consigliato per te

  • in

    L’under 19 maschile della Consar Ravenna si prende un quinto posto alle Finali Nazionali

    Di Redazione L’Under 19 della Consar porta a casa dalle finali nazionali conclusesi oggi in Abruzzo uno ottimo quinto posto, con uno score di 5 vittorie e una sola sconfitta, quella contro il Vero Volley Monza nei quarti, rivelatasi decisiva perché ha portato i ragazzi di De Marco a giocarsi i piazzamenti dal quinto all’ottavo. Dopo un girone vinto con grande autorevolezza battendo nell’ordine i campioni in carica del Colombo Genova per 3-1, la Vittorio Veneto Milano per 3-0 e la Pallavolo Padova per 3-0, nei quarti la Consar ha ceduto al cospetto del Vero Volley per 3-0 (20-25, 20-25, 21-25), pagando dazio alle difficoltà in ricezione e alla giornata di grande vena degli avversari. Nella sfida tra le sconfitte dei quarti, la Consar ha ripreso la sua marcia vittoriosa battendo la Lube Civitanova per 3-0 (18-25, 14-25, 21-25) chiudendo poi questa mattina con la vittoria al tie-break in rimonta, di nuovo contro la Pallavolo Padova (25-20, 18-25, 25-21, 19-25, 13-15). Un successo che vale il quinto posto finale, un risultato di grandissimo valore che corona un percorso stagionale di altissimo livello. “Chiudiamo a testa altissima queste finali nazionali e con la consapevolezza – commenta coach Roberto De Marco – di avere fatto tutto quello che era nelle nostre possibilità e potenzialità. Dispiace per quell’unica partita persa, nei quarti, che ha condizionato il nostro risultato ma lì purtroppo non siamo riusciti a far funzionare il nostro gioco e tutto quello che solitamente può andare male in un match si è concentrato in quella sfida. Però la reazione è stata bella e importante. Il gruppo ha confermato di avere qualità e personalità, capacità di soffrire e di lottare come dimostra l’ultima partita di oggi, con Padova, prima con la rimonta sotto 1-2 e poi nel tie-break con il sorpasso finale da 13-12 per loro al 15-13 finale per noi, nonostante fastidi fisici e la stanchezza di diversi ragazzi. E alla fine tutti i 14 giocatori convocati hanno avuto la possibilità di scendere in campo. E’ un risultato che dà lustro alla società e che dà a questo gruppo di giocatori la certezza di avere le carte in regola per riprovarci la prossima stagione”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Consar Ravenna di coach De Marco ad Alba Adriatica per la Finali nazionali di categoria

    Di Redazione Parte domani mattina alle 11 l’Under 19 della Consar Ravenna alla volta di Alba Adriatica, dove da giovedì 26 si giocherà le sue carte nella finale nazionale giovanile Crai di categoria. La formazione ravennate, inserita nel girone G, che ha il suo campo di gara al Palasport di Martinsicuro, debutta giovedì alle 15.30 contro la Consorzio Global Colombo Genova, campione under 19 in carica. Venerdì 27 doppio impegno: alle 10.30 contro la vincente del girone di qualificazione che si sta giocando oggi e che comprende Nuova Decimomannu, Sir Safety Perugia, Roma 7 Volley e Vittorio Veneto Milano; alle 17 contro la Pallavolo Padova. “La squadra sta bene, ha grande entusiasmo, derivato dall’ottimo finale di stagione in cui a suon di vittorie ha ottenuto la salvezza in B – ammette il coach Roberto De Marco – e il titolo regionale, e ha piena consapevolezza di potersi giocare le sue carte. Proveremo a dire la nostra, senza assilli e senza pressioni, sapendo che ci confrontiamo con il meglio del movimento giovanile in Italia. Sapremo che dovremo mettere in campo in ogni partita anima, cuore e testa ma sono convinto che qualche soddisfazione riusciremo a togliercela”. Non faranno parte della spedizione, essendo fuori età, Pirazzoli e Baroni. Dal gruppo dell’Under 17 sono stati chiamati l’alzatore Samuele Candito, l’opposto Leonardo Capiozzo e lo schiacciatore Francesco Marchi. I convocati per Alba AdriaticaAlzatori: Candito e Ricci Maccarini.Opposti: Bovolenta e Capiozzo.Centrali: Boscherini, Minniti, Santoni, Tomassini.Schiacciatori: Falzaresi, Marchi, Orioli, Pascucci.Liberi: Fucksia, Ventisette. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna riparte da Manuel Coscione: “Una piazza che merita di stare in alto”

    Di Redazione

    Manule Coscione in cabina di regia per la Consar Ravenma. Il 42enne palleggiatore di Cuneo porterà grande esperienza e qualità e conoscenza del campionato di A2, disputato nelle ultime tre stagioni.

    “Visto che da molto tempo abito a Cervia e quindi qui in Romagna mi sento a casa, mi fa molto piacere condividere il progetto sul territorio – sono le prime parole di Manuel – che Bonitta mi ha prospettato. Negli anni passati con Ravenna ci siamo incrociati diverse volte ma non siamo mai riusciti a trovare l’occasione giusta. Ora questa opportunità è arrivata e ci abbiamo messo poco per metterci d’accordo”.

    A Coscione Bonitta ha chiesto non soltanto l’adeguato supporto di tecnica, esperienza e talento in campo ma anche un sostegno ai ragazzi che entreranno nel roster della prima squadra. “Sono a disposizione. Sicuramente in ogni squadra servono giocatori che possano aiutare i ragazzi nei momenti difficili, indicare loro la strada da seguire durante la settimana, perché la stagione sarà molto lunga e servirà continuità. La A2 è un campionato molto difficile, un po’ meno fisico rispetto alla SuperLega ma comunque ricca di giocatori con grandi abilità tecniche. Si giocherà in palazzetti più piccoli, col tifo che si farà sentire. E sotto questo profilo, spero davvero che il PalaCosta possa diventare il nostro fortino. Cercherò di portare nel gruppo la giusta mentalità del lavoro quotidiano, che è quella che vuole Bonitta, la voglia di migliorarsi giorno per giorno, di guardare il dettaglio, cercando di riportare in alto una piazza di grandi tradizioni e storia che merita di stare in alto”.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Consar Ravenna si affida alle mani di Manuel Coscione?

    Di Redazione Sembra pronto al rientro in Italia Manuel Coscione, dopo il turbolento addio a Cantù a metà della stagione. L’esperto palleggiatore cuneese, a 42 anni, non ha alcuna intenzione di lasciare la Serie A: secondo il Corriere di Romagna è proprio lui il regista scelto dalla Consar Ravenna per il rilancio dopo la retrocessione dalla Superlega. La squadra di Marco Bonitta, se la trattativa andrà in porto, ripartirà dunque da un mix di esperienza e gioventù: sul primo fronte, oltre a Coscione, rimane vivo il sogno di riportare a casa Stefano Mengozzi, in questi giorni protagonista della Finale Scudetto con Perugia, e c’è poi da registrare la probabile conferma di Riccardo Goi. Sul secondo, i nomi caldi sono ovviamente quelli di Orioli e Bovolenta, gioielli del settore giovanile ravennate. LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna fa l’en plein: tutte le squadre giovanili alla fase regionale

    Di Redazione En plein di qualificazioni alle fasi regionali per le formazioni giovanili della Consar Ravenna. Tra quelle che stanno ancora ultimando la fase territoriale ma hanno già la matematica certezza della qualificazione e chi invece l’ha già conclusa, tutte le squadre sono approdate al turno successivo. Under 12, 13, 14 e 15 attendono di conoscere il calendario delle qualificazioni alla finale regionale, mentre l’Under 19 ha già debuttato con un netto successo per 3-0 (10-25, 18-25, 23-25) a Piacenza contri pari età della Gas Sales Bluenergy. e ora attende il prossimo 2 maggio al Pala Costa (alle 19.30) la Leo Shoes Modena. Questa fase si articola in 4 gironi da tre squadre ognuno. Le quattro vincitrici accedono alla final four per il titolo regionale, in programma domenica 15 maggio. Inizierà invece martedì 3 maggio alle 19.30 alla Palestra Itis la corsa della squadra Under 17 d’Eccellenza alla final four regionale. Al termine della prima fase, le nove squadre sono state “rimescolate” in base al piazzamento. La formazione allenata da Patrick Bandini, che ha concluso al quarto posto, è inserita in un girone con Niagara 4 Torri Ferrara (nona nella prima fase), che Ravenna affronterà appunto il prossimo 3 maggio, e l’Emmeti Modena Volley (terza in classifica dopo la prima fase), contro cui giocherà domenica 8 maggio alle 17 nella città emiliana. Le vincenti dei tre giorni più la migliore seconda accedono alla final four. Ma intanto è tempo anche di tornei. Non avendo potuto organizzare, per la situazione sanitaria, il classico Torneo di Natale, la Scuola di Pallavolo ha ideato il 1° Torneo Fassa Bortolo, quadrangolare riservato alle formazioni Under 14 di Consar Ravenna, Anderlini Modena, Uisp Imola e Kioene Padova. Il torneo si disputerà lunedì 25 aprile nelle palestre Itis di via Cassino. Le partite si giocano in contemporanea alle 11, alle 15.30 e alle 17 al meglio dei tre set fissi. Al termine delle sei gare, la prima classificata si aggiudicherà il trofeo. La formazione di Minguzzi affronterà nell’ordine la Kioene (alle 11), l’Anderlini Modena (alle 15.30) e la Uisp Imola (alle 17). (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    20 milioni di euro per il nuovo palazzetto dello sport di Ravenna

    Di Redazione Tra un anno o poco più Ravenna avrà il suo nuovo palasport: sarà pronta nel 2023 la struttura che affiancherà il glorioso Pala De André, il quale resterà attivo per gli eventi culturali. Sarà di 20 milioni di euro, come riferisce Il Resto del Carlino Ravenna, l’investimento pubblico per il nuovo impianto, che ospiterà le gare interne della Consar RCM, dell’OraSì di basket e, se la società lo vorrà, anche dell’Olimpia Teodora di A2: i costi (2-3 mila euro a partita) dovrebbero essere molto inferiori a quelli attuali del Pala De André. Il palazzetto avrà una capienza di 6mila posti e potrà accogliere anche concerti e spettacoli, oltre a trasformarsi in hub della Protezione Civile in caso di emergenza. “Il Pala De André è un luogo del cuore per i ravennati – spiega il sindaco Michele De Pascale – ma non era più sufficiente in termini di capienza per ospitare eventi sportivi di un certo rilievo. E la capienza è la limitazione che ha impedito l’inserimento della nostra città nel circuito commerciale degli spettacoli. L’edificio che stiamo realizzando è il giusto compromesso per una città non fieristica come Ravenna, ma che contemporaneamente desidera continuare a dare spazio alle attività delle numerose società sportive, oltre che a eventi di intrattenimento di un certo rilievo“. LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna non molla e rilancia: Marco Bonitta torna a bordo per la Serie A2

    Di Redazione Il Porto Robur Costa 2030 Ravenna ripartirà dalla Serie A2. E lo farà con una compagine societaria tutta nuova, con un rilancio importante del gruppo Consar e con un progetto di risalita triennale, affidato a Marco Bonitta. Dopo una stagione di assenza, l’ex CT azzurro torna a Ravenna e riprende in mano le redini della prima squadra, la cui costruzione sarà affidata a lui, insieme all’intera direzione tecnico-sportiva, che comprende anche il settore giovanile. Dal quale, peraltro, il coach e la società attingeranno per comporre parte del roster che affronterà il prossimo campionato di A2, disputato l’ultima volta nel 2010-11. Archiviata la stagione più amara della sua storia, la società si è subito rimessa in moto con un entusiasmo e con motivazioni ancora più alte, e con la voglia di rilanciare forte, “tracciando le basi per dare continuità alla pallavolo maschile in città – ha detto il presidente del Consar, Veniero Rosetti – dando nuova linfa a un progetto di medio-lungo termine che ha valori e criteri validi. Lavoreremo per consolidare ulteriormente questo progetto rendendo ancora più sostenibile sia con le risorse umane sia confidando nel supporto di aziende, anche non ravennati, e di imprenditori che credono in questo progetto. A questo proposito, confido molto nella possibilità che il Gruppo Rainone possa essere ancora al nostro fianco in questa esperienza“. Il rilancio è anche nella decisione del Consar di entrare nella gestione diretta del club, assumendo la maggioranza delle quote, e di ridisegnare completamente il governo della società. C’è un nuovo presidente, Matteo Rossi, attualmente uno dei due vicepresidenti del gruppo cooperativo, e ci sarà un cda completamente nuovo. Anche il settore giovanile, nell’ottica di un’unica e unitaria visione, viene ridisegnato: la Scuola di Pallavolo, realtà che gestiva l’attività giovanile, cederà le sue quote mantenendo la sua autonomia e sarà rappresentata da un suo consigliere nel nuovo cda. La presidente uscente, Daniela Giovanetti, non nasconde la sua emozione per avere “vissuto un’esperienza bella, impegnativa, che mi ha permesso di conoscere un mondo che prima non conoscevo e persone fantastiche. Abbiamo fatto un anno sotto le aspettative e da parte nostra possono essere stati commessi degli errori in sicura buona fede ma tutti noi ci siamo spesi pensando di fare le cose giuste. Anche io faccio un passo indietro ma resto a disposizione soprattutto per quelli che possono essere dei compiti legati al mio lavoro di commercialista e mi metto a disposizione del nuovo presidente“. Dal canto suo, il neopresidente Rossi ha esordito sottolineando “l’importanza dell’incarico che mi è stato affidato. Sono consapevole che assumo una bella responsabilità, ma accompagnata dalla voglia di fare qualcosa per portare avanti quella che io reputo una delle parti più belle dell’attività sportiva: quella legata ai giovani. Molto stimolante poter lavorare su questo aspetto“. È una nuova bella sfida per Marco Bonitta che, pur avendo in carico la gestione della nazionale femminile della Slovenia, non ha saputo resistere al richiamo della sirena Ravenna e si è messo a disposizione del club. Tornerà ad allenare in A2 dopo 10 stagioni: l’ultima volta fu nel 2011-12 alla guida del Club Italia maschile. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Domenica solidale al Pala De André di Ravenna a sostegno dei profughi

    Di Redazione Consar RCM Ravenna e Olimpia Teodora, come le altre principali squadre cittadine, si schierano al fianco del Comitato di Ravenna del Csi per un’importante iniziativa di solidarietà rivolta ai profughi accolti sul territorio (dall’Ucraina, ma non solo). Domenica 3 aprile al Pala De André si terrà una raccolta straordinaria di generi alimentari e beni di prima necessità da destinare a tutte le persone bisognose di accoglienza. La raccolta si svolgerà dalle 15 alle 17 nel piazzale esterno, dando l’opportunità a tutti i tifosi e gli appassionati di sport di trasformare la loro capacità di sostenere le rispettive squadre in una leva per una grande campagna all’insegna della generosità, al servizio di chi ha perso tutto o è stato costretto a lasciare la propria patria. Servono soprattutto generi alimentari: pane, olio, pasta, pasta senza glutine, riso, scatolame, prodotti istantanei in busta, dadi da brodo, latte UHT intero/scremato/senza lattosio, caffè e orzo solubile, tè, zucchero, confezioni di brodo in brik, pastina da brodo, sale, biscotti e biscotti senza glutine, fette biscottate, pane in cassetta, cioccolata spalmabile, marmellata, merendine, succhi di frutta, frutta secca. Sono però necessari anche prodotti per la pulizia (detersivi, spugne e spazzole per stoviglie, sgrassatori, detergenti, detergenti disinfettanti) e per l’igiene personale (soprattutto shampoo, bagnoschiuma, ma anche spazzolini, dentifricio, shampoo, bagnoschiuma, sapone, disinfettanti, igienizzanti, mascherine, assorbenti igienici, salviette umidificate). E ancora biancheria intima per uomo, donna e bambini e materiali per bambini (generi alimentari, pannolini per bambini per le diverse fasce d’età, salviette baby, prodotti per l’igiene baby). È necessario raccogliere anche biancheria da letto, coperte, asciugamani, vestiario per bambini da 6 mesi a 14 anni (intimo, maglie e maglioni, tute, pantaloni). Tutti i prodotti elencati, inclusa la biancheria intime, devono essere nuovi, chiusi e ben sigillati. Il vestiario e i tessuti devono essere puliti e in buono stato. Non sono accettate confezioni di prodotti in vetro per motivi di sicurezza. Tutti i prodotti devono avere scadenza a lungo termine. Non sarà accettata oggettistica di vario genere. La raccolta ordinaria di beni di prima necessità prosegue nel frattempo anche nei quattro punti ufficiali individuati dal coordinamento Ravenna solidale: Asilo Nido “Crescere Insieme”, in via Lago di Garda 108 (martedì e venerdì dalle 9.30 alle 11.00 e dalle 14.00 alle 16.00); CT Darsena Ravenna, via Curzola 1 (lunedì e giovedì dalle 11.00 alle 16.00); Laboratorio Orli e Trame, via Eraclea 29 (mercoledì dalle 16.00 alle 18.30); Pubblica Assistenza di Ravenna, via Meucci 25 (lunedì, mercoledì, venerdì dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.00). Ancora attiva anche la raccolta fondi, tramite l’apertura di un conto corrente dedicato, intestato alla Consulta del Volontariato di Ravenna, dove poter fare arrivare il proprio contributo. Queste le coordinate bancarie: IBAN IT49T0627013100CC0000099000, bonifico intestato a “Consulta del Volontariato Ravenna”. Causale “Ravennasolidale”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO