consigliato per te

  • in

    Intervista a Franco Alciati, Presidente dell’Associazione Collezionisti Tennis

    Franco Alciati con Williams Driva Suzanne Lenglen del 1927

    Astigiano d’origine ma torinese d’adozione, Franco Alciati ama il tennis, sport che pratica abitualmente nonostante (a suo dire…) i modesti risultati, ma soprattutto coltiva da anni l’hobby del collezionismo, in questo caso con risultati eccellenti. Autore di diversi libri, cura per Il Tennis Italiano una rubrica su questo argomento ed è presidente dell’Associazione Collezionisti Tennis. Ha avuto la gentilezza di concedermi questa intervista, che ci aiuterà a scoprire curiosità e segreti di questo particolare aspetto del nostro sport.

    Franco, da anni sei il presidente dell’Associazione Collezionisti Tennis. Vuoi spiegare per chi non la conosce quando è nata e con quali obiettivi? L’Associazione Collezionisti Tennis, ente no profit, nasce nel 2009 per individuare e valorizzare al meglio le memorabilia sul tennis ed in particolare di quello italiano. Nel 2010 ha attivamente partecipato al Foro Italico di Roma all’importante mostra sui 100 anni della Federazione Italiana Tennis, fornendo prezioso materiale d’epoca e contribuendo anche significativamente alla stesura del libro 100 anni di Tennis in Italia. Poi abbiamo organizzato svariate esposizioni sul tennis e, recentemente, in concomitanza delle ATP Finals di Torino, l’Associazione è stata coinvolta in diverse iniziative. Nel 2021 all’Archivio Storico della città di Torino è stata allestita la mostra Le Regine del tennis, dedicata alle grandi tenniste a cavallo fra gli anni venti e trenta del Novecento: Suzanne Lenglen, Helen Wills, la milanese Lucia Valerio e la torinese Paola Bologna. Poi dal novembre 2022 e fino al 31 gennaio 2023, sempre all’Archivio Storico di Torino si può visitare la mostra Che bambole! Le tenniste Lenci alla conquista del Mondo. Inoltre due altre esposizioni a Torino dal titolo La Divina, omaggio a Suzanne Lenglen sono state presentate alla Biblioteca Centrale di Torino e allo Spazio Filatelia delle Poste Italiane di via Alfieri, dove per l’occasione è stato lanciato un bellissimo annullo speciale sulla tennista francese. Iniziativa quest’ultima che è stata accolta favorevolmente anche da una miriade di collezionisti non di tennis.

    Che cosa può trovare un appassionato sul vostro sito?Sul sito www.asscotennis.it sono fornite tutte le informazioni per l’iscrizione il cui costo annuo ammonta ad euro 25,00. Con questa cifra si avrà in omaggio, unitamente alla tessera di socio, il Quaderno del collezionista stampato nell’anno. Si potrà inoltre partecipare a diverse iniziative ed essere informati su aste internazionali e vendite di materiale proposte direttamente dai singoli soci.

    Mi vorrei soffermare in particolare proprio sulle pubblicazioni che l’Associazione promuove, e acquistabili scrivendo a ass.co.tennis@tiscali.it oppure direttamente a alciatifranco@libero.it. Tu per esempio hai scritto molti libri interessantissimi e ricchi di notizie, immagini e documenti. Ce ne vuoi parlare?Il ‘pezzo forte’ della Associazione è, come dicevo prima, la pubblicazione annua del quaderno del collezionista da considerarsi ormai un vero e proprio libro. Dal 2010 ad oggi ne sono stati pubblicati quindici di cui due scritti da Beppe Russotto, il presidente fondatore della Associazione, e gli altri tredici dal sottoscritto. I libri contengono una miriade di immagini e trattano argomenti disparati. Diversi riguardano il mondo della racchetta: Racchette dal design particolare, Persenico storia e racchette, Sail una storia fugace, Sirt e Maxima un binomio vincente, o Altre racchette italiane; altri, sono dedicati a grandi giocatori del passato, come Omaggio a Suzanne e Suzanne, Helen e Bill in Italia che propongono memorabilia sulla ‘Divina’ e tutte le partite giocate in Italia da lei ed anche dalla rivale Helen Wills e Bill Tilden; Campioni di ieri e di oggi tratta dei principali tennisti e tenniste italiane da De Morpurgo alla Schiavone mentre Dal Piemonte alla Sicilia il tennis italiano in cartolina contiene rare immagini d’inizio Novecento divise per regioni che immortalano le prime cartoline, alcune rarissime, sul tennis. L’evoluzione della moda del tennis in Italia tratta la moda del gioco da fine Ottocento sino agli anni ottanta del Novecento, libro che è stato in più occasioni molto apprezzato dall’indimenticato Gianni Clerici. Poi c’è un volume particolarmente interessante che tratta la storia delle palle da tennis italiane. Il racconto di questo libro inizia con l’esposizione di immagini inedite e rarissime relative alle italiche ‘balette’ cinquecentesche sopravvissute sino ad oggi e conservate a Urbino, Mantova e Jesi. Inoltre vorrei segnalare Le bambole Lenci giocano a tennis per le certosine ricerche (molte in USA) che mi hanno consentito di risalire a tutte queste formidabili bambole. Una cosa a cui tengo particolarmente è sapere che tutti i testi della ACT sono presenti nella libreria del Museo di Wimbledon e il compianto Alan Little li considerava molto preziosi.

    Poi c’è l’ultimo, appena uscito, sulla storia delle figurine tennistiche…Sì, si intitola Le figurine italiane sul tennis prende in considerazione tutte le figurine sul tennis pubblicate in Italia dalle vecchie Liebig a quelle adesive dei nostri giorni. Dire che questo libro mi riempie d’entusiasmo è vero perché la ricerca è stata lunga e difficile ma l’aver ottenuto dai grandi collezionisti di figurine sportive il loro plauso mi gratifica ampiamente.

    Infatti, ti volevo proprio chiedere, come e dove ti documenti per svolgere questo eccezionale lavoro “archeologico”?Per completare ed ampliare certi argomenti è fuor di dubbio che è importante avere la possibilità di accedere a materiale d’epoca oltreché a buoni…. amici. Per quanto riguarda gli aspetti storici, statistici e fotografici sul tennis (in particolare italiano) ho una vastità di fonti disponibili. Posseggo quasi tutti i numeri della rivista Il Tennis Italiano dal 1929 ai giorni nostri, molte annate di Match Ball e tutti i numeri di Tennis Club oltre ad una miriade di libri e manuali sul gioco. Nonostante ciò per risolvere amletici dubbi o approfondire determinati argomenti è indispensabile l’utilizzo di Internet (in primis i siti esteri sul collezionismo tennis) e rivolgersi (a seconda degli argomenti) a persone competenti nello specifico settore. Devo dire che ho sempre avuto porte aperte quando, pur non conoscendo la persona, con cortesia mi sono rivolto a specialisti, cosa che si è anche verificata recentemente per la stesura del libro sulle figurine.

    Un aspetto interessante è che, al contrario di quello che potrebbe pensare un profano, le racchette vintage non sono l’unico oggetto collezionato. Anzi, esistono collezioni molto specializzate e molto particolari vero? Puoi farci qualche esempio?Le racchette vintage sul tennis (in primis quelle in legno) sono collezionate dalla stragrande maggioranza degli appassionati. C’è chi ricerca specialmente quelle di fine Ottocento di fabbricazione per lo più anglosassone (costose e difficili da reperire) mentre altri, come il sottoscritto, collezionano solo quelle italiane ante 1950. Tra i collezionisti più giovani sono diversi quelli che si lanciano anche sulle racchette in metallo e dei primi materiali sintetici. In abbinamento alle racchette vengono collezionate anche le scatole e i tubi di vecchie palline oltre alle presse in legno da trasporto o da magazzino. Tantissimi quelli che raccolgono vario materiale cartaceo: cartoline (molto collezionate), figurine, autografi dei campioni, adesivi pubblicitari, francobolli, calendarietti da barbiere, foto d’epoca e carte telefoniche. Più costosi ma decisamente affascinanti sono poi i manifesti d’epoca (bellissimi alcuni italiani a firma di Lenhart, Boccasile, Mancioli, Romoli ecc.), quadri ad olio o acquarelli eseguiti da artisti sia vecchi che moderni. Le ceramiche e le vecchie bambole (tipo la citate Lenci) sono anch’esse molto ricercate e quando appaiono sulle vendite on line sono sempre oggetto di serrate contrattazioni. Anche i vecchi giochi da tavolo sul tennis (ping pong, spirobole, giochi di società) e quelli meccanici sono molto contesi. Queste sono le principali tematiche oggetto di collezionismo ma altre, magari meno sviluppate, come per esempio i programmi e i biglietti d’ingresso ai tornei o l’abbigliamento delle case italiane degli anni settanta (Fila, Tacchini, Maggia, Ellesse, ecc.) godono di un interessante mercato.

    Tu per esempio che cosa collezioni? Quando hai incominciato? Qual è il “Santo Graal” della tua collezione?Mi interesso con particolare attenzione agli aspetti cartacei: libri, riviste, manifesti, figurine e cartoline di cui ne possiedo più di tremila. Raccolgo tutto il materiale possibile su Suzanne Lenglen. Per quanto riguarda le racchette possiedo la francese Williams Driva modello Suzanne Lenglen utilizzata nel 1927 personalmente dalla campionessa durante una sua esibizione nel North American Tour. Poi tre rare racchette austriache della Thonet di fine Ottocento, racchette che personalmente considero fra le migliori al mondo sia come materiale che come forma (ricordo che la Thonet è stata la prima fabbrica al mondo a curvare il legno nella fabbricazione di sedie e mobili). Tra le italiane la Olimpionica della SARP Persenico, telaio difficile oggigiorno da trovare in buone condizioni di conservazione. Ma in assoluto tra le mie memorabilia preferite ci sono le bambole Lenci tenniste, pezzi rarissimi e di un fascino ineguagliabile.
    (Due introvabili bambole Lenci tenniste)
    (Due Thonet di fine Ottocento)

    Sono molti i collezionisti in Italia rispetto ad altri paesi?L’Associazione Collezionisti Tennis da diversi anni si è stabilizzata su una sessantina di soci dislocati sul territorio nazionale. Personalmente ritengo questo numero buono se si tiene conto che la più importante associazione al mondo, la britannica The Tennis Historian (già The Tennis Collector) conta circa una novantina di soci. Con gli amici inglesi la ACT collabora da alcuni anni sia nello scambio di informazioni così come nella stesura di articoli. Bisogna poi considerare il fatto che in Italia pur non essendo soci ci sono appassionati, che io considero amici, che di tanto in tanto dimostrano interesse su determinati nostri progetti. Non mancano poi i cosiddetti collezionisti ‘nascosti’, che fanno di tutto per rimanere anonimi e che sono talmente gelosi dei loro articoli tanto da non farli vedere a nessuno. In ultimo segnalo che in Italia nel 2019 è sorto, su volere di Gianni Clerici, il Club delle Balette (in cui il sottoscritto è uno dei soci fondatori) con lo scopo di studiare e rafforzare il legame della pallacorda (poi tennis) e dei vecchi giochi della palla in Italia.

    (Piattini di ceramica Richard Ginori firmati da Gio Ponti)
    Franco, ringraziandoti per la tua disponibilità e per concludere: che consigli daresti a chi volesse muovere i primi passi nel mondo del collezionismo?Il neofita che inizia una collezione dovrebbe evitare di farsi prendere dalla frenesia e cercare nel limite del possibile di iniziare con parsimonia i primi acquisti. Cercare di capire bene i valori all’incirca giusti di determinati articoli è importante e non sempre i prezzi ebay o quelli dei venditori di un mercatino dell’antico sono corretti. In questo sicuramente l’Associazione può aiutare e dare dei consigli a chi fosse perplesso su un acquisto. Un altro elemento da tenere in considerazione è poi quello di cercare di non comperare alla rinfusa ma per sottocategorie ben determinate, tipo: racchette solo italiane o di una determinata azienda produttrice oppure cartoline sul tennis pubblicitarie o su campi da tennis magari esclusivamente italiani o di una determinata regione. Tutto quello che si acquista andrebbe ‘studiato’ per rendere il tutto maggiormente interessante. Per esempio capire quale tennista del passato ha utilizzato la marca di racchetta che hai appena acquistato a volte non è semplice ma con pazienza e un po’ di fortuna si può arrivare a scoprirlo. La stessa cosa vale per cartoline o vecchie stampe non firmate dall’artista ma di cui con pazienza si può risalire alla paternità. Inoltre è fondamentale non essere gelosi dei propri pezzi ma farli vedere, scambiarli e dialogare il più possibile con altri collezionisti. Ampliare il proprio orizzonte e conoscere nuovi amici è stimolante e ti apre la mente a nuove iniziative. Personalmente avere sempre più di frequente relazioni con amici europei, americani e ultimamente anche cinesi, mi sta dando molta soddisfazione.
    Paolo Silvestri LEGGI TUTTO

  • in

    Herbert di nuovo k.o. al ginocchio

    Pierre-Hugues Herbert

    Continuano i problemi per il francese Pierre-Hugues Herbert. L’esperto tennista francese, da poco rientrato dopo un serio infortunio al ginocchio, ha avuto una ricaduta e sarà assente “a tempo indeterminato”. L’ha annunciato attraverso una foto postata sul proprio profilo Instagram.
    “Difficile condividere questa notizia, la scorsa settimana è stata complicata per me, ma la realtà è che sarò nuovamente ai box per un periodo indefinito… ora è tempo di cure e recupero con l’obiettivo di rivedervi il ​​più velocemente possibile. Grazie per il vostro sostegno” scrive postando una foto a fianco del figlio Harper.
    Herbert si era appena ripreso dall’infortunio al ginocchio sinistro patito lo scorso giugno, quando al Challenger di Ilkley era scivolato malamente sull’erba cadendo rovinosamente a terra. Addio Wimbledon e lungo stop. “Mi sono fatto davvero male al ginocchio e starò fuori per un po’” dichiarò allora. “I legamenti sono danneggiati, ma senza rotture. Nella mia sfortuna, posso dire di esser stato fortunato a non essermi fatto così male da dover subire un’operazione”.
    Adesso questo nuovo stop, che lo bloccherà a tempo indefinito. Il prossimo marzo Herbert compirà 32 anni, il rientro visti i numeri problemi non si annuncia dei più facili. LEGGI TUTTO

  • in

    Italiane nei tornei ITF: I risultati di 31 Gennaio 2023

    Matilde Paoletti nella foto

    W40 Mexico City 40000 – 1st RoundSabine Lisicki vs Verena Meliss Non prima delle 17:30Il match deve ancora iniziare
    Matilde Paoletti vs Victoria Rodriguez 2 incontro dalle 19:30Il match deve ancora iniziare

    W25 Antalya 25000 – 3rd Round Q, 1st Round MdAngelica Moratelli vs Anna Turati Non prima delle 12:30ITF Antalya A. Moratelli44 A. Turati66 Vincitore: A. Turati ServizioSvolgimentoSet 2A. Moratelli 0-15 0-30 df 0-40 df4-5 → 4-6A. Turati 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-4 → 4-5A. Moratelli A-40 40-40 40-A 40-40 A-403-4 → 4-4A. Turati 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A df2-4 → 3-4A. Moratelli 15-0 30-0 30-15 40-151-4 → 2-4A. Turati 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-3 → 1-4A. Moratelli 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A1-2 → 1-3A. Turati 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A0-2 → 1-2A. Moratelli 0-15 0-30 df 0-40 15-40 df0-1 → 0-2A. Turati 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Moratelli 15-0 15-15 15-30 15-404-5 → 4-6A. Turati 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5A. Moratelli 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-4 → 4-4A. Turati 15-0 15-15 15-30 15-40 df2-4 → 3-4A. Moratelli 0-15 15-15 15-30 15-402-3 → 2-4A. Turati 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3A. Moratelli 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-1 → 2-2A. Turati 15-0 15-15 15-30 df 30-30 30-401-1 → 2-1A. Moratelli 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1A. Turati 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    Diletta Cherubini vs Elena-Teodora Cadar Non prima delle 12:30ITF Antalya D. Cherubini266 E. Cadar612 Vincitore: D. Cherubini ServizioSvolgimentoSet 3E. Cadar 0-15 df 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A5-2 → 6-2D. Cherubini 15-0 30-0 30-15 40-154-2 → 5-2E. Cadar 0-15 0-30 15-30 15-403-2 → 4-2D. Cherubini 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2E. Cadar 15-0 ace 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2D. Cherubini 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1E. Cadar 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1D. Cherubini 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2E. Cadar 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 df5-1 → 6-1D. Cherubini 15-0 15-15 15-30 15-40 30-30 40-30 40-40 40-A5-0 → 5-1E. Cadar 0-15 15-15 15-30 30-30 30-404-0 → 5-0D. Cherubini 15-0 30-0 40-0 ace3-0 → 4-0E. Cadar 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 df2-0 → 3-0D. Cherubini 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0E. Cadar 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1D. Cherubini 0-15 0-30 df 15-30 15-402-5 → 2-6E. Cadar 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A1-5 → 2-5D. Cherubini 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace0-5 → 1-5E. Cadar 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-4 → 0-5D. Cherubini 0-15 0-30 df 15-30 15-400-3 → 0-4E. Cadar 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-2 → 0-3D. Cherubini 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-1 → 0-2E. Cadar 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    W15 Monastir 15000 – 3rd Round QAgostina Breval vs Gloria Ceschi 3 incontro dalle 09:30ITF Monastir A. Breval00 G. Ceschi66 Vincitore: G. Ceschi ServizioSvolgimentoSet 2A. Breval 0-15 df 15-15 15-30 15-40 30-400-5 → 0-6G. Ceschi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-4 → 0-5A. Breval 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 30-400-3 → 0-4G. Ceschi 0-15 df 15-15 30-15 40-150-2 → 0-3A. Breval 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-1 → 0-2G. Ceschi 15-0 30-0 40-0 40-15 df0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Breval 0-15 0-30 0-40 df0-5 → 0-6G. Ceschi 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-300-4 → 0-5A. Breval 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A0-3 → 0-4G. Ceschi 15-0 30-0 40-0 40-150-2 → 0-3A. Breval 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A0-1 → 0-2G. Ceschi 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1

    [4] Bojana Marinkovic vs [11] Margherita Marcon ore 09:30ITF Monastir B. Marinkovic [4]66 M. Marcon [11]02 Vincitore: B. Marinkovic ServizioSvolgimentoSet 2B. Marinkovic 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace5-2 → 6-2M. Marcon 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-1 → 5-2B. Marinkovic 15-0 15-15 30-15 40-154-1 → 5-1M. Marcon 15-0 30-0 40-04-0 → 4-1B. Marinkovic 0-15 15-15 30-15 40-153-0 → 4-0M. Marcon 0-15 0-30 df 0-402-0 → 3-0B. Marinkovic 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0M. Marcon 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1B. Marinkovic 15-0 30-0 40-0 40-155-0 → 6-0M. Marcon 0-15 15-15 15-30 15-404-0 → 5-0B. Marinkovic 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 df 40-30 40-40 A-403-0 → 4-0M. Marcon 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A2-0 → 3-0B. Marinkovic 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 ace1-0 → 2-0M. Marcon 0-15 df 0-30 0-40 df 15-40 30-40 df0-0 → 1-0

    W15 Sharm ElSheikh 15000 – 3rd Round Q[1] eunchae Kim vs [12] Virginia Ferrara ore 9:30ITF Sharm El Sheikh E. Kim [1]5611 V. Ferrara [12]749 Vincitore: E. Kim ServizioSvolgimentoSet 3E. Kim 0-1 df 1-1 2-1 2-2 df 2-3 2-4 2-5 3-5 3-6 4-6 5-6 6-6 7-6 7-7 7-8 8-8 9-8 9-9 10-9 dfServizioSvolgimentoSet 2V. Ferrara 15-0 15-15 30-15 30-30 30-405-4 → 6-4E. Kim 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-4 → 5-4V. Ferrara 15-0 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4E. Kim 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 A-403-3 → 4-3V. Ferrara 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 3-3E. Kim 0-15 15-15 15-30 df 30-30 30-403-1 → 3-2V. Ferrara 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-0 → 3-1E. Kim 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-302-0 → 3-0V. Ferrara 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-0 → 2-0E. Kim 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1V. Ferrara 15-0 30-0 30-15 df 40-155-6 → 5-7E. Kim 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A5-5 → 5-6V. Ferrara 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-4 → 5-5E. Kim 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4V. Ferrara 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-3 → 4-4E. Kim 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3V. Ferrara 0-15 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-40 A-403-2 → 3-3E. Kim 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A3-1 → 3-2V. Ferrara 0-15 15-15 15-30 df 15-402-1 → 3-1E. Kim 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1V. Ferrara 0-15 15-15 15-30 15-40 df0-1 → 1-1E. Kim 0-15 df 15-15 15-30 15-40 df df0-0 → 0-1

    [4] Beatrice Stagno vs Cherry Kim ore 9:30ITF Sharm El Sheikh B. Stagno [4]23 C. Kim66 Vincitore: C. Kim ServizioSvolgimentoSet 2C. Kim 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6B. Stagno 0-15 0-30 0-40 df3-4 → 3-5C. Kim 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-3 → 3-4B. Stagno 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A df3-2 → 3-3C. Kim 15-0 30-0 30-15 40-153-1 → 3-2B. Stagno 15-0 30-0 40-0 ace 40-152-1 → 3-1C. Kim 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-0 → 2-1B. Stagno 0-15 15-15 30-15 ace 40-151-0 → 2-0C. Kim 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1B. Stagno 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-5 → 2-6C. Kim 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-4 → 2-5B. Stagno 0-15 15-15 15-30 15-40 30-402-3 → 2-4C. Kim 15-0 15-15 15-30 15-40 df1-3 → 2-3B. Stagno 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-3 → 1-3C. Kim 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 A-400-2 → 0-3B. Stagno 0-15 0-30 0-40 15-400-1 → 0-2C. Kim 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1

    [8] Ekaterina Kuznetsova vs [16] Sara Milanese Non prima delle 11:30ITF Sharm El Sheikh E. Kuznetsova [8]648 S. Milanese [16]0610 Vincitore: S. Milanese ServizioSvolgimentoSet 3E. Kuznetsova 1-0 1-1 2-1 2-2 4-2 4-3 4-4 4-5ServizioSvolgimentoSet 2E. Kuznetsova 0-15 0-40 15-404-5 → 4-6S. Milanese 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-404-4 → 4-5E. Kuznetsova 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-4 → 4-4S. Milanese 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-303-3 → 3-4E. Kuznetsova 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-3 → 3-3S. Milanese 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3E. Kuznetsova 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2S. Milanese 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-2 → 1-2E. Kuznetsova 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A0-1 → 0-2S. Milanese 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1E. Kuznetsova 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-0 → 6-0S. Milanese 15-0 15-15 15-30 15-40 30-404-0 → 5-0E. Kuznetsova 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-0 → 4-0S. Milanese 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A2-0 → 3-0E. Kuznetsova 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0S. Milanese 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Montpellier, Cordoba e Dallas: La situazione aggiornata Md e Qualificazioni

    Scritto da lucas
    Scritto da AsniHo visto che Sinner dopo Montpellier e Rotterdam si è iscritto anche a Marsiglia, giocando quindi 3 settimane consecutive.Si desume che, nella settimana dei due 500 di Dubai e Acapulco, anticiperà la partenza per gli Usa dove prenderà parte al Sunshine Double.

    La sua programmazione non mi trova d’accordo. Se proprio deve giocare 3 settimane consecutive io avrei giocato Rotterdam, Marsaglia e Dubai.Dopotutto Jannick è un top player e dovrebbe giocare gli atp 500, non i 250.
    Niente vieta di iscriversi anche a 4 tornei di fila.Fra Dubai e l’inizio di Indian Wells il tempo per trasferirsi c’è ampiamente.
    Può scegliere anche di iscriversi a tutti e 4 i tornei e decidere fra Marsiglia e Dubai dopo che ha giocato i primi due.
    In ogni caso fa bene a preparare al meglio i tornei americani e spostarsi a Dubai può non essere la scelta migliore. LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani nei tornei ITF: I risultati di Martedì 31 Gennaio 2023

    Edoardo Lavagno ITA, 27-07-1998

    M25 Antalya 25000 – 3rd Round Q, 1st Round Md[6] Edoardo Lavagno vs Yanaki Milev Non prima delle 12:30ITF Antalya E. Lavagno [6]736 Y. Milev561 Vincitore: E. Lavagno ServizioSvolgimentoSet 3Y. Milev 0-15 0-30 0-40 df 15-405-1 → 6-1E. Lavagno 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-1 → 5-1Y. Milev 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 30-403-1 → 4-1E. Lavagno 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df2-1 → 3-1Y. Milev 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-0 → 2-1E. Lavagno 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-0 → 2-0Y. Milev 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2E. Lavagno 0-15 0-30 0-403-5 → 3-6Y. Milev 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 3-5E. Lavagno 0-15 df 0-30 0-403-3 → 3-4Y. Milev 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3E. Lavagno 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Y. Milev 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A1-2 → 2-2E. Lavagno 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df 40-A df1-1 → 1-2Y. Milev 15-0 30-0 ace 40-0 40-151-0 → 1-1E. Lavagno 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Y. Milev 0-15 0-30 0-406-5 → 7-5E. Lavagno 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5Y. Milev 0-15 0-30 15-30 30-30 30-404-5 → 5-5E. Lavagno 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-5 → 4-5Y. Milev 15-0 15-15 df 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-403-4 → 3-5E. Lavagno 15-0 30-0 40-0 ace2-4 → 3-4Y. Milev 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 2-4E. Lavagno 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A2-2 → 2-3Y. Milev 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2E. Lavagno 15-0 30-0 ace 40-0 40-151-1 → 2-1Y. Milev 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-1 → 1-1E. Lavagno 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-400-0 → 0-1

    Andrea Fiorentini vs Shinnosuke Hiramatsu 2 incontro dalle 10:30ITF Antalya A. Fiorentini2610 S. Hiramatsu634 Vincitore: A. Fiorentini ServizioSvolgimentoSet 3A. Fiorentini 0-1 1-1 1-2 2-2 3-2 4-2 5-2 6-2 6-3 7-3 7-4 8-4 9-4ServizioSvolgimentoSet 2A. Fiorentini 15-0 30-0 40-0 40-155-3 → 6-3S. Hiramatsu 15-0 15-15 30-15 30-30 30-404-3 → 5-3A. Fiorentini 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3S. Hiramatsu 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A2-3 → 3-3A. Fiorentini 0-15 0-30 0-402-2 → 2-3S. Hiramatsu 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-2 → 2-2A. Fiorentini 0-15 0-30 15-30 15-401-1 → 1-2S. Hiramatsu 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1A. Fiorentini 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1S. Hiramatsu 15-0 30-0 40-02-5 → 2-6A. Fiorentini 0-15 15-15 15-30 15-40 df2-4 → 2-5S. Hiramatsu 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-4 → 2-4A. Fiorentini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-4 → 1-4S. Hiramatsu 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-3 → 0-4A. Fiorentini 0-15 0-30 15-30 15-400-2 → 0-3S. Hiramatsu 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-1 → 0-2A. Fiorentini 0-15 0-30 df 0-40 df0-0 → 0-1

    Davide Galoppini vs Tuncay Duran Non prima delle 12:30ITF Antalya D. Galoppini66 T. Duran13 Vincitore: D. Galoppini ServizioSvolgimentoSet 2D. Galoppini 15-0 30-0 40-0 40-155-3 → 6-3T. Duran 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-2 → 5-3D. Galoppini 0-15 0-30 0-40 df 15-40 30-40 40-40 A-404-2 → 5-2T. Duran 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 ace ace4-1 → 4-2D. Galoppini 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1T. Duran 0-15 0-30 0-402-1 → 3-1D. Galoppini 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1T. Duran 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1D. Galoppini 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 df 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1T. Duran 0-15 0-30 0-405-1 → 6-1D. Galoppini 15-0 30-0 40-04-1 → 5-1T. Duran 15-0 15-15 15-30 15-403-1 → 4-1D. Galoppini 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1T. Duran 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-1 → 2-1D. Galoppini 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1T. Duran 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1

    Tommaso Compagnucci vs Matteo De vincentis Non prima delle 12:30ITF Antalya T. Compagnucci64 M. De Vincentis76 Vincitore: M. De Vincentis ServizioSvolgimentoSet 2M. De VincentisT. Compagnucci 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1M. De Vincentis 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1T. Compagnucci 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 2-2* 2*-3 2*-4 df 3-4* 4-4* 4*-5 4*-6 5-6* 6-6* 6*-76-6 → 6-7T. Compagnucci 15-0 30-0 30-15 df 30-30 df 40-30 40-40 A-40 40-40 df A-40 40-40 40-A6-5 → 6-6M. De Vincentis 0-15 df 15-15 15-30 15-40 30-405-5 → 6-5T. Compagnucci 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-5 → 5-5M. De Vincentis 15-0 15-15 30-15 30-30 30-403-5 → 4-5T. Compagnucci 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A df3-4 → 3-5M. De Vincentis 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 3-4T. Compagnucci 0-15 0-30 df 0-40 15-403-2 → 3-3M. De Vincentis 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A2-2 → 3-2T. Compagnucci 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2M. De Vincentis 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2T. Compagnucci 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1M. De Vincentis 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 df A-400-0 → 0-1

    M25 Monastir 25000 – 3rd Round Q, 1st Round MdColin Markes vs [8] Luca Potenza 3 incontro dalle 09:30ITF Monastir C. Markes266 L. Potenza [8]642 Vincitore: C. Markes ServizioSvolgimentoSet 3C. Markes 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-405-2 → 6-2L. Potenza 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A4-2 → 5-2C. Markes 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-403-2 → 4-2L. Potenza 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A2-2 → 3-2C. Markes 15-0 30-0 40-0 40-15 ace1-2 → 2-2L. Potenza 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace1-1 → 1-2C. Markes 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace0-1 → 1-1L. Potenza 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2C. Markes 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4L. Potenza 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A4-4 → 5-4C. Markes 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4L. Potenza 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 3-4C. Markes 0-15 0-30 15-30 15-403-2 → 3-3L. Potenza 0-15 15-15 30-15 40-153-1 → 3-2C. Markes 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1L. Potenza 15-0 30-0 30-15 40-152-0 → 2-1C. Markes 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 2-0L. Potenza 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1C. Markes 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-5 → 2-6L. Potenza 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-302-4 → 2-5C. Markes 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-3 → 2-4L. Potenza 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 2-3C. Markes 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace1-2 → 2-2L. Potenza 15-0 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2C. Markes 0-15 0-30 15-30 15-401-0 → 1-1L. Potenza 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0

    Daniel Bagnolini vs Fajing Sun ore 09:30ITF Monastir D. Bagnolini461 F. Sun636 Vincitore: F. Sun ServizioSvolgimentoSet 3F. Sun 0-15 15-15 30-15 40-151-5 → 1-6D. Bagnolini 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-5 → 1-5F. Sun 15-0 30-0 30-15 40-150-4 → 0-5D. Bagnolini 0-15 0-30 0-40 15-400-3 → 0-4F. Sun 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-2 → 0-3D. Bagnolini 0-15 df 0-30 15-30 15-40 df0-1 → 0-2F. Sun 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2D. Bagnolini 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3F. Sun 0-15 0-30 15-30 15-404-3 → 5-3D. Bagnolini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 df 40-A 40-40 40-A4-2 → 4-3F. Sun 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-2 → 4-2D. Bagnolini 0-15 0-30 15-30 15-40 df3-1 → 3-2F. Sun 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A2-1 → 3-1D. Bagnolini 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 2-1F. Sun 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A0-1 → 1-1D. Bagnolini 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Sun 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6D. Bagnolini 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-403-5 → 4-5F. Sun 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-4 → 3-5D. Bagnolini 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-302-4 → 3-4F. Sun 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-4 → 2-4D. Bagnolini 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-4 → 1-4F. Sun 15-0 30-0 40-00-3 → 0-4D. Bagnolini 0-15 0-30 15-30 15-400-2 → 0-3F. Sun 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-1 → 0-2D. Bagnolini 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1

    [7] Francesco Forti vs Tiago Pereira 2 incontro dalle 09:30ITF Monastir F. Forti [7]66 T. Pereira43 Vincitore: F. Forti ServizioSvolgimentoSet 2F. Forti 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-3 → 6-3T. Pereira 0-15 0-30 0-404-3 → 5-3F. Forti 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 4-3T. Pereira 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-3 → 3-3F. Forti 0-15 0-30 15-30 15-402-2 → 2-3T. Pereira 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-2 → 2-2F. Forti 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df1-1 → 1-2T. Pereira 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-1 → 1-1F. Forti 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1T. Pereira 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 df 40-A5-4 → 6-4F. Forti 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 40-A 40-40 A-404-4 → 5-4T. Pereira 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-3 → 4-4F. Forti 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3T. Pereira 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-2 → 3-3F. Forti 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2T. Pereira 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2F. Forti 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1T. Pereira 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1F. Forti 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    M15 Monastir 15000 – 1st RoundImran Sibille vs [7] Federico Iannaccone ore 10:00ITF Monastir I. Sibille02 F. Iannaccone [7]• 05 Vincitore: F. Iannaccone per ritiro ServizioSvolgimentoSet 1F. IannacconeI. Sibille 0-15 0-30 0-402-4 → 2-5F. Iannaccone 15-0 30-0 40-0 40-15 ace2-3 → 2-4I. Sibille 0-15 15-15 15-30 15-40 30-402-2 → 2-3F. Iannaccone 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2I. Sibille 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1F. Iannaccone 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 1-1I. Sibille 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    Manuel Mazza vs Mark Wallner ore 10:00ITF Monastir M. Mazza66 M. Wallner44 Vincitore: M. Mazza ServizioSvolgimentoSet 2M. Mazza 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4M. Wallner 0-15 df 15-15 30-15 30-30 30-404-4 → 5-4M. Mazza 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 4-4M. Wallner 15-0 30-0 40-0 ace3-3 → 3-4M. Mazza 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-3 → 3-3M. Wallner 15-0 30-0 30-15 40-15 ace ace2-2 → 2-3M. Mazza 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-2 → 2-2M. Wallner 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 1-2M. Mazza 15-0 ace 15-15 15-30 df 15-40 df1-0 → 1-1M. Wallner 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 ace 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Mazza 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4M. Wallner 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-405-3 → 5-4M. Mazza 15-0 30-0 30-15 40-154-3 → 5-3M. Wallner 15-0 30-0 30-15 40-154-2 → 4-3M. Mazza 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2M. Wallner 0-15 15-15 15-30 15-40 30-402-2 → 3-2M. Mazza 15-0 30-0 40-0 ace1-2 → 2-2M. Wallner 15-0 30-0 ace 40-01-1 → 1-2M. Mazza 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1M. Wallner 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1

    M15 Sharm ElSheikh 15000 – 3rd Round QGianluca Cadenasso vs Dmitrii Vasilev 2 incontro dalle 10:00ITF Sharm El Sheikh G. Cadenasso6410 D. Vasilev366 Vincitore: G. Cadenasso ServizioSvolgimentoSet 3D. Vasilev 1-0 2-0 2-1 3-1 3-2 4-2 5-2 6-2 6-3 6-4 6-5 6-6 6-7 df 6-8 6-9ServizioSvolgimentoSet 2G. Cadenasso 0-15 15-15 15-30 15-404-5 → 4-6D. Vasilev 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 df3-5 → 4-5G. Cadenasso 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 ace A-40 40-40 40-A A-402-5 → 3-5D. Vasilev 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-30 40-40 df A-402-4 → 2-5G. Cadenasso 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 40-A2-3 → 2-4D. Vasilev 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3G. Cadenasso 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 2-2D. Vasilev 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2G. Cadenasso 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-300-1 → 1-1D. Vasilev 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1G. Cadenasso 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A df 40-40 A-40 ace5-3 → 6-3D. Vasilev 0-15 0-30 15-30 15-404-3 → 5-3G. Cadenasso 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-403-3 → 4-3D. Vasilev 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-2 → 3-3G. Cadenasso 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-2 → 3-2D. Vasilev 15-0 ace 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2G. Cadenasso 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-301-1 → 2-1D. Vasilev 15-0 ace 30-0 40-01-0 → 1-1G. Cadenasso 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-300-0 → 1-0

    [3] Lorenzo Sciahbasi vs Aleksander Chayka ore 10:00ITF Sharm El Sheikh L. Sciahbasi [3]6310 A. Chayka366 Vincitore: L. Sciahbasi ServizioSvolgimentoSet 3L. Sciahbasi 1-0 1-1 2-1 2-2 3-2 4-2 df 5-2 6-2 7-2 7-3 8-3 9-3 9-4 9-5 9-6ServizioSvolgimentoSet 2A. Chayka 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6L. Sciahbasi 0-15 0-30 0-403-4 → 3-5A. Chayka 0-15 15-15 15-30 30-30 ace3-3 → 3-4L. Sciahbasi 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3A. Chayka 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3L. Sciahbasi 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-401-2 → 2-2A. Chayka 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2L. Sciahbasi 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-300-1 → 1-1A. Chayka 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Sciahbasi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-3 → 6-3A. Chayka 0-15 15-15 ace 30-15 40-155-2 → 5-3L. Sciahbasi 0-15 15-15 30-15 40-15 ace4-2 → 5-2A. Chayka 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-1 → 4-2L. Sciahbasi 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1A. Chayka 0-15 0-30 df 0-40 df2-1 → 3-1L. Sciahbasi 15-0 15-15 15-30 df 15-402-0 → 2-1A. Chayka 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A1-0 → 2-0L. Sciahbasi 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Vilnius e Tenerife: La situazione aggiornata Md e Qualificazioni

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06 – Foto Fioriti

    Vilnius LTU EUR 100 IHTenerife 3 ESP EUR 75 H

    (Clicca per vedere l’entry list) Challenger Vilnius (MD) Inizio torneo: 06/02/2023 | Ultimo agg.: 31/01/2023 07:37Main Draw (cut off: 0 – Data entry list: 17/01/23 – Special Exempts: 0/0)

    #entrylist_box .reset4242 {
    margin-top: -168px;
    }

    105. T. van Rijthoven118. D. Stricker122. J. Rodionov124. E. Ymer132. D. Novak133. J. Sels151. V. Kopriva158. L. Broady161. G. Brouwer167. J. Struff171. R. Berankis175. L. Lokoli176. D. Dzumhur178. O. Virtanen180. A. Ritschard185. Z. Piros187. H. Laaksonen192. A. Escoffier198. K. Uchida210. A. Andreev215. L. Pouille*prAlternates

    #entrylist_box .resetAlternates4242 {
    margin-top: -168px;
    }

    1. E. Furness (217)2. J. De Loore (219)3. C. Stebe (221)4. A. Celikbilek (238)5. N. Fatic (240)6. Z. Kolar (242)7. I. Gakhov (243)8. N. Serdarusic (245)9. K. Zuk (248)10. J. Choinski (249)11. D. Michalski (250)12. M. Geerts (252)13. M. Gengel (256)14. H. Mayot (259)15. C. Harrison (260)*pr16. F. Cristian J (264)17. L. Giustino (267)18. N. Sanchez Iz (270)19. S. Diez (277)20. M. Valkusz (278)  LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 500 Abu Dhabi e WTA 250 Linz: La situazione aggiornata Md e Qualificazioni

    Scritto da lucas
    Scritto da PaolozcGurdando l’entry list di Abu Dhabi, non so davvero con chi possa fare partita la Trevisan onestamente. Peró con la classifica che ha é giusto che provi ad alzare l’asticella

    è davvero un paradosso la situazione della trevisan.Per riprendere fiducia dovrebbe vincere partite con avversarie di livello inferiore ma non può farlo perchè la sua classifica non glielo consente!
    Non penso che vincere partite contro avversarie inferiori possa darle chissà quale fiducia… La fiducia si ha vincendo partite come quella contro la Sakkari.Infatti poteva giocare a Lione, dove era iscritta e sarebbe stata tra le prime teste di serie, ma si è cancellata.Nessun paradosso dunque, solo scelte di programmazione.
    D’altronde la situazione di Martina non mi sembra così disperata: non ha fatto bene agli Australian Open, ma nonostante questo ha comunque conquistato oltre 300 punti negli ultimi 4 tornei giocati sul duro (AusOpen compresi), tra fine 2022 e inizio 2023.È numero 25 del mondo, non ha praticamente nulla da difendere fino a Rabat… Diciamo che c’è chi sta peggio. LEGGI TUTTO

  • in

    Incredibile in Messico: i migliori tennisti del paese boicottano in blocco la Davis

    Miguel Angel Reyes Varela e Santiago Gonzalez

    Tennis di alto livello & Mexico, due parole ormai agli antipodi da moltissimi anni. Sono passati secoli sportivi da quando Raul Ramirez era un tennista di vertice (n.4 nel 1976), o da quando Leonardo Lavalle a metà anni ’80 teneva “alta” la bandiera tricolore con l’aquila negli eventi del Gran Prix, stazionando in top 100. Poi quasi il nulla. Che il movimento tennistico messicano sia ridotto ai minimi termini da molti anni è fatto noto e consolidato. Nonostante il paese nord americano organizzi da anni uno degli ATP 500 più apprezzati ad Acapulco e da qualche stagione sia entrato anche un 250 a Los Cabos (vinto da Fognini, tra gli altri), e che vengano disputati molti Challenger di buonissimo livello nel paese, il movimento nazionale ristagna.
    Motivi? Molti, tutti negativi e concordanti. Innanzitutto gli scarsi investimenti della non certo ricca federazione locale, ben poco impegnata anche nel reperire sponsor e risorse per un rilancio e riorganizzazione del sistema, una mancanza di atleti di ottimo livello (dirottati in altri sport, soprattutto baseball e calcio), e pure una lega nazionale per club che recluta le poche discrete racchette e ben le paga, finendo così per impoverire ulteriormente il numero dei pochi talenti disponibili a sacrificarsi per tentare la scalata nel difficile mondo Pro. Una situazione sportivamente pessima e di difficile soluzione, tanto che dei tennisti messicani si è completamente perso traccia da molti anni. Il miglior messicano nel ranking è Ernesto Escobedo (n.320), nato negli USA e per anni sul tour come statunitense, poi passato al paese di origine dei genitori. Il secondo “miglior” tennista è addirittura al n.625 questa settimana, Alex Hernandez (23 anni). Solo qualche doppista riesce a restare nel tour maggiore. In pratica, un deserto degno di quello aridissimo di Sonora.
    A far tornare il Messico nel radar del mondo tennistico una clamorosa decisione dei migliori tennisti del paese: boicottare in blocco la Coppa Davis. L’ha comunicato via social e alla stampa Santiago Gonzalez, 39enne ancora a buon livello in doppio (attualmente n.27 ATP di specialità). Scrive il nativo di Cordoba: “Dichiarazione ufficiale ai media e al tennis messicano. In allegato i motivi per cui non parteciperemo alla Coppa Davis Messico vs Taipei cinese a Metepec, Stato del Messico, il 4 e 5 febbraio. Firmato: i giocatori della squadra messicana della Coppa Davis. 30 gennaio 2023”. Ecco il comunicato allegato.
    “Per noi è sempre stato un grande orgoglio rappresentare il nostro paese in Coppa Davis (…). Dopo una difficile consultazione tra di noi e diversi tentativi di dialogo con la Federazione messicana di tennis alla ricerca della migliore funzionamento della squadra rappresentativa e della stessa Federazione Messicana di Tennis, non è stata raggiunta alcuna conclusione positiva e, pertanto, abbiamo deciso di non partecipare alla sfida contro China Taipei a Metepec, Stato del Messico. (…). La mancanza di comunicazione, zero pianificazione con la squadra e mancanza di interesse nel migliorare le condizioni di gioco dimostrano che la situazione non è stata affrontata in modo corretto e che gli interessi personali hanno avuto la meglio su quelli strettamente sportivi. L’ITF cerca come priorità che le squadre che disputano la Coppa Davis abbiano i migliori elementi possibili, oltre a soddisfare gli standard ottimali per la più grande competizione sportiva mondiale di tennis per nazioni. È triste che la FMT non abbia gli standard minimi nel trattare e pianificare con i migliori rappresentanti nazionali. L’ITF è consapevole delle nostre ragioni per non far parte di questa serie. Il nostro unico desiderio è cooperare correttamente, lavorare tutti assieme tra giocatori, tecnici, federazione e organizzatori degli eventi. Siamo a disposizione per collaborare ad una programmazione futura degli eventi della nazionale”. Poi la firma di tutti i migliori, Escobedo, Gonzalez, Hernandez, Verdugo e via dicendo, singolaristi e specialisti del doppio. Tutti in pratica.
    Una presa di posizione durissima, con ben pochi precedenti così in blocco e totale del movimento Pro di un paese, che di fatto renderà impossibile – a meno di una mediazione last minute – lo svolgimento della sfida Messico – China Taipei il prossimo fine settimana presso il Club Deportivo la Asunción. A meno che non venga deciso di mandare in campo dei ragazzi per non perdere a tavolino.
    Al momento la federazione, sul proprio account Twitter, non ha commentato la dichiarazione e si è limitata a promuovere le partite, come se niente fosse. In pieno Mexican-Style, “canta che ti passa”… Purtroppo alla fine, i nodi vengono al pettine.
    Torneremo su questo tema parlando della situazione tennistica di un paese tanto bello quanto in difficoltà nel nostro sport.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO