Rosol, semifinalista nel 2021: il secondo posto con la certezza di giocare in A1 anche il prossimo anno è dunque dei toscani mentre i campani dovranno affrontare i play-out (la classifica, però, è sub iudice perché il New Tennis ha presentato ricorso).
    Nel Girone 3 sconfitta (la prima in campionato) assolutamente ininfluente per il TC Sinalunga, matricola terribile del torneo con in tasca già il passaggio ai play-off: i toscani, senza il Next Gen Matteo Gigante hanno ceduto in trasferta per 4-2 al TC Crema di Samuel Vincent Ruggeri e Andrea Arnaboldi. Nell’altro match l’altra neo-promossa Canottieri Casale è stata battuta in casa per 4-2 dal TC Parioli Roma di Flavio Cobolli e del bosniaco Mirza Basic che si è così assicurato il secondo posto che garantisce la permanenza in A1 anche il prossimo anno. Casale e Crema giocheranno invece i playout.
    Infine nel Girone 4 il recupero di giovedì aveva rivoluzionato la classifica proiettando in testa il TC Italia Forte dei Marmi di Walter Trusendi e Stefano Travaglia grazie al successo per 4-2 sul TC Rungg (sfida valida per la terza giornata). Ma la vittoria odierna per 4-2 sui toscani proprio del Team altoatesino, semifinalista nella passata edizione, ha cambiato di nuovo le carte in tavola condannando il TC Italia ai playout. Si è invece assicurato i playoff proprio il Tc Rungg così come – in una classifica cortissima – il successo (5-1) del Selva Alta Vigevano di Stefano Napolitano e Filippo Baldi sullo Junior Perugia del Next Gen Francesco Passaro ha relegato il team umbro ai playout.
    Risultati della sesta giornata – domenica 20 novembre:GIRONE 1TC Prato – Park Genova 2-4 (giocata martedì 15 novembre)Kimmer Coppejans (G) b. Niccolò Baroni (P) 60 60Alessandro Giannessi (G) b. Federico Iannaccone (P) 62 62Gianluca Mager (G) b. Filip Horansky (P) 76(4) 63Fabrizio Andaloro (P) b. Luigi Sorrentino (G) 64 26 62Kimmer Coppejans/Davide Cortimiglia (G) b. Lapo De Marzi/Leone De Marzi (P) 62 62Filip Horansky/Niccolò Baroni (P) b. Fabio Fognini/Alessandro Ceppellini (G) 64 62
    CT Vela – Sporting Club Sassuolo 4-2Enrico Dalla Valle (S) b. Julian Ocleppo (V) 46 75 63Giorgio Tabacco (V) c. Federico Bondioli (S) 62 67(6) 63Marco Trungelliti (V) c. Daniel Masur (S) 63 36 76(3)Fausto Tabacco (V) b. Mattia Ricci (S) 60 61Giorgio Tabacco/Leonardo Gagliani (V) b. Federico Bondioli/Daniel Masur (S) 1-0 rit.
    Mattia Ricci/Enrico Dalla Valle (S) b. Julian Ocleppo/Fausto Tabacco (V) 1-0 rit.
    Classifica14 (6) Park Tennis Club Genova – playoff11 (6) CT Vela Messina – resta in A1 anche per il 20236 (6) Sporting Club Sassuolo – playout1 (6) TC Prato – playout
    GIRONE 2TC Genova – CT Palermo 1-5Carlos Gomez Herrara (P) b. Francesco Picco (G) 61 60Omar Giacalone (P) b. Curzio Manucci (G) 61 62Pietro Marino (P) b. Davide Spinetta (G) 1-0 rit.Gabriele Piraino (P) b. Gianluca Cadenasso (G) 61 63Gianluca Cadenasso/Francesco Picco (G) c. Omar Giacalone/Pietro Marino (P) 61 06 10-7Gabriele Piraino/Francesco Mineo Mineo (P) b. Curzio Manucci/Waltr Barliari (G) 61 63
    New Tennis – TC Pistoia 0-6 (a tavolino)
    Classifica (sub iudice)16 (6) CT Palermo – playoff11 (6) TC Pistoia ASD Vannucci Piante – resta in A1 anche per il 20236 (6) New Tennis Torre del Greco – playout1 (6) TC Genova 1893 – playout
    GIRONE 3Canottieri Casale – TC Parioli 2-4Pietro Rondoni (P) b. Gabriele Saldà (C) 61 62Mirza Basic (P) b. Gregorio Biondolillo (C) 63 63Flavio Cobolli (P) b. Corentin Denolly (C) 63 36 61Luca Barbonaglia (C) b. Matteo Fago (P) 76(3) 64Corentin Denolly/Marco Bella (C) b. Giammarco Gandolfi/Pietro Rondoni (P) 36 75 12-10Mirza Basic/Flavio Cobolli (P) b. Gregorio Biondolillo/Luca Barbonaglia (C) 62 62
    TC Crema – TC Sinalunga 4-2Richard Biagiotti (S) b. Leonardo Cattaneo (C) 60 63Lorenzo Bresciani (C) b. Marco Miceli (S) 64 46 64Andrey Golubev (C) b. Amedeo Malfetti (S) 60 62Samuel Vincent Ruggeri (C) b. Luca Vanni (S) rit.Andrey Golubev/Samuel Vincent Ruggeri (C) c. Amedeo Malfeti/Marco Miceli (S) 62 61Richard Biagiotti/Daniele Bracciali (S) b. Lorenzo Bresciani/Leonardo Cattaneo (C) 62 62
    Classifica13 (6) TC Sinalunga Siena – playoff10 (6) TC Parioli Roma – resta in A1 anche per il 20238 (6) TC Crema – playout2 (6) Società Canottieri Casale Monferrato – playout
    GIRONE 4TC Rungg – TC Italia 4-2Walter Trusendi (I) b. Maximiliam Figl (R) 63 60Elmar Ejupovic (R) b. Lorenzo Carboni (I) 63 62Federico Gaio (R) b. Stefano Travaglia (I) 67(4) 64 62Georg Winkler (R) b. Marco Furlanetto (I) 63 36 64Federico Gaio/Marco Bortolotti (R) c. Marco Furlanetto/Lorenzo Carboni (I) 62 63Stefano Travaglia/Walter Trusendi (I) b. Krzysztof Sebastian Brzezinski/Horst Rieder (R) 46 60 10-3
    Selva Alta – Junior Perugia 5-1Stefano Napolitano (S) b. Skander Mansouri (P) 63 75Filippo Baldi (S) b. Andrea Ribaldi Militi (P) 76(4) 63Francesco Passaro (P) b. Antoine Hoang (S) 76(7) 16 64Davide Dadda (S) b. Gilberto Casucci (P) 67(1) 62 64Antoine Hoang/Stefano Napolitano (S) c. Skander Mansouri/Andrea Ribaldi Militi (P) 62 76(3)Filippo Baldi/Davide Dadda (S) b. Francesco Passaro/Davide Natazzi (P) 62 67(5) 10-6Recupero 3ª giornata: TC Italia – TC Rungg 4-2 (giocata giovedì 17 novembre)
    Classifica10 (6) TC Rungg Sudtirol – playoff8 (6) Selva Alta Vigevano – resta in A1 anche per il 20238 (6) TC Italia Forte dei Marmi – playout7 (6) Junior Perugia – playout
    REGOLAMENTO – La prima classificata di ciascun gruppo si qualifica per le semifinali play-off, con incontri di andata e ritorno (giocheranno la gara di ritorno in casa le squadre meglio classificate nella fase a gironi). Per quanto riguarda le squadre seconde classificate manterranno il diritto di partecipare alla Serie A1 nel 2023, mentre le squadre terze e quarte classificate prendono parte ad un tabellone di play-out ad otto squadre, con formula di andata e ritorno.La formula degli incontri intersociali è di quattro singolari e due doppi.
    CALENDARIO – Le giornate di gara per l’A1 uomini sono le seguenti:– Fase a gironi: 23 e 30 ottobre, 1°, 6, 13 e 20 novembre– Play-out: 27 novembre e 4 dicembre– Play-off / semifinali: 27 novembre e 4 dicembre– Finale: 10 e 11 dicembre (Circolo Stampa Sporting Torino) LEGGI TUTTO

  • in

    Il record di Ben Shelton, nuovo top 100 ATP

    Ben Shelton

    Il giovane statunitense Ben Shelton è una delle promesse più interessanti del tennis americano e non solo. Con la vittoria appena ottenuta al Challenger di Champaign (USA) il 20enne figlio d’arte ha segnato un record assoluto: è diventato il tennista più giovane a vincere tre tornei Challenger in tre settimane consecutive. Shelton aveva trionfato a Charlottesville, quindi a Knoxville e questa settimana a Champaign, in Illinois.
    Mancino, dotato di un gran fisico e un gioco esplosivo ed offensivo, il figlio dell’ex Pro Bryan grazie a questi ottimi risultati è diventato n.97 nel nuovo ranking mondiale, sbarcando per la prima volta tra i migliori cento al mondo.
    Ben si era rivelato al grande pubblico la scorsa estate, quando al Masters 1000 di Cincinnati sconfisse al primo turno il nostro Lorenzo Sonego in una durissima battaglia; quindi sorprese Casper Ruud battendolo in due netti set, prima di cedere negli ottavi a Cameron Norrie.

    BEN SHELTON 🏆🏆🏆 The 20-year-old becomes the youngest player in #ATPChallenger history to win 3 titles in 3 weeks after beating Vukic 0-6, 6-3, 6-2 in Champaign!@IlliniProTennis | @usta pic.twitter.com/nZr7RDqmJ6
    — ATP Challenger Tour (@ATPChallenger) November 20, 2022 LEGGI TUTTO

  • in

    Ivanisevic: “Djokovic migliorerà ancora, è determinato a farlo”

    Goran e Novak

    Goran Ivanisevic non ha nascosto la propria soddisfazione per l’ennesimo grande trionfo del suo assistito, Novak Djokovic. A detta dell’ex campione di Wimbledon, il segreto di Novak è la sua incredibile determinazione nella ricerca di miglioramenti nel proprio gioco e stile di vita per essere ogni giorno un atleta e tennista più forte. Queste alcune dichiarazioni del coach croato dopo la vittoria di “Nole” alla seconda edizione delle Finals disputata a Torino.
    “Novak si allena ancora più duramente rispetto a quando aveva 22 anni. Ecco perché è ancora così forte ed è per questo che continuerà a migliorare in futuro”, dichiara Ivanisevic. “La sua volontà di allenarsi, la determinazione a migliorare, la volontà di essere sempre migliore è sorprendente. Si sta prendendo cura del suo corpo in ogni dettaglio. Ai miei tempi, la mia generazione ha smesso di giocare a tennis intorno ai 30, 31 anni. Eri già vecchio pronto per il ritiro. Ora non è più così, è incredibile, e con Djokovic al massimo”.
    “Guarda Roger un paio di anni fa. Guarda Rafa. Tutti parlano di come stiano arrivando giovani giocatori. È fantastico per il tennis… Adesso abbiamo il più giovane numero 1 al mondo di sempre, Alcaraz, capace di fare cose incredibili quest’anno. Ma guardate Novak. Ha ancora fame, sta ancora vincendo i tornei più importanti e giocando un tennis incredibile. Ha appena vinto e già mi ha parlato di cosa fare per preparare al meglio la prossima stagione. È un ragazzo che ha come unico obiettivo il proprio miglioramento. Dedica la massima attenzione alla cura del suo corpo. Guardate come si muove in campo, come scivola, con quale controllo. È fantastico”, continua Ivanisevic. “C’è sempre qualcosa in cui puoi lavorare per essere migliore. E questo non riguarda solo Novak, ci sono altri tennisti che nonostante stiano giocando in età molto avanzata continuano a giocare molto bene, forse alcuni di loro stanno giocando il proprio miglior tennis adesso. È incredibile”.
    Relativamente alla finale, tutto sommato una vittoria comoda per il serbo, Ivanisevic ha sottolineato l’importanza del servizio e della sua capacità di giocare al meglio nei momenti importanti. In effetti, da quando Goran è all’angolo di “Nole”, il servizio del campione serbo è diventato impressionante per efficacia, anche se meno esplosivo ed appariscente dei cosiddetti “big server”. Per il croato tuttavia, alla battuta Novak è sempre stato forte, ma poco considerato. “Si Novak oggi serve molto bene, ma io credo che il suo servizio sia stato il colpo più sottovalutato della sua intera carriera. Se guardate a molte sue partite, anche di cinque o dieci anni fa, il servizio lo ha sempre salvato in qualche modo. Ma ora va ancora meglio. Specialmente questa settimana, ha tenuto una percentuale incredibile, abbinata ad una precisione  incredibile. Ogni volta che ne aveva bisogno, ha tirato una prima palla di servizio ottima. La sua seconda di servizio è cresciuta. Molti non parlano del suo servizio, se ne dimenticano, ma invece è stato spesso cruciale. Ritengo che abbia uno dei migliori servizi al mondo. Soprattutto quando la situazione di punteggio è delicata, sotto pressione”.
    Considerazione giustissima, che racconta tante vittorie di prestigio del serbo negli ultimi anni. Per esempio, le vittorie a Wimbledon contro Matteo Berrettini e Roger Federer nel 2019 e 2021. In tutti i momenti delicati di quelle finali, i punti che hanno fatto la differenza li ha fatti con il servizio. Non Ace a tutta, ma servizi precisi, vari, perfetti. La classe del campione. LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Davis: Italia senza Berrettini e Sinner, ma non lontana dalle favorite per il titolo

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Sposito

    L’Italia arriva alla Coppa Davis senza i due suoi migliori giocatori, ma con concrete possibilità di conquistare il trofeo a oltre 45 anni dall’ultima volta.
    Dopo il forfait di Jannik Sinner, è arrivato anche quello di Matteo Berrettini, motivo per cui sarà Lorenzo Musetti il numero 1 azzurro nella trasferta in Spagna. Con lui ci saranno Fabio Fognini, Lorenzo Sonego e Simone Bolelli. Nonostante le assenze, la squadra capitanata da Filippo Volandri rimane tra le pretendenti al titolo: i betting analyst vedono a 6 la vittoria finale, al pari della Spagna. La selezione favorita rimane il Canada, riporta Agipronews, offerta a 4, seguita da Stati Uniti e Croazia. Lontana l’Australia, per cui il trionfo paga 12 volte la posta LEGGI TUTTO