consigliato per te

  • in

    Bonitta: “Contento di quello espresso: nessuno è andato a fondo”

    Di Redazione
    Nell’ininfluente, ai fini della classifica, recupero della quinta giornata di ritorno del campionato di SuperLega Credem Banca, una Consar sperimentale ma combattiva si arrende per 3-1 all’Allianz Milano però trova risposte importanti da un sestetto inedito che sa di futuro, visto che l’età media è di 22 anni, e che vede per la prima volta dall’inizio Giuliani, Stefani e Koppers e il ritorno di Arasomwan, mentre Zonca marca visita per una nuova positività. Il libero risponde con un 38% in ricezione, l’opposto e l’attaccante canadese (all’ottava partita di fila in doppia cifra) portano alla causa 26 punti complessivi e il centrale di origini nigeriane griffa sette punti, con 3 muri e un 57%. Piazza, coach di Milano, rispetto all’ultima partita di Piacenza, tiene a riposo Kozamernik, e Ishikawa affidandosi a Mosca e Basic.
    Il commento di Bonitta “Abbiamo cominciato molto tesi, col freno a mano tirato, poi per due set abbiamo tenuto bene il campo, vincendo anche un set mentre nel quarto Milano è partita molto bene e non ci ha dato spazio. Quello di stasera è un sestetto che non ha grande ritmo e non ha molto minutaggio ma sono contento di quello che i ragazzi hanno espresso: nessuno è andato a fondo”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano chiude la regular season con una vittoria esterna: 3-1 a Ravenna

    Di Redazione
    Si chiude con una vittoria la regular season dell’Allianz Powervolley. Nel recupero valido per la quinta giornata del girone di ritorno Milano si impone con il punteggio finale di 3-1 sui padroni di casa della Consar Ravenna. Il match, andato in scena al Pala De Andrè, ha visto i meneghini chiudere il confronto con i parziali 14-25, 22-25, 25-21, 18-25 in 1 ora e 39 minuti. Partita ininfluente ai fini della classifica generale, con le posizioni sia dei meneghini sia dei ravennati già congelate (rispettivamente ottavi e decimi). I tre punti conquistati dal team guidato da coach Piazza portano l’Allianz Powervolley a quota 33 punti con un bilancio finale in regular season di 11 vittorie ed 11 sconfitte.
    Nello starting six protagonista della gara con Ravenna sono due le novità proposte da coach Piazza: Basic dal primo scambio con Urnaut (turno di riposo ad Ishikawa) e Mosca al centro con Piano (per il capitano un solo set disputato, poi staffetta con Kozamernik). Primo set a tinte meneghine: a primeggiare su tutti è Piano che mette a terra 7 punti (80% con 4 attacchi vincenti, 2 muri ed 1 ace), ma il punto finale lo sigla Mosca con il muro vincente del 14-25. Nella seconda frazione c’è spazio dal primo scambio per Daldello al posto di Sbertoli, ma l’esito finale, anche se il parziale è più combattuto, sorride ai meneghini: 22-25. Dal terzo set c’è spazio anche per Luan Weber (entrato già sul 18-20 del secondo) al posto di Jean Patry, ma è Ravenna ad essere più determinata così il parziale finisce 25-21 per i padroni di casa. Non c’è storia nel quarto ed ultimo set: Milano spinge fin dall’inizio e gestisce il vantaggio fino al 18-25 finale. A brillare nel confronto è la prova di Jan Kozamernik: lo sloveno, che si conquista la palma di MVP, chiude con 11 punti ed il 91% in attacco. Importanti anche i numeri di squadra: 52% in attacco, 10 muri e 6 ace in una partita che alla vigilia doveva servire come test mentale e tecnico in vista della post season con i playoff alle porte. Arriva così per Milano una vittoria non determinante per la posizione in classifica (la matematica certezza dell’ottavo posto è arrivata dopo la maratona al tie break con Piacenza di domenica scorsa), la seconda in trasferta in un girone di ritorno fortemente condizionato dal contagio del Covid nel mese di dicembre con i risvolti sulla condizione fisica della squadra nel mese cruciale di gennaio. Tra le note liete anche l’esordio in Superlega di Matteo Meschiari.
    «È stata una vittoria importante non per la classifica ma per il risultato ed il morale – analizza Luan Weber, autore di 7 punti –. Hanno avuto spazio tutte le seconde linee e penso che abbiamo giocato bene. Si tratta complessivamente di una buona vittoria, ma ora dobbiamo concentrarci per giocare la fase finale bene. Sono contento di aver giocato di più oggi e di aver aiutato la squadra a vincere. Ora arriva la post season: dobbiamo pensare ai playoff, alla Challenge Cup, cioè partite che contano tanto».
    CRONACA
    Primo set:Coach Piazza si affida a Patry-Sbertoli, con Mosca in coppia con Piano al centro, Basic e Urnaut laterali e Pesaresi a guidare la seconda linea. Parte bene Milano con il punto di Mosca e il pallonetto di Jean Patry, poi Piano in primo tempo sigla l’1-3. Muro vincente per Piano ed è 2-5, con un nuovo contrattacco Milano che porta la firma di Tine Urnaut (2-7). Accorcia Ravenna con Loeppky (5-7), con l’ace di Piano che prota il punteggio sul 5-11. Altro punto di Urnaut (6-12), poi Patry trova il mani out del 9-15. Primo tempo imperiale di Piano per 11-19, poi il set si avvia agevolmente in favore di Milano con il muro finale di Mosca per il 14-25.
    Secondo set:Due cambi per Piazza: Daldello per Sbertoli e Kozamernik per Piano. Fluido cambio palla tra le due squadre, con il primo strappo tentato da Milano con il break di Kozamernik in primo tempo ed il muro vincente del 6-8. Muro vincente di Urnaut per il 10-12, con Basic che firma l’11-14. L’ace con il nastro di Stefani porta tutto di nuovo in parità (14-14), con la parallela di Patry per il 16-17. Ancora Patry a chiudere la rigocata meneghina per il 16-18 con il time out chiamato da Bonitta. Basic pesta la seconda linea e Ravenna torna sul 20 pari, ma è Urnaut dai 9 metri a trovare il sevizio vincente che porta il punteggio sul 21-23. Chiude il set il punto di Weber sulla difesa di Urnaut (22-25).
    Terzo set:C’è Weber dall’inizio al posto di Patry, ma è Ravenna a scendere in campo più concreta e sul 7-4 Piazza gioca il suo primo discrezionale. Milano accorcia con il muro di Daldello (7-6), poi Urnaut trova il diagonale del 9-8. Stefani riporta sul +3 Ravenna (11-8), poi lo smash di Basic sul servizio di Urnaut fissa il punteggio sull’11-10. Doppia c di Kozamernik (13-12), poi il 13 pari arriva sull’errore dei padroni di casa. Nuovo vantaggio Ravenna con il muro su Weber (17-15), poi Urnaut passa con la diagonale del 18-16. Sprint decisivo di Ravenna che mette alle corde Milano a muro (23-17), con la risposta dei meneghini che arriva con il block vincente di Mosca (23-19). Meschiari (entrato in battuta sul 24-20) si supera in difesa con Basic per il 24-21, poi il set si chiude 25-21.
    Quarto set:Weber vincente a muro e l’errore di Stefani portano Milano sull0 0-2. Ace di Urnaut (0-3), poi primo tempo vincente di Mosca (1-4). Doppio ace di Weber per il 2-7, poi contrattacco Urnaut che vale il +7 (3-10). Ace di Daldello ed è 5-13, poi altra grande difesa di Pesaresi per il punto di Basic (7-16). Kozamernik chiude un altro bello scambio (10-18), poi Mosca trova le mani out sul primo tempo del 15-22. Monster block di Weber per il 15-23, poi spazio per Meschiari per Basic. Mani out di Weber (18-24), con il set che si chiude 18-25.
    TABELLINO
    CONSAR RAVENNA – ALLIANZ POWERVOLLEY MILANO: 1-3 (14-25, 22-25, 25-21, 18-25)
    Consar Ravenna: Giuliani (L), Loeppky 13, Stefani 12, Arasomwan 7, Grozdanov 8, Batak 2, Koppers 14. N.e.: Mengozzi, Redwitz, Recine, Zonca, Kovacic, Pinali.
    Allianz Powervolley Milano: Basic 9, Kozamernik 11, Daldello 2, Sbertoli 0, Weber 7, Patry 9, Piano 7, Mosca 8, Urnaut 12, Pesaresi (L). N.e.: Staforini (L), Ishikawa. All. Roberto Piazza.
    NOTE 
    Durata set: 20’, 28’, 26’, 25’. Durata totale: 1 h e 39’.
    Consar Ravenna: battute vincenti 4, battute sbagliate 15, muri 11, attacco 43%, 45% (25% perfette) in ricezione.
    Allianz Powervolley Milano: battute vincenti 6, battute sbagliate 15, muri 10, attacco 52%, 40% (22% perfette) in ricezione.
    Arbitri: Turtù – Giardini. Terzo Arbitro: Pettenello.
    Impianto: Pala De Andrè di Ravenna.
    MVP: Kozamernik
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B, giornata storta per la Consar

    Di Redazione
    Non c’è il bis casalingo della Consar. Nella terza giornata d’andata della prima fase del campionato di Serie B, la squadra ravennate si arrende al Titan Services San Marino e ai troppi errori commessi durante il match: ben 43, di cui 16 battute sbagliate. Così la quadrata formazione sammarinese, in cui il top scorer è l’ex Samuel Frascio, autore di 10 punti, ha vita facile nel portare a casa i tre punti, limitandosi a sbagliare poco, a battere bene e ad aspettare l’errore avversario.
    “Partita giocata sottotono e i numeri degli errori commessi parlano chiaro – è il commento di coach De Marco -. Non siano mai riusciti ad entrare in partita contro una squadra precisa dall’inizio alla fine. Facciamo tesoro di questa prestazione traendone uno stimolo per iniziare la settimana con rinnovato vigore e affrontare al meglio la prossima partita”.
    Che per la Consar sarà la trasferta di Forlì, in casa della Querzoli, vincitrice di entrambe le partite disputate, sabato 13 febbraio alle 18 (alla palestra del Ginnasio sportivo Ambrosini).
    I risultati della terza giornata: Kerakoll Sassuolo-Querzoli Forlì 1-3, Geetit Bologna-Sab Heli Rubicone 3-0, Consar Ravenna-Titan Services San Marino 0-3.La classifica: Bologna, Forlì e San Marino 6; Sassuolo e Ravenna 3: Rubicone 0.
    1 partita in meno
    Il tabellino
    Ravenna-San Marino 0-3(19-25, 17-25, 17-25)
    CONSAR RAVENNA: Martinelli 1, Rossi 6, Raggi 6, Grottoli 4, Orioli 2, Baroni 13, Pirazzoli (lib.), Ricci Maccarini 2, Marchini, Boscherini 3. Ne: Minniti. All.: De Marco.TITAN SERVICES SAN MARINO: Rondelli, Frascio 10, Bernardi 3, E. Lazzarini 3, Benvenuti 8, Kiva 5, A. Lazzarini (lib.), Ricci 3. Ne: Rizzi (lib.), Carigi, Pancotti. All.: Mascetti.ARBITRI: Zoffoli di Cesenatico e Tramontano di San Mauro Pascoli.NOTE: Durata set 22’, 23’, 23’, tot.68’. Ravenna (6 bv, 16 bs, 6 muri, 27 errori, 34% attacco, 60% ricezione, 15% perf.), San Marino (4 bv, 4 bs, 5 muri, 12 errori, 52% attacco, 48% ricezione, 10% perf.).
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano, Meschiari: “Con Ravenna bel banco di prova in vista dei playoff”

    Foto Ufficio stampa Allianz Milano

    Di Redazione
    L’Allianz Powervolley Milano migra in terra romagnola per affrontare la Consar Ravenna al Pala de Andrè mercoledì 10 febbraio alle ore 20.30 nel recupero valido per la 5a giornata del girone di ritorno e ultimo match di regular season prima dell’inizio dei playoff.
    Reduci dalla prestazione amara con Piacenza, coach Piazza e i suoi ragazzi cercano il riscatto morale nella partita contro i ravennati. Sarà importante dare prova di continuità in un match che comunque non cambierà le sorti in classifica di entrambe le squadre, ma mettere in campo una buona prova servirà a Milano come iniezione di fiducia in vista delle competizioni che la attendono nelle prossime settimane tra il turno preliminare dei playoff con Verona e le semifinali di CEV Challenge Cup in terra turca.
    È il classe 2002 Matteo Meschiari a introdurre il match dei meneghini in vista di questa imminente sfida: «Nel campionato italiano non ci sono gare facili e Ravenna sarà un bel banco di prova in vista dei playoff. Noi ci arriviamo in buone condizioni nonostante l’ultima sconfitta e abbiamo sicuramente voglia di riscattarci. Ravenna è una squadra che ha dimostrato di poter mettere in difficoltà qualsiasi avversario. Della formazione romagnola bisogna temere la fase di muro-difesa oltre che l’aspetto caratteriale: è una squadra giovane che non molla mai. L’approccio alla gara è sempre un aspetto fondamentale a prescindere dal fatto che il risultato abbia o meno importanza per la classifica. Siamo vicini ai playoff, ogni gara per noi dev’essere affrontata come una finale con la massima concentrazione e determinazione».
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bonitta: “Con Milano un po’ più spazio a chi ne ha avuto meno”

    Di Redazione
    Ultima partita di stagione regolare per la Consar Ravenna domani, mercoledì sera, alle 20.30, con il recupero casalingo con l’Allianz Milano. Un match, ininfluente per la graduatoria finale, ma che servirà ad entrambe le compagini per prepararsi al meglio in vista dei Play off Scudetto.
    “Affronteremo questa partita, lo dico in anticipo, cercando di dare un po’ più di spazio in campo – ammette coach Marco Bonitta – a chi ne ha avuto meno. Prendiamo la partita di domani in questo senso, non parliamo di prova generale per i playoff. A quelli e a Modena penseremo da giovedì”.
    “E’ chiaro che vincere fa sempre bene e fa sempre piacere – spiega Bonitta – e quindi ci proveremo ovviamente, però mi soffermo sul fatto che la squadra nelle ultime partite, dopo quella casalinga con Monza, ripete set di alto livello e non ha mai avuto particolari cali durante i set, o quegli alti e bassi che per un po’ ci hanno caratterizzato. Siamo più costanti verso l’alto, questo è un dato sicuramente positivo e che dobbiamo confermare. Adesso si tratta di far passare questa partita, chiudere al meglio possibile la regular season e poi penseremo ai playoff. La classifica dice che ci tocca Modena e ci prendiamo Modena. Non avevamo preferenze particolari”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off Scudetto: il programma del turno preliminare

    Di Redazione
    La Lega Pallavolo Serie A ha definito il programma del turno preliminare dei Play Off Scudetto, che coinvolgerà le squadre classificate dal sesto all’undicesimo posto in regular season. Gli abbinamenti sono già tutti noti, tranne uno: la Kioene Padova incontrerà la sesta in classifica, che potrebbe essere la Gas Sales Bluenergy Piacenza o la Vero Volley Monza (in base al risultato del recupero Monza-Verona).
    Il turno preliminare, articolato in tre scontri diretti al meglio delle 2 vittorie su 3, si svolgerà dal 21 febbraio al 6 marzo. Le tre squadre che passeranno il turno accederanno ai quarti di finale: la vincente del confronto Milano-Verona affronterà la Sir Safety Conad Perugia, una tra Modena e Ravenna incrocerà la Cucine Lube Civitanova e, infine, dalla sfida tra la sesta classificata e Padova uscirà l’avversaria dell’Itas Trentino.
    1° GiornataDomenica 21 febbraio 2021, ore 18.006° Regular Season-Kioene PadavaLeo Shoes Modena-Consar RavennaAllianz Milano-NBV Verona
    2° GiornataDomenica 28 febbraio 2021, ore 18.00NBV Verona-Allianz MilanoConsar Ravenna-Leo Shoes ModenaKioene Padova-6° Regular Season
    3° giornataSabato 6 marzo 2021, ore 18.006° Regular Season-Kioene PadavaLeo Shoes Modena-Consar RavennaAllianz Milano-NBV Verona
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna, Mengozzi “Ci teniamo a finire bene per arrivare pronti ai playoff”

    Di Redazione
    La Regular Season di Superlega della Consar Ravenna si chiuderà mercoledì 10 febbraio con il match di recupero contro l’Allianz Milano. Una partita che, ai fini della classifica, non inciderà ne in caso di vittoria dei romagnoli ne con il successo dei meneghini. Un match che però servirà ad entrambe le compagini per prepararsi al meglio in vista dei Play off Scudetto. A fare il punto della situazione è il capitano Stefano Mengozzi, nell’intervista rilasciata a Il Resto del Carlino Ravenna.
    «Siamo usciti da Trento consapevoli di aver dato il massimo che potevamo dare. Siamo riusciti a stare in partita a tratti, anzi, per lunghi tratti, soprattutto nel secondo e nel terzo set. Il terzo si è addirittura chiuso ai vantaggi a nostro sfavore, ma abbiamo fatto vedere ancora che non molliamo tanto facilmente. Nel complesso siamo stati bravi a sfruttare qualche loro imperfezione e girarla a nostro favore».
    La ‘stagione regolare’ della Consar terminerà mercoledì col recupero contro Milano al Pala de André: «Milano – ha aggiunto il centrale di Santerno – può ambire a migliorare la propria classifica, quindi dobbiamo aspettarci un avversario particolarmente determinato e combattivo, come del resto le squadre di coach Roberto Piazza hanno sempre dimostrato di essere. Noi dovremo sfruttare le prossime ore per cercare di arrivare nel miglior modo possibile a questa sfida. Sarà l’ultima nostra partita di regular season e ci teniamo a finire nel modo giusto e con l’atteggiamento giusto che ci può portare ad affrontare le prime partite dei playoff con la testa e il morale migliore. Anche nei playoff infatti vorremmo cercare di giocare bene».
    I playoff, appunto… «Nelle ultime tre gare, ovvero Perugia in Coppa Italia, poi Padova e Trento, la squadra ha espresso un buon gioco, un buon carattere e una buona energia, anche se contro Trento e Perugia non abbiamo raccolto frutti. Se ci guardiamo indietro, effettivamente abbiamo fatto delle belle prestazioni, quindi dobbiamo arrivare ai playoff, portandoci dietro quello che di positivo abbiamo fatto finora, e sfruttando anche l’ultima gara di mercoledì contro Milano. Da inizio stagione siamo stati abili e seguire e perseguire il nostro progetto di crescita. Sapevamo che non sarebbe stato facile. Però siamo stati bravi a creare un bel clima e un bell’ambiente che ci ha permesso di lavorare molto e molto bene. In classifica ci siamo lasciati ampiamente alle spalle due squadre. A prescindere dal blocco delle retrocessioni avvenuto in corso d’opera, questo era il nostro obiettivo fin dall’inizio della stagione. Dobbiamo essere consapevoli e orgogliosi per questo primo traguardo, cavalcando questo entusiasmo per affrontare al meglio il finale di stagione».  LEGGI TUTTO

  • in

    Trento, Lisinac: “Buon risultato. Dedico il premio di Mvp a mio figlio Luka”

    Di Redazione
    La Regular Season dell’Itas Trentino si conclude con la sedicesima vittoria su ventidue incontri complessivamente giocati. Ieri sera alla BLM Group Arena, in uno dei quattro anticipi disposti dalla Lega Pallavolo Serie A, la formazione di casa non ha infatti perso l’occasione per tornare al successo pur dovendo faticare per avere la meglio su una coriacea Ravenna che, dopo aver preso le misure nel primo set, ha venduto carissima la propria pelle. Trento ha avuto la meglio poggiando il proprio gioco sui centrali (Lisinac MVP, ma molto bene si è messo anche l’ex Cortesia) e sulla quantità di punti realizzata dalla coppia olandese Kooy-Nimir. Per restare in corsa nella parte centrale, gli ospiti hanno sfruttato i tanti errori dei locali (in tutto 32 fra battute ed attacchi), ma alla fine hanno dovuto cedere sotto i colpi di un servizio affilato come quello di Nimir e di un muro granitico come quello gialloblù.
    Srecko Lisinac: “Dedico il premio mvp, che mi è stato assegnato, a mio figlio Luka, nato da pochi giorni. Dopo la trasferta di Champions League andrò a conoscerlo e ad abbracciarlo, poi tornerò per i playoff. Oggi era importante vincere per scrollarsi di dosso le brutte sensazioni rimaste nella nostra testa dopo la sconfitta con Perugia, che ci siamo trascinati fino alla partita di Milano. Ravenna è una squadra giovane, che gioca bene, sbaglia poco e ha una buona fase break, per cui il nostro 3-1 è un buon risultato”.
    Lorenzo Cortesia:“Sostituire un giocatore prezioso come Podrascanin non è facile, ma credo di aver fornito un buon apporto alla squadra, che aveva un gran bisogno di questa vittoria per il morale. Dopo il primo set Ravenna è cresciuta, ci ha messo in difficoltà con tante variazioni al servizio e si è fatta valere, ma per noi è stato meglio così, perché avevamo bisogno di incontrare un avversario tosto, che ci mettesse alla prova”.
    Marco Bonitta (allenatore Consar Ravenna): “Sono molto contento della prestazione dei ragazzi, che hanno fatto davvero la loro parte giocando almeno tre set punto a punto contro una squadra più forte, che dispone di armi importanti, come abbiamo visto soprattutto nei finali di set in battuta con Nimir. L’opposto dell’Allianz ha chiuso sia la partita sia il set precedente. Onore a Trento, ma torniamo a casa con validi motivi per essere soddisfatti”.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO