consigliato per te

  • in

    Champions League, le semifinali in diretta Rai Sport

    Di Redazione Appena chiuso il capitolo Coppa Italia, è tempo di riaprire quello relativo alla CEV Champions League Volley 2021. Tre formazioni italiane, infatti, mercoledì saranno impegnate nelle gare di andata di semifinale, due delle quali reduci dal confronto diretto nella finale di Rimini. Igor Gorgonzola Novara e Imoco Volley Conegliano, che si sono date battaglia per circa due ore per la conquista della 43^ edizione della Coppa Italia di Serie A1 – con successo finale delle pantere per 3-1 – si ritroveranno una di fronte all’altra appena 72 ore dopo nel primo di due incontri che valgono un bel pezzo di stagione. In palio c’è la finalissima del primo maggio a Verona. “Sono emozionata e felice all’idea di giocare questa doppia sfida, perché per me è la prima Champions League in carriera ed è la prima volta che gioco una partita di questo livello con il club – sottolinea Nika Daalderop, schiacciatrice olandese dell’Igor -. Sarà una doppia sfida durissima ma credo si possa fare meglio di quanto visto in Coppa Italia. A Rimini abbiamo giocato il nostro miglior match dei tre stagionali contro Conegliano. Cosa farà la differenza? Dovremo spingere forte in battuta, perché abbiamo visto che l’unico modo per mettere in difficoltà il loro gioco è mettere sotto pressione la loro ricezione”.  “Questo periodo della stagione non è per niente facile, senza un attimo di respiro – afferma Daniele Santarelli, coach dell’Imoco -. Vinta la Coppa Italia, ma non abbiamo potuto nemmeno festeggiare perché la testa è andata subito al prossimo impegno e al recupero delle energie. Domenica abbiamo ottenuto una bella vittoria, noi e loro abbiamo speso molto nelle due gare di Rimini, ma nessuno farà calare la tensione, questo è certo. Le partite di Champions fanno storia a sè, si riparte da zero a zero e sappiamo bene il valore della nostra avversaria dopo tante sfide importanti”.  La gara del PalaIgor è fissata alle 21.00, tre ore dopo quella che vedrà impegnata la Unet E-Work Busto Arsizio. Alle 18.00 (ora italiana) le farfalle di Marco Musso torneranno a Istanbul per tentare la seconda impresa dopo quella ai danni dell’Eczacibasi. Ad attendere le biancorosse ci sarà il Vakifbank di Giovanni Guidetti, una squadra che non ha bisogno di presentazioni. La formazione turca, che mai ha incrociato prima la UYBA, ai quarti di finale si è sbarazzata senza problemi del Chemik Police e si è aggiudicata la scorsa settimana la Coppa di Turchia con un secco 3-0 proprio sull’Eczacibasi. “Aspettiamo con ansia di giocare questa partita, siamo cariche – spiega Alessia Gennari, capitana delle farfalle -. Ci stiamo mettendo alla prova contro le squadre più forti del mondo e questo è molto stimolante. Penso che per il percorso fatto fino a qui stiamo pronte per arrivare a giocare ad armi pari contro un team di questo calibro, che sicuramente ha delle individualità di spicco: ritroviamo Bartsch, che conosciamo molto bene, e Ognjenovic, che forse è ancora la palleggiatrice più forte al mondo. Ma non solo: il Vakifbank è guidato da un grandissimo allenatore. Dobbiamo alzare ancora di più l’asticella, però in questo momento di fiducia e grande consapevolezza sappiamo perlomeno di potercela giocare”. TV E STREAMINGLa fase finale della Champions League Volley 2021 sarà su molteplici canali: Rai Sport HD (canale 57 del digitale terrestre e 121 della piattaforma Tivùsat) e Sky Sport seguiranno le gare decisive della competizione. I match della competizione saranno infine visibili sul canale Youtube della CEV e su Eurovolley TV (in abbonamento). CEV CHAMPIONS LEAGUE VOLLEY 2021SEMIFINALI IL PROGRAMMA DELLE GARE DI ANDATAIgor Gorgonzola Novara – A.Carraro Imoco Conegliano  mercoledì 17 marzo, ore 21.00 diretta Rai Sport + HD e Sky Sport ArenaVakifbank Istanbul (TUR) – Unet E-Work Busto Arsizio  mercoledì 17 marzo, ore 18.00 diretta Rai Sport + HD e Sky SportArena IL PROGRAMMA DELLE GARE DI RITORNOA.Carraro Imoco Conegliano – Igor Gorgonzola Novara  martedì 23 marzo, ore 20.30Unet E-Work Busto Arsizio – Vakifbank Istanbul (TUR)  mercoledì 24 marzo, ore 18.00 (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Igor, è ancora sfida a Conegliano. Daalderop: “Una doppia sfida durissima”

    Di Redazione Dopo il secondo posto alle Finali di Coppa Italia Frecciarossa, la Igor Volley si prepara a tornare in campo per la prestigiosa semifinale di Champions League. L’appuntamento è alle 21 di domani, mercoledì 17 marzo, al Pala Igor per la sfida alla corazzata Conegliano, affrontata proprio domenica nella finalissima di Coppa Italia. Per la società azzurra, campione in carica dal maggio 2019, è la seconda semifinale raggiunta nella massima competizione internazionale per club, cui capitan Chirichella e compagne arrivano per altro con un percorso “netto” (8 vittorie su 8 in stagione) e una serie aperta di 12 successi consecutivi in Europa, 23 nelle ultime 25 gare giocate. Il match sarà trasmesso in diretta su Rai Sport HD (in chiaro) e su Sky Sport, oltre che in streaming da Eurovolley TV (accessibile previo abbonamento). “Sono emozionata e felice all’idea di giocare questa doppia sfida – spiega la schiacciatrice olandese Nika Daalderop –, perché per me è la prima Champions League in carriera ed è la prima volta che gioco una partita di questo livello con il club. A questo punto della competizione arrivano solo le squadre migliori, più forti, quindi non è che sia strano o penalizzante l’incrocio con Conegliano che è una delle squadre più forti al mondo. Ovviamente sarà una doppia sfida durissima ma credo si possa fare meglio di quanto visto in Coppa Italia”. “A Rimini – prosegue Daalderop – abbiamo giocato il nostro miglior match dei tre stagionali contro Conegliano e il rammarico riguarda il secondo set: avremmo potuto vincerlo e, se ci fossimo riuscite, dare poi uno sviluppo diverso all’intera partita. Cosa farà la differenza? Dovremo spingere forte in battuta, perché abbiamo visto che l’unico modo per mettere in difficoltà il loro gioco è mettere sotto pressione la loro ricezione. Questo e un’ulteriore crescita in difesa potrebbe davvero fare la differenza a nostro favore”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Imoco-Igor l’eterna sfida. Santarelli: “Le ragazze sono pronte per un’altra battaglia”

    Foto Ufficio stampa Imoco Volley Conegliano

    Di Redazione
    Nemmeno il tempo di festeggiare la vittoria di domenica in Coppa Italia a Rimini, dove le Pantere hanno conquistato l’11° trofeo della loro storia, che l’A.Carraro Imoco Conegliano è ripartita stamattina destinazione Piemonte per affrontare domani ancora una volta l’Igor Novara, stavolta per la gara di andata della semifinale di Cev Champions League. Domani squadre in campo alle ore 21.00 con massiccia copertura televisiva grazie alla doppia diretta su Rai Sport HD e su Sky Sport Arena (canale 204), oltre che in streaming su Eurovolley.tv e in radio su Radio Conegliano (90.6 mhz).
    Il ritorno martedì 23 alle 20.30 al Palaverde. Arbitri dell’incontro di domani al PalaIgor la spagnola Rodriguez e l’italiano Santi, anche lui “reduce” dalla finale di Rimini. Squadra al completo per coach Santarelli.
    I NUMERI DELLA SFIDA
    -Novara e Conegliano si sono confrontate 24 volte nelle ultime 4 stagioni: Conegliano ha ottenuto 16 vittorie, Novara 8. Nelle partite di CEV Champions League, il bilancio è di 2 vittorie per Novara (l’ultima nella Superfinal 2019 a Berlino) e 1 per Conegliano-A.Carraro Imoco Conegliano ha vinto domenica la sua terza Coppa Italia, l’undicesimo trofeo nella storia di un club nato solo nel 2012, battendo 3-1 in Finale proprio l’Igor Gorgonzola Novara.-La superstar di A.Carraro Imoco Conegliano Paola Egonu MVP della finale di Coppa Italia con 37 punti, per la prima volta giocherà da ex in Champions contro Novara dopo aver conquistato con la squadra piemontese il titolo europeo nel 2019. Altre ex del match in casa gialloblù sono Kim Hill e Rapha Folie.-A.Carraro Imoco Conegliano è imbattuta in Cev Champions League dalla Superfinale 2019.-Nei quarti di finale l’A.Carraro Imoco ha estromesso in un altro “derby” tricolore la Savino del Bene Scandicci (3-2 all’andata, 3-0 al Palaverde), mentre l’Igor ha eliminato il Fenerbahce Istanbul con un doppio 3-1.
    Dichiarazioni coach Daniele Santarelli: “Questo periodo della stagione non è per niente facile, senza un attimo di respiro. Vinta la Coppa Italia, ma non abbiamo potuto nemmeno festeggiare perchè la testa è andata subito al prossimo impegno, la semifinale di Champions, e al recupero delle energie. Abbiamo lavorato tanto per arrivare fin qui ed ora nel momento decisivo dell’annata, non possiamo lasciare niente al caso. Domenica abbiamo ottenuto una bella vittoria contro Novara, noi e loro abbiamo speso molto nelle due gare di Rimini, ma nessuno farà calare la tensione, questo è certo. Le partite di Champions fanno storia a sè, si riparte da zero a zero e sappiamo bene il valore della nostra avversaria dopo tante sfide dove ci siamo giocati i trofei più importanti. Ci teniamo molto alla Champions e andiamo a Novara per fare un’altra grande partita. Loro sono una squadra molto solida, esperta, un gruppo di carattere che non molla mai e ha molte armi in attacco; ma le Pantere sono ancora molto affamate, le ragazze sono pronte per un’altra battaglia, vogliamo fare del nostro meglio per compiere il primo passo verso la finale “.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Caravello e la Champions che manca a Conegliano: “Obiettivo stagionale importantissimo”

    Di Redazione
    Neanche il tempo di festeggiare la Coppa Italia in casa Imoco Volley che è subito periodo di Champions League. Le pantere, infatti, domani saranno impegnate a Novara nella semifinale di andata della coppa europea più importante.
    Remake dunque della sfida di domenica, che il libero Lara Caravello commenta così, intervistata da Il Messaggero Veneto: “L’Imoco non ha mai vinto la Champions. Per la società è un obiettivo stagionale importantissimo. Abbiamo già archiviato la gara di domenica e siamo pronte ad affrontare questa nuova sfida”.
    Con Conegliano il libero udinese è entrata in campo in quasi tutte le partite e analizza in questo modo il suo contributo: “Anche nei momenti difficili sono riuscita ad assolvere ai miei compiti. Faccio fatica a difendere le schiacciate di giocatrici di così alto livello e spesso sono giù di morale perché vorrei fare di più, ma mi rendo conto che il percorso è molto lungo. Sono contenta della fiducia e delle possibilità che lo staff tecnico mi ha concesso finora: all’inizio della stagione mai avrei pensato di poter entrare in campo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Marco Musso serve il piatto: “Lo abbiamo riempito, vediamo di servirci”

    Foto Facebook Unet E-Work Busto Arsizio

    Di Stefano Benzi
    Il tecnico della Unet E-Work Busto Arsizio, Marco Musso, archivia la regular season pensando non solo ai Play Off Scudetto ma anche alla Champions League.
    L’eliminazione in Coppa Italia per mano della Imoco Conegliano, l’unica squadra nel girone di ritorno che le Farfalle non sono riuscite a battere, è in archivio e può essere ridimensionata. Il piatto era pieno, quasi traboccante tra campionato coppa italiana e internazionale. Ora la squadra può concentrarsi sui due grandi obiettivi con un minimo di tempo a disposizione, recuperando anche un po’ di energie visto il calendario fitto e zeppo di recuperi.
    Marco Musso è soddisfatto: “La regular season dice che siamo quarti – dice il tecnico – e anche se il nostro percorso nella seconda parte della stagione siamo partiti con un forte handicap. Siamo cresciuti, abbiamo fatto una gran bella rincorsa ma il nostro valore evidentemente è questo. Ma questo valore che siamo riusciti a dimostrare avremmo dovuto raggiungerlo anche prima. Se ci siamo riusciti solo dopo molto lavoro dobbiamo accettarlo”.
    Musso si gode il livello di Jordyn Poulter che ha letteralmente accompagnato la squadra a un livello di gioco davvero eccellente. Come tutte le palleggiatrici americane Poulter ama giocare e far giocare. Vederla nelle ultime uscite, soprattutto a Novara, con il Fenerbahce in Champions League e a Cremona con Casalmaggiore è stato soprattutto divertente. Qualche errore ma anche tanti palloni spinti in modo molto estremo e imprevedibile. Non capita spesso nel femminile.
    “Poulter è un gran talento – conferma il tecnico di Busto – credo sia destinata a diventare una palleggiatrice di valore assoluto, riesce sempre a distribuire il gioco e a mettere tutte le sue attaccanti in grado di fare la differenza. Le piace giocare in modo non convenzionale, a volte pure troppo. Ma so che un palleggiatore vuole anche dimostrare il suo estro e la sua capacità in situazioni un po’ meno convenzionali. In questo Jordyn si sta dimostrando un vero talento”.
    Una semifinale di Champions League in programma con il Vakifbank di Guidetti, in attesa di capire se il prossimo avversario sarà Scandicci o Bergamo. In ogni caso Busto Arsizio si sente pronta e competitiva, con un pizzico di stress ma senza ansia da prestazione: “Lo stress c’è e ci deve essere, perché se non c’è a questo livello bisogna fermarsi a giocare a livello amatoriale. Abbiamo il privilegio di avere un piatto pieno e tanta voglia di giocarcelo. Possiamo arrivare a giocarci tutti gli obiettivi fino alla fine. Cercheremo non solo di giocarcela ma anche di godercela…”. LEGGI TUTTO

  • in

    Thompson trascina Brindisi, Sassari ko sulla sirena

    NYMBURK (Repubblica Ceca) – In un match valido per la seconda gara del gruppo L dei playoff di Champions League, il Banco Sardegna Sassari è stato battuto sul campo dei cechi del Nymburk con il punteggio di 90-89 (parziali 25-21, 40-54, 60-71): decisivo il canestro a 2″ dalla fine di Dalton per la squadra di casa (su una contestata rimessa dal fondo attribuita dagli arbitri ai cechi dopo aver valutato l’azione con l’instant replay). Ai sardi di Pozzecco non sono bastati i 18 punti di Stefano Gentile, i 17 di Bilan e Burnell e i 15 di Kruslin. 

    Brindisi regola il Pinar
    Archiviato lo sfortunato esordio contro l’Hapoel Holon, la Happy Casa Brindisi rompe il ghiacchio nei playoff di Champions League. Sul parquet del PalaPentassuglia, in un match valido per la seconda giornata del Girone I, i pugliesi superano i turchi del Pinar Karsiyaka per 83-79 con 23 punti di Thompson e 22 di Bostic. LEGGI TUTTO

  • in

    Dal 16 al 25 marzo le semifinali di Champions League: ecco le date

    Di Redazione
    La CEV ha definito le date delle gare di andata e ritorno delle semifinali di Champions League maschile e femminile. Ben 5 su 8 le squadre italiane coinvolte. Si comincia mercoledì 17 marzo con le due semifinali femminili di andata, Novara-Conegliano e VakifBank-Busto Arsizio; giovedì 18 i due incontri maschili, tra cui il derby Trento-Perugia. Al ritorno si giocherà a Treviso martedì 23 marzo, a Busto e Perugia giovedì 24. Le finali di entrambi i tornei, com’è noto, si disputeranno il 1° maggio all’AGSM Forum di Verona.
    Ecco il calendario completo:
    CHAMPIONS LEAGUE MASCHILESemifinaliZenit Kazan-Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle gio 18/3 ore 17; ritorno mer 24/3 ore 18.Trentino Itas-Sir Sicoma Monini Perugia gio 18/3 ore 19; ritorno mer 24/3 ore 20.30.
    CHAMPIONS LEAGUE FEMMINILESemifinaliIgor Gorgonzola Novara-A.Carraro Imoco Conegliano mer 17/3 ore 21; ritorno mar 23/3 ore 20.30.VakifBank Istanbul-Unet E-Work Busto Arsizio mer 17/3 ore 18; ritorno mer 24/3 ore 18.
    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Fabio Leonardi: “Conegliano? Era meglio sfidarla in finale…”

    Foto Facebook Igor Gorgonzola Novara

    Di Redazione
    All’indomani della qualificazione alle semifinali di Champions League femminile raggiunta grazie al doppio successo sul Fenerbahce Fabio Leonardi, patron dell’Igor Gorgonzola Novara, si proietta verso la sfida tutta italiana con l’A.Carraro Imoco Conegliano. E in un’intervista di Marco Piatti per La Stampa ammette: “Io avrei preferito incontrare una squadra turca. Conegliano è fortissima, ma sono anche stufo di ritrovarmela sempre davanti, era meglio sfidarla in finale“.
    Leonardi non pone limiti alle ambizioni delle sue: “Intanto siamo tra le prime quattro e questo è un traguardo raggiunto, anzi era l’obiettivo principale della stagione. Ora abbiamo l’Imoco e andiamo a giocarcela, le ragazze sono motivate, in Champions non abbiamo mai perso“. La semifinale, per il numero uno dell’Igor, è comunque già di per sé “un grosso risultato, anche perché non è facile mantenersi a questi livelli, e la riprova l’abbiamo avuta l’altra sera con il Fenerbahce. I soldi, il budget non bastano sempre. Bisogna avere idee, fare le squadre con una logica“. LEGGI TUTTO