consigliato per te

  • in

    Consar, anche per la Serie B è tempo di scendere in campo

    Di Redazione
    La lunga attesa sta per finire. Nel fine settimana prende il via il campionato di Serie B maschile che vede ai nastri di partenza, unica formazione della provincia, la Consar Ravenna. Il debutto dei ragazzi affidati a Roberto De Marco, alla sua prima esperienza con il club ravennate, è fissato per sabato 23 gennaio alle 17.30 a Sassuolo contro la Kerakoll.
    “Finalmente sembra che si riesca a cominciare – esclama il coach della Consar -. Per persone abituate a stare in palestra è stato strano rimanere quasi 11 mesi senza l’adrenalina del sabato. Abbiamo gestito questo periodo navigando a vista, senza poter fare programmi a lungo termine. Dobbiamo però ritenerci fortunati: grazie, infatti, alla società che ci ha messo a disposizione tutto il necessario per poterci allenare nel rispetto di tutti i protocolli, abbiamo potuto portare avanti l’attività con serenità. Nonostante la mancanza dell’obiettivo partita, l’impegno da parte di tutti è stato massimo e sempre sarà così: gli allenamenti e le partitelle si svolgono sempre con quella sana rivalità che contribuisce alla crescita individuale e di gruppo”.
    Quello che ha a disposizione coach De Marco è un roster che abbraccia otto anni: si va dal più vecchio ed esperto, Stefano Marchini, reduce da 4 stagioni in SuperLega con la prima squadra, classe ’97, ai quattro ragazzi del 2004, Bovolenta, Orioli, Pascucci e Tomassini. Gli altri otto sono compresi tra il 2000 e il 2003 e molti di loro come Baroni, Grottoli, Martinelli, Ricci Maccarini e Rossi hanno già vissuto tra la scorsa stagione e quella attuale, l’ebbrezza e la gioia del contatto diretto col gruppo della prima squadra e uno di loro Pirazzoli ormai è stabilmente inserito nel roster allenato da Bonitta.
    Completano l’organico Boscherini e Raggi, altri ragazzi di talento su cui la società punta molto. “Questo è un bellissimo gruppo di ragazzi. Nonostante la giovane età alcuni di loro hanno già avuto esperienze nazionali ed internazionali – sottolinea De Marco – e altri hanno conosciuto il campo della Superlega. Questo è un motivo di orgoglio per il club ma anche uno stimolo per questi giocatori a contribuire in maniera propositiva alla crescita del gruppo. Se io e il mio vice, Giacomo Rossi, riusciremo a gestire in maniera costruttiva questa situazione, sono convinto che ci toglieremo delle belle soddisfazioni. Per quanto mi riguarda, ringrazio Marco Bonitta per avermi dato questa opportunità. Far parte di un club come Ravenna è per me motivo di orgoglio ma anche un prezioso momento di crescita, una responsabilità che impone di dare sempre il massimo tutte le volte che entriamo in palestra”.
    La formula del campionato La situazione sanitaria e la seconda ondata della pandemia hanno indotto la Federazione a cambiare in corsa la formula del campionato: i gironi disegnati in estate sono stati divisi in sottogironi su base territoriale. La Consar, inserita nel girone E2, affronterà, in gare di andata e ritorno, nell’ordine Kerakoll Sassuolo, Rubicone San Mauro Pascoli (nel debutto casalingo al Pala Costa il 30 gennaio), Titan Service San Marino, Querzoli Forlì e Geetit Bologna. Al termine di questa fase, le formazioni di questo gruppo affronteranno le sei squadre dell’altro sottogirone E1, ovvero Canottieri Ongina, Parma, San Martino in Rio, Modena Volley, Anderlini Modena e Stadium Mirandola. Al termine di questa seconda fase, con gare di sola andata, verrà stilata la classifica finale del girone E che determinerà le posizioni per i playoff.
    “Che campionato ci aspettiamo? Premesso che, nella situazione attuale, abbiamo già raggiunto un importante obiettivo sociale di fare attività sportiva, il principale risultato a cui puntiamo – precisa De Marco – deve essere quello di creare dei giocatori dentro e fuori dalla palestra. Ragionando come gruppo, invece, aggiungere qualità partita dopo partita deve essere il nostro traguardo settimanale. Poi è vero che ‘tra vincere e perdere c’è differenza di più del doppio’, per cui la salvezza sarebbe un bell’obiettivo”.
    Questo l’organico della Consar che affronterà il campionato di Serie B
    Alzatori: Riccardo Martinelli (2002), Lorenzo Ricci Maccarini (2003).Opposti: Alessandro Bovolenta (2004), Nicolò Rossi (2002).Centrali: Lorenzo Grottoli (2000), Marco Raggi (2001), Lorenzo Tomassini (2004).Schiacciatori: Matteo Baroni (2002), Luca Boscherini (2003), Stefano Marchini (1997), Mattia Orioli (2004), Giovanni Pascucci (2004).Liberi: Matteo Pirazzoli (2000).Allenatore: Roberto De Marco.Vice: Giacomo Rossi.Dirigenti: Sergio Baroni e Silena Schirripa.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bonitta: “Credo che il nostro successo sia meritato e veramente importante”

    Di Redazione
    Un Pinali da Mvp (22 punti, con 2 ace, 1 muro e 59% in attacco: è la sesta volta in stagione che varca quota 20), un Loeppky che si conferma ad alti livelli (16 punti), una squadra che esprime una pallavolo corale e rendimento alto in tutti i fondamentali: nella partita valida per la 19ª giornata del campionato di SuperLega Credem Banca, arriva così la quarta vittoria stagionale della Consar, la terza in trasferta dopo Padova e Cisterna, contro una Nbv che arrivava da tre vittorie di fila. Con questo successo, la squadra di Bonitta allunga sul Padova e accorcia il distacco dalla stessa Verona e da Milano, tenendo così vivo l’obiettivo di provare a chiudere la regular season almeno al nono posto.
    Il commento di Bonitta “Alla vigilia di questa partita avevo messo un po’ di pepe, perchè era il momento di alzare l’asticella e di giocare per vincere. Probabilmente Verona è stata sorpresa nel vederci giocare a questo livello: credo che il nostro successo sia meritato e veramente importante a questo punto della stagione. Avevamo studiato bene la gara d’andata e avevamo preparato alcune contromosse. C’è stata fiducia nelle situazioni che abbiamo preparato e la vittoria è arrivata di conseguenza”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Una Verona in difficoltà rende tutto facile a Ravenna

    Di Redazione
    Una doccia fredda, la NBV Verona non riesce a prendere in mano il match e Ravenna fa sua la sfida dell’Agsm Forum in tre set. Guai fisici ed assenze si fanno sentire, i gialloblù lottano con cuore per tutti e tre i set, ma nel finale non trovano mai la chiave giusta per chiudere.
    1^ set: NBV Verona in campo con Peslac-Jensen, Kaziyski-Jaeschke e Aguenier-Caneschi. La partita fin da subito è combattutissima, con Verona che guadagna un buon margine sul 14-11, ma subisce la rimonta della squadra di coach Bonitta, abile a contenere gli assalti gialloblù a rete. Ravenna trova il sorpasso con l’ace di Pinali. Verona non ci sta, capitan Kaziyski riacciuffa il pari con un gran diagonale. Ancora Ravenna però, cresciuta punto dopo punto in attacco, stecca il primo set ball ma approfitta dell’errore in battuta di Verona per chiudere i conti.
    2^ set: Ravenna prova a scappare, ma Verona non ci sta: ace di Edo Caneschi per il 7-8 e i gialloblù tornano in pista grazie alla prova in crescita in attacco. Spazio anche per Zanotti in questo frangente di gara, la sfida prosegue punto a punto, Ravenna trova nuovamente il vantaggio ma il muro gialloblù fa la sua parte e Jaeschke trova tre punti fondamentali per tenere cortissime le distanze. Il set point però è nuovamente di Ravenna con l’ace di Loeppky.
    3^ set: Verona cerca di strappare subito, con un break importante nei primi punti, trova anche un gran doppio ace di Caneschi sull’11-12, ma Ravenna, trascinata da Pinali e Loeppky, non sbagliano un colpo. Verona non vuole mollare e con il muro di Jensen pareggia i conti. A quel punto, Kaziyski lascia il campo, dentro Giulio Magalini, nel finale di set Ravenna trova alcuni punti fondamentali in primo tempo, e chiude i conti con il punto dell’ex Mengozzi.
    Radostin Stoytchev: “La partita è andata come doveva andare. Matey ha giocato senza allenamenti per un infortunio, Spirito è ancora fuori e anche Jensen è stato fuori alcuni giorni. In queste condizioni è difficile mettere una squadra efficace in campo, siamo senza secondo opposto o quarto centrale, e per due settimane siamo stati fuori ritmo allenamento. Matey non ha fatto una partita da Matey, abbiamo anche sofferto in ricezione, e trovato un avversario con tanta voglia. Questo è un loro merito, complimenti a loro, noi speriamo di ricominciare a lavorare al meglio in palestra ”.
    TABELLINONBV VERONA – CONSAR RAVENNA 0-3 (23-25, 23-25, 22-25)
    NBV VERONA: Kaziyski 8 (C), Magalini 0, Caneschi 9, Peslac 3, Aguenier 5, Jensen 16, Spirito ne, Jaeschke 10, Zanotti 0, Donati (L), Bonami (L). All.: Stoytchev.CONSAR RAVENNA: Mengozzi 3, Giuliani (L), Loeppky 16, Redwitz 2, Pirazzoli ne, Stefani 0, Arasomwan 7, Recine 9, Zonca 0, Batak 0, Kovacic (L), Pinali 22, Grottoli ne, Koppers ne. All.: Bonitta.
    ARBITRI: Zanussi, Puecher.
    STATISTICHENBV Verona: attacco 44%, ricezione 62% (perfetta 33%), muri 8, battute: ace 3, sbagliate 10.Consar Ravenna: attacco 47%, ricezione 49% (perfetta 22%), muri 8, battute: ace 5, sbagliate 10.
    NOTESpettatori: porte chiuse.MVP: Giulio Pinali.Durata dei set: 29’, 29’, 25’.Totale: 1h 23’ LEGGI TUTTO

  • in

    La Consar Ravenna ci prova a Verona: “Vogliamo giocare ogni partita al massimo”

    Di Redazione
    La Consar Ravenna entra nello scorcio finale della prima parte di stagione, scandito da cinque partite di campionato e dalla vetrina di Coppa Italia, con i quarti di finale a Perugia (fissati per mercoledì 27 gennaio alle ore 18) contro la Sir Safety Conad, appena incontrata domenica scorsa. E il primo ostacolo all’orizzonte nel match in programma domani sera, alle 19.30 all’AGSM Forum di Verona è quella NBV Verona che al momento occupa l’ottavo posto in classifica con 22 punti e lo stesso numero di partite giocate della Consar.
    “Da qui alla fine affronteremo tutte le partite che ci restano da giocare con lo stesso atteggiamento – assicura Marco Bonitta – propositivo e con alte motivazioni. Non abbiamo un obiettivo specifico, ma vogliamo disputare ogni partita al massimo delle nostre possibilità, che è stata poi la maniera che ci ha consentito di conquistare 13 punti che sono molto soddisfacenti per noi. E’ chiaro che qualche possibilità di vittoria in più o in meno è determinata anche dalla forza dell’avversario. Verona all’andata ci ha battuto in maniera molto netta, giocando un’ottima partita, e questo dà l’idea dell’impegno che ci attende. La squadra si è allenata molto bene e sono fiducioso che possiamo dire la nostra a Verona”.
    Consar ancora senza Grozdanov (in casa scaligera mancherà Asparuhov), tra i protagonisti in Israele con la sua nazionale, ormai vicina a conquistare un pass per i prossimi Campionati Europei. Nella prima poule di qualificazione, il centrale della Consar ha griffato 15 punti con 2 ace e due muri nel primo match vinto dalla Bulgaria contro l’Austria per 3-1 e ha messo a segno 8 punti nella seconda gara in cui la nazionale di Prandi ha sconfitto i padroni di casa per 3-0. Questa sera alle 21 contro l’Austria e domani alle 20 contro Israele la Bulgaria cerca i punti che mancano per la qualificazione.
    All’inizio della prossima settimana, Grozdanov si riaggregherà al gruppo ravennate per le ultime partite. “L’abbiamo seguito, l’abbiamo visto all’opera, Aleks ha giocato molto bene. Lo aspettiamo – dice il coach della Consar – e con lui faremo un buon finale di stagione. A Verona sarà l’ultima partita senza di lui ma rispetto alla gara d’andata avremo Recine. Verona non avrà Asparuhov ma schiererà Jensen, quindi sarà una partita diversa anche dal punto di vista tattico e strategico. Dovremo cercare di battere un po’ meglio e di mettere a frutto alcune situazioni, soprattutto nostre, sulle quali abbiamo lavorato in questi giorni”.
    Senza Grozdanov, saranno Stefano Mengozzi e Ludovico Giuliani a indossare i classici panni dell’ex in questa gara. Il capitano ravennate ha militato a Verona per due stagioni, nel 2016-17 e nel 2017-18, mentre il libero della Consar era a Verona nel 2018-19. Dirigeranno questo match Umberto Zanussi di Casale sul Sile, all’ottava stagione in A1/SuperLega con 69 partite arbitrate, di cui 11 con Ravenna in campo (tra queste anche Ravenna-Verona 3-1 del 27 novembre 2019 e il match d’andata di quest’anno), e Andrea Puecher di Padova, alla stagione n. 14 nella massima serie con 181 partite dirette, 19 delle quali con Ravenna in campo.
    La gara sarà trasmessa in diretta su Eleven Sports, con teleradiocronaca su Oa Sport e Sport 2u e aggiornamenti sul profilo Facebook della società.
    La partita Itas Trentino-Consar Ravenna, valida per l’ultima giornata di campionato, in programma domenica 7 febbraio, sarà giocata in anticipo sabato 6 febbraio alle ore 18. Si giocherà, invece, mercoledì 10 febbraio alle ore 20.30 il recupero della quinta giornata di ritorno del campionato di SuperLega Credem Banca Consar Ravenna-Allianz Milano, non disputato a suo tempo per la presenza di alcuni atleti positivi nel gruppo milanese. Sarà questa l’ultima sfida di regular season per Mengozzi e compagni, che poi affronteranno a partire dal 21 febbraio gli ottavi di finale dei playoff nella nuova formula stabilita dalla Lega Pallavolo.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bonitta: “Vedo segnali di ricrescita sotto il profilo dell’energia”

    Di Redazione
    Segnali di nuova crescita: li aveva chiesti e li voleva vedere Marco Bonitta. La squadra lo ha accontentato: contro la capolista Sir Safety Conad Perugia, la Consar mette in campo grinta, carattere, energia e, pur trovandosi sempre a inseguire, riesce a stare in partita per tutti e tre i set. Perugia vince 3-0 come voleva il pronostico mettendo in mostra un Plotnytskyi incisivo e decisivo (mvp con 17 punti, con 2 ace e un muro e 61% in attacco) e un Leon essenziale (16 punti) ma Ravenna può comunque essere soddisfatta della propria prestazione, impreziosita dalla conferma di Loeppky (14 punti anche per lui, con un ace e un muro e un 52% in attacco) dalla lucidità di Pinali (anche per lui 14 punti, con 4 ace e un muro) e dall’equilibrio finale nei dati dei fondamentali.
    Il commento di Bonitta “La nota positiva è che siamo riusciti a non lasciare andare nessuno dei tre set anche quando eravamo sotto di diversi punti; abbiamo avuto anche una piccolissima opportunità nel terzo di pareggiare nel finale. Ma aldilà della sconfitta vedo segnali di ri-crescita sotto il profilo dell’energia, dello spirito di squadra. Adesso ci attendono tre partite di campionato difficili ma non impossibili perchè almeno un’altra vittoria prima dei playoff vorremmo provare a prenderla. Questo, nell’immediato, è il nostro obiettivo”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO