consigliato per te

  • in

    La giovane Italia cade in tre set sotto i colpi della Cina

    Di Redazione Stavolta non c’è davvero partita: l’Italia si scontra con la corazzata Cina nel penultimo turno di gare della VNL femminile e ne esce con le ossa rotte, arrendendosi in tre set con parziali nettissimi e senza mai mettere in discussione il risultato. Troppo ampio il divario con le campionesse olimpiche, che lasciano a riposo la stella Zhu Ting ma sfoderano – tra l’altro – una Li Yingying implacabile in attacco da tutte le posizioni e una Yuan Xinyue devastante in battuta. Le azzurre ci mettono del loro scegliendo una formazione non esattamente ideale dal punto di vista fisico e sbagliando tanto in ricezione. Qualcosa di buono si intravede soprattutto nel terzo set, quando le volenterose Giulia Melli e Marina Lubian provano a tenere in corsa le azzurre, ma è troppo poco per impensierire un’avversaria di categoria superiore. Tutta esperienza per la giovane squadra di Bregoli, ma oggi a tratti il passivo è stato davvero pesante. La cronaca:Bregoli si affida a una formazione rivoluzionata con le sole Bosio e Melli confermate rispetto al giorno precedente; Mingardi è l’opposto, Piva l’altra schiacciatrice, Furlan al centro con Lubian e Fersino libero. Nel sestetto della Cina manca Zhu Ting, sostituita da Zhang; per il resto la formazione è quella titolare. Partita che inizia in salita per le azzurre, subito sotto 0-3 sugli attacchi di Li. La stessa schiacciatrice va a segno in attacco e in battuta per il nuovo break (3-7), ed è sempre lei a siglare il 4-10 che costringe Bregoli al time out. Melli accorcia le distanze (6-10) e Mingardi si fa sentire con l’ace del 10-14. Le cinesi si mantengono comunque saldamente avanti e allungano ancora con un altro turno di servizio di Li (11-19). Dal 12-21 l’Italia recupera qualche punto, prima con Melli e poi con Mingardi (16-23), che dai nove metri riduce il distacco per il 19-24; poi però l’opposta fallisce la battuta che consegna il 19-25 alle avversarie. L’Italia sigla il primo punto del secondo set, ma subisce l’immediato break cinese (1-3). Zhang vince un contrasto a muro firmando il 3-6 e, dopo una decisione arbitrale contestata, arriva anche il 5-9 di Gong. Le azzurre reagiscono con Mingardi, ma dopo l’ingresso di Omoruyi al posto di Piva si spegne la luce: la Cina vola sul 6-14 con tre punti consecutivi di Li. Sull’11-18 poi va in battuta Yuan e il set di fatto si conclude: parziale di 0-7 per le campionesse olimpiche, con tre ace di fila per la centrale e ancora l’implacabile Li a chiudere i conti (11-25). Il terzo set parte di gran lunga meglio per le azzurre, che si portano sul 5-4 con l’ace di Lubian e mettono a segno il primo break di tutto l’incontro con Melli (7-5). Due muri consecutivi di Furlan e Mingardi fanno volare l’Italia addirittura sul 10-7, ma dopo il time out chiesto da Lang Ping la squadra di Bregoli spreca tutto con tre errori di fila, concedendo l’immediata parità. L’equilibrio resiste solo fino al 12-12, poi la Cina torna avanti con l’errore della neoentrata Omoruyi (12-14) e allunga con i muri di Yan e Zhang (13-17). Gong firma il 15-20, poi realizza anche l’ace del 17-24 e la chiusura arriva sull’ennesimo punto di Li: 19-25. Italia-Cina 0-3 (19-25, 11-25, 19-25)Italia: Bosio, Bonifacio ne, Guerra ne, Nwakalor, Mingardi 12, Lubian 8, Morello, De Bortoli, Mazzaro ne, Piva 5, Furlan 2, Melli 11, Fersino (L), Omoruyi 4. All. Bregoli.Cina: Yuan 11, Zhu ne, Gong 10, Wang Y. ne, Li Yao ne, Zhang 11, Liu X. ne, Yao ne, Li Yingying 19, Lin (L), Ding, Yan 8, Wang M. (L) ne, Liu Y. ne. All. Lang Ping.Arbitri: Simonovic (Serbia) e Makshanov (Russia).Note: Durata Set: 31′, 25′, 30′. Cina: 5 a, 4 bs, 5 mv, 7 et. Italia: 3 a, 7 bs, 2 mv, 20 et. LEGGI TUTTO

  • in

    VNL Femminile: Italia fuori dalla Final4. Risultati, classifica e prossimo turno

    Di Redazione Con i risultati di ieri le azzurre di Giulio Bregoli, fuori dai giochi per la Final4, restano ferme in quattordicesima posizione con 2 vittorie e 9 punti muovendo la classifica grazie al punto conquistato ieri nella sconfitta al tie break con l’Olanda. Oggi alle 16 Bosio e compagne scenderanno in campo contro la Cina, attualmente ottava forza di questa VNL con 6 vittorie e 18 punti, per chiudere la week4, la penultima, di VNL. La gara sarà trasmessa in diretta su La7d. – Week 4 – Le gare di ieri 13 giugno 2021 Turchia – Belgio 3 – 0 (25-20, 25-17, 25-19)USA – Giappone 3 – 0 (25-23, 26-24, 25-20)Italia – Olanda 2 – 3 (21-25, 28-26, 25-20, 21-25, 10-15)Giappone – Cina 1 – 3 (14-25, 20-25, 25-19, 22-25)Russia – Canada 3 – 0 (25-15, 25-12, 25-14)Corea del Sud – Serbia 3 – 1 (25-13, 23-25, 25-13, 25-23)Thailandia – Polonia 0 – 3 (23-25, 15-25, 20-25)Germania – Brasile 1 – 3 (25-22, 17-25, 21-25, 22-25)   – Classifica VNL femminile 1. USA 11 (33)2. Brasile 9 (28)3. Turchia 9 (24)4. Olanda 8 (23)5. Giappone 8 (22)6. Russia 7 (20)7. Giappone 6 (20)8. Cina 6 (18)9. Belgio 5 (11)10. Serbia 4 (14)11. Polonia 4 (13)12. Canada 3 (10)13. Germania 3 (9)14. Italia 2 (9)15. Corea del Sud 2 (7)16. Thailandia 1 (3)   – Week 4 – Le gare di oggi 14 giugno 2021 Belgio – Giappone (ore 10:00)Russia – Serbia (ore 12:00)Olanda – Giappone (ore 13:00)Germania – Polonia (ore 15:00)Cina – Italia (ore 16:00)Corea del Sud – Canada (ore 18:00)Brasile – Thailandia (ore 19:30)USA – Turchia (ore 21:00) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL, la Cina conferma: dal 9 giugno arrivano le big

    Di Redazione Arrivano conferme dalla Cina sull’inserimento delle top player nella rosa della nazionale che, da domani, disputerà la VNL femminile. La squadra di Jenny Lang Ping si è presentata a Rimini con sole 13 giocatrici, ma la CVA (la Federazione cinese) ha già aggiornato la lista con le 6 “big” che potranno entrare a far parte della squadra dal 9 giugno, unica “finestra” prevista per l’ingresso o l’uscita di componenti della delegazione (fino a un massimo di 6, appunto). I nomi nuovi sono di assoluto peso: le schiacciatrici Zhu Ting e Li Yingying, l’opposta Gong Xiangyu, la palleggiatrice Ding Xia e le centrali Yuan Xinyue e Yan Ni. (fonte: Sina Sports) LEGGI TUTTO

  • in

    Cina: solo 13 convocate per la VNL, Zhu Ting entra dalla “finestra”

    Di Redazione Mossa a sorpresa per la nazionale femminile della Cina in vista della VNL: forse tenendo conto anche delle scelte delle concorrenti, la CT Jenny Lang Ping ha deciso di convocare soltanto 13 giocatrici per la manifestazione di Rimini e di lasciare fuori inizialmente molte delle “big”, benché la squadra asiatica si stia allenando al completo ormai da molto tempo. Secondo i media locali, però, la “finestra” del 5 giugno (in cui sarà possibile effettuare fino a 6 sostituzioni) sarà utilizzata per inserire in gruppo le stelle Zhu Ting, Ding Xia, Yuan Xinyue, Yan Ni, Gong Xiangyu e Li Yingying. Questo l’elenco delle convocate:Palleggiatrici: Diao Linyu, Yao Di.Schiacciatrici: Li Yao, Zhang Changning, Liu Xiaotong, Liu Yanhan, Duan Fang.Centrali: Yang Hanyu, Gao Yi, Wang Yuanyuan, Zheng Yixin.Liberi: Lin Li, Wang Mengjie. (fonte: Sina Sports) LEGGI TUTTO

  • in

    Filippo Lanza nel mirino della Top Volley Cisterna

    Di Redazione Ancora tutto tace in casa Top Volley Cisterna in vista della prossima stagione con le squadre di prima fascia che al contrario di stanno “sfidando” a colpi di mercato. Per ora solo voci e conferme ufficiose con la panchina che, come spesso abbiamo ripetuto, dovrebbe essere affidato all’ex tecnico della Vero Volley Monza, Fabio Soli. E proprio dalla formazione brianzola potrebbe arrivare un posto 4 di assoluto rilievo: Filippo Lanza. Infatti, come riportato oggi dal quotidiano Il Messaggero Latina, la società pontina sembra aver messo gli occhi sullo schiacciatore azzurro attualmente in ritiro con la Nazionale Maschile agli ordini dei Blengini. Il giocatore veronese piace molto all’allenatore Soli e alla società, ma Filippo Lanza potrebbe anche trasferirsi in Cina. LEGGI TUTTO

  • in

    Tokyo Challenge: a segno la Cina femminile e il Giappone maschile

    Di Redazione Si è chiusa con il bilancio di una vittoria per la Cina e due per il Giappone la Tokyo Challenge, il weekend di amichevoli tra le due nazionali nella capitale nipponica: il vero fulcro dell’appuntamento era però l’inaugurazione della Ariake Arena, l’impianto che ospiterà i due tornei delle Olimpiadi. Il doppio test era programmato già nel 2020, prima del rinvio dovuto allo scoppio della pandemia. Nella sfida femminile, come da pronostico, la Cina si è imposta con un secco 3-0 (25-16, 25-18, 31-29): combattuto soltanto il terzo set, in cui Zhu Ting e compagne (con diverse modifiche alla formazione titolare) hanno recuperato dal 14-18 per poi imporsi ai vantaggi. Jenny Lang Ping ha schierato la formazione titolare con Ding Xia in palleggio, Gong Xiangyu opposto, Yan Ni e Yuan Xinyue centrali, Zhang Changning schiacciatrice insieme a Zhu e Wang Mengjie libero, inserendo poi anche Li Yingying. La squadra cinese è rientrata in patria già questa mattina: “Ci siamo allenate tanto insieme – ha detto Lang Ping – ma la preparazione e la partita sono due cose ben diverse. È molto importante per noi scendere in campo per abituarci alla competizione e al ritmo; senza una prova sul campo, è molto difficile comprendere quali siano i problemi per la squadra. Continueremo ad allenarci nel corso della VNL“. Nell’amichevole tra le due nazionali maschili, il Giappone (pur privo di diversi titolari) ha sconfitto per due volte la Cina: per 3-2 (21-25, 25-21, 23-25, 25-18, 15-18) nella sfida di ieri e per 3-1 (25-20, 25-20, 21-25, 25-20) in quella di oggi. (fonte: Sina Sports) LEGGI TUTTO

  • in

    Cina: Lang Ping sceglie le 15 per il test match contro il Giappone

    Di Redazione Grande attesa a Tokyo per il test match del prossimo 1° maggio che opporrà le nazionali femminili di Giappone e Cina: una vera e propria inaugurazione per l’Ariake Arena, l’impianto che dovrebbe (il condizionale è d’obbligo) ospitare i tornei delle Olimpiadi 2020. In vista dell’appuntamento, la CT della nazionale cinese Jenny Lang Ping ha selezionato 15 giocatrici, partite questa mattina dal centro di allenamento di Beilun; il Giappone ha invece annunciato che parteciperà all’evento con una rosa allargata di 18 atlete. Non ci sono grandi sorprese nelle convocazioni di Lang Ping, che ha portato con sé le palleggiatrici Ding Xia, Yao Di e Diao Linyu, le opposte Gong Xiangyu e Li Yao, le centrali Yan Ni, Yuan Xinyue, Wang Yuanyuan e Yang Hanyu, le schiacciatrici Zhu Ting, Li Yingying, Zhang Changning e Liu Yanhan e i liberi Wang Mengjie e Ni Feifan. (fonte: Sina Sports) LEGGI TUTTO