consigliato per te

  • in

    La Conad Reggio Emilia si mette ancora alla prova contro Porto Viro

    Di Redazione Sesto test match del precampionato per la Conad Reggio Emilia, che mercoledì 29 settembre affronterà in casa il Delta Volley Porto Viro neopromosso in Serie A2. L’incontro verrà disputato al Palaenza alle 17.30 a porte chiuse: sarà possibile assistere al match in diretta streaming sulla pagina Facebook di Volley Tricolore. Dopo la buona prestazione di sabato, che ha visto la squadra reggiana vincitrice su Brescia nel Trofeo Sferc, il team di Vincenzo Mastrangelo si sta preparando intensamente alle ultime occasioni per osservare le squadre che comporranno il campionato e per affinare l’intesa tra compagni di squadra. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia pronta al Trofeo SFERC: a Lumezzane la sfida con Reggio Emilia

    Di Redazione Sabato 25 settembre alle 17 si accenderanno le luci del PalaLumenenergia sulla quarta edizione del Trofeo SFERC – Città di Lumezzane, organizzato dall’Atlantide Brescia in collaborazione con lo sponsor SFERC Srl e patrocinato dal Comune valgobbino. Il ritorno del pubblico renderà la cornice ancora più entusiasmante per la Gruppo Consoli McDonald’s Brescia, che sfiderà la Conad Reggio Emilia, già vincitrice lo scorso anno. La squadra bresciana arriva da un mese di preparazione atletica e ha già iniziato a rodare i meccanismi di gioco, prima con un test contro San Giovanni in Marignano, formazione di serie B, poi contro la Vigilar Fano di A3. Ora arriva la sfida contro una pari-grado che quest’anno ha allestito un roster davvero competitivo, come molte altre società di A2. La temibile diagonale emiliana si appoggia infatti su Garnica e Cantagalli, mentre in banda ritroviamo Held e Cominetti, con gli esperti Zamagni e Sesto, al centro coadiuvati da Scopelliti. Il libero è il pilastro biancorosso Morgese. Oltre al sestetto base, la Conad può contare su Suraci, secondo opposto spesso indigesto ai bresciani, sugli attaccanti Marretta e Mian e sul secondo palleggiatore, ex biancazzurro, Catellani. Per coach Roberto Zambonardi sarà una sfida di alto livello: “Coach Mastrangelo, oltre al fatto che detesta perdere anche quando si tratta di amichevoli, ha allestito una squadra molto competitiva e solida, con giocatori forti in tutti i reparti. Sarà un bel test, ma sarà soprattutto un bel tributo al nostro partner SFERC, che anche quest’anno ha permesso a Brescia di iscriversi ad un campionato prestigioso. Il Trofeo Città di Lumezzane è il primo ringraziamento a tutti i nostri sponsor per il sostegno imprescindibile che ci danno“. Per il pubblico valgobbino sarà la prima occasione di vedere in azione i Tucani dopo un anno senza gare dal vivo: i giovani avranno spazio e modo di oliare i meccanismi in campo, mentre i nuovi arrivi Giannotti e Patriarca, che hanno raccolto il testimone di Bisi e Candeli, si presenteranno per la prima volta ai supporter bresciani. La partita è a porte aperte con ingresso limitato a 500 persone (Green Pass obbligatorio): il Comune di Lumezzane ha messo a disposizione la splendida cornice di un PalaFiera rinnovato e per lo staff di Atlantide sarà un test anche dal punto di vista organizzativo, in vista della gestione del pubblico, sperabilmente, per tutti i match casalinghi a venire. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia, su il sipario per la quarta edizione del Trofeo Città di Lumezzane

    Di Redazione Sabato pomeriggio si accendono le luci del PalaLumenenergia sulla quarta edizione del Trofeo Città di Lumezzane, organizzato da Atlantide in collaborazione con lo sponsor SFERC Srl e patrocinato dal Comune valgobbino. Il ritorno del pubblico renderà la cornice ancora più entusiasmante per la Consoli McDonald’s Centrale che sfida la Conad Reggio Emilia, già vincitrice lo scorso anno. La prima partita dei Tucani su un palcoscenico che è praticamente casa, è alle porte: sabato alle 17.00, il PalaLumenenergia ospiterà il Quarto Trofeo SFERC – Città di Lumezzane, ghiotto antipasto di stagione contro Reggio Emilia che anticipa une delle 24 sfide di altissimo livello che caratterizzeranno l’ottavo campionato in serie A della Consoli McDonald’s Centrale.La squadra bresciana arriva da un mese di preparazione atletica e ha già iniziato a rodare i meccanismi di gioco, prima con un test contro San Giovanni in Marignano, formazione di serie B, poi contro la Vigilar Fano di A3. Ora arriva la sfida contro una pari-grado che quest’anno ha allestito un roster davvero competitivo, come molte altre società di A2.La temibile diagonale emiliana si appoggia infatti su Garnica e Cantagalli, mentre a banda  ritroviamo Held e Cominetti, con al centro gli esperti Zamagni e Sesto, coadiuvati da Scopellitti. Il libero è il pilastro biancorosso Morgese. Oltre al sestetto base, la Conad può contare su Suraci, secondo opposto spesso indigesto ai nostri, sugli attaccanti Marretta e Mian e sul secondo palleggiatore, ex biancazzurro, Catellani. Per coach Zambonardi sarà una sfida di alto livello: “Coach Mastrangelo, oltre al fatto che detesta perdere anche quando si tratta di amichevoli, ha allestito una squadra molto competitiva e solida, con giocatori forti in tutti i reparti. Sarà un bel test, ma sarà soprattutto un bel tributo al nostro partner SFERC, che anche quest’anno ha permesso a Brescia di iscriversi ad un campionato prestigioso. Il Trofeo Città di Lumezzane è il primo ringraziamento a tutti i nostri sponsor per il sostegno imprescindibile che ci danno”.Per il pubblico valgobbino sarà la prima occasione di vedere in azione i Tucani dopo un anno senza gare dal vivo: i giovani avranno spazio e modo di oliare i meccanismi in campo, mentre i nuovi arrivi Giannotti e Patriarca, che hanno raccolto il testimone di Bisi e Candeli, si presenteranno per la prima volta ai supporter bresciani. La partita è a porte aperte con ingresso limitato a 500 persone: il Comune di Lumezzane ha messo a disposizione la splendida cornice di un PalaFiera rinnovato e per lo staff di Atlantide sarà un test anche dal punto di vista organizzativo, in vista della gestione del pubblico, sperabilmente, per tutti i match casalinghi a venire. Fischio di inizio alle 17; Green Pass e autocertificazione – scaricabile dal sito di Atlantide –  obbligatori. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Reggio Emilia sottotono contro Porto Viro. Mastrangelo: “Colpa dell’umore negativo”

    Di Redazione L’allenamento congiunto tra Conad Reggio Emilia e Porto Viro termina 3-1 in favore della Delta Group. Alla fine dell’incontro perso, coach Mastrangelo analizza la prestazione dei ragazzi nella prima trasferta della stagione: “La nostra squadra è partita molto bene subito, mentre gli avversari più lentamente, noi ci siamo adattati al loro ritmo per gran parte del primo set e questo ci ha tratto in inganno, la partita dopo è cambiata e con essa il nostro umore, che ci ha incastrati in un loop da cui non riuscivamo ad uscire. Da oggi dobbiamo imparare che un set si vince solamente quando si arriva a venticinque e non prima, non dobbiamo sottovalutare le situazioni. Sto già parlando con lo staff per capire dove abbiamo sbagliato e soprattutto sto già parlando con i giocatori perché non possiamo permetterci di perdere neanche un secondo se vogliamo arrivare al meglio all’inizio del campionato. Oggi ci serve per preparaci ad un’eventuale situazione simile in campionato, per poter reagire più prontamente, uscire dai problemi subito in campo. Sono contento però di come si è giocato il quarto set perché ho visto una reazione da parte dei ragazzi, domani ripartiremo da qui e dagli errori, nessun alibi per nessuno e lavoreremo ancora più duramente”. Davide Morgese, libero della formazione reggiana, a fine partita commenta così la presenza di Fabroni e di Bellei, vecchi compagni di squadra, nel roaster di Porto Viro: “È sempre un piacere ritrovare vecchi compagni di squadra al di là della rete perché così si ha l’occasione di pensare ai ricordi costruiti negli anni e ai bei momenti passati insieme, parlando del match di oggi purtroppo non abbiamo espresso il nostro miglior gioco; siamo partiti bene nel primo set ma poi si abbiamo avuto un calo, nel terzo set abbiamo recuperato il distacco ma purtroppo non è bastato per portarcelo a casa. Nel quarto set finalmente abbiamo fatto vedere di cosa siamo realmente capaci e lo abbiamo vinto, ovviamente una volta tornati a casa lavoreremo su quello che non ha funzionato e cecheremo di migliorare ancora. La squadra sicuramente deve ancora trovare la giusta intesa ma a questo punto della stagione sarebbe strano il contrario, in questi giorni inoltre stiamo lavorando anche molto in palestra e in sala pesi e qualche calo di attenzione può capitare.” Un’altra voce che arriva direttamente dal campo è quella di Riccardo Mian, schiacciatore che ieri è stato decisivo in fasi importati di gioco durante la ripartenza della squadra: “Questa è la prima volta che giochiamo fuori casa e anche se il viaggio non è stato leggero non possiamo di certo attribuire la prestazione di oggi a questo, adesso pensiamo a tornare a casa e a preparare il prossimo test mach. Saremo sicuramente pronti per l’inizio del campionato a lottare contro tutti, ma soprattutto senza avere paura d nessuno” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Delta Group Porto Viro supera l’esame Reggio Emilia

    Di Redazione La Delta Group Porto Viro supera a pieni voti il secondo test di avvicinamento al campionato di Serie A2: il successo per 3-1 sui pari categoria della Conad Reggio Emilia non vale ancora punti, ma risposte concrete sì. Finché sono rimasti sul taraflex i titolari (o la maggior parte di essi) la squadra polesana ha dato prova di essere sintonizzata sulle frequenze giuste, rimontando gli avversari nel primo parziale e controllando con sicurezza i successivi due. Solo nel quarto set, con i ranghi ampiamente rimaneggiati, i nerofucsia hanno dovuto cedere il passo agli ospiti. Reggio Emilia impone subito il ritmo della gara: 1-6 con due muri vincenti e un ace nel conto. Porto Viro timida e piuttosto impacciata in ricezione, il buon turno in battuta di Mariano le dà ossigeno (10-13). Salgono in cattedra Bellei e Barone, quest’ultimo autore dei due block consecutivi che valgono la parità: 16-16. Punto a punto serrato, Vedovotto mette la freccia nel momento topico (ace del 23-22), la sequenza attacco-muro di Mariano scrive la parola fine sul parziale: 25-22, 1-0 Delta Group. Padroni di casa molto più spigliati nella seconda frazione: 6-2 dopo ace di Bellei e murata di Barone. Gran lavoro ai lati, Mariano, Vedovotto e Bellei mettono altro fieno nella cascina nerofucsia (15-9). Reggio Emilia è sotto scacco, l’ex Bellei la abbatte senza farsi scrupoli (19-11). Porto Viro naviga ormai in acque sicure, doppio vantaggio in cassaforte: 25-18, 2-0.Gasparini al posto di Mariano e Penzo come libero per la difesa, queste le novità della Delta Group per il terzo set. Il servizio di Fabroni spinge avanti i polesani in apertura: 4-0. Granitico il muro di casa adesso, Gasparini ci aggiunge un poker di pipe da marziano (12-4). Dentro Romagnoli per Sperandio, Porto Viro abbassa progressivamente (e pericolosamente) il livello di tensione, Reggio Emilia arriva fino al meno uno (24-23 con due time richiesti da Zambonin), ma non si spinge oltre: 25-23, 3-0. Si gioca anche la quarta frazione, Delta Group con Zorzi al palleggio e Marzolla opposto, Tiozzo e Romagnoli centrali, Mariano e Gasparini bande, Penzo unico libero. Padroni di casa sempre all’inseguimento, il gap si allarga via via fino al 13-19 su cui coach Zambonin decide di intervenire con un tempo. La strigliata non produce particolari scossoni nel punteggio, Reggio Emilia mette a segno il punto della bandiera: 19-25, 3-1. “La risposta della squadra è stata molto positiva, è stata partita vera, tra due squadre dello stesso livello ed entrambe al completo – analizza il tecnico della Delta Group Porto Viro Massimo Zambonin -. Sono soddisfatto, la squadra ha sofferto e ha reagito portando a casa il primo parziale, poi siamo saliti ancora di livello. Nel finale del terzo set abbiamo avuto un calo e ho dovuto fermare il gioco due volte, anche perché Reggio Emilia era cresciuta al servizio, ma a quel punto si trattava solo di stringere i denti e portare a casa il risultato. Nel quarto i ragazzi hanno cercato di esprimere il massimo che si poteva, ma va dato merito anche all’avversario che ha fatto un ulteriore step in avanti“. Anche il centrale nerofucsia Rocco Barone può essere soddisfatto della prestazione, personale e di squadra: “Questa sera il livello si è alzato, volevamo vedere a che punto siamo contro una squadra della nostra categoria e direi che dal punto di vista fisico e tecnico abbiamo risposto abbastanza bene. Ci aspetta un campionato molto equilibrato, per questo sarà importante essere un gruppo affiatato e coeso e credo che il match di stasera sia un passo in quella direzione“. Delta Group Porto Viro-Conad Reggio Emilia 3-1 (25-22, 25-18, 25-23, 19-25)Delta Group Porto Viro: Barone 7, Bellei 19, Fabroni 2, Gasparini 6, Lamprecht -, Mariano 13, Marzolla 2, Penzo -, Pol n.e, Romagnoli 2 , Sperandio 3, Tiozzo Caenazzo 1, Vedovotto 11, Zorzi 1. All. Zambonin Massimo, Ass. Baldon Nicola.Conad Reggio Emilia: Zamagni 12, Catellani n.e, Held 11, Sesto 12, Cagni n.e, Scopelliti n.e, Cominetti 7, Mian 6, Cantagalli 8, Garnica 1, Morgese L, Suraci 5, Marretta 1. All Vincenzo Mastrangelo, Ass. Fabio Fanuli.Note: Conad Reggio Emilia: ace 6, service error 18, ricezione 54%, attacco 39%, muri 9. Delta Group Porto Viro: ace 7, service error 17, ricezione 47%, attacco 49%, muri 12. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia e Reggio Emilia si sfidano a Lumezzane per il Trofeo SFERC

    Di Redazione Il sindaco di Lumezzane, Josehf Facchini, ha accolto ieri al teatro Odeon il CEO di SFERC Srl Valerio Campadelli e Roberto Zambonardi, coach della Gruppo Consoli McDonald’s Brescia, accompagnato dal palleggiatore Malte Neubert e dallo schiacciatore Nicolò Seveglievich. L’occasione era la presentazione alla stampa della quarta edizione del Trofeo SFERC, in programma sabato 25 settembre alle ore 17 proprio nella cittadina bresciana. A meno di tre settimane dall’inizio del campionato e dopo il ritiro di Viserba, concluso venerdì con il test contro Fano, la formazione di Zambonardi entra quindi nella fase finale della preparazione e torna sul parquet del PalaLumenenergia. I Tucani saranno in campo contro la Conad Reggio Emilia, storica avversaria in campionato, per quello che ormai è diventato un antipasto della stagione di A2, al via il 10 ottobre. Sabato ci sarà un trofeo da conquistare, ma soprattutto ci sarà la gioia di tornare ad assaporare il piacere delle sfide davanti ad un pubblico rumoroso e entusiasta. Il sindaco Josehf Facchini ha subito condiviso l’iniziativa: “L’amministrazione è vicina al mondo dello sport e felice di ospitare ancora il volley bresciano: quest’anno abbiamo fatto un intervento importante sul palazzetto per onorare anche la ritrovata serie B del basket cittadino. L’amichevole con due grandi squadre di serie A è un ottimo inizio verso un campionato che darà spero grandi soddisfazioni all’Atlantide, ai suoi tifosi e al tessuto di imprenditori locali che credono nello sport come fattore di crescita individuale e di coesione sociale“.“Abbiamo un’amministrazione preparata e sensibile a certe tematiche qui nella nostra Lumezzane – attacca Valerio Campadelli – e ringraziamo sia il sindaco che Atlantide per lo sforzo organizzativo. Rivedremo il palazzetto più gremito e farà bene ai giocatori e allo spettacolo. Siamo impazienti di veder in campo i nuovi arrivi tra i Tucani che daranno il massimo in questa amichevole, esattamente come fanno per le partite ufficiali“.Per Roberto Zambonardi, felice dell’ospitalità rinnovata del comune di Lumezzane, il sostegno della famiglia Campadelli è un cardine irrinunciabile per allestire una squadra che ogni anno diventa più competitiva e per poter continuare ad alimentare il movimento giovanile: “Quest’anno avremo 30 squadre: un risultato che arriva grazie alla lungimiranza imprenditoriale di persone come quelle che guidano Sferc e che investono nel tessuto economico e in quello sociale del territorio. La nostra è un realtà fatta di volontari e appassionati che ci offrono competenza ed energia e che vogliamo ripagare con una squadra di valore, capace di divertire“. “Si tratta di un’amichevole importante – continua l’allenatore – perché Reggio Emilia ha un roster di prim’ordine, come tanti ne vedremo in campionato, perché nessuno vorrà retrocedere. Sarà un bel test, e, visto come poi è andata lo scorso anno, speriamo di perdere anche questa edizione del Trofeo“, scherza il coach.“Torno dal ritiro con un grande bagaglio tecnico – interviene Nicolò Seveglievich – ma sono il clima sereno del gruppo fuori e la competitività che mantiene invece dentro la palestra che mi hanno dato le migliori sensazioni. Sono curioso di vedere come affronteremo la progressione delle amichevoli: dopo una di B e una di A3, sabato affrontiamo una squadra di A2. Continuiamo a mettere benzina nel serbatoio per far girare a pieno regime questo motore“.Conferma Malte Neubert: “Ringraziamo società e Comune dell’opportunità di disputare un’amichevole pre-campionato qui a Lumezzane. I giocatori più esperti ci aiutano molto dal punto di vista tecnico e personale, ma, in termini competitivi, giocare e provare sul campo fa parte della nostra crescita per affrontare al meglio il campionato, dove saremo chiamati a dare il nostro contributo per assicurare il successo della squadra. Ci teniamo molto a presentarci bene ai supporter e  agli sponsor che ci sostengono“.L’amichevole, patrocinata dal Comune di Lumezzane, è a ingresso libero e sarà aperta al pubblico con capienza ridotta, ma potranno essere presenti al PalaFiera fino a 500 persone, oltre ai gruppi squadra e allo staff organizzativo. Si potrà accedere solo con Green Pass valido, con esclusione degli Under 12, per i quali è richiesta l’autocertificazione firmata da un genitore. Ai fini del tracciamento, sarà in ogni caso richiesto a tutti i tifosi di presentarsi con l’autocertificazione compilata e firmata, disponibile e scaricabile dal sito di Atlantide. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Reggio verso il test con Porto Viro. Marretta: “In squadra il clima è sereno”

    Di Redazione Ai microfoni di Volley Tricolore, Federico Marretta commenta così la preparazione al prossimo allenamento congiunto contro Porto Viro, squadra neopromossa dalla categoria di A3, ma non per questo da sottovalutare vista anche la presenza nel roster di giocatori importanti come Bellei e Fabroni, ex Volley Tricolore: “Stiamo lavorando sodo sia in sala pesi che in palestra e stiamo cercando di arrivare al meglio della forma in ogni allenamento congiunto, ma soprattutto per l’avvio del campionato. In spogliatoio il clima è sereno, personalmente sono una persona che scherza molto e che cerca di creare un clima leggero in cui poter lavorare bene, ci stiamo ancora conoscendo ma sono sicuro che con il tempo tutte le personalità del gruppo verranno fuori e che si creerà una bella squadra coesa”. Matteo Zamagni sottolinea invece quanto siano importanti gli allenamenti congiunti in preparazione del campionato che si avvicina sempre di più: “Gli allenamenti congiunti sono il primo banco di prova per vedere come sta procedendo il lavoro che stiamo svolgendo in queste settimane e soprattutto rispetto quello su cui dobbiamo lavorare per essere pronti per la prima giornata di campionato. In questi giorni stiamo lavorando sicuramente sulla coesione come gruppo e sull’intesa con il palleggiatore, logicamente anche tanto sulla ricezione perché il gioco parte da lì. Ovviamente stiamo lavorando non dimenticando anche gli altri fondamentali come il muro e la difesa, negli scorsi allenamenti congiunti abbiamo notato che il servizio può essere un ottimo alleato per noi ma in queste settimane dobbiamo ridurre la percentuale di errore”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    “Una bambola dal grande cuore”: il progetto di solidarietà del Volley Tricolore

    Di Redazione Il Volley Tricolore Reggio Emilia sostiene anche quest’anno l’iniziativa “Una Bambola dal Grande Cuore“, un progetto di solidarietà nato all’inizio della scorsa stagione che coinvolge le principali associazioni che operano al Core – Aibat, Ammi, Andos, Il Giorno Dopo, Senonaltro, Vittorio Lodini per la Ricerca in Chirurgia – per raccogliere fondi da destinare alla ricerca oncologica dell’Ausl IRCCS di Reggio Emilia. Il progetto, nato da un’idea di Emma Bernini, propone di creare una bambola partendo da una sagoma-modello di compensato che viene distribuita dalle Associazioni a chi ne fa richiesta. Al termine dell’iniziativa le bambole saranno “adottate” e il ricavato devoluto alla ricerca oncologica. Il progetto di solidarietà volge ora alle battute conclusive con un calendario di appuntamenti e una mostra diffusa in centro storico che faranno da traino al grande evento finale di adozione delle circa mille Bambole realizzate, che si terrà nel weekend del 16-17 ottobre in piazza Prampolini. Ogni bambola rappresenta una persona ammalata: chi farà una donazione per adottarla, contribuirà a sostenere la ricerca affinché il cancro diventi una malattia sempre più curabile. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO