consigliato per te

  • in

    Serie A1 femminile: la finale scudetto è Canottieri Casale-Tc Parioli. Appuntamento il 10 dicembre al Circolo Stampa Sporting Torino. Nel maschile la finale scudetto è Ct Palermo-TC Sinalunga Siena. Appuntamento l’11 dicembre al Circolo Stampa Sporting Torino

    Martina Di Giuseppe nella foto

    Dalla promozione alla finale scudetto in un anno: è questo il grande cammino intrapreso dal CT Palermo e dal TC Sinalunga Siena, che l’11 dicembre si contenderanno la possibilità di scrivere per la prima volta il loro nome sull’albo d’oro del massimo campionato nazionale a squadre sul veloce indoor del Circolo Stampa Sporting Torino.
    Il club siciliano (Salvatore Caruso, Omar Giacalone e lo spagnolo Carlos Gomez Herrera) si è confermato come squadra più vincente del campionato trovando la settima vittoria (a cui si aggiunge un pareggio nei gironi) nella gara di ritorno della semifinale playoff contro il TC Rungg Sudtirol di Federico Gaio e del tedesco Elmar Ejupovic. Il club altoatesino, giunto per il secondo anno consecutivo a un passo dalla finale, non è riuscito a ribaltare la sconfitta casalinga per 4-2 dell’andata subendo un 3-1 in terra siciliana.
    Stessa situazione nell’altra sfida, con il circolo toscano (Matteo Gigante, Marco Miceli e lo spagnolo Oriol Roca Batalla) che ha confermato il 4-2 di una settimana fa imponendosi 3-1 in casa sul Park Tennis Genova di Gianluca Mager ed Alessandro Giannessi, che all’andata aveva incassato la sua prima sconfitta in campionato.
    Questi i risultati del ritorno dei playoff – domenica 4 dicembre:CT Palermo – TC Rungg Sudtirol 3-1 (andata Palermo 4-2)Carlos Gomez Herrera (P) b. Georg Winkler (R) 61 62Gabriele Piraino (P) b. Elmar Ejupovic (R) 67(6) 64 60Federico Gaio (R) b. Salvatore Caruso (P) 2-2 rit.Omar Giacalone (P) b. Maximilian Figl (R) 62 62
    TC Sinalunga Siena – Park Tennis Genova 3-1 (andata Sinalunga 4-2)Oriol Roca Batalla (S) b. Kimmer Coppejans (G) 76(5) 75Alessandro Giannessi (G) b. Marcello Serafini (S) 76(5) 63Matteo Gigante (S) b. Gianluca Mager (G) 61 60Marco Miceli (S) b. Luigi Sorrentino (G) 46 62 75
    La Canottieri Casale deve salutare la Serie A1 con il segno zero nella casella delle vittorie in questa edizione: nella gara di ritorno dei playout salvezza il club di Casale Monferrato, dopo aver pareggiato in casa per 3-3, ha ceduto 4-0 a Forte dei Marmi contro il TC Italia di Stefano Travaglia, Lorenzo Carboni e Walter Trusendi che si è garantito così la permanenza nella categoria.
    Salvezza raggiunta dal TC Crema di Samuel Vincent Ruggeri e dell’olandese Robin Haase (insieme proprio al TC Italia la formazione finita ai playout con il maggior bottino di punti: 8) che, davanti ai propri tifosi, grazie ai successi nei due doppi ha bissato il 4-2 della sfida d’andata contro il TC Prato.
    Serviva quasi un miracolo al TC Genova del Next Gen Matteo Arnaldi dopo la sconfitta per 5-1 nella gara d’andata contro lo Sporting Club Sassuolo. Il club emiliano di Enrico Dalla Valle e Federico Bondioli ha chiuso in fretta la pratica imponendosi per 3-0 e centrando l’obiettivo salvezza.
    Giocherà in Serie A1 anche l’anno prossimo lo Junior Perugia del Next Gen Francesco Passaro che avevano bisogno di un solo punto contro il New Tennis Torre del Greco dopo aver vinto la gara di andata per 6-0. I campioni uscenti del club campano disputeranno quindi la Serie A2 nella prossima stagione.
    Questi i risultati del ritorno dei playout – domenica 4 dicembre:TC Italia Forte dei Marmi – Società Canottieri Casale 4-0 (andata 3-3)Lorenzo Carboni (I) b. Corentin Denolly (C) 63 75Walter Trusendi (I) b. Gregorio Biondolillo (C) 63 76(5)Stefano Travaglia (I) b. Facundo Juarez (C) 75 61Marco Furlanetto (I) b. Alessio Demichelis (C) 63 63
    TC Crema – TC Prato 4-2 (andata Crema 4-2)Robin Haase (C) b. Nicolas Edgar Carlo Parrizia (P) 61 63Samuel Vincent Ruggeri (C) b. Niccolò Baroni (P) 36 62 63Filip Horansky (P) b. Andrea Arnaboldi (C) 0-0 rit.Federico Iannaccone (P) b. Lorenzo Bresciani (C) 64 36 64Andrey Golubev/Robin Haase (C) b. Niccolò Baroni/Filip Horansky (P) 46 63 10-5Samuel Vincent Ruggeri/Lorenzo Bresciani (C) b. Federico Iannaccone/Nicolas Edgar Carlo Parrizia (P) 76(5) 75
    Sporting Club Sassuolo – TC Genova 3-0 (andata Sassuolo 5-1)Enrico Dalla Valle (S) b. Antoine Julien Escofier (G) 46 76(5) 62Federico Bondioli (S) b. Gianluca Cadenasso (G) 76(4) 76(3)Mattia Ricci (S) b. Francesco Picco (G) 0-1 rit.
    New Tennis Torre del Greco – Junior Perugia 0-1 (andata Perugia 6-0)Tomas Gerini (P) b. Antonio Marigliano (N) 62 64

    Canottieri Casale e TC Parioli sono le finaliste della Serie A1 femminile 2022. Il 10 dicembre si contenderanno il titolo del massimo campionato nazionale a squadre sul veloce indoor del Circolo Stampa Sporting Torino.
    Era tutto da definire nella sfida tra il club piemontese di Sara Errani, Jessica Pieri e Lisa Pigato e il TC Rungg Sudtirol (Verena Meliss, Martina Spigarelli e Lara Pfeifer), che inseguiva la seconda finale consecutiva, dopo il 2-2 dell’andata in Alto Adige. Le ragazze della Canottieri Casale sono riuscite alla fine ad imporsi 3-1 nel secondo confronto grazie alla vittoria nel doppio di Errani/Pigato e la prossima settimana a Torino proveranno ad aggiudicarsi per la prima volta nella loro storia lo scudetto a squadre.
    Ha invece un’esperienza superiore in questo senso il circolo romano, che va caccia dell’ottavo titolo e punta a confermare il successo della passata edizione. Le ragazze del TC Parioli (Nastassja Burnett, Beatrice Lombardo, Martina Di Giuseppe) si sono guadagnate questa opportunità battendo in trasferta per 2-1 il Tennis Beinasco di Giulia Gatto Monticone e Giulia Pairone, che aveva chiuso in testa il Girone 2, confermando la vittoria della gara di andata.
    Questi i risultati del ritorno dei playoff – domenica 4 dicembre:Società Canottieri Casale – TC Rungg Sudtirol 3-1 (andata 2-2)Lisa Pigato (C) b. Verena Meliss (R) 62 64Martina Spigarelli (R) b. Sara Errani (C) 75 63Jessica Pieri (C) b. Lara Pfeifer (R) 60 60Sara Errani/Lisa Pigato (C) b. Martina Spigarelli/Verena Meliss (R) 62 62
    Tennis Beinasco – TC Parioli 1-2 (andata Parioli 3-1)Martina Di Giuseppe (P) b. Reka-Luca Jani (B) 64 63Giulia Gatto-Monticone (B) b. Beatrice Lombardo (P) 60 61Nastassia Burnett (P) b. Giulia Pairone (B) 76(4) 46 63
    Dopo il successo dell’andata per 4-0, bastava un punto al TC Italia per assicurarsi la permanenza in A1 ai danni del BAL Lumezzane. A Forte dei Marmi le toscane di Jasmine Paolini hanno centrato l’obiettivo imponendosi 2-1 e condannando il club lombardo (Anastasia Piangerelli, Chiara Carini, Rubina De Ponti) alla retrocessione in A2.
    Tre a uno all’andata e 3-1 al ritorno. Nell’altra sfida per la salvezza la matricola AT Verona Falconeri, che ha affrontato questa serie A1 senza alcun timore reverenziale mancando davvero di un soffio i playoff (terza nel Girone 1 con 10 punti!), e il TC Genova di Lucia Bronzetti e Denise Valente erano in perfetta parità. A decretare la retrocessione in Serie A2 è stato dunque il doppio di spareggio, con Moratelli/Zantedeschi che hanno confermato il precedente successo su Bronzetti/Valente regalando al club veneto la gioia della permanenza nella massima serie di fronte ai propri tifosi.
    Questi i risultati del ritorno dei playout – domenica 4 dicembre:TC Italia – BAL Lumezzane 2-1 giocata sabato 3 dicembre (andata Italia 4-0)Jasmine Paolini (I) b. Chiara Catini (L) 64 64Claudia Giovine (I) b. Anastasia Piangerelli (L) 63 61Rubina Marta De Ponti (L) b. Emma Belluomini (I) w.o.
    AT Verona Falconeri – TC Genova 4-1 (andata Genova 3-1)Angelica Moratelli (V) b. Martina Caregaro (G) 36 63 64Lucia Bronzetti (G) b. Valentini Grammatikopoulou (V) 57 64 61Aurora Zantedeschi (V) b. Denise Valente (G) 63 64Angelica Moratelli/Aurora Zantedeschi (V) b. Lucia Bronzetti/Denise Valente (G) 64 63Angelica Moratelli/Aurora Zantedeschi (V) b. Lucia Bronzetti/Denise Valente (G) 46 76(4) 10-6 LEGGI TUTTO

  • in

    Addio a Nick Bollettieri

    Nick Bollettieri

    È mancato Nick Bollettieri, storico coach e icona del gioco, maestro di generazioni di tennisti statunitensi e non solo. Aveva 91 anni. Due settimane fa le figlie avevano “preparato” il triste evento, salutando il padre con una toccante foto di famiglia stretta intorno a Nick e il messaggio “Papà sta per passare alla sua prossima tappa. Per favore, pregate per lui per una partenza serena e un viaggio meraviglioso. Ti vogliamo bene papà”.
    Personaggio discusso, per molti un genio, un vero guru e innovatore, per altri una sorta di “ciarlatano” bravissimo nel marketing ma assai carente sul piano tecnico e umano, Bollettieri è stato un rivoluzionario nella disciplina. Nei primi anni ’80 arrivarono i frutti dei suoi metodi di insegnamento e soprattutto visione per il tennis totalmente innovativa: massima aggressività, anticipo estremo, preparazione fisica spinta al massimo un gioco senza compromessi, con alcuni settori un po’ “trascurati” (il gioco di volo per esempio) per spingere oltre i limiti i colpi da fondo campo. Dopo Jimmy Arias e Aaron Krickstein, i primi giocatori forgiati con i suoi metodi, arrivò la covata d’oro del tennis a stelle e strisce, destinata a cambiare per il sempre il modo di giocare: Jim Courier (primo n.1 costruito da Nick), Michael Chang, Pete Sampras e Andre Agassi. Pete non fu un vero prodotto della sua Academy, ma “Big Jim” e soprattutto Andre Agassi sono stati il manifesto vivente del suo modo estremo di intendere il tennis, super aggressivo da fondo campo, fin dalla risposta.
    Successivamente plasmò Monica Seles, ragazza dal talento smisurato che cambio letteralmente il modo di giocare il tennis femminile, quindi Maria Sharapova (arrivata da Nick a 9 anni), Mary Pierce, Ana Kournikova, Jelena Jankovic, Tommy Haas, Kei Nishikori, Xavier Malisse e moltissimi altri tennisti, tra collaborazioni a tempo (anche con Boris Becker, tra gli altri) e vere scoperte nella sua struttura, diventata un vero punto di riferimento a livello mondiale, nonostante molti ne criticassero i metodi “militari”. Anche la nostra Raffaella Reggi approdò in Florida da ragazzina crescendo sotto la guida di Nick.
    Nato in un sobborgo di New York da genitori emigrati dall’Italia, si è laureato in filosofia presso lo Spring Hill College (Alabama) e quindi nel 1956 si dedicò all’insegnamento del tennis dopo aver abbandonato la facoltà di giurisprudenza dell’Università di Miami. Tra i primi studenti di Bollettieri vi fu Brian Gottfried. Dopo un periodo passato alla Wayland Academy di Beaver Dam, nel Wisconsin, si spostò in Florida, per il clima migliore, facendone la base dei propri interessi.
    Nel 1978, Bollettieri aprì la Nick Bollettieri Tennis Academy (NBTA) vicino a Bradenton, in Florida, su un’area di 162.000 m² nella contea di Manatee. La sua Academy aveva metodi mai visti prima, con un organizzazione studiata in ogni aspetto con l’obiettivo di portare giovani promettenti a diventare campioni. Il suo avvento, nonostante molti detrattori, ha cambiato il modo in cui il tennis veniva insegnato ai giovani più dotati e l’impatto tecnico della sua visione è stata una rottura epocale, seguita dalla maggior parte degli allenatori in tutto mondo, poi migliorata e corretta.
    Il colosso International Management Group (IMG) ha acquistato l’accademia da Bollettieri nel 1987, ma Nick ha continuato a gestire e svolgere un ruolo fondamentale nello sviluppo della struttura per tutta la sua vita. Nel 2014 è stato inserito nella International Tennis Hall of Fame.
    Personaggio discusso, da molti amato da altri odiato, è sempre stato molto disponibile con tutti gli appassionati. Non si negava mai a foto e autografi, prodigo di consigli a chiunque lo avvicinasse, con il grande sorriso e gli occhiali da sole d’ordinanza. Nelle sue conferenze in giro per mondo ha spiegato la sua visione per il gioco, una vera rivoluzione, tanto che nella storia del tennis possiamo tracciare un pre e un post Bollettieri. Addio e grazie Nick, non sarai mai dimenticato.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani nei tornei ITF: I risultati di Lunedì 05 Dicembre 2022

    Federico Bertuccioli nella foto

    M15 Sharm ElSheikh 15000 – 2nd Round QSemen Voronin vs [14] Matteo Fondriest Non prima delle 12:30Il match deve ancora iniziare
    Adham Gaber vs Filippo Mondini Non prima delle 12:30Il match deve ancora iniziare
    Federico Lucini vs [10] Faris Zakaryia Non prima delle 13:30Il match deve ancora iniziare
    [7] Seydina Andre vs Alessandro Versteegh 2 incontro dalle 10:00Il match deve ancora iniziare
    [8] Tae-Woo Lee vs Alessio Savoldi Non prima delle 12:30Il match deve ancora iniziare
    Sergo Sikharulidze vs [9] Nicolo Pozzani 2 incontro dalle 10:00Il match deve ancora iniziare

    M15 Antalya 15000 – 2nd Round QMert Alkaya vs [14] Stefano Papagno 3 incontro dalle 10:30Il match deve ancora iniziare
    [2] Giannicola Misasi vs Sergei Pogosian ore 10:30Il match deve ancora iniziare
    Romeo Hadzimehmedovic vs Marco Dessi ore 10:30Il match deve ancora iniziare
    Meryem Alexandra Guener vs Carlotta Mosso 2 incontro dalle 10:30Il match deve ancora iniziare
    Gheorghe Claudiu Schinteie vs Tommaso Carnevale-miino 3 incontro dalle 10:30Il match deve ancora iniziare
    [3] Andrea Gola vs Mikhail Gorokhov ore 10:30Il match deve ancora iniziare
    Carlo Cataldi vs Ye Hongyu 3 incontro dalle 10:30Il match deve ancora iniziare
    Giulio Colacioppo vs Sergio Badini ore 10:30Il match deve ancora iniziare
    Lazar Markovic vs [11] Valerio Perruzza 3 incontro dalle 10:30Il match deve ancora iniziare

    M15 Trnava 15000 – 1st Round QPatrik Hulin vs [9] Federico Bertuccioli Non prima delle 11:00Il match deve ancora iniziare

    M15 Monastir 15000 – 2nd Round Q[3] Samir Hamza reguig vs Alessio Tramontin ore 09:00Il match deve ancora iniziare
    [6] Leonardo Rossi vs Marcel Politowicz 2 incontro dalle 09:00Il match deve ancora iniziare
    Alessandro Bellifemine vs Carlos Guerrero alvarez ore 09:00Il match deve ancora iniziare
    [4] Tom Evans vs Andrea Rita ore 09:00Il match deve ancora iniziare
    [8] Alessandro Pecci vs Myko Yohann Himad Kouame 2 incontro dalle 09:00Il match deve ancora iniziare

    M15 Madrid 15000 – 2nd Round QDaniel De pablo calatrava vs [15] Luca Parenti ore 11:00Il match deve ancora iniziare
    [3] Aleksandr Braynin vs Lautaro Sanchez Non prima delle 13:30Il match deve ancora iniziare
    Pietro Schiavetti vs Noah Regas luis ore 11:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Italiane nei tornei ITF: I risultati di Lunedì 05 Dicembre 2022

    W15 Valencia 15000 – 2nd Round QGabriela De araujo sandrini vs [14] Syria La cerra Non prima delle 12:30Il match deve ancora iniziare

    W15 Oberpullendorf 15000 – 2nd Round Q[7] Kateryna Lazarenko vs [16] Elisa Cesarina Vincenti 2 incontro dalle 09:30Il match deve ancora iniziare

    W15 Sharm ElSheikh 15000 – 2nd Round QGloria Contrino vs [12] Zhanel Rustemova 2 incontro dalle 10:00Il match deve ancora iniziare
    [3] Nina Rudiukova vs Greta Medeghini 2 incontro dalle 10:00Il match deve ancora iniziare

    W15 Antalya 15000 – 2nd Round QCamilla Zanolini vs Sem Hazes 4 incontro dalle 10:30Il match deve ancora iniziare
    Nehir Dogan vs [11] Chiara Fornasieri 3 incontro dalle 10:30Il match deve ancora iniziare
    [8] Maddalena Giordano vs Rikke De koning 4 incontro dalle 10:30Il match deve ancora iniziare
    Meryem Alexandra Guener vs Carlotta Mosso 2 incontro dalle 10:30Il match deve ancora iniziare
    [7] Rebecca Frant vs Tamara Sramkova 4 incontro dalle 10:30Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Anche Matteo Berrettini alla Diriyah Tennis Cup. Montepremi da capogiro

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12

    Matteo Berrettini e Hubert Hurkacz sono stati annunciati questa domenica come gli ultimi “acquisti” della milionaria Diriyah Tennis Cup, uno dei tanti tornei di esibizione che promettono di animare il mese di dicembre e che si svolgerà la prossima settimana.
    “Non sono mai stato in Arabia Saudita, ma sono certo che l’atmosfera sarà fantastica e spero che il tennis ispirerà gli appassionati del posto e in particolare la generazione più giovane” ha detto Matteo. “Dopo alcune difficoltà, sono entusiasta di competere contro un fortissimo campo di partecipazione per vedere a che punto è il mio livello prima dell’inizio della nuova stagione” – dichiara Matteo.
    L’italiano e il polacco, entrambi 26enni, si aggiungono a Stefanos Tsitsipas, Daniil Medvedev, Andrey Rublev, Taylor Fritz (quattro teste di serie con bye al primo turno), Alexander Zverev, Cameron Norrie, Nick Kyrgios, Dominic Stricker, Dominic Thiem e Stan Wawrinka nel cast di lusso di 12 giocatori, che dovranno giocare il primo turno.Il torneo si svolgerà in tre giorni, dall’8 al 10 dicembre, e sarà trasmesso in diretta su Eurosport dai “quarti”.
    Per darvi un’idea, è stata resa nota la distribuzione del montepremi e, oltre al premio di partecipazione certamente cospicuo che riceveranno i tennisti, ci sono anche tanti dollari per il torneo vero e proprio. Il vincitore della manifestazione riceverà un assegno di un milione di dollari, il finalista ne riceverà 500 mila e i semifinalisti 250 mila. Ora, stiamo parlando di qualcosa che riguarda fondamentalmente un torneo Masters 1000.
    Ci sono state molte critiche nei confronti dei tennisti che hanno accettato l’invito a partecipare alla Diriyah Tennis Cup, ma il motivo è chiaro. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1 maschile: euforia Ct Palermo, è in finale. Nel prossimo fine settimana a Torino contro il Tc Silalunga Siena per lo scudetto

    Gabriele Piraino nella foto

    La giornata perfetta sotto tutti i punti di vista. Un sole primaverile, tribune gremite e la festa finale per lo storico approdo in finale nel campionato di serie A1 maschile.Per la prima volta nella storia infatti, il Ct Palermo disputerà un incontro che mette in palio il tricolore nel massimo campionato per circoli. La Sicilia porta un’altra compagine in finale dopo che il Ct Vela Messina l’aveva raggiunta nel 2019 e nel 2021 perdendo prima contro Vigevano e poi contro Torre del Greco.
    Sabato 10 e domenica 11 dicembre Salvatore Caruso e compagni affronteranno il Tc Sinalunga Siena che ha sconfitto a sorpresa nell’altra semifinale il Park Genova. Nella giornata di domani si ufficializzerà il programma che vede anche la disputa della finale femminile. La certezza è che la sede di gara è la Stampa Sporting Torino (cemento indoor) e che le partite verranno trasmesse live su Supertennis.
    Contro il Tc Rungg Sudtirol, dopo il 4-2 maturato sette giorni fa, al team palermitano bastava vincere tre partite. Se quelle di Omar Giacalone e Carlos Gomez Herrera erano abbastanza prevedibili a livello di esito finale, lo era meno quella di un grandissimo Gabriele Piraino vittorioso in rimonta a spese del tedesco Elmar Ejupovic (n. 296 al mondo) per 6-7 6-4 6-0. Il diciannovenne mancino contro Ejupovic aveva perso nel match d’andata, ma oggi, sorretto da uno straordinario pubblico, ha compiuto il capolavoro.
    A punteggio acquisito sono entrati in campo Salvatore Caruso e Federico Gaio con l’avolese che si è ritirato dopo pochi game per un lieve problema fisico.
    Nel Tc Sinalunga, avversario del Ct Palermo in finale, potranno essere schierati uno tra il ceco Kovalik e lo spagnolo Roca Batalla, Matteo Gigante, Marcello Serafini, Marco Miceli, Luca Vanni e Daniele Bracciali. Gigante e Serafini sono i due atleti del vivaio e che vanno quindi messi obbligatoriamente in formazione così come per il Ct Palermo Piraino e Giacalone.
    A Torino ci sarà anche lo spagnolo numero 39 al mondo il mancino Albert Ramos Vinolas.
    Queste le considerazioni di un raggiante Giorgio Lo Cascio presidente del Ct Palermo.
    “E’ stata una domenica meravigliosa con tanto pubblico presente all’interno del nostro magnifico circolo. Abbiamo ottenuto l’obiettivo minimo che era la finale come avevo detto in sede di presentazione all’inizio campionato. Adesso manca l’ultimo tassello, il più importante, per mettere così nella nostra gloriosa bacheca il solo trofeo che manca. Fino ad oggi straordinari tutti i giocatori e i due capitani. Non vediamo l’ora di andare a Torino per sfidare il Sinalunga”.
    Questa mattina ad allietare la giornata di sport, anche la presenza di Radio Action con la voce dello speaker Beppe Palmigiano.
    SEMIFINALE RITORNO PLAY OFF A1 MASCHILE
    CT PALERMO – TC RUNGG 3-1Carlos Gomez Herrera b. Georg Winkler 6-1 6-2Gabriele Piraino b. Elmar Ejupovic 6-7 6-4 6-0Omar Giacalone b. Maximilian Figl 6-2 6-2Federico Gaio b. Salvatore Caruso 2-2 rit LEGGI TUTTO

  • in

    Tsitsipas: “Le mie parole su Rublev sono state ingiuste. Mi scuserò con lui”

    La stretta di mano tra Stefanos e Andrey a Torino (foto Sposito)

    Stefanos Tsitsipas fa mea culpa. Il greco lo scorso 19 novembre si era scagliato contro Andrey Rublev dopo la sconfitta patita dal russo alle ATP Finals di Torino, arrivando a dire senza mezzi termini che il moscovita l’aveva superato “con le poche armi di cui dispone”. Una dichiarazione a caldo, carica di rabbia, che non era passata inosservata e che scatenò un ciclone di reazioni stizzite sui social, anche da parte di sostenitori del miglior tennista greco della storia. Rublev la prese con grande fair play, non ribattendo alle critiche del rivale e dimostrando grande classe.
    Ora arrivano le scuse da parte di Tsitsipas, che a freddo è tornato sull’episodio in un’intervista rilasciata al media Arab News. Quelle parole al veleno erano state pronunciate dall’ellenico per motivare il russo ancor più prima della partita contro Casper Ruud in semifinale. Infatti, con una vittoria di Rublev, Tsitsipas avrebbe mantenuto il suo posto nella Top 3. Ruud invece si è qualificato per la finale, chiudendo il 2022 al n.3 del ranking, davanti a Tsitsipas (n.4).
    “Quello che ho detto in quella conferenza stampa contro Rublev è stato molto ingiusto nei suoi confronti, non sono stato corretto” dichiara Stefanos, “volevo che fosse carico a mille prima della sua prossima partita, per giocare ancora meglio. Volevo davvero che Andrey vincesse la partita seguente e il mio approccio fu quello di aggiungere un po’ di benzina sul fuoco, per far sì che fosse ancor più affamato e concentrato sulla sua prossima partita. Ora penso che sia stato brutto da parte mia. Una sua vittoria era il mio unico modo per finire nei primi tre. Ovviamente la cosa migliore sarebbe stata vincere la mia partita”.
    “Andrey è un grande giocatore. Ha una grande varietà di armi che usa molto bene in campo” afferma ora Tsitsipas, contraddicendo totalmente quel che disse a caldo nella press conference incriminata, nella quale lo bollò come un tennista limitato e di poco talento. “Andrey può colpire la palla molto forte, viene dalla nuova generazione iniziata con Marat Safin. Non penso che sia limitato nel suo gioco. È uno dei ragazzi più disciplinati e professionali. È anche un ragazzo molto divertente, un’anima gentile, mi piace stare con lui. Se mi pento di aver detto quelle cose? Si, mi pento di averlo detto. Non è stato bello da parte mia, ero estremamente ferito dal fatto che non potevo andare fino in fondo, mi ha fatto molto male. Ma non era il modo giusto di comportarsi. Sicuramente quando lo vedrò mi scuserò con lui per averlo apostrofato in quel modo perché non è certo quello che penso di lui”.
    Un mea culpa totale, che tuttavia non placa la discreta bufera intorno a Tsitsipas, tennista amato ma anche bersaglio di molte critiche da parte degli appassionati e, spesso, anche da parte di vari colleghi che mal tollerano alcuni suoi atteggiamenti in campo e fuori. LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 125 Angers: Il Tabellone Principale. Shuai Zhang guida il seeding

    Shuai Zhang nella foto

    WTA 125 Angers – Tabellone Principale – indoor hard(1/WC) Shuai Zhang vs Alycia Parks Jaqueline Cristian vs Rebecca Peterson Marketa Vondrousova vs Yanina Wickmayer Qualifier vs (7) Viktoriya Tomova
    (4) Tatjana Maria vs Qualifier(WC) Jessika Ponchet vs (SR) Katarina Zavatska Karolina Muchova vs Clara Burel (WC) Tessah Andrianjafitrimo vs (8) Varvara Gracheva
    (5) Tamara Korpatsch vs Elizabeth Mandlik Qualifier vs Leolia Jeanjean Anna-Lena Friedsam vs Diane Parry Qualifier vs (3) Alison Van Uytvanck
    (6) Anna Blinkova vs Joanne Zuger Clara Tauson vs (WC) Sabine Lisicki Dayana Yastremska vs (WC) Sofia Kenin Katrina Scott vs (2) Anhelina Kalinina LEGGI TUTTO