consigliato per te

  • in

    Rinviata al 16 febbraio la sfida Monza-Ravenna

    Di Redazione Salta la sfida casalinga dell’8 gennaio della Vero Volley Monza contro la Consar Ravenna. La Lega Pallavolo Serie A ha disposto il rinvio del confronto, valido per la terza giornata di ritorno della SuperLega Credem Banca al 16 febbraio. Lo spostamento è dovuto a causa della positività al Covid-19 di più di tre positività riscontrate nella squadra ravennate. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Consar RCM a Taranto senza Orioli e Pirazzoli, positivi al Covid

    Di Redazione Si chiude a Taranto il 2021 della Consar Rcm Ravenna. Al PalaMazzola della città dei due mari la formazione di Zanini, reduce da due settimane abbondanti di soli allenamenti, disputa contro la Gioiella Prisma la prima di quattro partite ravvicinate (con tre trasferte) determinate da un calendario scombussolato dal Covid e dai recuperi. Le ultime due settimane hanno consentito a Goi e compagni di ripassare e migliorare tutte le situazioni tattiche e tecniche e di recuperare energie fisiche e nervose per provare a ribaltare l’inerzia di una stagione fin qui negativa. “Sì, questo lungo periodo senza partite ci ha fatto bene – conferma il coach della Consar Rcm –: i ragazzi hanno potuto ricaricarsi mentalmente, ritrovare in palestra un po’ di certezze, curare di più e meglio alcune situazioni. Una pausa salutare considerando che  adesso ci attendono 4 partite in otto giorni. Ho visto nei ragazzi grande voglia di tornare in campo e grande desiderio di riscatto, per dimostrare che non siamo assolutamente quelli visti a Cisterna ma anche per cancellare il ko dell’andata con Taranto“. Proprio quel match, il primo della nuova stagione al Pala de Andrè, è stato tra quelli giocati peggio dalla Consar Rcm e la grande voglia di rivincita, oltre a pressanti esigenze di classifica, caratterizzeranno l’approccio della squadra di Zanini a questa sfida, valida per la seconda giornata del girone di ritorno, e che si giocherà giovedì 30 dicembre, alle 20.30 (diretta su Volleyball World TV), con direzione di gara affidata a Pozzato di Bolzano e a Canessa di Bari. “Alla luce di quanto ho detto prima, dobbiamo considerare questa partita come una grande opportunità di rivincita – prosegue Zanini – non solo nei confronti di noi stessi ma anche ricordando quella gara di qualche mese fa che, per il periodo in cui è arrivata e per come è maturata, dopo gli incoraggianti segnali che avevamo raccolto nell’esordio di Piacenza, ha segnato di fatto il nostro girone d’andata. Adesso è tutta un’altra fase, la nostra stagione si è fatta molto complicata ma questa partita di Taranto deve essere vista come una grande opportunità. Spero che i ragazzi capiscano questo aspetto e mettano in campo tutte le loro qualità, morali e tecniche“. Sarà una Consar Rcm incompleta: oltre all’assenza ormai nota di Peslac, che continua la sua riabilitazione fisica dopo l’infortunio alla caviglia destra, sul pullman partito questa mattina per la Puglia sono rimasti vuoti i posti di Orioli e Pirazzoli, entrambi risultati positivi al Covid-19 dopo il tampone di routine. I due giocatori sono già in isolamento. “È un periodo particolare per tanti club, non solo nel volley, con questo aumento di contagi – osserva Zanini – e siamo un po’ in balia di ciò che sta accadendo. Per noi sono due assenze pesanti perché vanno a incidere sul numero degli italiani disponibili e che possono essere utilizzati, condizionando le rotazioni, ma voglio guardare il lato positivo della cosa: riusciamo comunque a giocare e vogliamo davvero fare una bella partita“. Per Ravenna, quella di Taranto è una trasferta inedita, la terza in Puglia in SuperLega dopo Castellana Grotte e Molfetta. Partita speciale per Riccardo Goi, protagonista proprio nella stagione passata della promozione della Gioiella Prisma nel massimo campionato. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Taranto torna in campo, ospite la Consar. Corsano: “Attenzione, non hanno nulla da perdere”

    Di Redazione

    Dopo due riposi forzati, a causa del Covid-19, la Gioiella Prisma Taranto si appresta a ritornare in campo: giovedì 30 dicembre (prima battuta alle ore 20.30, diretta su Volleyball World TV) la formazione allenata da coach Di Pinto ospiterà la Consar RCM Ravenna nella sfida valevole per la 15^ giornata del campionato di Superlega Credem Banca. 

    La squadra ionica non scende in campo dallo scorso 12 novembre quando, al PalaPanini di Modena, fu protagonista con un’ottima prestazione, nonostante non sia riuscita a conquistare nella trasferta emiliana almeno un punto. Oltre due settimane di stop per Falaschi e compagni che, contro Ravenna, si giocheranno punti importanti per la permanenza in SuperLega. Il lungo periodo di stop ha permesso alla squadra tarantina di lavorare su vari aspetti tattici: la voglia di ritornare sul taraflex sarà fondamentale per gli ionici che potranno contare anche sul pubblico amico del PalaMazzola. 

    Fanalino di coda del campionato di SuperLega, la Consar RCM Ravenna è consapevole di non poter più perdere terreno rispetto alle dirette concorrenti. Tredicesima in classifica a soli 2 punti, la compagine emiliana dell’ex Riccardo Goi si giocherà tutte le carte al PalaMazzola per riaprire la lotta salvezza: nella gara d’andata, Taranto ebbe la meglio e conquistò il primo successo del campionato, riscattando il ko interno contro Vibo Valentia.

    A fare il punto in casa Gioiella Prisma Taranto è il direttore sportivo Mirko Corsano: “Eravamo in un momento positivo, venivamo da una buonissima vittoria contro Cisterna e dalla prestazione di carattere contro Modena, dando seguito a quanto fatto contro la formazione laziale. Questa sosta forzata ci ha permesso di lavorare su alcune nostre lacune: mi auguro che si possa ripartire nella stessa maniera in cui abbiamo interrotto il nostro cammino. Il Covid? Dobbiamo convivere con questo virus: pensavamo di esserci abituati ma dobbiamo continuare a mantenere tutti gli accorgimenti utili. Con Ravenna sarà una partita importante: incontreremo una squadra che sta soffrendo ma non dobbiamo sottovalutare l’avversario. Hanno un tecnico di grandissima esperienza e che sta trasmettendo il suo credo pallavolistico ai suoi ragazzi: non dobbiamo guardare la classifica. Ravenna non ha nulla da perdere. Dobbiamo scendere in campo consapevoli che ci sarà da battagliare per portare a casa la vittoria“.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna, Mattia Orioli ci crede: “Taranto prima tappa della nostra risalita”

    Di Redazione

    Un girone d’andata da incubo, con soli 2 punti conquistati su 36 a disposizione. Ma la Consar RCM Ravenna non demorde, e non potrebbe essere altrimenti quando all’orizzonte, giovedì 30 dicembre, c’è uno scontro diretto come quello contro la Gioiella Prisma Taranto. Il giovane Mattia Orioli, intervistato dal Corriere di Romagna, la identifica come una partita chiave: “All’andata l’abbiamo affrontata troppo presto, viste le caratteristiche di entrambe, ed è arrivata una sconfitta molto netta. Dobbiamo prepararci al meglio, puntando a migliorare i fondamentali meno efficaci perché sia la prima tappa della nostra risalita“.

    “Aver perso tutte le partite certo non fa bene al morale – ammette Orioli – ma il nostro staff tecnico sta lavorando su tutti gli aspetti, anche quello psicologico, per infonderci la voglia di riscatto. Insomma, è quello che vogliamo assolutamente fare: ribaltare quei risultati che sono scaturiti nel girone d’andata, come ottenere successi dove invece sono arrivate sconfitte. In tante partite ci è mancato un pizzico di esperienza in più nella categoria, che si è ripercosso in tanti aspetti tecnici, come la correlazione muro-difesa o il servizio“.

    Il nazionale Under 18 non può che essere soddisfatto, invece, della sua prima stagione in Superlega: “Dal punto di vista personale sono molto felice del mio percorso di crescita. Il tecnico confida in me e spesso mi chiama in causa per situazioni tattiche come il servizio o la ricezione“. LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna, squadra che prova a salvarsi non si cambia. Bottaro: “Nessun rinforzo dal mercato”

    Di Redazione Lo stato d’emergenza è dato di fatto in casa Consar Ravenna. Sono solo due i punti racimolati durante il girone di andata per la squadra di coach Zanini. Il direttore generale Bottaro aveva dato la colpa al mercato incominciato con troppo ritardo rispetto alle altre compagini, rendendo Ravenna “inferiore”. Tuttavia, le voci di mercato che avevano accostato nomi quali David Wieczorek e Zouehir El Graoui alla Consar sono state smentite proprio dallo stesso Bottaro, come riporta Il Resto del Carlino Ravenna: “Niente rinforzi dal mercato, lo ribadisco”. Per la squadra di Zanini, il girone di ritorno incomincia con un vero e proprio tour de force: 4 partite in 10 giorni per provare a conquistare i punti minimi necessari a non abbandonare la Superlega la prossima stagione. “Una cosa è sicura, nessuno mollerà la presa di un centimetro. La squadra ha fatto un patto con se stessa. Non ci saranno atteggiamenti arrendevoli, anzi, da quello che si vede in allenamento, c’è grande voglia di riscatto e desiderio di scrivere un’altra storia. Tutti gli standard restano quelli di un club professionista. Ad esempio, per la trasferta di Taranto, partiremo il giorno prima. La squadra vuole riscattare lo 0-3 incassato all’andata. Fu un risultato duro, troppo pesante. Eravamo reduci dalla bella e incoraggiante prestazione di Piacenza, dove andammo vicini al tiebreak, perdendo il 4° set sul filo di lana” chiosa Bottaro. LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna, Velasco incontra coach Zanini. Minguzzi entra nello staff delle nazionali giovanili

    Di Redazione Come avvenne nel gennaio 2020, anche quest’anno il Porto Robur Costa 2030 ha il piacere di ospitare Julio Velasco. Il direttore tecnico del settore giovanile maschile della federazione sarà nel pomeriggio di giovedì 16 dicembre a Ravenna. La sua visita alla Consar RCM si articolerà in due momenti: prima incontrerà al PalaCosta il coach Emanuele Zanini e assisterà all’allenamento della prima squadra  e poi si trasferirà alla palestra Itis per osservare la seduta di lavoro delle squadre Under 19 e Under 17, i fiori all’occhiello del settore giovanile sostenuto da Fassa Bortolo, Conad e Bper. In vista future possibili e auspicabili segnalazioni di qualche atleta ravennate ai coach di riferimento per raduni con le nazionali di categoria. Un’importante ‘convocazione’ al club è però già arrivata: quella di Valerio Minguzzi, coach di Under 15, 14 e 13 della Consar, che dallo stesso Velasco ha ricevuto l’incarico ufficiale di collaboratore delle nazionali giovanili. Ravenna torna ad avere dunque un suo allenatore di settore giovanile in questo ruolo dopo parecchi anni. “La telefonata di Velasco mi ha fatto enorme piacere – racconta Minguzzi -: mi ha proposto l’incarico di visionare in giro per l’Italia atleti delle annate 2006, 2007 e 2008 da segnalare ai rispettivi staff tecnici azzurri. Non ci ho pensato due volte a dire sì. Mi attende un’esperienza bellissima, che cercherò di onorare al meglio, con grande entusiasmo”. Minguzzi ha firmato un accordo fino al 21 dicembre 2022. “Ringrazio Velasco e la Federazione per la fiducia che mi hanno accordato e ringrazio anche la società che mi ha dato un ok incondizionato ad accettare la proposta e al mio staff che mi aiuterà a gestire allenamenti e partite delle mie squadre quando sarò assente”. I primi impegni in azzurro di Minguzzi saranno già in gennaio: il 10 in Veneto e il 24 in Lombardia per i primi scouting. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna, Bottaro: “Siamo inferiori, ma iniziando il mercato a giugno abbiamo fatto il possibile”

    Di Redazione La Consar Ravenna non riesce ad uscire da questo periodo nero che la caratterizza da 12 giornate su 12. A secco di vittorie, infatti, la squadra di coach Zanini occupa l’ultimo posto della classifica e il rischio retrocessione appare sempre più concreto, a meno che di un radicale cambio di rotta durante il girone di ritorno. Se coach Zanini e capitan Goi si occupano di cogliere le motivazioni alla base di questo tracollo in spogliatoio, il dg Bottaro si occupa e preoccupa per quanto riguarda mercato, scelte tecniche ed investimenti riconoscendo nel “tempo” quel fattore mancante che avrebbe potuto cambiare le carte in tavola. In un’intervista di Roberto Romin per il Resto del Carlino Ravenna, infatti, Bottaro argomenta che non c’è stato sufficiente tempo “per organizzare il mercato. È stato deciso di partecipare alla Superlega, cioè al campionato di A1, a giugno. In quel momento mi hanno chiamato. Fossimo stati a marzo, sarebbe stato diverso. Inizialmente non c’è stato spazio temporale. Oggi, alla luce di quanto visto nel girone di andata, quello che ci è mancato più ancora che la tecnica, sono stati i centimetri. Fisicamente siamo inferiori”. “Se fossimo stati operativi a marzo, con il budget a disposizione, si sarebbe potuto fare qualcosa di più. A giugno, le squadre erano già fatte. I giocatori bravi si erano già accasati tutti. Anche con un budget superiore, saremmo stati in questa situazione” continua Bottaro. Con i se e con i ma la storia non si fa, ma davanti alla parola “retrocessione” ci sono sempre meno “se”. Dopo 11 anni, Ravenna si ritroverebbe catapultata in serie A2 maschile “La riflessione da fare è un’altra. In caso di permanenza in A1, gli investimenti da fare sarebbero superiori, fino a 1,5 milioni. E allora mi chiedo, Ravenna è pronta? Se la città risponde, si può anche pensare”. In conclusione, Bottaro ammette che nel decennio trascorso in massima serie “Qualche risorsa poteva essere gestita meglio”. LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna non fa sconti al fanalino di coda e ferma Ravenna in tre set

    Di Redazione Dodicesima giornata del campionato italiano di Superlega Credem Banca, al Palasport di Cisterna si affrontano la Top Volley di coach Fabio Soli e i ravennati della Consar. I pontini tentano di staccarsi dalle parti basse della classifica contro il team fanalino di coda in classifica. Padroni di casa partono bene riuscendo a mettere in difficoltà gli avversari già dalle prime battute, 9-4. Tommaso Rinaldi è la marcia in più dei locali, chiamato da Baranowicz non sbaglia un colpo, nel 16-8 determinanti anche le difese a muro di Zingel e Maar. I ragazzi di coach Soli mandano in confusione gli avversari, Dirlic mette palla a terra e il vantaggio sale a più otto, 20-12. Uno scambio nel finale lunghissimo, la palla non tocca terra fino a quando risolve il set Maar, 25-16. Secondo set nella prima parte è targato Dirlic, l’opposto croato oltre a chiudere a muro gli avversari, attacca veloce una palla servita magistralmente da Baranowicz, 8-5. I bianco blu ritrovano la regolarità del primo set portandosi avanti 16-13, poi Baranowicz inventa una delle sue magie, pallonetto che tocca l’ incrocio dell’angolo alto del campo avversario 18-13. Ravenna in confusione, Mimmo Cavaccini vola su tutti i palloni degli avversari e infine ci pensa Rinaldi, 23-15. Il giovane capitano della nazionale under 21 ha deciso di prendersi il set e mette a terra anche il punto del 25-16. Terzo set Top Volley avanti 5-0, coach Zanini corre ai ripari, fuori uno spento Vukasinovic dentro Ulrich. Il vantaggio dei pontini sale fino a più sette grazie all’ace di Rinaldi, 12-5. Maar continua a macinare punti, il canadese conferma uno stato di forma impeccabile mettendo a terra due palle fondamentali, poi il solito Dirlic con potenza piega gli avversari, 19-10. In campo l’iraniano Saadat, che si mette subito in mostra, mura recupera e infine mette a terra due palle per il 24-14. La partita finisce 3-0 con l’errore in battuta di Ravenna 25-16, Cisterna prende i tre punti. IL TABELLINO Top Volley Cisterna – Consar RCM Ravenna: 3-0 (25-16; 25-16; 25-16) Top Volley Cisterna: Zingel 11, Cavaccini (L), Wiltenburg (ne), Giani, Maar 10, Saadat 2, Rinaldi 9, Dirlic 16, Picchio (ne), Bossi 6, Baranowicz 1, Raffaelli (ne). All.: Soli. Consar RCM Ravenna: Vukasinovic 10; Biernat; Pirazzoli (L); Erati 3; Andrè; Ulrich 2; Goi (L); Dimitrov 3; Klapwijk 7; Ljaftov 4; Comparoni 1; Orioli 2; Candeli (ne), Fusaro 3. All.: Zanini.  (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO