consigliato per te

  • in

    Italiani nei tornei ITF: I risultati di Venerdì 16 Dicembre 2022

    Fabrizio Andaloro nella foto

    M15 Sharm ElSheikh 15000 – Semi-finalLorenzo Lorusso vs Kareem Al allaf ore 10:00ITF Sharm ElSheikh L. Lorusso1560 K. Al Allaf• 040ServizioSvolgimentoSet 2K. Al AllafServizioSvolgimentoSet 1L. Lorusso 0-15 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4K. Al Allaf 15-0 15-15 15-40 30-404-4 → 5-4L. Lorusso 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 A-40 ace ace3-4 → 4-4K. Al Allaf15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-3 → 3-4L. Lorusso 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 ace2-3 → 3-3K. Al Allaf 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A1-3 → 2-3L. Lorusso 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A1-2 → 1-3K. Al Allaf 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2L. Lorusso 0-15 df 15-15 30-15 30-30 30-401-0 → 1-1K. Al Allaf 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 1-0

    M15 Antalya 15000 – 2nd Round[7] Deney Wassermann vs Fabrizio Andaloro 2 incontro dalle 11:00ITF Antalya D. Wassermann [7]• 03 F. Andaloro02ServizioSvolgimentoSet 1D. WassermannF. Andaloro2-2 → 3-2D. Wassermann 15-0 30-0 30-15 df 40-151-2 → 2-2F. Andaloro1-1 → 1-2D. Wassermann 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1F. Andaloro 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1

    [1] Max Houkes vs Giannicola Misasi 2 incontro dalle 11:00ITF Antalya M. Houkes [1]• 00 G. Misasi00ServizioSvolgimentoSet 1

    M15 Monastir 15000 – Quarter-finalStefano Battaglino vs Stefanos Sakellaridis ore 09:30ITF Monastir S. Battaglino02 S. Sakellaridis• 402ServizioSvolgimentoSet 1S. SakellaridisS. Battaglino 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2S. Sakellaridis 15-0 30-0 ace 40-0 ace1-1 → 1-2S. Battaglino 0-15 0-30 0-40 15-401-0 → 1-1S. Sakellaridis 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Ranking WTA LIVE: Best ranking per Lucia Bronzetti

    Lucia Bronzetti ITA, 10.12.1998

    Legend – Ultimo aggiornamento: 15-12-22 21:30

    1
    1, 0
    Best: 1

    Iga Swiatek
    POL, 31.05.2001

    11085
    11085

    2
    2, 0
    Best: 2

    Ons Jabeur
    TUN, 28.08.1994

    3
    3, 0
    Best: 3

    Jessica Pegula
    USA, 24.02.1994

    4
    4, 0
    Best: 4

    Caroline Garcia
    FRA, 16.10.1993

    5
    5, 0
    Best: 2

    Aryna Sabalenka
    BLR, 05.05.1998

    6
    6, 0
    Best: 3

    Maria Sakkari
    GRE, 25.07.1995

    7
    7, 0
    Best: 4

    Coco Gauff
    USA, 13.03.2004

    8
    8, 0
    Best: 8

    Daria Kasatkina
    RUS, 07.05.1997

    9
    9, 0
    Best: 9

    Veronika Kudermetova
    RUS, 24.04.1997

    10
    10, 0
    Best: 1

    Simona Halep
    ROU, 27.09.1991

    11
    11, 0
    Best: 7

    Madison Keys
    USA, 17.02.1995

    12
    12, 0
    Best: 4

    Belinda Bencic
    SUI, 10.03.1997

    13
    13, 0
    Best: 2

    Paula Badosa
    ESP, 15.11.1997

    14
    14, 0
    Best: 7

    Danielle Collins
    USA, 13.12.1993

    15
    15, 0
    Best: 15

    Beatriz Haddad Maia
    BRA, 30.05.1996

    16
    16, 0
    Best: 2

    Petra Kvitova
    CZE, 08.03.1990

    17
    17, 0
    Best: 2

    Anett Kontaveit
    EST, 24.12.1995

    18
    18, 0
    Best: 5

    Jelena Ostapenko
    LAT, 08.06.1997

    19
    19, 0
    Best: 19

    Ekaterina Alexandrova
    RUS, 15.11.1994

    20
    20, 0
    Best: 19

    Liudmila Samsonova
    RUS, 11.11.1998

    21
    21, 0
    Best: 12

    Elena Rybakina
    KAZ, 17.06.1999

    22
    22, 0
    Best: 2

    Barbora Krejcikova
    CZE, 18.12.1995

    23
    23, 0
    Best: 21

    Amanda Anisimova
    USA, 31.08.2001

    24
    24, 0
    Best: 24

    Marie Bouzkova
    CZE, 21.07.1998

    25
    25, 0
    Best: 23

    Shuai Zhang
    CHN, 21.01.1989

    +29 (Quarterfinals)
    Limoges 125 (Eliminato)

    26
    26, 0
    Best: 1

    Victoria Azarenka
    BLR, 31.07.1989

    27
    27, 0
    Best: 25

    Qinwen Zheng
    CHN, 08.10.2002

    28
    28, 0
    Best: 24

    Martina Trevisan
    ITA, 03.11.1993

    29
    29, 0
    Best: 12

    Elise Mertens
    BEL, 17.11.1995

    30
    30, 0
    Best: 29

    Aliaksandra Sasnovich
    BLR, 22.03.1994

    +1 (Round of 32)
    Limoges 125 (Eliminato)

    31
    31, 0
    Best: 1

    Karolina Pliskova
    CZE, 21.03.1992

    32
    32, 0
    Best: 15

    Kaia Kanepi
    EST, 10.06.1985

    33
    33, 0
    Best: 33

    Ajla Tomljanovic
    AUS, 07.05.1993

    34
    34, 0
    Best: 22

    Irina-Camelia Begu
    ROU, 26.08.1990

    35
    35, 0
    Best: 21

    Jil Teichmann
    SUI, 15.07.1997

    36
    36, 0
    Best: 11

    Alizé Cornet
    FRA, 22.01.1990

    +1 (Round of 32)
    Limoges 125 (Eliminato)

    37
    37, 0
    Best: 3

    Sloane Stephens
    USA, 20.03.1993

    38
    38, 0
    Best: 14

    Petra Martic
    CRO, 19.01.1991

    39
    39, 0
    Best: 13

    Leylah Fernandez
    CAN, 06.09.2002

    40
    40, 0
    Best: 18

    Alison Riske-Amritraj
    USA, 03.07.1990

    41
    41, 0
    Best: 1

    Naomi Osaka
    JPN, 16.10.1997

    42
    42, 0
    Best: 42

    Anastasia Potapova
    RUS, 30.03.2001

    43
    43, 0
    Best: 42

    Bernarda Pera
    USA, 03.12.1994

    44
    47, +3
    Best: 34

    Anhelina Kalinina
    UKR, 07.02.1997

    +57 (Semifinals)
    Limoges 125

    -1 (R32)
    WTA 250 Melbourne-2 (03-01-2022)

    45
    44, -1
    Best: 21

    Sorana Cirstea
    ROU, 07.04.1990

    46
    45, -1
    Best: 4

    Bianca Andreescu
    CAN, 16.06.2000

    47
    46, -1
    Best: 30

    Shelby Rogers
    USA, 13.10.1992

    48
    48, 0
    Best: 33

    Magda Linette
    POL, 12.02.1992

    49
    49, 0
    Best: 31

    Katerina Siniakova
    CZE, 10.05.1996

    50
    50, 0
    Best: 50

    Xiyu Wang
    CHN, 28.03.2001

    51
    51, 0
    Best: 27

    Yulia Putintseva
    KAZ, 07.01.1995

    52
    52, 0
    Best: 44

    Mayar Sherif
    EGY, 05.05.1996

    53
    53, 0
    Best: 20

    Daria Saville
    AUS, 05.03.1994

    BEST RANKING

    54
    57, +3
    Best: 56

    Lucia Bronzetti
    ITA, 0

    +57 (Semifinals)
    Limoges 125

    -12 ((LL)R32)
    WTA 250 Monterrey (28-02-2022)

    55
    56, +1
    Best: 1

    Garbiñe Muguruza
    ESP, 08.10.1993

    56
    54, -2
    Best: 46

    Ana Bogdan
    ROU, 25.11.1992

    +29 (Quarterfinals)
    Limoges 125 (Eliminato)

    -95 (F)
    WTA 125 Limoges (13-12-2021)

    57
    58, +1
    Best: 35

    Madison Brengle
    USA, 03.04.1990

    58
    59, +1
    Best: 51

    Anna Kalinskaya
    RUS, 02.12.1998

    BEST RANKING

    59
    60, +1
    Best: 60

    Claire Liu
    USA, 25.05.2000

    60
    61, +1
    Best: 46

    Danka Kovinic
    MNE, 18.11.1994

    61
    62, +1
    Best: 32

    Sara Sorribes Tormo
    ESP, 08.10.1996

    62
    63, +1
    Best: 44

    Jasmine Paolini
    ITA, 04.01.1996

    63
    64, +1
    Best: 58

    Lin Zhu
    CHN, 28.01.1994

    64
    65, +1
    Best: 38

    Rebecca Marino
    CAN, 16.12.1990

    65
    66, +1
    Best: 64

    Elisabetta Cocciaretto
    ITA, 25.01.2001

    66
    67, +1
    Best: 61

    Jule Niemeier
    GER, 12.08.1999

    67
    68, +1
    Best: 26

    Camila Giorgi
    ITA, 30.12.1991

    68
    69, +1
    Best: 19

    Donna Vekic
    CRO, 28.06.1996

    69
    70, +1
    Best: 46

    Tatjana Maria
    GER, 08.08.1987

    70
    71, +1
    Best: 49

    Marta Kostyuk
    UKR, 28.06.2002

    +15 (Round of 16)
    Limoges 125 (Eliminato)

    -9 (QF)
    ITF World Tour W25 Selva Gardena (13-12-2021)

    71
    72, +1
    Best: 45

    Nuria Parrizas Diaz
    ESP, 0

    72
    73, +1
    Best: 40

    Tereza Martincova
    CZE, 24.10.1994

    73
    55, -18
    Best: 37

    Alison Van Uytvanck
    BEL, 26.03.1994

    +1 (R32)
    WTA 500 St. Petersburg [SUBENTRO]

    -160 ((WC)W)
    WTA 125 Limoges (13-12-2021)

    74
    80, +6
    Best: 54

    Anna Blinkova
    RUS, 10.09.1998

    +57 (Semifinals)
    Limoges 125

    -13 ((Q)R16)
    ITF World Tour W60 Bronx, NY (15-08-2022)

    75
    74, -1
    Best: 74

    Tamara Korpatsch
    GER, 12.05.1995

    76
    75, -1
    Best: 75

    Alycia Parks
    USA, 31.12.2000

    77
    77, 0
    Best: 35

    Viktorija Golubic
    SUI, 16.10.1992

    78
    78, 0
    Best: 74

    Linda Fruhvirtova
    CZE, 01.05.2005

    79
    79, 0
    Best: 50

    Anna Bondar
    HUN, 27.05.1997

    80
    76, -4
    Best: 10

    Emma Raducanu
    GBR, 13.11.2002

    +1 (R64)
    WTA 1000 Rome [SUBENTRO]

    -26 ((Q)W)
    ITF World Tour W25 Pune (06-12-2021)

    81
    81, 0
    Best: 33

    Camila Osorio
    COL, 22.12.2001

    82
    82, 0
    Best: 62

    Maryna Zanevska
    BEL, 24.08.1993

    83
    83, 0
    Best: 83

    Julia Grabher
    AUT, 02.07.1996

    84
    84, 0
    Best: 79

    Dalma Galfi
    HUN, 13.08.1998

    85
    85, 0
    Best: 22

    Tamara Zidansek
    SLO, 26.12.1997

    86
    86, 0
    Best: 68

    Xinyu Wang
    CHN, 26.09.2001

    87
    87, 0
    Best: 26

    Lauren Davis
    USA, 09.10.1993

    88
    88, 0
    Best: 76

    Panna Udvardy
    HUN, 28.09.1998

    89
    89, 0
    Best: 58

    Kaja Juvan
    SLO, 25.11.2000

    90
    90, 0
    Best: 89

    Viktoriya Tomova
    BUL, 25.02.1995

    91
    91, 0
    Best: 12

    Qiang Wang
    CHN, 14.01.1992

    92
    92, 0
    Best: 14

    Marketa Vondrousova
    CZE, 28.06.1999

    93
    93, 0
    Best: 93

    Caty Mcnally
    USA, 20.11.2001

    94
    94, 0
    Best: 90

    Kamilla Rakhimova
    RUS, 28.08.2001

    95
    96, +1
    Best: 94

    Ysaline Bonaventure
    BEL, 29.08.1994

    96
    97, +1
    Best: 74

    Yue Yuan
    CHN, 25.09.1998

    97
    98, +1
    Best: 84

    Harriet Dart
    GBR, 28.07.1996

    98
    99, +1
    Best: 62

    Kateryna Baindl
    UKR, 20.02.1994

    99
    95, -4
    Best: 59

    Varvara Gracheva
    RUS, 02.08.2000

    +29 (Quarterfinals)
    Limoges 125 (Eliminato)

    -57 (SF)
    WTA 125 Limoges (13-12-2021)

    100
    100, 0
    Best: 21

    Dayana Yastremska
    UKR, 15.05.2000 LEGGI TUTTO

  • in

    Doping: si aggrava la posizione di Majchrzak

    Kamil Majchrzak

    Brutte notizie dalla Polonia per Kamil Majchrzak. Il 26enne tennista polacco (n.77 del ranking ATP) è stato sospeso dalla ITIA per esser risultato positivo ad alcuni test antidoping condotti nei tornei autunnali da ui disputati a Sofia, Giappone e Corea del Sud. Tre le sostanze vietate trovate nei campioni del test. Sui social si era dichiarato innocente, incredulo e preoccupato, certo di non aver assunto alcuna sostanza proibita, attendendo altri esami. Pare che nuovi test condotti in patria abbiano aggravato la sua posizione.
    Infatti secondo quanto riportato da alcuni media nazionali, Kamil è risultato positivo ad un primo controllo effettuato in Polonia. Ma non solo: un canale tv del suo paese ha annunciato che nell’analisi a cui si è sottoposto sia stata rivelata una quarta sostanza proibita. Attendiamo l’ufficialità della notizia che, se confermata, peggiorerà il quadro a carico di Majchrzak. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Award 2022: Alcaraz vince il premio di “giocatore più migliorato”

    Carlos Alcaraz con la coppa di US Open

    È Carlos Alcaraz il vincitore dell’ATP Award “Most Improved Player 2022”, ossia il tennista che nel corso della stagione è più migliorato.
    “Sono davvero felice di ricevere questo premio e voglio ringraziare tutti i miei colleghi che mi hanno votato miglior giocatore dell’anno”, ha dichiarato Alcaraz. “Per me è un risultato straordinario. Quest’anno è stato davvero un buon anno per me, un anno da sogno per me, e sto cercando di migliorare l’anno nel 2023. Grazie mille.”
    Alcaraz ha iniziato il 2022 come n.32 nel ranking mondiale, arrivando a toccare la prima posizione del ranking dopo lo splendido successo a US Open, suo primo Slam vinto in carriera (12 settembre). È il tennista più giovane a diventare n.1 (da quando le classifiche sono stilate al computer) e a chiudere in vetta alla classifica una stagione.
    Nel 2022 il 19enne di Murcia ha vinto 5 tornei: con il titolo all’ATP 500 a Rio de Janeiro è entrato nella Top 20, quindi ha continuato la sua prepotente ascesa nei due Masters 1000 USA di primavera, dove ha raggiunto la semifinale a Indian Wells e vinto a Miami. Sulla terra battuta il suo gioco ha fatto faville, con i successi a Barcellona e al 1000 di Madrid, tornei nei quali ha superato Rafael Nadal, Novak Djokovic e Alexander Zverev. Dopo aver saltato Roma, ha raggiunto i quarti a Roland Garros.
    In estate è stato sconfitto per tre volte consecutive da tennisti italiani (Sinner negli ottavi a Wimbledon, Musetti nella finale di Amburgo, Sinner nella finale di Umag). In Nord America ha raggiunto i quarti a Cincinnati, prima del grande successo a New York contro Ruud in finale (dopo aver sconfitto Sinner nei quarti in quella che è considerata la miglior partita dell’anno). Dopo la semifinale a Basilea, un infortunio muscolare patito al 1000 di Bercy l’ha costretto a saltare le ATP Finals e la fase finale di Coppa Davis. Ha chiuso il 2022 con 57 vittorie e 13 sconfitte.
    Il saluto e ringraziamento di Carlos Alcaraz

    An incredible season 👏 @carlosalcaraz | #ATPAwards pic.twitter.com/zjXi5UXDHi
    — ATP Tour (@atptour) December 15, 2022

    È il secondo anno consecutivo che Alcaraz è stato nominato come “Most Improved Player” agli ATP Awards. I suoi colleghi candidati nella categoria quest’anno sono stati Maxime Cressy, Jack Draper e Holger Rune. LEGGI TUTTO

  • in

    Il ritorno del Memorial Carlo Agazzi è subito uno show: al Palaiseo arrivano Sonego e Arnaldi

    Lorenzo Sonego nella foto – Foto Sposito

    Agli organizzatori del Memorial Carlo Agazzi – Trofeo Cst piace tenere i piedi per terra, ma anche per la tredicesima edizione (al Palaiseo fra sabato 17 e domenica 18 dicembre) sono riusciti a sorprendere tutti, garantendosi la partecipazione di due giocatori di altissimo livello come Lorenzo Sonego e Matteo Arnaldi.
    Il primo, che di recente è stato il grande protagonista della cavalcata dell’Italia nelle Davis Cup Finals di Malaga, è addirittura nei primi 50 giocatori del mondo e tornerà a Iseo da campione in carica, visto che l’ultima edizione del rodeo Open la vinse lui nel 2019, in finale su Andrea Arnaboldi. Da allora, il 27enne torinese si è migliorato sino a portare a tre la conta dei titoli vinti nel circuito Atp, è arrivato alla posizione numero 21 della classifica mondiale e in semifinale agli Internazionali d’Italia nel 2021, oltre ad aver battuto niente meno che Novak Djokovic nel 2020 a Vienna, quando il serbo era numero 1 del mondo. L’altra stella attesa in provincia di Brescia è invece in costruzione, perché Matteo Arnaldi, classe 2001 da Sanremo e numero 135 Atp, è esploso proprio quest’anno scalando oltre 200 posizioni in dodici mesi, e diventando uno dei giovani di punta della Next Gen italiana. Tanto che, nel Master dei migliori otto under 21 al mondo giocato a novembre a Milano, c’era anche lui. Doveva rimanere l’ultimo impegno della sua stagione, invece ha accettato volentieri la chiamata del Memorial Carlo Agazzi e presto sarà in riva al Lago d’Iseo.
    Sonego e Arnaldi scenderanno in campo domenica, ma l’evento – presentato mercoledì con la conferenza stampa tenuta al Comune di Iseo – scatterà già sabato mattina, con i primi incontri del tabellone di qualificazione. Fra gli altri iscritti spicca il nome di Omar Giacalone, 2.1 siciliano che la scorsa domenica ha sfiorato il titolo della Serie A1 col Ct Palermo, ma sono presenti anche i 2.2 Gabriele Bosio, Riccardo Mascarini, Ottaviano Martini, Gianluca Cadenasso e Nicolò Pozzani, più tanti altri seconda categoria che puntano a trovare un posto fra i 14 in gara (giovedì alle 12 il termine delle iscrizioni). “Riproporre un torneo di ottimo livello e con due nomi di spessore – ha detto Andrea Agazzi, direttore dell’evento in ricordo del padre Carlo – ci riempie di soddisfazione. Non ci aspettavamo la presenza di Sonego, che invece ha dimostrato attaccamento al torneo, del quale porta con sé un buon ricordo. Siamo molto contenti anche di accogliere per la prima volta Arnaldi, uno dei giovani italiani pronti al grande salto. Per i ragazzi della nostra scuola tennis vedere due atleti così sui campi dove giocano ogni giorno rappresenta un’opportunità incredibile e un’esperienza che si porteranno dentro. Il nostro obiettivo è di farli interagire il più possibile con i protagonisti”. La dimostrazione è anche nel ritorno dell’evento “Prova a giocare con i campioni”, che domenica permetterà di nuovo ai giovani di scambiare qualche palla con i tennisti. LEGGI TUTTO

  • in

    Un politico russo chiede al ministro della giustizia che Kasatkina venga trattata come una spia

    Daria Kasatkina (foto USA Today)

    Incredibile vicenda politica in Russia. Roman Teryushkov, deputato di “Russia Unita”, partito guidato da Vladimir Putin, ha fatto una richiesta formale affinché la tennista Daria Kasatkina sia considerata un “agente straniero” nel suo Paese, di fatto una spia, inviando una lettera formale al ministero della Giustizia. La richiesta, se accolta (finora è stata respinta, in attesa di appello), comporterebbe una riduzione dei diritti della giocatrice, come previsto dalla legge russa. Secondo altre fonti, la richiesta si estenderebbe anche a Karen Khachanov e all’ex n.1 Yevgeny Kafelnikov, citati in un intervento del politico come persone sgradite.
    Non è la prima volta che Teryushkov si scaglia contro Kasatkina, accusandola di usare il suo impatto globale per danneggiare gli interessi della Russia. “Kasatkina, Khachanov e Kafelnikov criticano apertamente le azioni delle autorità russe, avendo una residenza permanente fuori dal territorio, dimostrando al mondo intero la loro distanza dalla società russa. Le loro azioni sono regolate dalla legge degli agenti stranieri”, sostiene il parlamentare.
    Curioso che nella sua richiesta non sia stato incluso anche Rublev, uno dei tennisti più forti al mondo e apertamente schierato contro l’invasione all’Ucraina da parte del suo paese.
    Già lo scorso luglio Kasatkina era stata presa di mira dal politico russo, quando in un’intervista parlò apertamente della sua omosessualità. “Non ne ho mai parlato in modo così aperto davanti a una telecamera, ma a ma piace così”, disse senza mezzi termini alla televisione nazionale. Il suo gesto, coraggioso vista la situazione sociale e legislativa del Paese, fu duramente stigmatizzato da Teryushkov. Ironica la reazione di Daria alla notizia: “Che bello avere tifosi alla Duma di Stato…”. LEGGI TUTTO

  • in

    Van Assche, studia per diventare grande

    Luca Van Assche

    Il francese Luca Van Assche ha chiuso il 2022 vincendo il primo torneo Challenger in carriera a Maia (Portogallo). È stata una vittoria importante anche dal punto di vista statistico: è diventato il primo classe 2004 a trionfare a livello Challenger, e tennista francese più giovane tra i migliori 150 al mondo. Il giovane parigino aveva alzato la coppa junior di Roland Garros 2021, insieme ai primi passi nel mondo Pro. Ai microfoni del sito ATP ha parlato della sua crescita sportiva ma anche scolastica: sta continuando gli studi insieme alla carriera tennistica, iscritto al secondo anno della Paris Dauphine University, alla facoltà di matematica. Combinare i due impegni non è facile, ma per lui è importante ed è un grande stimolo.
    “Effettivamente non è facile, spesso ho davvero molto da studiare quando sono sul circuito, ma trovo sempre un modo per gestirmi. Ci sono momenti in cui diventa difficile fare tutto al meglio, ma per ora mi diverto e riesco a reggere entrambi gli impegni, quindi continuerò su questa strada. La cosa brutta è che non posso fare gli esami online, mi costringono a stare a Parigi. Quest’anno, ad esempio, ho avuto due settimane di esami: una settimana a giugno e una a gennaio. Cerco di prendermi il tempo per studiare quando sono a casa ma anche quando sono in viaggio”.
    Il suo primo acuto è stata la vittoria a Roland Garros junior nel 2021, un dolce ricordo: “Vincere il titolo al Roland Garros Junior è stato un momento molto speciale. Vivo a Parigi, il che significa celebrare la vittoria a casa, dove ho la mia famiglia e dove condivido ogni momento con loro. Ho lasciato la mia carriera giovanile con grande soddisfazione, orgoglioso dei miei risultati. Inoltre quell’edizione di Roland Garros fu incredibile, eravamo tutti giocatori francesi approdati in semifinale nel tabellone maschile, è stato qualcosa di unico. Spero che il futuro del tennis francese sia radioso”.
    Il primo titolo Challenger l’ha lanciato verso nuovi orizzonti: “Quella in Portogallo è stata una settimana fantastica, sono molto felice di aver alzato il trofeo. Quando ho perso il primo set in finale, la mia testa ha cominciato a pensare ‘Non posso perdere quattro finali!’ Non avevo altra scelta che continuare a combattere su ogni punto. Uno dei miei obiettivi in ​​questa stagione era vincere un titolo Challenger, e fortunatamente ci sono riuscito nell’ultimo torneo dell’anno”. Luca con questo successo è diventato il sesto francese a vincere un Challenger a 18 anni, dopo Santoro, Grosjean, Gasquet, Monfils e Moutet. “Mi hanno detto di questo piccolo record, sono tremendamente orgoglioso di appartenere a quel gruppo, spero in futuro di poter avere una carriera brillante come quella che hanno avuto i connazionali che mi hanno preceduto”.
    Non dotato di un fisico imponente (è sotto al metro e ottanta), Luca fa della velocità in campo e strategia i suoi punti di forza. “Fin da bambino in campo ho cercato di sbagliare il meno possibile. Ho buone abilità in difensa, ma non credo di essere solo un ribattitore. Posso contrattaccare passando da difesa a attacco. Per vincere è necessario possedere più stili di gioco, come è stato capace di fare in carriera Djokovic”.
    “Obiettivi per il 2023? Continuare con la stessa dinamica con cui ho chiuso questa stagione, adesso con molta più fiducia. Sto lavorando sodo ogni giorno, voglio raggiungere la top 100 il prima possibile e restarci a lungo”.
    Intanto avrà una prima grande chance al prossimo Australian Open: infatti grazie ad un accordo di lunga data tra la federazione francese (nel cui sistema Luca è cresciuto) e quella australiana, ogni anno la FFT assegna una wild card nel main draw al primo Slam dell’anno; per l’edizione 2023 l’ha ricevuta proprio Van Assche. LEGGI TUTTO

  • in

    Circuito ATP-Challenger-WTA: La situazione completa e aggiornata dei giocatori italiani impegnati nella prima settimana del 2023

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Getty Images

    Questa la situazione aggiornata dei giocatori italiani impegnati nei tornei ATP-WTA-Challenger 2023In questo modo potete avere a portata di click tutta le situazione in tempo reale dei giocatori italiani.

    (Clicca per vedere l’entry list) United Cup Inizio torneo: 29/12/2022 | Ultimo agg.: 15/12/2022 09:13Main Draw (cut off: 0 – Data entry list: 22/11/22 – Special Exempts: 0/0)

    16. Berrettini23. Musetti28. Trevisan57. Bronzetti  Alternates LEGGI TUTTO