consigliato per te

  • in

    Nel 2023 a Indian Wells si giocherà un torneo junior grade 1 in contemporea al combined ATP-WTA

    L’area del torneo di Indian Wells (foto official site)

    Tommy Haas, direttore del Masters 1000 più apprezzato della stagione, quello di Indian Wells in California, ha presentato le novità per l’edizione 2023. Oltre a rinnovate aree commerciali, nuovi sponsor e un miglioramento della già ottima ristorazione ed eventi collaterali, l’edizione del prossimo vedrà anche un’interessante novità in campo sportivo.
    Infatti ci sarà il debutto di un torneo junior ufficiale, sia maschile che femminile. Il “Tennis Paradise” durante la seconda settimana del torneo Pro ospiterà il primo BNP Paribas Open Junior Championships, che offrirà ai giovani tennisti l’opportunità di giocare al fianco dei professionisti. Questo evento combined sarà un torneo ITF di prima categoria e sarà riservato ai giocatori junior provenienti da Stati Uniti e Canada. L’intenzione è quella di aprire anche ai giovani tennisti provenienti da tutto il mondo dal 2024.
    Essendo il tennis park di Indian Wells gigantesco e molto ben attrezzato, non avranno problemi dal punto di vista organizzativo. Con questa novità, Indian Wells 2023 si avvicinerà davvero ad una sorta di Slam, con incontri maschili, femminili e ora anche giovanili.
    È una novità interessante, poiché consente ai giovani di vivere una settimana a stretto contatto con i migliori tennisti al mondo, e molto probabilmente anche poter svolgere degli allenamenti con loro. LEGGI TUTTO

  • in

    Opelka si scaglia contro gli specialisti del doppio: “Sono gli atleti più strapagati al mondo”

    Reilly Opelka

    Ancora fermo ai box per recuperare dai postumi dell’operazione all’anca, Reilly Opelka è invece attivissimo sui social. E, come al solito, tagliente nei suoi commenti. Stavolta il gigante statunitense se l’è presa con gli specialisti del doppio, a suo dire “the most overpaid athletes in the world”, ossia gli sportivi più strapagati al mondo.
    Reilly ha risposto ad alcuni tweet sull’argomento, spiegando così il suo punto di vista sulla dibattuta materia del doppio. A suo dire, il doppio è ancora interessante quando a giocarlo sono i giocatori forti in singolare, mentre dei match tra gli specialisti che non frequentano il tour in singolare non importa niente al pubblico.
    Riportiamo il tweet di Opelka, insieme ad altre risposte sull’argomento. Come sempre, discretamente al veleno…

    Dubs players are the most overpaid athletes in the world https://t.co/DwRmjp2QVI
    — Reilly Opelka (@ReillyOpelka) December 19, 2022

    “Ci sono troppi $$ in palio nel doppio”
    “Non vendono un solo biglietto al di fuori del Regno Unito, a meno che i giocatori di singolare non giochino il doppio. Per esempio, a Indian Wells”
    Fanno notare a Reilly che c’è uno scarso marketing da parte dell’ATP e che il doppio è molto più divertente che guardare solo Ace esplosi da uno alto 7 piedi tutto il giorno… con il chiaro riferimento al suo stile di gioco. La risposta di Opelka è “D’accordo… ma per qualche ragione quando gioco contro Medvedev, Casper o Rafa, le persone sembrano guardare… i doppisti non hanno l’opportunità di giocare quelle partite”.
    “D’accordo, non tutti i giocatori di singolare vendono i biglietti. Ma non un solo giocatore di doppio vende biglietti. Strapagato è strapagato, difficile discutere con la matematica”.
    Fanno notare che a US Open i doppi con in campo la coppia Venus-Serena riempie l’Ashe. Ecco Reilly: “Esattamente! La gente guarda i migliori giocatori di singolare giocare in doppio! Ma non guardano i migliori giocatori di doppio giocare in doppio”.
    Ecco una soluzione per Opelka per ravvivare la specialità del doppio: “I migliori tennisti del mondo raramente giocano in doppio. Diminuire la dimensione del tabellone nei doppi sarebbe un buon punto di partenza. Dovrebbe esserci un aumento massiccio per incentivare i primi 30 giocatori del mondo a giocare il doppio ogni settimana”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ljubicic lavorerà per la federazione francese puntando allo sviluppo dei talenti nazionali

    Ivan Ljubicic

    Il tennis francese sta attraversando un complesso periodo di ricambio generazionale. Dopo i fasti dell’eccellente generazione dei vari Tsonga, Monfils, Gasquet, Simon e molti altri tennisti di qualità, le nuove leve stentano ad imporsi ed arrivare nei piani alti del ranking e nelle seconde settimane dei tornei dello Slam. Il “serbatoio” dell’ottimo sistema tecnico transalpino continua a produrre giovani interessanti, ma attualmente il miglior giocatore nel ranking ATP è al n.44, Arthur Rinderknech, buon tennista ma non esattamente il prospetto che può ambire a vincere i grandi tornei. Dietro di lui il “datato” Mannarino, quindi il talento alquanto instabile di Moutet, che con i suoi 23 anni è il più giovane top100 francese. Di giovani ne hanno (Van Assche, Fils per citarne due), ma ancora da costruire e verificare per l’altissimo livello.
    Per questo la FFT ha deciso di cercare un nuovo approccio: non solo tecnici e dirigenti nazionali, perlopiù ex giocatori di alto livello, dentro Ivan Ljubicic. Il 43enne croato è stato nominato, dal 15 gennaio 2023, direttore della Missione “Ambition 2024” con al centro le Olimpiadi di Parigi e lo sviluppo dei migliori talenti nazionali, sia uomini che donne. Nel suo nuovo compito affiancherà Nicolas Escudé, Paul-Henri Mathieu e Pauline Parmentier, responsabili dell’alto livello. Inizialmente studierà il momento e la formazione dei giovani giocatori francesi con un viaggio di tre mesi all’interno delle strutture sparse per il paese, per farsi un’idea più precisa della situazione e quindi implementare dei piani di lavoro.
    Così Gilles Moretton, presidente della FFT in un comunicato stampa: “L’approccio al tennis di Ljubicic, incentrato sulle prestazioni, in ogni momento e nei minimi dettagli, è guidato da questa cultura della vittoria che vogliamo instillare nelle nostre speranze francesi. Tutto questo senza mai voltare le spalle ai valori umani essenziali che la Federazione condivide”.
    Dopo aver accompagnato (con successo) gli ultimi anni della carriera di Roger Federer, Ljubicic a l’Equipe si è detto entusiasta di questa nuova avventura. “Sono molto felice di entrare a far parte della Federazione francese di tennis, una delle federazioni al mondo che dedica più risorse allo sviluppo del potenziale dei suoi giovani. La Francia ha un terreno fertile molto ricco e promettente, io metto la mia esperienza al servizio di questa nuova sfida con impegno totale e un forte desiderio di condividere i valori che forgiano i campioni”.
    Continua il croato: “Cercherò di far prendere coscienza ai giovani che possono farcela davvero, che possono essere ambiziosi, che possono avere obiettivi alti. Forse questa sensazione si è persa negli ultimi dieci o quindici anni in Francia. C’è un enorme potenziale nel paese. Quando vedo la classifica mondiale dei ragazzi francesi, non ci posso credere. Qualcosa non va. Non ho idea del perché, sarà mio compito analizzare e sviluppare alcune idee”.
    È una notizia di un certo interesse, vista la visione e qualità dimostrata da Ivan Ljubicic in ogni fase della sua lunga carriera tennistica, prima in campo e poi come coach e manager. Oltretutto dopo l’addio di Federer, il nome di “Ljubo” era stato accostato a diversi giovani di talento, come coach o “super coach” a fianco di un allenatore che segue un giocatore ogni giorno.
    I francesi, storicamente maestri nella formazione e crescita dei giovani, cercano così una visione diversa per dare una spinta ai vari talenti prodotti a livello giovanile, nella speranza di creare una nuova covata di tennisti e tenniste capace di ambire ai piani alti del ranking e ai grandi tornei. Nel maschile, l’ultimo vincitore di un torneo dello Slam resta Yannick Noah nel lontano Roland Garros 1983, poi sono giunti in finale Leconte, Pioline, Clement e Tsonga. Insieme a loro molti sono stati i tennisti transalpini a stazionare nella top10 e vincere importanti tornei, ma la situazione attuale è tutt’altro che rosea. Nel femminile le cose sono andate meglio negli ultimi anni: Marion Bartoli ha vinto Wimbledon nel 2013 e Amelie Mauresmo nel 2006 ha trionfato a Wimbledon e Australian Open, diventando anche la n.1 del ranking mondiale. Caroline Garcia ha disputato una seconda parte di 2022 stellare e si presenta come una delle candidate per i grandi tornei 2023.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    L’ascesa di Dino Prizmic e Jakub Mensik

    Dino Prizmic, dominatore a Monastir

    Segnatevi questi due nomi per i tornei ITF e Challenger di inizio 2023: Dino Prizmic e Jakub Mensik.
    Il primo, 17enne croato, è il tennista più “caldo” di questo finale di stagione 2022 nei tornei ITF, con una striscia aperta di 15 successi e 3 tornei vinti a Monastir in Tunisia (hard all’aperto). La sua serie positiva diventa 21-1 tornando allo scorso ottobre, con il successo anche all’M15 di Heraklion e con l’unica sconfitta arrivata per ritiro al secondo turno sempre in Grecia nella settimana seguente.
    Un risultato notevole, che lo pone tra i tennisti in attività più giovani ad aver vinto 4 tornei ITF. Proprio insieme a Mensik, anch’esso entrato da poco in questa speciale classifica. La riportiamo:
    Rafael Nadal (16 anni e 3 mesi)Duckhee Lee (16 anni e 10 mesi)Borna Coric (16 anni e 11 mesi)Nicholas Ionel (17 anni e 19 giorni)Jerry Shang (17 anni e 25 giorni)Andrey Rublev (17 anni e 2 mesi)Jakub Mensik (17 anni e 3 mesi)Dino Prizmic (17 anni e 4 mesi)
    Grazie a questi risultati, ha ottenuto il proprio best ranking al n.524, e potrebbe beneficiare della nuova regola ATP che “accelera” l’ingresso nei tabelloni grazie agli ottimi risultati ottenuti.
    Dino è dotato di un tennis ancora acerbo, vista la giovane età, ma di sicuro potenziale. Discreta la prima palla di servizio, soprattutto per velocità abbinata ad una certa rotazione di controllo; eccellente il tempo in risposta, soprattutto col rovescio. Proprio il suo rovescio è letale quando impatta in anticipo nella direzione cross; potente il diritto, ma forse quel momento un po’ ampio può diventare problematico quando non ha il tempo per completare lo swing ed entrare nella palla. È talmente giovane da poter lavorare con tranquillità ed affinare la sua tecnica di gioco.
    Nato a Spalato il 5 agosto del 2005, Prizmic vanta anche 5 titoli junior ITF, tra i quali spicca l’importante J1 a Vrsar conquistato quest’anno, e la semifinale a Roland Garros, battuto dal futuro vincitore Gabriel Debru. Lo scorso luglio ha debuttato sul tour maggiore all’ATP 250 di Umag grazie a una wild card, sconfitto all’esordio dallo spagnolo Zapata Miralles per ritiro del giovane croato (4-6 0-3 rit). Lo scorso aprile, aveva raggiunto la finale all’M15 di Dubrovnik.
    Su Dino ha puntato anche LJ Sports, società di management sportivo fondata da Ivan Ljubicic, che l’ha inserito nel 2020 nel proprio Group’s Future Champions program. Prizmic ha vinto il “Drazen Petrovic” award, riservato ai giovani atleti croati che hanno ottenuto ottimi risultati e dimostrano un grande talento verso la carriera professionistica.
    Oltre a Dino, assolutamente da seguire e altrettanto “caldo” anche il coetaneo Jakub Mensik: anche il 17enne di Prostejov (Rep. Ceca) infatti ha vinto 4 tornei nel 2022, precedendo Prizmic di solo un mese come precocità. Il giovanissimo ceco, allenato da Tomas Josefus, ha trionfato negli ultimi tre tornei ITF disputati: i due eventi da poco conclusi in Egitto a Sharm ElSheik (nel primo ha battuto Jacopo Berrettini in semifinale), e in precedenza l’M15 di Heraklion, con una striscia positiva di 15 match consecutivi. Il suo primo successo era arrivato lo scorso settembre all’M15 di Allershausen (Germania).
    Dotato di una tecnica piuttosto completa – classico prodotto di qualità della notevole scuola ceca – Jakub ha nel rovescio bimane lungo linea un colpo di grande valore, con il quale è capace di sorprendere gli avversari. Attualmente è al n.407 del ranking ATP. A livello junior, ha vinto 4 titoli tra 2020 e 2021.
    Mesnik era salito agli onori della cronaca lo scorso gennaio, quando perse contro Bruno Kuzuhara una drammatica finale junior degli Australian Open, durata 3 ore e 43 minuti, crollando a terra sfinito e in preda ai crampi dopo la durissima battaglia. LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open: Entry list Qualificazioni Femminili. Sono due le azzurre al via

    Scritto da costante principe@ Octagon (#3396173)se pescano uno slot di medio livello ce la possono fare.fuori livello se stanno bene ci sono Noskova e Tauson interessante vedere Bejlek
    Su uno o anche due turni di quali ci può essere un sorteggio favorevole, su tre non c’è sorteggio che tenga, devi essere migliore e basta.Con l’aiuto della dea bendata si può passare un turno, ma non certo qualificarsi. LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Nonthaburi 2, Oeiras 2 e Tigre 2: Entry list Md. Almeno 4 azzurri al via

    Stefano Travaglia nella foto

    Nonthaburi 2 THA USD 75 HOeiras 2 POR EUR 75 IHTigre 2 ARG USD 50 CL

    (Clicca per vedere l’entry list) Challenger Nonthaburi 2 (MD) Inizio torneo: 09/01/2023 | Ultimo agg.: 19/12/2022 23:00Main Draw (cut off: 320 – Data entry list: 19/12/22 – Special Exempts: 0/0)

    #entrylist_box .reset4196 {
    margin-top: -168px;
    }

    100. A. Tabilo180. D. Novak221. M. Purcell237. L. Harris244. N. Hoang Ly245. K. Zuk247. Z. Kolar254. M. Geerts260. D. Michalski264. S. Shimabukuro265. T. Sandgren270. H. Moriya282. M. Gengel285. D. Added292. D. Yevseyev302. M. Moraing303. B. Hassan308. B. Zhukayev310. S. Travaglia320. S. Mochizuki Alternates

    #entrylist_box .resetAlternates4196 {
    margin-top: -168px;
    }

    1. Y. Uchiyama (321)2. V. Royer (331)3. A. Arnaboldi (340)4. M. Sasikumar (341)5. R. Statham (343)*pr6. P. Gunneswara (347)7. B. Harris (351)8. G. Oradini (353)9. H. Squire (358)10. M. Vrbensky (360)11. S. Fomin (363)12. D. Palan (368)13. B. Lock (369)14. M. Copil (375)15. S. Parker (376)16. O. Ovcharenko (378)17. L. Pouille (381)18. A. Cazaux (382)19. J. Jung (384)20. A. Lopez San (386)  LEGGI TUTTO

  • in

    Italiane nei tornei ITF: I risultati di Martedì 20 Dicembre 2022

    Federica Urgesi nella foto

    W15 Sharm ElSheikh 15000 – 1st RoundAnastasia Abbagnato vs Giuliana Bestetti Non prima delle 11:00ITF Sharm ElSheikh A. Abbagnato66 G. Bestetti44 Vincitore: A. Abbagnato ServizioSvolgimentoSet 2A. Abbagnato 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4G. Bestetti 15-0 30-0 30-15 df 40-305-3 → 5-4A. Abbagnato 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 40-40 A-404-3 → 5-3G. Bestetti 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3A. Abbagnato 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-2 → 4-2G. Bestetti 15-0 30-0 30-15 40-153-1 → 3-2A. Abbagnato 15-0 30-0 40-0 ace2-1 → 3-1G. Bestetti 0-15 0-30 15-30 15-40 df1-1 → 2-1A. Abbagnato 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1G. Bestetti 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Abbagnato 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-4 → 6-4G. Bestetti 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df A-40 40-40 40-A 40-40 40-A4-4 → 5-4A. Abbagnato 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 4-4G. Bestetti 15-0 30-0 30-15 df 40-153-3 → 3-4A. Abbagnato 0-15 0-30 0-40 15-403-2 → 3-3G. Bestetti 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-303-1 → 3-2A. Abbagnato 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1G. Bestetti 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 df1-1 → 2-1A. Abbagnato 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 1-1G. Bestetti 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1

    W15 Monastir 15000 – 1st RoundValeria Koussenkova vs [4] Arianna Zucchini 2 incontro dalle 09:30ITF Monastir V. Koussenkova21 A. Zucchini [4]66 Vincitore: A. Zucchini ServizioSvolgimentoSet 2A. Zucchini 0-15 15-15 30-15 40-151-5 → 1-6V. Koussenkova 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-4 → 1-5A. Zucchini 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4V. Koussenkova 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-2 → 1-3A. Zucchini 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A0-2 → 1-2V. Koussenkova 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A0-1 → 0-2A. Zucchini 15-0 30-0 ace 40-0 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1V. Koussenkova 0-15 0-30 0-402-5 → 2-6A. Zucchini 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-5 → 2-5V. Koussenkova 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-4 → 1-5A. Zucchini 0-15 0-30 df 0-400-4 → 1-4V. Koussenkova 15-0 15-15 30-15 30-300-3 → 0-4A. Zucchini 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 A-40 ace0-2 → 0-3V. Koussenkova 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 40-A0-1 → 0-2A. Zucchini 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    Evelina Takhmazyan vs Ginevra Parentini vallega montebruno ore 09:30ITF Monastir E. Takhmazyan666 G. Parentini Vallega Montebruno473 Vincitore: E. Takhmazyan ServizioSvolgimentoSet 3G. Parentini Vallega Montebruno 0-15 0-30 0-405-3 → 6-3E. Takhmazyan 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3G. Parentini Vallega Montebruno 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-3 → 4-3E. Takhmazyan 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-302-3 → 3-3G. Parentini Vallega Montebruno 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-2 → 2-3E. Takhmazyan 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 df 40-40 40-A 40-40 ace A-40 ace1-2 → 2-2G. Parentini Vallega Montebruno 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2E. Takhmazyan 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 1-1G. Parentini Vallega Montebruno 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 2*-1 3*-1 3-2* 3-3* ace 3*-4 3*-5 3-6*6-6 → 6-7G. Parentini Vallega Montebruno 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-405-6 → 6-6E. Takhmazyan 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 df 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A5-5 → 5-6G. Parentini Vallega Montebruno 15-0 0-15 15-15 30-15 30-30 30-404-5 → 5-5E. Takhmazyan 0-15 0-30 0-40 df4-4 → 4-5G. Parentini Vallega Montebruno 15-0 30-0 40-0 40-15 df4-3 → 4-4E. Takhmazyan 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df df4-2 → 4-3G. Parentini Vallega Montebruno 0-15 0-30 0-40 df df3-2 → 4-2E. Takhmazyan 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2G. Parentini Vallega Montebruno 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-2 → 2-2E. Takhmazyan 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-2 → 1-2G. Parentini Vallega Montebruno 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace0-1 → 0-2E. Takhmazyan 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1G. Parentini Vallega Montebruno 0-15 0-30 15-30 15-40 30-405-4 → 6-4E. Takhmazyan 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-404-4 → 5-4G. Parentini Vallega Montebruno 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-304-3 → 4-4E. Takhmazyan 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A4-2 → 4-3G. Parentini Vallega Montebruno 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A3-2 → 4-2E. Takhmazyan 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-30 ace2-2 → 3-2G. Parentini Vallega Montebruno 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-401-2 → 2-2E. Takhmazyan 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 df 40-A 40-40 A-400-2 → 1-2G. Parentini Vallega Montebruno 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 0-2E. Takhmazyan 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 0-1

    Renee Van bommel vs Federica Urgesi 2 incontro dalle 09:30ITF Monastir R. Van Bommel10 F. Urgesi66 Vincitore: F. Urgesi ServizioSvolgimentoSet 2F. Urgesi 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-300-5 → 0-6R. Van Bommel 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-400-4 → 0-5F. Urgesi 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-300-3 → 0-4R. Van Bommel 0-15 0-30 0-40 15-400-2 → 0-3F. Urgesi 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 0-2R. Van Bommel 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Urgesi 0-15 15-15 30-15 30-30 df 30-40 df 40-40 A-401-5 → 1-6R. Van Bommel 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-4 → 1-5F. Urgesi 15-0 30-0 40-0 40-15 ace1-3 → 1-4R. Van Bommel 0-15 15-15 15-30 15-40 df1-2 → 1-3F. Urgesi 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2R. Van Bommel 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 40-A df 40-40 A-400-1 → 1-1F. Urgesi 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1 LEGGI TUTTO