consigliato per te

  • in

    Reggio cerca il passaggio del turno a Brescia: “Possiamo giocarcela alla pari”

    Domenica 28 aprile Reggio si gioca il passaggio del turno contro la Consoli Sferc Brescia.

    Dopo aver perso per 3-0 in trasferta e aver vinto gara 2 in casa per 3-1, Reggio Emilia risulta, insieme a Brescia, l’unica formazione a giocare la terza gara degli ottavi di finale di Coppa Italia, in quanto le altre formazioni hanno conquistato l’accesso ai quarti di finale dopo i primi due incontri. 

    Nel frattempo sono terminati anche i play off promozione in SuperLega, Grottazzolina in due gare conquista la storica promozione in Serie A1 contro la neoretrocessa dalla SuperLega Siena; entrambe le squadre saranno impegnate mercoledì primo maggio per la prima gara dei quarti di finale di Coppa Italia, che si svolgeranno nella formula due gare ed eventuale golden set. Gli accoppiamenti dei quarti di finale sono i seguenti: Cantù – Grottazzolina; Prata di Pordenone – Ravenna; Porto Viro – Cuneo; vincente Brescia/Reggio Emilia – Siena.

    Tommaso Zagni, secondo allenatore della Conad: “Proveremo ad imitare la partita di domenica scorsa; abbiamo dimostrato che con la motivazione giusta possiamo giocarcela alla pari. Sappiamo che sarà diverso giocare a Brescia, perché loro vorranno dimostrate il proprio valore e passare il turno davanti al loro pubblico, ma noi giocheremo a viso aperto cercando le motivazioni nei giocatori che hanno giocato meno e che vogliono dimostrare di meritarsi spazio, come è successo al PalaBigi. La squadra e la società ci tengono a fare bella figura, poi sarà il campo a decidere chi incontrerà Siena nel prossimo turno”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia vuole chiudere la serie con Reggio: “Vogliamo continuare il cammino in Coppa Italia”

    Serve una prestazione carica di grinta e determinazione per avere ragione di una Conad che arriva a gara 3 domenica al San Filippo con un pericoloso mix di meraviglia e entusiasmo.  Gli emiliani hanno scelto di dare spazio ai giovani nella prima fase della Coppa Italia e loro hanno portato al Bigi tutta la freschezza e la voglia di fare bene che invece si è solo intravista nel sestetto lombardo, ora costretto a resettare e ripartire da zero per dimostrare di meritare il secondo livello verso la Final Four.

    Ai Quarti si sono già qualificate Cuneo, Cantù e Prata, cui si aggiungeranno dal primo maggio Siena, Grottazzolina, Porto Viro e Ravenna. Ed è proprio la rivincita con Siena l’obiettivo dei tucani: se tutto andrà bene infatti l’Atlantide ritroverà i toscani nei quarti in gara 1 al San Filippo il primo maggio e in gara 2 il 5 maggio.

    Coach Fanuli confermerà con tutta probabilità il roster del Volley Tricolore con Sperotto in regia in diagonale con Gasparini; gli esplosivi Guerrini e Suraci schiacciatori di palla alta, Caciagli e Sesto al centro con Torchia in seconda linea. Marks e Preti pronti ad alzare il muro all’occorrenza.

    Il tecnico bresciano ha ripreso gli allenamenti martedì e ha a disposizione tutta la sua rosa di atleti: Tiberti incrociato a Klapwijk, Abrahan e Cominetti a banda, Candeli e Erati al centro con Pesaresi libero. In panchina pronti a dare manforte ci sono Ferri, Franzoni, Sarzi Sartori, Braghini, Mijatovic, Ghirardi e Bettinzoli.

    Roberto Zambonardi è determinato: “Non ho dubbi sull’esito di gara 3. Abbiamo analizzato l’approccio alla partita della scorsa domenica e recuperato concentrazione per trovare il ritmo giusto in allenamento. Vogliamo continuare il cammino in Coppa Italia e lo dimostreremo al pubblico che ci sosterrà al San Filippo con lo stesso calore dimostrato per tutta la stagione”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Reggio riporta la serie in parità: contro Brescia finisce 3-1

    Doveva essere vittoria e così è stato per la Conad Reggio Emilia che, in Gara 2 degli Ottavi di finale della Del Monte Coppa Italia si giocava con Brescia l’ultima chance per proseguire nella serie. Con la vittoria per 3-1 contro la Consoli Sferc gli emiliani riportano in parità la serie e si giocheranno ora il tutto per tutto in gara 3 (domenica 28 aprile alle 18:00 al Centro Sportivo San Filippo di Brescia).

