consigliato per te

  • in

    Cina al lavoro a Zhangzhou, ultimi dubbi per Lang Ping

    Di Redazione La nazionale femminile della Cina ha ripreso gli allenamenti che, fatte salve le pause per il campionato nazionale, in pratica continuano ininterrottamente da febbraio 2020, nel quadro di una preparazione quasi maniacale per le Olimpiadi di Tokyo. Il gruppo di Jenny Lang Ping in questo momento è in collegiale a Zhangzhou, nella provincia di Fujian, e vi resterà fino a fine aprile: il 1° maggio è previsto il test match con il Giappone alla Ariake Arena di Tokyo, l’impianto che ospiterà i Giochi. Lang Ping può contare su un gruppo allargato di 20 giocatrici, al quale si sono aggiunte negli ultimi giorni la palleggiatrice Mei Xiaohan dello Shandong, il libero Ni Feifan dello Jiangsu, la centrale Gao Yi dello Shanghai e la schiacciatrice Liu Yanhan, anche se non è chiaro se quest’ultima (che non ha partecipato alla recente Superleague) prenderà effettivamente parte agli allenamenti. Le prime tre giocatrici sono state probabilmente aggregate alla rosa soprattutto in vista della formazione della squadra che affronterà il prossimo ciclo olimpico verso Parigi 2024. Di fatto il roster per Tokyo 2020 è già quasi definito, con qualche dubbio ancora da sciogliere: le palleggiatrici dovrebbero essere Yao Di e Ding Xia, l’opposto Xiangyu Gong, le centrali Xinyue Yuan, Ni Yan e Yuanyuan Wang, le schiacciatrici Zhu Ting, Zhang Changning e Li Yinying, il libero Mengjie Wang. All’appello mancherebbero dunque un secondo opposto e una quarta schiacciatrice, considerando che Zeng Chunlei ha annunciato la sua gravidanza e non sarà quindi della partita. LEGGI TUTTO

  • in

    Cina: terzo sigillo per lo Shanghai, lo Zhejiang ferma l’Henan

    Di Redazione Quarta giornata di Superleague maschile in Cina: nonostante il turno di riposo, il Beijing resta al comando del girone A grazie alla seconda sconfitta consecutiva dell’Henan, battuto per 1-3 (26-24, 21-25, 20-25, 13-25) dallo Zhejiang. Ne approfitta lo Shanghai per agganciare il secondo posto grazie al terzo successo in campionato: 3-0 al Guangdong (25-22, 25-18, 25-16), con molti titolari a riposo e l’opposto Xiu Chengcheng autore di 24 punti (6 ace e 5 muri). Nel girone B lo Jiangsu resta al comando a punteggio pieno grazie al perentorio 3-0 (25-13, 25-12, 25-21) sul Fujian, malgrado la pausa concessa a Bojic e in parte anche a Cupkovic, entrato solo per brevi spezzoni di partita (e comunque autore di 7 punti). Già staccate di 5 punti le seconde, che sono il Tianjin (3-0 all’Hebei) e il Sichuan (3-1 allo Shandong). La prima fase del brevissimo campionato si concluderà domenica 21 marzo, poi un giorno di sosta prima delle finali. (fonte: CVA) LEGGI TUTTO

  • in

    Cina: il Beijing cala il poker di vittorie e torna al comando

    Di Redazione Quarta vittoria in quattro partite per il Beijing nella Superleague maschile cinese: la squadra della capitale batte lo Zhejiang per 3-1 (26-28, 25-19, 25-22, 25-12) con altri 20 punti di Uros Kovacevic e 25 dell’opposto Jiang Chuan. Il Beijing torna così al comando del girone A approfittando della prima sconfitta stagionale dell’Henan, battuto per 3-0 (25-23, 25-22, 25-20) da uno Shanghai che, malgrado l’assenza degli stranieri, si dimostra disposto a vendere cara la pelle. Nel girone B l’unica squadra a punteggio pieno è lo Jiangsu, che batte per 3-1 (25-18, 25-19, 22-25, 22-25) il Sichuan con 16 punti di Bojic e 9 di Cupkovic (inizialmente in panchina). Al secondo posto lo Shandong, che torna al successo con il 3-0 sull’Hebei. (fonte: CVA) LEGGI TUTTO

  • in

    Cina: il Beijing supera al tie break lo Shanghai nel primo scontro diretto

    Di Redazione Potremmo considerarlo un anticipo di finale quello andato in scena in Cina nella terza giornata della Superleague maschile, e se è così le emozioni sono assicurate fino all’ultimo. Lo Shanghai campione uscente è stato infatti sconfitto al tie break dal Beijing, il principale candidato alla successione, nella prima sfida diretta del campionato: i parziali (25-16, 28-30, 25-20, 20-25, 15-8) raccontano una sfida equilibrata, con squadre sostanzialmente appaiate in tutti i fondamentali. Uros Kovacevic (17 punti) questa volta ha fatto la differenza più in ricezione che in attacco, mentre dall’altra parte è stato ancora protagonista il centrale Zhang Zhejia con 14 punti. Nel frattempo, l’allenatore di Shanghai Shen Qiong ha confermato l’intenzione di giocare il campionato senza stranieri: non ci sarà, quindi, il croato Marko Sedlacek. Nelle altre due gare disputate oggi, tutte nel girone A, l’Henan ha battuto il Liaoning per 3-0 (25-7, 25-22, 25-14), restando quindi l’unica squadra ancora a punteggio pieno, mentre il Guangdong ha superato l’Hubei sempre in tre set (25-14, 25-15, 25-21). (fonte: CVA) LEGGI TUTTO

  • in

    Cina: lo Shanghai (senza Sedlacek) fatica all’esordio

    Di Redazione Esordio complicato per lo Shanghai nella Superleague maschile cinese: la squadra campione in carica, al suo esordio in campionato, ha avuto bisogno del tie break per battere lo Zhejiang (19-25, 25-23, 25-17, 23-25, 17-15). A sorpresa lo Shanghai si è presentato senza Marko Sedlacek, ex Monza, ma si è appoggiato a una prestazione superlativa del centrale Zhejia Zhang, autore di 21 punti con il 70% in attacco e 4 muri. Tutto facile per il favoritissimo Beijing, al secondo successo consecutivo: 3-0 contro il Liaoning (25-14, 25-17, 25-9) con 15 punti di Uros Kovacevic. Qualche problema in più per lo Jiangsu, che batte lo Shandong per 3-1 (21-25, 25-20, 25-22, 25-18); l’unica altra squadra a punteggio pieno è l’Henan (3-0 allo Hubei). (fonte: CVA) LEGGI TUTTO

  • in

    Cina: Superleague maschile al via. 18 punti per Kovacevic al debutto

    Di Redazione
    Sono iniziate oggi in Cina le gare della iper-compressa Superleague maschile, che si concluderà in soli 12 giorni. Poche sorprese nella prima giornata: con lo Shanghai a riposo, vincono tutte le altre big. Il Beijing, grande favorito per il titolo, sconfigge per 3-0 l’Hubei (25-20, 25-22, 25-15) con 18 punti di un Uros Kovacevic subito dominante: 70% in attacco senza errori e 80% in ricezione. Lo Jiangsu batte l’Hebei sempre per 3-0 (25-21, 25-17, 25-20), con 15 punti di Cupkovic e 13 di Bojic, e lo Shandong ha la meglio sul Tianjin per 3-1 (26-24, 21-25, 25-16, 25-22).
    Successi all’esordio anche per Zhejiang (3-0 al Liaoning), Henan (3-0 al Guangdong) e Sichuan, nella partita più combattuta della prima giornata (3-2 al Fujian). Domani il debutto dello Shanghai contro lo Zhejiang e una sfida interessante tra Jiangsu e Shandong.
    (fonte: CVA) LEGGI TUTTO

  • in

    Cina: la nazionale Zeng Chunlei è in dolce attesa

    Di Redazione
    Bella notizia per Zeng Chunlei: l’ex capitano della nazionale cinese, per breve tempo protagonista anche nel campionato italiano a Casalmaggiore, ha annunciato la sua gravidanza. Zeng si era sposata a ottobre e un mese dopo aveva lasciato per “motivi personali” il Beijing, da cui era stata ingaggiata per la Superleague. Nella sua carriera la 31enne schiacciatrice ha vinto una medaglia d’argento e una di bronzo ai Mondiali e due World Cup (l’ultima nel 2019), ma non ha partecipato alla vittoriosa spedizione olimpica di Rio 2016.
    Nelle scorse settimane anche un’altra ex atleta della nazionale aveva annunciato di essere in dolce attesa: si tratta della schiacciatrice Hui Ruoqi, capitano della Cina ai Giochi di Rio e ritiratasi nel 2018, a soli 26 anni, per problemi cardiaci.
    (fonte: Sina Sports) LEGGI TUTTO

  • in

    Cina: il campionato maschile si giocherà dal 15 al 26 marzo

    Di Redazione
    Durerà appena 12 giorni, dal 15 al 26 marzo, ma si giocherà regolarmente la Superleague maschile cinese: la CVA ha annunciato le nuove date e il nuovo programma del campionato che sarebbe dovuto iniziare a gennaio, salvo poi subire una lunga sospensione per la nuova ondata della pandemia di coronavirus. Come previsto originariamente, tutte le gare si disputeranno nella “bolla” di Qinhuangdao: dal 15 al 21 marzo le 13 squadre partecipanti, suddivise in due gruppi, si affronteranno con la formula del girone dall’italiana, poi le prime 4 di ogni gruppo si incroceranno tra loro per arrivare alla finale per il titolo.
    A differenza dell’edizione annullata nel 2020 e recuperata in settembre, il campionato prevede la presenza di giocatori stranieri: lo Shanghai campione in carica, da tempo abbandonato da Matt Anderson, schiererà l’ex Monza Marko Sedlacek, mentre lo Jiangsu ha annunciato la conferma del montenegrino Marko Bojic e l’arrivo del serbo Konstantin Cupkovic, che ha iniziato la stagione al Mladost Zagreb. Le due stelle più attese sono però sicuramente Saeid Marouf e Uros Kovacevic del Beijing BAIC Motors, diventata la candidata numero uno al titolo.
    (fonte: Sina Sports) LEGGI TUTTO