consigliato per te

  • in

    La Consar Ravenna si sposta a Cesena: “Ci sentiamo come a casa nostra”

    Di Redazione Adesso è ufficiale: sarà l’impianto della Carisport di Cesena la nuova sede di gioco della Consar Ravenna in occasione dei play off per il quinto posto, a partire dalla gara di mercoledì 31 marzo contro Padova. Lo spostamento è motivato dall’indisponibilità del Pala De André, già da tempo impiegato per la campagna vaccinale. Impraticabile la soluzione Forlì, la società romagnola ha optato per Cesena: “È una soluzione che ci piace – spiega il tecnico Marco Bonitta al Corriere di Romagna – anche in virtù dei rapporti esistenti con il RomagnaIn Volley, ci sentiamo come a casa nostra. Ancora non ci abbiamo messo piede, ma contiamo di assaggiare il campo all’inizio della prossima settimana“. Malgrado la partenza di Loeppky per il Canada (alla rosa è stato aggregato il giovane Mattia Orioli, classe 2004), la Consar affronta la sfida per la Challenge con entusiasmo: “In questo periodo – continua Bonitta – ci siamo allenati con impegno e motivazione, per prepararci al meglio a una fase del torneo in cui ci teniamo a fare bella figura. I ragazzi stanno tutti bene e dovrebbero essere pronti, anche se purtroppo a causa delle restrizioni non siamo riusciti ad organizzare allenamenti congiunti con altre squadre“. LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off 5° Posto: definito il calendario. Semifinali e Finale in gara secca

    Di Redazione È stato appena rilasciato il calendario del Play Off 5° Posto Credem Banca, la post-season che vede 8 squadre in corsa per un posto nella Challenge Cup della prossima stagione. Si gioca un girone di sola andata, a cui seguiranno Semifinali e Finale in gara secca. Il calendario della pool è stato compilato secondo il criterio del girone di sola andata “a orologio”. La numero 1 del ranking gioca in casa con 2, 3, 4, e 5. In trasferta con 6, 7 e 8. E così a scalare di una posizione, con le prime 4 squadre del ranking che giocano in casa 4 volte e le ultime 4 solamente 3 volte. Tutte le gare saranno visibili su Eleven Sports. La finale del 25 aprile sarà trasmessa in diretta da RAI Sport. 1a Giornata Play Off 5° Posto Credem BancaDomenica 28 marzo 2021, orario da definireGas Sales Bluenergy Piacenza – NBV VeronaLeo Shoes Modena – Consar RavennaAllianz Milano – Kioene PadovaTop Volley Cisterna – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 2a Giornata Play Off 5° Posto Credem BancaMercoledì 31 marzo 2021, orario da definireTonno Callipo Calabria Vibo Valentia – NBV VeronaGas Sales Bluenergy Piacenza – Leo Shoes ModenaAllianz Milano – Top Volley CisternaConsar Ravenna – Kioene Padova 3a Giornata Play Off 5° Posto Credem BancaDomenica 4 aprile 2021, orario da definireLeo Shoes Modena – Allianz MilanoNBV Verona – Consar RavennaKioene Padova – Tonno Callipo Calabria Vibo ValentiaTop Volley Cisterna – Gas Sales Bluenergy Piacenza 4a Giornata Play Off 5° Posto Credem BancaGiovedì 8 aprile 2021, orario da definireTonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Leo Shoes ModenaGas Sales Bluenergy Piacenza – Allianz MilanoNBV Verona – Kioene PadovaCosar Ravenna – Top Volley Cisterna 5a Giornata Play Off 5° Posto Credem BancaDomenica 11 aprile 2021, orario da definireTonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Gas Sales Bluenergy PiacenzaLeo Shoes Modena – NBV VeronaAllianz Milano – Consar RavennaKioene Padova – Top Volley Cisterna 6a Giornata Play Off 5° Posto Credem BancaMercoledì 14 aprile 2021, orario da definireAllianz Milano – NBV VeronaConsar Ravenna – Tonno Callipo Calabria Vibo ValentiaKioene Padova – Gas Sales Bluenergy PiacenzaTop Volley Cisterna – Leo Shoes Modena 7a Giornata Play Off 5° Posto Credem BancaDomenica 18 aprile 2021, orario da definireTonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Allianz MilanoGas Sales Bluenergy Piacenza – Consar RavennaLeo Shoes Modena – Kioene PadovaNBV Verona – Top Volley Cisterna Semifinali Play Off 5° Posto Credem BancaGiovedì 22 aprile 2021, orario da definire Finale Play Off 5° Posto Credem BancaDomenica 25 aprile 2021, orario da definire (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna, la Consar esulta in C ma trova disco rosso davanti alla capolista in B

    Di Redazione Week-end dolceamaro per le due principali squadre del settore giovanile targato Consar. In Serie C, la squadra di Forte centra la quarta vittoria in 5 partite giocate regolando senza troppi affanni la Green 2002 Pontelagoscuro per 3-0 (25-17, 25-18, 25-13), grazie ad una prestazione di grande sostanza, particolarmente in attacco e al servizio, mandando tre giocatori in doppia cifra: 16 punti per Pascucci, 14 per Massaro e 11 per Santoni. Sono 13 ora i punti in classifica per i ragazzi di Forte che ora avranno il turno di riposo previsto dal calendario e torneranno in campo il prossimo 9 aprile, ancora all’Itis, contro la Ventilsystem di San Giovanni in Marignano. Il tabellino della Consar: Mancini 2, Massaro 14, Minniti 5, Dosi 10, Santoni 11, Pascucci 16, Lolli (lib.), Capiozzo, Candito 1, Marchi, Ventisette (lib.), Cottignoli 1. All.: Forte. Nulla da fare, invece, in Serie B per la formazione di De Marco, costretta a inchinarsi davanti alla capolista Querzoli Forlì. Lo stop forzato di quasi un mese, a causa della diffusione del Covid, non ha arrugginito i meccanismi di gioco della compagine ospite che, pur patendo la verve e la tenacia dei padroni di casa, ha fatto valere la sua caratura, la sua esperienza e una maggiore continuità di azione e di gioco. La Consar si consola con la prova di Rossi, top scorer dell’incontro con 17 punti, con  una prova alla pari in ricezione (55%) e con i 12 punti prodotti dal muro (5 a testa per Martinelli e Tomassimi). “Abbiamo giocato a corrente alternata, e quando giochi contro una squadra più esperta e che mantiene un ritmo più costante – analizza coach De Marco – un pochino si paga. Rispetto alle partite precedenti abbiamo fatto qualche errore di troppo, alcuni anche in momenti importanti, e a muro siamo stati meno incisivi del solito. Rimane comunque una buona prestazione di squadra: peccato solo non aver fatto punti”. Sabato 27 marzo, alle 20.30 la Consar sarà di scena a Bologna contro la Geetit, altra formazione imbattuta del girone (5 le vittorie al suo attivo) ma che deve recuperare quattro partite. Sarà l’ultima giornata della prima fase. Poi la Consar dovrà recuperare la partita a San Marino. Ravenna-Forlì 1-3 (22-25, 25-22, 16-25, 24-26) CONSAR RAVENNA: Martinelli 8, Rossi 17, Tomassini 9, Grottoli 11, Baroni 9, Pascucci 8, Pirazzoli (libero), Bovolenta. Ne: Raggi, Ricci Maccarini, Orioli, Boscherini. All.: De Marco.QUERZOLI FORLI’: Mariella 5, Kunda 12, Olivucci 10, Porcellini 9, A. Pirini 3, Donati 13, Berti (libero), Taglioli 9. Ne: Casamenti, Graziani, Silvestroni. All.: Kunda.ARBITRI: Erman di Napoli e Pasquali di Bologna.NOTE: Durata set: 25’, 25’, 21’, 28’, tot. 99’. Ravenna (7 bv, 13 bs, 12 muri, 24 errori, 39% attacco, 55% ricezione, 34% perf.), Forlì (10 bv, 12 bs, 8 muri, 13 errori, 41% attacco, 55% ricezione, 36% perf.). (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Eric Loeppky lascia Ravenna e torna in Canada per preparare le Olimpiadi

    Di Redazione
    Mentre va definendosi il gruppo delle formazioni che andrà a partecipare, a partire dal 28 marzo, ai playoff per il 5° posto che assegneranno il pass per la Challenge Cup, trofeo che Ravenna ha vinto nel 2018, lotto al momento composto da Consar Ravenna, Gas Sales Piacenza, Nbv Verona, Kioene Padova e Top Volley Cisterna, la Consar saluta Eric Loeppky.Il 22enne schiacciatore canadese, protagonista al suo debutto in SuperLega di una stagione molto valida, lascerà Ravenna mercoledì mattina per fare rientro in Canada dove, dopo il rispetto del periodo di quarantena imposto dalle norme anti-contagio, inizierà il collegiale con la propria nazionale che preparerà la Volley Nations League, in programma dal 25 maggio nella ‘bolla’ di Rimini, e successivamente le Olimpiadi di Tokyo.
    “Saluto e ringrazio davvero di cuore tutti coloro che mi hanno accompagnato e sostenuto in questa bellissima esperienza qui a Ravenna – sono le sue parole di congedo – sulla quale ha avuto modo a lungo di riflettere. E’ stata un’esperienza fantastica, molto bella e molto formativa. Sono veramente contento di avere giocato in un campionato di altissimo livello come la SuperLega, di avere affrontato giocatori fortissimi e di avere fatto parte di un gruppo di ragazzi stupendo. Spero di cominciare ad allenarmi con la mia nazionale appena mi sarà concesso per poi essere pronto per la Vnl che si giocherà a Rimini. A maggio tornerò, dunque, in Italia. Attendo con impazienza questa Vnl, banco di prova molto importante in vista delle Olimpiadi. Un addio a Ravenna? Adesso non posso saperlo. Sicuramente mi piacerebbe restare in Italia anche per il prossimo campionato ma in questo momento non ho alcun tipo di notizia in merito”.
    Il primo anno di SuperLega si chiude per Loeppky con un bottino di 284 punti (16° posto assoluto nella classifica dei top-scorer) in 84 set disputati, con tre partite in cui ha messo a segno più di 20 punti (il primato sono i 22 punti realizzati alla sesta di andata contro la Callipo Vibo); 16 gli ace messi a segno (secondo in casa Consar dietro a Pinali), e i 15 i muri vincenti. Poi ci sono 96 ricezioni positive con un 19% di perfette, e un 43,1% in attacco.“Eric lo lasciamo molto bene, con una importante crescita che è riuscito a fare nel corso della stagione – dice di lui il coach della Consar Marco Bonitta – con un adattamento sempre migliore alla nuova realtà sportiva in cui si è trovato e con numeri e prestazioni importanti, che spero possano essere un bel biglietto da visita per lui e per il suo allenatore per arrivare a giocare le Olimpiadi. Proprio per questo motivo, e considerando che dovrà fare un periodo di quarantena e poi lavorare un po’ sotto il profilo fisico, abbiamo pensato di lasciarlo andare prima, in modo da consentirgli di giocarsi fino in fondo tutte le sue chances di far parte del gruppo olimpico. Intanto speriamo di rivederlo a Rimini per la Vnl. Un grande ‘in bocca al lupo a Eric”.
    Poi il coach della Consar passa ad analizzare l’andamento dei lavori in palestra in vista del ritorno alle gare ufficiali con i playoff per la Challenge. “Abbiamo fatto una sorta di mini preparazione per affrontare al meglio un torneo in cui in pratica giocheremo ogni tre giorni. Abbiamo dovuto rimettere a posto un po’ la parte fisica ma in parallelo abbiamo sviluppato un lavoro tecnico centrato soprattutto su alcuni fondamentali, tra cui la battuta e il muro. In questa terza settimana intensificheremo il lavoro sul gioco e sul ritmo di gara e ci avviciniamo così al momento in cui torneremo a scendere in campo”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna verso i Play Off quinto posto. Recine: “Sarebbe bello togliersi qualche soddisfazione”

    Di Redazione
    Inizia il countdown per i Play Off quinto posto che prenderanno il via il weekend del 27 e 28 marzo a cui prenderanno parte Top Volley Cisterna, Kioene Padova, NBV Verona, Consar Ravenna e Gas Sales Bluenergy Piacenza insieme alle altre tre squadre che saranno eliminate dai quarti di Finale dei Play Off Scudetto. Le compagini si scontreranno tra di loro in un unico girone con partite di sola andata e le prime quattro classificate poi daranno il via alla Final Four in programma a fine aprile.
    A fare il punto della situazione in casa Consar Ravenna è il giovane schiacciatore Francesco Recine ai microfoni del Corriere Romagna del Lunedì.
    «Non ci aspettavamo nemmeno noi di disputare un campionato così di alto livello. Alcune gare, anche contro le big, sono state giocate in maniera davvero ottima. In molti ci davano per spacciati, ancora prima di iniziare, ma se ci fosse stata la retrocessione noi ci saremmo salvati senza problemi. A testa alta siamo andati sempre avanti, consapevoli dei nostri pregi e dei nostri difetti, dimostrando di non sfigurare in questa Superlega, e divertendoci».
    Anche dal punto di vista personale Recine non nasconde la propria soddisfazione. «Si tratta del miglior campionato del mondo e io fin da piccolo ho sempre sognato di poterci giocare. Quando mio padre era dirigente alla Lube io ero solo un bambino e guardavo alcuni dei fuoriclasse in campo, sperando un giorno di potermi misurare contro i giocatori più bravi al mondo. È davvero stupendo poter affrontare simili campioni, cercando di imparare sempre qualcosa da loro. Io, come i miei compagni, vediamo quello che sono in grado di fare, con l’intenzione di apprendere più cose possibili».
    Ora davanti ai ragazzi di Bonitta c’è la possibilità di mettersi ancora in mostra nei play-off per il quinto posto. «Di sicuro il nostro obiettivo è continuare a dimostrare quello che siamo riusciti a fare in campionato. Sarebbe bello anche togliersi qualche soddisfazione contro gli avversari a cui non abbiamo strappato dei punti. Questa parte della stagione la vedo come un’opportunità di continuare a crescere e a migliorare, cercando di mantenere l’alto livello raggiunto. Speriamo di vincere più gare possibili e vedremo come andrà a finire». LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna, Recine: “La stagione è stata positiva. Forse ci è mancata la continuità”

    Di Redazione
    Una stagione che si può considerare positiva come lo stesso Marco Bonitta più volte ha rimarcato. Per la Consar Ravenna ora si aprono le porte per la Challenge Cup, con i Playoff 5° posto che prenderanno il via a fine marzo. Uno dei protagonisti dei ravennati è sicuramente il giovane schiacciatore Francesco Recine che, nonostante sia alto “solo” 185 centimetri, ha dimostrato tutte le sue qualità tecniche e tattiche diventando pian piano un punto di riferimento per la Consar.
    «Il pregiudizio sull’altezza l’ho provato molte volte. Ma per me è stata una sorta di spinta. Più sentivo questo discorso e più volevo dimostrare che potevo comunque giocare ad alto livello», ha dichiarato il 22enne nell’intervista rilasciata alla Gazzetta dello Sport.
    Mai pensato di cambiare ruolo? «Il mio sogno è sempre stato quello di fare lo schiacciatore. Qualche allenatore ha cercato di convincermi a fare il libero ma io ho sempre creduto nelle mie potenzialità».
    A chi si è ispirato quando si è avvicinato alla pallavolo? «Il mio idolo è Samuele Papi. È un punto di riferimento anche perché vista la mia altezza è l’unico a cui potevo ispirarmi».
    Che valutazione si sente di dare di questa stagione di Ravenna? «È un anno bellissimo che vorrei non finisse mai. La vittoria più bella è quella di essere riusciti a portare a termine il campionato. La stagione di Ravenna si può considerare positiva. Forse c’è mancata un po’ di continuità. Essendo una rosa giovane in certi momenti tendiamo a scollegarci. Ci manca un pizzico di maturità. A volte dovremmo dimenticarci della nostra carta d’identità».
    A fine stagione ci sarà poi la lunga estate della Nazionale: Vnl, Olimpiadi ed Europei. Nel 2019 arrivò la chiamata per la Nations League. Si aspetta una nuova convocazione? «La maglia azzurra è sempre nei pensieri di ogni sportivo del nostro Paese». LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna, Bonitta: “Nonostante tutto la stagione è stata straordinaria”

    Foto Porto Robur Costa 2030

    Di Redazione
    Finisce con un doppio 3-0 contro la Leo Shoes Modena la corsa nei Play Off Scudetto della Consar Ravenna. Adesso ci sarà da affrontare altri Play Off questa volta per il quinto posto valido per l’accesso in Challenge Cup. Una stagione comunque del tutto positiva come lo stesso Marco Bonitta ha dichiarato nell’intervista rilasciata al Corriere Romagna del lunedì.
    Come all’andata i giallorossi hanno risposto colpo su colpo alle offensive modenesi. Lo score, che in due match mostra un netto 6-0 a favore degli emiliani, è un po’ ingeneroso. «Sì, ma rispetto al match di Modena il nostro livello di gioco è stato inferiore. Nei momenti decisivi gli avversari si sono rivelati più concreti di noi sia in battuta, sia nelle azioni lunghe. Nel gioco, invece, siamo stati alla pari, grazie a un ottimo cambio palla e a una discreta fase break. Peccato per il servizio, lì abbiamo commesso troppi errori».
    È terminata così l’avventura nei play-off della Consar, ma Bonitta ha motivi per sorridere. «I ragazzi sono stati protagonisti di una prova coraggiosa, senza paura e con tanta fiducia. Guardando le due gare nel complesso, forse avremmo meritato qualcosa in più. Nei 6 set disputati siamo sempre stati in gioco, ma dall’altra parte non abbiamo colto alcune occasioni importanti. Questo è accaduto anche nella terza frazione, dove non siamo riusciti a sfruttare un set point. È chiaro che ci rimane un pizzico di dispiacere».
    Anche se la stagione non è finita, il tecnico ravennate può stilare un primo bilancio. «Credo che abbiamo compiuto un miracolo. Non ci sono dubbi che il nostro cammino sia stato del tutto positivo, anche perché a inizio stagione gli addetti ai lavori ci davano per retrocessi, con non più di 6 punti. Invece ci siamo lasciati alle spalle due squadre, esprimendo anche una bella pallavolo. La stagione è stata straordinaria».
    L’ultimo appuntamento per la Consar è rappresentato dai play-off per il quinto posto, che mettono in palio la qualificazione alla Challenge Cup. «Con la dirigenza non abbiamo ancora parlato degli obiettivi che ci poniamo in questa competizione, ma di sicuro giocherà chi finora è stato meno utilizzato». LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna ko in Gara2. Mengozzi: “Ci è mancato qualcosa nei finali di set”

    Foto Ufficio stampa Consar Ravenna

    Di Redazione
    Finisce al cospetto di una Leo Shoes in formato Champions la prima fetta di stagione della Consar. Come in gara1, anche nella ‘rivincita’ del De Andrè, la squadra di Giani si impone per 3-0 ma come sette giorni fa, la squadra di Bonitta, oggi squalificato e costretto a seguire il match da una sala del Pala de Andrè, se la gioca fino alla fine, a testa altissima, sul filo dei punti in tutti i set, cedendo nella volata finale, con capitan Mengozzi in grande spolvero (12 punti, con 1 muro, e un rilevante 73% in attacco). Modena accede ai quarti di finale dei playoff, che scatteranno il 10 marzo prossimo, la Consar si ferma per il momento qui: tornerà in campo a fine marzo per disputare il torneo che assegna un posto per la Challenge Cup.
    Stefano Mengozzi (Consar Ravenna): “Ci è mancato qualcosa nei finali di set, perché se andiamo a guardare l’andamento della partita siamo stati sempre punto a punto e qualche volta anche davanti e poi, quando ti trovi spesso in parità con squadre abituate a giocare per obiettivi ambiziosi e traguardi importanti, fai fatica a importi. I punti di differenza sono veramente pochi ma nel volley due palloni cambiano l’inerzia della partita. Un set ce lo saremmo meritato”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO