consigliato per te

  • in

    WTA 125 Limoges: I risultati con il dettaglio del Day 2. Lucia Bronzetti accede al secondo turno

    Lucia Bronzetti ITA, 10.12.1998

    WTA 125 Limoges (Francia) – 1° Turno, cemento (al coperto)

    Centre – ore 10:00(6) Lucia Bronzetti vs Jodie Burrage WTA Limoges 125 Lucia Bronzetti [6]66 Jodie Burrage44 Vincitore: L. Bronzetti ServizioSvolgimentoSet 2Jodie Burrage 0-15 15-15 15-30 df 15-405-4 → 6-4Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4Jodie Burrage 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df3-4 → 4-4Lucia Bronzetti 15-0 30-0 30-15 30-40 40-40 A-402-4 → 3-4Jodie Burrage 15-0 15-15 30-15 df 40-15 40-302-3 → 2-4Lucia Bronzetti 15-15 15-30 30-40 40-40 A-401-3 → 2-3Jodie Burrage 15-0 15-15 30-30 30-40 df 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-401-2 → 1-3Lucia Bronzetti 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-401-1 → 1-2Jodie Burrage 30-0 30-151-0 → 1-1Lucia Bronzetti 15-0 30-0 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Jodie Burrage 0-15 df 15-15 15-30 15-405-4 → 6-4Lucia Bronzetti 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A5-3 → 5-4Jodie Burrage 30-0 30-15 df 40-155-2 → 5-3Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-2 → 5-2Jodie Burrage 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1Jodie Burrage 15-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 40-A df 40-40 40-A2-1 → 3-1Lucia Bronzetti1-1 → 2-1Jodie Burrage 0-30 0-40 df0-1 → 1-1Lucia Bronzetti0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1

    Ana Bogdan / Monica Niculescu vs Jessika Ponchet / Renata Voracova Non prima 11:00WTA Limoges 125 Ana Bogdan / Monica Niculescu7650 Jessika Ponchet / Renata Voracova• 10471 Vincitori: J. Ponchet / R. Voracova ServizioSvolgimentoSet 3Jessika Ponchet / Renata VoracovaJessika Ponchet / Renata Voracova 1-0 2-0 3-0 4-0 4-1 5-1 5-2 5-3 5-4 5-5 6-5 7-5 8-5 8-6 9-6 9-70-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Ana Bogdan / Monica Niculescu 0-15 15-15 15-30 15-40 df5-6 → 5-7Jessika Ponchet / Renata Voracova 15-0 df 15-15 30-15 30-30 40-305-5 → 5-6Ana Bogdan / Monica Niculescu 0-15 15-15 30-30 40-30 df 40-405-4 → 5-5Jessika Ponchet / Renata Voracova 15-0 15-15 30-15 40-155-3 → 5-4Ana Bogdan / Monica Niculescu 15-0 40-0 40-15 40-30 40-405-2 → 5-3Jessika Ponchet / Renata Voracova5-1 → 5-2Ana Bogdan / Monica Niculescu 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-1 → 5-1Jessika Ponchet / Renata Voracova 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-1 → 4-1Ana Bogdan / Monica Niculescu 0-15 15-30 15-403-0 → 3-1Jessika Ponchet / Renata Voracova 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-0 → 3-0Ana Bogdan / Monica Niculescu 15-0 30-0 40-0 40-15 ace1-0 → 2-0Jessika Ponchet / Renata Voracova 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Ana Bogdan / Monica Niculescu 0-15 30-15 40-155-4 → 6-4Jessika Ponchet / Renata Voracova 0-30 0-40 15-404-4 → 5-4Ana Bogdan / Monica Niculescu 0-15 30-15 30-30 40-30 40-404-3 → 4-4Jessika Ponchet / Renata Voracova 0-15 0-30 0-403-3 → 4-3Ana Bogdan / Monica Niculescu 0-15 df 15-15 30-15 30-30 30-40 40-403-2 → 3-3Jessika Ponchet / Renata Voracova 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-402-2 → 3-2Ana Bogdan / Monica Niculescu 30-0 30-15 40-15 df 40-30 40-402-1 → 2-2Jessika Ponchet / Renata Voracova 15-15 df 15-30 30-401-1 → 2-1Ana Bogdan / Monica Niculescu 15-0 30-15 df 40-15 40-30 40-400-1 → 1-1Jessika Ponchet / Renata Voracova15-0 30-15 30-30 40-30 40-400-0 → 0-1

    Ekaterina Reyngold vs Marine Partaud WTA Limoges 125 Ekaterina Reyngold66 Marine Partaud02 Vincitore: E. Reyngold ServizioSvolgimentoSet 2Marine Partaud 0-15 0-30 0-405-2 → 6-2Ekaterina Reyngold 15-0 df 15-15 30-15 ace 40-15 40-304-2 → 5-2Marine Partaud 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-304-1 → 4-2Ekaterina Reyngold 15-0 30-15 40-153-1 → 4-1Marine Partaud 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-403-0 → 3-1Ekaterina Reyngold 15-0 df 40-0 40-15 40-302-0 → 3-0Marine Partaud 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-0 → 2-0Ekaterina Reyngold 15-0 df 15-15 30-15 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Marine Partaud 15-0 15-15 15-30 30-30 30-405-0 → 6-0Ekaterina Reyngold 15-15 30-304-0 → 5-0Marine Partaud 0-15 15-15 15-30 30-303-0 → 4-0Ekaterina Reyngold2-0 → 3-0Marine Partaud 15-15 30-15 30-401-0 → 2-0Ekaterina Reyngold15-0 15-30 df 30-30 40-300-0 → 1-0

    Carole Monnet vs (5) Anhelina Kalinina WTA Limoges 125 Carole Monnet40 Anhelina Kalinina [5]66 Vincitore: A. Kalinina ServizioSvolgimentoSet 2Carole Monnet 15-15 df 30-15 30-400-5 → 0-6Anhelina Kalinina 15-0 df 30-0 30-15 40-150-4 → 0-5Carole Monnet 15-15 15-30 30-400-3 → 0-4Anhelina Kalinina 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-2 → 0-3Carole Monnet 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-1 → 0-2Anhelina Kalinina 15-0 40-0 df0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Carole Monnet 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A4-5 → 4-6Anhelina Kalinina 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A A-40 40-40 40-A 40-40 40-A3-5 → 4-5Carole Monnet 0-15 15-30 df 15-40 30-40 A-402-5 → 3-5Anhelina Kalinina 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-5 → 2-5Carole Monnet 0-15 0-30 0-401-4 → 1-5Anhelina Kalinina 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-3 → 1-4Carole Monnet 15-0 30-15 40-15 40-40 A-400-3 → 1-3Anhelina Kalinina0-2 → 0-3Carole Monnet 15-15 15-30 df 15-40 30-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-400-1 → 0-2Anhelina Kalinina15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    (8) Marta Kostyuk vs Joanna Garland WTA Limoges 125 Marta Kostyuk [8]66 Joanna Garland23 Vincitore: M. Kostyuk ServizioSvolgimentoSet 2Marta Kostyuk 15-0 40-0 40-155-3 → 6-3Joanna Garland 15-0 15-15 15-40 30-404-3 → 5-3Marta Kostyuk 15-0 40-0 ace3-3 → 4-3Joanna Garland 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-3 → 3-3Marta Kostyuk 0-15 15-15 15-40 30-40 40-40 40-A2-2 → 2-3Joanna Garland 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A1-2 → 2-2Marta Kostyuk 15-0 15-15 df 15-30 30-300-2 → 1-2Joanna Garland 15-15 30-15 df0-1 → 0-2Marta Kostyuk 15-0 df 15-15 30-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Joanna Garland 0-15 0-30 30-30 30-405-2 → 6-2Marta Kostyuk 15-0 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 df A-40 40-40 A-404-2 → 5-2Joanna Garland 0-15 15-15 15-40 30-403-2 → 4-2Marta Kostyuk 15-0 ace 30-0 df 40-0 40-152-2 → 3-2Joanna Garland 0-15 0-30 15-30 30-30 df 40-30 40-40 A-402-1 → 2-2Marta Kostyuk1-1 → 2-1Joanna Garland 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Marta Kostyuk15-0 40-0 40-15 ace0-0 → 1-0

    Nefisa Berberovic vs Clara Burel WTA Limoges 125 Nefisa Berberovic42 Clara Burel66 Vincitore: C. Burel ServizioSvolgimentoSet 2Clara Burel2-5 → 2-6Nefisa Berberovic 0-15 0-30 15-302-4 → 2-5Clara Burel 0-15 0-40 30-40 40-40 A-402-3 → 2-4Nefisa Berberovic 15-0 15-15 40-151-3 → 2-3Clara Burel 0-15 15-30 30-30 30-40 A-40 40-40 A-401-2 → 1-3Nefisa Berberovic 30-0 40-0 40-15 40-30 A-40 40-A df1-1 → 1-2Clara Burel 0-15 df 15-15 15-30 30-301-0 → 1-1Nefisa Berberovic 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Clara Burel 0-15 15-15 df 40-154-5 → 4-6Nefisa Berberovic 15-0 30-0 30-15 40-303-5 → 4-5Clara Burel 15-0 30-0 df 30-15 40-153-4 → 3-5Nefisa Berberovic 0-30 15-40 df3-3 → 3-4Clara Burel 15-30 30-30 40-40 A-403-2 → 3-3Nefisa Berberovic 15-0 15-15 40-15 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 df 40-402-2 → 3-2Clara Burel 15-0 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-40 A-402-1 → 2-2Nefisa Berberovic 15-0 15-15 df 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1Clara Burel 0-15 30-15 40-15 40-30 A-40 40-401-0 → 1-1Nefisa Berberovic0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 A-40 ace0-0 → 1-0

    Alena Fomina-Klotz / Julia Lohoff vs Anna Blinkova / Anastasia Detiuc WTA Limoges 125 Alena Fomina-Klotz / Julia Lohoff24 Anna Blinkova / Anastasia Detiuc66 Vincitori: A. Blinkova / A. Detiuc ServizioSvolgimentoSet 2Anna Blinkova / Anastasia Detiuc 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6Alena Fomina-Klotz / Julia Lohoff 0-15 15-30 15-40 40-403-5 → 4-5Anna Blinkova / Anastasia Detiuc 15-0 15-15 30-153-4 → 3-5Alena Fomina-Klotz / Julia Lohoff 15-0 15-30 40-30 40-403-3 → 3-4Anna Blinkova / Anastasia Detiuc 15-0 30-15 40-15 40-30 ace3-2 → 3-3Alena Fomina-Klotz / Julia Lohoff 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 df2-2 → 3-2Anna Blinkova / Anastasia Detiuc 0-15 15-30 30-30 df 40-402-1 → 2-2Alena Fomina-Klotz / Julia Lohoff 0-15 0-30 0-402-0 → 2-1Anna Blinkova / Anastasia Detiuc 0-15 15-30 30-30 30-40 df1-0 → 2-0Alena Fomina-Klotz / Julia Lohoff 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Anna Blinkova / Anastasia Detiuc 30-0 ace 40-02-5 → 2-6Alena Fomina-Klotz / Julia Lohoff 15-0 15-30 30-30 40-301-5 → 2-5Anna Blinkova / Anastasia Detiuc 15-0 30-0 40-0 40-15 df ace1-4 → 1-5Alena Fomina-Klotz / Julia Lohoff 0-15 0-30 0-40 15-401-3 → 1-4Anna Blinkova / Anastasia Detiuc 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 1-3Alena Fomina-Klotz / Julia Lohoff 15-0 15-15 40-15 40-30 df 40-401-1 → 1-2Anna Blinkova / Anastasia Detiuc 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-40 40-401-0 → 1-1Alena Fomina-Klotz / Julia Lohoff15-0 40-15 40-300-0 → 1-0

    Alicia Barnett / Olivia Nicholls vs (2) Natela Dzalamidze / (2) Alexandra Panova WTA Limoges 125 Alicia Barnett / Olivia Nicholls67 Natela Dzalamidze / Alexandra Panova [2]36 Vincitori: A. Barnett / O. Nicholls ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 1*-1 1*-2 1-4* 2*-4 3*-4 4-4* 5*-4 6*-46-6 → 7-6Alicia Barnett / Olivia Nicholls 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-6 → 6-6Natela Dzalamidze / Alexandra Panova 15-0 df 15-15 15-30 30-305-5 → 5-6Alicia Barnett / Olivia Nicholls4-5 → 5-5Natela Dzalamidze / Alexandra Panova 0-15 30-15 40-154-4 → 4-5Alicia Barnett / Olivia Nicholls 15-0 15-15 30-15 30-30 40-404-3 → 4-4Natela Dzalamidze / Alexandra Panova3-3 → 4-3Alicia Barnett / Olivia Nicholls 15-0 15-15 30-15 40-15 df2-3 → 3-3Natela Dzalamidze / Alexandra Panova 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3Alicia Barnett / Olivia Nicholls 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-402-1 → 2-2Natela Dzalamidze / Alexandra Panova 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-1 → 2-1Alicia Barnett / Olivia Nicholls 15-0 30-0 df0-1 → 1-1Natela Dzalamidze / Alexandra Panova0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Alicia Barnett / Olivia Nicholls 15-0 40-0 40-15 df5-3 → 6-3Natela Dzalamidze / Alexandra Panova5-2 → 5-3Alicia Barnett / Olivia Nicholls 0-15 df 0-30 15-30 15-405-1 → 5-2Natela Dzalamidze / Alexandra Panova 0-15 15-15 40-15 40-404-1 → 5-1Alicia Barnett / Olivia Nicholls 15-0 30-15 40-15 40-303-1 → 4-1Natela Dzalamidze / Alexandra Panova 15-15 15-30 15-40 df 30-402-1 → 3-1Alicia Barnett / Olivia Nicholls 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1Natela Dzalamidze / Alexandra Panova 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1Alicia Barnett / Olivia Nicholls15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Un viaggio nell’universo del tennis nei college USA

    Beh Shelton

    C’è un universo parallelo a quello del circuito professionistico ed è l’universo del tennis dei college a stelle e strisce. Ogni anno centinaia di giovani tennisti da tutte le parti del mondo scelgono di intraprendere questa avventura che garantisce la possibilità di conciliare tennis ad alto livello e un percorso di studi universitario. A questo proposito è interessante constatare che negli ultimi anni la forbice fra i tennisti statunitensi e quelli “International” reclutati dai college si sia allargata a vantaggio dei secondi (nella divisione principale queste le percentuali: 37% contro 63%).
    Il sistema del tennis collegiale è piuttosto elaborato. Ci sono tre Division (I-II-III) e per ogni division tornei e campionati organizzati dall’ITA (Intercollegiate Tennis Association) e dalla NCAA (National Collegiate Athletic Association). I primi sono fondamentalmente concentrati nel periodo invernale e subiscono spesso la mancanza dei giocatori più forti, mentre la NCAA è l’evento primaverile per eccellenza dello sport statunitense.
    Il torneo individuale più importante è proprio quello NCAA che prevede per il vincitore una wild-card per il tabellone principale degli US Open, come sa bene Ben Shelton che quest’anno ha conquistato il titolo a spese del danese August Holmgren.
    I campionati a squadre fra college si disputano invece con una formula, a mio avviso, interessante. Si comincia con tre doppi in contemporanea di un set ciascuno. Il college che si aggiudica due doppi su tre si porta a casa il primo punto della sfida. Quindi si passa ai singolari. Scendono in campo contemporaneamente sei singolari e ovviamente ogni singolare vale un punto. Il college che complessivamente conquista quattro punti si porta a casa l’incontro. Ogni partita si gioca con la regola del No Adv sulla parità.
    La fase conclusiva del campionato NCAA è strutturata allo stesso modo della March Madness del basket collegiale ovvero un tabellone a 64 squadre per delineare le quattro semifinaliste che avranno diritto a giocare la Final Four. Quest’anno a trionfare è stata l’università della Virginia che ha battuto per 4-0 Kentucky con le vittorie in singolare di Inaki Montes, Gianni Ross e dell’ex giocatore ATP il ventottenne israeliano Bar Botzer.
    Una peculiarità dei campionati universitari nelle sfide a eliminazione diretta è il clinch/clinch ovvero nel momento in cui una delle due squadre vince il quarto punto, i singolari non conclusi (ricordo che cominciano in contemporanea) vengono interrotti ed è tipico quindi vedere i giocatori appartenenti alla squadra vincente (e qualche secondo prima impegnati nelle loro partite), lanciare le racchette per aria e correre a festeggiare il compagno che ha conquistato il punto decisivo, in rispetto della legge non scritta secondo la quale il proprio college conta più del proprio nome.
    All’inizio dell’articolo scrivevamo che il tennis professionistico e quello collegiale sono due universi paralleli, ma ovviamente quasi tutti i tennisti universitari coltivano il sogno del circuito ATP da inseguire o dopo aver completato il percorso di studi o in anticipo quando il proprio livello di gioco è tale da “costringere” a un cambio di programma in corsa. Come nel caso di Ben Shelton, di cui scrivevamo sopra, ventenne di Atlanta che in questa stagione è riuscito a raggiungere un doppio traguardo storico (l’ultimo a riuscirci prima di lui era stato Tim Mayotte nel 1981): diventare campione NCAA e conquistare la top 100 nell’arco di una stagione. Inevitabile quindi per lui la scelta di passare al professionismo a partire dal 2023 e abbandonare la carriera universitaria. Stessa decisione presa un paio di giorni fa dal prospetto di grande interesse Gabriel Diallo, canadese, ventuno anni, numero 229 del mondo.
    Shelton e Diallo si uniranno così alla schiera dei giocatori del circuito in uscita dai college negli ultimi anni. Nessun grande nome, ma numerosi buoni giocatori: Arthur Ryndernech, J.J. Wolf, Nuno Borges, Aleks Kovacevic, Borna Gojo, Alex Ritschard, Rinky Hijikata per considerare solo i top 200.

    Antonio Gallucci LEGGI TUTTO

  • in

    Ranking WTA Doppio – Italiane: Nessuna italiana tra le top 100

    <!– –> <!– Il gioco è vietato ai minori di 18 anni e può creare dipendenza. Gioca responsabilmente. Maggiori info qui. –> 12/12/2022 08:27 Nessun commento Classifica Wta Entry System Doppio (12-12-2022) 139 Best: 122 Jasmine Paolini ITA, 04-01-1996 171 Best: 171 Angelica Moratelli ITA, 17-08-1994 173 Best: 134 Camilla Rosatello ITA, 28-05-1995 196 Best: […] LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1 maschile: primo scudetto per il Tc Sinalunga, in finale ha battuto 4-1 il Ct Palermo

    Serie A1 maschile: primo scudetto per il Tc Sinalunga, in finale ha battuto 4-1 il Ct Palermo – Foto Sposito-FIT

    Campioni d’Italia esattamente un anno dopo la promozione in Serie A1. E’ diventato realtà il sogno del Tennis Club Sinalunga, che ha battuto per 4-1 il Circolo Tennis Palermo nella finale di Serie A1 maschile andata in scena oggi sul veloce indoor del Training Center del Circolo Stampa Sporting di Torino.
    Per il club toscano è il primo titolo nel massimo campionato nazionale a squadre nell’anno del centenario della manifestazione e al termine di un campionato che ha visto il circolo di Sinalunga, piccolo comune di 12mila abitanti in provincia di Siena, primeggiare fin dalla fase a gironi. Si è fermata, invece, in finale la cavalcata del Ct Palermo, a sua volta neo promosso e a caccia del primo titolo tricolore.Nella sfida tra i numeri 3 dei rispettivi team Marcello Serafini, del Sinalunga, si è imposto per 63 26 64 in un’ora e 49 minuti su Gabriele Piraino.Immediato il pareggio dei siciliani (i primi due singolari si giocavano in contemporanea) grazie ad Omar Giacalone che, nel match tra i numeri 4, ha superato per 64 64 in un’ora e 50 minuti Luca Vanni.Toscani di nuovo in vantaggio con Matteo Gigante, che nella sfida tra i numeri 2 ha sconfitto con il punteggio di 76(5) 63 in un’ora e 44 minuti Salvatore Caruso.
    Vantaggio incrementato dallo slovacco Jozef Kovalik, che ha battuto per 63 64 in un’ora e dieci minuti lo spagnolo Albert Ramos Vinolas, numero 39 del ranking ATP, nel match tra i numeri 1 delle squadre.Nel primo doppio Sinalunga ha chiuso i giochi grazie a Matteo Gigante e Jozef Kovalik, che hanno superato in rimonta per 26 76(6) 10-5 dopo un’ora e quaranta minuti Omar Giacalone e Albert Ramos Vinolas.
    Giovanni Galuppo, capitano del Tc Sinalunga“Questa vittoria è dedicata a tutta la nostra gente venuta qui a Torino da Sinalunga: siamo una comunità piccola, ma siamo come una famiglia. E’ un sogno che si realizza. Il nostro è un lavoro partito sette o otto anni fa, anche grazie agli sforzi del presidente Marzio Bernardini che ha individuato un gruppo di giocatori giovani e su di loro ha investito. Una frase per descriverci? Siamo una tribù vincente. Tutti ci sentiamo parte del club, dai bambini che iniziano a giocare, ai genitori, ai soci. Ho avuto esperienze in altri circoli anche rinomati ma una passione come questa non l’ho vista da nessun’altra parte”.
    RISULTATI FINALE A1 MASCHILETC Sinalunga b. CT Palermo 4-1Marcello Serafini (S) b. Gabriele Piraino (P) 63 26 64Omar Giacalone (P) b. Luca Vanni (S) 64 64Matteo Gigante (S) b. Salvatore Caruso (P) 76(5) 63Jozef Kovalik (S) b. Albert Ramos Vinolas (P) 63 64Matteo Gigante/Jozef Kovalik (S) b. Omar Giacalone/Albert Ramos Vinolas (P) 26 76(6) 10-5 LEGGI TUTTO

  • in

    Nadal supera Federer e Djokovic in un’altra incredibile statistica di regolarità

    Rafael Nadal nella foto – Foto Sposito-FIT

    Gli anni passano e Rafa Nadal, a 36 anni, continua a battere record su record, un autentico segno di longevità. E la fine della stagione 2022 lo ha confermato ancora una volta.Nadal ha consolidato il suo vantaggio in un’altra statistica. Nadal è il giocatore con il maggior numero di presenze tra i primi due alla fine di una stagione. In tutto sono 13. 5 di loro sono state al primo posto, otto al secondo, come nel caso di questa stagione.
    Al secondo posto di questa statistica c’è Roger Federer con 11 presenze tra i primi due alla fine dell’anno e al terzo posto Novak Djokovic con 10 presenze.
    Tennisti che hanno concluso il maggior numero di stagioni nella Top2 della classifica ATP (1973-2022/ Singolare maschile):🇪🇸 Rafa Nadal | 13 (5+8)🇨🇭 Roger Federer | 11 (5+6)🇷🇸 Novak Djokovic | 10 (7+3)🇺🇸 Jimmy Connors | 9 (5+4) LEGGI TUTTO

  • in

    Circolo Tennis Massa Lombarda: è promozione in A1 maschile!

    Circolo Tennis Massa Lombarda: è promozione in A1 maschile!

    Il Circolo Tennis Massa Lombarda festeggia il ritorno nel massimo campionato appena dodici mesi dopo l’amarezza per la retrocessione in serie A2 maschile. Dopo il successo per 5-1 nella gara di andata disputata giovedì all’Oremplast Arena, nel match di ritorno dello spareggio promozione sui campi del Tennis Club Santa Margherita Ligure la squadra romagnola ha completato il suo capolavoro, conquistando i 2 punti che servivano per assicurarsi un posto tra le migliori 16 compagini della Penisola.
    A nulla è valso il tentativo dei padroni di casa (l’ambiziosa formazione ligure nella prima fase, schierando anche i prima categoria Andreas Seppi e Thomas Fabbiano e un 2.1 di “spessore” come Andrea Vavassori, aveva dominato il girone 1, chiuso a punteggio pieno) di mescolare le carte cambiando un po’ formazione rispetto al primo atto della sfida. Infatti nel primo incontro Francesco Forti (n.467 del ranking mondiale), 23enne di Cesenatico, ha superato in due set il mancino Andrea Basso, imitato poi dal 20enne Lorenzo Rottoli, capace di imporsi su Luca Castagnola, così da far scattare i festeggiamenti del team capitanato da Michele Montalbini (affiancato dal vice Nicola Gualanduzzi) senza dover aspettare gli altri match (Giulio Zeppieri, n.163 Atp, avrebbe dovuto vedersela di nuovo con Andrea Pellegrino, n.184 Atp, mentre l’under Marco Cinotti sarebbe stato opposto all’altro “vivaio” Giacomo Nosei).
    TC SANTA MARGHERITA LIGURE-CT MASSA LOMBARDA 0-2Francesco Forti (MA) b. Andrea Basso (SM) 64 64Lorenzo Rottoli (MA) b. Luca Castagnola (SM) 63 75
    “Avevamo un conto in sospeso con la serie A1, dopo l’amara retrocessione della passata stagione, complici anche una serie di infortuni, e ora l’abbiamo chiuso dimostrando che si era trattato di un episodio – sottolinea con evidente soddisfazione Fulvio Campomori, presidente del Ct Massa Lombarda, al seguito della squadra anche in questa trasferta – Devo fare i complimenti al gruppo, giocatori e staff tecnico che li ha gestiti, per come è saputo crescere giornata dopo giornata, chiudendo il campionato da imbattuto e firmando un’altra storica impresa per il nostro circolo dopo quella compiuta nel 2015, quando salimmo per la prima volta in A1. Essere di nuovo nell’elite del tennis nazionale è un’immensa gioia che ripaga dei sacrifici sostenuti e mi spinge ad andare avanti. Adesso ci godiamo questo risultato, poi cominceremo a pensare alla sfida assai impegnativa che ci attende nel 2023”.
    Il Circolo Tennis Massa Lombarda, infatti, dopo essersi classificato terzo nel gruppo 4 con 10 punti (frutto di due successi e quattro pareggi), nel tabellone play-off aveva vinto per 5-1 il confronto in gara unica in trasferta al Tennis Club Villasanta Monza.
    “Avevamo ipotecato la promozione all’andata con il fondamentale successo interno per 5-1 su Santa Margherita, comunque abbiamo tenuto alta la concentrazione e compiuto l’ultimo sforzo per raggiungere un traguardo a cui dentro di noi abbiamo sempre creduto, senza però mai fare proclami – commenta Nicola Gualanduzzi, vice capitano e membro del consiglio direttivo del club – I ragazzi sono stati bravissimi, dal primo all’ultimo, compresi Enej Bonin e Pietro Pampanin scesi in campo nella fase a girone. Siamo come una grande famiglia, uniti e compatti, questa è sempre stata la nostra forza. Speriamo dunque insieme a questi ragazzi di poter costruire qualcosa di importante, un nuovo ciclo di soddisfazioni per il nostro club. In questo momento bellissimo ci teniamo a ringraziare in primis la famiglia Pagani e gli altri sponsor per il loro prezioso supporto, senza di loro questo non sarebbe possibile, ma anche i giovani raccattapalle e i giudici di linea per i match casalinghi che hanno reso possibile questa splendida cavalcata. Appuntamento allora al prossimo anno, con la promessa di farci trovare pronti alla sfida”.
    Nella serie A1 edizione 2023 ci sarà quindi anche il Circolo Tennis Massa Lombarda tra le migliori 16 squadre d’Italia: il “piccolo grande circolo” non finisce di stupire. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 femminile: il Ct Palermo vola in A1. Battuto 3-0 il Ct Bologna. Una promozione ottenuta con sole atlete del vivaio

    Federica Bilardo nellla foto

    La domenica tennistica tra Torino e i campi di viale del Fante targata Ct Palermo inizia nel migliore dei modi con la promozione in A1 femminile delle giocatrici tutte palermitane del vivaio del sodalizio prossimo ai 100 anni di storia.
    Per la prima volta in assoluto, nel mese di ottobre 2023, il Ct Palermo giocherà il massimo campionato a squadre di A1 e quindi, oltre alla compagine maschile (in questo momento in campo a Torino per la finale scudetto contro Sinalunga), ci sarà anche quella dei capitani Alessandro Chimirri e Davide Freni.
    Quest’oggi sui campi di casa, dopo il 2-2 di giovedì scorso a Bologna, serviva vincere e così è stato anche se va detto che la formazione felsinea, anche in questa circostanza, ha schierato due sole tenniste per via delle assenze di Urgesi e Ruggeri.
    Federica Bilardo e Giorgia Pedone hanno sconfitto in due set rispettivamente Nicole Fossa Huergo e Arianna Zucchini. Pedone quindi si è presa la rivincita dopo il ko subito all’andata. Della forte squadra del Ct Palermo (sei vittorie e due pari il bilancio del campionato tra fase a gironi e finale play off) hanno fatto parte dando il loro prezioso contributo anche Anastasia Abbagnato e Virginia Ferrara. In una sola circostanza, lo scorso 22 ottobre, è stata impiegata la spagnola Marina Bassols Ribera top 150 Wta.
    Un salto di categoria che inorgoglisce non poco i due capitani e la dirigenza del Circolo per il fatto di essere stato conseguito da atlete nate e cresciute al Ct Palermo e molto giovani se pensiamo ai 23 anni di Bilardo, ai 19 di Abbagnato e ai 18 di Ferrara e Pedone, le ultime due pluricampionesse italiane in doppio nelle varie categorie juniores.
    CT PALERMO – CT BOLOGNA 3-0 (ANDATA 2-2)Federica Bilardo b. Nicole Fossa Huergo 6-0 6-1Giorgia Pedone b. Arianna Zucchini 6-2 6-3Anastasia Abbagnato vince per assenza giocatrice avversaria LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 125 Limoges: I risultati con il dettaglio del Day 1. Perde in maniera netta Lucrezia Stefanini

    Lucrezia Stefanini ITA, 15.05.1998

    WTA 125 Limoges (Francia) – 1° Turno, cemento (al coperto)

    Centre – ore 10:00Jana Fett vs Joanne Zuger WTA Limoges 125 Jana Fett67 Joanne Zuger26 Vincitore: J. Fett ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1-0* 1*-0 df 2*-0 3*-0 3-0* 5-0* 5*-1 5*-2 6-3* 6*-36-6 → 7-6Jana Fett 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-305-6 → 6-6Joanne Zuger 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 df 40-40 A-40 40-40 A-40 df5-5 → 5-6Jana Fett 0-15 15-15 df 15-30 15-405-4 → 5-5Joanne Zuger 0-15 0-30 15-30 15-40 30-404-4 → 5-4Jana Fett 15-0 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4Joanne Zuger 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 df 40-A 40-40 40-A2-4 → 3-4Jana Fett 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A2-3 → 2-4Joanne Zuger 0-30 15-301-3 → 2-3Jana Fett 15-0 30-15 40-15 40-300-3 → 1-3Joanne Zuger 0-15 df 15-15 15-30 30-40 40-40 ace 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-2 → 0-3Jana Fett 0-15 0-30 15-30 df0-1 → 0-2Joanne Zuger 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Jana Fett 15-15 30-15 30-30 df 40-305-2 → 6-2Joanne Zuger 15-0 30-0 30-30 30-40 df4-2 → 5-2Jana Fett3-2 → 4-2Joanne Zuger 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2Jana Fett 15-0 15-15 30-30 40-302-1 → 3-1Joanne Zuger 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-A df1-1 → 2-1Jana Fett0-1 → 1-1Joanne Zuger0-15 15-15 df 30-15 40-300-0 → 0-1

    Katrina Scott vs Ekaterina Makarova Non prima 11:00WTA Limoges 125 Katrina Scott66 Ekaterina Makarova33 Vincitore: K. Scott ServizioSvolgimentoSet 2Katrina Scott5-3 → 6-3Ekaterina Makarova 0-15 0-30 df df4-3 → 5-3Katrina Scott 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 df 40-40 40-A4-2 → 4-3Ekaterina Makarova 15-0 30-0 40-154-1 → 4-2Katrina Scott 0-15 15-30 30-30 30-40 40-40 ace3-1 → 4-1Ekaterina Makarova 0-15 15-30 df2-1 → 3-1Katrina Scott 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1Ekaterina Makarova 15-0 df 30-0 40-01-0 → 1-1Katrina Scott 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Ekaterina Makarova0-15 15-15 30-15 30-30 30-405-3 → 6-3Katrina Scott 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-3 → 5-3Ekaterina Makarova 0-15 15-15 40-154-2 → 4-3Katrina Scott 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2Ekaterina Makarova 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2Katrina Scott 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-1 → 3-1Ekaterina Makarova 0-15 15-15 40-15 40-30 40-40 A-402-0 → 2-1Katrina Scott 30-0 30-15 40-15 df1-0 → 2-0Ekaterina Makarova0-15 0-30 15-300-0 → 1-0

    Emeline Dartron vs Audrey Albie WTA Limoges 125 Emeline Dartron33 Audrey Albie66 Vincitore: A. Albie ServizioSvolgimentoSet 2Audrey Albie 15-0 15-15 30-30 40-30 40-403-5 → 3-6Emeline Dartron 15-0 df 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-5 → 3-5Audrey Albie 15-0 30-0 30-15 40-152-4 → 2-5Emeline Dartron 15-0 15-15 30-15 40-151-4 → 2-4Audrey Albie 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-3 → 1-4Emeline Dartron 15-0 15-15 df 15-30 15-401-2 → 1-3Audrey Albie 15-0 df 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-1 → 1-2Emeline Dartron 0-15 df 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 df0-1 → 1-1Audrey Albie 0-15 30-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Emeline Dartron 30-0 30-15 30-30 df 40-40 40-A 40-40 40-A3-5 → 3-6Audrey Albie 15-0 15-15 15-30 30-40 40-40 A-40 40-403-4 → 3-5Emeline Dartron 15-15 30-15 30-30 30-40 df3-3 → 3-4Audrey Albie 15-0 30-0 df 40-03-2 → 3-3Emeline Dartron 0-15 15-15 30-152-2 → 3-2Audrey Albie 15-0 40-0 40-30 df 40-40 A-402-1 → 2-2Emeline Dartron 15-0 df 30-0 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1Audrey Albie 15-0 15-15 df 30-15 40-151-0 → 1-1Emeline Dartron15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    (4) Ana Bogdan vs Lucrezia Stefanini Non prima 15:00WTA Limoges 125 Ana Bogdan [4]66 Lucrezia Stefanini12 Vincitore: A. Bogdan ServizioSvolgimentoSet 2Ana Bogdan 15-0 15-15 df 30-155-2 → 6-2Lucrezia Stefanini 15-0 30-15 df 40-15 40-305-1 → 5-2Ana Bogdan 30-0 40-0 40-15 df 40-304-1 → 5-1Lucrezia Stefanini 0-15 0-30 15-30 15-403-1 → 4-1Ana Bogdan 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 3-1Lucrezia Stefanini 30-0 40-152-0 → 2-1Ana Bogdan 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 2-0Lucrezia Stefanini 0-15 0-30 0-40 30-40 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Ana Bogdan 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-40 40-40 A-405-1 → 6-1Lucrezia Stefanini 0-15 30-15 df 40-30 40-40 A-405-0 → 5-1Ana Bogdan 15-0 30-0 40-0 ace4-0 → 5-0Lucrezia Stefanini 0-15 15-15 30-15 30-30 30-403-0 → 4-0Ana Bogdan 15-0 30-15 40-15 df2-0 → 3-0Lucrezia Stefanini 15-15 15-40 30-401-0 → 2-0Ana Bogdan30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 1-0

    Sofia Kenin vs (9) Anna Blinkova WTA Limoges 125 Sofia Kenin44 Anna Blinkova [9]66 Vincitore: A. Blinkova ServizioSvolgimentoSet 2Sofia Kenin4-5 → 4-6Anna Blinkova 0-15 0-30 15-40 30-403-5 → 4-5Sofia Kenin 15-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A df 40-40 40-A A-402-5 → 3-5Anna Blinkova 0-15 15-15 15-30 15-40 40-40 ace A-402-4 → 2-5Sofia Kenin 0-15 0-30 0-402-3 → 2-4Anna Blinkova 0-15 df 0-30 0-401-3 → 2-3Sofia Kenin 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-A 40-40 40-A df 40-40 40-A1-2 → 1-3Anna Blinkova 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 ace0-2 → 1-2Sofia Kenin 0-15 0-30 df 0-400-1 → 0-2Anna Blinkova 15-0 df 30-0 30-15 30-40 40-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Sofia Kenin 15-0 15-15 df 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A df4-5 → 4-6Anna Blinkova 15-0 30-0 40-154-4 → 4-5Sofia Kenin 15-0 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4Anna Blinkova 0-15 0-30 15-30 df2-4 → 3-4Sofia Kenin 0-15 df 0-30 0-402-3 → 2-4Anna Blinkova 0-15 0-30 15-30 df 15-40 30-401-3 → 2-3Sofia Kenin 15-0 30-0 df 30-15 30-30 40-300-3 → 1-3Anna Blinkova 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-300-2 → 0-3Sofia Kenin 15-15 15-30 30-30 30-400-1 → 0-2Anna Blinkova0-15 30-15 df 40-15 ace0-0 → 0-1

    (1) Oksana Kalashnikova / (1) Marta Kostyuk vs Elixane Lechemia / Marine Partaud WTA Limoges 125 Oksana Kalashnikova / Marta Kostyuk [1] Elixane Lechemia / Marine PartaudServizioSvolgimentoSet 0ServizioSvolgimentoSet 1

    Greet Minnen vs Elizabeth Mandlik Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO