consigliato per te

  • in

    Cina: Zhu Ting annuncia il ritorno in nazionale

    A quasi 3 anni dall’ultima presenza, durante le Olimpiadi di Tokyo, Zhu Ting vestirà di nuovo la maglia della Cina. La giocatrice della Savino Del Bene Scandicci lo ha annunciato oggi sul social network Weib, spiegando che tornerà in nazionale durante la prossima VNL con l’obiettivo di raggiungere la qualificazione a Parigi 2024 (la Cina è sesta nel ranking FIVB e al momento sarebbe qualificata come miglior rappresentante dell’Asia).

    Nel suo post la 29enne schiacciatrice, campionessa olimpica a Rio 2016, confessa anche di aver pensato al ritiro: “Il mio fisico ha vissuto un periodo di affaticamento, il mio rendimento è peggiorato e non riuscivo nemmeno a far fronte agli impegni quotidiani. Inoltre, dalle Olimpiadi di Tokyo a oggi, gli attacchi su Internet contro di me non si sono mai fermati: ho perso interesse per la pallavolo e sono stata vicina a chiudere la carriera. Quando hanno saputo delle mie intenzioni tutte le autorità sportive cinesi mi hanno chiesto di ripensarci, e anche Lang Ping mi ha più volte incoraggiato a tornare in nazionale e continuare a difendere il mio paese“.

    “Alla fine – spiega Zhu – ho rinunciato all’idea del ritiro, ho lavorato sulla preparazione fisica e le mie prestazioni sono migliorate. Questo mi ha dato fiducia e gradualmente sono uscita dal periodo difficile. Ora sento di essere pronta fisicamente e mentalmente a tornare in nazionale, e vorrei ringraziare tutti coloro che si sono preoccupati per me e che mi hanno aiutato. Lavorerò duro per le ultime partite dei Play Off, poi cercherò di recuperare al più presto la forma fisica per dedicarmi agli allenamenti e alle gare con la nazionale, e lavorare sodo con la squadra con l’obiettivo della qualificazione alle Olimpiadi“.

    (fonte: Weibo) LEGGI TUTTO

  • in

    Cina: trionfa lo Shanghai nel primo round della finale

    Se ci fossero stati ancora dubbi sulla favorita per la vittoria del titolo nella Superleague maschile cinese, lo Shanghai li ha decisamente fugati in Gara 1 della finale: il roboante 0-3 (18-25, 21-25, 21-25) in casa del Beijing mette già un’ipoteca sulla serie decisiva. Gli ospiti dominano soprattutto in attacco, con 14 punti di Aleksandar Atanasijevic e 13 di Michal Kubiak, ottimamente orchestrati da Maxi Cavanna (che a sua volta mette a terra 5 palloni); alla squadra di Pechino non bastano 9 punti di Maxwell Holt. Ora lo Shanghai avrà l’opportunità di chiudere i conti con due gare in casa, giovedì 11 e domenica 14 aprile.

    Anche la finale per il terzo posto è iniziata con una vittoria esterna, quella dello Zhejiang per 1-3 sul campo del Baoding; identico andamento nella serie per il quinto posto, con il successo in quattro set del Tianjin in casa dello Shandong. Lo Jiangsu ha invece esordito nella sfida per la settima posizione battendo in casa per 3-1 il Fujian.

    (fonte: CVA) LEGGI TUTTO

  • in

    Cina: il Beijing raggiunge lo Shanghai nella finale per il titolo

    Saranno ancora una volta Shanghai e Beijing a contendersi il titolo nazionale maschile in Cina: la squadra della capitale raggiunge gli eterni rivali in finale dopo una sudatissima serie con il Baoding, chiusa soltanto al tie break in Gara 3 (25-20, 19-25, 25-20, 22-25, 15-13). Top scorer lo schiacciatore Deng Xinpeng con 18 punti, ma ancora una volta è stato decisivo l’apporto di Maxwell Holt con 13 centri (80% in attacco e un ace); al Baoding non sono bastati 18 punti di Lazar Cirovic e 12 muri-punto di squadra.

    Definita anche la finale per il quinto posto: ad affrontarsi saranno Shandong e Tianjin, mentre Jiangsu e Fujian si contenderanno il settimo. Sono in corso inoltre i due gironi per il nono posto (con Guangdong, Sichuan e Hubei) e per il dodicesimo (con Liaoning, Henan e Yunnan).

    (fonte: CVA) LEGGI TUTTO

  • in

    Cina: Shanghai in finale, il Beijing va alla “bella”

    Lo Shanghai è la prima finalista scudetto della Superleague maschile cinese: i superfavoriti per il titolo hanno dominato anche la semifinale, replicando anche in Gara 2 il 3-0 della prima sfida con lo Zhejiang (25-15, 25-14, 27-25). Atanasijevic e compagni ora attendono in finale la vincente dello scontro tra Beijing e Baoding, che andrà invece alla “bella”: dopo la sconfitta al tie break in Gara 1, infatti, la squadra della capitale si è rifatta con un secco 3-0 in casa (25-16, 25-19, 25-22) allungando così la serie. Il match decisivo si giocherà domenica 31 marzo.

    (fonte: CVA) LEGGI TUTTO

  • in

    Cina: il Baoding ferma il Beijing in Gara 1 di semifinale

    Inizia nel segno della battaglia la semifinale tra Baoding e Beijing nella Superleague maschile cinese: in Gara 1 i padroni di casa si impongono con un tiratissimo 3-2 (23-25, 25-15, 27-25, 24-26, 15-12) dopo una partita senza esclusione di colpi, come dimostrano anche i 19 muri a 16 e gli 11 ace a 8 per la squadra della capitale. Protagonisti per il Baoding Lazar Cirovic con 32 punti e Artur Udrys con 20, dall’altra parte 12 per Maxwell Holt. Molto più agevole, primo set a parte, lo 0-3 (25-27, 18-25, 14-25) con cui lo Shanghai si è imposto sul campo dello Zhejiang, con 25 punti di Aleksandar Atanasijevic e 15 di Michal Kubiak.

    Le due serie proseguiranno giovedì 28 marzo con Gara 2, che potrebbe già chiudere i conti per Baoding e Shanghai. Nel frattempo si stanno disputando anche le semifinali per il quinto posto: in Gara 1 vittorie del Fujian sul Tianjin (3-1) e dello Shandong sullo Jiangsu (3-0).

    (fonte: CVA) LEGGI TUTTO

  • in

    Cina: Baoding e Zhejiang completano il quadro delle semifinali

    Sono Baoding e Zhejiang le ultime due semifinaliste playoff della Superleague maschile cinese: ribaltando il fattore campo, le due squadre hanno vinto la “bella” dei quarti di finale eliminando rispettivamente Tianjin e Shandong. 30 punti di Lazar Cirovic e ben 18 muri di squadra hanno trascinato il Baoding al decisivo 2-3 (25-20, 17-25, 18-25, 25-22, 10-15) sul campo del Tianjin, a cui non sono bastati 22 punti di Amirhossein Esfandiar; più netta la vittoria per 1-3 (20-25, 23-25, 25-16, 17-25) dello Zhejiang, risultato sorprendente se si pensa che lo Shandong era stato in grado di battere il favoritissimo Shanghai nella seconda fase del campionato.

    In semifinale (date ancora da definire) lo Zhejiang se la vedrà ora proprio con lo Shanghai, mentre il Baoding affronterà il Beijing; le semifinali per il quinto posto saranno invece Shandong-Jiangsu e Tianjin-Fujian. Per il nono posto lotteranno infine Hubei, Sichuan e Guangdong.

    (fonte: CVA) LEGGI TUTTO

  • in

    Cina: Shanghai e Beijing in semifinale, le altre alla “bella”

    Sono Shanghai e Beijing le prime due semifinaliste playoff della Superleague maschile cinese. Come da pronostico, Atanasijevic e compagni hanno ripetuto anche in Gara 2 la vittoria della prima sfida con lo Jiangsu, imponendosi con un altro 3-0 (25-17, 25-18, 25-15) con 15 punti del serbo e 13 di Michal Kubiak. Ben altre difficoltà ha incontrato la squadra della capitale, che solo ai vantaggi del tie break (23-25, 25-16, 25-17, 20-25, 19-17) è riuscita a sconfiggere il Fujian, dopo aver annullato ben 5 match point: senza Holt, il Beijing ringrazia il giovane Hu Zhenzhuo, autore di 27 punti, e il bielorusso Maksim Shkredau con 18 (6 muri vincenti).

    Vanno alla “bella” le altre due serie: contro pronostico la sconfitta del Tianjin, che si è arreso in casa al Baoding per 2-3 (22-25, 25-22, 24-26, 25-16, 9-15) e ora dovrà affrontare il match decisivo sul campo dei rivali, trascinati da Lazar Cirovic con 18 punti (21 di Esfandiar per i padroni di casa). La vincente andrà ad affrontare il Beijing, mentre il Tianjin aspetta la superstite tra Shandong e Zhejiang, protagoniste di un’altra Gara 2 finita al tie break (25-21, 22-25, 22-25, 25-19, 15-9). Le decisive Gare 3 dei quarti si disputeranno domenica 17 marzo.

    (fonte: CVA) LEGGI TUTTO

  • in

    Cina: Shanghai e Beijing corsari in Gara 1 dei quarti

    Iniziano nel segno delle favorite in Cina i quarti di finale dei playoff di Superleague maschile. Lo Shanghai, testa di serie numero 1, espugna subito il campo dello Jiangsu per 0-3 (31-33, 22-25, 15-25), pur soffrendo le pene dell’inferno nel primo set: dominante Aleksandar Atanasijevic con 27 punti, a cui si aggiungono i 16 di Michal Kubiak. Stesso risultato per il Beijing, che passa in tre set (22-25, 25-27, 20-25) in casa del Fujian, grazie anche a 10 punti (4 muri) di Maxwell Holt.

    Anche il Tianjin ribalta il fattore campo, spuntandola per 1-3 (17-25, 21-25, 25-20, 24-26) nella combattuta sfida con il Baoding: 23 punti del giovane cubano Alejandro Rodriguez e 12 dell’iraniano Amirhossein Esfandiar per gli ospiti, 15 di Lazar Cirovic tra i padroni di casa. L’unica formazione a vincere davanti al pubblico amico è lo Zhejiang, che deve però ricorrere al tie break per piegare lo Shandong (25-19, 20-25, 25-23, 23-25, 15-12 i parziali).

    Gara 2 delle quattro serie (al meglio delle due vittorie) è in programma giovedì 14 marzo.

    (fonte: CVA) LEGGI TUTTO