consigliato per te

  • in

    Il Vero Volley affronta il tema della pedofilia nello sport con Change The Game

    Di Redazione
    Gli allenatori, gli istruttori e i tecnici sportivi, con le loro società, non si limitano ad assicurare il divertimento, il benessere e il raggiungimento dei risultati ma devono essere dei modelli e degli esempi di vita, realizzando la loro funzione di educatori e di garanti dell’incolumità dei minori ad essi affidati. Quella degli abusi e delle molestie è una realtà che ogni Federazione, Associazione o Società sportiva deve affrontare da un lato con interventi sanzionatori e cautelari, dall’altro con misure preventive e un’adeguata formazione incentrata su un problema che ha un impatto devastante su vite innocenti, bambini, bambine, adolescenti.
    Per questo l’associazione Change The Game (changethegame.it), in collaborazione con il Consorzio Vero Volley e la Fondazione Candido Cannavò per lo Sport organizza, sabato 27 febbraio dalle ore 11, un corso di formazione gratuito online per la consapevolezza rivolto ai tecnici e non solo. L’evento è aperto a tutte le società sportive e ai loro allenatori e dirigenti, ma anche agli atleti e alle loro famiglie e vedrà l’intervento di Alessandra Marzari (presidente del Consorzio Vero Volley), Paola Pendino (magistrato del Tribunale di Milano), Francesca Negri (avvocato per i diritti delle donne e dei minori SVS DAD), Fabrizio Cacace (avvocato sportivo e procuratore Federale Fasi) e Daniela Simonetti (giornalista, fondatrice di Change The Game).
    L’evento si terrà online – sulla piattaforma Zoom – il 27 febbraio dalle 11, è gratuito e per partecipare è necessario soltanto registrare la propria presenza mandando una mail entro mercoledì 24 febbraio all’indirizzo rsvp@verovolley.com (tutte le informazioni per la partecipazione verranno inoltrate in seguito all’iscrizione). Il corso tratterà principalmente il ruolo e le responsabilità degli istruttori e allenatori nell’insegnamento sportivo ai minori: una corretta formazione, infatti, deve tenere conto di ogni aspetto legato al tema degli abusi affrontando la questione alla radice e ha l’obiettivo di realizzare una sinergia a tutela dei più piccoli, di chi non ha strumenti per difendersi, privati spesso del doveroso appoggio e del necessario ascolto di un mondo adulto che in tante occasioni, troppe, gira loro le spalle.  
    Nel dettaglio, questi saranno gli argomenti trattati dai relatori:
    Alessandra Marzari: l’impegno del Consorzio Vero Volley per i minoriDaniela Simonetti: gli abusi nel mondo dello sport, un fenomeno sommersoPaola Pendino: il ruolo dell’allenatore e dell’istruttore nella giurisprudenza della Corte di CassazioneFrancesca Negri: chat, bullismo, abusi: i diversi volti della violenzaFabrizio Cacace: la tutela dei minori nell’ordinamento sportivo.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vero Volley Network, l’evento sulla riforma del lavoro sportivo e del vincolo

    Di Redazione
    Il Consorzio Vero Volley, con la rete nazionale delle società del Vero Volley Network, ha organizzato sabato 6 febbraio un appuntamento online per parlare delle possibili future riforme del vincolo e del lavoro sportivo: argomenti diversi, attualmente ancora oggetto di discussione sul tavolo politico e istituzionale, che, però, impatteranno in maniera importante sulle prospettive dello sport.
    L’evento, ad accesso gratuito, ha visto la partecipazione tra il pubblico di oltre 200 protagonisti del mondo del volley, tra cui diversi rappresentanti della Federazione Italiana Pallavolo, delle Leghe di serie A, con il presidente Massimo Righi per la maschile e il direttore generale Cristiano Zatta per la femminile e numerosi ospiti presenti tra i club delle massime serie nazionali, oltre a diversi procuratori, insieme ai tanti dirigenti e attori del movimento di base delle società per una platea che ha rappresentato il mondo della pallavolo in tutto il suo insieme e la sua bellezza.
    Dopo il saluto di Alessandra Marzari, presidente del Consorzio Vero Volley e per l’occasione “padrona di casa”, a vestire i panni dei relatori sono stati la dottoressa Giusi Cenedese, commercialista specializzata negli aspetti giuridici e fiscali nello sport, oltre che dirigente di società lei stessa, e l’avvocato Cristiano Novazio, con una competenza di settore nel diritto sportivo e professionista di riferimento in ambito legale sia per soggetti istituzionali che società sportive, nonché atleti.
    Nel corso dell’evento, che ha visto la mattinata di lavoro divisa in due parti (la prima dedicata alla riforma del lavoro sportivo e la seconda alla possibile cancellazione del vincolo legato ai tesseramenti), sono stati approfonditi molti aspetti delle possibili riforme facendo emergere diversi spunti interessanti e anche alcune necessità che dovranno essere tenute in considerazione prima di tutto.
    A cominciare dal bisogno dell’ascolto del mondo dello sport come parte attiva per quanto concerne le riforme e trasformazioni che lo devono riguardare, anche nel rispetto delle sue specificità, e di come sia da valorizzare in maniera sempre più evidente l’importanza dell’attività e della pratica portate avanti dalle società sportive e dai loro collaboratori anche sotto il profilo della rilevanza sociale e dell’investimento nella crescita dei più giovani.
    L’evento è stato un grande successo e si è chiuso con la promessa di tenere stretti i contatti tra tutti i partecipanti e di allargare i rapporti a quante più realtà sarà possibile coinvolgere, perché mai come nella pallavolo il motto “l’unione fa la forza” può diventare realtà e fare la differenza verso un futuro che è ancora da scrivere.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tutte le novità su vincolo e lavoro sportivo nell’incontro online del Consorzio Vero Volley

    Foto Consorzio Vero Volley

    Di Redazione
    Abolizione del vincolo e riforma del lavoro sportivo: due degli aspetti principali della riforma dello sport proposta dal Governo, che impatteranno in maniera importante sul futuro delle società e di tutto il mondo della pallavolo. Sabato 6 febbraio, a partire dalle 10, i due argomenti saranno al centro dell’incontro online organizzato dal Consorzio Vero Volley con la rete nazionale delle società del Vero Volley Network.
    L’evento, ad accesso gratuito, è rivolto a tutte le società di pallavolo e ai loro dirigenti e vedrà l’intervento di due tra i massimi esperti del settore a livello nazionale: la dottoressa Giusi Cenedese, commercialista specializzata negli aspetti giuridici e fiscali nello sport, e l’avvocato Cristiano Novazio, docente e componente del comitato scientifico del Master di I livello in diritto sportivo e rapporti di lavoro nello sport dell’Università degli Studi di Milano Bicocca.
    Sono le parole di Cristiano Novazio ad anticipare il percorso dell’appuntamento: “Durante il nostro incontro abbiamo intenzione di toccare tutti i principali contenuti degli argomenti previsti. Incominceremo introducendo i contesti e i concetti di dilettantismo e professionismo, per arrivare alle diverse tipologie che è possibile prevedere per quanto riguarda i lavoratori impiegati nel mondo dello sport, affrontando anche gli eventuali costi che possono comportare le differenti ipotesi di inquadramento. Infine, andremo ad analizzare tutti gli elementi legati al vincolo e alla sua riforma e l’impatto che questo cambiamento potrà avere sull’attività“.
    L’evento si terrà online sulla piattaforma Zoom: per partecipare è necessario soltanto registrare la propria presenza mandando una mail entro mercoledì 3 febbraio all’indirizzo rsvp@verovolley.com (tutte le informazioni per la partecipazione verranno inoltrate in seguito all’iscrizione).
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vincolo e riforma del lavoro sportivo: se ne parla online sabato 6 febbraio

    Foto Consorzio Vero Volley

    Di Redazione
    Vincolo e lavoro sportivo: due temi centrali nella riforma dello sport proposta dal Governo e in fase di approvazione. Le nuove norme, che potrebbero avere un impatto decisivo sull’attività delle società italiane, sono al centro dell’incontro di approfondimento online organizzato dal Consorzio Vero Volley, insieme alla rete nazionale delle società del Vero Volley Network, che si svolgerà sabato 6 febbraio a partire dalle 10.
    I temi del futuro delle società sportive, del mondo dello sport e in particolare della pallavolo italiana saranno discussi da Giusi Cenedese, commercialista specializzata negli aspetti giuridici e fiscali dello sport nonché dirigente sportiva ed ex presidente della Fipav Biella, e dall’avvocato Cristiano Novazio, docente e componente del comitato scientifico del Master di I livello in diritto sportivo e rapporti di lavoro nello sport dell’Università degli Studi di Milano Bicocca.
    L’evento si terrà attraverso la piattaforma Zoom ed è completamente gratuito: per partecipare è sufficiente confermare la propria presenza entro mercoledì 3 febbraio all’indirizzo rsvp@verovolley.com.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Arena di Monza ospita la “Bio Bubble”: meno 24 ore all’evento

    Di Redazione
    E’ arrivato il momento dell’Europa: da domani, martedì 26 gennaio, l’Arena di Monza ospiterà per due giorni le gare della “Bio Bubble” di CEV Cup 2021.Protagoniste dell’appuntamento, inizialmente previsto per dicembre 2020 e successivamente rinviato per le difficoltà a raggiungere l’Italia dall’estero a causa della diffusione del Covid-19, saranno quattro formazioni. Oltre alle padrone di casa della Saugella Monza, ci saranno le ungheresi della Swietelsky Békéscsaba, le serbe della Zok Ub e le ceche della VK Selmy Brno.Le prime due si sfideranno nella gara valida per gli ottavi della seconda manifestazione continentale per importanza alle ore 16.30 della prima giornata, seguite alle 19.30 dall’incontro tra i club serbi e cechi. Il giorno successivo, mercoledì 27 gennaio, alle ore 18.00, andrà invece in scena il match tra le due formazioni vincitrici valido per i quarti di finale e per l’accesso alla Final Four in sede unica della competizione.“Giocare in una “bolla”, controllare con continuità atleti e staff, è una soluzione concreta e possibile per riuscire a organizzare i grandi eventi sportivi internazionali, come in questo caso la CEV Cup femminile, anche durante la pandemia – ha sottolineato l’Assessore allo Sport del Comune di Monza, Andrea Arbizzoni –. Lo ha già dimostrato la fase finale del torneo NBA che è diventata un “modello” di gestione dello sport in epoca Covid. Per questo servono capacità organizzative, competenze e tecnologia. Caratteristiche che il Consorzio Vero Volley ha saputo mettere in campo e gli ottavi e i quarti di finale della CEV Cup che si disputeranno all’Arena di Monza sono la dimostrazione della sua capacità di guardare avanti, innovando i modelli di organizzazione dello sport anche in un’epoca di emergenza sanitaria“.Le gare verranno disputate tutte nell’Arenadi viale Stucchi seguendo le indicazioni e le limitazioni previste in questo periodo e all’interno di una manifestazione che rispetterà completamente i protocolli previsti dalla CEV in tema di prevenzione riguardo la diffusione del Coronavirus Covid-19, oltre che delle misure strettissime per garantire un’autentica “bolla” chiusa ai partecipanti. A cominciare dal soggiorno degli atleti e degli staff per proseguire con i trasporti fino ad arrivare a tutti i controlli necessari.“Arrivare in fondo al percorso in Cev Cup è uno dei nostri obiettivi e da questo punto di vista la tappa della “bolla” di Monza è, ovviamente, un appuntamento fondamentale, che può aprirci le porte per la Final Four della manifestazione – ha spiegato Claudio Bonati, direttore sportivo del Consorzio Vero Volley -. Anche le altre squadre che saranno protagoniste all’Arena sono competitive, a cominciare proprio dalle ungheresi dello Swietelsky Békéscsaba, le nostre avversarie nel match valido per gli ottavi di finale, ma ci presentiamo per l’impegno nelle migliori condizioni possibili. Come Consorzio Vero Volley non possiamo che essere orgogliosi anche del riconoscimento internazionale che dimostra l’assegnazione a Monza di questo evento e degli standard che abbiamo raggiunto”.
    Il Békéscsaba, avversaria della Saugella, è la squadra di pallavolo di maggior successo in Ungheria negli ultimi dieci anni. Le cinque volte campionesse nazionali e due volte vincitrici della Mevza Cup, sono al momento leader nel loro campionato, mentre la Zok Ub, alla prima partecipazione europea, ha avuto un inizio di stagione altalenante che ha portato al cambio di allenatore proprio qualche settimana fa. Infine, la VK Selmy Brno si trova al quinto posto della sua graduatoria ed è alla seconda partecipazione alla CEV Cup.  
    DIRETTA LIVE SUL CANALE YOUTUBE DEL VERO VOLLEYLa “Bio Bubble” della Cev Cup è un evento che il Consorzio Vero Volley seguirà con la diretta live gratuita di tutti i match sul proprio canale YOUTUBE (www.youtube.com/user/verovolley1).IL PROGRAMMACEV Volleyball Cup 2021Ottavi di finaleMartedì 26 gennaio, ore 16.30 (diretta youtube Vero Volley Monza)Swietelsky BEKESCSABA (HUN) vs Saugella MONZA (ITA)Ore 19.30 (diretta youtube Vero Volley Monza)ZOK UB (SRB) vs VK Selmy BRNO (CZE)Quarti di finaleMercoledì 27 gennaio, ore 18.00 (diretta youtube Vero Volley Monza)Vincente OF1 – Vincente OF2
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Alessandra Marzari al fianco di San Patrignano: “Lavoro e sport contro le droghe”

    Di Redazione
    L’uscita su Netflix di “SanPa – Luci e tenebre di San Patrignano“, docuserie sulla discussa figura di Vincenzo Muccioli, ha riacceso i riflettori sull’esperienza della Comunità di San Patrignano, la comunità di recupero per tossicodipendenti attiva ormai dagli anni Settanta in Romagna. Sull’argomento è intervenuta anche Alessandra Marzari, presidente del Consorzio Vero Volley, che ricopre la carica di Ambassador della ONG e fa parte del CdA della Fondazione, con un’intervista e un’inserzione pubblicate oggi dalla Gazzetta dello Sport.
    “Ho guardato con interesse la serie – ha detto Marzari – ma alla fine qualcosa non mi tornava, cioè il messaggio di cosa questa comunità in realtà ha fatto negli anni. Dal secondo processo a Muccioli sono passati quasi 25 anni, un tempo lunghissimo. E i numeri, come accade nello sport, non mentono. La comunità ha una percentuale altissima di ‘non ricadute’ nelle dipendenze: attorno al 72%, contro altre che non arrivano al 30%. Qualcosa vorrà dire“.
    La numero uno del Vero Volley ha poi ricordato la stretta collaborazione in atto da anni tra il Consorzio brianzolo e la Comunità: “Lavoro e sport sono punti saldi di questa idea, ma d’altra parte la fatica e il sacrificio sono elementi fondanti di ogni squadra sportiva. Prima dell’emergenza Covid avevamo portato oltre 700 dei ragazzi del Consorzio e molti studenti delle scuole medie di Monza a vedere lo spettacolo dei Ragazzi Permale, messo in piedi dai ragazzi della Comunità per raccontare ai soggetti sensibili quali erano stati i loro disagi, il loro malessere e le scappatoie che hanno cercato attraverso le droghe. Un incontro importante anche per far arrivare il messaggio alle famiglie, quelle dei nostri atleti“.
    “Siamo andati molte volte all’interno della Comunità – ha continuato Marzari – con la prima squadra e con i nostri allenatori. Prima accadeva tutte le settimane, perché è molto importante il messaggio da dare a chi sta dentro e sta lottando: che fuori c’è qualcuno che aspetta, qualcuno che crede in loro, c’è una speranza“.
    E in cantiere, ormai da tempo, c’è anche un’altra iniziativa: “Abbiamo commissionato ai Fabbri della Comunità una scultura in ferro che rappresenta i pallavolisti. La porteremo a Monza, sarà dedicata alla città. La cosa importante è che i ragazzi della Comunità, ancora una volta, verranno da noi per un altro momento di condivisione autentico. Al di là della solidarietà, delle esperienze condivise, c’è un’identità di vedute in questa partnership: fare bene le cose e puntare sulla rinascita umana“.
    (fonte: Gazzetta dello Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Vero Volley in lutto. Scomparsa la mamma di Alessandra Marzari

    Di Redazione
    E’ con enorme dolore che tutto il Consorzio Vero Volley, con le sue squadre e i giocatori, tutti i dirigenti, collaboratori, tesserati e sostenitori si stringe intorno al proprio presidente, Alessandra Marzari, per la perdita della mamma, signora Giovanna.
    Sarà difficile non vederla più a bordo campo e all’Arena, dov’era di casa, per assistere alle gare delle prime squadre e alle attività di Vero Volley e in questo momento vogliamo soltanto far sentire la nostra vicinanza ad Alessandra, cui non possiamo che porgere le nostre più sincere condoglianze, certi che il cordoglio sarà condiviso da tutto il mondo della pallavolo.
    La redazione di Volley NEWS si unisce al cordoglio della famiglia e degli amici ed è vicina al presidente del Consorzio Vero Volley, Alessandra Marzari. LEGGI TUTTO

  • in

    Per la Saugella Monza al via una nuova settimana di allenamenti

    Foto Ufficio Stampa Saugella Monza

    Di Redazione
    Inizia col sorriso la nuova settimana di allenamenti della Saugella Monza. Il gruppo squadra monzese, infatti, è tornato praticamente al completo e quindi pronto a lavorare agli ordini del coach Marco Gaspari e del suo staff. La prima squadra femminile del Consorzio Vero Volley punta dritta al prossimo impegno ufficiale nella Serie A1 femminile 2020-2021, fissato mercoledì 6 gennaio a Bergamo contro la Zanetti.
    Per Heyrman e compagne, lontane dai taraflex rosa dallo scorso 25 novembre, c’è quindi ora il tempo per recuperare al massimo le energie e provare a dare seguito al percorso positivo intrapreso prima dello stop forzato, fatto di sei vittorie consecutive in campionato. Il planning settimanale delle rosablù, intanto, prevede tre doppie sedute (oggi, martedì e sabato) e due mezze giornate di lavoro (giovedì e domenica).
    Allenamenti dal 28 dicembre 2020 al 3 gennaio 2021 (allenamenti a porte chiuse)Lunedì 28 dicembreOre 9.00 – 11.30 Pesi + Allenamento tecnicoOre 15.00 – 17.30 Allenamento tecnicoMartedì 29 dicembreOre 9.00 – 11.30 Pesi + Allenamento tecnicoOre 17.00 – 19.30 Allenamento tecnicoMercoledì 30 dicembreVisite medico sportiveGiovedì 31 dicembreOre 10.00 – 12.30 Pesi + Allenamento tecnicoVenerdì 1 gennaioLiberoSabato 2 gennaioOre 10.00 – 12.30 Pesi + Allenamento tecnicoOre 17.00 – 19.30 Allenamento tecnicoDomenica 3 gennaioOre 11.00 – 13.30 Allenamento tecnico
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO