consigliato per te

  • in

    Saugella in trasferta a Cuneo. Gaspari: “Dovremo avere pazienza ed essere cinici”

    Di Redazione
    Seconda giornata di andata della Serie A1 femminile 2020-2021 in trasferta per la Saugella Monza di Marco Gaspari. Dopodomani, domenica 27 settembre, alle ore 17.00 (diretta LVF TV), la prima squadra femminile del Consorzio Vero Volley sarà infatti impegnata sul campo del Pala Ubi Banca di Cuneo, contro la Bosca San Bernardo Cuneo. Dopo la bella vittoria ottenuta contro Busto Arsizio sabato scorso all’Arena di Monza, Heyrman e compagne vanno a caccia del bis.Una Monza, quella vista contro le bustocche, capace di salire di intensità nei momenti chiave della gara e di esprimere un gioco a tratti incontenibile sia in attacco che a muro. Dal un punto di vista statistico, infatti, le rosablù sono quarte nei punti totali realizzati (74, prima Scandicci con 92), settime negli ace (3 battute vincenti, prima Firenze con 8) e quarte nei muri (9, prima Cuneo con 12). A livello individuale, Lise Van Hecke è la miglior realizzatrice delle monzesi (20, quinto posto, prima Stysiak di Scandicci con 33), Orthmann, Meijners e ancora Van Hecke le migliori al servizio (un ace a testa) e Danesi la top a muro (4, seconda in classifica, prima Zakchaiou di Cuneo).Dall’altra parte della rete monzese ci sarà invece una Cuneo che ha inagurato il campionato con prezioso successo firmato a Firenze contro Il Bisonte per 3-1. Prova determinata quella delle ragazze di Pistola, trainate dalle bordate di Degradi e dai muri di Candi, decisive per portare a casa i primi tre punti dell’annata sportiva. Un match che promette bene in termini di spettacolo, vista la bella gara fatta vedere da entrambi i sestetti a fine agosto in Supercoppa Italiana, dove la Saugella riuscì a spuntarla al tie-break 15-13 (MVP Squarcini). ROSTER COMPLETO – SAUGELLA MONZAPalleggiatrici ORRO, CARRAROCentrali HEYRMAN, DANESI, SQUARCINISchiacciatrici VAN HECKE, ORTHMANN, MEIJNERS, BEGIC, OBOSSA, DAVYSKIBALiberi PARROCCHIALE, NEGRETTIAllenatore GASPARIROSTER COMPLETO – BOSCA SAN BERNARDO CUNEOPalleggiatrici SIGNORILE, TURCOCentrali CANDI, FAVA, ZAKCHAIOUSchiacciatrici BICI, DEGRADI, GIOVANNINI, STRANTZALI, STIJEPIC, UNGUREANU Liberi ZANNONI, GAYAllenatore PISTOLAPRECEDENTI5, tutti in Serie A1 (3 successi Monza, 2 successi Cuneo)
    L’ULTIMA GARA GIOCATA CONTRO: Saugella Monza – Bosca San Bernardo Cuneo 3-2 (Ottavi di finale – gara unica – Supercoppa Italiana 2020-2021) – 29 agosto 2020 – Arena di Monza.LE EX DELLA GARAPER MONZALise Van Hecke, a Cuneo dal 2018 al 2020PER CUNEOSonia Candi, a Monza dal 2016 al 2018CURIOSITA’Sonia Candi ha ottenuto, con la maglia della Saugella Monza, una promozione dalla Serie A2 alla Serie A1 nella stagione 2016-2017.Le due squadre si sono già incontrate in questa stagione, negli ottavi di Supercoppa Italiana ed ha vinto Monza 3-2 in Brianza.

    Marco Gaspari (allenatore Saugella Monza): “Sarà una partita molto difficile quella che ci aspetta domenica contro Cuneo, visto che loro in Supercoppa Italiana ci hanno messo molto in difficoltà. Siamo stati bravi a risollevarci nel tie-break quando il percorso sembrava segnato e questo ci deve essere da campanello d’allarme. Al tempo stesso Cuneo ha saputo recuperare due set a Firenze nella prima di campionato. Giocare da loro non è mai semplice, in più saranno galvanizzate dal bel risultato ottenuto in Toscana. Abbiamo iniziato bene il campionato. Era importante sistemare della cose che non avevano funzionato in Supercoppa e nelle amichevoli pre stagionali. L’abbiamo fatto ma possiamo crescere ancora. Intanto pensiamo al match contro le cuneesi, dove dovremo avere pazienza, perchè difendono tanto, ma anche cinismo quando ce ne sarà l’occasione“.  SERIE A1 FEMMINILEIL PROGRAMMA DELLA 2^ GIORNATA DI ANDATASabato 26 settembre, ore 20.30 (diretta Rai Sport HD)VBC èpiù Casalmaggiore – Delta Despar TrentinoDomenica 27 settembre, ore 16.00 (diretta LVF TV)Unet E-Work Busto Arsizio – Imoco Volley ConeglianoDomenica 27 settembre, ore 17.00 (diretta LVF TV)Savino Del Bene Scandicci – Bartoccini Fortinfissi PerugiaBosca S.Bernardo Cuneo – SAUGELLA MONZABanca Valsabbina Millenium Brescia – Il Bisonte FirenzeDomenica 27 settembre, ore 18.00 (diretta LVF TV)Igor Gorgonzola Novara – Zanetti BergamoRiposa: Reale Mutua Fenera Chieri
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Saugella Monza al lavoro in vista della sfida con Cuneo in Supercoppa

    Foto Ufficio Stampa Saugella Monza

    Di Redazione
    Si apre con una seduta di tecnica pomeridiana la settimana di allenamento che accompagnerà la Saugella Monza alla prima uscita stagionale. La formazione di Marco Gaspari, arrivata al settimo blocco di lavoro, è ormai lanciata verso le gare che contano, pronta a scendere in campo sabato 29 agosto, alle ore 17.00, sul mondoflex rosa dell’Arena di Monza, contro la Bosca San Bernardo Cuneo, nella gara secca valida per gli ottavi di finale della Supercoppa Italiana.
    Dopo sei settimane di intenso allenamento tra pesi e campo, Heyrman e compagne saranno subito di fronte ad un match da dentro/fuori. L’obiettivo delle lombarde è chiaramente quello di provare ad arrivare in fondo ad una competizione alla quale, indoor, non hanno mai disputato e che invece sono riuscite a vincere sulla sabbia. La Saugella Monza ha infatti vinto la Supercoppa Italiana di Sand Volley nel 2019 sul circuito del Lega Volley Summer Tour: evento estivo annuale organizzato dalla Lega Volley Femminile e riservato ai club di Serie A. Per arrivare pronte al confronto con Cuneo e fare più strada possibile, questa settimana le lombarde sosterranno due doppie sedute (martedì e giovedì) e tre allenamenti di tecnica (lunedì, mercoledì, venerdì).
    Allenamenti dal 24 al 30 agosto 2020 (allenamenti a porte chiuse)
    Lunedì 24 agostoOre 15.00 – 18.00 Allenamento tecnicoMartedì 25 agostoOre 8.30 – 11.00 PesiOre 17.30 – 20.00 Allenamento tecnicoMercoledì 26 agostoOre 15.00 – 18.00 Allenamento tecnicoGiovedì 27 agostoOre 8.30 – 11.00 PesiOre 17.30 – 20.00 Allenamento tecnicoVenerdì 28 agostoOre 15.30 – 18.00 Allenamento tecnicoSabato 29 agostoOre 9.00 – 11.00 Rifinitura pre garaOre 17.00 Saugella Monza vs Cuneo – ottavi Supercoppa ItalianaDomenica 30 agostoOre 15.00 – 16.30 Allenamento tecnico
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Settimana corta ma intensa per la Saugella Monza

    Foto Ufficio Stampa Saugella Monza

    Di Redazione
    Settimana corta ma intensa, la quinta di preparazione, per la Saugella Monza. La formazione di Marco Gaspari prosegue con successo il lavoro di avvicinamento alla prima della stagione 2019-2020 (potrebbe essere il 29 o il 30 agosto, contro Cuneo, per gli ottavi di finale della Supercoppa Italiana), toccando quota cinque nel numero di blocchi di lavoro.
    Anche il planning di questi cinque giorni, iniziato oggi con una doppia seduta tra pesi e tecnica, sarà incentrato sul lavoro con palla. Le monzesi riposeranno poi per tre giorni (sabato, domenica e anche lunedì), concedendosi una pausa per ricaricare le energie.
    Allenamentidal 10 al 16 agosto 2020 (a porte chiuse)
    Lunedì 10 agostoOre 11.00 – 13.30 Pesi + Allenamento tecnicoOre 17.30 – 20.00 Allenamento tecnicoMartedì 11 agostoOre 10.00 – 12.30 Allenamento tecnicoOre 17.30 – 20.00 Allenamento tecnicoMercoledì 12 agostoOre 11.00 – 13.30 Pesi + Allenamento tecnicoOre 17.30 – 20.00 Allenamento tecnicoGiovedì 13 agostoOre 17.30 – 20.00 Allenamento tecnicoVenerdì 14 agostoOre 8.30 – 11.00 PesiSabato 15 agostoLiberoDomenica 16 agostoLibero
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vero Volley Monza di nuovo al lavoro con la quinta settimana di preparazione

    Foto Ufficio stampa Vero Volley Monza

    Di Redazione
    La Vero Volley Monza torna ad allenarsi dopo la domenica di riposo. Per la squadra di Fabio Soli inizia il quinto blocco di preparazione alla stagione 2019-2020, al via il 13 settembre con il primo match degli ottavi di finale della Del Monte Coppa Italia contro Vibo Valentia.
    Per la prima squadra maschile del Consorzio Vero Volley saranno cinque giorni di lavoro di grande intensità. Oggi, lunedì 10 agosto, doppia seduta tra pesi e tecnica come mercoledì. Martedì, giovedì e venerdì mezza giornata di allenamento, poi riposo fino a lunedì.
    Allenamentidal 10 al 16 agosto 2020 (a porte chiuse)Lunedì 10 agostoOre 8.45 – 11.00 Pesi + Allenamento tecnicoOre 15.30 – 18.00 Allenamento tecnicoMartedì 11 agostoOre 15.30 – 18.00 Allenamento tecnicoMercoledì 12 agostoOre 8.45 – 11.00 PesiOre 15.45 – 17.45 Allenamento tecnicoGiovedì 13 agostoOre 15.30 – 18.00 Allenamento tecnicoVenerdì 14 agostoOre 11.00 – 13.30 Pesi + Allenamento tecnicoSabato 15 agostoLiberoDomenica 16 agostoLibero
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Marzari: “Ora è tempo di agire, non si può più aspettare”

    Di Redazione
    È tempo di calendari, è tempo di ripresa: lo si dice da tempo e ieri la Lega Volley maschile lo ha anche ufficializzato con le date della prossima stagione.
    Ma, in verità, qual è il punto della situazione? Come sta il movimento dopo gli ultimi mesi a dir poco difficili e alla vigilia di settimane che non si annunciano da meno?
    La dottoressa Alessandra Marzari, presidente del Consorzio Vero Volley, ha gli strumenti necessari per pensare al futuro e per tracciare un quadro della situazione in questo momento: “Possiamo iniziare da quello che c’è: sicuramente dal fatto che gli atleti hanno ripreso la loro attività, anche se, magari, non ancora in forma completa, come prescrivono i protocolli in vigore. Per quanto riguarda Vero Volley, fin da subito, come nel periodo del lockdown ci siamo mossi con il massimo rigore possibile, testando tutti gli atleti, lo staff e il personale della nostra struttura sia con prelievi sierologici che con tamponi. Inoltre, abbiamo insistito molto sull’informazione anche al nostro interno, richiamando pure tutti i giocatori a una responsabilità individuale che, comunque, già appartiene al loro stile di vita: i ragazzi e le ragazze sono ben consapevoli che si parla di salute e di lavoro e, quindi, sono i primi a voler essere attenti. Infine, non abbiamo mai abbassato la guardia dal punto di vista della vigilanza: tuttora monitoriamo qualunque possibile sintomo, misuriamo la temperatura quotidianamente e verifichiamo ogni possibile indicatore per tutte le persone coinvolte dall’attività delle squadre, oltre che mantenere l’accesso all’impianto chiuso e limitato anche per quanto riguarda le aree utilizzate”.
    Tutto bene, quindi?
    “Diciamo che con gruppi mediamente giovani e sani, come quelli degli atleti, i rischi possono essere ridotti, sia per quanto riguarda la possibilità di contrarre il virus che per la gravità della sua forma: questo non può fare calare la soglia di attenzione ma deve anche permetterci di iniziare a guardare al futuro in modo diverso”.
    Da ieri, anche con la stesura dei calendari da parte della Lega maschile, si può, quindi, parlare ufficialmente di ripresa?
    “Il tema principale di cui si dovrebbe parlare è di come si riprenderà, come si giocherà. E da questo punto di vista è necessario ricevere delle risposte e delle indicazioni chiare e precise. Personalmente sono convinta che in prossimità delle gare potrebbe essere corretto, se continuassero ad essere confermati i numeri di positivi che attualmente si registrano sul territorio nazionale (nel pronto soccorso dell’ospedale dove lavoro, il Niguarda di Milano, per esempio, sugli ultimi 2000 accessi sono stati solo 4 i casi di Covid-19 di cui soltanto uno è stato ricoverato in Malattie Infettive), eseguire il tampone a tutti i soggetti coinvolti direttamente dalle partite senza applicare indiscriminatamente un protocollo come quello studiato per il calcio, che è stato sviluppato per un’altra disciplina e nel pieno dell’emergenza. Questo per garantire a tutti la stessa forma di sicurezza anche nel caso di modalità quotidiane di gestione che possono essere diverse tra loro. Allo stesso modo se come tutti ci auguriamo la situazione in Italia non dovesse peggiorare, non vedo motivi validi per mantenere chiuse le arene e giocare senza pubblico…”.
    In che senso? Che soluzione si può proporre da questo punto di vista?
    “Prima di tutto bisogna fare una campagna seria ed efficace di comunicazione, continuando a trasmettere le corrette informazioni ai fans. Bisogna trasmettere la consapevolezza che, come già dicono le norme in questo momento, se si presenta qualche sintomo bisogna restare a casa ed essere controllati. E’ necessario, poi, sviluppare un protocollo adeguato per l’accesso alle arene. Gli impianti devono sempre essere puliti in maniera approfondita e sanificati, con il gel per la disinfezione delle mani a disposizione in più punti, ma tutti i palazzetti dovrebbero anche essere dotati di scanner per la misurazione della temperatura di tutti i presenti e, per quanto riguarda gli spalti, si dovrebbero studiare soluzioni per far sedere gli spettatori distanziati tra di loro, magari, con un terzo della capienza negli impianti. Poi, dovrebbe essere necessario l’accesso con la mascherina, con l’invito di limitare cori, urla e canti e l’uscita dagli impianti regolamentata per evitare assembramenti. Credo che già con queste poche regole, da applicare subito, per il primo mese di gare, sarebbe possibile avere gli spettatori alle partite. Come presidente di società, io, che sono una che si assume le proprie responsabilità, farei la mia parte”.
    Quello delle responsabilità sembra, infatti, essere uno dei temi principali della questione: “La vera questione, in questo momento, è appunto che bisogna essere capaci di assumersi delle responsabilità. Vanno bene gli scenari, le proiezioni e quant’altro, ma con poche centinaia di casi in Italia, le scuole che giustamente devono riaprire, la situazione che vediamo tutti i giorni sulle spiagge, negli esercizi pubblici, nelle città, sui mezzi di trasporto e via dicendo, le istituzioni, le leghe stesse e la Federazione, che alla fine sono gli organi di governo chiamati a decidere, devono prendere delle decisioni, comunicarle con puntualità e assumersene la responsabilità. Solo così si può pensare davvero di ripartire”.
    Non è un tema che tocca solo lo sport di alto livello e le sue prime squadre, giusto?
    “Assolutamente: stiamo parlando anche delle migliaia di praticanti che fanno sport a livello giovanile e pure amatoriale. Dare indicazioni, pensare a come riprendere con le prime squadre è affrontare una riflessione che serve allo sport a tutti i suoi livelli, altrimenti tanto vale dire che nell’incapacità di decidere e prendere una posizione si può fermare tutto, ma questo, poi, deve valere anche per le nazionali… e non voglio nemmeno pensare a uno scenario del genere e alle sue conseguenze”.
    In conclusione, cosa serve in questo momento?
    “Chiarezza e decisioni, prima di tutto. Serve un protocollo serio per una “safe arena” che ci dica con quali norme possiamo far riprendere l’attività a pieno regime e come fare per permettere l’accesso del pubblico. Servono indicazioni che, in linea con la situazione attuale, permettano agli atleti e alle società di prepararsi e ricominciare a svolgere la propria attività in maniera tale da poter essere completa. E se questi temi non sono ancora stati affrontati, se le soluzioni non sono state preparate, è necessario che venga fatto subito tenendo in considerazione tutte le possibilità e le variabili. Serve che chi ha il ruolo per farlo ed è chiamato a farlo si assuma la responsabilità di scegliere la strada da seguire. Ora è tempo di agire, non si può più aspettare”. LEGGI TUTTO

  • in

    Showy Boys Galatina: “La partnership con il Vero Volley ci farà crescere”

    Di Redazione
    “Sviluppare insieme un percorso di crescita del settore giovanile e di promozione della Scuola Volley”. A parlare è il direttore tecnico della Showy Boys Galatina, Francesco Papadia, nonché fondatore del club nel lontano 1967, che sottolinea l’importanza della partnership sottoscritta nel mese di maggio con il Vero Volley, il consorzio pallavolistico più grande d’Italia.
    “Con la realtà lombarda condividiamo valori, metodo di lavoro e il progetto di sviluppo del vivaio in una programmazione di medio-lungo periodo – dichiara il dirigente Papadia – un modus operandi più a largo respiro, non legato a regionalismi o alla difesa dei limiti territoriali. La collaborazione con il Vero Volley ci permetterà di entrare in una dimensione nazionale e in una realtà dalla cui esperienza si possono attingere non solo contenuti tecnici ma anche organizzativi e di gestione”.
    L’accordo di collaborazione con il Consorzio capeggiato dalla presidente Alessandra Marzari porterà, quindi, ad un miglioramento qualitativo di tutta la struttura societaria, nonché di quella sportiva. “Ci sarà l’opportunità di uno scambio di esperienze tra una grande realtà del volley nazionale come il Vero Volley Monza e un club molto radicato sul territorio come la Showy Boys Galatina – aggiunge Papadia – il tutto avrà una ricaduta positiva nell’organizzazione della Scuola Volley e nello svolgimento dell’attività didattica dei corsi per i nostri allievi ed allieve che potranno così approcciarsi a una pallavolo dal contenuto più specifico ed aggiornato”.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Beatrice Parrocchiale: “Monza può mettere i bastoni tra le ruote a tante”

    Foto Ufficio Stampa Saugella Monza

    Di Redazione
    Tutto pronto in casa Saugella Monza che oggi si ritroverà sul taraflex dell‘Arena di Monza per l’inizio della nuova stagione. Le ragazze brianzole, che quest’anno saranno guidate da coach Marco Gaspari sono pronte e cariche per il nuovo campionato. Come Beatrice Parrocchiale, libero della formazione monzese sino al 2022 che, intervistata dal quotidiano QS esprime tutta la sua voglia di ricominciare dopo il lungo stop e la voglia di fare bene per togliersi qualche bella soddisfazione.
    Si riparte con rinnovate ambizioni. Pressione in più? “Direi più stimolo. La voglia di fare bene, la determinazione di mettersi di nuovo in gioco e di dimostrare il nostro valore c’è e anzi è più forte di prima. Aggiunta magari a un pochino di orgoglio personale, che potrebbe anche fare la differenza“.
    Cosa ne pensa del mercato di Monza? “La società ha fatto una bella campagna acquisti, con innesti di grande valore, in primis Alessia Orro, una palleggiatrice che stimo tantissimo e che ci può dare una marcia in più. Poi, ovviamente, ecco Lise Van Hecke, che conosco dai tempi di Piacenza. Ho parlato con Marco, il nostro nuovo allenatore, è un gran lavoratore, so già che ci alleneremo tantissimo soprattutto nei fondamentali di seconda linea, in primis muro e difesa. Ecco, una squadra che difende tanto e ha un contrattacco efficace penso possa mettere i bastoni tra le ruote a tante altre compagini. Posto che ovviamente attacco e servizio restano imprescindibili, ma quelle caratteristiche lì fanno spesso la differenza”.
    Nazionale? “La Nazionale mi ricorda tante emozioni vissute negli ultimi quattro anni, infatti quest’estate senza Italia è molto strana. La notizia dello slittamento dei Giochi mi ha trovato d’accordo, ci mancherebbe; però rimani comunque un po’ destabilizzata. L’Olimpiade era lì, a un passo, parlo a livello personale naturalmente, e adesso bisogna ricominciare da capo, giocarsi di nuovo il posto. Io continuerò a lavorare con i piedi per terra come ho sempre fatto finora e come mi hanno insegnato i miei genitori e tutti gli allenatori che ho avuto. In Nazionale ho un ruolo particolare, non sono il primo libero, entro da schiacciatore per un giro in seconda linea e per aiutare la ricezione, magari anche in momenti importanti di un set, sul 23-23, per dire. Ai Mondiali e agli Europei non ho saltato nemmeno una partita. Di questo vado molto fiera. Sì, Tokyo 2020 resta il sogno più grande“. LEGGI TUTTO