consigliato per te

  • in

    Amichevoli: Lube sconfitta da Ortona, pareggio tra Perugia e Macerata

    Non sono mancate le sorprese negli allenamenti congiunti disputati nella giornata di ieri tra formazioni di Serie A: la più rilevante è sicuramente la vittoria per 3-1 ottenuta dalla Sieco Service Ortona sul campo della Cucine Lube Civitanova, che si è arresa sull’1-3 (20-25, 26-28, 25-16, 18-25) alla formazione abruzzese guidata da Nunzio Lanci. Civitanova, guidata da Matheus Motzo con 20 punti, ha comunque mostrato importanti progressi a muro con 11 block vincenti ed entrambi i centrali, Chinenyeze e Diamantini, in doppia cifra; per Ortona Diego Cantagalli top scorer con 21 punti e Ferrato brillante sia in distribuzione, sia in finalizzazione.

    Battuti in casa anche i campioni d’Italia dell’Itas Trentino, che hanno ceduto per 1-3 (23-25, 38-36, 20-25, 25-27) agli austriaci dell’Hypo Tirol Innsbruck. Con pochissimi titolari a disposizione (out all’ultimo anche Laurenzano per sintomi influenzali) la squadra di Fabio Soli ha potuto comunque contare su una buona intensità nel muro-difesa e sui terminali offensivi Kamil Rychlicki (23 punti) e Giulio Magalini (22). Brillanti anche Nelli (10), Pace e Acquarone. “Le indicazioni offerte dall’allenamento sono state importanti e precise – ha detto Soli – per capire in quale direzione lavorare; in particolar modo è la fase di break a dover crescere maggiormente e soprattutto il fondamentale della battuta, in cui dobbiamo avere maggiore coraggio“.

    Foto Sir Safety Perugia

    Anche la Sir Susa Vim Perugia è stata messa a dura prova da una formazione di categoria inferiore, la Volley Banca Macerata: il confronto si è concluso sul 2-2 (26-24, 25-23, 20-25, 22-25), con due set lottati punto a punto e altri due in cui Lorenzetti ha dato un po’ di respiro ai titolari. Miglior realizzatore per gli umbri Ben Tara con 25 punti (50% in attacco, 2 ace e 2 muri); in doppia cifra anche Tim Held con 12 punti e il 67% di ricezione positiva. Per Macerata, che ha fatto ruotare tutti i giocatori a disposizione, 11 punti di Nicolò Casaro e 9 muri di squadra.

    Per quanto riguarda la Serie A2, la Kemas Lamipel Santa Croce si è aggiudicata per 3-1 (25-17, 25-21, 16-25, 25-22) il primo test match casalingo della stagione contro la Consar Ravenna: top scorer dell’incontro da una parte Parodi e Colli, dall’altra Panciocco, tutti a quota 14 punti. Entrambe le squadre saranno nuovamente di scena sabato 7 ottobre: Santa Croce ancora al PalaParenti, alle 18, per il Memorial Parenti contro la Emma Villas Siena, Ravenna alle 17.30 al PalaBigi, in casa della Conad Reggio Emilia.

    Civitanova, a sua volta, tornerà in campo domani, venerdì 6 ottobre, alle 17, contro un’altra squadra di Serie A2, la Yuasa Battery Grottazzolina; sarà la terza sfida nel precampionato tra le due formazioni marchigiane. Già oggi, comunque, i cucinieri svolgeranno una seduta casalinga “last minute” insieme alla ErmGroup San Giustino di A3, sempre alle 17. Anche Trento sarà impegnata sabato tra le mura amiche, alle 17.30, contro la Tinet Prata di Pordenone di A2. Due amichevoli di lusso, infine, per la Farmitalia Catania, che venerdì alle 16.30 sarà impegnata in casa della Valsa Group Modena e sabato, alla stessa ora, replicherà sul campo della Vero Volley Monza.

    (fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il confronto in allenamento tra Lube e Consar termina 2-2

    Un pareggio (da 0-2 a 2-2) all’Eurosuole Forum per la Cucine Lube nel quinto test di preseason quando mancano poco più di tre settimane al via della SuperLega Credem Banca. Nel pomeriggio di oggi gli uomini di Chicco Blengini hanno disputato quattro set con la Consar Ravenna perdendo i primi due (16-25, 23-25) per poi riscattarsi nei successivi (25-21, 25-23), grazie a un bel finale nell’allenamento congiunto casalingo con il collettivo guidato da Marco Bonitta. Top scorer del match Matheus Motzo con 19 punti, seguito da Ivan Zaytsev (18 sigilli con il 57% di positività, 2 ace e 3 muri). Nella formazione di A2, oltre ad atleti molto esperti ingaggiati per fare da chiocce ai giovani in ascesa, c’era in campo Filippo Bartolucci, centrale marchigiano con trascorsi nell’Academy Volley Lube.
    Tra i cucinieri esordio stagionale in partita per il centrale transalpino Barthelemy Chinenyeze, che mercoledì si è aggregato agli altri sette giocatori disponibili della prima squadra (Simone Anzani, Francesco Bisotto, Enrico Diamantini, Jacopo Larizza, Matheus Motzo, Jakob Thelle, Ivan Zaytsev). Con loro un gruppetto selezionato dal vivaio.
    La sfida
    Cucine Lube in campo con Thelle al palleggio e Motzo terminale offensivo, Chinenyeze e Larizza centrali, Cremoni e Zaytsev Laterali, Bisotto libero.
    Consar disposta con il regista Mancini per Arasomwan, adattato opposto per l’assenza di Bovolenta. Bartolucci e Mengozzi al centro, Falardeau e Panciocco in banda, Goi libero
    Nel primo set la Lube soffre il servizio ravennate (9-15). Gli ospiti prendono il largo (13-20) e chiudono con il sesto punto di Bartolucci (16-25). A fare la differenza il servizio romagnolo (3 ace) e il forcing che frutta i 2 muri vincenti dell’ex Academy. Tra i cucinieri in ricezione regge Bisotto, affidabilissimo con il 57% di perfette, mentre Zaytsev attacca con il 75%.
    Dopo un inizio duro di secondo set (6-10), la Lube reagisce (13-13). Blengini fa girare il team dando spazio a Diamantini, Giani e Iurisci (ace del 16-16). Poi Civitanova ritrova la formazione tipo (22-22). Sul 23-24 viene fatto ripetere lo scambio del pareggio di Chinenyeze (5 punti con il 75% e 2 block) e Civitanova cade 23-25. Lube bene al servizio (2 ace e 3 block), Consar precisa in attacco con i 7 punti di Falardeau.
    Nel terzo set, con Diamantini in campo, la Lube parte forte (11-6), ma soffre il servizio del sestetto di Bonitta, che schiera Feri e Russo (13-13). Le giocate di Cremoni e Diamantini rivitalizzano i biancorossi, che allungano con l’ace di Zaytsev (20-16). Finale di marca biancorossa con chiusura 25-21 su servizio out dei romagnoli. Lube più incisiva in attacco (59%) e a muro (3 i vincenti). Cinque punti nel parziale per Motzo e lo Zar da una parte, Falardeau dall’altra.
    Nel quarto atto spazio ad Anzani per la Lube, rientra Arasomwan per la Consar. Trainata da Zaytsev, la Lube guida prende le redini del set (14-11). Blengini dà spazio a Iurisci. Civitanova allunga sul 20-15 con il diagonale di Zaytsev. Nel finale Ravenna sfiora la rimonta, ma Motzo chiude (25-23).
    Il tabellino
    Cucine Lube Civitanova – Consar Ravenna 2-2
    CIVITANOVA: Chinenyeze 6, Thelle 6, Motzo 19, Bisotto (L), Zaytsev 18, Diamantini 5, Anzani 1, Larizza 1, Cremoni 6, Giani (L), Giacomini ne, Spina ne, Iurisci 1. All. Blengini
    RAVENNA: Mengozzi 5, Chiella (L) ne, Capiozzo ne, Panciocco 16, Arasomwan 5, Bartolucci 11, Goi (L), Mancini 3, Feri 3, Orioli ne, Grottoli 2, Menichini ne, Falardeau 16, Rossetti ne. All. Bonitta.
    Note: 16-25 (22’), 23-25 (29’), 25-21 (30’), 25-23 (26’). Tot. 1h 47’.
    Civitanova: battute sbagliate 19, ace 5, muri 9, attacco 51%, ricezione 51% (23% perfette). Ravenna: battute sbagliate 17, ace 7, muri 5, attacco 50%, ricezione 56% (26% perfette). LEGGI TUTTO

  • in

    Lube, nel mirino l’allenamento congiunto di venerdì con la Consar

    Dopo il test saltato con San Giustino, la Cucine Lube Civitanova si prepara per l’allenamento congiunto con la Consar Ravenna, in programma all’Eurosuole Forum domani, venerdì 29 settembre, con inizio alle 18.15. Al cospetto dei biancorossi si presenta la formazione romagnola guidata da Marco Bonitta, che nella passata stagione ha centrato l’accesso ai Quarti dei Play Off di A2 uscendo di scena per mano della Tonno Callipo.
    Nel team ospite figura il pesarese Filippo Bartolucci, centrale classe 2003 che vanta trascorsi nell’Academy Volley Lube. Nel gruppo ravennate militano anche atleti di grande esperienza come i centrali Martins Arasomwan e Stefano Mengozzi, insieme al libero Riccardo Goi. Tra i punti di riferimento del roster 2023/24 anche il laterale Mattia Orioli e l’opposto Alessandro Bovolenta, quest’ultimo attualmente in Brasile con la Nazionale per il torneo preolimpico.
    Collettivo cuciniero in palestra con otto giocatori della prima squadra (Anzani, Bisotto, Chinenyeze, Diamantini, Larizza, Motzo, Thelle e Zaytsev) e alcuni giovani talenti dell’Academy. In caso di ingresso in campo, per ‘Babar’ si tratterebbe dell’esordio stagionale nella preseason biancorossa. LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube attende Chinenyeze e pianifica due allenamenti congiunti

    Ai blocchi di partenza la sesta settimana di preparazione atletica in casa Lube Volley, quella che vedrà l’inserimento in gruppo del centrale francese Barthelemy Chinenyeze, reduce dalla rassegna continentale con la sua Francia, ma libero da impegni al Torneo preolimpico in quanto la Nazionale transalpina ha già il pass in tasca come paese ospitante di Parigi 2024. Babar si unirà ai compagni della Cucine Lube Civitanova nella giornata di mercoledì 27 settembre. Data in cui è stato inserito in calendario un allenamento congiunto (ore 17.15) all’Eurosuole Forum con la Erm Group San Giustino di Marco Bartolini, formazione di Serie A3 Credem Banca in cui milita Salvatore Cozzolino, classe 2003 cresciuto nel vivaio biancorosso. Coach Chicco Blengini e il suo secondo Romano Giannini hanno deciso di intensificare gli aspetti tecnici inserendo nel programma anche un secondo allenamento congiunto settimanale. Venerdì 29 settembre (ore 18.15), in casa, i vice campioni d’Italia si ritroveranno sotto rete con la Consar Ravenna di Marco Bonitta, collettivo di A2 Credem Banca in cui milita il centrale Filippo Bartolucci, classe 2003 con trascorsi nei team dell’Academy Volley Lube.
    La mattinata di attività oggi si è aperta alle 9.30 in sala pesi, mentre nel pomeriggio, dalle 16.30, il gruppo sarà in palestra per la seduta di tecnica.
    Programma settimanale
    Lunedì: pesi – tecnica.
    Martedì: riposo – tecnica.
    Mercoledì: pesi – allenamento congiunto VS San Giustino (ore 17.15 all’Eurosuole Forum).
    Giovedì: riposo – tecnica.
    Venerdì: riposo – allenamento congiunto VS Ravenna (ore 18.15 all’Eurosuole Forum).
    Sabato: pesi, riposo.
    Domenica: riposo. LEGGI TUTTO

  • in

    Secondo Test Match per l’Emma Villas Volley con Ravenna

    Dopo il test match giocato venerdì scorso contro Santa Croce, l’Emma Villas Siena affronterà al PalaOrlandi la Consar Ravenna per il suo secondo allenamento congiunto. La gara si giocherà a partire dalle ore 17,00. Sarà un altro momento importante di avvicinamento alla data del 15 ottobre, quando la squadra allenata da coach Gianluca Graziosi vivrà il proprio esordio in campionato contro Ortona.
    Nel prossimo allenamento congiunto che si terrà al PalaOrlandi, la squadra emiliana, presenterà sul parquet tanti giocatori di spessore che alzeranno il livello tecnico e tattico del test match. Ravenna, una delle avversarie più pericolose di questo campionato, vanta nel suo roster giocatori come il giovane Bovolenta attualmente impegnato con la Nazionale di De Giorgi, Mengozzi centrale rodato da dodici stagioni consecutive in SuperLega, Falardeau neo acquisto made in Canada nella batteria degli schiacciatori giallorossi e una vecchia conoscenza come quella di Rocco Panciocco ex schiacciatore Biancoblu nel biennio 2020/22.
    Una sfida molto interessante, che potrà dare delle informazioni in più al coach Gianluca Graziosi, su quello che è lo stato di forma dei suoi ragazzi in funzione della preparazione al campionato di Serie A2. L’allenatore biancoblu potrà fare inoltre affidamento anche sul centrale Riccardo Copelli che torna ad aggregarsi al roster dopo le finali di Beach Volley, mentre Marco Pierotti rimane ancora in dubbio dopo lo stop precauzionale della settimana scorsa. LEGGI TUTTO

  • in

    La Consar Rcm guarda alla nuova annata: in arrivo il settore giovanile femminile

    In attesa di disputare i playoff, conquistati con una giornata d’anticipo (si comincia domenica 16 in casa della Callipo Vibo Valentia), la Consar Rcm comincia a progettare la prossima annata agonistica. L’innalzamento della qualità dell’organico per disputare una A2 di medio-alta classifica e la creazione di un settore giovanile femminile, partendo dalle circa 70 ragazzine dagli 8 agli 11 anni, che hanno partecipato ai Centri di avviamento allo sport organizzati in questa stagione, sono i due obiettivi annunciati questa mattina nel corso di una conferenza stampa tenutasi nella sede del Gruppo Consar, main sponsor e azionista principe del club, alla presenza del presidente Veniero Rosetti, del presidente del Porto Robur Costa 2030, Matteo Rossi, del ds e coach Marco Bonitta e dell’assessore allo sport del Comune di Ravenna, Giacomo Costantini, a ribadire la vicinanza e la proficua collaborazione tra la società sportiva e l’Amministrazione comunale.

    “L’anno scorso, in sede di presentazione della stagione, avevamo annunciato un progetto importante e profondo di incremento e consolidamento del settore giovanile – ha ricordato Veniero Rosetti – e i risultati ottenuti ci confermano che la strada intrapresa è quella giusta. Ora proviamo a lanciare un nuovo progetto, di attività pallavolistica anche per le ragazze che si sono avvicinate con i Cas a noi. Non ci mettiamo, sia ben chiaro, in competizione e in antagonismo con le realtà della città che da molto tempo lavorano nel settore femminile. Intercettiamo una richiesta, ma questo nostro nuovo progetto deve essere un’apertura che facciamo al sistema del volley cittadino per costruire finalmente tutti assieme un tavolo di lavoro per realizzare la Pallavolo Ravenna in tutte le sue espressioni”.

    “La bontà del lavoro sul vivaio si vede anche dai risultati sportivi ottenuti sul campo con tutte le nostre Under, dalla 13 alla 19, passando per la 15 e la 17, qualificate per le finali regionali – ha sottolineato Matteo Rossi – che si aggiungono a quelli della prima squadra che, insieme al nostro coach Bonitta, ha intrapreso con successo un bel percorso di crescita. Avevamo iniziato la stagione con un progetto tecnico ben preciso e con la volontà di raggiungere determinati risultati, senza però avere la certezza di ottenerli. Non soltanto li abbiamo raggiunti ma siamo andati ben oltre”.

    “Abbiamo conquistato sul campo i playoff, ce li siamo meritati gettando sangue e  sudore, andando incontro a diverse amarezze ma anche a tante gioie e ora li vogliamo onorare – ha garantito Marco Bonitta – per cui non andremo in campo per fare le comparse. Questo gruppo è cresciuto moltissimo, ha chiuso il girone di ritorno con più punti rispetto all’andata e ha acquisito la piena consapevolezza di poter fare la sua parte”.

    Poi il ds e coach della Consar Rcm ha dato qualche anticipazione sulla prossima annata che Ravenna affronterà con l’obiettivo di puntare alle zone alte della classifica. “La volontà è quella: fa parte di un percorso che l’anno scorso abbiamo delineato con la società. Partiremo da uno zoccolo duro che sono i nostri giocatori con contratti pluriennali, i giovani Bovolenta, Mancini e Orioli, più il capitano Goi e Arasomwan, e quando sarà il momento procederemo all’allestimento del roster, che sarà più competitivo. Vogliamo riempire in tutti i suoi mille posti il Pala Costa ogni volta che giocheremo in casa. Il pubblico, terzo in A2 per numero di spettatori, ci è stato vicino, si è fatto sentire e per questo lo ringraziamo di cuore: ha dimostrato che quella fiammella di passione continua a bruciare”.

    “Quella che si sta concludendo è una stagione di rigenerazione pallavolistica positiva – ha evidenziato l’assessore Costantini –. Il Porto Robur Costa 2030 ha lavorato molto seriamente, con competenza e intelligenza, e ha gettato basi solide per il futuro. E quanto fatto nel settore giovanile non può che farci piacere: come Amministrazione abbiamo sempre guardato con interesse e soddisfazione a progetti così strettamente legati alla città, ai giovani e alla sostenibilità. E apprendere che ci sono idee e progetti forieri di ulteriori sviluppi positivi ci fa felici”.

    Biglietti e prevendita gara2 di playoff  Per gara2 dei quarti di finale dei playoff tra Consar Rcm e Tonno Callipo Vibo Valentia, in programma mercoledì 19 aprile alle 19.30 al Pala Costa, la società apre la prevendita dei biglietti, alla biglietteria del palazzetto. Il prezzo del singolo tagliando è di 14 euro per la tribuna e di 25 euro (posto Vip). Per chi era in possesso dell’abbonamento per questa annata sportiva, il costo del biglietto è di 10 euro per la tribuna e di 20 per il posto Vip. Per tutti gli under 14 ingresso gratuito. Per evitare la fila al botteghino il giorno della partita, la società ha predisposto un’apertura anticipata della biglietteria al Pala Costa nei pomeriggi di mercoledì 12, giovedì 13 e venerdì 14 aprile dalle 16.30 alle 19, con prelazione per gli abbonati. Nelle altre giornate è attiva la prevendita nel circuito vivaticket.it. La restante quota di biglietti verrà messa in vendita il giorno della partita, con apertura della biglietteria alle 17.30.

    Dal campo In preparazione della prima partita di playoff contro la Callipo, domani la Consar Rcm sosterrà alle 17 un allenamento congiunto a Porto Viro contro il Delta Group, l’avversario affrontato domenica scorsa nell’ultima di regular season.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Grottazzolina, a Ravenna l’ultima trasferta stagionale

    La Videx Yuasa Grottazzolina si rimette in marcia per la seconda trasferta consecutiva, l’ultima, di questo lieto finale di stagione. Nonostante lo 0-3 di Cuneo il ritorno in palestra nella settimana che volge al termine non è mai stato così dolce: nella tarda serata di domenica 19 marzo dal parquet di Reggio Emilia è giunta infatti la notizia dell’aritmetica salvezza, un traguardo del quale il sodalizio grottese aveva fatto sin da inizio stagione la propria stella polare.

    Con questo spirito Vecchi e compagni hanno preparato il penultimo match della stagione che li vedrà impegnati di fronte ad un avversario in piena bagarre per l’ultima posizione utile alla conquista dei playoff. Ravenna occupa l’ottava piazza a quota 35 punti, uno in più di Cuneo che insegue col sangue agli occhi le ultime speranze di qualificazione.

    Domenica i padroni di casa avranno tanto da giocarsi mentre Vecchi e compagni si presenteranno al PalaCosta spensierati come mai prima d’ora. Un ingrediente sinonimo di leggerezza, laddove per leggerezza non si intende superficialità ma serena consapevolezza della propria condizione: “Venivamo da un periodo nel quale c’era stata poca serenità all’interno del gruppo – ha dichiarato coach Massimiliano Ortenzi -. Poterne beneficiare in queste ultime due gare è sicuramente un aspetto positivo che ci aiuterà ad offrire una pallavolo più libera, augurandoci di mantenere l’agonismo necessario per fare dei buoni risultati già a partire da domenica.”

    Nel match di andata al PalaGrotta i giovani terribili di coach Bonitta avevano stupito per organizzazione e sfrontatezza. Alla fine la spuntò Grottazzolina per 3-2 ma già allora Goi e compagni diedero l’impressione di potersi distinguere in un campionato così duro ed equilibrato. Un match che pone uno di fronte all’altro le due migliori bocche da fuoco del torneo: Rasmus Breuning Nielsen (566 punti, 5.90 per set) e Alessandro Bovolenta (478, 5.20 per set). Sono esclusivamente di Ravenna, invece, i numeri migliori a muro: 238 blocchi vincenti stagionali in 95 set disputati (media di 2,51), superato anche Lagonegro.

    “Ravenna è una squadra che è cresciuta molto – ha proseguito Ortenzi –. Già al PalaGrotta aveva mostrato una buona pallavolo e può vantare dalla sua dei giovani con qualità importanti, Bovolenta, Orioli e Mancini su tutti. In casa sta facendo registrare degli ottimi risultati ma penso che potremo metterla in difficoltà impostando la gara sulla falsa riga del turno di andata, togliendogli cioè quelle certezze necessarie ad una buona gestione della partita. Ci teniamo a far bene sia per noi stessi sia per i tifosi che ci seguiranno fino a Ravenna (i supporters grottesi stanno organizzando un pullman per seguire Vecchi e compagni in questa ultima trasferta stagionale, ndr), trovo che sia un gran bel segnale da parte loro perciò cercheremo di ripagare questo grande affetto offrendo la nostra miglior pallavolo.”

    A dirigere il match in programma domenica 19 marzo (ore 16) saranno Stefano Nava da Monza (ha già arbitrato Grottazzolina nella finale di Coppa Italia serie A3 2021/22 nonché nel più recente quarto di finale di Coppa Italia serie A2 contro Bergamo) e Maurizio Merli da Terni.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna mura Vibo e conquista la salvezza con 3 turni di anticipo

    Di Redazione

    Con una prestazione scintillante e senza pause, la formazione di Bonitta abbatte la Callipo e conquista con tre turni d’anticipo la salvezza. Pinali (14 punti e 81%) esalta una squadra che chiude con percentuali altissime al centro e in attacco (62%, record stagionale)

    Al Pala Costa va in scena lo show della Consar Rcm. La squadra ravennate abbatte la capolista Vibo Valentia per 3-0 in poco più di un’ora e conquista con tre giornate d’anticipo la matematica salvezza. Prestazione super per la truppa di Bonitta, motivata e determinata, ben guidata da Mancini in regia, incisiva al servizio (Orioli sugli scudi con 4 ace) e con percentuali sontuose sia in attacco (62%, record stagionale), fondamentale esaltato da un Pinali in serata di grazia (14 punti 81%), che al centro con Comparoni e Ceban (preferito ad Arasomwan) che chiudono rispettivamente con 86% e 81% di efficacia. Vibo viene sopraffatta fin dall’inizio e non dà mai l’idea di poter invertire il trend di una gara che Ravenna ha il merito di indirizzare subito dalla sua parte. Da stasera la Consar Rcm ritrova l’ottavo posto e ora può disputare le ultime tre partite per provare a inseguire gli spareggi post season.

    I sestetti Tre novità nel sestetto di partenza della Consar Rcm con Mancini in regia in diagonale con Bovolenta, Ceban al centro accanto a Comparoni e Pinali in attacco in coppia con Orioli. Goi è il libero. Due cambi nel sestetto titolare della Callipo: in attacco Fedrizzi rimpiazza Tallone, affiancando Terpin, Balestra gioca al centro assieme a Candellaro. Confermata la diagonale Orduna-Buchegger, e il libero Cavaccini.

    La cronaca

    Strepitosa partenza della squadra di Bonitta, che vola sul 6-1 con il positivo turno al servizio di Mancini e due ace di fila di Orioli. La Callipo fatica a entrare in partita, Ravenna vola sul +7 (11-4) con Pinali e un errore ospite. E’ Buchegger a rianimare i suoi con due potenti ace (11-7) ma la Consar Rcm non si scompone e allunga di nuovo (17-11) con un Pinali in gran spolvero sotto gli occhi del fratello. Buchegger e Fedrizzi si affidano agli ace per tenere aperto il set che però Ravenna non si fa scappare.

    Parte bene la Consar Rcm anche nel secondo set, nel quale la Callipo parte con Tondo al psoto di Balestra: 4-1 e 8-5 sfruttando la buona vena di Pinali e un muro ben organizzato. La Callipo prova a reagire, Tondo trova l’ace del -2 (9-7) e il muro del -1 (11-10) con Candellaro. Ravenna riparte con Ceban e Pinali (15-12) e Vibo si rifà sotto con due punti di fila di Candellaro, il più incisivo dei suoi (20-18) ma sull’ultimo allungo Ravenna la spunta.

    La Callipo, con Tallone per Fedrizzi, prova a sorprendere i padroni di casa nel terzo set (0-2) ma Ravenna ribalta la situazione con un break di tre punti e con un muro di Comparoni prova a fuggire (5-3). Si apre una fase prolungata di cambi palla, spezzata da un’accelerata di Goi e compagni per il +4 (14-10) con due punti di Bovolenta. Orioli sfodera l’ennesimo ace ed è 20-15. La Callipo, nonostante gli sforzi di Tondo e Buchegger, alza bandiera bianca e Ravenna con il quarto muro di Comparoni va a prendersi una scintillante vittoria, che vale la matematica salvezza con tre giornate d’anticipo.

    Il commento di coach Bonitta “Non avevo perso la speranza di poter vedere una partita nella quale tirare fuori il classico coniglio dal cilindro. E questa partita è arrivata. Abbiamo finalmente cominciato bene la gara e abbiamo continuato su un trend alto. Siamo tornati a giocare una bella pallavolo e adesso possiamo festeggiare la raggiunta salvezza. A questo punto, possiamo battezzare un nuovo obiettivo: i playoff. Sarà un altro momento importante di crescita di questo gruppo di ragazzi. Ci sono tre partite per provare a raggiungerli”.

    Il tabellino

    Ravenna-Vibo Valentia 3-0(25-19, 25-20, 25-20)

    CONSAR RCM RAVENNA: Mancini 3, Bovolenta 13, Ceban 4, Comparoni 10, Orioli 9, Pinali 14, Goi (libero), Monopoli, Orto. Ne: Chiella (lib.), Ngapeth, Arasomwan, Truocchio, Tomassini. All.: Bonitta.CALLIPO VIBO VALENTIA: Orduna, Buchegger 9, Balestra, Candellaro 10, Terpin 2, Fedrizzi 4, Cavaccini (lib.), Mijalovic 1, Tondo 9, Piazza, Tallone 2, Lucconi 1. Ne: Carta (lib.), Belluomo. All.: Douglas.ARBITRI: Turtù di Montegranaro e Mesiano di Bologna.NOTE: Durata set: 23’, 26’, 28’ tot. 77’. Ravenna (6 bv, 18 bs, 7 muri, 3 errori, 62% attacco, 43% ricezione, 24% perf.), Vibo Valentia (6 bv, 14 bs, 3 muri, 8 errori, 41% attacco, 54% ricezione, 18% perf.). Spettatori: 643.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO