consigliato per te

  • in

    Cisterna conferma lo schiacciatore spagnolo Jordi Ramon

    Il Cisterna Volley ha prolungato di un anno il contratto con lo schiacciatore spagnolo Jordi Ramon. Il posto quattro di Maiorca, 24 anni per 194 centimetri, è stato protagonista di una stagione molto positiva al suo debutto in Superlega: primo posto assoluto nella graduatoria degli aces di tutto il campionato con 39 servizi vincenti messi a segno nella stagione regolare, dopo di lui Davyskiba (Modena) e Semeniuk (Perugia) entrambi con 33 punti diretti.

    Complessivamente Jordi Ramon, el torero, ha messo a segno 255 punti con il sedicesimo posto nella classifica assoluta dei migliori realizzatori della regular season, al secondo posto nella squadra alle spalle solo dell’opposto Jordi Ramon che ha vinto la classifica assoluta.

    “Sono voluto restare perché mi trovo troppo bene qui e sono convinto che sono migliorato molto alla mia prima stagione nel campionato italiano ma penso che è possibile fare ancora meglio in una società che sta facendo un grande lavoro per noi – spiega lo spagnolo – . Mi piace molto la città, si vive bene qui e sono belle anche le zone che abbiamo intorno a livello di stile di vita mi trovo molto bene e mi piace sottolinearlo. Obiettivi? Continuare a crescere a livello personale e tecnico per poter dare il contributo alla squadra. Nell’ultima stagione abbiamo solo sfiorato i play-off scudetto e penso che lavorando sodo si possa raggiungere questo obiettivo. Mi sento un giocatore molto competitivo e non mi piace mai perdere, poi posso dire che sono un atleta che ama molto lavorare in gruppo e dare il suo contributo al gruppo”.

    Jordi Ramon conosce molto bene coach Guillermo Falasca perché lo aveva già allenato nella stagione precedente, prima dell’arrivo a Cisterna, quando indossava la maglia del Narbonne. Il martello iberico è anche un elemento chiave della nazionale spagnola, con cui ha preso parte a diverse competizioni internazionali come i recenti Campionati Europei.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    All’addetto stampa di Cisterna Giuseppe Baratta il Premio Fair Play del Panathlon

    Nei giorni scorsi il Panathlon Club di Latina ha consegnato il Premio Fair Play al giornalista sportivo Giuseppe Baratta, addetto stampa e speaker delle gare interne del Cisterna Volley. Il Premio Fair Play è il riconoscimento riservato ai personaggi del mondo dello sport che si sono distinti, nella carriera o in un particolare gesto, per la capacità di veicolare gli ideali di educazione e rispetto, con l’evento sportivo inteso come un momento di civile confronto e non di esasperato antagonismo.

    “Sono molto felice per questo riconoscimento e ringrazio il Panathlon Club di Latina per la sensibilità dimostrata. Questo premio mi riempie di orgoglio, anche perché credo fermamente che lo sport serva a un confronto agonistico ma anche a un incontro tra persone e idee diverse che, in occasione dell’evento sportivo, possono mescolarsi e creare nuove vie e anche nuove amicizie” ha commentato Giuseppe Baratta al termine della cerimonia.

    Nella motivazione si ricorda l’impegno profuso nelle campagne di sensibilizzazione e di veicolazione delle buone pratiche portate avanti con le società sportive di pallavolo, pallamano e futsal: “La sua sensibilità e il suo entusiasmo, insieme alla grande professionalità, lo rendono una persona innamorata dello sport in tutte le sue forme, riconoscendone il ruolo di portatore dei più alti valori“. In particolare Giuseppe Baratta è stato l’ideatore del progetto #Accendiamoilrispetto con il club Top Volley e AbbVie, durato sette anni, che ha portato al coinvolgimento di migliaia di studenti delle scuole di tutta Italia, sensibilizzandoli contro il bullismo e il cyberbullismo, per il rispetto delle regole e un uso consapevole dell’energia.

    Giuseppe Baratta, come speaker professionale, ha presentato sette campionati mondiali in diverse discipline tra cui pallavolo, Beach Volley e beach tennis, e da 13 anni è impegnato nel campionato di Superlega, oltre che in eventi internazionali, senza dimenticare le tre finali presentate nelle competizioni internazionali di pallavolo: Champions League, CEV Cup e Challenge Cup.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Junior League: il Cisterna Volley rimonta su Perugia e vola in Final Eight

    Il Cisterna Volley ribalta la sconfitta dell’andata con la Sir Susa Vim Perugia e, vincendo anche il Golden set, elimina la compagine umbra e si qualifica per la Final Eight della Junior League, il torneo nazionale di pallavolo indetto dalla Lega Pallavolo Serie A. La formazione di Cisterna, guidata da coach Ronsini, si aggiunge così alle già qualificate Monza, Trento, Padova e Civitanova, in attesa della gara di ritorno tra Modena e Verona e di conoscere poi le due squadre che si qualificheranno dagli spareggi tra le formazioni di Serie A2 e A3. 

    “Sapevamo che sarebbe stata una partita difficile, soprattutto dopo la sconfitta dell’andata, e posso dire che i ragazzi sono scesi in campo concentrati e determinati a conquistare la vittoria e consapevoli poi di doversi giocare la qualificazione al golden set” spiega il tecnico Francesco Ronsini, alla guida della squadra creata in collaborazione con il Marino Pallavolo, società con cui il Cisterna Volley ha sviluppato un progetto di crescita del settore giovanile.

    “Abbiamo lavorato molto sui particolari – racconta Ronsini – il nostro muro ha fatto la differenza soprattutto nei punti cruciali dei primi due set, poi dal terzo parziale la differenza tra le due squadre si è vista in maniera più evidente e sull’onda dell’entusiasmo, dopo aver chiuso la partita con un perentorio 25-16, abbiamo iniziato il golden set a mille piazzando subito il break decisivo (11-4). Perugia si è rifatta sotto grazie a un turno in battuta flot che ci ha messo in difficoltà ma siamo stati bravi a non perdere la concentrazione e a chiudere il match a nostro vantaggio“.

    La cronaca:Match molto equilibrato con Perugia che mantiene il ritmo dei padroni di casa: Cisterna è brava a mantenere la calma e riesce a conquistare il set ai vantaggi 29-27. Il secondo set è giocato sulla falsa riga del primo con Perugia che ci prova ma non riesce mai a fare il break decisivo e le due squadre rimangono sempre molto vicine nel punteggio: Perugia però piazza un break e si stacca crescendo fino al 20-23 e il parziale sembra compromesso ma il Cisterna riesce a ricucire lo svantaggio, impattare e superare i perugini con il 26-24 grazie a un notevole prestazione a muro del centrale Chauan.

    Vinto il secondo parziale Cisterna gioca libera da pensieri e impone un ritmo più alto al match. Perugia non riesce a mantenere il passo e il match si chiude con un netto 25-16. Sul 3-0 la partita non è finita poiché bisogna ancora giocare il Golden set visto il risultato della sfida di andata. Cisterna è incisiva con il servizio e dimostra di avere un sistema muro difesa davvero convincente. Il break decisivo porta Cisterna avanti 11-4, ma Perugia riesce a riavvicinarsi con un parziale importante che le permette di riavvicinarsi fino all’11-9. È l’ultimo sforzo per gli ospiti, che dopo il cambio palla non riescono più a incidere e Cisterna chiude 15-10 superando il turno. 

    Cisterna Volley-Sir Susa Vim Perugia 3-0 (29-27, 26-24, 25-16) Golden Set 15-10Cisterna Volley: Murante, Finauri, Chauan, Kubaszek, Nuccitelli, Sette, Bottalico, Marini, Montesano, Puiu (L2), Ugolini, Anellucci, Pinnone (L1), Eramo. Coach Ronsini 2° TommasinoSir Susa Vim Perugia: Basco, Meatelli, Tesone, Grbic, Severini, Modugno, Cannilla, Fossa, Palazzetti, Dionigi, Mogini, Rus, Broccatelli (L1), Vagnetti (L2).Arbitri: Tanzilli e De Orchi.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Verona sorpassa all’ultima curva e chiude il girone in vetta

    Terza vittoria di fila per la Rana Verona nel girone dei Play Off 5° Posto, ma il 3-0 sul Cisterna Volley ha un sapore diverso, perché consegna il primo posto alla squadra di Stoytchev, con il sorpasso all’ultimo assalto su Piacenza. Un successo che conferma il buon momento degli scaligeri, che in tutte le partite di questa fase sono riusciti a raccogliere il bottino intero o parziale. Una sola vittoria nella post-season, invece, per la formazione di Guillermo Falasca, che chiude qui la sua stagione.

    Contro i pontini è salito in cattedra Amin Esmaeilnezhad, capace di mettere a terra 23 sigilli, con 3 ace e altrettanti muri, che gli sono valsi la nomina di MVP. Buona prova anche del rientrante capitan Rok Mozic, in doppia cifra, mentre Lorenzo Cortesia ha timbrato 3 punti diretti dai nove metri. Prossimo step per Verona la semifinale, in programma lunedì 22 aprile alle 20.30, sempre in casa contro Modena. 

    La cronaca:Stoytchev conferma quasi in toto il sestetto sceso in campo nelle ultime due gare, quindi con Spirito in cabina di regia e Amin a completare la diagonale. In banda la novità riguarda il ritorno dal primo minuto di capitan Mozic al fianco di Keita, con la coppia Cortesia-Grozdanov al centro e D’Amico come libero. Falasca schiera il suo Cisterna Volley con Baranowicz in cabina di regia opposto a Faure, laterali Ramon e Bayram, al centro Mazzone e Nedeljkovic con Finauri libero.

    Mozic manda fuori di poco il primo attacco, ma rimedia subito dopo. I padroni di casa provano l’allungo con una buona serie al servizio di Spirito, con Amin bravo ad andare a segno su due palloni sporchi (6-4). L’opposto iraniano mantiene le due lunghezze di vantaggio con un mani-out ben gestito. Mozic fa altrettanto sul lato opposto e incrementa il distacco sull’11-8. Keita sfrutta al meglio una free ball, poi Faure incrocia nell’angolo per il 14-11. Gli ospiti cercano di restare agganciati, ma Mozic va di prima intenzione su una ricezione imprecisa e manda il punteggio sul 19-15. Il capitano scaligero i suoi sopra di quattro, poi Nedeljkovic rimette in carreggiata i pontini, che si portano a meno uno (21-20). Amin si scatena, timbrando prima un muro e poi l’ace del set point (24-21). Cisterna ne annulla due, poi ci pensa Keita ad apporre il sigillo sul 25-23. 

    Al rientro in campo, dopo qualche sbavatura iniziale da parte di ambo le squadre, gli scaligeri prendono ritmo e tornano a spingere sull’acceleratore. Amin si mette nuovamente in proprio siglando l’ace che costringe Falasca a chiamare il time-out. Mozic spara forte in diagonale e crea il solco sugli avversari (10-5). Cortesia colpisce al centro e incide anche dai nove metri per il 12-6. Mozic è spietato a mettere a terra i palloni vaganti, poi Spirito premia ancora i primi tempi in posto tre con Grozdanov e Cortesia sul tabellino (18-10). Mazzone blocca lo stesso numero 2 trevigiano, poi Peric cerca di rilanciare i suoi (18-14). Amin sbroglia una situazione intricata con il suo mancino e ridà respiro a Verona (20-14). Mosca entra in campo e firma subito un monster block, poi è Cortesia a chiudere la frazione sul 25-15. 

    Partenza prorompente anche nel terzo set per la truppa locale, con due muri di Amin a esaltare il pubblico (3-0). Cortesia impedisce il recupero dei pontini, Keita buca le mani avversarie, poi vola anche da seconda linea, aumentando le distanze (9-5). Baranowicz trova continuità dai nove metri e permette ai suoi di ristabilire l’equilibrio in campo, con l’ausilio dei suoi elementi d’attacco (11-11). Mosca va a segno da posto tre, Amin replica, ma Cisterna ritrova fiducia, sorpassa e con l’ace di Peric guadagna due punti (13-15). Gli scaligeri rimettono la faccia avanti, ma in questa fase si gioca punto a punto. Doppio vantaggio siglato da Amin e tenuto da Mosca sul 20-18. Zingel va a segno a muro, Amin esplode di nuovo la sua potenza, ma Cisterna non si arrende e riporta il parziale in parità e ai vantaggi. Mozic trova il nuovo match point, i pontini pareggiano Amin taglia la sfera nei tre metri, poi è il capitano a chiudere i giochi sul 27-25. 

    “Sicuramente nel terzo set siamo riusciti a esprimere meglio il nostro gioco e abbiamo combattuto in maniera più concreta rispetto ai primi due parziali e nel secondo siamo andati un po’ a vuoto – ha dichiarato il capitano di Cisterna, Andrea Rossi a fine prova – Se guardiamo questa stagione possiamo dire che abbiamo raggiunto molto presto la salvezza e siamo soddisfatti per questo mentre nella seconda parte potevamo fare sicuramente meglio: questo periodo finale della stagione ci servirà per cercare di far meglio in futuro”.

    Rana Verona-Cisterna Volley 3-0 (25-23, 25-15, 27-25)Rana Verona: Zingel, Cortesia 7, Dzavoronok, D’Amico (lib.), Jovovic ne, Radivojevic ne, Keita 9, Amin 24, Grozdanov 1, Spirito 1, Bonisoli (lib.) ne, Sani, Mosca 2, Mozic 10. All. StoytchevCisterna Volley: Finauri (lib.), De Santis ne, Giani, Ramon 9, Piccinelli (lib.) ne, Faure 13, Rossi 3, Czerwinski 1, Baranowicz 3, Mazzone 4, Bayram 4, Nedeljkovic 5, Peric 4. All. FalascaArbitri: Papadopol Veronica Mioara, Rossi Alessandro (Lorenzin Ruggero)Note: Durata set: 31’; 26’; 32’ totale: 1h29’. Spettatori 1568. Verona: ricezione 46% (24%), attacco 51%, ace 8 (err.batt. 11), muri pt. 5; Cisterna: ricezione 31% (18%), attacco 45%, ace 4 (err.batt. 14), muri pt. 8.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Stoytchev: “Con Cisterna gara importante, restiamo concentrati”

    Una vigilia di campionato fuori dai registri canonici per Rana Verona, grazie alla splendida accoglienza di Vitevis – Cantina del Garda che, presso lo stand allestito in occasione del Vinitaly, ha ospitato la conferenza stampa di Coach Stoytchev nel giorno pregara contro Cisterna Volley, valida come ultimo impegno del girone dei Play Off 5° Posto.

    Queste le parole dell’allenatore scaligero: “Partendo con l’analisi dell’avversario che ci aspetta c’è da dire che Cisterna ha un palleggiatore con tanta esperienza nel campionato italiano e capace di gestire tutti i suoi giocatori offensivi. Hanno una percentuale d’attacco simile alla nostra e tre battitori molto forti come Ramon, Faure e Peric, che riescono a fare parecchi danni. Soffrono un po’ in ricezione e a muro hanno due buoni interpreti come Nedeljkovic e Faure. Per noi è una gara molto importante, come d’altronde lo sono tutte. Dobbiamo restare concentrati dall’inizio alla fine per cercare di vincerla in chiave classifica, ma anche per la costruzione del nostro gioco in vista della semifinale”. 

    “Non sono mai soddisfatto dei risultati ottenuti perché non sono mai definitivi, anche se è chiaro che sia importante vincere ogni partita – ha aggiunto Coach Stoytchev – Se sono rammaricato per quanto fatto nei Quarti? Avrei preferito affrontare un altro avversario, ma questo non conta nulla ed è storia passata, l’unico focus che ho in testa è la prossima gara e l’obiettivo quinto posto. Noi non sottovalutiamo l’avversario, che sa giocare bene a pallavolo. Lavoriamo per mettere in campo la squadra migliore in questo momento e garantire un buon ritmo durante la gara. In questa ultima giornata i giochi sono aperti e questo è il bello del campionato italiano perché si decide sempre all’ultima partita. Anche la qualità di gioco è simile a quella delle prime quattro squadre. Le giornate storte capitano, per infortuni, influenze e una serie di fattori. Contro la Lube non so perché Cisterna non sia riuscita a esprimersi al meglio, ma questo non mi tranquillizza e sicuramente non entreremo in campo sottovalutando l’avversario”.

    Infine, l’allenatore di Rana Verona ha commentato l’accesso in finale della Vero Volley: “Monza in finale? È una società che da anni lavora bene e con merito sono in finale. Quest’anno giocano bene nella fase di cambio-palla, soprattutto grazie a Cachopa, da lì prendono ritmo, difendono tanto e tutti possono giocare sciolti. C’è un grande equilibrio di squadra, quindi complimenti a loro e in bocca al lupo per la finale”. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna all’ultimo ballo? “Siamo contenti di ciò che abbiamo fatto”

    Ultima partita del girone dei Play Off 5° posto per Cisterna Volley, che mercoledì 17 aprile alle 20.30 sfiderà in trasferta la Rana Verona. La formazione veneta è attualmente seconda con 10 punti in classifica alle spalle di Piacenza, e finora ha vinto 3 delle 4 partite disputate, mentre i pontini hanno conquistato un’unica vittoria, in casa contro Padova. Cisterna e Verona si sono affrontate due volte in campionato e, in entrambi i casi, la formazione veneta ha vinto in tre set.

    “Dopo una brutta sconfitta a Civitanova Marche – dice coach Guillermo Falasca – proveremo a competere al massimo nella trasferta di Verona, una sfida in cui dovremo prima di tutto puntare a giocare una buona pallavolo, poi si vedrà. Sicuramente quella con i veronesi è una partita che ci mette di fronte una squadra di livello alto e il nostro obiettivo è quello di concludere al meglio la stagione“.

    “Nell’ultimo mese forse le nostre prestazioni non sono state le migliori – continua Falasca – non siamo stati troppo competitivi, comunque devo analizzare tutta la stagione e posso dire che abbiamo centrato l’obiettivo principale che la società ci aveva imposto, che era la salvezza, e lo abbiamo fatto anche con grandissimo anticipo. L’inizio è stato molto complesso, con una società nuova e un mercato che, per forza di cose, è stato limitato, ma nonostante tutto le cose positive sono tante: abbiamo conquistato la salvezza a gennaio, poi c’è stata la la crescita di praticamente tutti i giocatori e soprattutto una grande cosa è il fatto che la società ha dato continuità a questo progetto. Poi chiaramente ciascuno può avere le proprie idee e farsi le sue opinioni, ma dal mio punto di vista sono contento per quello che tutti abbiamo fatto nell’arco della stagione“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Scatto d’orgoglio della Lube, Cisterna cade in tre set

    La Cucine Lube Civitanova non è ancora in vacanza, ma lotta, sgomita e torna al successo con una prova lampo. Nel quarto turno del girone di Play Off 5° Posto i biancorossi superano il Cisterna Volley in tre set, confezionando così la prima vittoria di Romano Giannini da head coach dei cucinieri. I punti ottenuti contro il club pontino rimettono in gioco la formazione marchigiana nella corsa alle semifinali del torneo che assegna un pass per la Challenge Cup.

    A tratti i padroni di casa rasentano la perfezione, chiudendo il match con 10 ace, 12 muri vincenti e percentuali positive in attacco, con Lagumdzija e Yant top scorer grazie a 15 punti a testa e il cubano premiato MVP. A sfornare più ace è Nikolov (4 su 13 punti realizzati). Tra i pontini l’unico in doppia cifra è l’opposto Faure, ai suoi livelli solo nel secondo set (11).

    La cronaca:Cucinieri in campo con De Cecco al palleggio e Lagumdzija opposto, Anzani e Diamantini al centro, Nikolov e Yant in banda, libero Balaso. Larizza torna in panchina, ma solo come secondo libero. Ospiti schierati con Baranowicz al palleggio e Faure terminale offensivo, Mazzone e Rossi al centro, Bayram e Ramon in posto 4, Finauri libero.

    Nel primo set va in scena un monologo biancorosso che trova le fondamenta nei 6 punti di Lagumdzija, di cui due a muro, e con i 5 di Yant (1 block). Cisterna prova a rifarsi con il servizio (2 ace), ma pecca in attacco. Avvio travolgente di Lagumdzija in attacco (7-4) e con due muri pesanti (11-6). Civitanova mette il turbo per il più 8 (17-9). L’ingresso d Peric per Ramon non cambia l’inerzia e sulla giocata di Yant i padroni di casa comandano 20-13. Cisterna forza i colpi commettendo 9 errori nel set (22-14), ma con tenacia limita i danni nel finale prima della chiusura targata Yant (25-18).

    Nel secondo set la Lube vince il duello al servizio e in attacco, ma a fare scalpore sono i 6 muri vincenti a 2. Yant sale in cattedra con 8 punti, di cui due al servizio e 2 a muro, il grande lavoro di Faure tra gli ospiti (7 punti), non basta a tenere a galla Cisterna. I pontini partono meglio (7-4), ma con pazienza la Lube trova il pari sul muro prepotente di Anzani (8-8). Ne nasce un set punto a punto con le due squadre che smorzano i rispettivi attacchi a muro. Proprio un il block di Yant vale il break del 16-14. Civitanova gestisce bene il servizio e con Yant dai nove metri favorisce il lavoro di Anzani sui contrattacchi laziali. Poi il cubano si concede due ace da applausi (22-17). Sul 23-18 Yant sigla un bel diagonale. A chiudere ci pensa Nikolov (25-19).

    Nel terzo set Civitanova trova l’exploit al servizio (7 ace) e attacca con il 71% confezionando anche 3 muri vincenti. La Lube comincia in battuta con un 7-0, con uno scatenato Nikolov (8 punti nel parziale), autore di 3 ace (7-0) come Lagumdzija. Falasca inserisce Giani per Baranowicz. La Lube dà spettacolo anche in difesa e dopo due partite anonime nel girone si sfoga in attacco con i suoi attaccanti contro Cisterna che, suo malgrado, si trova nel vortice di una squadra affamata di punti (22-8) e non riesce più a riemergere (25-11).

    Fabio Balaso: “Volevamo cambiare l’umore, riscattarci e dare una soddisfazione ai tifosi, daremo il massimo per accedere alle semifinali“.

    Marlon Yant: “Ci voleva questo risultato positivo, per noi in casa è stato un riscatto e volevamo questa vittoria. Giocare qui a Civitanova per me è stato molto bello, ho dato tutto e sono stato contento di stare qui perché mi sono sentito a casa“.

    Daniele Mazzone: “La partita è iniziata male ed è finita peggio, non siamo riusciti a dare il contributo che volevamo ed è brutto fare questo tipo di figure. Abbiamo un’altra partita a Verona, una squadra che sta giocando molto forte e ovviamente non ci regalerà nulla, però noi dovremo riuscire a tirare fuori il massimo per provare a chiudere il girone con un risultato positivo“.

    Cucine Lube Civitanova-Cisterna Volley 3-0 (25-18, 25-19, 25-11)Cucine Lube Civitanova: Bottolo, Anzani 8, Lagumdzija 15, Nikolov 13, Chinenyeze ne, De Cecco 5, Thelle, Motzo, Bisotto ne, Balaso (L), Zaytsev ne, Diamantini 3, Yant 15, Larizza (L) ne. All. Giannini.Cisterna Volley: Finauri (L), Giani, Ramon 2, Piccinelli (L) ne, Faure 11, Rossi 2, Baranowicz 1, Mazzone 5, Bayram 7, Nedeljkovic 2, Peric 4. All. Falasca.Arbitri: Armando Simbari (MI) e Andrea Clemente (PR)Note: Durata: 23’, 28’, 21’. Totale: 1h 12’. Civitanova: battute sbagliate 9, ace 10, muri 12, attacco 51%, ricezione %51 (18% perfette). Cisterna: battute sbagliate 10, ace 5, muri3, attacco 31%, ricezione 29% 14% perfette). Spettatori: 1.337.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna fa visita a Civitanova: “Partita difficile”

    Dopo l’entusiasmante vittoria in rimonta strappata in casa con il Padova (3-1) il Cisterna Volley si prepara a vivere la penultima sfida del girone dei play-off quinto posto, la coda della stagione di Superlega Credem Banca che dà diritto a giocare la prossima Cev Challenge Cup. Domenica alle 18:00 il Cisterna sarà impegnato all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche per il match in casa della Lube.

    Questo sarà il terzo confronto stagionale tra i due Club: finora ha avuto la meglio la formazione biancorossa, ma il momento è particolare perché i vicecampioni d’Italia vengono da due stop e dalle dimissioni di Chicco Blengini. Umore opposto per i pontini, che dopo aver preso un punto a Modena hanno recuperato e superato Padova, rivale che dopo un set sembrava tenere ben salde le redini della gara.

    “Arriviamo da una bella vittoria arrivata in rimonta, davanti ai nostri tifosi, ma ora abbiamo un altro appuntamento complicato perché andiamo a giocare in casa della Lube, una formazione che non sta attraversando un buon momento – chiarisce Theo Faure – in questa fase i nostri avversari non hanno vinto molto e sono sicuro che vorranno conquistare una vittoria in casa. Questa per noi è sicuramente una partita molto importante, sicuro ci teniamo a vincere ma sono sicuro che sarà una partita difficile per noi”.

    Cisterna è terza a quota quattro punti con una lunghezza in più dei biancorossi, fermi a tre come Padova. L’unico ex è Michele Baranowicz, alla Lube nel biennio 2013/14-2014/15. Due biancorossi hanno trascorsi nel volley pontino, ma non con questo Club, si tratta di Luciano De Cecco e Ivan Zaytsev.

    “Riguardo la partita contro Padova devo ammettere che sono contento perché è vero che non abbiamo iniziato molto bene ma alla fine quello che è importante è stata la nostra reazione e poi l’atteggiamento che abbiamo avuto fino alla fine – ha aggiunto il posto due francese – per noi quella era forse l’ultima partita in casa ed era importante giocarla così bene”. Poi il giocatore della nazionale transalpina conclude analizzando il suo momento. “Io mi sento molto bene, ho un ritmo di gioco un po’ particolare e per questo la vittoria in casa è stata molto importante, anche per continuare a lavorare bene”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO