consigliato per te

  • in

    Guida ai tornei di esibizione di dicembre: Tanti tennisti in campo. Presente anche un azzurro

    Andreas Seppi nella foto

    Il mese di dicembre sarà tutt’altro che fermo per quanto riguarda il tennis. Con un occhio all’Australia, ci saranno molti giocatori che parteciperanno a tornei di esibizione, tutti in Medio Oriente. Se avete perso il filo e non sapete dove giocherà il vostro tennista preferito, ecco una panoramica degli eventi dell’ultimo mese della stagione, con date, partecipanti e sedi.
    Coppa Diriyah, Arabia Saudita – 8-10 dicembreDaniil MedvedevStefanos TsitsipasAndrey RublevTaylor FritzAlexander ZverevNick KyrgiosDominic ThiemStan WawrinkaCameron Norrie
    Mubadala, Abu Dhabi, Emirati Arabi Uniti – 16-18 dicembreCarlos AlcarazCasper RuudStefanos TsitsipasCameron NorrieAndrey RublevFrances TiafoeSu JabeurEmma Raducanu
    World Tennis League, Emirati Arabi Uniti – 19-24 dicembreSquadra delle Aquile – Nick Kyrgios, Bianca Andreescu, Andreas Seppi, Caroline Garcia e Rohan BoppanaSquadra Aquiloni – Iga Swiatek, Félix Auger-Aliassime, Eugenie Bouchard, Holger Rune e Sania MirzaSquadra Hawks – Anett Kontaveit, Alexander Zverev, Dominic Thiem e Elena RybakinaSquadra Falcons – Paula Badosa, Novak Djokovic, Grigor Dimitrov e Aryna Sabalenka LEGGI TUTTO

  • in

    Tsitsipas criticato per un tweet sul “femminismo moderno”

    Stefanos Tsitsipas

    Stefanos Tsitsipas è uno dei personaggi del grande tennis più curiosi e controversi sui social. Difficilmente scrive post banali, spesso addirittura criptici o di difficile interpretazione. In un’intervista rilasciata ad un magazine greco la scorsa primavera, si era soffermato su quest’aspetto, dicendosi fiero di poter esprimere la sua complessa personalità con punti di vista fuori dal comune, senza filtri e senza paura di apparire diverso dal resto dei suoi colleghi.
    Non è passato inosservato, soprattutto negli Stati Uniti, il suo retweet e poi risposta ad un post di Man Gadzhi, giovane e famoso social media manager e influencer che ha scritto: “Il femminismo moderno insegna alle donne ad odiare gli uomini. Donne che odiano le donne che sono fiere di essere donne. E che spingono gli uomini a vergognarsi di essere uomini. È una vergogna vedere qualcosa che era inizialmente così puro diventare un cancro”.
    Ecco la risposta di Tsitsipas che ha scatenato molte reazioni: “Credo che ognuno sia e debba essere uguale a tutti gli altri. Non importa il tuo background, sesso, religione, etnia o razza. Il femminismo moderno è passato dall’uguaglianza di genere a un culto dell’indignazione che cerca di denigrare gli uomini. È giusto tutto questo?”.
    Tra le tante critiche, piccata la risposta della giornalista Catherine Whitaker, co-conduttrice di Tennis Podcast: “Mi chiedevo solo su cosa stai basando questa valutazione?. Come ti sei istruito sull’esperienza femminile della vita/del mondo? Qual è la tua comprensione del patriarcato? Felice di discutere in qualsiasi momento”. LEGGI TUTTO

  • in

    Questo weekend si disputa un’esibizione a San Pietroburgo

    Nikolay Davydenko

    Questo weekend (1-4 dicembre) il tennis torna a San Pietroburgo. Niente eventi ufficiali, bloccati da ATP e WTA per via dell’invasione Russa all’Ucraina. Sarà un’esibizione a squadre, inserita all’interno di un evento che coinvolge altre attività oltre al tennis, in quello che si rivelerà di fatto il primo evento tennistico con giocatori Pro (insieme ad ex campioni) nel paese governato da Vladimir Putin.
    La notizia nella notizia è la presenza, tra gli altri, di Nikolay Davydenko, ex star russa nata in Ucraina. Davydenko si è trasferito in Russia all’età di 11 anni e ha sempre rappresentato il paese adottivo. L’ex campione alle ATP Finals sarà capitano di uno dei team e gareggerà insieme ad Aslan Karatsev, Viktor Troicki, Janko Tipsarevic, Laslo Djere, Marton Fucsovics e Pedro Martínez.
    Nutrita la rappresentanza femminile: sono presenti all’evento Svetlana Kuznetsova, Anastasia Myskina, Elena Vesnina, Anastasia Potapova, Kamila Rakhimova, Vitalia Diatchenko, Anna Bondar e Yulia Putintseva.
    Al momento nel calendario ATP 2023, nella data del 16 ottobre figura il torneo di Mosca, con la nota “sospeso”. LEGGI TUTTO

  • in

    Diego Nargiso “Rimpianto per la Davis, ma il successo arriverà. Berrettini dava garanzie, giusta la scelta di Volandri”

    Diego Nargiso nella foto

    News Superscommesse ha intervistato Diego Nargiso, ex tennista italiano e ora commentatore TV, facendo il punto sulla Coppa Davis appena conclusa in Spagna.
    Il Canada ha vinto la Coppa Davis 2022: gli Azzurri sono andati vicinissimi a compiere l’impresa contro i nord americani in semifinale. Alla luce della loro vittoria agevole contro l’Australia, quanto è grande il rammarico per un successo che sarebbe potuto tornare in Italia dopo 46 anni?
    Sicuramente c’è rimpianto, siamo arrivati davvero vicini a fare l’impresa. Purtroppo con la nuova formula di Coppa Davis, al meglio dei 2 match su 3, il doppio diventa fondamentale e non abbiamo avuto grandi chance. Resta il rammarico, ma anche la consapevolezza che giocando sempre per vincerla come sta accadendo in questi anni, prima o poi il successo arriverà.
    Con i se e i con i ma non si va lontano, ma credi che con la collaudata coppia Bolelli-Fognini il risultato finale del doppio contro i canadesi sarebbe stato diverso?
    Credo sia stato giusto schierare Berrettini, il nostro giocatore con maggiore esperienza anche e soprattutto nella disputa di match a questo livello. Personalmente penso che tutti avremmo fatto la stessa scelta di Volandri: nessuno meglio di lui poteva sapere come stavano i ragazzi, quindi se ha optato per Matteo certamente gli dava delle garanzie.
    Da grande doppista quale sei stato, avresti fatto una valutazione diversa da quella di Volandri nella scelta del compagno da schierare con Fognini (ovvero un Musetti meno esperto in doppio di Berrettini, ma con maggior ritmo partita)?
    Sicuramente sarebbe stata una partita più equilibrata, ma non potremo mai avere la certezza di come sarebbe andata. Certamente Bolelli e Fognini hanno dimostrato di essere molto competitivi e avrebbero potuto fare bene, però ogni partita è a sé e bisogna giocarla, con tutte le difficoltà del caso. LEGGI TUTTO

  • in

    Nick Kyrgios è stato il miglior giocatore al servizio nel 2022? Le statistiche non mentono. Berrettini al quinto posto

    Nick Kyrgios nella foto – Foto GETTY IMAGES

    Terminata la stagione 2022, è tempo di analizzare tutto ciò che è accaduto e, per questo motivo, analizzeremo un aspetto sempre molto importante nel tennis: il servizio.
    C’erano molti giocatori che hanno quel colpo come arma letale, ma ce ne uno che è migliore di tutti gli altri. Nick Kyrgios. L’australiano, che è stato uno dei grandi protagonisti di questa stagione, ha presentato un’impressionante percentuale di ben 92,88% di game vinti sul suo servizio e si porta quindi a casa lo status di miglior server del mondo nel 2022.
    Ha preceduto, John Isner, che è stato il secondo giocatore con la migliore percentuale (91,71%) e Hubert Hurkacz (90,55%), che ha chiuso il podio.
    Migliore percentuale di giochi vinti al servizio nel 2022 ☄️🇦🇺 Nick Kyrgios (92,88%)John Isner (91,71%)🇵🇱 Hubert Hurkacz (90,55%)🇺🇸 Maxime Cressy (88,77%)🇮🇹 Matteo Berrettini (87,80%)🇷🇸 Novak Djokovic (87,71%) LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Award 2022: i candidati. Nessun italiano presente

    Carlos Alcaraz, candidato a due premi ATP

    L’ATP ha annunciato le candidature agli ormai classici “ATP Award”, i premi di fine stagione per il tour maschile. Sono 5 le categorie considerate:
    Comeback Player of the Year: premia il tennista che è tornato con ottimi risultati sul tour ATP dopo aver superato seri infortuni.
    Borna CoricDominic ThiemStan WawrinkaWu Yibing

    Most Improved Player of the Year: premia il giocatore che ha fatto un salto importante nel Ranking ATP nel corso della stagione 2022 grazie a un importante miglioramento delle sue prestazioni e del proprio livello di gioco.
    Carlos AlcarazMaxime CressyJack DraperHolger Rune

    Newcomer of the Year: premia il NextGenATP che è entrato per la prima volta nei top 100 del ranking nel 2022 con un impatto importante nel tour.
    Jack DraperJiri LeheckaBen SheltonChun-Hsin TsengHolger Rune

    Stefan Edberg Sportsmanship Award: il premio che ricorda l’indimenticabile campione svedese, esempio insuperabile di correttezza e fair play in campo. Sarà assegnato al giocatore che durante il 2022 ha dimostrato una condotta irreprensibile in campo, di totale professionalità e rispetto dei colleghi, e che ha promosso il gioco con attività extra campo.
    Carlos AlcarazFelix Auger-AliassimeRafael NadalCasper RuudFrances Tiafoe

    Coach of the Year: premio nominato e assegnato con i voti dei coach presenti sull’ATP tour, all’allenatore che ha portato il suo assistito a grandi miglioramenti e successi nella stagione.
    Juan Carlos Ferrero (Carlos Alcaraz)Frederic Fontang (Felix Auger-Aliassime)Goran Ivanisevic (Novak Djokovic)Michael Russell (Taylor Fritz)Christian Ruud (Casper Ruud)

    I vincitori nelle varie categorie saranno svelati in successione dal 12 dicembre, insieme all’altro prestigioso premio “Fan’s favorite”, assegnato dai voti degli appassionati. Carlos Alcaraz e Holger Rune sono entrambi presenti in due categorie. Quest’anno nessun italiano è presente, ma Lorenzo Musetti a nostro avviso avrebbe meritato una nomination come “most improved” visto il balzo il classifica e due tornei ATP vinti (incluso il 500 di Amburgo battendo in finale Alcaraz in quello che è considerato uno dei match più belli dell’intera stagione).
    Chi sono i vostri preferiti, e quali gli esclusi che avrebbero meritato almeno una nomination? LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 125 Andorra: I risultati con il dettaglio del Day 4 (LIVE)

    Shuai Zhang nella foto

    WTA 125 Andorra (Andorra), cemento (al coperto) – 2° Turno

    Center Court – ore 13:00Weronika Falkowska vs (5) Dayana Yastremska Il match deve ancora iniziare
    (8) Cristina Bucsa vs Kateryna Baindl Il match deve ancora iniziare
    (3) Tatjana Maria vs Ana Konjuh Non prima 17:00Il match deve ancora iniziare
    (1) Shuai Zhang vs Sophie Chang Il match deve ancora iniziare
    Georgina Garcia Perez / Victoria Jimenez Kasintseva vs (2) Alexandra Panova / (2) Alycia Parks Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 16:30Jessika Ponchet / Renata Voracova vs Vivian Heisen / Nadiia Kichenok Inizio 16:30Il match deve ancora iniziare
    Bibiane Schoofs / Rosalie Van Der Hoek vs Angelina Gabueva / Anastasia Zakharova Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Italiane nei tornei ITF: I risultati di Giovedì 01 Dicembre 2022

    Laura Mair nella foto

    W25 Selva Gardena 25000 – Quarter-finalLaura Mair vs Taylor Ng Non prima delle 16:00Il match deve ancora iniziare

    W15 Sharm ElSheikh 15000 – 2nd RoundGiulia Carbonaro vs Elizaveta Shebekina ore 10:00Il match deve ancora iniziare

    W15 Antalya 15000 – 2nd RoundChiara Fornasieri vs [8] Valeriia Olianovskaia 2 incontro dalle 13:00Il match deve ancora iniziare

    W15 Lousada 15000 – 2nd RoundMaria Vittoria Viviani vs Sarah Iliev ore 11:00Il match deve ancora iniziare
    W15 Valencia – 2nd Round[1] Darja Semenistaja vs Martina Spigarelli ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    [7] Louise Brunskog vs Gloria Ceschi 2 incontro dalle 10:00Il match deve ancora iniziare
    W15 Buenos Aires – 2nd Round, Quarter-finalIlaria Sposetti vs Valentina Mutilba 2 incontro dalle 13:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO