consigliato per te

  • in

    L’Under 17 della Consar vince anche la fase interregionale

    Di Redazione Obiettivo raggiunto: il gruppo che tre anni fa, come Under 14, portò la Consar alle finali nazionali, si ripete. Questa volta, la categoria è l’Under 17 e Orioli e compagni arrivano alle finali di Castellana Grotte, dal 25 al 27 giugno, da imbattuti. Nella partita che chiude il triangolare di Ravenna della fase interregionale, la Consar regola anche il Club Arezzo per 3-0, conquistando, dall’inizio delle qualificazioni, l’undicesima vittoria in altrettante gare giocate. Dopo il 3-0 di sabato con il Sant’Anna e il successo dei piemontesi ieri mattina per 3-1 sull’Arezzo, bastava un set ai ragazzi di Forte contro i toscani per ottenere la finale nazionale e questo è arrivato subito, in coda ad una prima frazione in cui la Consar si è trovata davanti di 5 lunghezze (13-8) ma anche sotto di 2 (15-17) dopo un parziale ospite di 9-2. Ritrovata la parità a quota 18, la Consar ha chiuso il set, poi filato via sul filo dell’equilibrio, con due punti finali di Bovolenta. E intascato il set della sicurezza, Orioli e  compagni non hanno mollato la presa, tenendo a distanza l’Arezzo sia nel secondo parziale (decisivo l’allungo dall’8-7 all’11-7) che nel terzo, con due ace iniziali di Orioli a scavare subito il solco. E a fine gara si sono presi i complimenti di Emanuele Zanini, neo coach della prima squadra della Consar, che ha osservato con molto interesse la partita nelle sue prime ore di assaggio della sua nuova realtà lavorativa. “Questo è un gruppo di ragazzi che ha maturato una predisposizione alla vittoria – è il commento finale del coach Fabio Forte – e consolidato il senso del collettivo, tanto che anche questa volta ad ogni cambio chi è entrato lo ha fatto con entusiasmo, con voglia perché i ragazzi sanno che siamo in meritocrazia e chi è in forma, chi è in palla, chi ci tiene sa che la sua opportunità ce l’ha sempre. Sono contento perché la squadra fa gruppo, si diverte, sta bene insieme e si vedono i risultati. Un vero momento di difficoltà lo abbiamo avuto a metà del primo set, quando siamo un po’ finiti in buca: lì i ragazzi sono stati bravi a capire che in una gara questo può succedere ma che si può anche venirne fuori, continuando a giocare. Si conoscono bene e sanno che ci può essere sempre qualcuno che accende la miccia”. Il tabellinoRavenna-Arezzo 3-0 (25-23, 25-18, 25-19)CONSAR RAVENNA: Mancini 4, Bovolenta 19, Dosi 6, Tomassini 2, Orioli 15, Pascucci 4, Ventisette (lib.), Falzaresi 1, Ravaglia, Candito, Marchi. Ne: Minniti. All.: Forte.AREZZO:  Luatti 4, Andreini 5, Franchi 5, Ricci 3, Berti 9, De Filippo 1, A. Nandesi (lib.), Bichi, Gambacorta, Imparati 1, Pesce 5, Rafferty. All.: E. Nandesi.ARBITRI: Re di Modena e Scognamiglio di Nonantola.NOTE: Ravenna (7 bv, 14 bs, 4 muri, 13 errori), Arezzo (4 bv, 10 bs, 4 muri, 14 errori).Le altre squadre giovanili In settimana scendono in campo per la seconda fase regionale le squadre Under 15 e Under 19. Le due formazioni giocheranno in contemporanea mercoledì 16 giugno, alle 19.30, con lo stesso avversario, la Dinamo Bellaria, nei quarti di finale: l’Under 15 all’Itis, l’Under 19 al Pala Costa. In caso di vittoria, la final four regionale è in programma sabato 19 giugno (l’Under 15) e domenica 20 giugno (l’Under 19). (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale, Emanuele Zanini siederà sulla panchina di Ravenna

    Di Redazione La Consar Porto Robur Costa 2030 Ravenna annuncia di avere raggiunto l’accordo con Emanuele Zanini per la guida tecnica della prima squadra nel prossimo campionato di SuperLega. Nato il 15 aprile 1965 a San Giovanni del Dosso, in provincia di Mantova, Zanini è un coach di grande esperienza, maturata sia In Italia sia, soprattutto negli ultimi anni, all’estero. Dopo 5 annate da secondo a Montichiari e con la nazionale azzurra coincisa con la partecipazione alle Olimpiadi di Sidney nel 2000, Zanini comincia il percorso nel massimo campionato italiano proprio da Montichiari, per poi passare ad allenare, tra gli altri club, Ferrara, Perugia, Santa Croce e Verona, con l’intervallo di un’annata (nel 2004/05) in Austria al Tirol Innsburck, con tanto di scudetto e Coppa di Austria conquistati. Durante l’esperienza a Verona assume l’incarico di ct della nazionale maschile della Slovacchia, che guida per quattro annate ottenendo risultati di squadra e personali rilevanti: due medaglie d’oro vinte nel 2008 e nel 2011 nell’European League e un quinto posto all’europeo 2011, il riconoscimento come miglior allenatore della Slovacchia nel 2010. Nel frattempo guida Modena, San Giustino e Monza (2011/12) e in coincidenza con la stagione 2012/13 torna all’estero per allenare il Team Unicef Bratislava, i francesi del Beauvais, la nazionale maschile della Turchia (con tanto di qualificazione all’europeo e un argento ai mondiali Under 23 a Dubai nel 2015) e i polacchi dell’Aluron Virtu Warta Zawiercie (nono posto da neopromossa in serie A). Nel 2018/19 assume l’incarico di ct della nazionale maschile della Croazia, che guiderà a settembre agli Europei. Nel 2020 diventa coach dell’Asseco Resovia, ma il deflagrare del Covid lo ferma dopo un mese o poco più. L’ultima esperienza con squadre di club è quella della stagione appena conclusa, con il Mladost Zagabria, con cui ha vinto lo scudetto. “Tornare a lavorare in Italia, un Paese che amo profondamente e uno dei posti migliori in cui allenare, dopo molti anni di esperienze all’estero – sono le prime parole del neo coach della Consar – e guidare un club come Ravenna, in una piazza affascinante, che rappresenta un pezzo importante di storia del volley, sono state le motivazioni che mi hanno spinto ad accettare questo incarico, complicato, difficile, ma anche stimolante. Ho già vissuto sfide di questo tipo in passato e spero di poter mettere a disposizione della società la mia esperienza e la conoscenza dei giocatori che ho maturato nella mia carriera a livello internazionale”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Luigi Randazzo e Lorenzo Cortesia nel mirino della Consar Ravenna

    Di Redazione Dopo la bella notizia dell’iscrizione della Consar Ravenna alla Superlega, con la nascita del Consorzio, è tempo di pensare al volley mercato. Con l’addio del capitano Stefano Mengozzi e di Francesco Recine, il primo a Perugia il secondo a Piacenza, e l’addio al volley giocato del palleggiatore Redwitz, la formazione ravennate è alla ricerca di nuovi giocatori per cercare di allestire una squadra che possa competere nella categoria. Con la squadra che sarà affidata molto probabilmente a coach Emanuele Zanini, secondo quanto riportato oggi dal Corriere Romagna, nel mirino ci sono cinque giocatori di spessore che piacciono alla società. Ravenna ha chiesto a Trento il giovane centrale Lorenzo Cortesia, così come lo schiacciatore Oreste Cavuto nell’ultima stagione a Cisterna, anche se a quanto pare la richiesta per i prestiti da parte della società di Via Trener sia molto alta. Sempre per quanto riguarda il reparto di posto 4, spunta il nome di Luigi Randazzo che però è corteggiato anche da Vibo Valentia. In cabina di regia potrebbe arrivare l’esperto Marco Falaschi che ha salutato Civitanova dopo una stagione da incorniciare. Al centro non è da escludere neanche l’arrivo del giovane Leandro Mosca, richiesto un anno fa da Bonitta e ad un passo dall’approdo a Ravenna, ma finito poi a Milano. LEGGI TUTTO

  • in

    Finisce in semifinale regionale il cammino della Wimore in Under 17

    Di Redazione Termina in semifinale il cammino dell’Under 17 Regionale maschile della WiMORE Energy Volley Parma che nella Final Four di Cesenatico si arrende per 3-0 (25-14, 25-18, 25-17) ai pari età della Consar Ravenna 17 poi vincitori del titolo regionale grazie al successo con identico risultato sull’Anderlini Modena. I romagnoli, favoriti fin dalla vigilia, si sono dimostrati superiori in ogni fondamentale dall’inizio alla fine ma ai gialloblù restano la soddisfazione e l’orgoglio di aver dato il massimo in questa stagione, culminata nella prestigiosa medaglia di bronzo e in un posto tra le migliori quattro squadre dell’Emilia Romagna, a testimonianza del grande lavoro compiuto nel settore giovanile. Il tecnico Alberto Raho, coadiuvato da Matteo Meli e Asia Sarzi, ripercorre le tappe di un percorso iniziato a metà febbraio. “Quest’annata è iniziata, tra tante incertezze, con la formazione di una squadra nuova, in una nuova categoria, dove si riunivano ragazzi provenienti da tre squadre differenti che non avevano nemmeno finito l’anno precedente a causa della sospensione dei campionati. Gli stop e i molteplici rinvii dovuti all’emergenza sanitaria hanno probabilmente unito ancora di più i ragazzi che sono riusciti a mostrare dei miglioramenti notevoli di valore sia sul piano personale che di squadra. Quanto è stato fatto vale ben più del bronzo guadagnato alla Final Four e costituisce un punto di partenza per molti giocatori verso campionati di livello più alto già a partire dalla prossima stagione. Rivolgiamo i complimenti a Ravenna che ci ha battuto in semifinale e si è aggiudicata il titolo di campione regionale e, consci dei nostri limiti, continueremo ad allenarci per migliorare e diventare ancora più forti“. Merito di uno staff collaudato anche fuori dal campo. “Ci tengo a ringraziare le persone che mi hanno affiancato quest’anno: dall’insostituibile Matteo Meli, che ha condiviso la guida tecnica della squadra, al quale mi sono appoggiato di frequente durante l’anno, ad Asia Sarzi, che con noi ha vissuto la prima stagione “vera” per intero da allenatrice, a Marco Biacchi, che con la sua competenza ci ha supportati con la preparazione fisica, e Massimiliano La Rocca, che come direttore sportivo ci ha seguiti quotidianamente, dagli allenamenti alle partite. Il gioco di squadra che vogliamo trasmettere all’Energy passa anche dallo staff: è un punto di forza di cui andiamo fieri“. Ora la squadra affronterà la fase regionale della Coppa Italia di Divisione mentre alcuni ragazzi saranno ancora protagonisti nelle fasi regionali Under 15 e Under 19. Qui, di seguito, il risultato ed il tabellino della partita tra Consar Ravenna 17 e WiMORE Energy Volley Parma valida per la semifinale della Final Four Regionale Under 17 maschile: Consar Ravenna 17-WiMORE Energy Volley Parma 3-0 (25-14, 25-18, 25-17) CONSAR RAVENNA 17: Bovolenta, Candito, Dosi, Falzaresi, Mancini, Marchi, Minniti, Orioli, Pascucci, Ravaglia, Tomassini, Ventisette (L). All.: Forte WiMORE ENERGY VOLLEY PARMA: Ablondi 1, Azzolini, Belli 9, Cedioli (L), Chirila 3, Comparoni, Dall’Orto, Doninotti, Marchiani 6, Rivieri 1, Rosi, Schianchi 6, Zancanaro, Zecca (L). All.: Raho-Meli Arbitri: Andrea Gardenghi-Luca Frazzoni (Bologna) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Zanini pronto a sedersi sulla panchina di Ravenna?

    Di Redazione Notizia di ieri la nascita del Consorzio per il volley a Ravenna che unisce le due squadre di punta romagnole: la Consar e l’Olimpia Teodora. Nella conferenza stampa di presentazione Giorgio Bottaro ha annunciato che entro un paio di giorni sarà ufficializzato il coach che prenderà il posto di Bonitta. Da quanto riporta oggi il Corriere di Romagna il nome è alle porte ed il favorito non sembra più essere Paolo Montagnani ma Emanuele Zanini o in alternativa Giampaolo Medei. Zanini vanta esperienze in Italia, Austria, Slovacchia, Turchia e Croazia, Paese del quale allena attualmente la nazionale. Parallelamente si è al lavoro per definire il nuovo roster, con ua rosa verrà completata da due o tre giovanissimi provenienti dal vivaio e, sempre da quanto riporta il quotidiano, uno di loro sarà Alessandro Bovolenta. Quasi certamente verranno inseriti anche Pirazzoli e Orioli. Per la cabina di regia possibile l’arrivo di Marco Falaschi e come libero si fa anche il nome dell’ex Goi. Per il discorso dei centrali, invece, l’obiettivo principale è l’ex Cortesia, che Trento ha deciso di cedere in prestito (così come l’altro ex Cavuto), anche se sembra più percorribile la strada che porta ad un altro ex, Elia Bossi, senza escludere a priori il giovane Mosca. LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna, l’unione fa la forza: presentato il Consorzio per il Volley

    Di Redazione La gestione unica di una serie di comparti, l’integrazione dei due settori giovanili, serbatoi da quasi 500 tra atleti e atlete, e ancora una visione unitaria volta a ottimizzare i costi, garantire basi solide e un futuro certo alla pallavolo in città e attirare nuovi investitori e appassionati. Il tutto sotto la regia di Giorgio Bottaro, nominato direttore generale. In sintesi, sono queste le caratteristiche del Consorzio per il volley a Ravenna, nuova realtà sportiva cittadina presentata questa mattina nella sala consigliare del Comune, alla presenza del sindaco di Ravenna, Michele de Pascale, dell’assessore allo sport Roberto Fagnani, dello stesso Bottaro, di Daniela Giovanetti, presidente del Porto Robur Costa 2030, di Veniero Rosetti, presidente del gruppo Consar, e di Andrea Delorenzi in rappresentanza della famiglia proprietaria dell’Olimpia Teodora. Resta l’autonomia sportiva della squadra maschile, targata Consar, che disputerà per l’undicesimo anno di fila la SuperLega, e della squadra femminile, ancora appoggiata da Conad, che parteciperà alla A2. “Uniamo i nostri sforzi, le nostre energie, le nostre esperienze – sottolinea Daniela Giovanetti, presidentessa della Consar Porto Robur Costa 2030 – per dare vita a un progetto che possa sostenere un movimento che ha dato tanto e può dare ancora tanto alla città. Questo consorzio vuole far sì che la pallavolo possa riprendere il ruolo e il posto che le spetta in questa città. E’ un progetto impegnativo, che ha una visione comune, e che ha il sostegno e il supporto dell’Amministrazione comunale. Speriamo, strada facendo, di trovare appoggi e sostegni da parte di tanti”. “Siamo orgogliosi di far parte di questo nuovo progetto – aggiunge Andrea Delorenzi, in rappresentanza della famiglia proprietaria dell’Olimpia Teodora –. Ringraziamo le autorità che ci danno una mano per andare avanti e da parte nostra c’è anche l’augurio che le prossime stagioni siano ricche di risultati positivi per tutti”. “Oggi ripartiamo insieme da un progetto di grande sinergia che mette al centro lo sport che segna più di tutti l’identità – mette in risalto il sindaco, Michele de Pascale – della città, il volley, sia maschile che femminile. Siamo davanti ad una sfida fatta di valori edificanti, di società sane e di imprenditori che in questi anni hanno sostenuto un grande sforzo, penso al Gruppo Consar e il Conad, due realtà importanti che contribuiscono e hanno contribuito con sacrificio a valorizzare, sostenere e rilanciare lo sport ravennate, perché ne riconoscono il valore sociale. L’obiettivo è dare vita ad uno dei più importanti settori giovanili d’Italia nella pallavolo e Ravenna ha tutte le caratteristiche per poter crescere i campioni e le campionesse del futuro, portando anche un valore in termini di visibilità e riconoscibilità della città a livello nazionale. Sono consapevole che sono stati due anni difficili sia per lo sport che per le imprese e, in queste settimane, legittimamente, si sono letti e ascoltati toni pessimisti rispetto al futuro del volley, anche esagerando una lettura troppo economicistica dello sport. Ma talento, passione, sacrificio, attaccamento alla maglia e alla città non possono essere sempre quantificati economicamente e, in questo senso, chi sottovaluta Ravenna sbaglia. Ovviamente però, oggi questo progetto parte con soggetti imprenditoriali importanti che confermano il loro impegno, ma ha bisogno di una spinta in più, per questo faccio appello a tutti gli imprenditori e le imprenditrici del territorio, ciascuno in misura delle proprie possibilità, affinché diano una mano a fare crescere lo sport ravennate, parte integrante del dna della nostra città”. “È un progetto che mette insieme le due principali realtà pallavolistiche della città, ma pensato anche per i settori giovanili – spiega Giorgio Bottaro – e per chi in futuro vorrà stare sotto questo tetto comune. Siamo in un momento molto importante, scandito dal Covid, il quale ha spento un po’ l’entusiasmo cancellando il rito di aggregazione domenicale della partita, e dalle difficoltà del tessuto economico-imprenditoriale di ogni singola città: continuare a fare sport è una sfida. Per questo, soprattutto in una città come Ravenna, c’è bisogno di un linguaggio comune che aggreghi due realtà che fanno parte della storia della pallavolo nazionale. La tradizione, gli anni, l’affetto, il rispetto e l’amore che la pallavolo ravennate, sia maschile che femminile, si sono costruiti nel tempo e se lo sono guadagnati non andava disperso o messo a rischio. È una sfida importante. Si parte forse un pochettino in ritardo, nessuno ha la bacchetta magica però ciò su cui confidiamo è il grande affetto per la pallavolo nostrana, con i colori di Ravenna”. Ieri, l’Olimpia Teodora ha ufficializzato l’ingaggio di Henriette Weersing come direttore sportivo mentre nel corso della conferenza Giorgio Bottaro ha annunciato che entro un paio di giorni sarà ufficializzato il coach che guiderà la Consar nella prossima SuperLega e che raccoglie l’eredità di Bonitta. Sono questi i primi passi ufficiali del consorzio per la prossima annata sportiva. Sul versante giovanile, la migliore cartolina di questo nuovo corso è il titolo regionale vinto ieri dall’Under 17 della Consar nella final four di Cesenatico, battendo per 3-0 l’Energy Parma in semifinale e l’Anderlini Modena in finale. Le giovani Under 17 della Conad cercheranno a loro volta di emulare i cugini nelle proprie finali regionali, in programma il prossimo 20 giugno a Piacenza. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Domani a Ravenna la presentazione del progetto “Consorzio per il Volley”

    Di Redazione È in programma domani, lunedì 7 giugno, alle 10.30, nella sala consiliare del Comune di Ravenna, la conferenza stampa di presentazione ufficiale del progetto Consorzio per il Volley, che unirà le forze di Consar Ravenna maschile e Olimpia Teodora femminile con l’obiettivo di garantire la permanenza di entrambe le formazioni in Serie A nella prossima stagione. Alla conferenza saranno presenti la presidente della Porto Robur Costa 2030 Daniela Giovanetti, il presidente del gruppo Consar Veniero Rosetti, il rappresentante della proprietà di Olimpia Teodora Andrea Delorenzi e Giorgio Bottaro, a cui sarà affidata la direzione del consorzio, oltre al sindaco di Ravenna Michele De Pascale e all’assessore allo Sport Roberto Fagnani. “L’impegno – ha spiegato oggi Giovanetti al Corriere di Romagna – è quello di allestire una squadra per la Superlega. Siamo pronti a ripartire, ci siamo impegnati di fronte alle istituzioni che a loro volta sono chiamate a fare la loro parte. La creazione del Consorzio è volta a un’ottimizzazione dei costi e alla capacità di questa nuova realtà di attirare nuovi investitori. Il territorio di Ravenna a mio avviso è in grado di sostenere entrambe le realtà: dobbiamo lavorare tutti per creare un’entità solida“. LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna: maschile e femminile si consorziano per salvare la Superlega

    Di Redazione Sarà di nuovo Superlega per la Consar Ravenna. O, almeno, questo è l’auspicio del nuovo Consorzio tra la Porto Robur Costa 2030 e l’Olimpia Teodora di A2 femminile, la cui nascita è stata sancita in un incontro tenutosi in settimana con il sindaco della città romagnola Michele De Pascale. Come riferisce Il Resto del Carlino Ravenna, la gestione sarà unitaria e i ruoli di direttore generale e direttore sportivo saranno affidati a Giorgio Bottaro, anche se le due squadre manterranno le rispettive identità e – si spera – le proprie categorie. Il primo obiettivo del consorzio sarà infatti quello di trovare le risorse per iscriversi alla Superlega: servono almeno 1,2 milioni di euro, ma Bottaro è determinato a compiere l’impresa. Poi ci sarà da rifare totalmente la squadra, che ha ormai perso tutti i protagonisti della scorsa stagione: la promozione dei giovani Pirazzoli, Grottoli, Orioli e forse anche di Alessandro Bovolenta potrebbe essere il punto di partenza. Una delle poche certezze è la conferma dello sponsor Consar. Anche sul fronte femminile, del resto, c’è parecchio da lavorare: le uniche confermate della squadra protagonista di un brillante campionato dovrebbero essere la centrale Torcolacci e il libero Rocchi. LEGGI TUTTO