consigliato per te

  • in

    Podrascanin: “La finale di Champions può cambiare la nostra carriera”

    Di Redazione Il centrale dell’Itas Trentino Marko Podrascanin è intervenuto lunedì sera alla settimanale puntata di “RTTR Volley”, la trasmissione che ogni lunedì il media partner RTTR dedica a Trentino Volley. Ecco alcuni dei passaggi più interessanti dell’intervista realizzata da Sara Ravanelli. “Oggi giorno che passa l’eliminazione subita per mano della Cucine Lube diventa sempre più lontana e questo ci aiuta sicuramente a stare meglio e a guardare oltre. Avevamo centrato una grande impresa in gara 1 a Civitanova Marche, ma eravamo consapevoli che il gioco dei nostri avversari sarebbe cresciuto durante la serie; effettivamente è andata così. Il 3-1 finale dice tutto, dobbiamo solo fare loro i complimenti perché hanno giocato ad altissimo livello. I tanti set vinti allo sprint dimostrano come la Lube abbia avuto maggiore incisività ed esperienza nei momenti decisivi. Proprio per questo motivo ritengo i marchigiani i veri favoriti della Finale Scudetto, soprattutto per come stanno giocando ultimamente”. “Da lunedì abbiamo iniziato ad allenarci in palestra in funzione della nostra prossima ed ultima partita, quella di Verona per la Finale di 2021 CEV Champions League. Ci troveremo di fronte ad una squadra molto forte come il Kedzierzyn-Kozle, che l’allenatore Nikola Grbic è riuscito a mettere in campo sempre meglio, facendole giocare una pallavolo convincente e priva di grossi errori. Avremo il vantaggio di disporre di molto tempo per preparare l’appuntamento e di conoscere già bene l’impianto dove si svolgerà il match, che è ad un’ora d’auto da Trento. E’ ovvio che vorremmo scendere in campo il prima possibile, ma non dobbiamo avere fretta. E’ una partita che può cambiare la nostra carriera e dare ulteriore lustro a Trentino Volley; siamo fortunati a poterla giocare in Italia. Personalmente la Champions League è uno dei pochi trofei che non ho mai vinto e l’ho messo fra i miei obiettivi personali sin dall’inizio della stagione. Il nostro percorso nella competizione è stato straordinario; per i sacrifici che abbiamo fatto, ci meritiamo questa finale e siamo contenti di poter giocare questa competizione anche il prossimo anno”. “Ad inizio stagione la rosa era completamente nuova, ma devo dire che abbiamo messo poco tempo a diventare un gruppo vero, come dimostrano le tante difficoltà che abbiamo saputo superare insieme; penso ad esempio alla tre giorni di Champions League giocata alla BLM Group Arena senza palleggiatori di ruolo. Sono molto contento di quello che abbiamo fatto insieme ed abbiamo una grande opportunità per chiudere la stagione ancora meglio. Ad inizio avrei firmato per trovarmi a questo punto della stagione con questa possibilità; sappiamo che una partita del genere la vinci solo se giochi da squadra vera”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Igor, la qualificazione alla Finale Scudetto vale la testa di serie in Champions

    Di Redazione Ufficiale il calendario dell’ultimo atto dei Playoff Scudetto, con le azzurre di Lavarini che sfideranno le venete di Conegliano. Si partirà sabato sera, alle 20.30 al Palaverde di Treviso, con gara due fissata a Novara martedì 20 alle 20.30 e l’eventuale gara tre (la serie è al meglio delle tre gare) di nuovo a Treviso il sabato 24 aprile, alle 20.30. Tutte le partite saranno trasmesse in diretta su RAI SPORT HD. A tal proposito, sono eccellenti i dati di ascolto del match vinto sabato sera dalla Igor Volley a Monza e trasmesso in diretta proprio da Rai Sport: tra live e replica, oltre 250 mila spettatori hanno assistito alla sfida che ha visto capitan Chirichella e compagne aggiudicarsi la serie di semifinale. Intanto, la qualificazione alla finale Scudetto (la quinta della storia per Igor Volley), vale anche la sesta partecipazione (quinta consecutiva) alla Champions League: le azzurre, comunque vada la finalissima, sono anche certe di un posto da testa di serie ai sorteggi della fase a gironi. Posto riservato alle migliori due squadre italiane (Igor Gorgonzola Novara e Imoco Conegliano), le migliori due turche (Fenerbahce e Vakifbank) e la miglior russa (Lokomotiv Kaliningrad). (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzetti: “Non giocare per tre settimane non sarà propedeutico”

    Di Redazione L’allenatore dell’Itas Trentino Angelo Lorenzetti ieri sera è stato ospite della prima parte di “Domenica Sport”, il contenitore sportivo che RTTR solitamente dedica al calcio regionale. La possibilità di far intervenire il tecnico gialloblù ha però stravolto per una volta la scaletta del programma, portando in primo piano la pallavolo. Ecco alcuni dei passaggi più interessanti dell’intervista. “Sono ancora un po’ triste per l’epilogo di gara 4; volevamo farla nostra per tornare a giocare a Civitanova questa sera ma dobbiamo guardare già oltre perché fortunatamente c’è un altro obiettivo da poter inseguire. Sapevamo di affrontare una grande squadra come Civitanova ed eravamo consci quindi che ci aspettasse una serie molto lunga e difficile. La prima partita era molto importante e siamo stati bravi ad affrontarla e vincerla, mettendo in campo grande cuore. Le successive obiettivamente le ha giocate meglio Civitanova ed il nostro rammarico deve stare tutto nell’aver perso quattro o cinque set solo al fotofinish. Volevamo qualificarci alla Finale ma la Cucine Lube è stata più forte di noi, dimostrando di essere in grado di alzare il livello del proprio gioco in un momento importante come questo, cosa che a noi non è riuscita”. “Avrei preferito ovviamente avere meno tempo per preparare la finale di Champions, perché ciò avrebbe significato giocare sino a fine aprile la Finale Play Off Scudetto. Anche per questo motivo sarà un match particolare, perché affronteremo una squadra come Kedzierzyn-Kozle che giocherà sino a pochi giorni prima la serie di Finale Play Off del campionato polacco, a cui si è qualificata proprio oggi. Noi invece saremo fermi; ne approfitteremo per recuperare la condizione fisica e tecnica ma tuttavia non giocare per tre settimane non sarà propedeutico. Lo dobbiamo accettare, recuperando l’assenza di ritmo di gioco con un approccio mentale molto elevato e tatticamente accorto, perché gli avversari praticano una pallavolo molto faticosa da contrastare”. “Kedzierzyn-Kozle è una squadra con un progetto che nasce da lontano, completato proprio negli ultimi anni grazie a frequenti vittorie in Polonia. Tutto ciò ha aiutato l’ambiente, i giocatori e l’allenatori a costruirsi importanti certezze e a migliorare la propria base tecnico-tattica, visto che ora può disporre di una fase di break point e di cambiopalla molto efficace. La sua presenza in Finale a Verona è una sorpresa solo per i non addetti ai lavori, perché è invece è una squadra che merita molto, come d’altronde dimostrano i risultati colti nei quarti di finale con Civitanova ed in semifinale con il Kazan”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Saugella Monza l’anno prossimo sarà impegnata in Champions League

    Di Redazione Ogni anno sempre più in alto. Per la Saugella Monza la graduale crescita verso il top, stagione dopo stagione, è condita da una smisurata voglia di stupire e puntare a migliorarsi. E anche questa volta il club monzese ce l’ha fatta, perchè nonostante l’amarezza per la sconfitta subita in Gara 2 della Semifinale Scudetto della Serie A1 femminile 2020-2021 contro la Igor Gorgonzola Novara e la conseguente chiusura dell’annata sportiva, per la prima squadra femminile del Consorzio Vero Volley è già tempo di preparare un futuro completamente nuovo e sempre più bello. Al terzo posto in stagione regolare (miglior piazzamento di sempre nella massima serie), alla prestigiosa conquista della CEV Cup 2021, secondo titolo europeo per le rosablù dopo quello della Challenge Cup 2019, alla partecipazione alla terza Final Four di Coppa Italia, Monza aggiunge, tra i target centrati, un’altra importante novità: il pass per la Champions League 2022. Con Conegliano che ha chiuso prima in regular season, archiviando automaticamente il discorso qualificazione alla Champions League, ed è ora in Finale Scudetto (altro modo di prenotarsi per la prima coppa europea) contro Novara, le venete hanno lasciato libero un pass che prenderanno le monzesi, dato che sono arrivate proprio dietro le piemontesi in regular season. Un altro passo in avanti quindi per il Consorzio monzese, che la prossima stagione potrà vantare, come nel 2019, due squadre in Europa, con la Vero Volley Monza nella CEV Cup e la Saugella tra le regine del continente. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Andrea Lucchetta: “In una gara secca l’Itas Trentino può farcela”

    Di Redazione “Fallito” l’obiettivo Finale Scudetto cedendo in quattro gare a Civitanova nelle serie di Semifinale, l’Itas Trentino però è ancora il lizza per vincere un ambito trofeo, quello della Champions League, con le Super Finals in programma sabato 1° maggio all’AGSM Forum di Verona contro lo Zaksa. Andrea Lucchetta, intervistato dal Corriere del Trentino, si sofferma a parlare della squadra di Lorenzetti. Lucchetta cosa lascia a Trentino Volley la semifinale persa con Civitanova? «Si è presentata all’appuntamento come la squadra più in forma, era l’avversario da battere ma non è stata in grado di sfruttare le opportunità costruite. Anzi paradossalmente invece ne ha concesse alla Lube che non vedeva l’ora di approfittarne. Da una parte Civitanova è cresciuta ma dall’altra è gradualmente mancata Trento». Da dove può iniziare l’analisi? «Partirei da lontano perché Trento è una squadra che ha cambiato il proprio dna in estate ed è rinata dalle gare di Champions League in cui Nimir si è messo a disposizione come palleggiatore. Lucarelli è stato protagonista dopo le difficoltà iniziali ma il dualismo tra Kooy e Michieletto non so quanto abbia aiutato la crescita di Alessandro. La presenza di Kovacevic lo avrebbe spronato a trovare maggiore grinta e variabili tecniche in attacco. Il calo delle sue percentuali offensive deve far riflettere, per quanto sia già un talento da Nazionale». Il gm Da Re ha parlato di una squadra in calo negli ultimi dieci giorni. «Non posso che essere d’accordo: ha l’esperienza e la sensibilità per capire queste situazioni. Civitanova dopo gli errori di gara1 si è riorganizzata perché non poteva più sbagliare e invece Trento ha iniziato a regalare agli avversari occasioni per rientrare. Senza togliere nulla alla Lube che ha vinto due volte per 3-0 in trasferta quindi giù il cappello». Tre settimane prima della finale di Champions League con lo Zaksa sono un problema? «Assolutamente sì anche se non temo che la squadra stacchi la spina perché i ragazzi sfrutteranno questo periodo per scaricare e poi riprendere la preparazione fisica. Il problema è la mancanza del ritmo gara. La sfida sarà reperire stimoli agonistici per non deperire». Trento può finire la stagione vincendo il trofeo? «Gli equilibri internazionali stanno cambiando e lo Zaksa ha una grande opportunità, ma in una gara secca l’Itas può farcela. A Verona mi aspetto sicuramente la miglior versione possibile di Lucarelli e Nimir ma anche la scelta giusta tra Michieletto e Kooy per dare stabilità al gioco». LEGGI TUTTO

  • in

    Trento da domani in palestra, tre settimane di allenamenti in vista della Champions

    Di Redazione Conclusa la diciottesima partecipazione ai Play Off Scudetto della propria storia in gara 4 di Semifinale, a partire da venerdì pomeriggio Trentino Volley tornerà ad allenarsi alla BLM Group Arena per dare il via ad un periodo di tre settimane di lavoro che porterà i gialloblù alla Finale di 2021 CEV Champions League – in programma sabato primo maggio all’AGSM Forum di Verona contro i polacchi del Kedzierzyn-Kozle. Senza più partite ufficiali da dover disputare sino a quella data, la formazione di Angelo Lorenzetti avrà tempo per poter lavorare sia dal punto di vista fisico sia dal punto di vista tecnico-tattico e presentarsi nelle migliori condizioni possibili ad un nuovo appuntamento con la storia internazionale del Club di via Trener.In attesa di riprendere l’attività, lo staff ha concesso ai giocatori un giorno e mezzo di riposo per ricaricare le pile e ritrovare entusiasmo e voglia di chiudere nel migliore dei modi una stagione che ha già visto l’Itas Trentino scendere in campo per quarantacinque gare. La quarantaseiesima sarà la più importante in assoluto. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia, Leon: “A maggio 2022 cosa farò? Io sono disponibile a restare”

    Di Redazione La Sir Safety Conad Perugia finalmente conosce la propria avversaria nella Finale Scudetto. Ad affrontare la formazione umbra ci sarà la Cucine Lube Civitanova che ieri sera ha fatto sua anche Gara4 eliminando così l’Itas Trentino. Una serie che si preannuncia entusiasmante che rievoca diversi ricordi e precedenti tra le due squadre. A fare il punto della situazione, come riportato nell’edizione odierna del quotidiano Corriere dell’Umbria, è il campione cubano-polacco Wilfredo Leon, l’uomo di punta della Sir. “Confesso che – ha detto a Tef Channel -, essere usciti dalla Champions è veramente un grande fastidio. Non lo nascondo, è la competizione che più mi piace, quella che mi affascina da sempre“. Quella che l’asso cubano ha vinto per quattro volte con i russi di Kazan e che vorrebbe continuare a fare in maglia bianconera: “Lo scorso anno eravamo messi molto bene e il Covid ha interrotto tutto, la stagione precedente siamo usciti in semifinale contro la mia ex squadra, quest’anno purtroppo sappiamo tutti com’è andata. Si, mi manca la Champions ma in realtà io sono a Perugia da due anni, non tre“. Quindi, non resta che lo scudetto. “E’ ora il grande obiettivo – spiega -, per la Sir è la terza finale consecutiva, una grande cosa, tanto bene se consideriamo che diventa la quinta in otto stagioni. Spero con tutto me stesso nella seconda vittoria, per questo dico di guardare avanti, lasciamo perdere il passato e quello che c’è stato finora anche in questa stagione. Abbiamo una grossa opportunità, vediamo di sfruttarla”. E, a proposito di finale, tutti si aspettano ora un Leon in forma stratosferica capace di indirizzare la sfida dalla parte di Perugia. “Le pressioni non mi fanno paura. Tranquilli, Wilfredo si caricherà la squadra sulle spalle, ci sono abituato. È da quando ero bambino che lo faccio, lo so che è così, non è una novità“. Come tutti si aspettano di vedere qualche pezzo famoso del repertorio. A cominciare dalla battuta. “A tutti piace vedere i miei ace. E ci proverò, anche questa volta. Ma una precisazione la devo fare: non è una necessità assoluta la battuta punto, così come non è che devo per forza di cose tirare a 130 km orari. Si può fare bene anche con un colpo meno veloce. E a questo proposito devo fare i complimenti a Plotnytskyi che nel fondamentale è cresciuto molto“. Leon ha parlato anche di qualche dissidio durante le gare. Il riferimento è all’episodio capitato con Travica. “Nello sport ci sono questi momenti, può succedere. Un’azione che va in un modo invece che in un altro, una palla di qua, un’altra di là. Ma come avete visto a fine gara con Dragan ci siamo abbracciati. Sono cose che accadono in tutte le squadre. Per vincere bisogna fare anche così. E se serve, vedrete che lo rifaremo, perché l’unico nostro obiettivo si chiama vittoria e tutti noi vogliamo ottenerla con ogni mezzo possibile“. E poi il gran finale a Sottorete: “A maggio 2022 cosa farò? Io sono disponibile a restare. Fate pressione su presidente e ds…“.  LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia, Lube e Trento in Champions League, Monza va in CEV Cup

    Di Redazione Con il passaggio della Sir Safety Conad Perugia in Finale Scudetto sono definite le qualificazioni alle Coppe Europee per la stagione 2021-2022. Le tre squadre che parteciperanno alla Champions League del prossimo anno saranno la stessa Perugia, la Cucine Lube Civitanova e l’Itas Trentino: una tra queste si qualificherà infatti per la vittoria dello Scudetto e le altre due come miglior classificata in regular season e perdente della finale. La qualificazione alla CEV Cup, che spettava di diritto a Civitanova in qualità di vincitrice della Del Monte Coppa Italia, passa alla Vero Volley Monza come quarta classificata in regular season. L’ultimo posto rimasto vacante è quello in Challenge Cup, che sarà assegnato, come noto, alla squadra vincente dei Play Off 5° posto. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO