consigliato per te

  • in

    Champions League 2022, tutte le squadre iscritte. Sorteggio il 25 giugno

    Di Redazione Ben 197 squadre da record provenienti da 36 Federazioni Nazionali si sono iscritte per la partecipazione all’edizione 2022 delle Coppe Europee! L’estrazione a sorte è prevista per il 25 giugno alle 12:30 CEST, trasmessa in diretta su YouTube e Facebook dal modernissimo European Broadcasting Centre di Lussemburgo. Parlando dell’elite CEV Champions League Volley, 35 squadre maschili e 28 femminili si sono iscritte per la partecipazione alla più prestigiosa delle tre Coppe dei Campioni. Squadre di ben 26 Federazioni Nazionali si sfideranno alla competizione maschile, tra cui un certo numero di nuovi arrivati, come l’estone Bigbank TARTU, lo spagnolo CDV Guaguas LAS PALMAS, lo sloveno OK Merkur MARIBOR, l’austriaca UVC Holding GRAZ, la bulgara Hebar PAZARDZHIK e la slovacca Rieker UJS KOMARNO. L’interesse per la competizione maschile è così travolgente che ha portato all’aggiunta di un turno preliminare al programma. Squadre provenienti da 20 paesi si sono iscritte all’evento femminile con le debuttanti tra cui la turca THY ISTANBUL, l’italiana Vero Volley MONZA, l’ungherese Fatum NYIREGYHAZA, la Viteos NEUCHATEL UC (SUI), la ZOK Ub UB (Serbia), la spagnola CV GRAN CANARIA e l’Olympiacos PIREO di Grecia. Come per le precedenti edizioni, le squadre inizieranno il loro percorso nei primi turni o nella fase a gironi della competizione a seconda della posizione della rispettiva Federazione Nazionale nell’ultima classifica della CEV Champions League. (Fonte: CEV) LEGGI TUTTO

  • in

    La CEV ufficializza le date per la prossima Champions League

    Di Redazione La CEV ha ufficializzato tutte le date della Champions League, la massima manifestazione continentale, per la stagione 2021-2022. Confermata la formula adottata nelle ultime tre edizioni: la manifestazione prevederà tre turni preliminari, poi lo svolgimento di cinque pool da quattro squadre ciascuna ed il successivo tabellone conclusivo con confronto di andata e ritorno a partire dai quarti. Finale in gara unica in campo neutro. Di seguito il dettaglio completo di tutte le date della 2022 CEV Champions League: 25 giugno 2021: sorteggio del primo, secondo e terzo turno preliminare in Lussemburgo24 settembre 2021: sorteggio dei cinque gironi della fase principale a Lubiana (Slovenia)6 ottobre 2021: andata del primo turno preliminare13 ottobre 2021: ritorno del primo turno preliminare20 ottobre 2021: andata del secondo turno preliminare27 ottobre 2021: ritorno del secondo turno preliminare3 novembre 2021: andata del terzo turno preliminare10 novembre 2021: ritorno del terzo turno preliminare30 novembre-2 dicembre 2021: primo turno della fase a gironi13-15 dicembre 2021: secondo turno della fase a gironi11-13 gennaio 2022: terzo turno della fase a gironi25-27 gennaio 2022: quarto turno della fase a gironi8-10 febbraio 2022: quinto turno della fase a gironi16 febbraio 2022: sesto turno della fase a gironi27 febbraio 2022: sorteggio del tabellone Finale dei Quarti di Finale8-10 marzo 2022: andata dei Quarti di Finale15-17 marzo 2022: ritorno dei Quarti di Finale29-31 marzo 2022: andata di Semifinale5-7 aprile 2022: ritorno di Semifinale21 o 22 maggio 2022: Finale (gara unica) (Fonte: Trentino Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    “Sarà Serie A”: mercoledì seconda puntata con Raphaela Folie e Stefano Locatelli

    Di Redazione Non poteva che essere dedicata al trionfo europeo dell’A.Carraro Imoco Conegliano la seconda puntata di “Sarà Serie A”, il nuovo format a cura della Lega Pallavolo Serie A Femminile che affronta i temi di attualità insieme alle protagoniste del Campionato e ai giornalisti del mondo del volley, con uno sguardo al futuro.La recente conquista della Champions League da parte delle pantere di Daniele Santarelli, che hanno tenuto incollati alla televisione quasi un milione di spettatori, sarà al centro della trasmissione condotta da Consuelo Mangifesta. E a raccontare le emozioni della magica serata di Verona sarà proprio una delle gialloblù, ovvero Raphaela Folie, che proprio in chiusura della stagione ha mostrato gli artigli e si è rivelata decisiva per il doppio titolo, italiano e continentale, delle trevigiane. Insieme a lei Stefano Locatelli, voce della pallavolo su Sky Sport, che ha seguito il percorso europeo di Conegliano fino allo straordinario epilogo. L’appuntamento è fissato per mercoledì 5 maggio alle ore 17.00. “Sarà Serie A” è trasmesso in diretta su LVF TV, sul canale YouTube, sulle pagine Facebook e Twitch della Lega Pallavolo Serie A Femminile. Dal giovedì la nuova puntata sarà visibile on demand su tutti i canali social di Lega, nonché disponibile sui principali aggregatori di podcast (Spotify, Apple Music e Google Podcasts).  (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Miriam Sylla: “Un sogno che si realizza. Non sono diventata una schiappa…”

    Di Redazione Non è stata protagonista in finale come avrebbe voluto, ma Miriam Sylla è comunque la prima a scatenarsi nei festeggiamenti dopo la conquista della Champions League da parte dell’A.Carraro Imoco Conegliano. “Non penso di essere diventata una schiappa – rivendica Miriam nelle dichiarazioni riportate da La Tribuna di Treviso – è stata una partita sbagliata, forse ho sentito un po’ troppo la tensione. Ma ho fatto quello che potevo, poi è entrata McKenzie (Adams, n.d.r.) che ha fatto molto meglio di me“. Poi la schiacciatrice azzurra pensa a godersi la vittoria: “La tenacia è stata determinante, siamo arrivate a Verona con un obiettivo. Paola è stata brava a gestire bene ogni situazione. È un sogno che si è realizzato. E l’abbiamo fatto senza mai perdere nemmeno una partita, che non è mai stato un nostro obiettivo, noi scendiamo in campo solo per vincere e superare noi stesse. Brave noi, bravi tutti: se mi dicono che l’anno prossimo ci tocca fare un altro anno di quarantena per vincerla ancora, be’… io ci sto, sono pronta“. LEGGI TUTTO

  • in

    Trento, Mosna: “Squadra costruita per vincere. Nello sport arrivare secondi non conta nulla”

    Di Redazione Delusione e rammarico in casa dell’Itas Trentino dopo la sconfitta nella Finale di Champions League contro lo Zaksa di Nikola Grbic. La formazione polacca ha alzato il trofeo più ambito per la prima volta nella storia, mentre Giannelli e compagni si sono dovuti “accontentare” del secondo posto. Un ko che brucia e tanto.. lo stesso Presidente Diego Mosna, nelle dichiarazioni rilasciate al quotidiano L’Adige, ha espresso tutta la propria delusione. «È una sconfitta davvero difficile da digerire perché non nego che ci contavo particolarmente. Certo oggi c’è ben poco altro da aggiungere. Credo che i pensieri debbano sedimentare un po’, raffreddare per metabolizzare questo colpo. Poi penseremo al da farsi per il futuro». Un futuro che vedrà certamente cambiare qualcosa in seno alla squadra. Come diceva anche nei giorni scorsi il general manager Bruno Da Re, la finale di Champions rappresentava uno spartiacque. «Come ho già detto, non è il momento di parlarne – ripete il presidente Mosna -. Di sicuro qualcosa che non va in questa squadra c’è: dire che siamo arrivati secondi e che abbiamo giocato quasi alla pari con gli avversari significa poco: nello sport arrivare secondi conta nulla e questa era una squadra costruita per vincere. Da questo punto di vista è evidente che dovremo tutti affrontare la situazione e fare una serie di considerazioni». Ripensando per un attimo alla partita, Mosna ne analizza la scansione: «In ogni set siamo partiti meglio dello Zaksa ma poi ci siamo sempre sgonfiati, oppure loro sono saliti, non lo so. Quello che si vedeva con chiarezza era però un approccio diverso alla gara, gli occhi dei giocatori polacchi trasmettevano grinta e fame di vittoria. Anche dalla panchina gli incitamenti erano più rabbiosi. Ora, non sto certo dicendo che chi grida di più in panchina vince, ma l’impressione era che ci fosse una diversa cattiveria agonistica. Credo che loro abbiano approcciato meglio la partita e l’abbiano vinta anche tatticamente». A dire la verità, nel quarto set, sul 16-13 sembrava che il ritmo preso dalla squadra trentina fosse quello giusto e che l’epilogo sarebbe stato al tiebreak… «Lo pensavo anch’io. Invece ancora siamo calati. Abbiamo sbagliato tanto e ai vantaggi sono venuti fuori loro. Come dicevo: la grinta, la fame in quelle circostanze fanno la differenza». LEGGI TUTTO

  • in

    La festa “bagnata” della Gioventù Gialloblu nel parcheggio dell’AGSM Forum

    Di Redazione Questa volta, più che il Prosecco, è stata l’acqua a scorrere a fiumi nella festa dei tifosi dell’Imoco Volley Conegliano (insieme alla birra, che comunque non è mancata). Una trentina di intrepidi supporter della Gioventù Gialloblu, infatti, sabato ha raggiunto l’AGSM Forum di Verona in camper e ha assistito alla vittoriosa finale di Champions League direttamente dall’impianto: niente maxischermo ma solo tablet e telefonini, e soprattutto tanta pioggia. Tutti sacrifici ripagati dalla gioia incontenibile del primo trofeo europeo. LEGGI TUTTO

  • in

    Roberto Sciannamea, da speaker Vero Volley a voce delle Super Finals

    Di Redazione Presenza speciale per il Consorzio Vero Volley alle Super Finals della Champions League disputate ieri a Verona. Lo speaker ufficiale dell’evento è stato infatti Roberto Sciannamea, voce ufficiale delle prime squadre della realtà monzese, Vero Volley Monza e Saugella Monza. Sciannamea chiude dunque la sua stagione sportiva con ben tre finali europee all’attivo: a quelle della Champions femminile e maschile va aggiunta la finale di andata della CEV Cup femminile tra Saugella e Galatasaray, trofeo poi conquistato dalle brianzole a Istanbul. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Gli ascolti tv delle Super Finals: quasi un milione di spettatori nel tie break

    Di Redazione Buoni dati di ascolto in tv per le Super Finals di Champions League disputate ieri a Verona, soprattutto per quanto riguarda la finale femminile vinta dall’A.Carraro Imoco Conegliano. La sfida con il VakifBank Istanbul è stata infatti trasmessa in diretta su Rai 2 e ha fatto registrare una media di 545mila spettatori (3,3% di share), ma nel corso del tie break decisivo ha toccato gli 818.242 spettatori (4,08%). Su Sky Sport Uno la stessa partita è stata seguita da 130mila abbonati in media e 134mila per il tie break, che ha quindi superato i 950mila spettatori totali. 670mila i contatti registrati da Sky nel corso della gara, mentre gli studi pre e post-partita sono stati seguiti da circa 45mila abbonati. Decisamente inferiori i dati della finale maschile tra Trentino Itas e Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle, seguita su RaiSport +HD da una media di 234mila spettatori (1,31% di share) con una punta di 300mila, e su Sky Sport Arena da 90mila abbonati. Soddisfatto Mauro Fabris, presidente di Lega Pallavolo Serie A Femminile, per il risultato positivo in termini di audience: “La pallavolo, e in special modo la disciplina femminile, si riconferma come uno sport che richiama e appassiona il pubblico televisivo italiano. Una straordinaria conclusione mediatica, dunque, al termine di una grandissima stagione che ha visto crescere ancora il seguito su tutti i media e social su cui è stata diffusa e vista la Serie A Femminile“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO