consigliato per te

  • in

    Champions League, Sassari ko: Tenerife vince 87-60

    TENERIFE (SPAGNA) – Seconda sconfitta consecutiva per Sassari in Champions League. I ragazzi di Cavina, battuti all’esordio dai tedeschi del Ludwigsburg, vengono sconfitti anche dal Tenerife, al termine di una gara senza storia. I padroni di casa sfruttano la buona giornata di Gamble e portano a casa il secondo successo consecutivo nel gruppo A. Primo quarto equilibrato e chiuso in parità (15-15). Gli spagnoli prendono il largo nella seconda frazione, chiusa sul 23-6, con la Dinamo incapace di segnare per sette minuti consecutivi.
    Sassari, Burnell non basta
    Nella ripresa le cose non migliorano. Gamble è imprendibile, al pari di Guerra e Sastre, mentre Sassari (che chiude la sfida con una media realizzativa del 38%), crolla. Nell’ultimo quarto gli ospiti provano a reagire e trascinati da Burnell (che chiude con 16 punti), tentano un disperato tentativo di rimonta. Ma è tutto inutile. I padroni di casa reagiscono e chiudono la sfida sull’87-60.  LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League femminile: tie break vincente per l’Olympiacos

    Di Redazione Era senza dubbio l’incontro più interessante nell’andata del secondo turno di Champions League femminile e non ha deluso le attese: la sfida tra Olympiacos Pireo e Minchanka Minsk ha regalato spettacolo, concludendosi con la vittoria delle greche al tie break dopo due ore di battaglia. 24 punti di Saskia Hippe e 20 di Mari Paraiba per le padrone di casa (a lungo in panchina invece Wilma Salas), che però al ritorno dovranno sudare ancora, come dimostrano i 17 muri-punto delle bielorusse, di cui 7 della sola Alena Laziuk. Ipoteca la qualificazione al terzo turno il Viteos Neuchatel con la vittoria per 3-0 sul campo del Mladost Zagreb, mentre gli altri due incontri terminano con i successi delle squadre di casa: 3-1 per l’SC Prometey sul Calcit Kamnik (14 punti a testa per Nasya Dimitrova e Heidy Casanova) e 3-0 per lo ZOK Ub sul Bimal-Jedintsvo Brcko. Le gare di ritorno si disputeranno tra mercoledì 13 e giovedì 14 ottobre. RISULTATIMladost Zagreb (Croazia)-Viteos Neuchatel (Svizzera) 0-3 (18-25, 19-25, 21-25) ritorno gio 14/10ZOK Ub (Serbia)-ZOK Bimal-Jedintsvo Brcko (Bosnia Erzegovina) 3-0 (25-16, 25-15, 25-19) ritorno mer 13/10SC Prometey Dnipro (Ucraina)-Calcit Kamnik (Slovenia) 3-1 (23-25, 25-21, 25-21, 25-23) ritorno mer 13/10Olympiacos Pireo (Grecia)-Minchanka Minsk (Bielorussia) 3-2 (25-21, 25-27, 25-23, 20-25, 15-13) ritorno gio 14/10 (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League maschile: il Guaguas ferma l’Hebar di Placì

