consigliato per te

  • in

    Prisma Taranto, due atleti positivi. Rinviato il match con Reggio Emilia

    Foto Ufficio Stampa Prisma Taranto

    Di Redazione
    La Prisma Taranto Volley comunica la positività al Covid-19 di due propri tesserati evidenziata dai risultati pervenuti oggi pomeriggio relativi all’esame dei tamponi. I due tesserati positivi si trovano in isolamento come da protocollo.
    Tutto il gruppo squadra è stato immediatamente posto in isolamento. Nei prossimi giorni verranno effettuati nuovi test per tutte le ulteriori verifiche della situazione e continuerà ovviamente il monitoraggio clinico dei tesserati risultati positivi.
    Pertanto, come da comunicazione pervenuta dalla Lega Pallavolo Serie A, il match in programma domenica 1 novembre 2020 contro la Conad Reggio Emilia, valevole per la 3^ giornata del campionato di Serie A2 Credem Banca, è stato rinviato a data da destinarsi.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Rinviata la sfida contro la Conad Reggio Emilia

    La Prisma Taranto Volley comunica la positività al Covid-19 di due propri tesserati evidenziata dai risultati pervenuti oggi pomeriggio relativi all’esame dei tamponi. I due tesserati positivi si trovano in isolamento come da protocollo.
    Tutto il gruppo squadra è stato immediatamente posto in isolamento. Nei prossimi giorni verranno effettuati nuovi test per tutte le ulteriori verifiche della situazione e continuerà ovviamente il monitoraggio clinico dei tesserati risultati positivi.
    Pertanto, come da comunicazione pervenuta dalla Lega Pallavolo Serie A, il match in programma domenica 1 novembre 2020 contro la Conad Reggio Emilia, valevole per la 3^ giornata del campionato di Serie A2 Credem Banca, è stato rinviato a data da destinarsi. LEGGI TUTTO

  • in

    I Lupi si aggiudicano l’intera posta in palio con Reggio Emilia

    Di Redazione
    La Kemas Lamipel vince per 3-1 nel debutto casalingo al termine di una gara altalenante e ricca di emozioni. La Conad Reggio Emilia di Mastrangelo si rivela avversario ostico e ben messo in campo, capace spesso di irretire la verve dei “Lupi”, che non appena abbassano un po’ il piede dall’acceleratore si ritrovano sul collo il fiato degli avversari.
    Alla fine però le ottime prove di tutti i ragazzi scesi in campo sono il lasciapassare per una vittoria importante per classifica e morale: i margini di crescita della squadra sono molti e il futuro fa ben sperare. L’inizio di partita è di marca emiliana: Bellei e compagni giocano sciolti e precisi, mentre la Kemas Lamipel più contratta e molto fallosa al servizio. Sotto per 5-8 i conciari tornano a farsi sotto nel punteggio quando il servizio inizia a pungere (15-16) e, grazie alle giocate di Di Silvestre, all’apporto di Robbiati e ai punti di Walla effettuano prima il sorpasso (21-18) e poi vanno agevolmente a far proprio il primo set 25-20.
    Stessa storia nel secondo parziale con Pinelli e soci che scappano via immediatamente (3-8) per poi subire la veemente rimonta dei “Lupi” firmata da Di Silvestre che riporta i suoi in linea di galleggiamento. Ma è un fuoco di paglia perchè Mastrangelo pesca della panchina l’ex canturino Maiocchi, che entra al posto di un Loglisci in difficoltà e cambia totalmente inerzia alla gara, impattando in maniera clamorosa nel match. Grazie al suo ingresso (6 punti nel set), Reggio Emilia scappa di nuovo via (12-16 e 16-21) vincendo senza troppi patemi il set per 21-25 e riportando lo score in parità.
    Nel terzo si procede in grande equilibrio (7-8), poi pian piano i “Lupi” si ricompattano e tornano ad esprimere una pallavolo lineare e veloce che crea diversi grattacapi agli ospiti. I servizi di Colli e Di Silvestre sono le armi vincenti che scavano il solco tra le due squadre (16-13, 21-16), con la Kemas Lamipel che va velocemente a chiudere sul 25-17 facendo spellare le mani al pubblico del PalaParenti sempre molto caloroso e partecipe.
    Nel quarto set tutto fa pensare ad una facile affermazione dei conciari che giocano sul velluto e volano sull’8-4 e sul 16-10. Mastrangelo mischia le carte inserendo Suraci, Loglisci e Sesto al posto dei vari Bellei, Ippolito e Scopelliti, tutti molto calati fisicamente e tecnicamente. Pian piano la Conad si rianima, mentre la Kemas Lamipel abbassa un po’ la tensione. Il match incredibilmente si riapre a causa di qualche errore di troppo dei santacrocesi, con Reggio Emilia che torna a due punti di distanza (19-17): in cattedra allora sale il libero Sorgente che con due clamorose difese permette ai compagni di squadra di conquistare un punto importantissimo che sembra spezzare in maniera definitiva le resistenze ospiti. In un amen Colli e e Di Silvestre portano i “Lupi” sul 24-20, ma le emozioni non sono finite: prima Copelli subisce un muro, poi Colli e Walla sparano out due attacchi, con il punteggio che incredibilmente recita 24-24. Con la tensione alle stelle ci pensa capitan Colli a riportare avanti i suoi, poi Copelli a muro chiude il set e mette il sigillo ad una partita complicata ma che la Kemas Lamipel è stata brava a vincere.
    Acquarone si merita la palma di MVP della serata per una distribuzione di gioco variegata, intelligente e precisa, con tutti i compagni autori di prove positive e abbastanza convincenti: in ottica prossima partita in quel di Cantù serve però lavorare per migliorare tecnicamente e soprattutto a livello mentale, cercando di evitare i cali di tensione che contro Reggio Emilia potevano costare cari.
    Kemas Lamipel Santa Croce: Acquarone, Walla Souza 20, Copelli 11, Robbiati 8, Colli 16, Di Silvestre 20, Sorgente (libero), Cappelletti, Prosperi, Di Marco, Andreini n.e, Caproni n.e, Mannucci n.e, Sposato (libero) n.e. All. Montagnani
    Conad Reggio Emilia: Pinelli 1, Bellei 15, Mattei 9, Scopelliti 4, Ippolito 8, Loglisi 4, Morgese (libero), Sesto 1, Maiocchi 14, Suraci, Catellani n.e, Pavesi n.e, Ristic n.e, Cagni (libero) n.e. All. Mastrangelo
    Successione set: 25-20 in 26′, 21-25 in 27′, 25-17 in 25′, 26-24 in 34′
    Battute sbagliate Kemas Lamipel: 19, Aces: 4, Muri: 8.
    Battute sbagliate Conad: 12, Aces: 2, Muri: 11.
    Spettatori: 200.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Reggio Emilia, Ippolito: “Grande equilibrio a lunghi tratti con Ortona”

    Di Redazione
    Serata di alti e bassi per i ragazzi del Volley Tricolore che chiudono la prima partita stagionale in casa con una buona prestazione, che però non basta per superare gli avversari della Sieco Service Ortona.
    La partita, molto equilibrata ed emozionante, è terminata con il risultato di 3 set a 1 per gli avversari e ha visto infatti una Conad Reggio alternare un gioco a tratti molto concreto e ordinato a momenti di gioco di scarsa lucidità.
    Il Pala Bigi di Reggio Emilia, teatro di questa prima di campionato, ha ospitato un pubblico di circa 200 persone (in accordo e totale rispetto delle restrizioni e normative covid) che non ha mai comunque fatto mancare il proprio sostegno ai giocatori di mister Mastrangelo e che è sicuramente uscito divertito e soddisfatto per la partita vista giocare da entrambe le formazioni in campo.
    Il capitano del Volley Tricolore Andrea Ippolito ha commentato la partita appena disputata dicendosi parzialmente soddisfatto della sua prestazione e di quella dei suoi compagni.
    “È stata davvero una bella partita, molto tirata e concitata. Si è giocato ad un buon livello e la partita è stata in grande equilibrio per lunghi tratti. È stato emozionante tornare alla competizione dopo un periodo delicato come quello che stiamo passando tutti, in Italia e nel mondo. Il pubblico del Bigi nonostante le restrizioni si è fatto sentire forte e presente durante la partita e ci ha aiutato molto anche nei momenti più concitati. Vogliamo assolutamente vincere per loro perché un pubblico come questo merita di vedere vittorie e punti a tabellino. Dobbiamo però, vedere sempre e comunque il bicchiere mezzo pieno a mio parere. Analizzando nella giusta maniera questa prima partita che abbiamo giocato bene a lunghi tratti, nonostante la sconfitta. Abbiamo ancora molto lavoro da fare ma, vedendo come ci stiamo comportando in allenamento in settimana, credo che presto ci toglieremo delle soddisfazioni. Ho fiducia nel gruppo, nella società e in mister Mastrangelo e sono certo di poter parlare per i miei compagni se dico che non vediamo l’ora di tornare in campo domenica prossima”.
    L’allenatore Vincenzo Mastrangelo conferma in parte le parole del suo capitano, analizzando così la sconfitta:
    “È stata una gran bella prima partita, molto combattuta ed emozionante, anche grazie al sostegno del nostro pubblico, accorso al pala per darci mano forte e di questo li ringrazio di cuore. Ortona ci ha messo molto in difficoltà in alcune situazioni di gioco che siamo stati poco bravi e precisi nel gestire. Tuttavia sono d’accordo con Andrea Ippolito perché ho visto, effettivamente, molte cose che mi sono piaciute nella partita di stasera. Sia tecniche, che fisiche, che, soprattutto, mentali e caratteriali da parte dei miei ragazzi, che hanno rimontato e combattuto per tutti e quattro i set giocati andando ben due volte ai vantaggi contro una squadra di livello simile alla nostra, che forse ha avuto la possibilità di allenarsi meglio in questo periodo senza troppi infortuni importanti, cosa che nelle nostre fila invece non è successa purtroppo. Ci è mancata un po’ di precisione. Un po’ per in abitudine ormai all’agonismo, un po’ per varie difficoltà e singole problematiche siamo scesi in campo un po’ troppo contratti e nervosi, non riuscendo a sfruttare alcune situazioni che si sono poi rivelate importanti”.
    “Ristić e Bellei erano fermi ai box da circa un paio di settimane per problemi di natura fisica – continua coach Mastrangelo – e, nonostante questo, hanno avuto un ottimo impatto sulla partita e sono riusciti a dare ampiamente il proprio contributo alla squadra. Questa partita come molte altre che abbiamo giocato e giocheremo è girata a favore di una squadra semplicemente per qualche episodio, perciò c’è la certezza fra le file Conad di aver fornito al nostro pubblico un bello spettacolo. Qualche pallone difeso in più, un muro o due in più messi a segno e ci troveremmo forse a parlare di un’altra partita. I complimenti vanno comunque fatti ai ragazzi e al Mister di Ortona che hanno rispettivamente giocato e preparato una ottima partita e, soprattutto, a D.Cantagalli la cui fisicità ci ha messo molto in difficoltà. Un enorme grazie alla società e ai tifosi che stanno permettendo, grazie a serietà e rispetto delle regole (nonostante le tantissime norme da seguire e da far seguire) di praticare e vedere dal vivo questo sport che tanto amiamo. Ora testa alla prossima partita contro s.Croce“.
    I ragazzi di Volley Tricolore, dopo la sconfitta per 3 a 1 contro la Sieco Service Ortona cercheranno di rifarsi, preparandosi per la prossima partita, la prima in trasferta di questo campionato 20/21 della Laga A2 Credem Banca, contro la formazione del Volley Lupi Santa Croce che si terrà in data 25/10/2020.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 Credem Banca: ecco le magnifiche dodici

    Di Redazione
    Con l’avvio del campionato di Serie A2 Credem Banca, in programma proprio questo weekend ecco l’identikit delle dodici squadre in corsa per la stagione 2020/21.
    AGNELLI TIPIESSE BERGAMO. Olimpia Bergamo ha giocato la sua ultima partita il 23 febbraio aggiudicandosi lo storico traguardo della vittoria della 23a Del Monte® Coppa Italia di Serie A2 Credem Banca. Poi lo sport bergamasco si ferma, bloccato dalla pandemia di Coronavirus che miete migliaia di vittime. Il Presidente Angelo Agnelli intraprende un percorso di ricostruzione coinvolgendo alcune società locali e Tipiesse Cisano risponde presente all’appello. Un primo avvicinamento avviene a maggio, un tavolo di confronto è aperto anche ad altre società ma chi decide di sposare il progetto è il Presidente Carenini con la Tipiesse Cisano, che sigla il 12 giugno un accordo di massima con Angelo Agnelli per una collaborazione storica destinata a riscrivere le carte della pallavolo maschile bergamasca. Le due società affronteranno il campionato nazionale di Serie A2 sotto un’unica bandiera, quella di Agnelli Tipiesse. Il team vede un grande ritorno al timone: Gianluca Graziosi prende in mano la panchina per la seconda volta nella storia di Bergamo, Antonio Cargioli viene nominato capitano del team, rimane anche il centrale Signorelli, si unisce il centrale da Cisano, Milesi. In posto 4 arrivano le bande Terpin e Pierotti, con il cisanese Sormani e Mancin da Montecchio, il reparto liberi è formato dal salentino D’Amico e dal giovane cisanese Rota, la diagonale è composta dal regista argentino Finoli, coadiuvato da Ceccato e dagli opposti Santangelo e Umek.
    GRUPPO CONSOLI CENTRALE DEL LATTE BRESCIA. La Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia affronta per la settima stagione consecutiva la Serie A2 Credem Banca, dopo avere chiuso la precedente con la sua prima finale di Del Monte® Coppa Italia, sfumata al tie break nel match di Bologna contro Bergamo. Il roster mantiene gli equilibri sia sulla diagonale principale, con capitan Simone Tiberti incrociato a Fabio Bisi, sia su quella d’attacco, con Aberto Cisolla e Andrea Galliani martelli di banda. Al centro torna Davide Esposito (già due anni a Brescia per lui) che, con il confermatissimo Nicola Candeli e il giovane Andrea Orlando Boscardini (dalla B di Brugherio), impreziosisce il reparto offensivo di Atlantide. La seconda linea è garantita dalla ricezione di Andrea Franzoni, altra gradita conferma, e di Paolo Crosatti, pilastro dei Tucani che si cimenta con un ruolo nuovo. La rosa bianco blu si completa con i giovani attaccanti Fatijon Tasholli, Michele Bergoli e Gianluca Togni, cresciuti nel club bresciano, come il regista Pietro Ghirardi. Ad essi si aggiunge il talentuoso schiacciatore Alessandro Tonoli da Montichiari, mentre il secondo palleggiatore è Andrea Cogliati, in arrivo dalla serie B di Scanzorosciate. La guida tecnica è quella di Roberto Zambonardi, nuovamente affiancato da Paolo Iervolino.
    POOL LIBERTAS CANTÙ. La nona partecipazione al campionato di Serie A2 Credem Banca per il Pool Libertas Cantù, l’ottava consecutiva, porta con sé tanti cambiamenti. A partire dal campo di gioco, il tempio del basket femminile PalaFrancescucci al posto dello storico Parini, per continuare con la panchina, dove siede al suo primo anno in A2 Matteo Battocchio da Cisano Bergamasco. La coppia di registi è giovanissima, con il Nazionale Under 20 della Repubblica Ceca Dzavoronok (classe 2001), alla prima stagione in Italia, ad affiancare il confermato Regattieri (classe 2000). L’esperienza è garantita dai confermatissimi Capitan Monguzzi al centro e Butti libero, affiancati dal figlio d’arte Bertoli e dal ritorno di Mariano. Confermato anche Mazza in diagonale al Capitano, e Motzo, spostato nel suo vecchio ruolo di opposto. In panchina una nidiata di giovani pronti a fare bene come Malvestiti, Galliani, Picchio, Gianotti, e il gioiellino del vivaio Libertas Corti.
    BCC CASTELLANA GROTTE. Un profondo rinnovamento accompagna la New Mater Volley (abbinata per il 12esimo anno consecutivo al title sponsor Bcc Castellana Grotte) nella sua quinta partecipazione alla Serie A2. In panchina torna Flavio Gulinelli, alla sua terza esperienza con il sodalizio gialloblù. Nuovi ben 11 giocatori su 14 del roster della prima squadra: i palleggiatori Garnica (per lui un ritorno alla NMV) e Zonta, gli schiacciatori Ottaviani, Rosso e Dall’Agnol, i centrali Patriarca (anche per lui un ritorno nel club del presidente Carpinelli), Erati, Gitto e Palmisano, gli opposti Van Dijk e Cazzaniga (già protagonisti con la Bcc Castellana nel 2011/2012 e dal 2014 al 2018 con le tre promozioni di fila dalla B2 alla Superlega). Confermati, invece, dopo la passata stagione lo schiacciatore Vedovotto e i liberi De Santis e De Pandis (quest’ultimo unico rappresentante pugliese del gruppo, assieme al giovane Palmisano). Il nuovo capitano è Fernando Garnica, alla sua terza stagione con la Bcc Castellana dopo aver giocato in gialloblù anche dal 2016 al 2018. Grande esperienza, una rosa ampia e forte determinazione di gruppo: l’obiettivo è quello di continuare e migliorare il cammino della passata stagione, con l’emergenza Coronavirus che ha stoppato il campionato con la New Mater al terzo posto della classifica.
    BAM ACQUA S. BERNARDO CUNEO. Dopo la chiusura del Piemonte Volley, nel 2015 c’è stata la costituzione del Cuneo Volley e la ripartenza dalla Serie B, mantenendo la categoria per tre stagioni. L’acquisizione dei diritti di Serie A2 dalla Polisportiva Campeginese nella stagione 2018/2019 e la conclusione al 9° posto nella regular season Girone Blu ha portato ai Play Off A2 Credem Banca che, con l’uscita agli ottavi contro i Lupi Santa Croce, ha portato i cuneesi ad affrontare il neonato Campionato di serie A3 Credem Banca. L’8 marzo andava in scena l’ultima partita della stagione 2019/20, disputata dai biancoblù in casa contro Civitanova, prima del lockdown nazionale. Durante il periodo di stop Cuneo ha continuato a lavorare verso l’obiettivo di sempre, tornare ai massimi livelli con tenacia e ambizione. Il Club cuneese ha acquisito il titolo di Serie A2 da Calci, con un accordo che ha portato, oltre alla categoria, anche la partnership con il Peimar Group. Il tempo a disposizione ha permesso di costruire senza fretta il roster della squadra. Sulla panchina del Cuneo Volley confermato coach Roberto Serniotti, assistito dal promosso Marco Casale, a dirigere un gruppo giovane, ma al tempo stesso esperto. Dopo 8 anni ha fatto ritorno il regista cuneese Matteo Pistolesi che è stato investito della carica di Capitano. Ad affiancarlo al palleggio, Azaria Gonzi dalla A3 di Civitanova. In arrivo a Cuneo il trio bergamasco, vincitore dell’ultima Coppa Italia, formato dall’opposto brasiliano Wagner Pereira Da Silva e dagli schiacciatori Nicola Tiozzo e Alessandro Preti. A mantenere la territorialità in squadra gli schiacciatori Andrea Galaverna e Luca Chiapello. Al centro direttamente dalla Superlega del Trentino Volley, Lorenzo Codarin, che va ad unirsi al confermato Nicholas Sighinolfi e alla new entry valtellinese, Paolo Bonola. A difendere il campo biancoblù il Libero della Nazionale Juniores, Damiano Catania. Come da tradizione a completare il roster sono due atleti cresciuti nel vivaio cuneese e che si sono distinti per le loro qualità, l’opposto Davide D’Amato che già nella passata stagione si era allenato con la prima squadra ed infine il libero, Francesco Bisotto.
    CAVE DEL SOLE GEOMEDICAL Lagonegro. Un roster importante quello della Rinascita Lagonegro che si presenta allo start del suo quinto campionato di A2 con una nuova guida tecnica: Giancarlo d’Amico, un lucano doc che la dirigenza biancorossa ha deciso di portare nella terra natia. Curriculum importante per D’Amico che dopo i trascorsi come secondo in SuperLega arriva a Lagonegro per guidare la squadra. Ad affiancarlo ci sarà Roberto Di Maio, al suo secondo anno a Lagonegro e la new entry in “quota rosa” la scoutman Brigida Moliterni. La squadra si presenta con cinque conferme dello scorso anno: si tratta dell’opposto russo Tiurin per la seconda volta miglior realizzatore della Serie A2, confermati anche i centrali Spadavecchia e Maccarone; per il reparto degli schiacciatori Mazzone sarà ancora in maglia biancorosse mentre per i liberi ci sarà nuovamente Santucci. Tra i nuovi arrivi sicuramente molto atteso è l’ingresso in rosa dello schiacciatore proveniente dalla SuperLega, Federico Marretta, lo scorso anno a Verona, proprio insieme a mister D’Amico. Completano il reparto i giovani promettenti Battaglia e Armenante, mentre Molinari chiude il settore centrali. In regia le mani esperte di Fabroni completano la diagonale con il braccio armato russo, a cui è stato affiancato l’opposto mancino e talentoso Scuffia. Bellucci sarà il vice Fabroni e Russo il vice Santucci, due giovanissimi in crescita da tenere sott’occhio. Completa la rosa con i giovani del vivaio Rinascita: Poccia, Ribezzo e Ladaga.
    SYNERGY MONDOVI’. Sesta partecipazione consecutiva alla Serie A2 per il Vbc Synergy Mondovì. Il confermatissimo coach Mario Barbero ha rinnovato, d’intesa con la società, il gruppo che l’anno scorso, da dicembre in poi, si è reso protagonista della grande risalita stoppata soltanto dall’emergenza. Le uniche due conferme, pesantissime, sono state quelle di capitan Luca Borgogno e del libero Filippo Pochini, che hanno deciso di difendere ancora i colori biancoblù malgrado le numerose offerte ricevute. Diagonale palleggio-opposto tutta nuova: in cabina di regia è arrivato l’alzatore cubano Leandro Macias Infante, classe 1990, ex nazionale, alla prima esperienza nel campionato italiano. Armerà il braccio pesante del martello Matteo Paoletti, che a 38 anni ha deciso di rimettersi in gioco in A2 Credem Banca tornando nella città che l’aveva “adottato” dal 2016 al 2018. I secondi saranno il regista torinese Mattia Milano, riconfermato dopo l’anno scorso, e l’opposto Emanuele Bosio, tornato a Mondovì dopo un anno in Serie B. Nuova anche la coppia di centrali: partiti Esposito (Brescia) e Arasomwan (a Ravenna, in Superlega), sono arrivati Roberto Festi e Alberto Marra, con il giovane Manuel Bussolari che scalpita per trovare spazio. In banda a fare coppia con Borgogno ci sarà Roberto Cominetti, reduce da un’ottima esperienza a Cantù. Nel roster anche il classe’95 Alessio Ferrini, all’esordio in A2, e i due giovani del vivaio monregalese Filippo Camperi e Mattia Fenoglio.
    SIECO SERVICE ORTONA. Nona stagione consecutiva in Serie A2 Credem Banca per la Sieco Impavida Ortona. Tanti i volti nuovi nel roster 2020/2021. Si parte dal ruolo dell’opposto dove Diego Cantagalli prende il posto del tedesco Marks. Il “pacchetto schiacciatori” è completamente rinnovato. Via Bertoli, Ottaviani, Salsi ed Astarita, arrivano Shavrak, Marinelli, Sette e Rovetto. Novità anche tra i centrali: Sesto saluta il pubblico ortonese che accoglie Fabi. Trovano conferma, dopo la brillante stagione fermata solo dal Covid i palleggiatori Pedron e Del Frà, i centrali Simoni e Menicali e l’opposto-rivelazione Dario Carelli. Immutato anche il comparto arretrato che vedrà ancora la solida accoppiata formata dai liberi Toscani e Pesare.
    CONAD REGGIO EMILIA. Settima partecipazione consecutiva al Campionato di Serie A Credem Banca per la Conad Reggio Emilia, pronta a inseguire nuovi traguardi in una stagione ricca di novità. I Reggiani giocheranno per la prima volta quest’anno dopo un’annata fra le più difficili, che ha portato a grandi cambiamenti fra le fila di Reggio. La formazione del nuovo tecnico Vincenzo Mastrangelo, tornato dopo solo un anno a guidare la formazione capitanata da Andrea Ippolito, si è posta degli obiettivi: rientrare nella miglior maniera possibile, dopo la scorsa stagione interrotta, e arrivare ai Playoff, creando entusiasmo e bel gioco. Per farlo i Reggiani hanno costruito un roster importante composto da giovani di belle speranze e giocatori esperti e rodati. In diagonale ci sono l’alzatore Pinelli e il rientrante opposto Bellei, chiamato a sostituire Magnani. Centralmente, a Mattei e Scoppelliti, si è aggiunto il prezioso ritorno del “sindaco” Nicola Sesto. A una batteria di schiacciatori giovani ma già determinanti come Ristić, Loglisci e Maiocchi, la realtà Reggiana ha affiancato l’esperto Ippolito ormai a tutti gli effetti una bandiera per Reggio, rinnovando anche la fiducia al libero Morgese. Suraci come opposto, Catellani come palleggiatore, e Cagni come libero, saranno pronti a dare manforte ai loro compagni in un’annata sportiva che si presenta lunga e ricca di insidie ma allo stesso tempo stimolante.
    KEMAS LAMIPEL SANTA CROCE. Quinta partecipazione consecutiva al Campionato di Serie A2 Credem Banca per la Kemas Lamipel Santa Croce allenata dal livornese Montagnani. La formazione biancorossa, attraverso gli acquisti mirati, ha posto i propri obiettivi: partecipare ai Play Off per salire sul treno SuperLega e centrare la qualificazione in Coppa Italia che manca dalla stagione 2017/2018. I toscani hanno composto un roster con un’alternanza tra esperienza e vivacità per adempiere ai propri obiettivi. Come punta di diamante è stato chiamato in causa il brasiliano Walla Souza, Riccardo Copelli invece ha rappresentato la novità inaspettata, dalla SuperLega. È stato confermato Colli, che sarà capitano per il secondo anno consecutivo. In cabina di regia di nuovo Acquarone super confermato. Come secondo alzatore, Leonardo Di Marco. Altro schiacciatore, conosciuto nella Serie A2, è Paolo Di Silvestre, scelto da Montagnani per il suo carattere. Al centro invece, restauro totale: oltre al già citato Copelli sono giunti a Santa Croce Robbiati e Caproni, rispettivamente da Lagonegro e Tomei Livorno. Nella posizione di libero, oltre al giovane Sposato, la società della provincia di Pisa ha piazzato il colpo Alessandro Sorgente, fresco di SuperLega con Sora. A completare la rosa il giovane Prosperi come terzo schiacciatore, Cappelletti in arrivo da Siena e Matteo Mannucci, opposto.
    EMMA VILLAS AUBAY SIENA. Quinta partecipazione del team biancoblù al campionato di Serie A2 Credem Banca, alle quali si aggiunge anche una partecipazione al massimo torneo della Superlega. Siena si presenta ai nastri di partenza con lo staff tecnico guidato da coach Alessandro Spanakis, ex allenatore di Bergamo, che sarà assistito da Omar Pelillo, al suo quinto anno a Siena. In cabina di regia Nicola Salsi, ex Modena, e Filippo Ciulli, ex Calci e Santa Croce sull’Arno. In posto 2 è confermato Yuri Romanò, che per la seconda volta consecutiva è stato giudicato il miglior italiano Under 23 del torneo di A2. In banda arriva da Bergamo Dore Della Lunga, capitano della formazione senese; da Piacenza approda nella città del Palio Igor Yudin. Insieme a loro Marco Rocco Panciocco, che lo scorso anno militava nella Materdomini Castellana Grotte, e Leonardo Fantauzzo, di ritorno da Lagonegro. Al centro conferma per Matteo Zamagni, insieme a lui agiranno Rocco Barone (che ha alle spalle tredici stagioni di Superlega e che un anno fa giocava a Calci), Andrea Truocchio e Pietro Milordini. In seconda linea a difendere agiranno Pasquale Fusco, anche lui ex Bergamo, e Nicolò Crivellari.
    PRISMA TARANTO. Dopo dieci lunghi anni, torna nel grande panorama della pallavolo la Prisma Taranto: la società del presidente Tonio Bongiovanni ha acquisito il titolo sportivo dalla NewMater Castellana Grotte. La guida della squadra rossoblù è stata affidata all’esperto tecnico Vincenzo Di Pinto che, all’interno della società, ricopre anche il ruolo di coach-manager. La dirigenza ionica ha allestito una rosa competitiva per cercare, sin da subito, il salto nel campionato di Superlega. Nel roster spiccano le figure di Simone Parodi e Manuel Coscione, due degli atleti più rappresentativi della squadra, senza escludere Williams Padura Diaz, fratello del noto Angel Dennis. Una squadra composta dal giusto mix tra giocatori esperti e giovani, come testimoniano la presenza di Gironi ed Hoffer (ex Milano): due atleti che vogliono sfruttare l’esperienza tarantina come trampolino di lancio. Il “mago” di Turi potrà contare anche sull’esperienza di due centrali come Alletti e Presta e sul libero Riccardo Goi, alla prima esperienza al sud, insieme a Francesco Cottarelli, che sarà il vice-Coscione.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Sieco Service Ortona pronta per il campionato

    Di Redazione
    Seppur con tutte le precauzioni del caso, finalmente riparte il Campionato Nazionale di Serie A2 Credem Banca. Per la sua prima, domenica 18 ottobre, alle ore 18.00, la Sieco sarà ospite della Conad Reggio Emilia che nello scorso campionato, interrotto dal Covid, era riuscita a mettere insieme soltanto nove punti. Tuttavia, i prossimi avversari dei Ragazzi Impavidi si presentano ai nastri di partenza con un roster rinnovato, soprattutto per quanto riguarda il reparto degli schiacciatori. Via Dolfo (un passato ad Ortona per lui), Magnani e Bellini dentro Bellei, Loglisci, Maiocchi, Mattei e Suraci. Innesti anche al centro dove, oltre all’arrivo di Scopelliti, nell’estate si è registrato uno scambio di centrali proprio con la Sieco con Sesto a Reggio Emilia e Fabi ad Ortona.
    Meglio avevano fatto i ragazzi di Coach Nunzio Lanci, che al momento dello stop si trovavano a navigare tra le prime posizioni in di una classifica molto corta proprio li, nei piani alti. Anche gli ortonesi partono con un organico sensibilmente rinnovato, soprattutto nelle bocche da fuoco. Diego Cantagalli prende il posto del talentuoso, ma fragile, opposto tedesco Marks mentre Shavrak, Marinelli, Sette e Rovetto prendono il posto di Ottaviani, Bertoli, Astarita e Salsi.
    Buone notizie dall’infermeria
    Nei giorni scorsi il forte schiacciatore ucraino Dimitriy Shavrak si era sottoposto ad una piccola operazione in artroscopia per la pulizia del menisco destro. La visita di controllo ha confermato che l’intervento è perfettamente riuscito. Il Professor Buda, che ha operato l’atleta presso l’Ospedale Bernabeo di Ortona, ha dato il via libera e Shavrak già da lunedì potrà cominciare il percorso riabilitativo nella sala pesi del palasport ortonese.
    La situazione spettatori
    Come è noto, il caos creato dal CoVid-19 ha colpito anche il mondo della pallavolo. Gli ingressi degli spettatori agli impianti di gioco è stato ridotto e, per quanto riguarda il palasport di via Papa Giovanni XXIII, il massimo degli spettatori consentiti è di 200. Per avere accesso garantito è possibile sottoscrivere abbonamento alla stagione 2020/2021. Naturalmente sarà possibile acquistare anche singoli tagliandi per le diverse gare interne, ma i biglietti saranno limitati ed il rischio che vadano esauriti è concreto. Gli abbonamenti si possono acquistare (e prenotare) presso la segreteria all’interno del palasport in via Papa Giovanni XXIII, o in alternativa on-line sul sito della Do It Yourself: https://www.diyticket.it/artists/885/impavida-pallavolo-ortona
    Come seguire la trasferta
    Seguire gli Impavidi in quel di Reggio è semplicissimo. Vi basterà infatti collegarvi al sito www.impavidapallavolo.it e navigare nella sezione “Diretta Streaming” presente nella parte bassa della pagina o cliccando sulla voce del menù.
    Le altre gare in programma
    Emma Villas Aubay Siena – Pool Libertas CantùPrisma Taranto – Gruppo Consoli Centrale Del Latte BresciaAgnelli Tipiesse Bergamo – BAM Acqua San Bernardo CuneoCave Del Sole Geomedical Lagonegro – Kemas Lamipel Santa CroceSynergy Mondovì – BCC Castellana Grotte
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Conad Reggio si aggiudica il terzo trofeo Città di Lumezzane

    Di Redazione
    Secondo test match in trasferta per la Conad Volley Tricolore che in data 03/10 presso il Pala Fiera di Lumezzane ha preso parte al quinto dei 7 allenamenti congiunti a porte chiuse programmati per la preparazione al campionato che inizierà in data 18 ottobre 2020, dove ha sfidato la formazione del Gruppo Consoli Centrale del Latte McDonald’s Brescia, squadra con ottime prospettive che milita in serie A2.
    Test molto importante per coach Vincenzo Mastrangelo che sfrutta l’opportunità data da una importante amichevole come questa per ruotare parte degli atleti a sua disposizione, trovando spunti e risposte da tutti i giocatori chiamati in causa durante la partita.
    Il meticoloso lavoro di preparazione fisica e tecnica svolto nel periodo precedente all’inizio della stagione regolare inizia a mostrare i propri frutti per il Volley Tricolore che esce da questo allenamento congiunto con 4 set vinti sui 4 disputati e aggiudicandosi Il terzo trofeo Città di Lumezzane.
    Il finale è scritto e dice che è la Conad Reggio Emilia a meritarsi la targa consegnata da Valerio Campadelli, CEO di Sferc, nonchè promotore dell’evento e dal presidente di Atlantide pallavolo Brescia Gianni Ieraci.
    I ragazzi di Coach Mastrangelo iniziano la partita vicendo un difficile e combattuto set che li ha visti inseguire nel punteggio sin dall’inizio.
    Dopo il momentaneo svantaggio ( 9-16 ) al secondo timeout tecnico il Volley Tricolore prende finalmente ritmo, recuperando nel punteggio gli avversari e chiudendo in maniera estremamente convincente il set con il punteggio di 26-24.
    Il secondo set parte in maniera molto diversa per il Volley Tricolore.
    Dopo un inizio set molto equilibrato infatti, terminato con il parziale di 8-7 per la Conad Reggio, gli avversari perdono il controllo della situazione causa qualche distrazione di troppo della difesa e si arriva ai successivi 2 timeout tecnici rispettivamente sul punteggio di 16-13 e 21-19 per gli ospiti Reggiani che chiudono  poi il set con il punteggio di 25 a 21 guidati con 19 punti da un super G.Loglisci, nettamente il migliore per Reggio in questa uscita.
    Un terzo set molto veloce vede una Brescia non molto combattiva, capace di restare nel set fino al secondo timeout tecnico, con i ragazzi del Volley Tricolore che impongono, da quel momento in avanti, il proprio gioco, chiudendo agevolmente il set con il punteggio di 25-18 e fissando il conteggio set sul 3 a 0.
    Anche l’ ultimo dei set di questo allenamento congiunto termina con il punteggio di 25 a 21 per la Conad Reggio.
    Spazio, in questo quarto set per molti giovani a disposizione di mister Mastrangelo che inserisce Catellani in regia, Pavesi per Scopelliti e Cagni come libero.
    Scambi combattuti e una buona carica dei giovani ragazzi in campo regalano un bel set, combattuto e in pressoché totale parità fino al 19esimo punto, momento nel quale la Volley Tricolore aumenta il ritmo e vince agilmente con il punteggio finale di 25 – 21.
    I ragazzi del Volley Tricolore chiudono il set e concludono l’allenamento congiunto con 4 set vinti sui 4 disputati, lasciando il proprio allenatore soddisfatto di ciò che hanno portato in campo e del lavoro svolto durante questo importante allenamento.
    Il prossimo due appuntamenti, che chiuderanno il pre campionato per il Volley Tricolore si terranno rispettivamente il 07/10 e il 09/10 e vedranno i ragazzi di mister Mastrangelo affrontare in un allenamento congiunto a porte chiuse le formazioni di Portomaggiore e Brescia.
    Top scorer per Volley Tricolore G.Loglisci con 19 punti e A.Suraci con 14 punti.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO