consigliato per te

  • in

    Novara, il dg Marchioni: “Il girone non è sicuramente dei migliori”

    Di Redazione Dall’urna di Champions League femminile non arrivano grandi soddisfazioni per l’Igor Gorgonzola Novara, costretta ad affrontare un girone piuttosto impegnativo nonostante il proprio ruolo di testa di serie. Storce un po’ il naso, infatti, il direttore generale Enrico Marchioni: “Sicuramente un girone non dei migliori considerando quello che ci poteva capitare. La trasferta in Russia e quella a Istanbul non ci mancano mai… Però, come diciamo sempre ogni anno, per arrivare in fondo bisogna giocare contro tutte, quindi cercheremo di giocare al nostro meglio fin dalla prima partita e speriamo di poter regalare ai nostri tifosi un percorso bello come quello degli anni scorsi“. “È un girone duro e questo lo sappiamo – conclude il dirigente novarese – ma non partiamo assolutamente sfavoriti, e quindi giocheremo ogni partita per vincere, per conquistare il maggior numero di punti possibili e passare alla fase successiva“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Recine dopo il sorteggio: “Se vuoi arrivare in fondo devi incontrarle tutte”

    Di Redazione Non si fanno certo drammi in casa Sir Sicoma Monini Perugia dopo il sorteggio di Champions League che ha inserito la squadra umbra in un girone non certo abbordabile: Leon e compagni si troveranno di fronte, tra le altre, la Trentino Itas vicecampione. Tra l’altro, il derby italiano sarà la sfida che aprirà la quarta fase della massima competizione europea, con l’andata al PalaBarton tra il 30 novembre e il 2 dicembre. Il ds Stefano Recine, però, vede il bicchiere mezzo pieno: “In Champions sai già che avrai di fronte avversarie di alto livello. Trento è una grande squadra, ma anche Fenerbahce e Cannes hanno storia e giocatori di respiro internazionale. È altrettanto chiaro che, se si vuole arrivare fino in fondo come abbiamo l’ambizione di fare noi, prima o poi bisogna incontrarle tutte“. “Piuttosto – aggiunge Recine – lo reputo un sorteggio positivo da un punto di vista logistico. Specialmente nella fase a gironi, per il discorso degli incastri infrasettimanali con il campionato, la logistica è secondo me molto importante e sotto questo aspetto l’urna ci ha riservato delle trasferte buone ed abbordabili. Mi fa anche piacere ritrovare alcuni nostri ex giocatori in ognuna delle tre avversarie“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Champions, venerdì dalle 18 i sorteggi del 4th Round. Lube in prima fascia

    In casa Cucine Lube Civitanova c’è curiosità per il cammino Europeo che da dicembre vedrà alle prese i Campioni d’Italia e del Mondo con la Fase a Gironi della 2022 CEV Champions League. Domani, venerdì 24 settembre dalle 18, a Lubiana si terrà il sorteggio dei gironi del 4th Round (Lube in lizza come testa di serie) nell’ambito della nuova edizione del massimo torneo continentale.
    Al via in Champions per la sedicesima volta nella sua storia (undicesima di fila), la Lube ha una grande voglia di riscatto dopo l’uscita di scena ai Quarti nella passata stagione, quando i biancorossi, dopo aver riequilibrato la serie con lo Zaksa imponendosi 3-0 in Polonia, furono beffati al fotofinish del Golden Set. Il Grupa Azoty, che poi alzò il trofeo battendo Kazan in Semifinale e Trento in Finale, è inserito in seconda fascia e potrebbe incrociare di nuovo i cucinieri.
    Guida per assistere al sorteggio
    Chi vorrà seguire in live streaming l’esito delle urne potrà collegarsi direttamente al canale YouTube o alla pagina Facebook della CEV.
    Modalità del sorteggio
    Anche quest’anno le 20 squadre partecipanti al 4th Round saranno divise in 5 diverse Pool. Ogni girone sarà formato da quattro Club, provenienti da ognuna delle quattro fasce stabilite dalla CEV e distinte in base al ranking. Le urne potrebbero riservare ancora una volta un derby italiano nella fase a gironi per la Cucine Lube Civitanova (testa di serie in prima fascia), come già accaduto negli ultimi anni: tra le formazioni inserite nella quarta fascia c’è infatti Trento. Due squadre dell’ultima fascia sono ancora da decidere in base all’esito dei turni preliminari, dove però non partecipano italiane. Non è invece possibile un derby con Perugia perché i Block Devils sono in prima fascia come i cucinieri. I turni preliminari, con 17 team complessivamente coinvolti, si sono aperti in settimana con l’andata della doppia sfida dell’Early Round, fase che sarà poi seguita da altri tre turni a eliminazione diretta con gare di andata e ritorno.
    Fase a Gironi in programma dal primo dicembre 2021 fino al 16 febbraio 2022. Ammesse agli scontri diretti le prime classificate di ogni Pool e le tre migliori seconde. I gironi saranno seguiti da Quarti e Semifinali con gare di andata e ritorno. Data da destinarsi per la Finalissima del 22 maggio in gara unica.
    Le quattro fasce del sorteggio:
    Prima fascia:
    Cucine Lube Civitanova (ITA)
    Dinamo Mosca (RUS)
    Jastrzebski Wegiel (POL)
    Sir Sicoma Monini Perugia (ITA)
    Zenit San Pietroburgo (RUS)
    Seconda fascia:
    Berlin Recycling Volleys (GER)
    Ziraat Bankasi Ankara (TUR)
    Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (POL)
    VfB Friedrichshafen (GER)
    Fenerbahce HDI Istanbul (TUR)
    Terza fascia:
    Knack Roeselare (BEL)
    As Cannes Dragons (FRA)
    Ok Merkur Maribor (SLO)
    Vojvodina NS Seme Novi Sad (SRB)
    Grenyard Maaseik (BEL)
    Quarta fascia:
    Trentino Itas (ITA)
    Lokomotiv Novosibirsk (RUS)
    Verva Varsavia Orlen Paliwa (POL)
    Vincente terzo turno di qualificazione
    Vincente terzo turno di qualificazione
    Le 17 squadre ai preliminari di 2022 CEV Champions League:
    CEZ Karlovarsko (CZE)
    Olympiacos Piraeus (GRE)
    Shakhtior Soligorsk (BLR)
    Ford Levanta Sastamala (FIN)
    Sport Lisboa e Benfica (POR)
    Hebar Pazardzhik (BUL)
    Uvc Holding Graz (AUT)
    Mladost Zagreb (CRO)
    Draisma Dynamo Apeldoorn (NED)
    Budva Budva (MNE)
    Ok Mladost Brcko (BIH)
    Cdv Guagas Las Palmas (ESP)
    Csm Arcada Galati (ROM)
    IBB Polonia London (ENG)
    Bigbank Tartu (EST)
    Lindaren Volley Amriswil (SUI)
    Rieker Ujs Komarno (SVK) LEGGI TUTTO

  • in

    Bigbank Tartu e Mladost Zagreb a segno nei preliminari di Champions

    Di Redazione Primo match ufficiale anche per la Champions League maschile edizione 2021-2022: nell’andata del primo turno preliminare gli estoni del Bigbank Tartu hanno superato per 3-0 (25-20, 25-22, 25-20) il Lindaren Volley Amriswil. Il giovane Albert Hurt è stato il top scorer con 16 punti, mentre Martti Juhkami, l’uomo di esperienza della squadra, ne ha siglati 15. Un risultato piuttosto sorprendente, dato che i padroni di casa erano al debutto assoluto nella manifestazione, contro una squadra che vanta invece una certa esperienza: gli svizzeri dovranno giocarsi tutto nel ritorno del 29 settembre in casa. Quello tra estoni e svizzeri è l’unico incrocio in programma nel primo turno preliminare: la vincente affronterà il Benfica nel secondo round, dal 5 ottobre in poi (che prevede anche altre 7 sfide). Foto CEV A livello femminile, invece, sono due le sfide del primo turno: alla vittoria dell’Olympiacos Pireo sull’Asterix Beveren si è aggiunta ieri quella del Mladost Zagreb in casa del CV Gran Canaria. Le croate si sono imposte per 1-3 (18-25, 18-25, 25-21, 23-25) mettendo in evidenza le attaccanti Mirta Freund and Matea Magdic. La gara di ritorno si disputerà a Zagabria giovedì 30 settembre; la vincente se la vedrà con il Minchanka Minsk nel turno successivo. (fonte: Cev.eu)  LEGGI TUTTO

  • in

    Antipasto di Champions: l’Olympiacos stende l’Asterix nell’andata del primo turno

    Di Redazione In attesa del sorteggio della fase a gironi in programma venerdì 24 settembre alle 18, la Champions League femminile 2021-2022 è già ufficialmente iniziata con le gare di andata del primo turno preliminare, che coinvolge solo 4 squadre. Ieri l’Olympiacos Pireo ha superato per 3-1 (21-25, 25-18, 25-21, 25-23) le belghe dell’Asterix Avo Beveren, mettendo subito in mostra il talento realizzativo della nuova arrivata Wilma Salas (22 punti). Tutto ancora in gioco, comunque, in vista della gara di ritorno in programma in Belgio martedì 21 settembre. Questa sera, invece, scenderanno in campo per la gara di andata le spagnole del CV Gran Canaria e le croate dell’HAOK Mladost Zagreb; il ritorno si disputerà il 30 settembre. La vincente affronterà nel secondo turno (6-14 ottobre) il Viteos Neuchatel, mentre la qualificata tra Olympiacos e Asterix se la vedrà con il Minchanka Minsk. Gli altri due incroci, già definiti, sono ZOK Ub (Serbia)-Bimal-Jedintsvo Brcko (Bosnia) e SC Prometey (Ucraina)-Calcit Kamnik (Slovenia). Oggi prende il via anche il torneo maschile con la gara di andata dell’unico turno preliminare: il Bigbank Tartu (Estonia) ospita il Lindaren Volley Amriswil (Svizzera). Ritorno mercoledì 29 settembre. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    La Champions League maschile e femminile in diretta su Discovery+

    Di Redazione Sarà la piattaforma Discovery+ a trasmettere in Italia le partite della Champions League maschile e femminile nelle prossime due stagioni (2021-2022 e 2022-2023). Il gruppo Discovery Sports ha infatti annunciato di aver siglato un accordo biennale con la CEV per mandare in onda in streaming tutti gli incontri delle due competizioni in diretta; una selezione di match sarà trasmessa, inoltre, sui canali Eurosport. All’edizione 2021-2022 della Champions League sono iscritte Cucine Lube Civitanova, Trentino Volley e Sir Safety Conad Perugia per il torneo maschile, e per il femminile le campionesse in carica dell’Imoco Volley Conegliano, Vero Volley Monza e Igor Gorgonzola Novara. Il sorteggio dei gironi della prima fase si terrà venerdì 24 settembre. “Il volley vive un momento storico – ha dichiarato Alessandro Araimo, ad di Discovery Italia – grazie alla doppia vittoria delle nostre nazionali agli Europei, che hanno fatto entusiasmare appassionati e grande pubblico. Questo accordo non poteva essere siglato in un momento migliore e, grazie a discovery+, siamo lieti di dare al grande volley italiano femminile e maschile, impegnato nella più prestigiosa competizione internazionale per club, la visibilità che si merita“. Soddisfatto anche il presidente CEV Aleksandar Boricic: “L’accordo con discovery+ rappresenta un’opportunità davvero preziosa per la CEV di garantire l’accesso alla pallavolo di vertice ad un’ampia platea di appassionati. La nostra Confederazione sta lavorando alacremente insieme al proprio media partner, Infront, al fine di garantire una sempre maggiore visibilità alle competizioni europee per club, e sono certo che l’edizione 2022 della Champions League saprà intrattenere il competente pubblico italiano mediante l’offerta davvero unica di pallavolo del più alto livello“. (fonte: Digital News) LEGGI TUTTO

  • in

    Definite le 4 fasce del sorteggio di Champions League

    Di Redazione A poco più di un mese e mezzo di distanza dalla conclusione dell’edizione 2021, la CEV ha iniziato ad ufficializzare i principali dettagli della 2022 CEV Champions League, massima manifestazione continentale che, dopo aver reso noto date di svolgimento ed elenco delle squadre partecipanti, già venerdì 25 luglio vivrà il suo primo vero atto con il sorteggio dei turni preliminari. In attesa di conoscere le ultime due partecipanti (che emergeranno da ben quattro doppi turni, fra settembre e novembre con diciassette squadre protagoniste), la CEV ha comunicato le modalità del sorteggio della fase a gironi del torneo, che si terrà a Sofia il 24 settembre a Lubiana. In Slovenia verrà ufficializzata la composizione di ognuna delle cinque pool, composte da quattro team ciascuna, consentendo quindi alla Trentino Itas di conoscere i nomi dei suoi avversari. La definizione dei cinque raggruppamenti verrà effettuata dividendo le venti squadre partecipanti in quattro diverse fasce; ogni girone comprenderà una formazione di tutte le quattro fasce, stilate in base al ranking CEV riferito ai risultati dell’edizioni 2018, 2019 e 2020 del torneo. Nella prima fascia figurano le cinque teste di serie; essendo la terza squadra italiana ammessa alla manifestazione, Trentino Volley farà però parte della quarta fascia in cui sono state inserite anche Novosibirsk, Varsavia e le due squadre che si qualificheranno dai turni preliminari. Nel sorteggio non è previsto alcun tipo di limitazione in base alle nazioni e quindi Trento potrebbe capitare nello stesso girone di Civitanova o Perugia. Questa la composizione delle quattro fasce:Prima fascia (teste di serie): Cucine Lube Civitanova e Sir Sicoma Colussi Perugia (Italia), Dinamo Moscow e Zenit Saint Petersburg (Russia), Jastrzebski Wegiel (Polonia).Seconda fascia: Ziraat Bankasi Ankara e Fenerbahce HDI Istanbul (Turchia), Berlin Recycling Volleys e VfB Friedrichshafen (Germania), Groupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (Polonia).Terza fascia: Grenyard Maaseik e Knack Roeselare (Belgio), As Cannes Dragons (Francia), Ok Merkur Maribor (Slovenia), Vojvodina NS Seme Novi Sad (Serbia)Quarta fascia: Trentino Itas (Italia), Lokomotiv Novosibirsk (Russia), Verva Warszawa Orlen Paliwa (Polonia) e due vincitrici dei turni preliminari. Squadre che verranno sorteggiate nei turni preliminari: CEZ Karlovarsko (Repubblica Ceca), Olympiacos Piraeus (Grecia), Shakhtior Soligorsk (Bielorussia), Ford Levanta Sastamala (Finlandia), Sport Lisboa e Benfica (Portogallo), Hebar Pazardzhik (Bulgaria), Uvc Holding Graz(Austria), Mladost Zagreb (Croazia), Draisma Dynamo Apeldoorn (Olanda), Budva Budva (Montenegro), Ok Mladost Brcko (Bosnia Erzegovina), Cdv Guagas Las Palmas (Spagna), Csm Arcada Galati (Romania), IBB Polonia London (Inghilterra), Bigbank Tartu (Estonia), Lindaren Volley Amriswil (Svizzera), Rieker Ujs Komarno* (Slovacchia). Già stabilita, inoltre, l’alternanza delle partite in casa ed in trasferta della fase a gironi: essendo in quarta fascia, Trentino Volley giocherà alla BLM Group Arena il 15 dicembre contro la squadra sorteggiata nel suo girone dalla seconda fascia, il 12 gennaio contro la squadra sorteggiata dalla terza fascia ed il 9 febbraio contro la squadra sorteggiata della prima fascia. Le gare in trasferta sono invece previste per il primo dicembre in casa della squadra sorteggiata del suo girone dalla prima fascia, il 26 gennaio in casa della squadra sorteggiata dalla seconda fascia ed il 16 febbraio ospite della squadra sorteggiata dalla terza fascia. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, l’Igor Gorgonzola Novara testa di serie

    Di Redazione Adesso è arrivata anche la conferma ufficiale: la Igor Volley sarà tra le cinque teste di serie della CEV Champions League 2022, che prenderà il suo via “ufficiale” con il primo sorteggio dei turni preliminari in programma il 25 giugno nella sede CEV in Lussemburgo. Il format della competizione è quello già visto negli ultimi anni, con cinque gironi da quattro squadre ciascuna che promuoveranno ai quarti di finale (da giocarsi come le semifinali con sfide di andata e ritorno, mentre la finale è in gara unica) le prime di ciascun girone oltre alle tre migliori seconde. Teste di serie saranno, oltre alla Igor Volley (ITA), anche il Vakifbank Istanbul (TUR), l’Imoco Conegliano (ITA), la Lokomotiv Kaliningrad (RUS) e il Fenerbahce Istanbul /(TUR). In seconda fascia, invece, Chemik Police, ASPTT Mulhouse, Dinamo Mosca, Developres Rzeszow e Beziers (FRA); in terza fascia Dresda (GER), Maritza Plovdiv (BUL), Salo (FIN), Liberec (CEC) e Nyiregyhaza (UNG); in quarta e ultima fascia tre “big” come THY Istanbul (TUR), Vero Volley Monza (ITA) e Dinamo Kazan (RUS) oltre alle due squadre in entrata dai turni preliminari (dieci in tutto le formazioni che si sfideranno dal primo al terzo turno). Il sorteggio della fase a gironi avverrà il 24 settembre a Lubiana, in occasione del tradizionale CEV Volleyball Gala. L’unico vincolo in essere prevede che due formazioni dello stesso Paese inserite in prima, seconda o terza fascia non possano incontrarsi nella fase a gironi (l’unico caso, stante le fasce individuate, è quello della Dinamo Mosca, che non potrà affrontare quindi Kaliningrad). Già definito invece il calendario: esordio casalingo tra il 23 e il 25 novembre contro la formazione di quarta fascia e poi doppia trasferta, prima tra il 7 e il 9 dicembre contro la squadra di terza fascia e poi tra il 21 e il 23 dicembre contro la squadra di seconda fascia; a gennaio 2022 il match interno (tra il 18 e il 20) contro la formazione di terza fascia, a febbraio prima la trasferta (tra l’1 e il 3) sul campo del team di quarta fascia e poi, in chiusura, il match casalingo contro la formazione di seconda fascia il 15. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO