consigliato per te

  • in

    La Consar Ravenna Under 17 è pronta alle finali regionali

    Di Redazione È tempo di finali regionali per l’Under 17 della Consar Ravenna. La formazione ravennate, allenata da Fabio Forte, con Matteo Bologna come vice, dopo aver chiuso imbattuta il girone di qualificazione con 6 vittorie in altrettante partite tutte per 3-0, sfida la vincente dell’altro girone, la Bper Banca Modena Volley, per determinare il primo e il secondo classificato della prima fase regionale. Il match è in programma a Ravenna, alla palestra Itis, mercoledì 2 giugno alle 11. Nella stessa giornata si svolgeranno anche le sfide incrociate tra seconde e terze dei due gironi. Le due vincenti si uniranno a Consar e Bper Modena domenica 6 giugno a Cesenatico per la final four regionale, che si svolgerà secondo questo calendario: alle 11 le due semifinali e alle 16 la finalissima. La vincente si qualificherà alla fase interregionale che si svolgerà in Emilia-Romagna il 12 e 13 giugno con i campioni regionali della Toscana e la seconda classificata delle Marche per determinare la squadra che accederà alle finali nazionali a 8 che si terranno dal 25 al 27 giugno in Puglia. “Questo è un gruppo di spessore, che nella sua ossatura è quello che tre anni fa ha disputato le finali nazionali – spiega il coach Fabio Forte – e che nel tempo è cresciuto molto. Rispetto ad allora, due ragazzi hanno cambiato ruolo: Bovolenta da centrale è diventato opposto e Tommasini da schiacciatore è diventato centrale. Ci sono giocatori che in questa annata hanno giocato anche in B e in C e uno, Mattia Orioli, ha addirittura debuttato in Superlega. E’ una squadra potenzialmente con tante punte ma, se i ragazzi stanno bene fisicamente e giocano al loro massimo livello, non ha un leader: tutti sono funzionali al progetto di squadra. Non ci nascondiamo: sappiamo di essere favoriti per il titolo regionale ma non dobbiamo pensare che tutto ci sia dovuto. Già da domani si alzerà il livello, e di molto, per cui servirà una squadra con l’approccio e la determinazione giuste“. Questi i ragazzi a disposizione di coach Forte:Alzatori: Samuele Candito (2005), Filippo Mancini (2004).Opposto: Alessandro Bovolenta (2004).Centrali: Andrea Dosi (2004), Giacomo Minniti (2004), Amin Ravaglia (2005), Lorenzo Tommasini (2004).Schiacciatori: Luca Falzaresi (2004), Francesco Marchi (2005), Mattia Orioli (2004), Giovanni Pascucci (2004).Libero: Matteo Ventisette (2005). (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Italia a Rimini per la Vnl, con tanta Ravenna. Bonitta: “Motivo di orgoglio”

    Di Redazione Sarà una nazionale ad impronta ravennate quella che dal 28 maggio a Rimini giocherà la Volleyball Nations League. Nel gruppo dei convocati per questa competizione ci sono infatti sei giocatori che hanno indossato, nella stagione appena passata o nelle precedenti, la maglia di Ravenna: l’alzatore Luca Spirito, l’opposto Giulio Pinali, i centrali Lorenzo Cortesia e Marco Vitelli, gli schiacciatori Oreste Cavuto e Francesco Recine. A loro si aggiunge Davide Gardini, schiacciatore della Lube Civitanova, figlio d’arte, cresciuto nelle giovanili di Ravenna. Ad allenare e guidare la nazionale a Rimini c’è poi Antonio Valentini, che nella stagione da poco conclusa ha fatto parte dello staff della Consar, nell’area scoutman. “Per noi è motivo di grande soddisfazione – spiega Daniela Giovanetti, presidente del Porto Robur Costa 2030 – perché conferma la credibilità che la nostra società si è guadagnata in questi anni come palestra importante di crescita e valorizzazione di talenti del volley italiano, che poi hanno trovato una loro strada importante con le big della SuperLega. Negli ultimi anni, poi, questo lavoro ha fatto un ulteriore salto di qualità grazie alla conoscenza e alle competenze del nostro coach Bonitta che, fin dal primo giorno del suo ritorno a Ravenna, ha sposato con entusiasmo questa filosofia. Alla nostra nazionale facciamo un grande ‘in bocca al lupo’ per questa importante estate sportiva con la Vnl, le Olimpiadi e gli Europei da giocare in rapida successione”. Marco Bonitta ricalca le parole della presidentessa. “Vista la presenza così numerosa di ragazzi che hanno giocato a Ravenna mi viene quasi naturale dire che stiamo esportando una sorta di marchio ‘made in Ravenna’. Un aspetto che vale per diversi di loro che qui da noi hanno disputato il primo campionato da titolare, hanno fatto bene, si sono messi in evidenza e poi hanno spiccato il volo. E’ motivo d’orgoglio per me, che questi ragazzi li ho presi o allenati, per la città, che conferma le sue tradizioni pallavolistiche, e per tutta la società. Quella di essere laboratorio di crescita e valorizzazione dei giovani è diventato da tempo il nostro marchio di fabbrica”. Intanto, la società continua a lavorare, di concerto col gruppo Consar, main sponsor, per trovare le garanzie necessarie a disputare la prossima SuperLega. “Non siamo in grado ancora di dare notizie ufficiali ma stiamo davvero profondendo ogni energia per garantire a Ravenna anche nella prossima stagione il massimo campionato nazionale”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Stefano Mengozzi saluta Ravenna: “Ho portato i tuoi colori con tanto orgoglio”

    Di Redazione
    È ormai questione di ore il trasferimento di Stefano Mengozzi alla Sir Safety Conad Perugia: oggi la società umbra lo ha preannunciato con un tweet enigmatico ma non troppo, in cui il nome del centrale romagnolo è riportato sotto forma di… crittografia (a numero uguale corrisponde lettera uguale). E ieri il capitano della Consar Ravenna si è congedato dalla sua ormai ex squadra con un toccante post su Instagram in cui saluta e ringrazia società, compagni e tifosi.

    “Ciao Ravenna – scrive Mengozzi – ho cercato di condurti nel migliore dei modi, abbiam costruito un bello spogliatoio, e raggiunto bei risultati, con l’umiltà, con il sudore, ogni giorno in palestra, è stato bello, bello gioire, e anche bello imparare dai nostri errori… Bello tornare a casa, giocare per la squadra della tua città, difendere i colori della tua città, è da privilegiati in questo “nuovo” mondo dello sport. Eravamo già stati legati per tanto tempo, stavolta è durata un po’ meno, ma magari un giorno ci si ritroverà di nuovo, chi lo sa.
    Grazie alla città di Ravenna, ai tifosi, agli RVS che purtroppo ci han potuto seguire solo da lontano quest’anno, a tutti i volontari che orbitano attorno alla squadra, a quelli che fanno in modo che la domenica si possa scender in campo nel migliore dei modi, ad ogni singolo membro dello staff, ed a tutti i miei compagni, al Consar che con tanti sacrifici ci ha permesso di disputare un bel campionato nella massima serie nazionale. Ho portato i tuoi colori con tanto orgoglio, spero d’averli onorati, d’aver onorato questa maglia come solo certe maglie meritano. Grazie Ravenna“.
    (fonte: Instagram Stefano Mengozzi) LEGGI TUTTO

  • in

    Paolo Zonca lascia Ravenna e raggiunge Redwitz al Nice

    Di Redazione Hanno giocato insieme nella Consar Ravenna e si ritroveranno nella stessa squadra oltreconfine, ma questa volta in due ruoli diversi: Rafael Redwitz come allenatore e Paolo Zonca ancora in campo. Sarà infatti proprio il Nice la nuova squadra dello schiacciatore classe 1997, che torna così nella Ligue A francese dopo l’esperienza della stagione 2019-2020 a Nantes. In posto 4 Zonca dovrà contendere il posto al venezuelano Hector Salerno e al belga Marin Dukic, entrambi confermati, mentre si attende ancora l’annuncio dell’opposto argentino Bruno Lima. (fonte: Facebook Nice Volley-Ball) LEGGI TUTTO

  • in

    Quale futuro per la Consar Ravenna? Fusione o A3 tra le opzioni

    Di Redazione È passato già quasi un mese dalle dichiarazioni della presidente Daniela Giovanetti, che poneva una scadenza di circa 15 giorni per avere notizie sul futuro della Consar Ravenna. Al momento non ci sono certezze per la squadra romagnola in vista della prossima stagione, se non la partenza di molti (per non dire tutti) i protagonisti della scorsa stagione: Rafael Redwitz ha intrapreso una nuova carriera da allenatore, Jani Kovacic è tornato in patria all’ACH Ljubljana, Stefano Mengozzi è indirizzato a Perugia e altri titolari (Loeppky, Grozdanov, Koppers) hanno offerte in Italia e all’estero. Gli scenari disegnati dai media locali sono differenti: il più pessimistico, quello ipotizzato da Il Resto del Carlino Ravenna, porta alla rinuncia alla Superlega e alla ripartenza da una categoria inferiore. Probabilmente non la A2, che comporta comunque costi di gestione rilevanti, ma una Serie A3 in cui schierare una squadra giovane guidata ancora da Marco Bonitta (sotto contratto fino al 2023). Il Corriere di Romagna parla invece di un’ipotesi suggestiva, più volte profilatasi negli ultimi anni: quella di un’unione delle forze con l’Olimpia Teodora femminile per presidiare il territorio e attirare un maggior numero di sponsor. Se ne discuterà, se sarà il caso, al termine dei Play Off Promozione di A2 femminile. LEGGI TUTTO

  • in

    Fine corsa per la Consar nei play off che valevano la Serie A3

    Di Redazione Non è riuscita alla Consar la rimonta. Dopo il successo preso al PalaCosta, lo Stadium Mirandola si è ripetuto nel proprio impianto (3-1 il risultato del match di ritorno) staccando il biglietto per il secondo turno dei playoff di serie B dove affronterà la Geetit Bologna. Per Baroni e compagni termina invece qui la stagione che, comunque, ha rispettato le attese. Coach De Marco cercava, strada facendo, una crescita tecnica e mentale della squadra e questa si è concretizzata. E la ciliegina sulla torta è stata, come ormai noto, il debutto in SuperLega di tre elementi di questo organico: il libero Pirazzoli, il centrale Grottoli e lo schiacciatore Orioli. Il tabellino Mirandola-Ravenna 3-1(25-20, 25-18, 22-25, 25-16) STADIUM MIRANDOLA: G. Ghelfi, F. Ghelfi 10, Lodi 5, R. Rustichelli 10, Dombrovski 7, Bellei 7, M. Rustichelli (lib.), Diegoli (lib.), Capua 5, Canossa 5, Scaglione 5, Cadore 8, Benatti 1, Gulinelli 4. All.: Dall’Olio. CONSAR RAVENNA: Ricci Maccarini 1, Rossi 6, Grottoli 6, Tomassini 2, Orioli 12, Baroni 9, Pirazzoli (lib.), Raggi 7 (nella foto), Martinelli, Bovolenta 6, Marchini (lib.), Boscherini. All.: De Marco.ARBITRI: Gioia e Mischi di Verona.NOTE: Durata set 25’, 24’, 23’, 21’, tot. 93’. Mirandola (3 bv, 15 bs, 10 muri, 13 errori, 45% attacco, 42% ricezione, 23% perf.), Ravenna (2 bv, 17 bs, 7 muri, 15 errori, 33% attacco, 49% ricezione, 25% perf.). (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tempo di playoff per la Consar. La prima sfida è con lo Stadium Mirandola

    Di Redazione Cominciano domani, sabato 8 maggio, i playoff del campionato di serie B maschile di pallavolo, che interessano in tutta Italia 78 formazioni, qualificatesi all’interno dei sottogruppi territoriali. In campo va anche la Consar Ravenna dopo il quarto posto conseguito nel girone E2 con 11 punti, frutto di 4 vittorie e sei sconfitte. Domani al Pala Costa, alle 18 (direzione di gara affidata a Veronica Cardoville di Venezia e Alberto Libralesso di Mirano) la truppa di coach De Marco affronterà nella gara d’andata del primo turno lo Stadium Mirandola, capolista del girone E1 con un ruolino di marcia di 9 successi e un ko. “Mirandola è una squadra molto solida e completa in ogni comparto – analizza coach De Marco – sappiamo dunque che ci attende una gara molto difficile ma affronteremo questa partita e questi playoff a viso aperto, con la tranquillità di chi sa di aver fatto un buon lavoro di preparazione ma anche con la consapevolezza che se riusciamo ad esprimere il nostro gioco batterci può risultare complicato per chiunque”.Il match di ritorno è in programma in terra emiliana sabato 15: la vincente di questo turno affronterà poi nella seconda fase la vincente del match tra Wimore Parma e Geetit Bologna. “Guardiamo una partita per volta – frena De Marco – perchè l’obiettivo dell’anno per noi era soprattutto la crescita di questo gruppo di ragazzi. Raggiungere i playoff è stato un traguardo che ci deve rendere orgogliosi e che conferma una crescita tecnica e mentale continua. In campo si vede una squadra lucida e compatta, e spero che sia così anche contro Mirandola. Vincere poi l’ultima partita di campionato a San Marino contro una squadra che all’andata aveva vinto 3-0 è la testimonianza di una squadra maturata nel tempo, allenamento dopo allenamento, e che ha preso piano piano consapevolezza dei propri mezzi”.Per reggere l’urto della formazione modenese, allenata da Francesco ‘Pupo’ Dall’Olio, una carriera da palleggiatore costruita soprattutto a Modena, con cui ha vinto tra l’altro 5 scudetti, e in nazionale con cui ha giocato 243 partite e vinto il bronzo olimpico a Los Angeles nel 1984, De Marco si affida anche al gruppo di ragazzi che hanno vissuto buona parte della stagione nella prima squadra, debuttando pure in SuperLega: il centrale Lorenzo Grottoli, il libero Matteo Pirazzoli e lo schiacciatore Mattia Orioli, cui si aggiunge l’altro libero-schiacciatore Stefano Marchini, 4 anni di SuperLega alle spalle. “Quando qualcuno del settore giovanile esordisce in prima squadra o semplicemente partecipa ai loro allenamenti, cosa che è successa a molti di loro, e non solo a chi poi ha realmente esordito, credo che il merito sia, oltre che del singolo, di tutta la squadra – sottolinea De Marco – che comunque ha creato i presupposti perché questo potesse accadere. E anche questo è un obiettivo che possiamo dire raggiunto”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Jani Kovacic lascia Ravenna e torna all’ACH Volley Ljubljana

    Di Redazione Dopo un finale di stagione da incubo culminato con le sconfitte nelle finali di campionato (dopo 16 anni di dominio ininterrotto) e Coppa di Slovenia, l’ACH Volley Ljubljana guarda subito avanti e lo fa annunciando un rinforzo di grande prestigio. Torna infatti a vestire la maglia della principale squadra slovena il libero della nazionale Jani Kovacic, che lascia quindi la Consar Ravenna dopo due stagioni molto positive in Superlega. Kovacic, 28 anni, aveva già giocato nell’ACH dal 2016 al 2019, vincendo tre scudetti e altrettante Coppe nazionali. “Non vedo l’ora di tornare in Slovenia – dice Kovacic – e giocare di nuovo per l’ACH, di cui ho bei ricordi. Torno a Ljubljana più ricco dell’esperienza accumulata un campionato di altissima qualità, in cui ogni partita è impegnativa. Voglio aiutare l’ACH a restituire a Ljublijana il titolo di campione nazionale e la Coppa. Questo è anche l’obiettivo primario della squadra nella prossima stagione e in quello che personalmente credo che ci riusciremo”. Per tornare ai vertici, la squadra della capitale slovena cambia anche allenatore: al posto di Matija Plesko arriva infatti il croato Mladen Kasic, 62 anni, ex giocatore e storico tecnico del Nice (dal 1996 al 207 e dal 2011 al 2020) ma con esperienze anche al Le Cannet femminile e nell’ultima stagione al Monaco. (fonte: ACH Volley Ljubljana) LEGGI TUTTO