consigliato per te

  • in

    Zonca: “Abbiamo bisogno di giocare sempre con molta carica ed energia”

    Foto: Massimiliano Natale

    Di Redazione
    Quando è entrato lui il match ha cambiato volto. Parola anche del suo coach, Marco Bonitta.
    Stiamo parlando di Paolo Zonca, schiacciatore della Consar Ravenna che in terra brianzola, quando il suo allenatore l’ha “buttato nella mischia”, ha portato ai suoi “una ventata” di energia portando i romagnoli sull’1-2 e sfiorando anche il tie break.
    Proprio il posto quattro isontino, autore di 9 punti in due set, è stato intervistato da Il Resto del Carlino Ravenna al quale confessa: “Sono contento della chances che il coach mi ha dato. Penso che la nostra squadra abbia bisogno di giocare sempre con molta carica ed energia, e il nostro compito è ovviamente farci trovare sempre pronti, credo di aver dato una mano alla squadra. È stato un peccato non riuscire a portare la partita al quinto set, ma è stato importante lottare punto a punto e dimostrare che non ci arrendiamo”.
    Il numero dieci, classe ’97, poi conclude con gli obiettivi dei giallorossi per il proseguo della stagione: “Al di là dei punti disponibili per cercare di superare altre squadre e trovare il miglior piazzamento, credo che dovremo essere capaci di trovare più continuità per arrivare ai playoff per giocarcela al meglio. Ci aspetta Perugia che, come sappiamo tutti, è prima in classifica ed è piena di campioni. Sarà in ogni caso una partita difficile. Credo però che, se approcciata nel giusto modo, potremo dire la nostra e lottare. Questo è quello che vogliamo fare e vogliamo provarci fino alla fine“ LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia, Heynen: “Ho buone sensazioni. Siamo pronti per domenica”

    Di Redazione
    Doppia seduta di allenamento oggi per la Sir Safety Conad Perugia. Lavoro fisico al mattino, lavoro tecnico oggi pomeriggio al PalaBarton con i Block Devils che stanno ultimando la preparazione al prossimo match in programma, la settima di ritorno di Superlega domenica sera a Ravenna.
    Dopo la sconfitta nel turno precedente con Trento, i bianconeri sono chiamati ad un pronto riscatto ed a riprendere la marcia in campionato per difendere la prima posizione in classifica dagli assalti di Civitanova. Settimana piena di lavoro per Perugia con lo staff tecnico perugino che ha alternato sedute di tecnica individuale e di squadra ad altre di attività in sala pesi con il gruppo che ha lavorato con impegno e costanza.
    A due giorni dal ritorno in campo il pensiero del tecnico belga Vital Heynen: “Abbiamo avuto un’altra settimana piena di allenamenti e, come in quella precedente la gara con Trento, la squadra ha svolto un lavoro che mi è piaciuto molto. Questo chiaramente non vuol dire in assoluto che si giocherà subito bene, ma è importante per tornare al nostro livello di rendimento. In particolare negli ultimi giorni i ragazzi si sono allenati in modo eccellente. Abbiamo qualche problema da risolvere, spero che la prossima partita ci darà una spinta verso l’alto per quello che riguarda il gioco espresso. Ho buone sensazioni e mi auguro di verificarle nella partita di Ravenna”.
    Una gara, quella in casa della Consar di coach Bonitta, molto più complicata di quello che dice attualmente la classifica (Perugia prima, Ravenna decima con trenta punti di distacco ed una gara in meno). Lo sanno bene i ragazzi e lo sa bene Heynen. “Ravenna è una squadra che ha giocato due volte contro Civitanova e due volte ha portato la gara al tie break. Questo basta per capire che sarà un match difficile ed è la conferma che in Italia ogni partita ha delle difficoltà e delle problematiche da risolvere. È importante avere la testa giusta per questa gara. Veniamo da una sconfitta, questo dovrebbe rendere più facile avere l’atteggiamento corretto e credo che noi domenica saremo pronti”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bonitta: “L’ingresso di Zonca e Stefani ha portato energia e carica”

    Di Redazione
    Non bastano alla Consar due ottimi set giocati, i 21 punti di Loeppky (sua seconda miglior prestazione stagionale), la carica e l’energia portate da Zonca e Stefani, lanciati titolari nel terzo set (9 punti, con un ace e due muri il primo, 7 punti con due muri il secondo) per portare via da Monza un risultato positivo nel recupero della nona giornata d’andata del campionato di SuperLega Credem Banca. Il Vero Volley costruisce la sua settima vittoria di fila, guadagnandosi la sfida con Modena nei quarti di Coppa Italia, nei primi due set in cui esprime continuità di gioco, spinta in attacco e un ritmo molto alto, cui la Consar non trova adeguate contromisure.
    Il commento di coach Bonitta “Siamo mancati nei primi due set poi l’ingresso di Zonca e Stefani ha portato energia, carica e volontà di reazione ad una situazione che era francamente molto brutta per noi. Ce la siamo giocata fino in fondo ma abbiamo iniziato troppo tardi a giocare. Dobbiamo ripartire da questi ultimi due set, con energia, carica e cattiveria agonistica: ci vogliono anche queste non avendo giocatori di alta qualità e talenti. Dobbiamo giocare di squadra, altrimenti diventa tutto più complicato”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Rush finale di Superlega. Perugia, prossimo step la trasferta di Ravenna

    Di Redazione
    Prosegue il proprio lavoro al PalaBarton la Sir Safety Conad Perugia. Allenamento tecnico pomeridiano oggi per i Block Devils che continuano la loro preparazione al prossimo match in programma, la settima di ritorno di campionato domenica sera a Ravenna con match spostato proprio oggi alle ore 20:30. Coach Heynen ed il suo staff stanno predisponendo il piano tattico e stanno facendo lavorare la squadra sulle situazioni tecniche che non hanno girato a dovere domenica scorsa contro Trento, mentre lo staff sanitario tiene sempre monitorata la condizione generale della squadra ed in particolare degli infortunati Russo ed Atanasijevic.
    Parte dunque il rush finale della Superlega con Perugia che, dopo la trasferta in Romagna, chiuderà la regular season in un mese con i match casalinghi con Milano e Monza e quelli lontano da Pian di Massiano a Modena e Civitanova. Il tutto entro il 7 febbraio, giorno di chiusura della stagione regolare. In mezzo ci sarà anche la settimana dedicata alla Coppa Italia con il match di stasera tra Monza e Ravenna (recupero della nona di andata) che definirà il quadro dei quarti di finale del 27 gennaio. Perugia, seconda nel ranking, è già certa di affrontare Ravenna, settima testa di serie.
    Quella Ravenna che, tornando alla stretta attualità, sarà come detto il primo avversario in ordine di tempo della Sir. Una Ravenna, guidata dall’esperienza e dalle capacità di coach Bonitta, che anche in questa stagione sta mettendo in vetrina tanti giovani talenti, dimostrandosi formazione sempre difficile da affrontare.
    Gioco frizzante, fase break importante, entusiasmo da vendere e buone attitudini tecnico-tattiche. Queste le armi principali della Consar che domenica potrebbe presentare in regia il classe 2000 serbo Batak che ultimamente sta trovando sempre più spazio nelle rotazioni di Bonitta. In diagonale ci sarà il classe ’97 Pinali, scuola Modena ad oggi 230 palloni messi a terra in campionato. Al centro, dove mancherà il bulgaro Grozdanov per impegni con la propria nazionale, giocheranno capitan Mengozzi, elemento di esperienza ed ottimo muratore, ed il classe ’95 Arasomwan, proveniente da Monza. In posto quattro spazio al canadese classe ’98 Loeppky, una delle novità più interessanti della Superlega e giocatore completo in tutti i fondamentali, ed al classe ’99 Francesco Recine, figlio del direttore sportivo bianconero Stefano e pure lui messosi in luce quest’anno per le qualità tecniche in seconda linea e la sua varietà di colpi offensivi. Chiuderà il cerchio il libero sloveno Kovacic, altro elemento di esperienza del gruppo molto abile in ricezione e difesa.  
    A dispetto della classifica, che vede Ravenna attualmente in terzultima posizione, dovranno fare particolare attenzione i Block Devils ad una squadra che riceve come nessuna in Superlega (25,3% di perfetta), che subisce poche murate dirette e che, a nonostante i non tantissimi centimetri sottorete, è molto ordinata e pericolosa a muro.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’ex Orduna: “Ravenna arriverà in Brianza per fare risultato”

    Di Redazione
    È ormai una delle bandiere della Vero Volley Monza. Dopo il capitano Thomas Beretta e il martello ceco Dzavoronok, è il regista argentino Santi Orduna il “veterano” della squadra cara alla Presidente Marzari, alla terza stagione in terra brianzola.
    Questa sera alle 19 il palleggiatore classe ’83, si troverà davanti il suo passato, quella Porto Robur Costa Ravenna con la quale ha vinto la Challenge Cup e nella quale ha passato anni indimenticabili, ed è il Cittadino ad intervistarlo prima della sfida contro i romagnoli: “Nelle ultime settimane abbiamo confermato alcuni aspetti che a mio parere possiamo ancora migliorare. Ogni partita ha avuto un corso differente, difficile trovare una sola costante se non l’approccio caratteriale e la “fame” di vincere senza mai mollare. Comunque, in alcune partite abbiamo fatto bene in battuta, come contro Cisterna, in altre nel cambio-palla, in altre ancora nella correlazione muro-difesa. Se riusciremo a mettere insieme con costanza le varie componenti cresceremo ancora nel gioco”.
    Quali le ambizioni del Vero Volley a questo punto della stagione? “Manca quasi tutto il girone di ritorno, presto per parlare di classifica, l’importante è ragionare di partita in partita, ma con la tranquillità e la “cattiveria” agonistica ritrovate negli ultimi due mesi forse potremo arrivare un gradino più in alto delle ultime tre stagioni. Entrare nel Playoff con un buon piazzamento puntando a vincere il maggior numero di match è la priorità, adattandoci alla situazione“.
    Vi attende la partita con Ravenna: cosa si aspetta? “Un’avversaria che ha fatto punti, nonostante le difficoltà, e che non molla mai potendo contare su atleti che sanno giocare a pallavolo: arriveranno per fare risultato in Brianza, noi dovremo alzare il livello della prestazione rispetto a Cisterna”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna, trasferta a Monza. Bonitta: “Voglio che la squadra ritrovi continuità”

    Di Redazione
    Ultimo round di recuperi del girone d’andata di SuperLega. Domani alle 19 la Consar Ravenna sarà di scena all’Arena di Monza per affrontare il Vero Volley nel recupero della nona giornata di andata. Il match servirà a definire la classifica finale al termine del girone d’andata e quindi a completare la griglia dei quarti di Coppa Italia, che si giocheranno il 27 gennaio. Comunque andrà il match di domani, la squadra di Bonitta non potrà cambiare il suo 10° posto al giro di boa, anche perché in caso di successo in terra brianzola, a pari punti con Verona avrebbe una vittoria in meno.
    Nella griglia di Coppa, la Consar, che a inizio stagione ha superato il girone di qualificazione, figura come settima squadra e quindi affronterà la seconda al termine dell’andata, ovvero la Sir Safety Perugia in Umbria. Ma la partita di domani per Mengozzi e compagni ha comunque la sua importanza sia perché c’è voglia, da qui alla fine, di migliorare la posizione di classifica sia perché dopo due partite senza punti c’è grande desiderio di tornare a fare risultato, contro un avversario che poi verrà nuovamente affrontato in casa il 24 gennaio.
    “Per adesso il discorso della Coppa Italia non ci sfiora minimamente – ammette Marco Bonitta, coach della Consar – perché prima di questo appuntamento, abbiamo tre partite di campionato da disputare. Stiamo avendo molti alti e bassi e questo è un momento in cui non riusciamo a giocare con costanza, questo è abbastanza chiaro. In questi due giorni di allenamenti tra il ritorno da Vibo e la trasferta di Monza, abbiamo cercato di mettere a posto quello che potevamo per andare a Monza e provare a fare il nostro meglio”.
    Il Vero Volley che attende la Consar è reduce da sei vittorie consecutive (ultimo ko a Vibo l’1 novembre scorso) e, come la Consar, ha dovuto fermarsi qualche tempo per gestire alcuni casi di positività al Covid. “Monza ha vissuto a grandi linee la nostra stessa situazione per quanto riguarda lo stop per Covid – ricorda Bonitta – e come noi adesso si trova priva di un giocatore molto importante, che è Lagumdzjia, però è in bella serie positiva, è una squadra solida, di esperienza, con giocatori che hanno tanti anni di SuperLega alle spalle. E in panchina mi fa piacere ritrovare Massimo Eccheli, ci accomunano i primi passi da allenatore. Gli faccio i complimenti per il grande lavoro che sta facendo. Sarà certamente una partita molto dura per noi”.
    Per questo match Bonitta, ancora privo di Grozdanov, non guarda solo al risultato puro. Al coach della Consar interessa vedere la sua squadra tornare a esprimersi con continuità e su alti livelli di gioco. “La pressione della classifica e quindi della retrocessione non c’è, ma abbiamo dentro un’altra grande pressione che è quella di essere in grado di giocare anche in questa situazione. Stiamo lavorando duramente in palestra, i ragazzi non si stanno risparmiando. Dobbiamo uscire da questa fase di alti e bassi, da questo momento di involuzione; speriamo che ci sia di nuovo il trend positivo, a cominciare magari già da Monza”.
    Gli arbitri Per questo match sono stati designati Alessandro Cerra di Bologna, che ha esordito in SuperLega il 20 novembre 2016 proprio in una partita di Ravenna, al Pala de Andrè contro Milano, e Cesare Armandola di Voghera, al debutto in SuperLega in questa annata: per lui sarà la seconda gara dopo Padova-Vibo dell’11 ottobre scorso.
    La partita in tv e sui social La gara di domani sarà trasmessa in diretta su Eleven Sports, con teleradiocronaca su Oa Sport e Sport 2u e aggiornamenti sul profilo facebook della società. Il club invita i propri tifosi a inviare in diretta i propri commenti e i propri pareri.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vibo, le statistiche individuali dei giocatori: in classifica Chinenyeze e Rossard

    Di Redazione
    La sesta giornata di ritorno in casa Callipo ha fatto registrare il quarto consecutivo successo (eccezion fatta per la sconfitta di Verona) con il punteggio di 3-0. Precisamente dopo quello storico ottenuto a Modena, si sono succeduti tra le mura amiche del PalaMaiata quelli contro Cisterna, Padova e Ravenna. Un match, quello contro i romagnoli, ben gestito dalla squadra di Baldovin che, solo nel terzo set, ha dovuto fronteggiare il ritorno degli ospiti domati però a dovere dalle bordate di Rossard e compagni.
    La formazione calabrese con sei gare ancora da disputare e alla luce delle modifiche regolamentari al torneo (ampliamento dei play off a 11 squadre e blocco della retrocessione) guarda avanti con l’obiettivo di mantenere la sua prestigiosa terza posizione in classifica pur consapevole che la concorrenza non resterà sicuramente inerme a guardare (in primis Trento e Piacenza).
    Relativamente alle statistiche individuali, a seguito del match contro Ravenna, degli atleti giallorossi continuano a brillare in particolare Chinenyeze e Rossard.
    Nella classifica dei centrali conserva il secondo posto il francese Barthélémy Chinenyeze, prima menzione come mvp della gara contro Ravenna con 10 punti e 3 block e 47% in attacco. Il nazionale francese tallona il primatista Szwarc (192 punti di cui 16 ace) con 165 punti di cui 7 ace, 123 punti in primo tempo e ben 35 muri-punto. Grazie allo score dei block Chinenyeze è terzo nella relativa classifica a due lunghezze da Anzani (37) di Civitanova ed a una da Solè (36) di Perugia. Quota cento invece per l’altro centrale della Callipo, Enrico Cester in 17esima posizione. Con i 5 punti realizzati contro la formazione romagnola, il giocatore veneto ha raggiunto cifra tonda, di cui 6 ace, con 65 punti in attacco e 29 muri-punto.
    Nella graduatoria degli schiacciatori invece trova posto il francese Thibault Rossard (contro Ravenna top scorer con 16 punti, 1 ace e 62%in attacco) mantiene la quinta posizione con 284 punti totali di cui 24 ace, con 246 punti in attacco e 14 muri-punto. Davanti a lui, per la cronaca, migliorano di una posizione Leon, ora primo (311 punti) e Nimir (301) secondo; retrocede in terza posizione Stern (296), resta invece quarto Kaziyski (293). Primo e secondo vantano numeri strepitosi negli ace: ben 49 per Nimir e 46 per Leon.
    Gli altri due martelli della Tonno Callipo si difendono bene: il brasiliano Aboubacar Drame Neto mantiene la decima posizione con 214 punti di cui 10 ace (2 realizzati due giorni fa), 190 punti siglati in attacco e 14 muri-punto. L’americano Tj Defalco, 12 punti e 52% in attacco domenica, guadagna invece una posizione: 24esimo con 170 punti totali di cui 22 ace, 139 in attacco e 9 muri-punto.
    Chiudiamo con la classifica dei palleggiatori in cui il capitano Davide Saitta ha perso un paio di posizioni ad appannaggio di Giannelli (quarto) e Spirito (terzo). Christenson di Modena (53 punti e 19 ace) e Shoij di Padova (42, 14) mantengono sempre i primi due posti. Saitta con i tre punti realizzati contro Ravenna ha raggiunto quota 30 di cui 4 ace. Ragguardevole il dato dei 14 muri-punto e dei 12 attacchi vincenti, tra cui quello spettacolare realizzato ad inizio terzo set su assist di Cester.
    Anche nell’ultima apparizione della Tonno Callipo coach Baldovin ha dato spazio nel terzo set a chi solitamente gioca meno: in particolare all’opposto croato Dirlic per un turno di battuta e subito dopo al centrale Gargiulo, per Cester poi rientrato sul 20-20.
    Dunque prossimo appuntamento in anticipo per Saitta e compagni sabato 9 gennaio a Piacenza (ore 18.30, Raisport) per la 7/a giornata di ritorno. Il mini tour de force comprende altre due gare nello spazio di dieci giorni ovvero il match interno contro Milano (14 gennaio) e la trasferta a Monza (19 gennaio).
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Chinenyeze alza muri invalicabili e la Tonno Callipo consolida il terzo posto in classifica

    Oltre al centrale francese trova posto nelle classifiche individuali anche il connazionale Rossard. Bene anche Abouba, Defalco, Cester e Saitta. 
    La sesta giornata di ritorno in casa-Callipo ha fatto registrare il quarto consecutivo successo (eccezion fatta per la sconfitta di Verona) con il punteggio di 3-0. Precisamente dopo quello storico ottenuto a Modena, si sono succeduti tra le mura amiche del PalaMaiata quelli contro Cisterna, Padova e Ravenna. Un match, quello contro i romagnoli, ben gestito dalla squadra di Baldovin che, solo nel terzo set, ha dovuto fronteggiare il ritorno degli ospiti domati però a dovere dalle bordate di Rossard e compagni.
    La formazione calabrese con sei gare ancora da disputare e alla luce delle modifiche regolamentari al torneo (ampliamento dei play off a 11 squadre e blocco della retrocessione) guarda avanti con l’obiettivo di mantenere la sua prestigiosa terza posizione in classifica pur consapevole che la concorrenza non resterà sicuramente inerme a guardare (in primis Trento e Piacenza).
    In sequenza i prossimi impegni del team giallorosso: a Piacenza sabato prossimo (diretta Raisport, ore 18.30);  in casa nel recupero con Milano giovedì 14 gennaio (ore 19); martedì 19 gennaio a Monza (diretta Raisport, ore 20.30). Per poi tornare al PalaMaiata il 24 gennaio contro l’Itas Trentino. La stagione regolare si chiuderà mercoledì 3 febbraio a Cisterna e il 7 in casa contro Civitanova. Dopo una pausa di dieci giorni, per eventuali recuperi da positività al Covid-19, spazio ai play off.
    Ritorniamo all’undicesima vittoria stagionale ottenuta domenica pomeriggio contro la Consar Ravenna per soffermarci sui dati numerici scaturiti dal match.
    Relativamente alle statistiche individuali degli atleti giallorossi continuano a brillare in particolare Chinenyeze e Rossard.
    Nella classifica dei centrali conserva il secondo posto il francese Barthélémy Chinenyeze, prima menzione come mvp della gara contro Ravenna con 10 punti e 3 block e 47% in attacco. Il nazionale francese tallona il primatista Szwarc (192 punti di cui 16 ace) con 165 punti di cui 7 ace, 123 punti in primo tempo e ben 35 muri-punto. Grazie allo score dei block Chinenyeze è terzo nella relativa classifica a due lunghezze da Anzani (37) di Civitanova ed a una da Solè (36) di Perugia. Quota cento invece per l’altro centrale della Callipo, Enrico Cester in 17esima posizione. Con i 5 punti realizzati contro la formazione romagnola, il giocatore veneto ha raggiunto cifra tonda, di cui 6 ace, con 65 punti in attacco e 29 muri-punto.
    Nella graduatoria degli schiacciatori invece trova posto il francese Thibault Rossard (contro Ravenna top scorer con 16 punti, 1 ace e 62%in attacco) mantiene la quinta posizione con 284 punti totali di cui 24 ace, con 246 punti in attacco e 14 muri-punto. Davanti a lui, per la cronaca, migliorano di una posizione Leon, ora primo (311 punti) e Nimir (301) secondo; retrocede in terza posizione Stern (296), resta invece quarto Kaziyski (293). Primo e secondo vantano numeri strepitosi negli ace: ben 49 per Nimir e 46 per Leon.
    Gli altri due martelli della Tonno Callipo si difendono bene: il brasiliano Aboubacar Drame Neto mantiene la decima posizione con 214 punti di cui 10 ace (2 realizzati due giorni fa), 190 punti siglati in attacco e 14 muri-punto. L’americano Tj Defalco, 12 punti e 52% in attacco domenica, guadagna invece una posizione: 24esimo con 170 punti totali di cui 22 ace, 139 in attacco e 9 muri-punto.
    Chiudiamo con la classifica dei palleggiatori in cui il capitano Davide Saitta ha perso un paio di posizioni ad appannaggio di Giannelli (quarto) e Spirito (terzo). Christenson di Modena (53 punti e 19 ace) e Shoij di Padova (42, 14) mantengono sempre i primi due posti. Saitta con i tre punti realizzati contro Ravenna ha raggiunto quota 30 di cui 4 ace. Ragguardevole il dato dei 14 muri-punto e dei 12 attacchi vincenti, tra cui quello spettacolare realizzato ad inizio terzo set su assist di Cester.
    Anche nell’ultima apparizione della Tonno Callipo coach Baldovin ha dato spazio nel terzo set a chi solitamente gioca meno: in particolare all’opposto croato Dirlic per un turno di battuta e subito dopo al centrale Gargiulo, per Cester poi rientrato sul 20-20.
    Dunque prossimo appuntamento in anticipo per Saitta e compagni sabato 9 gennaio a Piacenza (ore 18.30, Raisport) per la 7/a giornata di ritorno. Il mini tour de force comprende altre due gare nello spazio di dieci giorni ovvero il match interno contro Milano (14 gennaio) e la trasferta a Monza (19 gennaio).
    UFFICIO COMUNICAZIONE
    Rosita Mercatante
    ufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO