consigliato per te

  • in

    Nel fortino di casa il Cisterna Volley ferma anche Piacenza

    Grande impresa per il Cisterna Volley, che nel turno infrasettimanale supera la Gas Sales Bluenergy Piacenza per 3-1 e si conferma imbattibile nel fortino di casa, dove ha centrato la quarta vittoria consecutiva. Un ruolino di marcia importante che proietta in avanti la formazione pontina dopo un avvio di stagione in chiaroscuro: con questo successo la squadra guidata da coach Falasca sale a 19 punti nella classifica della Superlega, in piena zona Play Off (in attesa del posticipo tra Padova e Modena). Per i biancorossi, invece, è la seconda sconfitta consecutiva dopo il ko nello scontro diretto con Trento.

    La partita si è decisa grazie al servizio, un fondamentale che ha fatto la differenza per Cisterna che, dopo aver perso il primo parziale, ha vinto in rimonta strappando i restanti set con ferocia agonistica. Importante l’apporto di Theo Faure ed Efe Bayram, 40 punti in due, con l’ultimo votato MVP per la seconda partita consecutiva dopo il successo con Padova di domenica scorsa. Non bastano a Piacenza il 75% in attacco di Simon, i 20 punti di Lucarelli e i tre ace di Caneschi.

    La cronaca: In avvio di partita coach Falasca schiera il Cisterna con Baranowicz in palleggio opposto a Theo Faure, laterali Efe Bayram e Jordi Ramón, al centro Mazzone e Nedeljkovic con Piccinelli libero. Anastasi manda in campo Brizard e Romanò in diagonale, Caneschi e Simon al centro, Lucarelli e Leal alla banda, Scanferla è il libero. Fabrizio Gironi non è a referto: è rimasto a Piacenza per una contrattura alla schiena.

    Partenza notevole del Cisterna che mette una pressione importante con il servizio in avvio di partita: sull’8-4 coach Anastasi è già costretto a spendere il primo time-out per provare a spezzare il ritmo. Piacenza resta in partita e prima impatta sull’11-11 poi sorpassa (11-13) e questa volta è Falasca a interrompere il gioco. Inizia una fase di gioco tutta punto a punto (16-16, 18-18) poi Cisterna passa avanti 22-21 trascinata da Bayram, Piacenza risponde con Lucarelli e Simon: si arriva sul filo di lana e Piacenza la spunta 23-25 dopo mezz’ora di battaglia autentica soprattutto con il fondamentale del servizio e del muro.  

    In avvio di secondo set coach Falasca tiene in campo Peric al posto di Ramon. Anche in questo secondo parziale l’avvio è tutto pontino con Cisterna che ruggisce, sempre con una pressione notevole al servizio: sul 6-2 per i padroni di casa ancora Anastasi chiama il time- ut, visibilmente contrariato. Come nel precedente parziale però Piacenza resta aggrappata alla partita e ricuce progressivamente tutto lo svantaggio (11-11) sempre grazie al servizio, il fondamentale intorno al quale sta ruotando tutto il match. Cisterna si prende un margine importante approfittando anche di qualche sbavatura di Piacenza che sbaglia quattro servizi mentre Cisterna ne piazza cinque. La partita è sempre molto viva e Piacenza trova la forza per impattare sul 23-23 ma Cisterna scappa ancora e chiude 25-23 con Theo Faure.

    Anche nel terzo parziale la partenza di Cisterna è sempre molto incisiva e costringe Brizard a correre molto a causa della grande pressione del servizio dei padroni di casa: sul 10-5 i pontini sembrano in controllo ma Piacenza ricuce fino al 12-10 e Falasca deve stoppare tutto con il time-out. Il turno al servizio di Simon è devastante perché riporta Piacenza fino al 12-11. Cisterna resta sempre molto concentrata e, anche se commette 7 errori al servizio, crea sempre problemi alla ricezione piacentina che, di contro limita molto gli errori dalla linea dei nove metri (solo due).

    Pontini avanti 17-15, poi Bayram diventa assoluto protagonista e con l’ace del 19-17 fa esaltare il pubblico, insieme a lui Faure pizzica il fazzoletto di campo lasciato libero (21-18) ma l’azione più esaltante è quella del 24-22 con Faure che va a salvare la palla praticamente sulla panchina di Falasca rimettendola in gioco per Bayram che piazza a terra il 24-22 che mette il set in ghiaccio prima del 25-22 che chiude i conti e porta Cisterna avanti 2-1.

    L’equilibrio è una costante dell’avvio del quarto spicchio partita (11-11) poi Cisterna mette il naso avanti (14-12) ma Piacenza impatta sul 16-16 ma l’ultimo set è un crescendo con i pontini che continuano a spingere con il servizio e mettono in crisi la ricezione piacentina che non riesce a riorganizzarsi (20-18) e continua a subire il martellamento dei pontini (21-19) che poi nel finale si esaltano e chiudono 25-19 in una bolgia.Il Cisterna Volley tornerà in campo il prossimo 4 febbraio (alle 20:00) nella trasferta di Taranto, a seguire ancora fuori casa, l’11 febbraio a Modena, per poi tornare a giocare in casa il 14 febbraio (20:30) nella sfida con Perugia

    Efe Bayram: “Abbiamo ottenuto la seconda vittoria consecutiva in pochi giorni e lo abbiamo fatto contro un avversario che può contare su giocatori di altissimo livello. Siamo cresciuti nel corso della partita proprio come stiamo migliorando tutti a livello generale dall’inizio del campionato e questo è molto importante per tutti noi. Sono contento per il titolo di Mvp ma posso dire che abbiamo vinto giocando di squadra: ora siamo anche un po’ stanchi, com’è giusto che sia, ma guardiamo avanti partita dopo partita“.

    Andrea Anastasi: “È un momento difficile per noi, fatichiamo tanto in attacco e anche stasera siamo stati deficitari proprio in questo fondamentale, dove il solo Lucarelli ha fatto qualcosa di buono. Purtroppo non siamo al meglio sia fisicamente che mentalmente, alcuni giocatori non sono al meglio e fatichiamo ed inoltre ci mancava Gironi che in questa parte del campionato ci ha aiutato tanto. Adesso dobbiamo riprendere forza e restare sereni lavorando tanto, finalmente potremo farlo con una certa continuità“.

    Cisterna Volley-Gas Sales Bluenergy Piacenza 3-1 (23-25, 25-23, 25-22, 25-19)Cisterna Volley: De Santis (lib.) ne, Tosti ne, Finauri ne, Giani ne, Jordi Ramón 1, Piccinelli (lib.), Faure 25, Rossi, Czerwinski, Baranowicz 2, Mazzone 6, Efe Bayram 17, Nderljkovic 7, Peric 15. All. FalascaGas Sales Bluenergy Piacenza: Hoffer (lib.) ne, Recine 7, Alonso, Brizard 4, Lucarelli 20, Leal 5, Scanferla (lib.), Ricci ne, Simon, Andringa, Romanò 6, Caneschi 8, Bruno Dias ne. All. AnastasiArbitri: Massimo Florian e Massimiliano Giardini (Serena Salvati)Note: Durata set: 30′, 32′, 31′, 27′. Cisterna: ricezione 34% (18%), attacco 49%, aces 7 (err.batt. 20), muri pt. 9; Piacenza: ricezione 34% (21%), attacco 43%, aces 9 (err.batt. 16), muri pt. 6. Spettatori: 1022.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna, Mazzone guarda al turno infrasettimanale con Piacenza: “Fondamentale staccare la palla da rete”

    Nemmeno il tempo per godersi la terza vittoria consecutiva per il Cisterna Volley che è di nuovo campionato. Mercoledì alle 20:30 la formazione di coach Guillermo Falasca sarà impegnata al palazzetto dello sport di viale delle Province contro il Gas Sales Bluenergy Piacenza terza forza del campionato di Superlega dopo Trento e Perugia.

    La quinta giornata di ritorno è un turno infrasettimanale e arriva dopo il successo per 3-1 contro Padova che ha proiettato Andrea Rossi e compagni a 16 punti nella classifica del massimo campionato di pallavolo maschile. I pontini hanno costruito le attuali fortune in casa con una striscia notevole di tre successi di fila: 3-1 contro il Monza, 3-1 contro il Catania e 3-1 contro i veneti domenica scorsa, un grande passo in avanti verso l’obiettivo salvezza.

    “Piacenza ha grandi campioni, Lucarelli e Simon su tutti, anche per quanto riguarda questo sarà fondamentale staccare la palla da rete per favorire sia noi a muro che poi tutto il sistema muro-difesa – assicura Daniele Mazzone, centrale del Cisterna Volley alto 208 centimetri, classe 1992 – . La partita d’andata con Piacenza non è andata come volevamo e ci auguriamo che questa sarà una partita diversa anche perché la giochiamo in casa e sappiamo che in casa la storia dice che giochiamo meglio e che, soprattutto, siamo più incisivi con il servizio”.

    Contro Padova Mazzone è stato uno dei protagonisti della vittoria, anche lui capace di mettere in campo una prestazione molto interessante: titolare con 9 punti e il 100% in attacco.

    “Quando il nostro servizio si accende diventa complicato poi giocare con la palla alta, questo ovviamente vale per tutti – aggiunge il centrale che con la Nazionale italiana ha vinto la medaglia d’argento al Campionato europeo del 2013 e nello stesso anno anche il bronzo in World League a Mar del Plata – . La classifica ci dice ora che la salvezza, non è matematica, ma diciamo che siamo sulla buona strada e se vogliamo continuare a sognare qualcosa di più bisogna passare per questo tipo di partite che sono difficili e questo lo sappiamo: noi andiamo comunque sempre alla ricerca di punti, questo deve essere sempre il nostro obiettivo”.

    Cisterna Volley si presenta a questo appuntamento in un buon momento e con tre giocatori ai vertici delle rispettive classifiche individuali di rendimento: l’opposto francese Theo Faure è leader della graduatoria dei migliori realizzatori del campionato con 291 punti realizzati finora, tallonato da Buccheger (286), nella classifica degli ace il primo è un altro giocatore del Cisterna Volley, lo spagnolo Jordi Ramon con 28 punti diretti (dietro di lui Davyskiba e Semeniuk con 26) mentre nella graduatoria dei muri vincenti Nedeljkovic è secondo con 44 block alle spalle di Loser che conduce con 47 muri punto.

    Dall’altra parte della rete Piacenza si presenta a questo appuntamento come la squadra che ha totalizzato il maggior numero di punti in campionato 996 (Cisterna è nona con 908), quella con più attacchi vincenti (778 contro i 712 di Cisterna ottava) ed è terza nella statistica degli ace con 91 centri (Cisterna è sesta con 79). I piacentini arrivano al palazzetto di viale delle Province dopo la sconfitta (1-3) rimediata per mano di Trento.

    “Per noi non sarà una partita facile, stiamo giocando tanto e ci alleniamo poco ma questo non deve essere un alibi per nessuno – chiarisce coach Andrea Anastasi (Gas Sales Bluenergy Piacenza) – . Dopo la sconfitta con Trento dobbiamo resettare tutto soprattutto a livello mentale e scendere in campo concentrati a fare al meglio quello che sappiamo fare senza preoccuparci più di tanto chi è dall’altra parte della rete. Abbiamo tutti una gran voglia di riprendere il nostro cammino in campionato e ritrovare il nostro ritmo gara, vogliamo esprimere una buona pallavolo. Cisterna è una squadra che ha dimostrato di essere difficile da affrontare, viene da una importante vittoria, è una formazione solida che non molla”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Paul Buchegger top scorer di giornata, battuta killer per Cisterna

    All’indomani della quarta giornata di ritorno di Superlega Credem Banca, la Lega Pallavolo Serie A ha reso note come di consueto le statistiche del turno. Tra le performance individuali spicca quella di Paul Buchegger, che ancora una volta è il top scorer con 29 punti: purtroppo per lui non sono bastati a muovere la classifica della Farmitalia Catania. A livello di squadra, decisiva la battuta del Cisterna Volley, che ha piazzato ben 11 ace nella vittoriosa sfida con Padova, 5 dei quali di Jordi Ramon.

    Ecco tutti i numeri del weekend:

    La Gara più Lunga: 02.06Cucine Lube Civitanova – Allianz Milano (3-2)

    La Gara più Breve: 01.16Valsa Group Modena – Sir Susa Vim Perugia (0-3)

    Il Set più Lungo: 00.312° Set (27-25) Cucine Lube Civitanova – Allianz Milano

    Il Set più Breve: 00.234° Set (15-25) Cucine Lube Civitanova – Allianz Milano4° Set (15-25) Gas Sales Bluenergy Piacenza – Itas Trentino4° Set (25-14) Cisterna Volley – Pallavolo Padova

    I TOP DI SQUADRA

    Attacco: 65.6%Sir Susa Vim Perugia

    Ricezione: 46.2%Gioiella Prisma Taranto

    Muri Vincenti: 11Allianz Milano

    Punti: 76Cisterna VolleyCucine Lube Civitanova

    Battute Vincenti: 11Cisterna Volley

    I TOP INDIVIDUALI

    Punti: 29Paul Buchegger (Farmitalia Catania)

    Attacchi Punto: 28Paul Buchegger (Farmitalia Catania)

    Servizi Vincenti: 5Jordi Ramon (Cisterna Volley)

    Muri Vincenti: 4Agustin Loser (Allianz Milano)Matteo Piano (Allianz Milano)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Jordi Ramon: “Cisterna tra le prime otto? Tutto è possibile…”

    Una stagione iniziata bene, al netto delle inevitabili difficoltà di inserimento, e proseguita meglio quella di Jordi Ramon: lo schiacciatore spagnolo del Cisterna Volley è uno dei protagonisti del campionato di Superlega soprattutto nel fondamentale del servizio, con 23 ace in 14 partite che lo pongono al terzo posto nella classifica di specialità guidata da Davyskiba e Semeniuk (entrambi a 26, ma con una partita in più).

    Intervenuto domenica ad After Hours, la trasmissione condotta da Andrea Zorzi e Andrea Brogioni, Ramon ha spiegato di “adorare il fondamentale del servizio perché è praticamente una cosa personale, un momento in cui sei da solo e devi cercare di fare la cosa migliore al massimo della potenza ma anche della precisione“. 5 gli ace del martello maiorchino (con 18 punti complessivi) anche nella bella vittoria di Cisterna ai danni di Padova: un risultato che mette in cassaforte la permanenza in categoria e può far sognare anche qualcosa di più.

    “Cisterna tra le prime otto? Mah, non lo so. Noi lavoriamo per obiettivi – ha detto Ramon – ora siamo a soli tre punti da questo traguardo e può sembrare tutto ancora possibile, anche perché stiamo giocando bene e lo stiamo dimostrando sul campo. Chiaramente non è facile, e questo va sottolineato, ma adesso che abbiamo fatto un altro grande passo verso il raggiungimento dell’obiettivo salvezza è anche giusto continuare a lavorare per darci altri traguardi“.

    “Come fare per continuare a fare bene? Sicuramente lavorare tanto – ha continuato lo schiacciatore di Cisterna – però non dobbiamo essere troppo rilassati, perché se siamo troppo tranquilli è sicuro che non raggiungeremo l’obiettivo di cui si sta parlando“. Poi la discussione s’è spostata sulla bellezza di Maiorca, l’isola in cui sono nati lo stesso Ramon e tanti altri campioni dello sport mondiale, e sul livello della pallavolo spagnola: “Si deve lavorare di più con i giovani e si devono far crescere. In Italia il livello è molto alto e si lavora tanto; purtroppo quando i giocatori che giocano in Spagna arrivano a un livello elevato, è già troppo tardi per loro per fare bene in nazionale“.

    Nella vittoria contro Padova c’è stato l’esordio con la maglia di Cisterna per Alessandro Finauri, giovanissimo schiacciatore del 2004: “A mani basse posso dire che questa è l’emozione più forte che io abbia mai provato finora in vita mia – ha ammesso lo schiacciatore di 19 anni, alto 185 centimetri, che ha anche già risposto alla convocazione con la nazionale Under 21 –. La squadra mi ha accolto benissimo e mi hanno trattato come se fossi uno della famiglia: qualche giorno fa ci ha lasciati mia nonna Anna, che era una grandissima appassionata di pallavolo e una mia tifosa, vorrei dedicare a lei questo esordio perché sono sicuro che sarebbe stata felicissima di vedermi entrare in campo. Ora dovrò portare da mangiare nello spogliatoio e spero che i miei compagni siano clementi e non facciano troppi danni alla mia capigliatura!“.

    “Quando coach Falasca mi ha detto di prepararmi perché sarei potuto entrare – racconta ancora Finauri – mi si è gelato il sangue e quando sono entrato ho sentito tutto ovattato e mi sembrava quasi di essere in un film“. Una grande emozione per il giovanissimo martello ricevitore nato pallavolisticamente nell‘Onda Volley Anzio, da cui ha spiccato il volo verso la Marino Pallavolo giocando nei campionati d’eccellenza e di Serie B.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna chiude il discorso salvezza piegando Padova per 3-1

    Il Cisterna Volley centra la terza vittoria casalinga consecutiva, superando nettamente la Pallavolo Padova per 3-1 e facendo un passo avanti probabilmente decisivo nella lotta per la salvezza. I pontini hanno sofferto solo nel primo set, ma poi si sono riorganizzati e sono riusciti a vincere i successivi tre parziali con un’incisività notevole in tutti i fondamentali e con una grandissima pressione sia al servizio sia a muro. Tra i protagonisti della partita c’è da segnalare il martello turco Efe Bayram, che ha chiuso con 17 punti e il 67% in attacco ma soprattutto con tanti punti nei momenti cruciali dei vari set; molto bene anche Faure con 24 punti e il 55%.

    La cronaca:Coach Guillermo Falasca, in avvio di partita, ha schierato la squadra con qualche modifica rispetto al sestetto che stava utilizzando con frequenza nelle ultime partite: in cabina di regia confermato Baranowicz opposto in diagonale a Theo Faure, laterali Jordi Ramón ed Efe Bayram mentre al centro ci sono Nedeljkovic e Mazzone con Piccinelli libero.

    Alla vigilia c’erano punti molto importanti per entrambe le squadre in chiave salvezza e, in avvio, nessuna delle due squadre riesce mai a staccarsi e la sfida è giocata sempre punto a punto: sul 15-16 Cisterna accorcia con Faure e Gardini che riporta avanti di due Padova (15-17). Cisterna non è incisiva con il servizio e commette qualche errore di troppo (17-20) e i veneti ringraziano. Falasca non è felice ma Faure piazza a terra il 18-21 e i pontini sperano di ricucire: Peric entra per il servizio ma dai nove metri il serbo non è preciso (19-23) così Falasca deve spendere il secondo time-out. Due punti in sequenza per Cisterna (21-23) e questa volta è Cuttini a spendere il tempo, ma il set ormai è compromesso e Padova lo vince 21-25 piazzando anche cinque muri punto.

    L’avvio del secondo set è diverso e, grazie a un turno al servizio molto efficace, Cisterna va subito avanti 5-0 e poi conserva un vantaggio importante (9-5, 11-8) e continua a mettere tanta pressione con il servizio sia con Jordi Ramón sia con Theo Faure (16-13). L’aria sembra cambiata per i padroni di casa che continuano a spingere trascinati dal pubblico: si arriva al 21-17 con Efe Bayram in grande spolvero. Il finale di set è poi tutto di Faure che prima in attacco e poi al servizio strappa in due il set e chiude con due ace di fila, preludio al 25-18.

    Il terzo spicchio di partita inizia con lo stesso equilibrio del primo (8-7 e 11-9), ma a metà del set è ancora Cisterna a creare un solco con gli avversari: 13-10 con Faure e 17-14 con Ramon. La squadra difende e ricostruisce, a differenza dell’inizio di partita, e anche Efe Bayram partecipa allo spettacolo con difese e contrattacchi notevoli. Si arriva velocemente al 21-14 con i pontini pienamente in controllo mentre Padova prova a ricucire lo svantaggio senza successo fino al 25-20 che porta avanti 2-1 Cisterna.

    Il quarto set inizia con Cisterna protagonista: incisivo al servizio e presente a muro, il team guidato da coach Falasca è avanti 9-3 e si lascia alle spalle le paure di inizio partita. I turni dai nove metri di Ramon e Faure sono un problema notevole per Padova che va sotto 17-8 proprio con il martello spagnolo al servizio. Cuttini prova a interrompere l’inerzia con il time out ma al ritorno in campo il “Torero” piazza un altro ace (18-8). I pontini sono in assoluto controllo della partita e chiudono con l’ultimo set che vede Padova subire molto senza avere la capacità di riavvicinarsi e Cisterna archivia 25-14.

    Efe Bayram: “Abbiamo giocato una partita molto intensa contro un avversario che aveva la nostra stessa necessità di punti alla vigilia. Siamo molto felici per questo risultato e anche per quello che abbiamo fatto anche se abbiamo iniziato un po’ sotto tono ma poi ci siamo sciolti e abbiamo giocato la nostra pallavolo. Siamo anche cresciuti molto rispetto all’inizio della stagione e questo è molto importante per noi“.

    Marco Falaschi: “Alla fine di questa partita bisogna fare i complimenti a Cisterna perché, tolto il primo set, ci hanno poi messo sotto in ogni fondamentale e credo sia una partita in cui si può salvare la prima frazione e poi è stata a senso unico. Questo è stato uno scontro diretto, uno scontro salvezza, però dobbiamo considerare il fatto che Cisterna sta giocando molto bene e sta esprimendo una pallavolo di livello“.

    Jacopo Cuttini: “Siamo dispiaciuti dell’esito del match in quanto l’approccio è stato ottimale. Sapevamo benissimo, del resto, che sarebbe stato un incontro molto difficile. Cisterna ha vinto cinque gare in casa con questa e l’elemento che temevamo di più, ovvero la battuta, poi si è fatta sentire. Abbiamo preso undici ace e a partire dal secondo set, con Ramon al servizio, siamo entrati in affanno in ricezione. Di buono rimane l’approccio. Abbiamo provato ad aggredirli, ma quando è venuta a mancare la ricezione siamo entrati in difficoltà“.

    Cisterna Volley-Pallavolo Padova 3-1 (21-25, 25-18, 25-20, 25-14)Cisterna Volley: Finauri, Giani ne, Jordi Ramón 18, Piccinelli (lib.), Faure 24, Rossi ne, Czerwinski ne, Baranowicz, Mazzone 9, Tosti (lib.), Bayram 17, De Santis, Nedeljkovic 7, Peric 1. All. Falasca.Pallavolo Padova: Gardini 14, Taniguchi ne, Stefani 3, Falaschi, Fusaro (lib.) ne, Zoppellari, Plak 11, Garcia 11, Cardenas, Zenger (lib.), Desmet ne, Porro 10, Trucchio 1, Crosato 2. All. Cuttini.Arbitri: Stefano Cesare (Roma) e Rocco Brancati (Città di Castello)Note: Durata set: 26′, 24′, 27′, 23′. Cisterna: ricezione 49% (25%), attacco 56%, aces 11 (err.batt. 19), muri pt. 10; Padova: ricezione 39% (21%), attacco 43%, aces 6 (err.batt. 15), muri pt. 7;

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna, Theo Faure: “Qui ogni partita è una battaglia. L’università? Una valvola di sfogo”

    Con 267 punti in 14 partite Theo Faure, l’opposto francese del Cisterna Volley, è sempre al comando della classifica dei migliori realizzatori del campionato di Superlega. Il giocatore di 24 anni, nato a Pessac, comune di circa 70mila abitanti a pochi passi da Bordeaux nell’ovest della Francia, viaggia con dieci punti di vantaggio su Paul Buccheger (Catania, 257 punti) e ha staccato notevolmente anche la coppia dei trentini Alessandro Michieletto (Trento, 237) e Kamil Rychlicki (Trento, 232).

    Faure è primo anche nella graduatoria degli attacchi vincenti (237) a cui si aggiungono 15 aces e 15 muri punto. “La Superlega italiana ha un livello molto alto e ogni partita è una vera e propria battaglia che nasconde sempre tante insidie perché basta fare un piccolo errore e vieni punito, questo succede soprattutto con le squadre di vertice ma anche con quelle che sulla carta possono sembrare meno competitive bisogna stare sempre molto attenti perché possono crearti tanti problemi” spiega il giocatore di Cisterna della nazionale francese che, dopo un primo periodo di ambientamento, è cresciuto sia sotto il profilo tecnico sia fisico ma anche della capacità di comunicazione visto che in poco tempo ha perfezionato notevolmente la sua capacità di parlare in italiano e questo ha permesso all’opposto transalpino di dialogare meglio anche con i compagni di squadra e i tifosi, al palazzetto dello sport, fanno a gara per salutarlo e scattare foto insieme a lui.

    Faure, che nel giugno scorso ha partecipato alla tappa giapponese della Volleyball Nations League 2023 con la nazionale francese allenata da coach Andrea Giani, nella passata stagione, ha vinto lo scudetto francese con il Montpellier. Ma oltre a essere un pallavolista talentoso, Theo è anche uno studente universitario visto che è iscritto all’Institut national des sciences appliquées de Toulouse, università francese d’ingegneria più conosciuta con l’acronimo Insa Toulouse, fondata nel 1963: Theo frequenta il corso di laurea in fisica dei materiali e s’impegna anche a distanza per studiare con la consapevolezza che “lo studio permette anche di sfuggire un po’ alla pressione delle partite di campionato e dei tanti impegni, mi piace perché mi dà una valvola di sfogo“.

    Messi da parte gli studi però è il campo a esaltare il bomber di Cisterna che, contro Milano ha totalizzato 11 punti (in tre set) con il 51% in attacco. “Arriviamo dalla partita di Milano, un match che per noi è stato difficile anche se devo dire che noi non abbiamo giocato male, anzi abbiamo anche iniziato la partita molto bene ma abbiamo commesso alcuni errori, forse troppi, nei momenti importanti del primo set – spiega Theo che proviene da una famiglia di pallavolisti visto che il papà Stéphane è stato un giocatore della nazionale francese e anche un allenatore mentre la mamma è stata una giocatrice tedesca Beate Bühler e nella sua carriera ha partecipato a due Olimpiadi – questo ha creato un po’ di problemi per noi perché la partita è diventata più difficile e Milano ha dimostrato di essere una grande squadra che in casa ha saputo metterci sempre più in difficoltà e penso che contro una squadra così non vanno fatti errori. Ma ci tengo a sottolineare che stiamo lavorando bene perché, nonostante il risultato non sia stato positivo per noi, resta il fatto che abbiamo giocato comunque una buona partita“.

    Poi il leader della classifica dei bomber della Superlega analizza il prossimo match che, domenica alle ore 19:00, vedrà Cisterna impegnata nella prima delle due partite consecutive in casa, quella con Padova che rappresenta uno scontro diretto se si guarda la classifica della Superlega. “Con Padova mi aspetto una partita complicata perché affrontiamo una squadra che può metterci in difficoltà e, in questo momento del campionato, dobbiamo cercare sempre di limitare al massimo gli errori – conclude l’opposto francese – la partita è molto importante anche perché giochiamo in casa e dobbiamo continuare a giocare la migliore pallavolo che possiamo”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna vola a Milano, Faure:” Per noi partita importantissima”

    Il Cisterna Volley si prepara a scendere in campo all’Allianz Cloud di Milano per la sfida con la formazione meneghina di Yuki Ishikawa in programma domenica alle ore 17:00 e in diretta streaming su Volleyball World Tv. Il Cisterna guidato da coach Falasca si presenta all’ombra del Duomo forte delle ultime due vittorie consecutive in casa (contro Monza e Catania) e anche del vittoria nel match d’andata quando il Cisterna vinse in tre set. Milano è reduce dal doppio stop a Piacenza e a Sosnowiec e dopo la sfida con i pontini dovrà anche preparare al meglio la partita di ritorno di Coppa Cev, che si giocherà all’Allianz Cloud giovedì 18 gennaio oltre alla Final Four della Del Monte Coppa Italia in programma a Bologna il 27 e 28 del mese.

    “Noi arriviamo da due vittorie in casa molto importanti e che ci hanno dato una spinta sia a livello dello spirito di squadra sia in classifica – chiarisce Theo Faure, l’opposto francese che, con 256 punti, è sempre primo nella graduatoria dei migliori realizzatori del campionato – A Milano non sarà facile perché affronteremo una squadra in salute e che, con tutta probabilità, vorrà anche vendicare sportivamente la sconfitta che hanno subìto nel match d’andata in casa nostra. Abbiamo l’opportunità di giocare una partita che potrà essere importante per noi, sarà una chance interessante“.

    Per quanto riguarda le possibili formazioni alla vigilia della partita coach Falasca nelle ultime gare ha sempre schierato Baranowicz in palleggio in diagonale con l’opposto Theo Faure, martelli Jordi Ramon e Pavle Peric, al centro Aleksandar Nedeljkovic e Andrea Rossi con Alessandro Piccinelli libero. Piazza dovrà scegliere se fare il turnover come nell’ultimo turno di Piacenza o affidarsi al 6+1 più consolidato con Porro in diagonale con Reggers, laterali Kaziyski e Ishikawa, Piano e Loser al centro e Catania libero.Il campionato della squadra di Guillermo Falasca è stato fino a questo momento piuttosto altalenante per quanto riguarda i risultati anche se, negli ultimi tre incontri, sono però arrivati sei punti dei 13 in classifica mentre l’Allianz Milano in classifica occupa la sesta posizione con 22 punti, alle spalle di Lube (25) e Piacenza (29). “Cisterna Volley è un avversario che consideriamo ostico, che arriva da due vittorie e che sembra avere un conto aperto con noi – ammette Fabio Lini, direttore sportivo dell’Allianz Milano – Certamente per noi vincere rappresenterebbe un consolidamento in classifica e un buon viatico per un mese decisivo per le sorti della stagione. Per cui appena rientrati abbiamo messo testa e gambe al 101% per la gara di domenica“.

    Nella puntata di domenica sera di “After Hours, la SuperLega di notte”, il programma web della domenica sera con Andrea Zorzi e Andrea Brogioni, ci sarà anche lo schiacciatore spagnolo Jordi Ramon. L’appuntamento è fissato per domenica a partire dalle ore 21.30 sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di Lega Pallavolo Serie A.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano sfida il tabù Cisterna: “Con noi sembrano avere un conto aperto…”

    Un’Allianz Milano reduce dallo scivolone in Polonia in CEV Cup contro lo Zawiercie è pronta a riabbracciare il suo pubblico per la terza gara di ritorno di SuperLega Credem Banca. All’Allianz Cloud domenica 14 gennaio (prima battuta alle 17) c’è il Cisterna Volley, un avversario di rango se non un’autentica “bestia nera” per la formazione di Piazza. All’andata fu un netto 3-0 per i pontini sostenuti da un muro quasi impenetrabile. Certo, quella dell’avvio di campionato era un’altra Milano, senza Paolino Porro e Petar Dirlic, ma se si guardano i precedenti tra le due formazioni, allargando lo spettro anche alla “vecchia” Top Volley Cisterna e Latina, i laziali hanno vinto 17 volte e i milanesi 10, l’ultima volta il 13 febbraio 2022.

    Dopo il doppio stop a Piacenza e a Sosnowiec la squadra del presidente Lucio Fusaro è chiamata a una prestazione di alto livello, anche per preparare al meglio proprio la partita di ritorno di CEV, che si giocherà all’Allianz Cloud giovedì 18 gennaio in un mese molto impegnativo che si chiuderà con la Final Four della Del Monte Coppa Italia. Il campionato della squadra di Guillermo Falasca è stato fino a questo momento altalenante, ma negli ultimi tre incontri sono arrivati 6 punti (dei 13 in classifica) contro Monza e Catania. L’ex ufficiale in campo sarà il libero Alessandro Piccinelli, in maglia Powervolley nel 2017-18, ma sono passati da Latina e Cisterna anche Yuki Ishikawa, Damiano Catania e Petar Dirlic. Arbitrano Rossella Piana di Carpi e Andrea Pozzato di Bolzano, diretta su Volleyball TV con telecronaca di Lorenzo Castiglia e commento tecnico di Giorgio Goldoni.

    Il commento del ds di Allianz Milano, Fabio Lini: “Cisterna Volley è un avversario ostico che arriva da due vittorie e che sembra avere un conto aperto con noi…. Certamente vincere per noi rappresenterebbe un consolidamento in classifica e un buon viatico per un mese decisivo per le sorti della stagione. Per cui appena rientrati abbiamo messo testa e gambe al 101% sulla gara di domenica“.

    Per Petar Dirlic sarà la partita numero 100 (in carriera, tutte le competizioni). Si avvicina un altro record per Matey Kaziyski, che con 6 punti toccherà quota 5.900 in carriera. Paolo Porro è a meno 4 punti dai 200. A Matteo Piano mancano 3 muri vincenti a quota 600, a Michele Baranowicz 1 ai 200.

    Per Volley4All, progetto valoriale sostenuto da Fondazione Allianz UMANA MENTE, nell’intervallo tra il primo e il secondo set della partita riflettori puntati su Francesco Bonanno, ovvero l’ideatore della categoria Paralimpica del Calciobalilla, nata per rendere questa disciplina accessibile anche alle persone con disabilità, con l’obiettivo di far diventare il “Calcetto” uno sport riabilitativo e competitivo a livello internazionale. Pluricampione nelle discipline internazionali e nazionali, Francesco è stato nove volte campione del mondo, e gareggia nel campionato CIP a causa di un incidente che lo ha costretto sulla carrozzina dall’età di 14 anni. 

    Ha passato il giro di boa l’iniziativa Training for Future di Allianz Milano in collaborazione con CSI Milano. Ogni venerdì sera una società si allena alla Powervolley Academy di piazzale Lotto con un campione della SuperLega. Le società partecipanti a Training for Future sono state invitate alla partita e verranno impegnate in un divertente contest a suon di… striscioni. Domenica è così previsto l’arrivo all’Allianz Cloud di oltre 700 atlete e atleti del CSI Milano.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO