consigliato per te

  • in

    Padova si aggiudica il match con Ravenna. Infortunio in casa Consar, che perde Peslac

    Di Redazione Una battaglia di quasi 2 ore e mezza premia i bianconeri. La Kioene Padova vince la maratona della terza giornata di Superlega battendo al tie break la Consar Ravenna. 2 punti pesanti per i padroni di casa che incassano la seconda vittoria di fila. Weber MVP. Brutto infortunio a Milan Peslac sul 21-15 del terzo set: ricadendo da muro il palleggiatore della Consar si è infortunato alla caviglia ed è stato necessario il tempestivo intervento dello staff medico. LA CRONACA. Parte aggressiva la Kioene che in avvio prova subito ad allungare. L’ace di Weber (8-4) costringe Zanini alla prima interruzione della partita. Ravenna fatica a trovare le contromisure per arginare gli attacchi dei bianconeri. Bottolo fissa il massimo vantaggio sul +11 (23-12) con due ace consecutivi mentre il primo tempo dello stesso numero 12 regala alla Kioene un set point che Weber concretizza e chiude 25-14. Il secondo parziale si apre con una Kione che sale 3-0, ma gli ospiti stavolta trovano la giusta reazione. Cuttini deve interrompere il gioco sul 5-7 prima di agguantare la parità sul 10-10. Si prosegue punto a punto, poi sono ancora gli ospiti a mettere la freccia (16-19). Cuttini getta nella mischia Petrov, il muro di Loeppky fa tornare a contatto Padova, ma l’errore al servizio di Vitelli rimette il match in parità. Al ritorno in campo regna l’equilibrio, la pressione della Kioene funziona con gli attacchi vincenti di Weber. I muri di Vitelli e Canella nel cuore del set fanno allungare i padroni di casa sul +7 (19-12). Dopo un’interruzione di qualche minuto a causa di un brutto infortunio alla caviglia dell’ex patavino Peslac, la squadra di Cuttini riesce a gestire la superiorità nel punteggio e incassare il terzo set per 25- 18. Come le precedenti frazioni, anche la quarta inizia senza che nessuno dei due sestetti prenda il sopravvento. I romagnoli arrivano al massimo vantaggio (+5) e Cuttini cambia la diagonale con l’inserimento di Zoppellari e Schiro (all’esordio stagionale in Superlega). Ravenna continua a condurre e riesce a portare la sfida al tiebreak chiudendo 21-25. Nel set decisivo la Kioene prova ad imporsi sin dalle prime battute: l’ace di Vitelli infiamma il pubblico siglando il 4-0. Ravenna fatica a trovare soluzioni in difesa e contrattacco, Padova ne approfitta e l’ace di Zimmermann spedisce i bianconeri a+7 (11-4). L’attacco di Weber chiude la pratica 15-8 e consegna a Padova 2 punti pesanti. Francesco Zoppellari (Kioene Padova): “Siamo molto contenti per questa vittoria anche se devo ammettere che c’è del rammarico perché avremmo potuto chiuderla prima. Grazie alla gara di oggi prepareremo la trasferta con Trento con ancora più entusiasmo”. Alex Erati (Consar RCM Ravenna): “Stasera abbiamo avuto qualche black-out di troppo dove abbiamo preso troppi break che non siamo riusciti a recuperare. Peccato perché abbiamo saputo tenere testa a Padova che sta giocando una buona pallavolo, avremmo potuto fare di più”. Kioene Padova – Consar RCM Ravenna 3-2 (25-14, 23-25, 25-18, 21-25, 15-8)Kioene Padova: Loeppky 12, Vitelli 11, Volpato 4, Bottolo 13, Zimmermann 2, Weber 23, Gottardo (L), Zoppellari, Canella 9, Petrov 3, Schiro 1. Non entrati: Guzzo, Crosato, , Bassanello (L). Coach: Jacopo Cuttini.Consar RCM Ravenna: Vukasinovic 12, Biernat 4, Erati 6, Ulrich 3, Klapwijk 14, Ljaftov 3, Goi (L), Dimitrov 2, Comparoni, Peslac, Candeli 1, Fusaro 3, Pirazzoli (L). Non entrati: Orioli. Coach: Emanuele Zanini.Arbitri: Simbari – Goitre.Durata: 25’, 29’, 38’, 31’, 16’. Tot. 2h 19’. MVP: Linus Weber (Kioene Padova)NOTE. Servizio: Padova errori 22, ace 11; Ravenna errori 20, ace 5. Muro: Padova 13, Ravenna 9. Ricezione: Padova 54% (20% prf), Ravenna 43% (16% prf). Attacco: Padova 45%, Ravenna 33 (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna chiamata alla trasferta di Padova. Zanini: “Un altro passo del nostro percorso di crescita”

    Di Redazione Dopo la sosta per la Supercoppa italiana torna il campionato di SuperLega Credem Banca con la terza giornata d’andata che chiama la Consar RCM alla trasferta di Padova. Si gioca domani alle 18 alla Kioene Arena (direzione di gara affidata a Simbari e Goitre, diretta su Volleyball World tv) dove Goi e compagni troveranno dall’altra parte della rete una Kioene che finora ha incasellato una sconfitta in casa all’esordio con Civitanova e una vittoria nell’ultimo turno a Cisterna. “Questa partita per noi è un’altra tappa del nostro percorso di scoperta della SuperLega e di crescita – sottolinea il coach della Consar RCM, Emanuele Zanini – e mi aspetto un altro passo avanti nel raggiungimento dei nostri obiettivi che sono quelli di alzare il nostro livello di gioco e di avere una maggiore continuità in tutti i fondamentali. Da tecnico io vorrei vedere miglioramenti su questi fronti, nell’intesa tra i giocatori, nella linea di ricezione, e vedere anche la squadra cercare di raccogliere il più possibile in ogni campo, in qualsiasi situazione e contro qualsisia squadra”. Nella partita che vede per la prima volta da avversari Fusaro da una parte e Loeppky dall’altra, coach Zanini cerca anche conferme sulla bontà del lavoro svolto in queste giornate senza gare ufficiali. “Abbiamo lavorato molto sulla tecnica, su alcuni elementi di tecnica individuale che riguardano sia il servizio che la ricezione, e ovviamente su tutto quello che riguarda la correlazione muro-difesa. E poi si è cercato di migliorare l’intesa tra i palleggiatori e gli schiacciatori, cioè tutti i finalizzatori. Ci è mancata una partita di un certo livello che ci potesse dare ritmo o aiutare a mantenere il ritmo acquisito prima, ma non è stato possibile trovare un avversario per un test match significativo”. La squadra parte oggi pomeriggio per il ritiro padovano. Tra i giocatori c’è fiducia e consapevolezza di poter disputare una buona gara. “Ho detto all’inizio e continuo a ribadire anche adesso che ci vuole molta pazienza. Alla vigilia di questo campionato avevamo una squadra completamente nuova – evidenzia il coach ravennate – e ora abbiamo una squadra in cui la maggior parte dei giocatori ha due partite sulle spalle di SuperLega. Sappiamo di avere iniziato un percorso anche di scoperta delle nostre potenzialità. A Padova mi aspetto ulteriori passi avanti”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    In prestito da Monza, Francesco Comparoni si aggrega alla Consar

    Di Redazione La società Porto Robur Costa 2030 Ravenna annuncia l’arrivo, in prestito dal Vero Volley Monza, del centrale Francesco Comparoni. Vent’anni compiuti lo scorso 22 giugno, alto 205 cm, parmense di nascita, Comparoni ha conquistato poche settimane fa il titolo mondiale Under 21 con la nazionale. Cresciuto nelle giovanili dell’Energy Parma, nella stagione 2019/20 è passato in B alla Zephyr La Spezia, con cui ha giocato gli ultimi tre campionati, meritandosi l’attenzione del coach Frigoni che lo ha inserito nell’organico dell’Italia che ha poi vinto il mondiale.  Comparoni si è aggregato alla squadra nel primo pomeriggio di oggi e poi ha sostenuto il primo allenamento. “Non vedo l’ora di cominciare questa esperienza e di dare una mano alla squadra – sono le sue prime parole da neoravennate – e alla società che ha puntato su di me. Voglio fare di tutto per ripagare questa fiducia. E’ una bella responsabilità alla quale non mi sottraggo. Porto a Ravenna la mia voglia di affermarmi e di crescere, consapevole che arrivando da campionati di B devo lavorare molto, e tutto l’entusiasmo che ho accumulato nell’esperienza ai Mondiali: un percorso bello, entusiasmante e molto formativo. E’ stato un onore indossare la maglia della nazionale e vincere il mondiale. Ravenna è per me una tappa importante del mio percorso: sono molto felice di essere qui e di dare il mio contributo”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Riccardo Goi sprona Ravenna: “Certe occasioni dobbiamo riuscire a coglierle”

    Di Redazione Da quest’anno ha la responsabilità dei gradi di capitano, una novità assoluta per un libero (grazie ai nuovi regolamenti). E così spetta a Riccardo Goi anche il compito di analizzare la sconfitta casalinga subita dalla Consar RCM Ravenna contro Taranto e spronare la squadra a fare meglio. “Sapevamo che sarebbe stata una partita difficile – dice in un’intervista a Il Resto del Carlino Ravenna – ma anche che poteva essere un’occasione. Dobbiamo metterci in testa che chance come quella capitata nel secondo set dobbiamo riuscire a coglierle, perché non saranno tante durante il campionato. Dobbiamo essere più risolutivi, con Taranto abbiamo faticato“. Sulla stessa linea anche lo schiacciatore svizzero Luca Ulrich, protagonista di una discreta prova: “Non abbiamo lottato come nella partita di Piacenza. Taranto nei momenti importanti ha giocato meglio di noi, soprattutto in copertura, sfruttando bene i suoi schiacciatori. Potevamo essere più affiatati, ma questo valeva anche per loro: lasciamoci alle spalle questa sconfitta cercando di lavorare al meglio per le prossime sfide“. LEGGI TUTTO

  • in

    Prima vittoria in Superlega per la neo promossa Taranto: 3-0 a Ravenna

    Di Redazione Si è giocato alle 18 il primo anticipo della seconda giornata di Superlega. La Gioella Prisma Taranto porta a casa con un secco 3-0 il match contro la Consar Ravenna. La prima vittoria in Superlega per la neo promossa pugliese. Ravenna lotta, cercando di rimanere incollata punto a punto, ma è nei momenti cruciali che spreca palle importanti, pagando il fatto di aver titolari con poca esperienza in Superlega, al contrario di Taranto che pur essendo neo promossa può contare su giocatori come Randazzo, Sabbi e Alletti, veterani di questo campionato. Nonostante la vittoria, Alletti, intervistato da Maurizio Colantoni per Rai Sport si è detto poco soddisfatto della prestazione: “Non abbiamo espresso il nostro potenziale, ma in partite tirate è importante portare a casa i 3 punti e noi l’abbiamo fatto. Il potenziale c’è e ne siamo consapevoli, dobbiamo prendere il ritmo ma possiamo dire la nostra“. Concorde Randazzo: “Si è vista un po’ tensione, ma possiamo giocare meglio. La partita era complicata, ma nei momenti caldi del set siamo stati li con la testa“. Sabbi: “Questa vittoria ci dà fiducia per andare avanti. L’obiettivo a livello di squadra è quello di rimanere in Superlega. Siamo partiti più aggressivi e loro hanno subito maggiormente la pressione.” TabellinoConsar RCM Ravenna – Gioiella Prisma Taranto 0-3 (18-25, 22-25, 19-25)Consar RCM Ravenna: Biernat 0, Ljaftov 3, Fusaro 1, Klapwijk 17, Vukasinovic 8, Erati 2, Pirazzoli (L), Ulrich 9, Goi (L), Candeli 2, Dimitrov 0, Peslac 0. N.E. Orioli. All. GiombiniGioiella Prisma Taranto: Falaschi 1, De Barros Ferreira 9, Di Martino 6, Stefani 3, Randazzo 14, Alletti 8, Pochini (L), Laurenzano (L), Sabbi 9, Palonsky 0, Gironi 0. N.E. Pellegrino, Freimanis. All. Di Pinto.ARBITRI: Zavater, Florian.NOTE – durata set: 30′, 34′, 33′; tot: 97′. LEGGI TUTTO

  • in

    Prima in casa per Ravenna. Zanini: “Ripartiamo dalle cose positive”

    Di Redazione “Ripartiamo dalle cose positive, e non sono poche, dal punto di vista tecnico ed emozionale, che abbiamo evidenziato a Piacenza“. Il coach Emanuele Zanini esprime così l’obiettivo della Consar RCM Ravenna per la partita di sabato 16 ottobre, alle 18 (diretta RaiSport e Volleyball World Tv), contro la Gioiella Prisma Taranto, neopromossa e mai affrontata da Ravenna, valida per la seconda giornata di SuperLega Credem Banca. “Al di là del fatto che a Piacenza non abbiamo raccolto punti, c’è comunque la consapevolezza di avere visto significativi progressi sul piano dell’intesa – aggiunge il coach della Consar RCM che, scaduti i termini del suo doppio incarico, siederà per la prima volta sulla panchina ravennate – e di alcuni concetti di gioco che ora dobbiamo confermare nel match di domani, che sarà nello stesso tempo importante e delicato“.  Sarà una partita speciale per il capitano, Riccardo Goi, nella sua veste di fresco ex, che ha contribuito nella scorsa stagione alla promozione di Taranto in SuperLega, e di capitano che torna con la maglia di Ravenna al Pala de Andrè, che sarà aperto al 60% della sua capienza massima. Il dettaglio non sfugge a coach Zanini: “Avremo sempre bisogno del nostro pubblico e dei nostri tifosi. In un match come quello di domani in cui a contare sarà anche il fattore emozionale, visto che per quasi tutta la squadra sarà la prima volta nel nostro impianto, poter fare affidamento sul tifo, il sostegno e il calore del nostro pubblico sarà fondamentale“. La campagna abbonamenti ha fatto segnare la sottoscrizione di 450 tessere, mentre fino a domani alle 12 prosegue le prevendita dei biglietti su VivaTicket. Domani pomeriggio biglietterie del Pala de Andrè aperte dalle 16. Come Ravenna, anche Taranto è reduce da una sconfitta per 3-1 all’esordio, in casa contro Vibo Valentia, nel derby del Sud. “Anche loro, come noi, sono una squadra pressoché completamente rinnovata – sottolinea il coach –. Se guardiamo al suo roster, Taranto ha molte soluzioni tra gli opposti e in attacco. Dovremo fare attenzione alle loro varianti di gioco in attacco e al centro. Arriviamo comunque a questa sfida in ottime condizioni fisiche. In settimana abbiamo fatto un bel lavoro in palestra, dove ho notato progressi continui sotto tutti gli aspetti. Dovremo essere bravi a tradurli domani sul campo per portare a casa un risultato positivo“.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Taranto sul campo della Consar nell’anticipo. Il Dg Primavera: “Occasione di riscatto”

    Di Redazione La Gioiella Prisma Taranto Volley scenderà in campo nell’anticipo della 2ª giornata di andata di Superlega Credem Banca, sabato 16 ottobre (fischio di inizio alle ore 18, diretta Rai Sport), al Pala de Andrè per sfidare i padroni di casa della Consar R.C.M. Ravenna. Per la formazione ionica è la prima trasferta del girone di andata. Dalla sfida contro la Tonno Callipo Vibo Valentia a quella di Ravenna per Falaschi e compagni che proveranno a riscattare il risultato ottenuto contro il team di coach Baldovin. Non era facile contro una squadra già rodata, ma i rossoblu seppur a tratti discontinui, hanno dimostrato determinazione anche sul parquet del PalaMazzola. Al Pala De Andrè di Ravenna non sarà altrettanto semplice, ma la squadra di coach Di Pinto vuole fermamente fare punti. Per farlo servirà la massima concentrazione di tutti gli elementi in campo. Ed è il direttore generale Vito Primavera ad indicare la strada da seguire alla vigilia del match contro il team ravennate: “Dobbiamo provare subito a riscattare il risultato di Vibo. Si giocherà su un campo tutt’altro che semplice in casa di Ravenna che, come noi, andrà a caccia di punti importanti. Da parte nostra dovremo concentrarci sul nostro gioco e dovremo cercare di fare del nostro meglio. L’obiettivo è scendere in campo per dare il massimo.” Ravenna è una delle squadre ricca di esordienti rispetto alla scorsa stagione. Rivoluzionata la diagonale palleggiatore–opposto. In Romagna sono arrivati Biernat (palleggiatore) al suo esordio in Italia dopo la stagione disputata in Polonia e, nel ruolo di opposto, l’olandese Klapwijk al ritorno in Italia dopo le stagioni in Romania, Turchia e Grecia. Al centro, Alex Erati al suo primo campionato in massima serie e il giovane Fusaro ex Padova. In seconda linea e nel ruolo di libero, l’ex del match Riccardo Goi, già rodato nel campionato di Superlega. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza sorride, Bernardi applaude: “E’ la squadra che vorrei vedere sempre”

    Di Redazione La rinnovata Gas Sales Bluenergy Piacenza deve soffrire prima di centrare la vittoria d’esordio stagionale. L’avversaria è un’agguerrita Consar RCM Ravenna, che riesce a rimontare nel terzo set e costringe Piacenza ai vantaggi per chiudere la partita. Nonostante qualche sbavatura, il tecnico Bernardi è soddisfatto della prova corale della sua Piacenza, come riporta il quotidiano Libertà nell’edizione odierna. Parliamo della partita: due set perfetti, o quasi, e poi? “Siamo calati di intensità e abbiamo pagato dazio. Questo servirà un po’ a tutti di lezione, non si può mollare neppure un centimetro contro nessuno altrimenti poi rischi grosso. E noi abbiamo rischiato anche nel quarto set, che avevamo in mano. Bravi i ragazzi a chiuderlo anche nelle difficoltà, lì siamo stati più attenti a giocare nelle difficoltà rispetto al terzo set”. Squadra promossa in questo debutto stagionale? “Direi di si visto che alla fine è arrivata la vittoria e di cose belle se ne sono viste. Dobbiamo certamente affinare qualcosa ma ho visto molte cose positive soprattutto in difesa. Bisogna sapere anche soffrire in determinati momenti e noi nel terzo set non ci siamo riusciti e Ravenna è cresciuta. Nel quarto set siamo stati bravi nelle difficoltà quando già si pensava di averlo chiuso. Ma, ripeto, l’aspetto più bello di questa partita è il forte volere messo in difesa su ogni pallone almeno nei primi due set. Si, quella vista nei primi due set è la squadra che mi piacerebbe vedere per tutto il resto della stagione per quanto messo in campo in fatto di intensità di gioco e in difesa” Brizard dà già l’impressione di avere in mano la squadra. “E’ un giocatore che sa il fatto suo. A livello individuale si stanno facendo grandi cose, ci vuole ora un maggiore gioco d’insieme, bisogna affinare qualche situazione ma è anche giusto che sia così. Siamo solo alla prima partita, sarebbe strano vedere già la migliore squadra in azione. Stiamo facendo un percorso di crescita, ci vuole pazienzama per essere una squadra di fatto tutta nuova le cose stanno andando bene. In campo oggi c’era solo un giocatore della scorsa stagione, il libero Scanferla, il resto era tutto nuovo”. LEGGI TUTTO