    Brescia scende in campo con Tiberti e Klapwijk, Abrahan e Cominetti a banda, Candeli e Erati al centro, con Pesaresi libero. Fanuli conferma il 6+1 giovane con Sperotto in diagonale con Gasparini, Guerrini a banda con Suraci, Caciagli e Sesto al centro con Torchia libero.

    Inizia il match a favore del la Conad (6-4). Trova il pareggio la diagonale dell’opposto ospite Klapwijk (12-12). Si procede punto a punto (15-15). Reggio trova il +1 e Preti entra per Guerrini (17-16). Errore a muro da parte di Gasparini, trova il modo di scavalcare la formazione ospite (18-20). Doppio cambio per la Conad: dentro Catellani e Marks per Gasparini e Sperotto (20-22). Torna in campo Guerrini per Preti (23-23). Set point per Brescia annullato dalla diagonale di Suraci (24-24). È poi brava Brescia a chiudere il set (24-26).

    Inizia il secondo set, ancora una volta a favore di Reggio (3-2). Tiene il vantaggio la compagine di Fanuli (14-11). Ace di Guerrini (16-12). Accorcia Brescia con il mani-out di Cominetti (21-18). Ancora un mani-out dei gialloblu, pareggia la compagine ospite (21-21). Dentro Marks per Sperotto e Catellani per Gasparini (22-22). Errore dai nove metri della Consoli, set point reggiano (24-23), chiude poi l’attacco di Guerrini il set (25-23). 

    Inizia il terzo set molto bene per i padroni di casa (3-0). Tiene il +3 Reggio con l’attacco di Gasparini (10-7). Ace di Cominetti, i tucani trovano la parità (12-12). Primo tempo di Caciagli che conquista il +2 (17-15). Pallonetto dalla seconda linea di Guerrini, Reggio trova il 22-19. Set point giallorosso (24-21), chiude poi il set Gasparini (25-22).

    Quarto set che emula il precedente con Reggio sopra per 3-1. I bresciani con un attacco punto si riportano sotto per 4-5. Grazie all’ace di Sperotto la Conad aumenta il vantaggio (11-7). Tengono il vantaggio i reggiani (20-17). Diagonale vincente di Suraci, set point giallorosso (24-20), chiude il match il muro di Sperotto (25-20).

    Fabio Fanuli, primo allenatore, al termine dell’incontro: “Sono molto contento per i ragazzi. Ci siamo lasciati con un po’ di amaro in bocca a Brescia perché stiamo cercando di dare spazio a chi ne ha avuto meno in campionato. Penso che stasera i ragazzi abbiano meritato di fare una bella partita davanti al nostro pubblico, davanti ai nostri tifosi. Adesso andiamo a Brescia a giocarci gara3”.

    Simone Tiberti: “Abbiamo sbagliato completamente l’approccio alla gara, credendo -chissà perché – di venire a Reggio in vacanza. Invece la Conad ha giocato e noi, dopo aver vinto il primo set a fatica, siamo rimasti sotto nel secondo. Da lì abbiamo perso fiducia e cominciato a vedere lo spettro di Gara 3.  Spero ci serva da lezione, se non per la stagione che è agli sgoccioli, per il futuro di ciascuno di noi: ogni gara va affrontata con il piglio giusto, perché non sempre, di fronte alle difficoltà, si hanno poi i mezzi per uscirne”.

    Coach Zambonardi: “Abbiamo affrontato una squadra carica e entusiasta, mentre noi siamo ancora affranti per l’esclusione dai Play-off. Reggio Emilia è stata più coraggiosa e ha giocato meglio di noi. Nostro compito ora è rimettere in ordine le idee per il match decisivo di domenica prossima”.

    Conad Reggio Emilia – Consoli Sferc Brescia: 3-1 (24-26, 25-23, 25-22, 25-20)CONAD REGGIO EMILIA: Caciagli 6, Mariano n.e, Preti 1, Sesto 6, Sperotto 4, Catellani -, Maiocchi n.e, Gasparini 20, Bonola n.e, Torchia (L), Pochini (L), Marks -, Guerrini 14, Suraci 12. Coach: Fabio Fanuli, Tommaso Zagni. CONSOLI SFERC BRESCIA: Erati 4, Braghini (L), Sarzi Sartori -, Tiberti -, Bettinzoli n.e, Ferri 4, Cominetti 15, Franzoni (L), Ghirardi n.e, Candeli 6, Klapwijk 23, Mijatovic -, Gavilan 12, Pesaresi. Coach: Roberto Zambonardi, Paolo Iervolino.Note: Reggio Emilia: ace 5, service error 17, ricezione 60%, attacco 52%, muri 9. Brescia: ace 2, service error 20, ricezione 56%, attacco 50%, muri 10.

    (fonte: Comunciato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Reggio, dentro o fuori: domenica la seconda gara di Coppa Italia

    Domenica si torna al Bigi per disputare Gara 2 degli ottavi di finale di Coppa Italia: il match contro la Consoli Sferc Brescia andrà in scena alle 18:00.

    Per acquistare i biglietti basterà andare sul sito www.liveticket.it/volleytricolore; si ricorda che valgono le stesse promozioni sui biglietti della Regular Season, gli abbonati dovranno comunque pagare il biglietto: i possessori dell’abbonamento intero, presentandolo in cassa, pagheranno 6€, mentre i possessori dell’abbonamento ridotto, presentandolo in cassa, pagheranno 4€.

    Ancora una domenica all’insegna dello sport al PalaBigi, che prima di ospitare l’importantissima partita di Coppa Italia, che per Reggio significa dentro o fuori, vedrà il derby Under13 Pieve Tricolore contro Under15 Pieve Tricolore alle ore 14:00, proprio sul taraflex.

    Se Reggio Emilia vorrà continuare nella serie dovrà per forza vincere per portare Brescia a Gara 3 e giocarsi il tutto per tutto al centro sportivo San Filippo; nel frattempo si è ufficializzato il tabellone dei quarti di finale: Cantù è avanti 1-0 nella serie contro Santa Croce, la vincente affronterà Grottazzolina, Prata di Pordenone arriva da un 3-0 con Aversa, chi vincerà delle due la serie si scontrerà con Ravenna, anche Cuneo ottiene un 3-0 contro Pineto e chi uscirà vincente sfiderà Porto Viro.

    Tommaso Zagni, secondo allenatore di Reggio Emilia, commenta il match alle porte: “Domenica cercheremo di dare il tutto per tutto davanti al nostro pubblico. I ragazzi anche questa settimana si sono impegnati nel lavoro quotidiano sia tattico che tecnico e siamo soddisfatti come staff, perché stanno dimostrando fino all’ultimo la loro serietà ed il loro attaccamento alla maglia”.

    “Dall’altra parte sappiamo bene che c’è una squadra preparata con valori tecnici alti e atleti di categoria superiore, ma noi cercheremo di fare una bella figura per i nostri tifosi, per gli sponsor, per la società e per noi stessi, dimostrando le nostre qualità; sappiamo bene che la palla è rotonda e quindi si vedrà domenica se riusciremo ad accaparrarci gara tre”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia non si fida di Reggio Emilia: “Ci prepariamo a qualsiasi eventualità”

    Mentre i Play Off Promozione procedono verso la finale, la Del Monte Coppa Italia A2 offrirà domenica la possibilità alla Consoli Sferc Brescia di essere tra le quattro formazioni che dal 1° maggio affronteranno i quarti di finale, assieme alle due pretendenti alla Superlega, a Porto Viro e a Ravenna. La nuova formula della competizione prevede in questa fase ancora due partite vinte su tre: i “Tucani” hanno ottimizzato il fattore campo nella prima, ma hanno giocato contro una Conad Reggio Emilia schierata per dare spazio ai suoi giovani. Possibile che coach Fanuli decida di giocarsi il tutto per tutto davanti al suo pubblico e che dunque domenica 21 aprile alle 18 presenti un roster diverso al PalaBigi. Roberto Zambonardi si concentra sulla sua Brescia: “Ci stiamo preparando a qualsiasi eventualità concentrandoci sul fatto che ci aspettano ancora tre settimane di intenso lavoro, per arrivare alla Final Four di Cuneo. Non importa cosa accade oltre la rete, conta il nostro approccio a ciascuna gara. Nello scorso match abbiamo visto che, quando cala la concentrazione, la Conad ne sa approfittare. Ho chiesto al mio gruppo di mantenere la lucidità e la fame di buona pallavolo sino al termine di questa prestigiosa competizione e sono sicuro che domenica la risposta arriverà dal PalaBigi“.

    In caso di vittoria, lo step successivo sarà l’incontro al San Filippo con Siena del 1° maggio, cui seguirà la gara in Toscana del 5, eventualmente decisa dall’inedita formula con golden set.

    La gara sarà trasmessa in diretta streaming sulla piattaforma Volleyball TV. 19 i precedenti tra le due squadre, con 10 successi di Brescia; gli ex sono Roberto Cominetti, a Reggio nel 2021-2022, e Mattia Catellani, a Brescia nel 2018-2019.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia fa la voce grossa e non lascia scampo a Reggio Emilia

    Inizia nel miglior modo possibile la corsa della Consoli Sferc Brescia nella Del Monte Coppa Italia A2: in Gara 1 degli ottavi di finale i “Tucani” travolgono in tre set la Conad Reggio Emilia, rischiando qualcosa soltanto nel secondo parziale, vinto in volata. 16 punti a testa per Abrahan Gavilan e Alex Erati, i migliori in campo. Domenica 21 aprile la Conad cercherà la riscossa in Gara 2 al PalaBigi.

    La cronaca:La Conad schiera la diagonale Sperotto-Gasparini, i ricevitori martello sono Guerrini e Suraci, i centrali sono Caciagli-Sesto e il libero della formazione è Pochini. I padroni di casa scelgono la diagonale Tiberti- Klapwijk, i posti quattro sono Cominetti-Abrahan, i muratori dell’incontro Erati-Candeli e a difendere la seconda linea c’è Pesaresi.

    Parte alla grande la formazione di Brescia (5-0) tant’è che Fanuli chiama il suo primo time-out. Accorcia Reggio con ace di Suraci (5-3). La formazione di casa continua forte e si porta a più 4 (11-7). Pipe del giovane Guerrini che prova a contenere l’avanzamento dei biancoblu (13-11). L’attacco di tutto braccio di Gasparini permette a Reggio Emilia di portarsi sul 17-16, ma il poco distacco dura poco perché Brescia recupera in tempo zero e si riporta facilmente avanti di quattro punti con un ace dell’ex giallorosso Cominetti. Entra Volpe in battuta al posto di Caciagli. Errore di Sperotto in battuta sul 24-18; Abrahan coglie l’occasione per chiudere il primo set che va in mano ai bresciani (25-18).

    Inizia il secondo set con un ace di Cominetti (1-0). Sempre Guerrini accorcia con un mani out, ma Reggio Emilia non riesce a scavalcare Brescia (4-6). A dare il colpo di grazia per gli ospiti è il doppio ace dell’inarrestabile Klapwijk (12-6). Sostituzione per Brescia, entra Ferri al posto di Klapwijk. Punto di Caciagli che permette di accorciare (16-13). Ace di Sperotto e attacco di Suraci portano la Conad al 17-16 e riaccendono le speranze reggiane, e Coach Zambonardi si vede costretto a chiamare time out. Entra al servizio Preti al posto di Sesto. Reggio Emilia si porta per la prima volta dal fischio di inizio in parità grazie a Gasparini (19-19). Niente da fare però, perché Brescia fa suo anche il secondo set con il muro di Erati (25-23).

    Brescia, carica di energia, continua a far bene, e con l’ace di Erati si porta subito sul 4-0 anche nel terzo set. Nonostante gli sforzi dei reggiani, i padroni di casa continuano a condurre la partita, l’attacco vincente di Abrahan aumenta il distacco tra le due squadre (11-5). Ancora Abrahan condanna Reggio Emilia (15-7). Entra Catellani per Sperotto. La Conad sembra essersi arresa ai lombardi, che macinano punti con facilità (18-8).  Entra Preti al servizio per Sesto che fa doppietta di ace (18-11). L’ennesimo muro di Candeli porta ad un distacco importante (22-11). Reggio Emilia accorcia con due ottimi muri dei giovani Catellani e Guerrini (22-15), ma Erati chiude anche il terzo set sul 25-17.

    Fabio Fanuli: “Sono un po’ rammaricato per il finale del secondo set; potevamo essere più lucidi in alcune situazioni, anche perché si è chiuso 25-23. Abbiamo avuto la palla per pareggiare e andare avanti e poi forse nel terzo abbiamo pagato l’attitudinale del finale di set. Continueremo a lavorare per farci trovare pronti a Reggio, domenica, davanti ai nostri tifosi“.

    Consoli Sferc Brescia-Conad Reggio Emilia 3-0 (25-18, 25-23, 25-17)Consoli Sferc Brescia: Erati 16, Braghini (L), Sarzi Sartori 0, Tiberti 1, Bettinzoli n.e., Ferri 0, Cominetti 10, Franzoni 0, Ghirardi 0, Candeli 4, Klapwijk 7, Mijatovic n.e., Abrahan 16, Pesaresi (L). Coach: Roberto Zambonardi, Paolo Iervolino.Conad Reggio Emilia: Caciagli 4, Mariano n.e., Preti 2, Sesto 2, Sperotto 2, Catellani 1, Gasparini 5, Bonola n.e., Torchia (L), Pochini (L), Volpe 0, Marks n.e., Guerrini 14, Suraci 7. Coach: Fabio Fanuli, Tommaso Zagni. Note: Durata set: 23′, 30′, 24′. Reggio Emilia: ace 5, errori in battuta 14, ricezione 64%, attacco 41%, muri 5. Brescia: ace 8, errori in battuta 14, ricezione 75%, attacco 48%, muri 12.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Siena resiste a Brescia (che rimonta due set) e vola in semifinale

    La Emma Villas Siena conquista una partita storica, vinta di carattere e di forza. La squadra di coach Gianluca Graziosi vince gara2 dei quarti di finale playoff al centro sportivo San Filippo di Brescia e accede alle semifinali.

    I senesi si portano avanti di due set, subiscono la rimonta dei bresciani che riescono a portare la sfida al tiebreak. I lombardi conquistano anche un vantaggio nel quinto set ma le cose cambiano in un fondamentale turno in battuta dell’opposto brasiliano Matheus Krauchuk. È in quel momento che la Emma Villas rimette la testa avanti fino ad andare a vincere l’incontro. Bravissimi tutti i giocatori del team senese, anche Sebastiano Milan che ha fornito un fondamentale apporto quando è stato chiamato in causa da coach Gianluca Graziosi.

    La cronaca

    Senesi in campo con Nevot-Krauchuk, Pierotti-Tallone, Trillini-Copelli, Bonami. Brescia inizia forte, portandosi sul 7-4. Buoni attacchi dei padroni di casa, che difendono bene e si comportano con profitto a muro. Krauchuk va a segno, ma dall’altra parte gli risponde Gavilan. Il pareggio arriva sul 10-10 con il punto di Krauchuk. Nevot guarda al centro e trova bene Trillini. Bel punto anche per Alessio Tallone.

    Break bresciano e il muro messo a segno da Klapwijk sull’attacco senese dà il +3 ai padroni di casa: 16-13. Coach Graziosi cambia e inserisce in campo Sebastiano Milan. I senesi hanno qualche possibilità per rientrare ma non la sfruttano, così i bresciani difendono e mantengono il vantaggio. Ma in un attimo è l’attacco bresciano a bloccarsi, Siena ne approfitta e con Krauchuk trova la nuova parità: 18-18.

    Punteggio a elastico: ancora un punto break bresciano con la murata vincente di Klapwijk (21-19). Erati fa fare un altro passettino ai padroni di casa. Però Siena ribalta tutto: la murata di Copelli dà il set point agli ospiti (23-24). Milan batte bene, Brescia butta il pallone di là, Pierotti chiude il primo set sul 23-25.

    Sono 8 i punti messi a segno da Matheus Krauchuk nel corso del primo set.

    Siena riparte forte: 4-7. La Emma Villas attacca con profitto mentre Brescia sbaglia qualcosa di troppo, gli ospiti volano sul +5: 7-12. Copelli è protagonista, in attacco così come a muro: 10-15. Altra murata vincente di Marco Pierotti: 10-16. Siena gioca alla grande, serve benissimo e mette in difficoltà la ricezione della Consoli Sferc. Arriva un altro punto break degli ospiti, questa volta firmato da Stefano Trillini: 11-18. Molto bene anche Matheus Krauchuk, che mette giù il pallone del 14-21.

    La Emma Villas difende ancora e Krauchuk colpisce: 14-22. Milan di classe realizza il 15-23. È di Sebastiano Milan il punto che chiude il secondo set sul 16-25. La Emma Villas Siena ha attaccato con il 73% di produttività: 6 punti per Krauchuk e 5 per Sebastiano Milan.

    Questa volta è Brescia a partire forte e ad approfittare di alcuni errori commessi dai senesi: 13-9 per i locali. Candeli realizza anche un ace: 15-10. Siena però reagisce e trova punti break con la murata vincente di Riccardo Copelli e con l’ace di Alessio Tallone: 15-13. Coach Zambonardi chiama time out e al rientro in campo arriva un altro servizio vincente di Alessio Tallone: 15-14.

    Ed è di nuovo pareggio, siglato da Matheus Krauchuk: 17-17. Bastano pochi secondi e qualche attacco non perfetto da parte di Siena e Brescia allunga, con un Gavilan ispirato: 21-18. Ci sono anche un attacco vincente di Klapwijk e un muro di Candeli. Il set si chiude sul 25-21.

    Tre ace dei bresciani in avvio di quarto set: 8-3. Con una murata vincente Brescia vola sul +7: 11-4. La Consoli Sferc è scatenata: mura, attacca bene, difende, realizza ace. Dai nove metri Gavilan realizza l’ace del 16-7. In questo set Brescia fa tutto assai bene e mantiene il vantaggio arrivando fino al 21-12. Ben quattro ace per i padroni di casa in questo set, uno anche per Alex Erati. Brescia vince il quarto set 25-15.

    Il tiebreak si apre con un parziale di 4-0 favore dei padroni di casa. Siena risponde con Copelli dal centro, ma Candeli colpisce ancora dal centro. Candeli è anche autore dell’ace che porta al cambio di campo sull’8-2. Siena si riavvicina con un ace di Marco Pierotti e una murata vincente. I senesi tornano a -2 ma Klapwijk non trema e va a segno. Si arriva al 10-8. Out il servizio senese, dentro invece l’attacco successivo di Tallone: 11-9.

    Cambio palla bresciano con Gavilan: 12-9. Krauchuk a segno per Siena. Il brasiliano matte bene, arriva la murata vincente di Stefano Trillini: 13-12. Il pareggio arriva con Krauchuk: 13-13. Siena arriva al match point, annullato dai bresciani. Ma al match point successivo l’attacco dei bresciani termina out. Finisce 14-16, Siena vince a Brescia e conquista le semifinali.

    Consoli Sferc Brescia – Emma Villas Siena 2-3 (23-25, 16-25, 25-21, 25-15, 14-16)

    Consoli Sferc Brescia: Tiberti 3, Gavilan 25, Candeli 12, Klapwijk 22, Cominetti 10, Erati 8, Braghini (L), Ferri 0, Franzoni 0, Mijatovic 0, Pesaresi (L). N.E. Sarzi Sartori, Bettinzoli, Ghirardi. All. Zambonardi. Emma Villas Siena: Nevot 2, Tallone 13, Copelli 10, Krauchuk Esquivel 25, Pierotti 14, Trillini 10, Coser (L), Bonami (L), Milan 5. N.E. Gonzi, Acuti, Pellegrini, Ivanov, Picuno. All. Graziosi. ARBITRI: Chiriatti, Venturi. NOTE – durata set: 31′, 25′, 36′, 23′, 22′; tot: 137′.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia si gioca tutto contro Siena: “Confidiamo di arrivare a Gara 3”

    Unica possibilità prevista: la vittoria. La Consoli Sferc Brescia vuole portare la sfida dei quarti di finale alla bella e per farlo il successo in casa contro la Emma Villas Siena è obbligatorio. Dopo una prova ben al di sotto delle possibilità del gruppo di atleti bianco-blu in Gara 1, il tecnico bresciano assicura impegno e voglia di rivalsa dei suoi e promette al pubblico del San Filippo una Pasquetta di soddisfazioni sportive.

    “Confidiamo di arrivare a Gara 3 – conferma coach Roberto Zambonardi –: abbiamo voglia di riscattare la prova di mercoledì al PalaEstra e ci stiamo allenando con grande concretezza per regalare una bella prestazione al pubblico che ci segue da tutta la stagione e che aspettiamo numeroso nel pomeriggio di Pasquetta“.

    Nell’altra metà campo, l’Emma Villas può giocare senza pressione e cercherà anzi di approfittare di quella sulle spalle dei tucani per chiudere i conti già lunedì, garantendosi il pass per la semifinale in anticipo. In caso di vittoria di Brescia, invece, Gara 3 si giocherà domenica 7 aprile a Siena.

    La gara sarà arbitrata da Stefano Chiriatti e Giuliano Venturi. La diretta streaming si potrà seguire dalle 18 di lunedì 1° aprile su Volleyball TV. Perfettamente in equilibrio il bilancio dei precedenti, con 9 successi a testa; l’unico ex è Sebastiano Milan, a Brescia nel 2018-2019.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO