consigliato per te

  • in

    Da Tenerife: Il resoconto di giornata con il programma di domani. Curiosità per Landaluce “Voglio migliorare, preziosi i consigli di Nadal”. Gigante e Moroni nel Main Draw. Passaro radrizza il match ed approda al secondo turno

    Matteo Gigante – Foto Daniele Combi/MEF Tennis Events

    Al Tenerife Challenger 2 si sono concluse le qualificazioni. Le sfide della mattinata hanno assegnato i sei pass per il tabellone principale dell’ATP Challenger 75 organizzato da MEF Tennis Events. Le vittorie di Matteo Gigante e Gian Marco Moroni nei derby contro Stefano Travaglia e Lorenzo Giustino portano a quota undici il numero di italiani nel main draw. All’Abama Tennis Academy, sede di questo e degli altri due tornei ospitati dall’isola canaria, è arrivato anche il classe 2006 Martin Landaluce. C’è stata subito tanta curiosità per i primi allenamenti del giovane tennista iberico, campione nell’ultima edizione degli US Open junior.
    Tanta curiosità per Landaluce – Questa settimana al via del Tenerife Challenger 2 grazie ad una wild card ricevuta dalla federazione spagnola, Martin Landaluce è uno dei giovani più interessanti del panorama internazionale. Il diciassettenne madrileno, che ha chiuso la stagione 2022 al secondo posto della classifica mondiale under 18, ha deciso insieme al suo team di abbandonare il circuito junior con due anni di anticipo: “Ho lavorato molto duramente per questo salto. In inverno ho passato dieci settimane tra Madrid e la Rafa Nadal Academy, dove mi sono trasferito con il mio coach Oscar Burrieza ed il mio staff”. L’impatto con la struttura fondata da Rafael Nadal è stato dei migliori ed il giovane Landaluce ha avuto subito la possibilità di condividere il campo con il ventidue volte campione slam: “Allenarsi all’accademia è un piacere. Ci sono molti giovani dal potenziale incredibile e poi devo dire che è magnifico condividere il campo con Rafa e ricevere i suoi consigli”. Il teenager spagnolo farà il suo esordio nel torneo contro l’azzurro Riccardo Bonadio, avversario che il suo team conosce bene: “Il mio obiettivo nel match di martedì è quello di portare in campo la mia miglior versione traducendo in partita tutto il lavoro degli ultimi mesi. Non penso molto ai risultati adesso e non voglio pormi un obiettivo di classifica. Migliorare la qualità del mio tennis è l’unica priorità”.
    Gigante, che feeling con Tenerife – Dopo aver raggiunto i quarti di finale nel primo Challenger andato in scena sull’isola di Tenerife, Matteo Gigante è riuscito a qualificarsi per il tabellone principale del secondo evento. Il tennista romano, che aveva esordito battendo la wild card locale Miguel García, si è aggiudicato il derby contro Stefano Travaglia con lo score di 6-3 6-1. “Temevo un po’ questa partita perché la scorsa settimana io e Stefano ci siamo allenati insieme a Roma e abbiamo condiviso il campo anche al nostro arrivo sull’isola – le parole di Matteo Gigante -. Per me era una bella sfida di nervi, ma l’ho superata bene. A livello mentale ho giocato due match perfetti ed in generale penso che a volte faccia bene giocare le qualificazioni perché si giocano più partite e si può trovare ritmo. Adesso attendo di scoprire il mio prossimo avversario”. L’altro azzurro ad essersi fatto strada nel main draw è Gian Marco Moroni. Il tennista classe 1998 era al comando 6-2 5-3 contro Lorenzo Giustino, quando quest’ultimo si è ritirato per un principio di svenimento.
    Francesco Passaro rimonta Yaroslav Demin e approda al secondo turno del Tenerife Challenger 2. La prima testa di serie del torneo ATP Challenger 75 organizzato da MEF Tennis Events ha rimontato con esperienza il diciassettenne russo della Rafa Nadal Academy. Sul centrale dell’Abama Tennis Academy l’azzurro ha vinto in 1 ora e 55 minuti con il punteggio di 2-6 6-3 6-4. Al secondo round per il perugino ci sarà il big match contro il sudafricano Lloyd Harris, che ha iniziato la sua avventura battendo Ivan Gakhov con il parziale di 6-0 6-4. Subito eliminato Benoit Paire, che ha ceduto il passo all’argentino Santiago Rodriguez Taverna. Il sudamericano ha vinto per 6-2 6-4 e ha così conquistato il primo successo della sua stagione.
    Passaro: “Harris? Mi stimolano queste partite” – Dopo un inizio difficile Francesco Passaro è riuscito a risolvere l’enigma Yaroslav Denim. L’italiano ha trovato dall’altra parte della rete un avversario solido e nelle prime battute ha faticato contro l’ex numero 6 della classifica mondiale under 18. “Non è stato un match facile perché non conoscendo l’avversario non sapevo come dargli fastidio – ha analizzato la prima testa di serie dopo il successo -. All’inizio ero scarico e lui ha giocato bene con un atteggiamento molto buono. Sono felice però di essere rimasto attaccato al punteggio anche quando le cose non stavano andando secondo i piani. Due anni fa queste partite ero io a perderle, oggi invece ho fatto valere l’esperienza”. Questa settimana Passaro può provare ad entrare in top 100, per riuscirci dovrebbe fare almeno finale e sperare in una congiunzione di risultati dagli altri tornei. Al secondo turno ci sarà però subito il big match contro Lloyd Harris: “Non sarà facile, ma sono contento di affrontarlo perché è un bel termine di paragone per capire dove sono adesso. Giocare partite di livello più alto è qualcosa che mi stimola”.
    Centre Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 10:00 am)1. [Q] Alejandro Moro Canas vs Francesco Maestrelli 2. Lukas Rosol vs [Q] Valentin Royer 3. [WC] Martin Landaluce vs Riccardo Bonadio 4. [Q] Gian Marco Moroni vs [7] Carlos Taberner (non prima ore: 16:00)5. [Alt] Alessandro Giannessi vs [2] Matteo Arnaldi (non prima ore: 18:00)
    Court 3 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 10:00 am)1. [PR] Roberto Marcora vs Miljan Zekic 2. [3] Raul Brancaccio vs Nikola Milojevic 3. [Q] Daniel Cox vs Gianluca Mager 4. Raul Brancaccio / Franko Skugor vs Matteo Gigante / Francesco Passaro (non prima ore: 15:00)
    Court 2 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 10:00 am)1. [Q] Matteo Gigante vs [Q] Shintaro Mochizuki 2. [5] Ryan Peniston vs Jay Clarke 3. [6] Alexander Shevchenko vs Oleksii Krutykh 4. [PR] Roberto Marcora / Benoit Paire vs [WC] David Marrero / Dhruva Mulye (non prima ore: 15:00)
    I risultati di lunedì 30 gennaio1ª turnoFrancesco Passaro (1) b. Yaroslav Demin 2-6 6-3 6-4Lloyd Harris b. Ivan Gakhov 6-0 6-4Santiago Rodriguez Taverna b. Benoit Paire (8) 6-2 6-4Daniel Cox b. Christian Harrison (PR) 6-4 7-5Nicolas Alvarez Varona (WC) b. Salvatore Caruso (WC) 6-3 7-5Filip Misolic (4) b. Cedrik-Marcel Stebe 6-1 6-1
    Turno finale qualificazioniDaniel Cox b. Christian Harrison (PR) 6-4 7-5Matteo Gigante (2) b. Stefano Travaglia (7) 6-3 6-1Gian Marco Moroni (8) b. Lorenzo Giustino (3) 6-2 5-3 rit.Alejandro Moro Canas (9) b. Alvaro Lopez San Martin 6-0 4-6 6-4Shintaro Mochizuki (10) b. Miguel Damas (Alt) 7-5 6-3Valentin Royer (12) b. Bu Yunchaokete (6) 6-1 6-4 LEGGI TUTTO

  • in

    Ranking ATP LIVE: Novak Djokovic n.1 del mondo. Nella top ten cambiano nove posizioni su dieci

    Novak Djokovic classe 1987, n.1 del mondo da domani – Foto Getty Images

    È calato il sipario sul primo Grande Slam della stagione, con tante sorprese , culminate nella finale dell’Australian Open 2023, con un impatto evidente nella nuova top 10 che sarà ufficializzata questo lunedì.
    C’è una vera e propria rivoluzione nella top ten della classifica mondiale maschile, dove spiccano Novak Djokovic e Stefanos Tsitsipas, finalisti degli Australian Open. Il canadese Felix Auger-Aliassime è l’unico a mantenere la sua posizione (7°), mentre tutti gli altri cambiano posto nell’élite del tennis mondiale.

    Legend – Ultimo aggiornamento: 29-01-23 18:03

    1
    5, +4
    Best: 1

    Novak Djokovic
    SRB, 1987.05.22

    +2000 (Vittoria)
    Australian Open

    -0 (-)
    Australian Open (17-01-2022)

    2
    1, -1
    Best: 1

    Carlos Alcaraz
    ESP, 2003.05.05

    -90 (R32)
    Australian Open (17-01-2022)

    3
    4, +1
    Best: 3

    Stefanos Tsitsipas
    GRE, 1998.08.12

    +1200 (Finale)
    Australian Open (Eliminato)

    -720 (SF)
    Australian Open (17-01-2022)

    4
    3, -1
    Best: 2

    Casper Ruud
    NOR, 1998.12.22

    +45 (Secondo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -0 (-)
    Australian Open (17-01-2022)

    5
    6, +1
    Best: 5

    Andrey Rublev
    RUS, 1997.10.20

    +360 (Quarti di finale)
    Australian Open (Eliminato)

    -90 (R32)
    Australian Open (17-01-2022)

    6
    2, -4
    Best: 1

    Rafael Nadal
    ESP, 1986.06.03

    +45 (Secondo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -2000 (W)
    Australian Open (17-01-2022)

    7
    7, 0
    Best: 6

    Felix Auger-Aliassime
    CAN, 2000.08.08

    +180 (Ottavi)
    Australian Open (Eliminato)

    -360 (QF)
    Australian Open (17-01-2022)

    8
    9, +1
    Best: 8

    Taylor Fritz
    USA, 1997.10.28

    +45 (Secondo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -180 (R16)
    Australian Open (17-01-2022)

    BEST RANKING

    9
    10, +1
    Best: 10

    Holger Rune
    DEN, 2003.04.29

    +180 (Ottavi)
    Australian Open (Eliminato)

    -10 (R128)
    Australian Open (17-01-2022)

    10
    11, +1
    Best: 9

    Hubert Hurkacz
    POL, 1997.02.11

    +180 (Ottavi)
    Australian Open (Eliminato)

    -45 (R64)
    Australian Open (17-01-2022)

    11
    12, +1
    Best: 8

    Cameron Norrie
    GBR, 1995.08.23

    +90 (Terzo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -10 (R128)
    Australian Open (17-01-2022)

    12
    8, -4
    Best: 1

    Daniil Medvedev
    RUS, 1996.02.11

    +90 (Terzo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -1200 (F)
    Australian Open (17-01-2022)

    13
    20, +7
    Best: 8

    Karen Khachanov
    RUS, 1996.05.21

    +720 (Semifinale)
    Australian Open (Eliminato)

    -90 (R32)
    Australian Open (17-01-2022)

    14
    13, -1
    Best: 2

    Alexander Zverev
    GER, 1997.04.20

    +45 (Secondo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -180 (R16)
    Australian Open (17-01-2022)

    BEST RANKING

    15
    17, +2
    Best: 17

    Frances Tiafoe
    USA, 1998.01.20

    +90 (Terzo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -45 (R64)
    Australian Open (17-01-2022)

    16
    15, -1
    Best: 10

    Pablo Carreno Busta
    ESP, 1991.07.12

    +45 (Secondo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -180 (R16)
    Australian Open (17-01-2022)

    17
    16, -1
    Best: 9

    Jannik Sinner
    ITA, 2001.08.16

    +180 (Ottavi)
    Australian Open (Eliminato)

    -360 (QF)
    Australian Open (17-01-2022)

    BEST RANKING

    18
    19, +1
    Best: 19

    Lorenzo Musetti
    ITA, 2002.03.03

    +10 (Primo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -10 (R128)
    Australian Open (17-01-2022)

    BEST RANKING

    19
    35, +16
    Best: 28

    Tommy Paul
    USA, 1997.05.17

    +720 (Semifinale)
    Australian Open (Eliminato)

    -45 (R64)
    Australian Open (17-01-2022)

    20
    21, +1
    Best: 13

    Nick Kyrgios
    AUS, 1995.04.27

    -45 (R64)
    Australian Open (17-01-2022)

    21
    18, -3
    Best: 3

    Marin Cilic
    CRO, 1988.09.28

    -180 (R16)
    Australian Open (17-01-2022)

    22
    14, -8
    Best: 6

    Matteo Berrettini
    ITA, 1996.04.12

    +10 (Primo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -720 (SF)
    Australian Open (17-01-2022)

    23
    23, 0
    Best: 12

    Borna Coric
    CRO, 1996.11.14

    +10 (Primo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -0 (-)
    Australian Open (17-01-2022)

    24
    25, +1
    Best: 9

    Roberto Bautista Agut
    ESP, 1988.04.14

    +180 (Ottavi)
    Australian Open (Eliminato)

    -90 (R32)
    Australian Open (17-01-2022)

    25
    24, -1
    Best: 15

    Alex de Minaur
    AUS, 1999.02.17

    +180 (Ottavi)
    Australian Open (Eliminato)

    -180 (R16)
    Australian Open (17-01-2022)

    BEST RANKING

    26
    31, +5
    Best: 30

    Sebastian Korda
    USA, 2000.07.05

    +360 (Quarti di finale)
    Australian Open (Eliminato)

    -90 (R32)
    Australian Open (17-01-2022)

    27
    22, -5
    Best: 10

    Denis Shapovalov
    CAN, 1999.04.15

    +90 (Terzo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -360 (QF)
    Australian Open (17-01-2022)

    28
    26, -2
    Best: 8

    Diego Schwartzman
    ARG, 1992.08.16

    +45 (Secondo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -45 (R64)
    Australian Open (17-01-2022)

    29
    28, -1
    Best: 3

    Grigor Dimitrov
    BUL, 1991.05.16

    +90 (Terzo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -45 (R64)
    Australian Open (17-01-2022)

    30
    30, 0
    Best: 22

    Daniel Evans
    GBR, 1990.05.23

    +90 (Terzo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -90 (R32)
    Australian Open (17-01-2022)

    31
    29, -2
    Best: 24

    Francisco Cerundolo
    ARG, 1998.08.13

    +90 (Terzo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -80 (W), -16 (QF)
    Santa Cruz CH (24-01-2022) , Concepcion CH (17-01-2022)

    32
    32, 0
    Best: 27

    Alejandro Davidovich Fokina
    ESP, 1999.06.05

    +45 (Secondo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -45 (R64)
    Australian Open (17-01-2022)

    33
    33, 0
    Best: 33

    Yoshihito Nishioka
    JPN, 1995.09.27

    +180 (Ottavi)
    Australian Open (Eliminato)

    -10 (R128), -80 (W)
    Australian Open (17-01-2022) , Columbus CH (24-01-2022)

    34
    27, -7
    Best: 27

    Miomir Kecmanovic
    SRB, 1999.08.31

    +10 (Primo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -180 (R16)
    Australian Open (17-01-2022)

    35
    34, -1
    Best: 22

    Botic van de Zandschulp
    NED, 1995.10.04

    +45 (Secondo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -90 (R32)
    Australian Open (17-01-2022)

    36
    36, 0
    Best: 30

    Alexander Bublik
    KAZ, 1997.06.17

    +10 (Primo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -45 (R64)
    Australian Open (17-01-2022)

    37
    37, 0
    Best: 17

    Albert Ramos-Vinolas
    ESP, 1988.01.17

    +10 (Primo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -10 (R128)
    Australian Open (17-01-2022)

    38
    39, +1
    Best: 33

    Jenson Brooksby
    USA, 2000.10.26

    +90 (Terzo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -0 (-), -30 (SF)
    Australian Open (17-01-2022) , Columbus CH (24-01-2022)

    BEST RANKING

    39
    71, +32
    Best: 59

    Jiri Lehecka
    CZE, 2001.11.08

    +360 (Quarti di finale)
    Australian Open (Eliminato)

    -35 (R128)
    Australian Open (17-01-2022)

    40
    38, -2
    Best: 38

    Jack Draper
    GBR, 2001.12.22

    +10 (Primo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -6 (Q2)
    Atlanta Q (25-07-2022)

    41
    50, +9
    Best: 7

    David Goffin
    BEL, 1990.12.07

    +125 (Winner (WC))
    Ottignies-Louvain-la-Neuve

    -10 (R128)
    Australian Open (17-01-2022)

    42
    43, +1
    Best: 8

    John Isner
    USA, 1985.04.26

    +10 (Primo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -10 (R128)
    Australian Open (17-01-2022)

    43
    46, +3
    Best: 40

    Emil Ruusuvuori
    FIN, 1999.04.02

    +45 (Secondo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -10 (R128)
    Australian Open (17-01-2022)

    BEST RANKING

    44
    89, +45
    Best: 89

    Ben Shelton
    USA, 2002.10.09

    +360 (Quarti di finale)
    Australian Open (Eliminato)

    45
    48, +3
    Best: 44

    Benjamin Bonzi
    FRA, 1996.06.09

    +90 (Terzo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -45 (R64)
    Australian Open (17-01-2022)

    46
    42, -4
    Best: 7

    Richard Gasquet
    FRA, 1986.06.18

    +10 (Primo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -45 (R64)
    Australian Open (17-01-2022)

    47
    44, -3
    Best: 31

    Sebastian Baez
    ARG, 2000.12.28

    +10 (Primo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -45 (R64)
    Australian Open (17-01-2022)

    BEST RANKING

    48
    67, +19
    Best: 56

    J.J. Wolf
    USA, 1998.12.21

    +180 (Ottavi)
    Australian Open (Eliminato)

    -16 (QF)
    Tallahassee CH (18-04-2022)

    49
    40, -9
    Best: 17

    Reilly Opelka
    USA, 1997.08.28

    -90 (R32)
    Australian Open (17-01-2022)

    50
    49, -1
    Best: 43

    Brandon Nakashima
    USA, 2001.08.03

    +10 (Primo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -10 (R128)
    Australian Open (17-01-2022)

    51
    47, -4
    Best: 21

    Lorenzo Sonego
    ITA, 1995.05.11

    +45 (Secondo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -90 (R32)
    Australian Open (17-01-2022)

    BEST RANKING

    52
    55, +3
    Best: 55

    Constant Lestienne
    FRA, 1992.05.23

    +45 (Secondo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -8 (Q2)
    US Open Q (22-08-2022)

    53
    51, -2
    Best: 51

    Marc-Andrea Huesler
    SUI, 1996.06.24

    +10 (Primo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -0 (R32)
    Antwerp (17-10-2022)

    54
    41, -13
    Best: 31

    Maxime Cressy
    USA, 1997.05.08

    +45 (Secondo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -180 (R16)
    Australian Open (17-01-2022)

    55
    53, -2
    Best: 38

    Alex Molcan
    SVK, 1997.12.01

    +45 (Secondo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -45 (R64)
    Australian Open (17-01-2022)

    56
    54, -2
    Best: 26

    Filip Krajinovic
    SRB, 1992.02.27

    +10 (Primo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -10 (R128)
    Australian Open (17-01-2022)

    57
    56, -1
    Best: 49

    Marcos Giron
    USA, 1993.07.24

    +10 (Primo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -10 (R128)
    Australian Open (17-01-2022)

    58
    45, -13
    Best: 22

    Adrian Mannarino
    FRA, 1988.06.29

    +45 (Secondo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -180 (R16)
    Australian Open (17-01-2022)

    59
    63, +4
    Best: 44

    Tallon Griekspoor
    NED, 1996.07.02

    +90 (Terzo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -45 (R64)
    Australian Open (17-01-2022)

    BEST RANKING

    60
    69, +9
    Best: 67

    Mikael Ymer
    SWE, 1998.09.09

    +10 (Primo turno), +80 (Final + Q.)
    Australian Open (Eliminato), Ottignies-Louvain-la-Neuve (Eliminato)

    -10 (R128), -0 (R32)
    Australian Open (17-01-2022) , Umag (25-07-2022)

    61
    52, -9
    Best: 52

    Soonwoo Kwon
    KOR, 1997.12.02

    +10 (Primo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -45 (R64)
    Australian Open (17-01-2022)

    62
    57, -5
    Best: 9

    Fabio Fognini
    ITA, 1987.05.24

    +10 (Primo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -10 (R128)
    Australian Open (17-01-2022)

    63
    65, +2
    Best: 48

    Mackenzie McDonald
    USA, 1995.04.16

    +90 (Terzo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -45 (R64)
    Australian Open (17-01-2022)

    64
    66, +2
    Best: 1

    Andy Murray
    GBR, 1987.05.15

    +90 (Terzo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -45 (R64)
    Australian Open (17-01-2022)

    65
    68, +3
    Best: 27

    Laslo Djere
    SRB, 1995.06.02

    +45 (Secondo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -10 (R128)
    Australian Open (17-01-2022)

    66
    62, -4
    Best: 51

    Corentin Moutet
    FRA, 1999.04.19

    +45 (Secondo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -45 (R64)
    Australian Open (17-01-2022)

    67
    64, -3
    Best: 52

    Jaume Munar
    ESP, 1997.05.05

    +10 (Primo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -10 (R128)
    Australian Open (17-01-2022)

    68
    58, -10
    Best: 54

    Pedro Cachin
    ARG, 1995.04.12

    +10 (Primo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -34 (SF), -8 (Q2)
    Santa Cruz CH (24-01-2022) , Australian Open Q (10-01-2022)

    69
    59, -10
    Best: 42

    Arthur Rinderknech
    FRA, 1995.07.23

    +10 (Primo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -45 (R64)
    Australian Open (17-01-2022)

    70
    78, +8
    Best: 31

    Marton Fucsovics
    HUN, 1992.02.08

    +90 (Terzo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -10 (R128)
    Australian Open (17-01-2022)

    71
    60, -11
    Best: 40

    Pedro Martinez
    ESP, 1997.04.26

    +10 (Primo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -45 (R64)
    Australian Open (17-01-2022)

    72
    61, -11
    Best: 61

    Quentin Halys
    FRA, 1996.10.26

    +10 (Primo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -50 (F)
    Forli 3 CH (17-01-2022)

    73
    76, +3
    Best: 52

    Federico Coria
    ARG, 1992.03.09

    +10 (Primo turno), +60 (Final)
    Australian Open (Eliminato), Concepcion

    -10 (R128), -20 (R32)
    Australian Open (17-01-2022) , Barcelona (18-04-2022)

    74
    72, -2
    Best: 71

    Bernabe Zapata Miralles
    ESP, 1997.01.12

    +10 (Primo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -6 (R32)
    Marrakech (04-04-2022)

    75
    73, -2
    Best: 40

    Ilya Ivashka
    BLR, 1994.02.24

    +10 (Primo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -0 (-)
    Australian Open (17-01-2022)

    BEST RANKING

    76
    83, +7
    Best: 80

    Gregoire Barrere
    FRA, 1994.02.16

    +10 (Primo turno), +125 (Winner)
    Australian Open (Eliminato), Quimper

    -50 (F), -7 (R16)
    Quimper CH (24-01-2022) , Porto CH (04-07-2022)

    77
    75, -2
    Best: 71

    Roberto Carballes Baena
    ESP, 1993.03.23

    +10 (Primo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -10 (R128)
    Australian Open (17-01-2022)

    78
    77, -1
    Best: 61

    Thiago Monteiro
    BRA, 1994.05.31

    +10 (Primo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -10 (R128)
    Australian Open (17-01-2022)

    BEST RANKING

    79
    84, +5
    Best: 84

    Jason Kubler
    AUS, 1993.05.19

    +45 (Secondo turno (WC))
    Australian Open (Eliminato)

    -8 (Q2)
    Australian Open Q (10-01-2022)

    80
    74, -6
    Best: 36

    Oscar Otte
    GER, 1993.07.16

    +10 (Primo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -45 (R64)
    Australian Open (17-01-2022)

    81
    70, -11
    Best: 67

    Daniel Elahi Galan
    COL, 1996.06.18

    +10 (Primo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -80 (W)
    Concepcion CH (17-01-2022)

    82
    79, -3
    Best: 72

    Tomas Martin Etcheverry
    ARG, 1999.07.18

    +45 (Secondo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -35 (R128)
    Australian Open (17-01-2022)

    BEST RANKING

    83
    107, +24
    Best: 96

    Michael Mmoh
    USA, 1998.01.10

    +106 (Terzo turno + Q.)
    Australian Open (Eliminato)

    -6 (R16)
    Lyon (16-05-2022)

    84
    81, -3
    Best: 28

    Joao Sousa
    POR, 1989.03.30

    +10 (Primo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -26 (R128), -16 (QF)
    Australian Open (17-01-2022) , Quimper CH (24-01-2022)

    85
    88, +3
    Best: 43

    Jordan Thompson
    AUS, 1994.04.20

    +10 (Primo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -10 (R128)
    Australian Open (17-01-2022)

    86
    106, +20
    Best: 25

    Ugo Humbert
    FRA, 1998.06.26

    +90 (Terzo turno), +0 (First Round)
    Australian Open (Eliminato), Ottignies-Louvain-la-Neuve (Eliminato)

    -10 (R128)
    Australian Open (17-01-2022)

    87
    90, +3
    Best: 16

    Nikoloz Basilashvili
    GEO, 1992.02.23

    +10 (Primo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -10 (R128)
    Australian Open (17-01-2022)

    88
    91, +3
    Best: 55

    Facundo Bagnis
    ARG, 1990.02.27

    +10 (Primo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -10 (R128)
    Australian Open (17-01-2022)

    89
    86, -3
    Best: 23

    Dusan Lajovic
    SRB, 1990.06.30

    +10 (Primo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -45 (R64)
    Australian Open (17-01-2022)

    90
    113, +23
    Best: 59

    Alexei Popyrin
    AUS, 1999.08.05

    +90 (Terzo turno (WC))
    Australian Open (Eliminato)

    -10 (R128)
    Australian Open (17-01-2022)

    91
    92, +1
    Best: 53

    Daniel Altmaier
    GER, 1998.09.12

    +10 (Primo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -10 (R128)
    Australian Open (17-01-2022)

    BEST RANKING

    92
    96, +4
    Best: 96

    Zhizhen Zhang
    CHN, 1996.10.16

    +10 (Primo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -2 (Q2)
    Cherbourg Q (07-02-2022)

    93
    108, +15
    Best: 53

    Denis Kudla
    USA, 1992.08.17

    +61 (Secondo turno + Q.)
    Australian Open (Eliminato)

    -10 (R128)
    Australian Open (17-01-2022)

    BEST RANKING

    94
    103, +9
    Best: 97

    Juan Pablo Varillas
    PER, 1995.10.06

    +26 (Primo turno + Q.), +9 (Second Round)
    Australian Open (Eliminato), Concepcion (Eliminato)

    -8 (Q2), -0 (R32)
    Australian Open Q (10-01-2022) , Lima 2 CH (24-10-2022)

    95
    93, -2
    Best: 16

    Marco Cecchinato
    ITA, 1992.09.30

    +0 (Qual. 1 Turno)
    Australian Open Q (Eliminato)

    -10 (R128)
    Australian Open (17-01-2022)

    96
    80, -16
    Best: 78

    Christopher O’Connell
    AUS, 1994.06.03

    +10 (Primo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -90 (R32)
    Australian Open (17-01-2022)

    97
    102, +5
    Best: 64

    Alejandro Tabilo
    CHI, 1997.06.02

    +8 (Qual 2 turno), +16 (Quarterfinals), +20 (Quarterfinals)
    Australian Open Q (Eliminato), Piracicaba (Eliminato), Concepcion (Eliminato)

    -35 (R128)
    Australian Open (17-01-2022)

    98
    82, -16
    Best: 14

    Aslan Karatsev
    RUS, 1993.09.04

    +10 (Primo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -90 (R32)
    Australian Open (17-01-2022)

    99
    98, -1
    Best: 3

    Dominic Thiem
    AUT, 1993.09.03

    +0 (Primo turno (WC))
    Australian Open (Eliminato)

    -11 (R16)
    Salzburg CH (04-07-2022)

    100
    97, -3
    Best: 88

    Roman Safiullin
    RUS, 1997.08.07

    +10 (Primo turno)
    Australian Open (Eliminato)

    -26 (R128), -0 (R32)
    Australian Open (17-01-2022) , Quimper CH (24-01-2022) LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open: Djokovic inarrestabile! Doma Tsitsipas in tre set, alza il decimo Norman Brookes trophy

    Novak Djokovic (foto Australian Open)

    Novak Djokovic si riprende tutto. Il campionissimo serbo vince la finale 2023 degli Australian Open sconfiggendo in tre set Stefanos Tsitsipas (6-3 7-6(4) 7-6(5) lo score), alza per la decima volta il Norman Brookes trophy (record assoluto), vince il suo 22esimo Slam (record assoluto, condiviso con Nadal), torna n.1 del mondo. Torna dove merita di stare: sul trono del più forte, lasciato lo scorso giugno a Medvedev dopo 373 settimane (non consecutive, ovviamente). Il torneo ha parlato chiaro: Novak è il miglior tennista al mondo, per distacco su tutta la concorrenza. Ha dominato il “suo” torneo lasciando solo un set per strada; ha dominato anche la finale, mostrando una netta superiorità tecnica, agonistica e mentale su Tsitsipas.
    Il serbo è stato bravo a partire molto forte, ha servito in modo incredibile nel primo set (chiuso col 94% dei punti vinti con la prima in campo!) ed è stato terribilmente efficace in risposta. Non ha fatto molti punti diretti, ma ha risposto profondo, continuo, mettendo sotto pressione l’avversario e di fatto disarmandolo tecnicamente e, ancor più importante, mentalmente. Con i colpi di inizio gioco e con il suo pressing asfissiante, Novak ha portato il match sui binari che predilige: scambi a velocità alta ma non altissima, controllando ritmo e rotazioni, soprattutto allontanando Stefanos dalla riga fondo e così disinnescando la qualità del suo diritto in spinta ed impedendogli di offendere. L’ha costretto a rincorrere, a difendersi, ad accettare un gioco nel quale con i suoi limiti sul rovescio non ha via d’uscita. Il primo set è stato un dominio schiacciante del serbo.
    Nel secondo set Djokovic è un po’ calato, troppo nervoso ha perso un metro di campo, mentre Tsitsipas è salito, riuscendo a prendere più spesso l’iniziativa col diritto. Però il greco non è riuscito mai ad essere pericoloso in risposta. Un tennis più rapido, a tratti anche più spettacolare, ma senza scossoni. Il parziale si è deciso al tiebreak, giocato malissimo da entrambi, con troppi errori gratuiti col diritto da parte del greco, errori terribili per tensione che ha pagato carissimo. Solo all’avvio del terzo set Stefanos è riuscito ad ottenere un break all’avvio, ma “Nole” si è riscattato immediatamente, riprendendo il suo ritmo e chiudendo il match di nuovo al tiebreak. Un tiebreak stavolta dominato con un allungo micidiale (5-0), a conferma che quando il momento è delicato, Djokovic sale in cattedra.
    Una vittoria meritata, che ha messo in mostra per l’ennesima volta la straordinaria capacità di Novak di gestire i momenti delicati, di superare incertezze e tensione alzando il livello, trovando i colpi vincenti, trovando il modo di portare l’avversario a giocare male, a difendersi, a sbagliare. La qualità dei grandissimi campioni.
    È corretto affermare che questa finale 2023 degli Australian Open è stata deludente. Non per colpa di Djokovic, che è stato efficace, a tratti perfetto (soprattutto nei momenti chiave), ma per demeriti di Tstisipas. Nella presentazione di ieri avevamo sottolineato come servisse un match quasi perfetto al greco per poter sperare di vincere, non c’è andato affatto vicino. I meriti di Novak sono importantissimi, per come ha servito bene, ha risposto con efficacia, ha alzato il livello quando era importante spingere, rincorrere e soffrire. Ma a Stefanos non è riuscito quasi niente di quel che avrebbe potuto aiutarlo a far match pari e sperare di vincere.
    Tsitsipas è stato quasi nullo in risposta, ma anche troppo difensivo nello scambio. Solo in rare occasioni è riuscito a trovare una posizione avanzata, grazie a cui spingere e spostare il rivale dietro per aprirsi il campo. Troppo timido fin dall’avvio, forse divorato dalla tensione, ha accettato i ritmi del rivale, o semplicemente non ha avuto la forza per fare un passo avanti e rischiare l’affondo. In questo forse non l’ha aiutato la superficie: su terra ha più tempo per costruire i suoi schemi, e infatti nei due precedenti contro Novak a Parigi era stato assai più efficace e pericoloso. Oggi Stefanos è crollato nelle proprie incertezze. Non ha avuto la forza di prendersi il rischio, anticipando col diritto o provando una variazione col rovescio. Da sinistra, dove spesso Novak lo bloccava, Stefanos si è quasi sempre limitato a scambiare, senza trovare profondità, ma anche senza cercare il back, senza rischiare l’accelerazione lungo linea. L’ha provata solo nel terzo set, ricavando bei punti. Doveva provarci prima. Difficilissimo farlo, ma era l’unica strada per provare a cambiare l’inerzia di una partita che si è subito messa male. Grave che non abbia provato a cambiare alla metà del secondo set, quando Novak ha avuto una fase calante, troppo nervoso. Lì doveva rischiare in risposta, ma non c’è riuscito. Alla fine il match si è giocato sui colpi di inizio gioco e sulla posizione in campo. Djokovic ha tenuto in mano lo scambio, grazie a servizio e risposte, è stato troppo bravo ad imporre i suoi ritmi, angoli e rotazioni. Ha vinto in modo netto, limpido, confermando di essere il più forte nel torneo e al mondo.
    Bravo, bravissimo Djokovic. Era il favorito dalla vigilia, ha disputato un Australian Open di sostanza, gestendo un problema fisico e vincendo con grande merito. Tsitsipas resta un grande giocatore, ma ancora con alcune lacune troppo importanti per superare un rivale tanto forte e completo. Il 2023 è appena iniziato, ma c’è giù un uomo da battere, un uomo solo al comando: Novak “Nole” Djokovic.
    Marco Mazzoni

    La cronaca della finale.
    Djokovic vince il sorteggio, è lui ad alzare la prima palla della finale 2023 degli Australian Open. Nonostante un rovescio tirato fuori di metri (errori davvero inconsueto), Novak vince facilmente il primo game, colpendo anche il 60esimo Ace del torneo. Timido ingresso nel match per Tsitsipas, niente prima palla di servizio, scambia ai ritmi del rivale e così è la preda ideale per il ritmo dal fondo di “Nole”. 0-30 e 15-40, subito due palle break per il serbo. Si salva Stefanos, con un bel servizio e poi conducendo lo scambio col diritto, finalmente attivo e aggressivo. Anche Tsitsipas muove lo score, 1 pari. Scorrono molto più rapidi i game del 9 volte campione, è evidentemente più teso lo sfidante, alla finale “down under”. La pressione di Djokovic in risposta è micidiale, con un diritto carico e profondo sul 30 pari strappa un’altra palla break. E stavolta niente prima “in” per Stefanos… Doppio Fallo! BREAK Djokovic. Malissimo finora al servizio il greco, solo una prima in tutto il game, così il break è inevitabile. 3-1 e servizio Djokovic, sembra tutto troppo facile per lui finora, è in totale controllo dei ritmi di gioco, scambia alla sua velocità di crociera, con intensità e rotazioni, sbattendo il rivale due metri dietro a “remare”. Se questo non cambia, è una sicura condanna a morte sportiva per Tsitsipas. In soli 20 minuti, siamo già 4-1 Djokovic. Col secondo Ace del match il serbo sale 5-2, il greco non riesce ad invertire l’inerzia del match, soprattutto non riesce ad incidere in risposta. Comoda per “Nole” la chiusura del primo set servendo sul 5-3: prime in campo, profondità col diritto e affondo di rovescio. Con un servizio esterno sul primo set point, è 6-3 Djokovic in 36 minuti. Tutto in troppo facile per il campionissimo, ha servito con precisione (72% di prime in campo) ricavando il 94% dei punti. In pratica, nei suoi game non c’è mai stata lotta.
    Secondo set, Tsitsipas inizia al servizio e vince un buon game, piuttosto aggressivo (anche un bel rovescio vincente lungo linea, novità nel match). Il problema del greco è in risposta, dove non riesce a fare niente. Finora Djokovic ha perso 5 punti in 6 turni di battuta. Finalmente anche Stefanos vince un turno di battuta a zero, sembra salire il suo rendimento generale, più aggressivo, più pronto a spingere la palla e prendersi il rischio per non crollare nella ragnatela del rivale, almeno nei suoi game. 2-1 Tsitsipas. Nel quarto game per la prima volta Djokovic concede qualcosa, due errori col rovescio. 15-30 lo score, una novità. Micidiale Novak: piedi in campo, colpo dopo colpo sposta l’avversario, avanza e chiude con uno smash non facile. Complicato il turno di battuta per Stefanos sul 2 pari, cerca di aggredire, ma sbaglia e commette anche un doppio fallo. Si va ai vantaggi ma porta a casa un game importantissimo per restare avanti, 3-2. Segnali di maggiore vivacità di “Stef”, ma il problema resta incidere in risposta, trovare una posizione più avanzata per incidere e non rincorrere ai ritmi dell’avversario. Infatti Novak continua a veleggiare col vento in poppa nei suoi game. Sul 3 pari arriva un game finalmente intenso e spettacolare, con il greco avanti sulla rete e il serbo costretto a rincorrere. Sbaglia una volée facile sulla rete Tsitsipas, ma prendendosi qualche rischio (finalmente) col rovescio prende possesso dello scambio e chiude. 4-3 avanti Tsitsipas. Nervoso Djokovic al cambio campo, sente che l’avversario è più attivo e intraprendente in questa fase. Il nervosismo costa un paio di errori in scambio a “Nole”, 15-30. Stavolta la prima palla non lo assiste… ma un nastro beffarlo lo aiuta complicando lo schema del greco. 4 pari, adesso c’è partita, la profondità dei colpi di Tsitsipas è cresciuta, come la sua aggressività in campo. Con un ottimo turno di battuta siamo 5-4 Tsitsipas, ora la pressione tutta sul serbo. E la sente… per la terza volta di fila si ritrova sotto 15-30, è a due punti dal set Stef! Scambia a troppo dietro il greco, e finisce per sbagliare per primo col diritto. Attenzione! Sul 30 pari Novak sbaglia un comodo rovescio lungo linea in avanzamento, a campo aperto. È Set Point Tsitsipas!!! Seconda di servizio… se la gioca con grande attenzione “Nole”, profondo, carico e con poco rischio, “Stef” non riesce ad avanzare la posizione e il serbo trova uno spiraglio per l’affondo vincente. Troppo passivo qua Tsitsipas, era il momento per prendersi il rischio. Furibondo Djokovic dopo aver vinto il punto del vantaggio, è terribilmente nervoso. Riesce a vincere un delicato decimo game, 5 pari. Nonostante il set point mal giocato (troppo passivo), è più sciolto il greco in questa fase, altro game a zero e avanti 6-5. Il secondo set si decide al tiebreak. Inizia male Tsitsipas, sbagliando un diritto in spinta centrale, col quale non avrebbe fatto il punto. Un classico unforced che manda avanti il serbo. Con coraggio Stefanos trova uno splendido rovescio lungo linea e corre avanti a chiudere, 1 pari. Gran punto. Con un altro grave errore col diritto, sempre dal centro, Novak torna avanti 3-1. Il terzo errore col diritto, stavolta in rete, condanna all’1-4 il greco. La tensione al momento decisivo ha rovinato il set a TsiTsi, proprio nella fase in cui sembrava più in controllo del gioco. Djokovic a sua volta regala, rovescio e poi doppio fallo, bruttissimo tiebreak per entrambi. 4 pari. Il quarto errore col diritto di Tsitsipas (stavolta in spinta), gli costa il 4-5 e servizio “Nole”. Un rovescio lungo porta lo score 6-4, due Set Point Djokovic, il primo alla battuta. Prima esterna, la risposta bloccata è in rete. 7 punti a 4 Djokovic, due set a zero. Un tiebreak brutto, solo errori, divorato dalla tensione per entrambi. Tsitsipas ha gettato alle ortiche una grande chance di vincere il set,  poiché sembrava più attivo in campo, aveva in mano il tempo di gioco, con “Nole” troppo nervoso. Ora la rimonta per il greco è un Everest.
    Terzo set, serve Djokovic, ma tira il fiato dopo la tanta tensione del secondo parziale. 0-30. Con una rara eccellente risposta di rovescio, Stefanos si procura due palle break sul 15-40. Con un errore di rovescio in avanzamento sulla seconda, PB, ecco il primo BREAK a favore di Tsitsipas in tutto il match. 1-0 e servizio per il greco. Con un errore a campo aperto Stefanos concede sul 30 pari la palla del contro break, ma la cancella con un ottimo schema offensivo. Dopo l’eccessiva tensione del secondo set, con tantissimi errori, la qualità dei colpi d’impenna improvvisamente. Ora è Novak a trovare un vincente di rovescio splendido, la Second palla break. Bravissimo Djokovic, apre a tutta il campo e forza l’errore del rivale. Contro BREAK, 1 pari e quindi avanti 2-1. Il parziale scorre sui turni di servizio, entrambi cercano qualche variazione in più (le prime smorzate del match, tra l’altro). Fa il pugno Stefanos sul punto del 3 pari, continua a credere nella difficilissima rimonta. Il gioco scorre molto rapido, veloce, solo le briciole per chi risponde. Serve per restare nel match sotto 4-5 Tsitsipas. Con un errore di rovescio (provocato dalla profondità di palla di “Nole”) lo score è 30 pari, a due punti dalla vittoria il serbo. Non si scompone stavolta il greco, serve bene, fa correre il diritto e impatta 5 pari. Non si rompe l’equilibrio, è di nuovo tiebreak. Come un “black mamma”, Novak sul secondo punto trova una risposta splendida, vincente. Stefanos è incerto, sbaglia un diritto banale dal centro a campo aperto, per il 3-0 Djokovic. Chirurgico, nei momenti chiave “Nole” si prende il punto, mette pressione all’avversario, scava il solco decisivo. Con un diritto in contro piede, vola 4-0 e poi 5-0 con un attacco che provoca l’errore di rovescio del greco. Djokovic in questa fase ha vinto 20 punti di fila al servizio. Quando il momento è top, lui gioca al top. Trova finalmente un punto Tsitsipas, forza un errore di rovescio in back del rivale, si gira 5-1. Vince un gran punto (finalmente!) Tsitsipas, recupera un mini-break sul 5-3. Con un diritto vincente a chiudere un forcing “bestiale”, ecco il 6-3 e TRE CHAMPIONSHIP POINT DJOKOVIC!!! Larga la risposta sul primo, 6-4. Bel diritto vincente di Stef, 5-6. Il terzo se lo gioca al servizio Novak. Diritto sula riga. HA VINTO! 22 SLAM PER DJOKOVIC!!! BRAVISSIMO, applausi per questo immenso campione. Fa il segno della testa, ma la superiorità del serbo è stata completa. Ha vinto con più tennis, più testa, più gambe, più cuore. Torna a vincere il torneo che l’anno scorso non ha potuto giocare. Torna in vetta al mondo del tennis. Applausi, è il più forte. Tsitsipas perde la sua seconda finale Slam, ancora contro Djokovic. È un grande tennista il greco, ma ha ancora troppe lacune per battere un rivale così completo. Vola a festeggiare in tribuna Novak, sommerso dagli abbracci del suo team. Goditi il successo, campione.

    (3) S. Tsitsipas vs (4) N. Djokovic GS Australian Open S. Tsitsipas366 N. Djokovic [4]677 Vincitore: N. Djokovic ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0-0* 0*-1 0-3* 0*-2 0-4* 0*-5 1*-5 2-5* 3-5* 3*-6 5-6*6-6 → 6-7S. Tsitsipas15-0 30-0 40-15 ace 40-30 ace5-6 → 6-6N. Djokovic 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6S. Tsitsipas 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace4-5 → 5-5N. Djokovic 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 4-4N. Djokovic3-3 → 3-4S. Tsitsipas 15-0 30-0 30-15 df 40-152-3 → 3-3N. Djokovic 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3S. Tsitsipas 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-301-2 → 2-2N. Djokovic 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-1 → 1-2S. Tsitsipas 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A1-0 → 1-1N. Djokovic 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 1-1* 1*-2 1*-3 1-4* 2-4* 3*-4 4*-4 4-5* 4-6*6-6 → 6-7N. Djokovic 15-0 30-0 40-0 40-15 40-306-5 → 6-6S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-0 ace5-5 → 6-5N. Djokovic 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-405-4 → 5-5S. Tsitsipas 15-0 40-0 ace 40-15 40-30 ace4-4 → 5-4N. Djokovic0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-304-3 → 4-4S. Tsitsipas15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-403-3 → 4-3N. Djokovic 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3S. Tsitsipas0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-40 40-40 df A-40 40-40 df A-402-2 → 3-2N. Djokovic 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace2-1 → 2-2S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1N. Djokovic 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1S. Tsitsipas 15-0 15-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1N. Djokovic 15-0 30-0 30-15 40-153-5 → 3-6S. Tsitsipas 15-15 30-15 40-15 ace ace2-5 → 3-5N. Djokovic 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-4 → 2-5S. Tsitsipas 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 ace1-4 → 2-4N. Djokovic 15-0 30-0 40-0 40-30 40-151-3 → 1-4S. Tsitsipas 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df1-2 → 1-3N. Djokovic 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2S. Tsitsipas 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace0-1 → 1-1N. Djokovic 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 250 Lione: Il Tabellone Principale. Una qualificata per Jasmine Paolini

    Jasmine Paolini nella foto

    WTA 250 Lyon (Francia) – Tabellone Principale, cemento (al coperto)(1) Caroline Garcia vs Tereza Martincova Alison Van Uytvanck vs Tamara Korpatsch [flag cc=GER]Qualifier vs Jasmine Paolini Qualifier vs (8) Anna Blinkova
    (3) Alizé Cornet vs Camila Osorio Qualifier vs Jule Niemeier Qualifier vs (WC) Garbiñe Muguruza Qualifier vs (6) Mayar Sherif
    (7) Danka Kovinic vs Viktorija Golubic Nuria Parrizas Diaz vs Anna Bondar Alycia Parks vs Julia Grabher (WC) Kristina Mladenovic vs (4) Petra Martic
    (5) Anastasia Potapova vs QualifierAna Bogdan vs (WC) Clara Burel Dalma Galfi vs Maryna Zanevska Madison Brengle vs (2) Shuai Zhang LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 125 Cali: I risultati con il dettaglio del Turno Decisivo di Qualificazione. In campo Martina Colmegna (LIVE)

    Martina Colmegna nella foto

    WTA 125 Cali (Colombia) – TD Qualificazione, terra battuta

    Centre Court – ore 17:00(1) Carolina Alves vs Emily Seibold Inizio 17:00Il match deve ancora iniziare
    Yuliana Monroy vs (6) Marine Partaud Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – ore 17:00Cadence Brace vs (5) Martina Colmegna Inizio 17:00Il match deve ancora iniziare
    Quinn Gleason vs (8) Amina Anshba Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Kyrgios rivela l’ambizione di diventare allenatore di un noto giocatore

    Nick Kyrgios nella foto – Foto GETTY IMAGES

    Nick Kyrgios non sa quanto a lungo continuerà la sua carriera tennistica, specialmente perché l’australiano ha detto che se un giorno vincesse un titolo Grand Slam, sarebbe il momento in cui ritirerà le sue racchette.Ora, Kyrgios ha rivelato di voler eventualmente assumere un altro ruolo nel mondo del tennis. Attivo sui social media durante la sua ripresa da un intervento al ginocchio sinistro, Kyrgios ha ricevuto una domanda sulla possibilità di diventare allenatore o mentore di un tennista. La risposta è stata chiara e sorprendente.
    “Sì, mi piacerebbe molto farlo! La persona che voglio aiutare è Holger Rune!”, ha condiviso l’australiano su Instagram, e ciò non è passato inosservato al danese stesso. Infatti, il tennista top 10 ha condiviso questa storia, semplicemente con una faccina sorridente. Accadrà un giorno? LEGGI TUTTO

  • in

    Italiane nei tornei ITF: I risultati di Domenica 29 Gennaio 2023 (Qualificazioni)

    Verena Meliss – Foto Marco Lori

    W40 Mexico City 40000 – 1st RoundShatoo Mohamad vs [10] Verena Meliss 2 incontro dalle 17:30Il match deve ancora iniziare
    Ximena Senties vs [14] Maria Vittoria Viviani ore 17:30Il match deve ancora iniziare

    W25 Antalya 25000 – 1st RoundPolina Pavlova vs Sofia Rocchetti 2 incontro dalle 11:30ITF Antalya P. Pavlova0 S. Rocchetti0ServizioSvolgimentoSet 1

    W15 Monastir 15000 – 1st RoundClelia Drudi lombardi vs Irys Ekani 4 incontro dalle 09:30Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani nei tornei ITF: I risultati di Domenica 29 Gennaio 2023 (Qualificazioni)

    Filippo Romano nella foto

    M25 Antalya 25000 – 1st RoundRuben Gospodjinacki vs Giuliano Basile lobartolo 3 incontro dalle 11:30ITF Antalya R. Gospodjinacki0 G. Basile Lobartolo0ServizioSvolgimentoSet 1

    Tommaso Carnevale-miino vs German Mingaleev ore 11:30ITF Antalya T. Carnevale-Miino0 G. Mingaleev0ServizioSvolgimentoSet 1

    Nicolo Toffanin vs Tudor Stefan Gheorghita 2 incontro dalle 11:30ITF Antalya N. Toffanin0 T. Gheorghita0ServizioSvolgimentoSet 1

    Christian Fellin vs Sho Nagai ore 11:30ITF Antalya C. Fellin0 S. Nagai0ServizioSvolgimentoSet 1

    Andrea Fiorentini vs Moein Taheri ore 11:30ITF Antalya A. Fiorentini0 M. Taheri0ServizioSvolgimentoSet 1

    M25 Monastir 25000 – 1st RoundHugo Joaquim Babakian vs Sevan Bottari 2 incontro dalle 09:30Il match deve ancora iniziare
    Filippo Romano vs [11] Anthony Genov ore 09:30Il match deve ancora iniziare

    M15 Sharm ElSheikh 15000 – 1st RoundIrakli Tsurtsumia vs Gianluca Cadenasso Non prima delle 12:00Il match deve ancora iniziare
    Adam Zuev vs Boris Sarritzu Non prima delle 13:30Il match deve ancora iniziare
    Nikita Zavhorodko vs Francesco Mineo mineo ore 10:00ITF Sharm El Sheikh N. Zavhorodko0 F. Mineo0ServizioSvolgimentoSet 1 LEGGI TUTTO