consigliato per te

  • in

    Consar Ravenna pronta alla battaglia: con Cisterna è uno scontro diretto

    Foto Porto Robur Costa 2030

    Di Redazione
    Venti giorni fa, la Consar Ravenna con una grande partita espugnò il palasport di Cisterna, gettando le basi per la qualificazione ai quarti di Coppa Italia poi ottenuta con il successo su Piacenza nel match successivo. Domani Mengozzi e compagni ritrovano la Top Volley Cisterna (si gioca alle 18 al Pala De Andrè): questa volta si gioca per la quarta giornata di SuperLega, e i punti cominciamo a contare ma l’obiettivo in casa Consar è ripetere quella prestazione e mettere negli archivi la prima vittoria in questo campionato, confidando anche nella tradizione molto favorevole nei confronti diretti con la compagine pontina (14 successi in 19 partite, 8 su 9 in casa).
    “Comincia a esserci il sapore della sfida che conta veramente per l’obiettivo di rimanere in SuperLega” sottolinea Marco Bonitta esternando una consapevolezza che non è solo sua ma di tutta la squadra, a sua volta cosciente del valido percorso fatto fin qui: qualificazione ai quarti di Coppa, un punto strappato a Civitanova e due sconfitte molto lottate e combattute contro Piacenza e Modena. “Queste partite, soprattutto le prime tre di campionato, ci dicono che abbiamo una squadra che lavora – spiega il coach ravennate – che sa giocare a pallavolo, che è unita e coesa e consapevole che la strada per vincere le partite è lastricata di difficoltà. Abbiamo un punto: visto il calendario iniziale non è male. Abbiamo tenuto alta la nostra dignità, il nostro onore e abbiamo cercato di fare il meglio di quello che potevamo”.
    Un punto che va alimentato, a partire proprio dal match di domani contro una Cisterna ancora ferma al palo e che proprio nella giornata di ieri ha esonerato coach Tubertini: sarà la seconda volta, in questo scorcio iniziale di stagione, che la Consar si trova ad affrontare un avversario reduce dal cambio della guida tecnica. “E’ una gara importante per entrambe – evidenzia Bonitta – per noi che vogliamo salire qualche posizione e per loro che sono dietro di noi e non vogliono staccarsi. Dobbiamo continuare a proporre la nostra bella pallavolo”.
    Un concetto, questo, ribadito anche da Giulio Pinali, reduce da due partite in cui è stato top scorer, con 22 punti messi a segno, e già balzato in testa alla classifica dei punti totali (59) insieme ad Abdel-Aziz. La mano calda dell’opposto dovrà essere un’arma in più nel match di domani. “Credo si sia visto in questa prima parte di stagione che la squadra cerca sempre di portare a casa da ogni partita il massimo possibile – spiega – anche contro quelle squadre con cui meno ci si aspetta questo. Dobbiamo continuare così sapendo che troveremo un avversario agguerrito”.
    Ancora assente Stefani che sta proseguendo il suo periodo di isolamento domiciliare. Arbitreranno Rossella Piana da Carpi e Luciani da Chiaravalle. Fino a domani alle 12 sarà possibile acquistare in prevendita sulla piattaforma Vivaticket i biglietti per questa gara. La prevendita al botteghino del Pala Costa, attivata ieri, ha portato a oltre 120 biglietti venduti.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Grande sull’esonero di Tubertini: “Lo abbiamo fatto per dare una scossa”

    Di Redazione
    La Top Volley Cisterna punta Ravenna. Domani (domenica) alle 18:00 al Pala De Andrè la formazione pontina se la vedrà con la Consar nel match valido per la quarta giornata del campionato di pallavolo di Superlega Credem Banca. Il Cisterna arriva all’appuntamento con tre sconfitte di fila (cinque se si sommano anche le due consecutive in Del Monte Coppa Italia) e con il coach Tubertini sollevato dall’incarico ma anche dall’altra parte della rete il Ravenna non può sorridere in campionato con tre sconfitte anche se l’unico punto è arrivato dal tie-break imposto alla Lube, fuori casa, alla seconda giornata. Le due formazioni si sono affrontate già negli ottavi di finale di Coppa Italia, era il 20 settembre scorso, e i pontini cedettero in casa in tre set, con Pinali protagonista con 16 punti (58%) mentre in casa Top Volley il miglior realizzatore fu Onwuelo (9 punti, 70%).
    «Ci prepariamo alla partita di Ravenna con la consapevolezza che siamo in un momento non positivo, arriviamo da cinque sconfitte di fila e questo sicuramente non è l’avvio di stagione che ci aspettavamo – chiarisce Candido Grande, direttore sportivo della Top Volley – Ci tengo a ringraziare Lorenzo Tubertini per il lavoro che ha fatto in questi tre anni con noi, purtroppo abbiamo dovuto prendere una decisione difficile e lo abbiamo fatto per dare una scossa in questo momento. Non è stato facile anche perché, oltre all’aspetto strettamente sportivo, con Lorenzo c’è un rapporto umano che va sicuramente oltre, parliamo di un uomo di sport ma anche un essere umano come noi con emozioni e sentimenti. Ora ci rituffiamo nel campionato con la consapevolezza di aver un roster importante che dovrà dimostrare tutto il suo valore perché siamo convinti che questo è un gruppo importante».
    Gli ultimi due allenamenti della squadra prima della partenza per Ravenna sono stati guidati da Roberto Cocconi, che fino all’ultimo match giocato ricopriva il ruolo di secondo allenatore, mentre con Ravenna sarà in panchina da head coach, supportato da Elio Tommasino come secondo. Per quanto riguarda la formazione, nell’ultima uscita, quella casalinga con Piacenza del turno infrasettimanale, l’opposto Giulio Sabbi è andato per la prima volta in panchina in questa stagione ma non è stato impiegato, mentre in posto due è stato schiarato Szwarc che ha debuttato con 22 punti (54%) messi a referto. In palleggio, sempre nell’ultima uscita, ha iniziato Seganov poi rilevato da Sottile, mentre di banda sono stati impiegati Randazzo e Tillie con Cavuto entrato a match in corso, al centro Krick e Rossi, con Cavaccini libero. Nell’ultima partita Ravenna ha subìto (1-3) per mano di Modena, ma Pinali ha timbrato 22 volte (36%) e la squadra ha totalizzato 11 muri punto (quattro proprio di Pinali, che ha anche pizzicato il campo tre volte dalla linea dei nove metri), in luce anche Grozdanov con 11 palloni messi a terra (70%).
    COME SEGUIRE LA SFIDA – Il match si potrà vedere in diretta streaming a pagamento su elevensports.it oppure in diretta su Radio Antenne Erreci Cisterna fm 97.300. Il TG5 notturno di Canale 5 proporrà un servizio sulla quarta giornata di andata della SuperLega Credem Banca attraverso le immagini delle gare. Lo stesso servizio sarà trasmesso con multipli passaggi nel notiziario di Mediaset Premium, in onda dalle 24.00 alle 8.00. Dalle 18:00 il 76° Campionato di Superlega Credem Banca sarà protagonista anche su Radio RAI 1 all’interno del programma “Domenica Sport”. Nel corso del pomeriggio, Manuela Collazzo darà aggiornamenti da studio su tutti i campi di gara.
    Aleks Grozdanov (Consar Ravenna): «Abbiamo appena concluso un’impegnativa sfida contro Modena, in cui abbiamo giocato bene nei primi tre set. Avremmo dovuto spingere un po’ di più, ma giocare contro una squadra simile è molto difficile. Abbiamo però avuto conferma che stiamo facendo un buon gioco e dobbiamo continuare su questo percorso. Adesso ci attende la Top Volley, partita per noi molto importante. Dobbiamo scendere in campo con la mentalità giusta per vincere, entriamo sempre in campo con questa voglia e con questo atteggiamento: ma servirà attenzione».
    PRECEDENTI: 19 (14 successi Ravenna, 5 successi Cisterna)EX: Oreste Cavuto a Ravenna nel 2019/20, Kevin Tillie a Ravenna nel 2013/14.A CACCIA DI RECORD:In Regular Season: Giulio Sabbi – 32 punti ai 3000 (Top Volley Cisterna)In carriera: Paolo Zonca – 11 punti ai 1400 (Consar Ravenna), rancesco Recine – 4 punti ai 900 (Consar Ravenna) Luigi Randazzo – 1 muro vincente ai 100, Andrea Rossi – 6 punti ai 1600 (Top Volley Cisterna)
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Top Volley, Tubertini: “Bisogna accettare anche i momenti negativi, affrontarli e superarli”

    Di Redazione
    Tre partite disputate e tre sconfitte rimediate. Una partenza decisamente che non ci si aspettava da parte della Top Volley Cisterna che in questo avvio di campionato non è riuscita a racimolare neanche un punto nelle prime giornate. Complice, forse, anche l’assenza dell’opposto Giulio Sabbi, fuori per un infortunio. Una rosa, quella a disposizione di Lorenzo Tubertini, che sulla carta ha delle buonissime qualità tecniche con giocatori esperti.
    Il coach dei laziali, ai microfoni del quotidiano Il Messaggero Latina, ha parlato del momento difficile della squadra con un occhio puntato verso la prossima sfida contro la Consar Ravenna.
    È vero che siamo agli inizi del campionato, ma come si esce da questa situazione? «Tenendo duro e lavorando. Certo, abbiamo infilato una serie di sconfitte e chi vince festeggia e chi perde spiega. Ma a dispetto di tutto io vedo che sono stati fatti dei passi in avanti. Purtroppo nelle partite fin qui disputate, e senza contare l’assenza di Sabbi, non siamo riusciti mai, neppure una volta, a scendere in campo senza un problema fisico. E non è un alibi ma la verità. Questa è una squadra nuova, che ha bisogno di tempo per trovare una sua identità. Vale anche per gli altri i quali hanno però avuto modo di giocare diverse partite amichevoli prima dell’avvio delle competizioni e questo è un vantaggio non da poco per abituarsi al ritmo gara e affinare le intese».
    Alla fine quello che conta però sono i risultati, i punti. «Siamo consapevoli di essere in un brutto momento. Ci siamo parlati, nello spogliatoio, ci siamo confrontati. Il morale, dopo le sconfitte è inevitabilmente basso, ma c’è la voglia e la determinazione da parte di tutti di uscir fuori da questo stallo con la consapevolezza che per far questo bisogna tirar fuori qualcosa di più».
    Domenica con quale spirito salirete a Ravenna, altra squadra alla vostra portata? «A Ravenna andiamo per vincere. Si gioca sempre per vincere e senza guardare indietro. Non si può pensare che con questo avversario si deve vincere con quest’altro una sconfitta ci può stare. Sono considerazioni che si possono fare dall’esterno. Per noi non cambia avere contro Ravenna o la Lube o Perugia. Lo sport è così bisogna accettare anche i momenti negativi, affrontarli e superarli. Dobbiamo sbloccarci per invertire la rotta e risalire la classifica e credo che abbiamo le qualità e i tempi per farlo». LEGGI TUTTO

  • in

    C’è Ravenna-Modena, la classica è servita

    Strappare un punto ai campioni del mondo è stata sicuramente una bella maniera per cominciare il ciclo di 5 partite in 15 giorni disegnate dal calendario di SuperLega. E la Consar sogna un’altra impresa questa sera, nel posticipo della terza giornata, alle ore 20.30, quando al De Andrè (aperto al 25% della sua capienza) ospiterà la Leo Shoes Modena, altra grande conclamata del campionato e altra squadra che per Ravenna è una bestia nera, avendo vinto 15 delle ultime 16 gare giocate.
    “Non dobbiamo negare l’evidenza: sappiamo benissimo quale livello di difficoltà ci propone la gara di domani (oggi, ndr) – inizia così nella sua analisi coach Bonitta – che sarà simile a quello visto a Civitanova, però non dobbiamo comunque rinunciare a giocarci le nostre carte. Stiamo giocando bene e domenica abbiamo visto che se riusciamo ad approfittare dei piccoli spiragli che corazzate di questo tipo possono aprire durante una partita, riusciamo a dare fastidio anche a simili squadre e qualcosa si può ottenere. Questa è la strada che si deve percorrere per giocare contro le corazzate, fermo restando che quando squadre di questo genere giocano senza pause, ti mettono giocoforza sotto. L’importante è crederci così come è importante continuare a proporre una bella pallavolo. A Civitanova i ragazzi mi sono particolarmente piaciuti, soprattutto nel quarto set: hanno fatto una grande prestazione sia dal punto di vista tecnico che sotto il profilo psicologico”.
    La prima da ex Collocata curiosamente per la terza volta nelle ultime 5 stagioni alla terza giornata di SuperLega, Ravenna-Modena è un match mai banale: è la classica del campionato italiano, la sfida tra le due città che reclamano a buon diritto il titolo di culla del volley italiano, ma è anche la partita del cuore di due atleti che affronteranno per la prima volta da avversario la loro ex squadra: Pinali, che ha scritto tutta la sua carriera finora a Modena, e Lavia, che a Ravenna ha trovato il trampolino di lancio dopo due stagioni di alto spessore. “Non nascondo di essere molto emozionato di giocare per la prima volta – ammette Pinali, 22 punti a Civitanova domenica – contro la mia ex squadra. Conosco quasi tutti i giocatori di Modena e non vedo l’ora di sfidarli sottorete. Spero e penso che sarà una bella partita: per poter provare a mettere in difficoltà Modena e, perché no, batterlo, dovremo giocare al meglio possibile e esprimerci sugli standard mostrati contro la Lube. Stiamo giocando bene e vogliamo proseguire in questo inizio di stagione che è stato per noi davvero buono”. “Partite come queste aiutano molto a crescere – riprende Bonitta – e domani faremo un altro passo su questa strada. Abbiamo le idee molto chiare sui settori in cui dobbiamo migliorare: penso all’attacco, anche se crescere in attacco non è facile. Ma è anche vero che negli altri fondamentali abbiamo raggiunto una discreta performance, come dimostra il primo posto in ricezione e il terzo a muro, fondamentali nei quali anche nel campionato scorso ci distinguevamo. La crescita sta anche nel migliorare molto nelle cose in cui siamo indietro e consolidarci nelle cose che già facciamo bene”.
    Le ultime dal campo Non sarà ancora della partita Tommaso Stefani: a seguito di sette casi positivi riscontrati nella delegazione della nazionale under 20, che a Brno ha conquistato l’argento europeo, l’opposto della Consar è finito in isolamento domiciliare non appena è rientrato in Italia. Stessa sorte, sull’altra sponda, per Porro e Rinaldi: verrà meno, dunque, la sfida tra i compagni di squadra in under 20. Dirigeranno questa gara Puecher di Padova e Florian di Altivole: diretta su Eleven Sports. LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna prova a insidiare anche Modena. Bonitta: “L’importante è crederci sempre”

    Di Redazione
    Strappare un punto ai campioni del mondo è stata sicuramente una bella maniera per cominciare il ciclo di 5 partite in 15 giorni disegnate dal calendario di SuperLega. E la Consar sogna un’altra impresa domani, nel posticipo della terza giornata, alle ore 20.30, quando al De Andrè (aperto al 25% della sua capienza) ospiterà la Leo Shoes Modena, altra grande conclamata del campionato e altra squadra che per Ravenna è una bestia nera, avendo vinto 15 delle ultime 16 gare giocate.
    “Non dobbiamo negare l’evidenza: sappiamo benissimo quale livello di difficoltà ci propone la gara di domani – inizia così nella sua analisi coach Bonitta – che sarà simile a quello visto a Civitanova, però non dobbiamo comunque rinunciare a giocarci le nostre carte. Stiamo giocando bene e domenica abbiamo visto che se riusciamo ad approfittare dei piccoli spiragli che corazzate di questo tipo possono aprire durante una partita, riusciamo a dare fastidio anche a simili squadre e qualcosa si può ottenere. Questa è la strada che si deve percorrere per giocare contro le corazzate, fermo restando che quando squadre di questo genere giocano senza pause, ti mettono giocoforza sotto. L’importante è crederci così come è importante continuare a proporre una bella pallavolo. A Civitanova i ragazzi mi sono particolarmente piaciuti, soprattutto nel quarto set: hanno fatto una grande prestazione sia dal punto di vista tecnico che sotto il profilo psicologico”.
    Collocata curiosamente per la terza volta nelle ultime 5 stagioni alla terza giornata di SuperLega, Ravenna-Modena è un match mai banale: è la classica del campionato italiano, la sfida tra le due città che reclamano a buon diritto il titolo di culla del volley italiano, ma è anche la partita del cuore di due atleti che affronteranno per la prima volta da avversario la loro ex squadra: Pinali, che ha scritto tutta la sua carriera finora a Modena, e Lavia, che a Ravenna ha trovato il trampolino di lancio dopo due stagioni di alto spessore.
    “Non nascondo di essere molto emozionato di giocare per la prima volta – ammette Pinali, 22 punti a Civitanova domenica – contro la mia ex squadra. Conosco quasi tutti i giocatori di Modena e non vedo l’ora di sfidarli sottorete. Spero e penso che sarà una bella partita: per poter provare a mettere in difficoltà Modena e, perché no, batterlo, dovremo giocare al meglio possibile e esprimerci sugli standard mostrati contro la Lube. Stiamo giocando bene e vogliamo proseguire in questo inizio di stagione che è stato per noi davvero buono”.
    “Partite come queste aiutano molto a crescere – riprende Bonitta – e domani faremo un altro passo su questa strada. Abbiamo le idee molto chiare sui settori in cui dobbiamo migliorare: penso all’attacco, anche se crescere in attacco non è facile. Ma è anche vero che negli altri fondamentali abbiamo raggiunto una discreta performance, come dimostra il primo posto in ricezione e il terzo a muro, fondamentali nei quali anche nel campionato scorso ci distinguevamo. La crescita sta anche nel migliorare molto nelle cose in cui siamo indietro e consolidarci nelle cose che già facciamo bene”.
    Non sarà ancora della partita Tommaso Stefani: a seguito di sette casi positivi riscontrati nella delegazione della nazionale under 20, che a Brno ha conquistato l’argento europeo, l’opposto della Consar è finito in isolamento domiciliare non appena è rientrato in Italia. Stessa sorte, sull’altra sponda, per Porro e Rinaldi: verrà meno, dunque, la sfida tra i compagni di squadra in under 20.
    Dirigeranno questa gara Puecher di Padova e Florian di Altivole: diretta su Eleven Sports.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mercoledì si torna in campo. Occhi puntati sul big match Civitanova – Trento

    Di Redazione
    La SuperLega Credem Banca torna subito protagonista con la 3a giornata di andata in programma il 7 e l’8 ottobre. Il turno infrasettimanale si apre mercoledì alle 20.30. A Civitanova torna Trento (diretta RAI Sport). Alla stessa ora Perugia ospita Padova, Milano riceve Vibo Valentia, Verona accoglie Monza all’AGSM Forum, Cisterna gioca di nuovo in casa e attende Piacenza. La giornata termina giovedì alle 20.30 con il derby Ravenna – Modena. Le uniche squadre a punteggio pieno sono l’Allianz Milano e la Sir Safety Conad Perugia.
    Terza in classifica a quota 5 e rammaricata per il punto lasciato per strada alla prima apparizione casalinga in Campionato contro Ravenna, la Cucine Lube Civitanova mercoledì ospita l’Itas Trentino, ferma a 3 punti dopo il passo falso casalingo contro Verona. Si profila così un nuovo capitolo nella storia infinita tra le due squadre. Le due big si sono già sfidate pochi giorni fa nella doppia Semifinale di Del Monte® Supercoppa in cui non sono bastati due tie break. Per sancire il passaggio del turno della Lube ci è voluto il Golden Set. Gli ospiti devono anche dimenticare lo stop di domenica con gli scaligeri dopo due set tirati e un terzo controllato dalla NBV. Il bilancio dei precedenti vede avanti i marchigiani per 42 a 33. In campo scendono anche tre atleti dal destino incrociato: l’ex Itas Juantorena, ma anche gli ex Lube Kooy e Podrascanin.
    Simone Anzani (Cucine Lube Civitanova): “Con Trento sarà un big match, un altro tipo di partita rispetto a quella con Ravenna, dovremo assolutamente alzare il nostro livello di gioco altrimenti corriamo il rischio di venire sconfitti e a noi ovviamente non piace perdere. Il match di domenica scorsa con la Consar ci servirà sicuramente come stimolo e come sprono per arrivare a mercoledì sera in una condizione tecnica e mentale migliore per affrontare una grande squadra come l’Itas, formazione che conosciamo bene per averla già incontrata due volte nelle Semifinali di Supercoppa”.
    Marko Podrascanin (Itas Trentino): “La sconfitta interna di domenica con Verona va dimenticata in fretta, meglio se riusciremo a farlo con una bella prova a Civitanova; un match collocato in una settimana in cui dovremo sostenere anche la trasferta a Piacenza. La nostra squadra è stata costruita per vincere e il nostro processo di crescita passa per l’allenamento in palestra, ma anche per partite impegnative come quella dell’Eurosuole Forum”.
    Gonfie vele e tante certezze per la Sir Safety Conad Perugia, che dopo la conquista della sua seconda Del Monte® Supercoppa consecutiva registra anche due vittorie in altrettante partite di Regular Season grazie alla forza del gruppo e agli acuti di Leon, con titolo di MVP nel 3-1 corsaro al PalaBanca di Piacenza. Già a 6 punti in due partite come Milano, i Block Devils hanno registrato un solo passaggio a vuoto in Emilia Romagna, nel terzo set, per poi fare la voce grossa e prendere il bottino pieno. A Perugia si presenta la Kione Padova, che ha battuto 3 volte gli umbri in 17 incroci e ha espugnato una sola occasione il PalaBarton, dieci anni fa nella Regular Season di A2. Le performance di Stern (1 gara alle 100 giocate) e di Bottolo hanno favorito i primi 3 punti nel torneo di SuperLega conquistati a Cisterna di Latina. La sfida di domenica sarà la prima gara da ex di Travica contro Padova.
    Fabio Ricci (Sir Safety Conad Perugia): “Gare come quella di mercoledì con Padova sono gare sempre difficili per noi. Loro verranno a Perugia liberi di testa e giocheranno la loro pallavolo al massimo, rischiando il tutto per tutto. Noi dobbiamo continuare a vincere e proseguire per la nostra strada”.
    Wojciech Wlodarczyk (Kioene Padova): “Ci attende una gara molto difficile contro una delle formazioni più forti della SuperLega. Per noi però sarà un bel test. A Cisterna abbiamo dimostrato ancora una volta che possiamo giocare una pallavolo di alto livello ed essere un avversario duro per tutti. In campo siamo molto coesi e questa sarà un’altra opportunità per costruire lo spirito di gruppo di questa squadra”.
    L’Allianz Milano assapora il primato in classifica e vanta 6 punti come la Sir, ma ha un miglior quoziente punti dei dirimpettai. Dopo appena due giornate i meneghini e la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia si guardano dagli estremi opposti della classifica. Gli uomini di Roberto Piazza hanno annichilito la Top Volley e sono riusciti a violare nel derby l’Arena di Monza; il team di Valerio Baldovin ha mostrato ottime trame di gioco e individualità, ma è un po’ venuto meno nei momenti topici delle sfide perse in 3 set a Perugia e in casa contro Modena. Su 8 incroci contro gli ambrosiani, gli ospiti si sono imposti 2 volte, di cui una in Lombardia al PalaYamamay di Busto Arsizio nell’incontro del 2016 valevole per la seconda serie nazionale. A Milano torna l’ex Rizzo nei panni di rivale. Centesimo gettone in Regular Season per Ishikawa.
    Roberto Piazza (Allenatore Allianz Milano): “Mercoledì contro Vibo ci aspetta una gara impegnativa. Arriveranno certamente arrabbiati con noi perché proprio contro di noi hanno perso in casa la gara di qualificazione in Coppa Italia, anche se poi sono andati a vincere 3-0 a Verona, dimostrazione del loro reale valore. Vibo è una squadra che sta giocando sempre meglio, partita dopo partita, anche se non sono arrivati i risultati in campionato, motivo per il quale il nostro obiettivo è quello di non pensare alle tante partite che ci saranno in questo periodo, ma di fare un passo alla volta. Dobbiamo lavorare ancora molto, ci sono sbavature che non ci possiamo permettere se vogliamo fare qualcosa di buono nel campionato italiano”.
    Aboubacar Drame Neto (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia): “Abbiamo voglia di riscattarci dalle due sconfitte con Perugia e Modena e di mettere in campo la giusta dose di cattiveria agonistica per ottenere i risultati che meritiamo. Conosciamo il valore di Milano, essendo una squadra che abbiamo già avuto modo di incontrare in Coppa Italia e con cui non siamo riusciti ad imporci. Aver già preso le misure all’avversario ci servirà per arrivare pronti al match e cercare di non sprecare nessuna occasione. Già a partire da questa partita dobbiamo assolutamente riuscire ad essere più concentrati nei momenti decisivi dei set e a chiudere con maggiore concretezza le occasioni a nostro favore. Per il resto continueremo a lavorare per crescere e migliorarci”.
    Umori opposti nel prossimo match in programma all’AGSM Forum: si ritrovano faccia a faccia la NBV Verona, che domenica alla BLM Group Arena ha spezzato la striscia di quattro sconfitte tra Coppa e Campionato grazie alla vittoria da sogno per 3-0 nel derby dell’Adige contro Trento, e la Vero Volley Monza, che dopo l’exploit da 3 punti a Modena è capitolata in 4 set tra le mura amiche nel derby con Milano, partita in cui i “cugini” si sono concessi una rivincita dopo la recente vittoria monzese al tie break sul campo del Centro Pavesi negli Ottavi di Finale in Del Monte® Coppa Italia. In quanto a scontri diretti, Verona è avanti con 10 vittorie a 3, ma il Consorzio Vero Volley ha espugnato per due volte in poco tempo l’AGSM Forum, nella passata stagione in Campionato e lo scorso 20 settembre all’ultimo respiro nella seconda giornata degli Ottavi in Coppa Italia. In campo gli ex incrociati Peslac e Holt.
    Luca Spirito (NBV Verona): “Con Trento abbiamo messo in campo una grande prova di squadra, giocando con pazienza e limitando gli errori. È stata una soddisfazione soprattutto per il valore dell’avversario che avevamo davanti. Con Monza sarà dura, abbiamo tanta voglia di rifarci dalla sconfitta incassata in Coppa Italia e credo che se replicheremo la prestazione di domenica, le possibilità di vincere ci siano tutte. Loro sono un gruppo solido e con bocche da fuoco importanti, come Dzavoronok e Lagumdzija, per non parlare di Orduna, che gestisce davvero bene il gioco. Il nostro obiettivo è dare continuità al percorso di crescita che stiamo facendo: sarà importante reggere bene in ricezione e tenere alte le percentuali in cambio palla, ma sarà l’atteggiamento a fare la differenza”.
    Marko Sedlacek (Vero Volley Monza): “Sarà una gara importante per noi contro Verona. Abbiamo giocato contro di loro due settimane fa: sappiamo che sono una squadra forte, ma noi siamo pronti e vogliamo tornare a sorridere. Dopo la sconfitta contro Milano siamo rientrati in palestra motivati. Dobbiamo dimenticare subito lo stop di sabato ed affrontare concentrati il prossimo impegno. Il nostro servizio, come l’attacco, potranno essere importanti per l’efficacia degli altri fondamentali. Siamo un bel gruppo che ha tutte le caratteristiche per vincere”.
    Top Volley Cisterna e Gas Sales Bluenergy Piacenza si affrontano per la terza volta. Finora hanno avuto la meglio i pontini, che si sono aggiudicati al tie break il confronto casalingo in Campionato nel 2019 e hanno violato per 3-1 il PalaBanca negli Ottavi di Del Monte® Coppa Italia. Falsa partenza nel torneo 2019/20 per la formazione di Lorenzo Tubertini, ancora a secco dopo la sconfitta per 3-0 a Milano e lo scivolone interno con il massimo scarto in casa contro Padova. Ferma a 3 punti la Gas Sales, che dopo la vittoria per 3-1 a Ravenna nel derby ha tenuto viva la partita contro Perugia fino al quarto set. Se la Top Volley continua a pagare l’assenza del bomber Sabbi, ex del match, gli emiliani stanno trovando un equilibrio e una nuova idea di gioco per mano di Lorenzo Bernardi. Nel Lazio tornano da rivali due ex, il centrale Candellaro e il libero Fanuli. Centesima in Regular Season per Clevenot.
    Oreste Cavuto (Top Volley Cisterna): “Quella con Piacenza è una partita molto importante per noi perché può rappresentare una svolta dopo queste brutte prestazioni, in questo momento non dobbiamo pensare alle sconfitte perché sarebbe controproducente, ma come squadra ci interessa costruire un’identità che ci permetta di esprimere al massimo il nostro potenziale. Siamo consapevoli che Piacenza è una squadra forte che arriva da una partita intensa contro Perugia”.
    Marco Izzo (Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Quella disputata contro Perugia è stata una partita altalenante dove abbiamo avuto momenti di gioco buoni e momenti in cui abbiamo fatto fatica. È stato positivo l’atteggiamento e l’entusiasmo che abbiamo messo in campo soprattutto nella seconda fase del match. Bisogna ripartire da quello e da quell’energia per andare a Cisterna e ottenere il risultato massimo. Hanno due centrali molto alti e fisici, i palleggiatori hanno grande esperienza e tutti gli schiacciatori possono stare in campo e giocare titolare. Sono una squadra temibile ma noi dobbiamo guardare nel nostro campo e fare bene. Dobbiamo trovare il nostro ritmo e le nostre sicurezze per affondare il colpo appena ne avremo l’occasione e portare a casa il risultato”.
    Il posticipo di giovedì alle 20.30 propone un derby tradizionale. Al Pala De Andrè va in scena la sfida numero 85 tra Consar Ravenna e Leo Shoes Modena. Gli ospiti sono largamente avanti nel bilancio globale dei precedenti con 68 successi contro i 16 dei romagnoli. In classifica i padroni di casa, allenati da Marco Bonitta, sono decimi con 1 punto dopo il crollo nel derby interno con Piacenza e la grande prova all’Eurosuole Forum con beffa finale al tie break contro i campioni iridati della Lube. Sul fronte opposto, alla doccia fredda dell’esordio casalingo perso 3-1 con Monza, gli uomini di Andrea Giani hanno reagito con il tepore di una vittoria rigenerante al PalaMaiata, espugnato in tre set dopo un tira e molla tutt’altro che semplice nella prima ora di gioco. La Leo Shoes è quarta in graduatoria, al vertice del gruppo di team a 3 punti. A Ravenna tornano da rivali Bossi e Lavia, nella Consar milita Pinali, fino allo scorso anno in forza ai modenesi.
    Giulio Pinali (Consar Ravenna): “Non nascondo di essere molto emozionato di giocare per la prima volta contro la mia ex squadra. Conosco quasi tutti i giocatori di Modena e non vedo l’ora di sfidarli sottorete. Spero e penso che sarà una bella partita: per poter provare a mettere in difficoltà Modena e, perché no, batterla, dovremo giocare al meglio possibile e esprimerci sugli standard mostrati contro la Lube. Stiamo giocando bene e vogliamo proseguire sui livelli di questo inizio di stagione che è stato per noi davvero buono”.
    Andrea Giani (Leo Shoes Modena): “Sono soddisfatto della vittoria ottenuta contro Vibo, non era una gara facile come non lo saranno le altre gare della stagione. A Ravenna ci aspetta un’altra battaglia contro una squadra che ha dimostrato di giocare molto bene, dovremo continuare il nostro percorso di crescita, quello che stiamo portando avanti da inizio stagione e che va affinato settimana dopo settimana”.
    SuperLega Credem BancaDiretta RAI Sport dalle ore 20.30 – Diretta streaming su raiplay.itMercoledì 7 ottobre 2020Cucine Lube Civitanova – Itas TrentinoCommento di Maurizio Colantoni e Andrea Lucchetta
    Diretta Eleven Sports a partire dalle ore 20.30Mercoledì 7 ottobre 2020Sir Safety Conad Perugia – Kioene PadovaAllianz Milano – Tonno Callipo Calabria Vibo ValentiaNBV Verona – Vero Volley MonzaTop Volley Cisterna – Gas Sales Bluenergy Piacenza
    Diretta Eleven Sports a partire dalle 20.30Giovedì 8 ottobre 2020Consar Ravenna – Leo Shoes Modena
    ClassificaAllianz Milano 6, Sir Safety Conad Perugia 6, Cucine Lube Civitanova 5, Leo Shoes Modena 3, Itas Trentino 3, Kioene Padova 3, Vero Volley Monza 3, Gas Sales Bluenergy Piacenza 3, NBV Verona 3, Consar Ravenna 1, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 0, Top Volley Cisterna 0
    TGS SportIl TG5 notturno di Canale 5 proporrà un servizio sulla 3a giornata di andata della SuperLega Credem Banca attraverso le immagini delle gare. Lo stesso servizio sarà trasmesso con multipli passaggi nel notiziario di Mediaset Premium, in onda dalle 24.00 alle 8.00.
    SKY Sport 24Sky Sport 24 curerà approfondimenti sulle gare del Campionato Credem Banca, facendo il punto delle partite giocate, con immagini ed interviste ai protagonisti.
    Elevensports.it trasmetterà in diretta streaming tutti i match della SuperLegaCredem Banca, tranne le partite di RAI Sport.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mengozzi: “Un punto che serve come base di partenza”

    Foto Ufficio stampa Consar Ravenna

    Di Redazione
    È andata vicinissima a espugnare l’Eurosuole Forum. La Consar Ravenna domenica, infatti, ha portato al tie break, i Campioni d’Italia della Lube Volley, trascinata da un super Pinali, autore di 22 punti.
    Anche dal centro della rete sono arrivate prestazioni importanti: con i 14 punti di Grozdanov e i 9 di Mengozzi.
    È proprio il capitano dei giallorossi a commentare il bel match, intervistato da Il Corriere Romagna: “Siamo andati vicini al successo, peccato non aver sfatato quello che per noi rappresenta un tabù. Comunque dobbiamo portarci dietro le cose positive che abbiamo messo in campo. Ci portiamo a casa un punto che serve come base di partenza di un lavoro che ci servirà per raggiungere il nostro obiettivo a lungo termine, quello della salvezza”.
    Il classe ’85 si esprime poi sulla “linea verde” della squadra ravennate: “Giocare con questi compagni mi fa sentire più giovane, ma allo stesso tempo anche più responsabile, soprattutto quando devo dire una parola in più ai ragazzi, come è successo in coppa con Recine. Spero di continuare ancora per un po’ a essere tra i più esperti del gruppo a partire dalla prossima partita con Modena, che si preannuncia durissima” LEGGI TUTTO

  • in

    A Civitanova serve il tie break per piegare una Consar da applausi

    Di Redazione
    Soffertissima vittoria della Cucine Lube Civitanova nell’esordio in campionato all’Eurosuole Forum. Nell’atmosfera surreale generata dall’assenza forzata degli spettatori, Robertlandy Simon e compagni battono al tie break la giovanissima Consar Ravenna (23-25, 25-22, 25-14, 23-25, 15-9), nella sfida valida per la seconda giornata di andata di Superlega.
    La cronaca:Nel parziale d’apertura gli ospiti approfittano di una Lube sbagliona in attacco per prendere subito un buon gap di vantaggio 6-10, che verrà confermato fino al 14-18 mettendoci tanto cuore ma anche concretezza, sia in fase di muro-difesa (sugli scudi il bulgaro Grozdanov, autore di 5 punti col 100% in attacco e un muro vincente) che in quella di contrattacco, specie passando per le vie centrali (100% anche per Mengozzi). I campioni del mondo, che concedono inizialmente riposo a Juantorena schierando in sestetto Kovar, ritrovano la parità a quota 22 grazie alle fiammate di Simon (5 punti, 71% sui primi tempi, che poi però spreca la palla del sorpasso commettendo un’ingenua invasione. E sarà un altro errore dei marchigiani a consegnare alla Consar il definitivo 23-25. 
    Il copione non cambia nel secondo set e sul 14-17 per i romagnoli, che attaccano col 72% di efficacia contro il 70% degli avversari, De Giorgi decide di inserire Juantorena. Con lui in campo i padroni di casa acciuffano la parità sul 18-18, poi trovano il primo vantaggio della sfida con un attacco di Leal (21-20), che firmerà subito dopo l’ace del break decisivo (23-21). Chiuderà il parziale (sul 25-22) Rychlicki con il suo quinto punto personale nel periodo (56% di positività). 
    Il terzo set è un monologo della Cucine Lube, che prende subito il largo su un ottimo turno al servizio di Simon (da 10-7 a 15-17), per poi chiudere sul 25-14 con un ace di Yant, inserito momentaneamente al posto dell’ottimo Leal. Nel quarto è invece il muro a spostare gli equilibri di nuovo in favore della Consar Ravenna (5 vincenti nei primi 15 punti siglati, a fine set saranno 6), che trova il massimo vantaggio sul 13-18 dopo un attacco out di Juantorena, e nel testa a testa finale (con Hadrava al posto di Rychlicki tra i padroni di casa) resiste fino a vincere 23-25.
    Tutto rimandato al tie break quindi, che vede la Lube scappare subito sul 6-2 grazie ad un ace di Juantorena seguito da un muro di Anzani e da un contrattacco vincente di Rychlicki. Ravenna reagisce ritrovando subito il -1 (8-7), ma è Simon a ristabilire definitivamente le distanze in favore dei marchigiani, prima con il muro che vale un nuovo break sul 9-7, poi con due ace di fila che scrivono il 12-8, facendo calare il sipario sul match. Finisce 15-9, con Osmany Juantorena (15 punti con 4 ace, 52% in attacco e 65% di positive in ricezione) incoronato Mvp. 
    Cucine Lube Civitanova-Consar Ravenna 3-2 (23-25, 25-22, 25-14, 23-25, 15-9)Cucine Lube Civitanova: Kovar 3, Marchisio (L) n.e., Juantorena 15, Balaso (L), Leal 18, Larizza n.e., Rychlicki 18, Simon 13, De Cecco 3, Anzani 9, Falaschi, Hadrava 1, Yant 2. All. De Giorgi.Consar Ravenna: Mengozzi 9, Giuliani (n.e.), Loeppky 5, Redwitz, Pirazzoli n.e., Arasomwan 1, Recine 11, Zonca 4, Grozdanov 14, Batak 1, Kovacic (L), Pinali 22, Koppers, Rossi n.e.. All. Bonitta.Arbitri: Brancati – Turtù.Note: Durata set: 29′, 27′, 26′, 31′, 16′. Lube: b.s. 16, ace 15, m.v. 6, 50% in ricezione (29% perfette), 53% in attacco. Ravenna: b.s. 18, ace 1, m.v. 15, 35% in ricezione (21% perfette), 49% in attacco.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO