consigliato per te

  • in

    Ravenna, Bottaro: “Adesso auspichiamo sensibilità da parte degli imprenditori”

    Di Redazione Da poco terminato il volley mercato delle due formazioni ravennati, è il Direttore Generale del Consorzio, Giorgio Bottaro, a fare il punto della situazione nell’intervista rilasciata al quotidiano Il Resto del Carlino Ravenna. Bottaro, terminato l’allestimento delle due squadre, Consar per la Superlega e Olimpia Teodora per la A2 femminile, adesso comincia forse il difficile? «Comincia il bello». Se dovesse dare un titolo a questa nuova ‘cosa’ che lei ha fatto nascere? «Coraggio Ravenna, noi ci siamo». Bello, ma forse manca un pezzo… «Certo, noi come Consorzio, ovvero la somma del volley maschile e del volley femminile cittadino, sul quale stiamo lavorando intensamente per trovare la giusta sintesi fra anime diverse, abbiamo fatto il primo passo. Abbiamo dimostrato di puntare sulla ricerca di un linguaggio comune, finalizzato alla sopravvivenza del volley. Adesso auspichiamo sensibilità da parte degli imprenditori». Implicitamente è un messaggio rivolto alla città? «No, implicitamente no. Il richiamo alla città è forte ed esplicito. Lo stesso coraggio che abbiamo avuto noi nell’affrontare le difficoltà, auspichiamo che ce l’abbia anche il tessuto imprenditoriale di una città viva come Ravenna. Serve coraggio, l’ho già detto. Noi abbiamo compiuto il primo passo, facendo capire che, i grandi problemi, si possono affrontare e, spesso, anche risolvere». Parliamo di volley maschile, cioè la ‘creatura’ che l’ha vista giocare la sfida più impegnativa sotto tutti i punti di vista, e che dovrà fare da traino per tutto il movimento. «Siamo partiti in ritardo, ma abbiamo avuto la fortuna di trovare Emanuele Zanini, persona di grande statura tecnica e morale, capace immediatamente di capire e di sposare il nostro progetto». Che squadra avete allestito? «Una squadra che potrà anche avere dei limiti, ma che, in termini di entusiasmo, non sarà seconda a nessuno. E, comunque, il mercato era praticamente bloccato. Mi è piaciuta la considerazione di Stefano Recine, ds di Perugia: ‘Potevate avere anche il triplo del budget, ma i giocatori disponibili erano quelli’». A proposito di budget, con un milione a disposizione, i margini non sono stati tantissimi.. «Anzitutto vorrei precisare che la quota destinata agli stipendi è un terzo del budget. E aggiungo che, con la somma degli ingaggi dei giocatori della Consar, ci paghi lo stipendio di uno dei big di Civitanova o di Perugia. Detto questo, pur col budget dello scorso anno, alla fine abbiamo speso di meno. II ‘tesoretto’, e stiamo parlando di qualche migliaia di euro, servirà in caso di emergenza». Dunque, la salvezza della Consar e i playoff dell’Olimpia Teodora, vi farebbero stappare le bottiglie? «Noi ci crediamo. Ma ci deve credere anche la città». LEGGI TUTTO

  • in

    Per Ravenna esordio a Piacenza. Zanini: “Inizio un po’ a sorpresa”

    Di Redazione La Legavolley ha diramato ieri il calendario del 77° campionato di SuperLega Credem Banca, che prenderà il via domenica 10 ottobre 2021, per concludersi il 20 marzo 2022. Sono tredici le squadre al via e, come due campionati fa, la Consar osserverà il suo turno di riposo in occasione dell’ultima giornata. Spiccano alcune analogie con il calendario dello scorso campionato. La squadra ravennate debutterà contro Piacenza (è la quarta volta che succede in undici campionati di SuperLega), ma questa volta in trasferta; alla sesta e alla settima nell’ordine sfiderà Vibo e Perugia. Il debutto al Pala de Andrè avverrà domenica 17 ottobre contro la matricola Prisma Taranto. Sono cinque i turni infrasettimanali: 3 novembre (Consar Ravenna-Vero Volley Monza), 24 novembre (Lube Civitanova-Consar Ravenna), 8 dicembre (Consar Ravenna-Itas Trentino), 29 dicembre (Prisma Taranto-Consar Ravenna), 6 Gennaio (Consar Ravenna-Padova). E sono tre le giornate di sosta: 24 ottobre per le finali di Supecoppa, 2 gennaio per i quarti di Coppa Italia e 23 gennaio per la final four di Coppa Italia.“Sono un pò sorpreso da quel che ci ha riservato la sorte per le prime partite di campionato, in cui non incontreremo le squadre più titolate – è l’analisi di coach Zanini – e blasonate. La nostra è una squadra che probabilmente più delle altre avrebbe avuto necessità di un pò più di tempo per acquisire sicurezza e dare l’opportunità ai ragazzi di raggiungere una buona sintonia di gioco, prima di affrontare alcuni di quelli che innegabilmente per Ravenna saranno scontri importanti in vista dell’obiettivo salvezza. Ci sarà invece un bel tour de force in tutto il mese di novembre quando giocheremo contro 3 delle big del campionato e andremo sul difficile campo di Vibo. In ogni caso, a parte queste riflessioni, affronteremo con serenità questo prossimo campionato con la consapevolezza di dovere considerare ogni match come il più difficile e quello più importante per noi”. Il calendario della Consar And. 10/10/21 – Ritorno 26/12/21: Piacenza-Consar RavennaAnd. 17/10/21 – Ritorno 29/12/21: Consar Ravenna-TarantoAnd. 31/10/21 – Ritorno 06/01/22: Padova-Consar RavennaAnd. 03/11/21 – Ritorno 09/01/22: Consar Ravenna-MonzaAnd. 07/11/21 – Ritorno 16/01/22: Consar Ravenna-ModenaAnd. 14/11/21 – Ritorno 30/01/22: Vibo Valentia-Consar RavennaAnd. 21/11/21 – Ritorno 06/02/22: Consar Ravenna-PerugiaAnd. 24/11/21 – Ritorno 13/02/22: Civitanova-Consar RavennaAnd. 28/11/21 – Ritorno 20/02/22: Consar Ravenna-MilanoAnd. 05/12/21 – Ritorno 27/02/22: Verona-Consar RavennaAnd. 08/12/21 – Ritorno 06/03/22: Consar Ravenna-TrentoAnd. 12/12/21 – Ritorno 13/03/22: Cisterna-Consar RavennaAnd. 19/12/21 – Ritorno 20/03/22: riposo (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il regista Mateusz Biernat chiude il mercato della Consar Ravenna

    Di Redazione La Consar Ravenna completa il reparto degli alzatori e il suo organico per la SuperLega 2021-22. E’ ufficiale, infatti, la firma sul contratto per la prossima stagione di Mateusz Biernat. Polacco, nato il 19 maggio 1992, Biernat ha diviso fin qui la sua carriera pallavolistica tra Polonia e Repubblica Ceca. Il debutto nell’annata 2011-12 con la Politechnika Varsavia; poi 4 campionati consecutivi con lo Stal Nysa. Nella stagione 2016-17 il trasferimento all’Ostrava, dove resta due anni, poi altre due stagioni in Repubblica Ceca con il Dukla Liberec. Nella stagione scorsa, tornato in Polonia, ha vestito la maglia del Gwardia Wroclaw. “Ho accolto con grande emozione e piacere la richiesta di Ravenna. E sono molto contento di avere l’opportunità di giocare e lavorare coi migliori giocatori al mondo – sottolinea il 29enne alzatore – nel miglior campionato al mondo. Arrivo con grande umiltà e tanta voglia di sfruttare ogni allenamento e ogni partita per calarmi nella realtà di una squadra e di un campionato tutti nuovi e per imparare la lingua. Conosco già Ravenna perché del club e della città mi ha parlato un mio compagno di squadra a Ostrava (Smidl, n.d.r.) che ha giocato qui tre stagioni fa. E ricordo anche coach Zanini quando allenava in Polonia: lavorare con un professionista come lui è veramente stimolante”. Questo l’organico della Consar per il prossimo campionato:Palleggiatori: Biernat (Gwardia Wroclaw), Peslac (Verona).Opposti: Dimitrov (Cska Sofia), Klapwijk (Arcada Galati).Centrali: Candeli (Brescia), Erati (Castellana), Fusaro (Padova).Schiacciatori: Ljaftov (Hebar Pazardzhik), Ulrich (Schonenwerd), Vukasinovic (Al Hilal).Libero: Goi (Taranto). (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Esperienza e potenza in attacco per la Consar con Marko Vukasinovic

    Di Redazione Il Consorzio per il volley a Ravenna comunica un altro ingaggio per la Consar: agli ordini di coach Zanini arriva lo schiacciatore Marko Vukasinovic, 28 anni fra pochi giorni. Secondo montenegrino a Ravenna dopo Radunovic, che nella nostra città giocò nel 2012/13, Vukasinovic è nato nella capitale Podgorica il 30 luglio 1993, ed è un altro giocatore in grado di mettere esperienza e conoscenza del volley al servizio della Consar. Lo schiacciatore montenegrino ha infatti militato per 4 annate in patria nel Buducnost Podgorica (dal 2010/11 al 2013/14), poi è passato in Svizzera al Biogas Nafels dove ha giocato per due stagioni, inframezzate dall’esperienza in Grecia all’Orestiada. Nel 2017/18 va in Serbia al Novi Pazar. Da lì il salto in Asia: due annate in Qatar all’Al Rayyan mentre la stagione scorsa ha indossato la casacca dell’Al Hilal, club dell’Arabia Saudita. “Conoscevo già il club di Ravenna e seguo la Superlega da molti anni. Il mio amico e compagno di squadra Kamil Rychlicki – sono le sue prima parole – che ha giocato a Ravenna mi ha raccontato molto della società e della città. Me l’ha descritta bellissima. Sono contento di competere in uno dei migliori campionati al mondo, anzi direi che è il campionato più duro in assoluto ed è proprio questo che lo rende grandioso. La SuperLega era il mio sogno da quando ho iniziato a giocare e due anni fa sono stato molto vicino a coronare questo sogno. Ora è tutto vero, grazie alla società e a coach Zanini che, se ricordo bene, sei anni fa ho affrontato con la mia nazionale quando lui allenava la Turchia. E’ li che ci siamo incontrati per la prima volta. Conosco il suo modo di lavorare e credo che questa sarà per me un ottima opportunità di crescita e miglioramento sotto  la sua guida. Non vedo l’ora di cominciare”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale: Francesco Fusaro è il terzo centrale di Ravenna

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] Sarà tutto italiano il reparto centrale della Consar Ravenna per la stagione 2021-2022: dopo Erati e Candeli, la società romagnola ha ufficializzato l’ingaggio di Francesco Fusaro. Il giocatore classe 1999 vivrà così la sua prima esperienza fuori dalla Kioene Padova, in cui ha cresciuto e ha debuttato in Superlega, giocando 12 partite nell’ultima stagione. (fonte: Facebook Porto Robur Costa 2030) LEGGI TUTTO

  • in

    L’olandese Niels Klapwijk verso il ritorno a Ravenna?

    Di Redazione Neanche il tempo di annunciare il giovane Dimitrov e già si prospetta l’arrivo di un altro opposto alla Consar Ravenna: questa volta un giocatore di grande esperienza, che potrebbe fare da “chioccia” al nazionale bulgaro. Secondo Il Resto del Carlino Ravenna, infatti, la dirigenza romagnola è pronta a riportare alla Consar l’olandese Niels Klapwijk, una vecchia conoscenza: giocò alla CMC nella stagione 2013-2014 (oltre che a Vibo Valentia per due anni). Oggi Klapwijk ha 35 anni e viene da due stagioni in Romania all’Arcada Galati, dopo essere passato anche da Grecia e Turchia. L’arrivo del mancino olandese completerebbe la rosa in un ruolo per il quale è tramontata la pista che portava a Kyle Ensing, olimpionico USA. Un ultimo straniero potrebbe poi arrivare nel ruolo di regista, per affiancare Milan Peslac. LEGGI TUTTO

  • in

    Consar Ravenna, il nuovo opposto è il bulgaro Dimitar Dimitrov

    Di Redazione La Consar Ravenna conferma la “linea verde” investendo su un altro giovane: il bulgaro Dimitar Dimitrov, nato l’11 dicembre del 2000. Sarà lui l’opposto della squadra romagnola per il prossimo campionato di Superlega. 202 centimetri di altezza, Dimitrov ha fin qui disputato quattro campionati in patria con il Cska Sofia e fa parte della nazionale allenata da Silvano Prandi. Con il bulgaro, settimo giocatore della sua nazione nella storia a vestire la maglia di Ravenna, il club cittadino prosegue nel solco della filosofia, tracciata nelle ultime stagioni, di avvalersi di un opposto al debutto in SuperLega e di grande prospettiva. “Non vedo l’ora di iniziare la stagione col mio nuovo club – dice Dimitrov – e di affrontare la mia prima esperienza all’estero. Conosco il livello molto alto del campionato italiano e mi sto preparando già adesso allenandomi sia dal punto di vista fisico che da quello tecnico. Il mio primo obiettivo sarà quello di inserirmi al meglio nella squadra e nel contesto della città e poi di dare una mano ai miei nuovi compagni a raggiungere gli obiettivi che ci daremo durante la stagione“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il centrale Francesco Fusaro in arrivo alla Consar Ravenna?

    Di Redazione La Consar Ravenna cambia direzione. Per quanto riguarda il ruolo di centrale, saltata l’opzione di far arrivare Leandro Mosca, secondo quanto riportato dal quotidiano Corriere Romagna, la società ha puntato gli occhi su Francesco Fusaro, giovane posto 3, nelle ultime due stagioni con la maglia della Kioene Padova in Superlega. Nato il 30/05/1999 a Dolo (VE), Fusaro partecipa a ben 6 edizioni del Torneo Cornacchia con la maglia della Nazionale di categoria e con la Kioene Padova. In Azzurro ottiene la medaglia d’oro all’8 Nazioni Wevza U17. LEGGI TUTTO