consigliato per te

  • in

    Vittoria da tre punti per Cisterna all’esordio nel torneo di Dubai

    Il Cisterna Volley ha iniziato con una vittoria al NAS Sports Tournament di Dubai. La formazione pontina ha superato 3-1 l’HMS, un team composto da giocatori libici in cui gioca anche il polacco Bartosz Krzysiek, opposto dell’Ajman Sports Club, negli Emirati, ma che ha un passato anche in Italia dove ha giocato per due stagioni alla Delta Group Porto Viro. Lunedì 25 marzo, alle 23:15 orario degli Emirati Arabi Uniti, l’Aljawareh (il nome arabo attribuito alla formazione cisternese) giocherà la sua seconda partita contro Modena, a cui è stato attribuito il nome Zabeel 2.

    Il Cisterna Volley ha vinto piuttosto agevolmente i primi due parziali, chiusi rispettivamente 25-16 e 25-19: nel secondo Baranowicz e soci erano addirittura arrivati al 16-9, un vantaggio di sette lunghezze che riassume il divario tra le due formazioni. Anche nel terzo spicchio di partita il Cisterna ha iniziato con autorevolezza (8-4 e 16-12) poi nel finale gli avversari sono riusciti a recuperare (19-21) per poi chiudere 19-25. Nel quarto e ultimo set il Cisterna ha ripreso a macinare punti (16-12 e 21-15) archiviando la pratica con il 25-19 che ha mandato le squadre sotto la doccia.

    “Qui a Dubai tutto procede nel modo giusto, ci stiamo allenando secondo i nostri programmi e abbiamo avuto modo di preparare molto bene la prima partita a questo torneo – assicura coach Guillermo Falasca – La partita di oggi? Posso dire che non è stata facilissima per tanti motivi: l’avversario non era di un livello altissimo, abbiamo fatto tanto turn over e abbiamo provato a dare spazio a tutti, perché questo era il momento adatto ed è stata l’occasione giusta per farlo“.

    “Abbiamo perso il terzo set – continua Falasca – poi ho rimesso i giocatori più in palla e abbiamo vinto la partita con sicurezza, e posso dire che complessivamente sono contento di tutto questo. Adesso ci aspetta la partita di lunedì con Modena e poi un’altra sfida, in queste due partite non avremo molto margine per ruotare le formazioni e dovremo scendere in campo con la formazione tipo, consapevoli di dover essere più performanti possibile“.

    “Per la mia esperienza tutte le prime partite di tutti i tornei sono sempre complicate, ma noi siamo riusciti a gestire questa partita e vincere. Non è mai facile iniziare con una vittoria agevole perché ci sono sempre tanti fattori nuovi da tenere in considerazione: giochiamo in un’altra situazione, un palazzetto nuovo e senza riferimenti che ovviamente inizieremo ad avere già dalle prossime partite” ha aggiunto Theo Faure, opposto del Cisterna Volley eletto Mvp del match. Nella formazione libica il miglior realizzatore è stato il bielorusso Radziuk, che ha messo a terra 20 palloni. Meglio Cisterna in attacco (49% contro il 42% degli avversari) mentre al servizio i pontini hanno piazzato 13 ace contro i 4 degli avversari e a muro 8 block vincenti contro i 4 dell’Hms.

    Dopo la partita di lunedì con Modena il Cisterna tornerà in campo anche mercoledì 27 marzo, alle 21.15, con la squadra chiamata The King che è un mix tra giocatori del campionato locale, con al suo interno iraniani, libanesi, australiani, il tedesco Rosler e lo schiacciatore cubano con passaporto italiano Yosvany Hernandez, che in Italia ha giocato a Monza.

    Cisterna Volley-HMS 3-1 (25-16, 25-19, 19-25, 25-19)Cisterna Volley: De Santis (L), Finauri 2, Giani 1, Ramon 7, Piccinelli (L), Faure 12, Rossi 8, Czerwinski 8, Baranowicz 2, Mazzone 6, Bayram 10, Nedeljkovic 10, Peric 3. All. Falasca.HMS: Jeneefah, T. Shahout ne, M. Shahout, Elmaarug (L), Daghdannah, Radziuk 20, A. Gerwash 5, M. Gerwash 10, Lashlem, Alashlam 7, Aween, Anas ne, Belrous ne, Krzjsiek 8. All. Hadith.Note: Durata set: 25′, 26′, 26′, 26′. Cisterna Volley: ricezione 37% (20%), attacco 49%, ace 13 (err.batt. 15), muri pt. 8; Hms: ricezione 35% (17%), attacco 42%, ace 4 (err.batt. 16), muri pt. 4.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Dubai, i roster del NAS Sports Tournament: c’è la “fusione” Taranto-Catania…

    Ne siamo venuti a conoscenza un po’ a spizzichi e bocconi, ma ormai il quadro è completo: una bella fetta della Superlega italiana, quella non coinvolta nei Play Off Scudetto, da oggi sarà in campo a Dubai per il NAS Sports Tournament, un torneo di esibizione a 8 squadre, che si concluderà domenica 31 marzo con la finale. Al via ci saranno al gran completo Pallavolo Padova, Cisterna Volley e Valsa Group Modena, sia pure sotto “falso” nome (si chiameranno rispettivamente Emperor, Aljawareh e Zabeel 2), ma anche il Foohod Zabeel, una curiosa… fusione tra i roster di Gioiella Prisma Taranto e Farmitalia Catania.

    In quest’ultima squadra troviamo infatti il palleggiatore Santi Orduna, l’opposto Paul Buchegger, i centrali Alessandro Tondo, Elia Bossi e Nemanja Masulovic, lo schiacciatore Jacopo Massari e il libero Domenico Cavaccini, tutti della squadra catanese, a cui si aggiungono il regista Angel Trinidad De Haro e gli schiacciatori Filippo Lanza e Giacomo Raffaelli (Taranto). La rosa è completata da un giocatore locale, Majid Saqer Alfalasi, e affidata alle cure del tecnico Paolo Montagnani.

    Nell’elenco abbiamo poi l’Hms, che è di fatto la squadra libica dell’Asswehly con l’innesto di qualche giocatore già impegnato nel campionato degli Emirati, come il venezuelano Montoya e il polacco Krzysiek; l’AlAmeed, composto quasi interamente da atleti brasiliani come il veterano Murilo Radke (ma ci sono anche l’australiano Thomas Edgar e il macedone Ljaftov, ex Ravenna); e infine due vere e proprie multinazionali come Zabeel 1 e The King, che schierano tra gli altri il giapponese Keisuke Matsuo, il francese Daryl Bultor, il cubano Yosvany Hernandez, il tedesco Tim Grozer (fratello di Georg) e l’iraniano Amirhossein Toukteh.

    Modena e Cisterna sono inserite nello stesso girone e debutteranno sabato 23 marzo, per poi scontrarsi nella seconda partita, lunedì 25. Padova, invece, è in gruppo con la “mista” Taranto-Catania: entrambe scenderanno in campo stasera (venerdì 22) e si ritroveranno di fronte martedì 26 per l’ultima giornata. Venerdì 29 le semifinali, sabato 30 la finale per il terzo posto e la domenica di Pasqua, come detto, la finale. Qualche dubbio sorge a questo punto sul calendario dei Play Off 5° posto, che da programma sarebbero dovuti partire lunedì 1° aprile; con metà delle partecipanti impegnate in Medio Oriente, potrebbe essere d’uopo un posticipo…

    (fonte: Modena Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna Volley, Saverio De Santis festeggia la laurea in Scienze Agrarie

    Un altro dottore nel mondo del volley: Saverio De Santis, libero del Cisterna Volley, ha conseguito la laurea in Scienze Agrarie presso l’Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria. Un grande traguardo per il giocatore classe 1999, che ha debuttato quest’anno in Superlega dopo diverse stagioni in A2 con Gioia del Colle, Lamezia e Castellana Grotte.

    Congratulazioni a Saverio da tutta la redazione di Volley NEWS! LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna Volley in vetrina: nel centro città i nuovi spazi dedicati alla squadra

    Sono state inaugurate ufficialmente le vetrine espositive dedicate al Cisterna Volley a Cisterna di Latina. Nella serata di giovedì sono stati veramente in tanti a prendere parte a questo momento, in cui la squadra di pallavolo della città ha colorato con i suoi colori una parte di corso della Repubblica. Oltre 200 persone hanno applaudito i giocatori mentre sollevavano le serrande e poi hanno assistito agli interventi delle autorità. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di rafforzare ancora di più il legame tra la squadra di pallavolo che partecipa al massimo campionato nazionale e il cuore della città, in maniera tangibile ed evidente.

    “È un grande piacere vedere questa bella risposta di pubblico presente in questa occasione – ha chiarito il sindaco di Cisterna Valentino Mantini – perché anche questo è un momento in cui la comunità cisternese può riunirsi e trovare uno spirito di condivisione grazie allo sport. Inoltre con questa novità è stato anche risanato un punto del nostro corso che era un po’ deteriorato e invece ora è molto bello, perché ci sono i colori della nostra città ed è un bel prestigio“.

    Anche il Questore di Latina Raffaele Gargiulo ha preso la parola: “Mi piace sottolineare che la sicurezza nell’ambito della pallavolo è una cornice, perché questo sport esprime proprio la voglia di stare insieme. Noi siamo presenti ma, possiamo dirlo, rispetto a tante altre realtà sportive non serviamo, e questo è un messaggio molto importante che ci tengo a sottolineare. Avendo lavorato in passato anche a Trento e Modena, inizialmente ero un po’ preoccupato perché con così tante persone le forze dell’ordine erano poche, però poi ho capito lo spirito di questo tipo di appuntamenti e ne sono rimasto positivamente colpito. Nella pallavolo le tifoserie si incontrano e lo fanno anche con la presenza dei giocatori: questo sport non deve mai perdere questi valori perché sono un valore aggiunto“.

    Soddisfatti anche Massimiliano Marini, il presidente onorario, e il presidente Luigi Iazzetta, che insieme a Cristina Cruciani, amministratore unico del club, hanno ringraziato le autorità e tutti i presenti per il grande calore. C’erano anche Gino e Paolo Cruciani, che hanno rappresentato gli altri soci Marco Sciscione, Gianluca Donadel e Marco De Andrè. All’appuntamento erano presenti anche Francesco Del Regno, vice comandante dei Carabinieri di Cisterna di Latina, Raoul De Michelis, comandante della Polizia Locale con i rispettivi agenti e un’ampia delegazione delle forze dell’ordine, compresa la Polizia di Stato.

    Le vetrine sono state messe a disposizione dalla Pdm srl di Latina di Massimo Marini, e il lavoro è stato realizzato grazie all’impegno di Andrea e Alessio Perciballi, Paolo Vellucci, Gianluca Rufo, Yuri Villanova, Emanuel De Angelis, Gianluca Protani, Roberto Zaralli, Danilo Cirelli e Mirko Bonifazi. La società ringrazia l’agenzia Bianchi Immobiliare e l’associazione Cisterna in Centro, che riunisce oltre 80 commercianti, per la grande disponibilità.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Domenico Pace potrebbe vestire la maglia di Cisterna l’anno prossimo?

    Girandola di liberi tra l’Itas Trentino e Cisterna. Qui, secondo gli ultimi rumors e voci di mercato, sarebbe in arrivo Domenico Pace, libero pugliese classe 2000 in forza al club campione d’Italia.

    In casa Cisterna infatti sarebbero in uscita De Santin, la cui partenza sembra certa, e anche Alessandro Piccinelli le cui trattative però sono ancora in corso.

    Quanto alle conferme alla corte di Guillermo Falasca, dopo il rinnovo di Theo Faure, la Cisterna del futuro vedrà ancora Michele Baranowicz e Bayram. Tra le possibili conferme, su cui però la società pontina sta lavorando, anche Ramon, Mazzone e Rossi per il reparto di posto 3.

    (fonte: Il Messaggero di Latina) LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna protagonista nei numeri grazie a Faure, Ramon e Nedeljkovic

    La positiva stagione del Cisterna Volley nella regular season, che ha portato la squadra guidata da coach Guillermo Falasca a centrare con largo anticipo l’obiettivo salvezza e che ha permesso ai pontini di lottare fino alla fine anche per l’accesso ai play-off, ha portato anche altre note interessanti.

    Nelle classifiche di rendimento individuali spiccano tre giocatori che sono stati protagonisti nelle rispettive specialità: Faure, Ramon e Nedeljkovic. L’opposto francese Theo Faure è risultato il primo nella graduatoria dei punti realizzati, ben 420 in 22 partite di regular season, alla media di 4,94 punti per set: Theo ha guidato la classifica praticamente dall’inizio della stagione, staccando di molto i suoi inseguitori come Buccheger (407), Lagumdzija (352) e Michieletto (348).

    “Sono molto contento di tutta l’esperienza maturata in questa prima stagione in Superlega mentre a livello di squadra siamo riusciti anche a giocarci un posto nei play-off fino alla fine anche se purtroppo quest’anno non è successo ma è comunque stata una bella esperienza, dopo aver centrato la salvezza – chiarisce Faure – Per la classifica dei punti posso dire che sono felice ed è un bellissimo riconoscimento personale ma che è arrivato anche per il grande lavoro che abbiamo svolto a livello di squadra. L’importante è mantenere la continuità perché ora abbiamo ancora qualcosa da giocarci con questa squadra grazie al torneo che mette in palio quinto posto e per questo dovremo mantenere questa continuità”.

    Nella graduatoria degli aces è stato protagonista un altro giocatore del Cisterna Volley, Jordi Ramon. Lo spagnolo ha ottenuto ben 39 punti diretti che gli hanno permesso di precedere di molto gli altri: Davyskiba, Semeniuk e Lagumdzija, tutti a 33 aces, poco dietro anche Theo Faure con 30 punti dalla linea dei nove metri.

    “Sono molto contento di come sia andata questa stagione consapevole del fatto che si tratta della prima esperienza in Italia, un campionato dove non è sempre facile esprimersi perché tutti conosciamo il livello altissimo della Superlega che è il torneo più forte del mondo – ha chiarito il martello maiorchino – vincere la classifica degli aces è una grande soddisfazione, sono orgoglioso di questo perché so quanto è complicato: ora dobbiamo continuare a spingere e poi pensare al futuro dove dovremo continuare sempre a fare bene”.

    C’è un altro giocatore del Cisterna Volley che è risultato protagonista nella classifica individuale dei muri: si tratta del centrale serbo Aleksander Nedeljkovic che s’è piazzato in seconda posizione con 58 block vincenti alle spalle di Loser (68) e davanti a Simon (58) e Podrascanin (51). Lo specialista serbo è stato, nel corso della stagione, anche al vertice della classifica occupando spesso la prima posizione e restando, comunque, sempre molto in alto. Tra i top 20 in questa speciale classifica, per il Cisterna, c’è da segnalare anche Daniele Mazzone, autore finora di una stagione importante.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Falasca: “Soddisfatto del lavoro svolto, ora testa ai Play Off”

    Conclusa la regular season del campionato di Superlega, per il Cisterna Volley è iniziato il periodo di pausa e preparazione in vista dell’inizio dei play-off per il quinto posto, la coda del campionato che porterà all’assegnazione di un posto nella prossima competizione europea Challenge Cup.

    La formazione pontina ha chiuso la stagione in nona posizione con 23 punti frutto di sette vittorie e quindici sconfitte e ora aspetta di conoscere le squadre che usciranno dai quarti di finale dei play-off scudetto per disputare un girone all’italiana di sola andata che comprende cinque partite per ciascuna squadra. Le quattro migliori squadre disputeranno semifinali e finale in gara unica, in casa della squadra meglio classificata al termine del torneo. La vincente è qualificata alla Challenge Cup 2024/25. Le date del girone sono: 1, 7, 10, 13 o 14 e 17 aprile mentre le date di semifinali e finale sono il 22 e 26 aprile.

    “Sono molto soddisfatto del lavoro che abbiamo svolto in questa regular season e, se penso a come siamo partiti, ovvero in forte ritardo, con tanti giovani e tutti senza esperienza in Superlega, posso dire che abbiamo giocato spesso alla pari con squadre di altissimo livello – chiarisce coach Guillermo Falasca – abbiamo pagato qualcosa all’inizio ma, analizzando tutto quello che s’è visto, posso dire che è un dato di fatto che abbiamo fatto un buon campionato”.

    “Per tante situazioni non siamo riusciti a centrare i play-off – aggiunge – ma questo non deve farci perdere di vista quali erano le premesse iniziali: anche io ero al primo anno in Superlega che s’è rivelata una sfida continua e ultra competitiva, devo dire che bisogna viverlo questo campionato per capire bene di cosa si tratta perché le cose vanno fatte sempre troppo bene e, soprattutto, nessuno ti regala mai la partita. In altri campionati può capitare che l’avversario ti possa concedere qualcosa ma qui il livello di concentrazione e di performance deve essere sempre notevole perché tutto è portato al limite. Sono molto soddisfatto per il lavoro che abbiamo fatto in tutto questo periodo e sono anche felice che la società abbia dato un messaggio importante visto che ci tiene a dare continuità alla squadra perché ha visto che c’è del potenziale importante”.

    Nel girone d’andata il Cisterna ha ottenuto 10 punti (tre vittorie e otto sconfitte) risultando decima al giro di boa mentre considerando solo il girone di ritorno i pontini hanno ottenuto 13 punti (quattro vittorie e sette sconfitte).

    “Momenti complicati? Ce ne sono stati sicuramente. Posso dire che il cambio di palleggiatore ha, di fatto, mutato la squadra, poi ci sta che nelle prime partite con il nuovo regista abbiamo sofferto abbastanza ma era fisiologico – ha aggiunto il coach spagnolo – È stato un periodo difficile ma ci siamo sbloccati nella partita con Monza, dopo un periodo molto complesso per mille motivi”.

    Con 120 aces il Cisterna è risultata la sesta squadra del campionato in questo fondamentale con un punto diretto in meno di Padova (quinta con 121 aces) e due in meno di Trento (quarto con 122 battute vincenti).

    Nella graduatoria dei muri punto il Cisterna ha concluso in settima piazza con 176 block vincenti, alla media di 2,01 per ciascun set. “Nel periodo iniziale della stagione abbiamo regalato molti punti, inoltre siamo stati gli unici a perdere con Catania e questo vuol dire che di errori ne abbiamo fatti, a questo dobbiamo anche aggiungere che non abbiamo gestito bene gli scontri diretti nella prima parte della stagione, questo è evidente – ammette Falasca – La vittoria contro Piacenza è stato però un bellissimo momento perché ho visto che la squadra ha giocato alla grande, anche la vittoria con Monza mi ha fatto capire che eravamo orgogliosi del lavoro che stavamo facendo. Miglioramenti? Non ho un solo giocatore che è cresciuto nell’arco di questo periodo ma ho tanti professionisti che sono cresciuti, inutile fare un elenco di nomi perché la soddisfazione è proprio vedere questa crescita generale: hanno giocato tutti e tre i centrali, tutti gli schiacciatori e i giovani sono cresciuti moltissimo. La mia soddisfazione è vedere una lunga lista di miglioramenti e sono sicuro che questo non avviene così spesso”.

    In conclusione il coach guarda al futuro e si proietta ai prossimi impegni. “Ora abbiamo una piccola pausa per far respirare la squadra, poi ci prepareremo ai play-off per il quinto posto – conclude Falasca – Se prenderemo continuità subito andremo bene ma se partiremo in salita sarà per noi uno svantaggio. Con questa pausa noi perderemo sicuramente un po’ di ritmo rispetto alle squadre che invece giocheranno fin da subito: mentalmente dovremo saper approfittare della nostra freschezza mentale e posso assicurare che i ragazzi sono motivati, questo dal mio punto di vista è molto importante“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Top di Superlega: da “Monster Loser Block” ai magnifici tre di Cisterna e… Takahashi

    Calato il sipario sulla stagione regolare, e prima di tuffarsi nella corsa Play Off, è tempo, come consuetudine, di scoprire quali sono stati i TOP del campionato. Lo facciamo, ovviamente, partendo dalla classifica che sempre incuriosisce di più, quella relativa ai migliori marcatori.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    In testa troviamo una delle grandi rivelazioni della stagione, l’opposto francese di Cisterna Theo Faure che ha messo a referto la bellezza di 420 punti con una media che sfiora i cinque per set (4,94 per l’esattezza). Il prossimo anno, a differenza di altri, non finirà in una big ma continuerà a vestire la maglia della formazione laziale, che lo ha prontamente blindato fino al 2026.

    Sul podio sale al secondo posto Paul Buchegger di Catania con 407, destinato (pare) a fare ritorno a Modena dove ha già giocato nella stagione 2020/2021. Lui e Faure sono stati per distacco anche i due giocatori che hanno fatto registrare il maggior numero di attacchi vincenti: 364 per entrambi, con il terzo, Adis Lagumdzija, staccatissimo a 284.

    L’opposto di Civitanova è medaglia di bronzo anche nella classifica dei bomber con 352 punti. Appena quattro in più di Alessandro Michieletto di Trento, primo però tra gli schiacciatori.

    foto Lega Volley

    Le altre due classifiche che suscitano sempre grande interesse sono quelle relative agli ace e ai muri vincenti.

    Nella prima davanti a tutti troviamo un altro giocatore di Cisterna, Jordi Ramon, che dai nove metri in stagione è andato a segno la bellezza di 39 volte su 77 set giocati. Affollatissimo il secondo gradino del podio, dove con 33 battute vincenti troviamo Vlad Davyskiba (Modena), Kamil Semeniuk (Perugia), e ancora Adis Lagumdzija (Civitanova). Al terzo posto con 32 Alessandro Michieletto (Trento).

    Menzione d’onore, però, la merita anche Wilfredo Leon. A lungo assente dai campi per infortunio e spesso utilizzato solo in battuta durante il ritorno alla forma migliore, l’uomo simbolo delle ultime stagioni dei Block Devils ha fatto registrare comunque 19 ace e soprattutto la migliore media di ace per set, ovvero 0,61.

    A livello di squadra Piacenza è stata quella che ha fatto più “danni” dalla linea dei nove metri con 157 punti diretti totali, seguita da Perugia con 152 e Modena con 135. Fanalino di coda Catania con appena 81 ace.

    foto Lega Volley

    Mattatore assoluto al centro della rete è stato invece l’argentino Agustin Loser, anche lui corteggiatissimo uomo mercato. Il centrale dell’Allianz Milano ha stampato la bellezza di 68 monster block. Un numero davvero impressionante se si considera che il secondo, Aleksandar Nedeljkovic, altro grande protagonista della stagione di Cisterna, ha chiuso staccato di dieci muri (58), davanti a Robertlandy Simon di Piacenza (54) e Marko Podrascanin di Trento (51).

    Lo scorso anno, tanto per dire, a vincere questa classifica erano stati Podrascanin e Zingel con 53. Per trovare un giocatore con un numero di muri vincenti superiore a quello di Loser bisogna tornare indietro alla stagione 2021/2022 (Matteo Piano con 71) e a quella 2018/2019 (Sebastian Sole con 73).

    Nonostante Loser, Milano è però seconda nella classifica a squadre relativa ai muri vincenti (201) dietro a Perugia (209) e davanti alla coppia Verona e Trento (200). Formazione peggiore in questo fondamentale è risultata, anche in questo caso, Catania con 110.

    foto Lega Volley

    Infine le classifiche relative alla miglior efficienza in attacco e in ricezione. Leader della prima, con il 55,6%, è risultato l’opposto di Perugia Ben Tara Wassim, seguito da due giocatori dell’Itas Trentino: Kamil Rychlicki con il 54,27% e Alessandro Michieletto con il 54,04%.

    Il migliore in ricezione, con una media ponderata del 5,82, è stato invece il martello giapponese di Monza Ran Takahashi. Secondo posto per un altro schiacciatore, Osmany Juantorena di Modena (5,79); terzo e quarto rispettivamente il libero Marco Rizzo (5,71) e il martello Miguel Gutierrez (5,66), compagni di squadra a Taranto.

    Di Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO