consigliato per te

  • in

    Il calendario di Carlos Alcaraz fino ad Aprile

    Carlos Alcaraz nella foto – Foto Getty Images

    Carlos Alcaraz avrà nel 2023 un anno di enorme responsabilità, visto che è il numero 1 del mondo. Lo spagnolo ha già definito il calendario per la nuova stagione fino all’inizio della stagione su terra battuta.
    A dicembre, Alcaraz giocherà il Mubadala World Tennis Championships, dal 16 al 18 dicembre, e ancora prima di Natale giocherà un’esibizione con Pablo Carreño Busta a Murcia. Poi si recherà in Australia dove, tra il 10 e il 12 gennaio, disputerà un altro torneo di esibizione, in questo caso il Kooyong Classic, evento di preparazione agli Australian Open, senza disputare alcun torneo ufficiale.
    Seguirà poi il viaggio in Brasile, dove cercherà di difendere il suo titolo nell’ATP 500 di Rio de Janeiro, prima di giocare l’ATP 500 di Acapulco e i Masters 1000 di Indian Wells e Miami. LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 125 Angers: I risultati con il dettaglio del Day 4 (LIVE)

    Clara Tauson nella foto

    WTA 125 Angers (Francia) – 2° Turno, cemento (al coperto)

    Central P2i – ore 10:00Vivian Heisen / Monica Niculescu vs Nadiia Kichenok / Kimberley Zimmermann Inizio 10:00WTA Angers 125 Vivian Heisen / Monica Niculescu• 1562 Nadiia Kichenok / Kimberley Zimmermann3040ServizioSvolgimentoSet 2Vivian Heisen / Monica Niculescu 0-15 15-30Nadiia Kichenok / Kimberley Zimmermann 0-15 15-15 30-15 30-30 40-401-0 → 2-0Vivian Heisen / Monica Niculescu 15-0 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Nadiia Kichenok / Kimberley Zimmermann 0-15 15-30 30-30 30-40 df5-4 → 6-4Vivian Heisen / Monica Niculescu30-0 40-0 40-15 df4-4 → 5-4Nadiia Kichenok / Kimberley Zimmermann 15-0 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4Vivian Heisen / Monica Niculescu 15-0 30-0 40-0 df3-3 → 4-3Nadiia Kichenok / Kimberley Zimmermann 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-2 → 3-3Vivian Heisen / Monica Niculescu2-2 → 3-2Nadiia Kichenok / Kimberley Zimmermann 15-15 30-15 40-30 40-401-2 → 2-2Vivian Heisen / Monica Niculescu 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-401-1 → 1-2Nadiia Kichenok / Kimberley Zimmermann15-0 30-15 df 30-30 df1-0 → 1-1Vivian Heisen / Monica Niculescu0-15 0-30 15-30 df 30-30 40-400-0 → 1-0

    (5) Tamara Korpatsch vs Emeline Dartron Il match deve ancora iniziare
    Anna-Lena Friedsam vs Magali Kempen Il match deve ancora iniziare
    (6) Anna Blinkova vs Clara Tauson Il match deve ancora iniziare
    Alycia Parks vs Jaqueline Cristian Non prima 15:30Il match deve ancora iniziare
    Sofia Kenin vs (2) Anhelina Kalinina Il match deve ancora iniziare
    Clara Burel vs (8) Varvara Gracheva Non prima 18:30Il match deve ancora iniziare
    (1) Alycia Parks / (1) Shuai Zhang vs Anastasia Detiuc / Oksana Kalashnikova Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani nei tornei ITF: I risultati di Giovedì 08 Dicembre 2022

    Simone Roncalli nella foto

    M15 Sharm ElSheikh 15000 – 2nd RoundMarat Sharipov vs [3] Simone Roncalli ore 10:00ITF Sharm El Sheikh M. Sharipov42 S. Roncalli [3]66 Vincitore: S. Roncalli ServizioSvolgimentoSet 2S. Roncalli 15-0 30-0 40-0 40-152-5 → 2-6M. Sharipov 0-15 15-15 30-15 40-151-5 → 2-5S. Roncalli 15-0 30-0 40-0 40-15 df1-4 → 1-5M. Sharipov 15-0 30-0 ace 40-150-4 → 1-4S. Roncalli 15-0 30-0 40-00-3 → 0-4M. Sharipov 15-0 ace 15-15 15-30 15-40 30-400-2 → 0-3S. Roncalli 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-1 → 0-2M. Sharipov 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Roncalli 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-5 → 4-6M. Sharipov 15-0 30-0 40-0 ace3-5 → 4-5S. Roncalli 15-0 15-15 30-15 40-15 ace3-4 → 3-5M. Sharipov 0-15 15-15 30-15 ace 40-152-4 → 3-4S. Roncalli 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-3 → 2-4M. Sharipov 15-0 30-0 40-0 ace1-3 → 2-3S. Roncalli 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-2 → 1-3M. Sharipov 15-0 30-0 40-00-2 → 1-2S. Roncalli 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 0-2M. Sharipov 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 30-400-0 → 0-1

    [8] Bor Artnak vs Filippo Speziali 2 incontro dalle 10:00ITF Sharm El Sheikh B. Artnak [8]01 F. Speziali• 00ServizioSvolgimentoSet 1F. SpezialiB. Artnak 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 A-40 ace0-0 → 1-0

    William Jansen vs [2] Samuel Vincent ruggeri 2 incontro dalle 10:00Il match deve ancora iniziare

    M15 Antalya 15000 – 2nd Round[4] Oleg Prihodko vs Valerio Perruzza 2 incontro dalle 10:30ITF Antalya O. Prihodko [4]• 40635 V. Perruzza0265ServizioSvolgimentoSet 3O. Prihodko 15-0 30-0 ace 40-0V. Perruzza 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5O. Prihodko 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-4 → 5-4V. Perruzza 0-15 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-40 40-A3-4 → 4-4O. Prihodko 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-4 → 3-4V. Perruzza 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 2-4O. Prihodko 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-2 → 2-3V. Perruzza 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2O. Prihodko 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1V. Perruzza 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-1 → 1-1O. Prihodko 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2V. Perruzza 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6O. Prihodko 0-15 15-15 15-30 30-30 30-403-4 → 3-5V. Perruzza 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-3 → 3-4O. Prihodko 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3V. Perruzza 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-2 → 2-3O. Prihodko 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-2 → 2-2V. Perruzza 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2O. Prihodko 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1V. Perruzza 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1O. Prihodko 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-405-2 → 6-2V. Perruzza 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-1 → 5-2O. Prihodko 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-1 → 5-1V. Perruzza 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 40-A 40-40 40-A3-1 → 4-1O. Prihodko 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 3-1V. Perruzza 15-0 30-0 40-02-0 → 2-1O. Prihodko 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 2-0V. Perruzza 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-0 → 1-0

    Giannicola Misasi vs Sarp Agabigun 2 incontro dalle 10:30ITF Antalya G. Misasi365 S. Agabigun637 Vincitore: S. Agabigun ServizioSvolgimentoSet 3G. Misasi 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-405-6 → 5-7S. Agabigun 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-5 → 5-6G. Misasi 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A df5-4 → 5-5S. Agabigun 15-0 30-0 30-15 40-155-3 → 5-4G. Misasi 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-404-3 → 5-3S. Agabigun 0-15 15-15 30-15 30-30 30-403-3 → 4-3G. Misasi 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-3 → 3-3S. Agabigun 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 2-3G. Misasi 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2S. Agabigun 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2G. Misasi 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1S. Agabigun 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2G. Misasi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-3 → 6-3S. Agabigun 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3G. Misasi 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-2 → 5-2S. Agabigun 15-0 15-15 15-30 15-403-2 → 4-2G. Misasi 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-2 → 3-2S. Agabigun 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2G. Misasi 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 2-1S. Agabigun 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1G. Misasi 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1S. Agabigun 15-0 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-403-5 → 3-6G. Misasi 0-15 15-15 15-30 30-30 30-403-4 → 3-5S. Agabigun 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-3 → 3-4G. Misasi 0-15 0-30 0-40 df 15-403-2 → 3-3S. Agabigun 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A2-2 → 3-2G. Misasi 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2S. Agabigun 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2G. Misasi 0-15 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1S. Agabigun 0-15 0-30 0-40 df 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    Fabrizio Andaloro vs [5] David Pichler 2 incontro dalle 10:30ITF Antalya F. Andaloro66 D. Pichler [5]32 Vincitore: F. Andaloro ServizioSvolgimentoSet 2F. Andaloro 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-405-2 → 6-2D. Pichler 15-0 15-15 15-30 15-40 df4-2 → 5-2F. Andaloro 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-2 → 4-2D. Pichler 15-0 30-0 ace 40-03-1 → 3-2F. Andaloro 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 3-1D. Pichler 15-0 30-0 30-15 40-152-0 → 2-1F. Andaloro 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 2-0D. Pichler 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Andaloro 15-0 ace 30-0 ace 40-0 40-155-3 → 6-3D. Pichler 15-0 15-15 15-30 15-40 30-404-3 → 5-3F. Andaloro 15-0 30-0 30-15 df 40-153-3 → 4-3D. Pichler 0-15 15-15 15-30 30-30 30-402-3 → 3-3F. Andaloro 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-2 → 2-3D. Pichler 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2F. Andaloro 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1D. Pichler 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1F. Andaloro 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df0-0 → 1-0

    M15 Trnava 15000 – 2nd RoundAndrea Guerrieri vs Zsombor Velcz Non prima delle 12:00Il match deve ancora iniziare

    M15 Monastir 15000 – 2nd RoundStefano Battaglino vs Leonardo Rossi 2 incontro dalle 09:30ITF Monastir S. Battaglino• 00 L. Rossi301ServizioSvolgimentoSet 1S. Battaglino 0-15 0-30 dfL. Rossi0-0 → 0-1

    Gabriele Maria Noce vs [2] Alexis Gautier 2 incontro dalle 09:30Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Italiane nei tornei ITF: I risultati di Giovedì 08 Dicembre 2022

    W15 Sharm ElSheikh 15000 – 2nd Round[6] Kira Pavlova vs Giuliana Bestetti ore 10:00ITF Sharm ElSheikh K. Pavlova [6]616 G. Bestetti362 Vincitore: K. Pavlova ServizioSvolgimentoSet 3K. Pavlova 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-2 → 6-2G. Bestetti 0-15 0-30 0-40 15-404-2 → 5-2K. Pavlova 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 40-A4-1 → 4-2G. Bestetti 0-15 df 0-30 0-403-1 → 4-1K. Pavlova 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1G. Bestetti 0-30 15-30 15-401-1 → 2-1K. Pavlova 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-0 → 1-1G. Bestetti 0-15 0-30 df 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2K. Pavlova 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-5 → 1-6G. Bestetti 15-0 15-15 15-30 15-400-5 → 1-5K. Pavlova 15-15 15-30 15-400-4 → 0-5G. Bestetti 15-0 30-0 30-15 df 40-150-3 → 0-4K. Pavlova 15-0 15-15 15-30 15-400-2 → 0-3G. Bestetti 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 0-2K. Pavlova 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1G. Bestetti 15-0 15-15 15-30 15-40 30-405-3 → 6-3K. Pavlova 30-0 ace 40-04-3 → 5-3G. Bestetti 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace4-2 → 4-3K. Pavlova 0-15 0-30 15-30 15-40 30-404-1 → 4-2G. Bestetti 0-15 0-30 0-403-1 → 4-1K. Pavlova3-0 → 3-1G. Bestetti 0-15 df 0-30 0-40 df2-0 → 3-0K. Pavlova 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 2-0G. Bestetti 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A df0-0 → 1-0

    Lara Pfeifer vs Cara Maria Mester 3 incontro dalle 10:00Il match deve ancora iniziare

    W15 Antalya 15000 – 2nd RoundCamilla Zanolini vs Sofiia Suslova ore 10:30ITF Antalya C. Zanolini66 S. Suslova00 Vincitore: C. Zanolini ServizioSvolgimentoSet 2C. Zanolini 0-15 15-15 30-15 40-155-0 → 6-0S. Suslova 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A4-0 → 5-0C. Zanolini 15-0 30-0 40-03-0 → 4-0S. Suslova 0-15 0-30 0-40 df2-0 → 3-0C. Zanolini 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0S. Suslova 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1C. Zanolini 15-0 ace 30-0 40-0 40-155-0 → 6-0S. Suslova 0-15 15-15 15-30 15-404-0 → 5-0C. Zanolini 0-15 15-15 30-15 40-153-0 → 4-0S. Suslova 0-15 0-30 0-402-0 → 3-0C. Zanolini 15-0 30-0 ace 30-15 40-151-0 → 2-0S. Suslova 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Nadal e Alcaraz giocheranno una partita di esibizione a Las Vegas all’inizio di marzo

    Rafael Nadal con Carlos Alcaraz nella foto

    Rafael Nadal ha giocato diverse partite di esibizione in questo mese di dicembre, considerando il viaggio che il numero due della classifica ATP ha fatto insieme a Casper Ruud in sudamerica. Ma l’anno non si chiude senza che Rafa annunci un altro incontro di esibizione, questa volta per la metà della stagione tennistica.
    Nadal affronterà nientemeno che Carlos Alcaraz il 5 marzo a Las Vegas, poco prima dell’inizio del Masters 1000 di Indian Wells. I due spagnoli, che al momento occupano i posti più alti della classifica mondiale maschile, si incontreranno in un match soprannominato THE SLAM. LEGGI TUTTO

  • in

    L’ATP ha inflitto una multa alla federazione britannica per la sospensione di russi e bielorussi

    L’ATP ha deciso di multare la Federazione britannica di tennis (LTA) per 1 milione di dollari, dopo che durante l’estate i giocatori russi e bielorussi sono stati banditi dai tornei del Paese a causa di una decisione unilaterale degli enti locali, senza alcun dialogo con i circuiti e la Federazione internazionale (ITF). In un primo momento, l’ATP e la WTA hanno ritirato tutti i punti per le classifiche del torneo di Wimbledon e ora è nota una nuova sanzione, che ha scontentato la LTA.
    Gli inglesi accusano l’ATP di mancanza di empatia nei confronti delle vittime della guerra in Ucraina e stanno valutando una risposta legale a questa multa. LEGGI TUTTO

  • in

    “È stato un anno difficile per Andrey, si è comportato da eroe”, mamma Rublev ringrazia il figlio

    Andrey Rublev

    Marina Marenko, madre di Andrey Rublev, ha parlato al media russo sport24 sulle difficoltà incontrate dal figlio nel 2022 per la netta presa di posizione contro la scelta del suo paese di invadere l’Ucraina. Pochissimi altri sportivi russi si sono schierati, fin dal primo giorno di guerra, in modo così netto contro il proprio paese. La signora Marenko ritiene che suo figlio quest’anno sia stato protagonista una vera impresa, riuscendo a sopportare enormi pressioni ma riuscendo comunque a giocare, anche se i suoi risultati sono stati certamente influenzati dal contesto, come confermano le sue plateali esternazioni in campo in situazioni di alta tensione. Ricordiamo che la famiglia di Rublev tutt’ora vive in Russia, mentre Andrey ha fatto base da anni a Barcellona, dove si allena con il suo coach Vicente.
    “È stato un anno molto difficile per lui” racconta Marina, “ha sentito la pressione dei media, che gli hanno fatto costantemente domande nelle conferenze stampa, cercando il modo per mandare in tilt la mente di mio figlio. Credo che Andrey si sia comportato da eroe, ha dovuto fare i conti con tutta l’ansia che questa guerra gli ha causato e con il desiderio permanente di prendere posizione e parlarne. Penso che fosse preparato a reggere grande pressione, ma questo è stato troppo per lui e ha influito sui suoi risultati. Non ho dubbi che avrebbe ottenuto più successo se ciò non fosse accaduto. Non è stato umiliato da nessun rivale, ha lottato fino alla fine in ogni partita, ha vinto quattro titoli ed è arrivato tra i migliori otto. Sono orgoglioso di lui e credo che il meglio debba ancora venire. Ha combattuto contro le avversità nel 2022 e questo lo farà uscire molto rafforzato mentalmente in futuro”.
    In molti hanno considerato la stagione di Rublev fallimentare, o non così esaltante. Il russo ha chiuso nella top 10, vincendo 4 tornei e raggiungendo i quarti a US Open e Roland Garros, senza ancora mai esser riuscito in carriera ad approdare in semifinale in uno Slam o vincere un Masters 1000. Forse più dei risultati, preoccupa come il suo tennis sia un po’ “fermo” da qualche tempo, ancorato da un ritmo forsennato col diritto ma incapace di trovare alternative quando il suo pressing non riesce a scardinare la difesa dei maggiori rivali. Certamente a livello mentale è parso più volte molto “tirato”, e probabilmente la tensione di quel che ha vissuto a livello personale quest’anno, come sottolineato dalla madre, non l’ha aiutato. È da sottolineare come abbia preso posizione in modo netto contro la scelta bellica del suo paese, dimostrando grande coraggio. LEGGI TUTTO

  • in

    Ranking ATP e giovani nati dal 2000: chi è cresciuto di più nella stagione 2022 – fascia 100-200 ATP

    Francesco Maestrelli, per lui +568 posizioni in classifica

    Con la stagione ATP in archivio, e già la prime entry list per i tornei 2023, è interessante continuare ad analizzare la classifica dei giovani nati dal 2000 rispetto alla stessa settimana dello scorso anno, per valutare chi è salito maggiormente, chi non ha rispettato le attese di crescita e chi invece si è proprio fermato o quasi. Dopo l’analisi della prima fascia, ossia la top 100 ATP, andiamo ad esaminare la lista dei giovani nati nel nuovo millennio che hanno terminato la stagione nella fascia di ranking 100-200, con la differenza in classifica rispetto al 6 dicembre 2021.
    Hugo Gaston – 22 anni – n.111 (-44 posizioni)
    Dominik Stricker – 20 anni – n.118 (+124)
    Francesco Passaro – 21 anni – n.120 (+477)
    Luca Nardi – 19 anni – n.129 (+289)
    Matteo Arnaldi – 21 anni – n.135 (+223)
    Luca Van Assche – 18 anni – n.138 (+379)
    Timofey Skatov – 21 anni – n.143 (+109)
    Filip Misolic – 21 anni – n.150 (+198)
    Juan Manuel Cerundolo – 21 anni – n.152 (-62)
    Mattia Bellucci – 21 anni – n.154 (+487)
    Alexander Shevchenko – 22 anni – n.155 (+168)
    Leandro Riedi – 20 anni – n.159 (+532)
    Giulio Zeppieri – 20 anni – n.163 (+84)
    Rnky Hijikata – 21 anni – n.167 (+205)
    Flavio Cobolli – 20 anni – n.173 (+30)
    Otto Virtanen – 21 anni – n.176 (+214)
    Emilio Nava – 21 anni – n.179 (+140)
    Oleksii Krutykh – 22 anni – n.188 (+194)
    Facundo Diaz Acosta – 21 anni – n.192 (+144)
    Adrian Andreev – 21 anni – n.193 (+162)
    Juncheng Shang – 17 anni – n.194 (+470)
    Francesco Maestrelli – 19 anni – n.199 (+568)

    Intanto c’è grande soddisfazione nel sottolineare che sono ben 7 gli italiani nati nel nuovo millennio in questa fascia, tutti cresciti notevolmente, alcuni letteralmente decollati. Clamorose le scalate di Francesco Passaro, Mattia Bellucci e Francesco Maestrelli. In tre hanno scalato 1532 posizioni. Il 19enne pisano è il “Pantani” dell’anno, lo scalatore massimo, con le sue 568 posizioni guadagnate. Ma oltre al puro – importantissimo – fatto numerico, quel che più conta è lo scatto di gioco compiuto da Maestrelli, capace di vincere il primo Challenger in carriera con un tennis molto interessante ed estremamente moderno. Micidiale la sua prima di servizio, importante la pressione da fondo campo, interessante la propensione offensiva, il tutto sostenuto da una base atletica straordinaria e una tenuta mentale notevole per la sua età e poca esperienza. Qualità che l’hanno sostenuto in momenti complicati e che l’hanno portato a vincere in rimonta molti match nei Challenger disputati.
    Clamorosa l’annata di Francesco Passaro: scattato dalle retrovie, ha fatto un balzo incredibile giocando sul rosso in Italia con una consistenza e qualità sorprendenti. Il difficile viene adesso: ha una classifica già piuttosto buona, nel 2023 dovrà confermarla giocando le quali degli ATP e ben figurando nei Challenger, dove sarà tra i favoriti. Serve un miglioramento della posizione in campo e soprattutto della seconda di servizio.
    Altrettanto sorprendente la stagione di Mattia Bellucci. Forse nemmeno lui si immaginava di salire così tanto, vincere due Challenger e diventare una sorta di “incubo” per gli avversari, con quel tennis unico, offensivo, ricco di variazioni che non danno mai ritmo agli avversari. Nel 2023 dovrà dare struttura al suo tennis funambolico, non sempre potrà vincere di fioretto e fantasia contro rivali molto consistenti che incontrerà da qua in avanti.
    Molto positivo il 2022 di Matteo Arnaldi e Luca Nardi. Il secondo è uno dei talenti più attesi e seguiti dagli appassionati, ha chiuso il 2022 con 3 Challenger vinti e uno scatto importante nell’intensità del suo tennis. Pulito negli impatti, fluido, ha finalmente inserito quella intensità e vigore che a volte smarriva per strada. Quando Luca gioca al meglio, è uno spettacolo puro e una gioia per gli occhi. Il ligure ha scalato oltre 200 posizioni, ha vinto il suo primo Challenger costruendo passo dopo passo un tennis davvero interessante, bravo a passare dalla difesa alla pressione. Spesso trova delle giocate che sorprendono gli avversari, vincenti e spettacolari. Matteo ha ancora ampi margini di miglioramento e un potenziale inesplorato, su cui dovrà continuare a lavorare nel 2023.
    Da sottolineare lo sbarco tra i top 200 del giovanissimo cinese Juncheng Shang, ragazzo che promette molto bene, come il francese Van Assche, che a soli 18 anni ha scalato 378 posti vincendo l’ultimo Challenger del 2022. Sono due nomi assolutamente da seguire la prossima stagione.
    Gaston e Cerundolo restano le vere delusioni tra i giovani: da top 100 sono scivolati all’indietro, testimoniando che dopo un anno di grande crescita, confermarsi giocando i tornei del “piano di sopra” non è sempre facile, soprattutto se una crescita repentina ottenuta nei Challenger non è sostenuta da uno sviluppo di gioco, qualità fisiche e personalità. Questa sarà la chiave per i nostri giovani tennisti per il 2023. 
    Marco Mazzoni

    Riportiamo la situazione dei top 100, analizzata nell’articolo precedente pubblicato qualche settimana fa.
    Carlos Alcaraz – 19 anni – n.1 (+31 posizioni)
    Felix Auger-Aliassime – 22 anni – n.6 (+5)
    Holger Rune – 19 anni – n.11 (+92)
    Jannik Sinner – 21 anni – n,15 (-5)
    Lorenzo Musetti – 20 anni – n.23 (+36)
    Sebastian Korda – 22 anni – n.34 (+7)
    Jack Draper – 20 anni – n.42 (+223)
    Sebastian Baez – 21 anni – n.43 (+54)
    Brandon Nakashima – 21 anni – n.47 (+21)
    Jenson Brooksby – 22 anni – n.48 (+8)
    Jiri Lehecka – 21 anni – n.81 (+60)
    Chun-Hisin Tseng – 21 anni – n.88 (+100)
    Ben Shelton – 20 anni – n.97 (+476) LEGGI TUTTO