    Di Redazione Si sono concluse ieri le gare di andata del primo turno di Champions League maschile. Già oggi conosceremo il nome della prima qualificata al secondo turno, con la sfida di ritorno tra Shakhtior Soligorsk e IBB Polonia London: le due squadre si sono affrontate in campo neutro a Belchatow, e i bielorussi si sono imposti per 3-2 nel primo dei due confronti, lasciando dunque apertissimo il verdetto. Le altre doppie sfide si concluderanno invece tra mercoledì 13 e giovedì 14 ottobre. Tra i risultati dell’andata spicca il pesante 3-0 messo a segno dal Guaguas Las Palmas ai danni dell’Hebar Pazardzhik: un duro colpo alle ambizioni della squadra bulgara allenata da Camillo Placì, in cui gioca anche Jacopo Massari. Per gli spagnoli decisive le prove di Yosvany Hernandez e Borja Ruiz. Al tie break, oltre allo Shakhtior, la spuntano anche i montenegrini del Budva sul Mladost Zagreb, i rumeni dell’Arcada Galati sul CEZ Karlovarsko e i finlandesi del Ford Levoranta Sastamala sul campo della Draisma Dynamo Apeldoorn. Crolla l’UVC Holding Graz in Slovacchia, mentre Benfica e Olympiacos Pireo conquistano due convincenti vittorie esterne in casa di BigBank Tartu e Mladost Brcko. RISULTATIIBB Polonia London (Gran Bretagna)-Shakhtior Soligorsk (Bielorussia) 2-3 (25-17, 22-25, 23-25, 25-20, 13-15) ritorno gio 7/10CDV Guaguas Las Palmas (Spagna)-Hebar Pazardzhik (Bulgaria) 3-0 (25-21, 25-22, 25-21) ritorno gio 14/10OK Mladost Brcko (Bosnia Erzegovina)-Olympiacos Pireo (Grecia) 0-3 (14-25, 11-25, 16-25) ritorno mer 13/10Budva Volley (Montenegro)-Mladost Zagreb (Croazia) 3-2 (25-20, 20-25, 25-22, 19-25, 15-10) ritorno gio 14/10CSM Arcada Galati (Romania)-CEZ Karlovarsko (Rep.Ceca) 3-2 (25-18, 27-29, 25-22, 19-25, 15-7) ritorno mer 13/10Bigbank Tartu (Estonia)-Benfica (Portogallo) 1-3 (24-26, 25-22, 18-25, 16-25) ritorno mer 13/10Rieker UJS Komarno (Slovacchia)-UVC Holding Graz (Austria) 3-0 (25-18, 25-16, 26-24) ritorno gio 14/10Draisma Dynamo Apeldoorn (Olanda)-Ford Levoranta Sastamala (Finlandia) 2-3 (25-16, 21-25, 25-19, 28-30, 19-21) ritorno mer 13/10 (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Golden Set premia il Mladost Zagreb contro il Gran Canaria

    Di Redazione Si è chiuso con una spettacolare sfida al Golden Set il primo turno della Champions League femminile: dopo il passaggio del turno dell’Olympiacos Pireo, anche il Mladost Zagreb ha centrato l’obiettivo, pur facendo tremare fino all’ultimo i suoi tifosi. Le croate, che all’andata si erano imposte per 1-3 in casa del CV Gran Canaria, al ritorno hanno perso in casa con l’identico punteggio (14-25, 25-22, 23-25, 20-25) salvo poi aggiudicarsi il decisivo set di spareggio per 15-9. Grandi protagoniste della sfida Dinka Kulic (23 punti) e la vecchia conoscenza del volley italiano Martina Samadan (16), che insieme hanno messo a segno 11 dei ben 17 muri di squadra del Mladost; importante anche l’innesto in corsa di Josipa Markovic. Alle spagnole non è bastato mettere a segno 12 battute vincenti, di cui 6 di Lucia Varela Gomez. Ora il Mladost se la vedrà nel secondo turno con le svizzere del Viteos Neuchatel: andata in Croazia mercoledì 6 ottobre, ritorno giovedì 14. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Bigbank Tartu supera il turno preliminare di Champions League

    Di Redazione Si completa il quadro del primo turno di Champions League maschile: l’ultima squadra qualificata è il Bigbank Tartu, che ha superato la fase preliminare eliminando il Lindaren Volley Amriswil. Dopo il sorprendente 3-0 ottenuto all’andata in casa, gli estoni sono riusciti a passare il turno vincendo altri due set in casa degli svizzeri, che si sono poi imposti con un inutile 3-2 (19-25, 25-23, 21-25, 25-21, 15-10). Il Bigbank, alla prima partecipazione in assoluto alla manifestazione, incrocerà nel primo turno lo Sporting Lisbona, con la gara di andata martedì 6 ottobre in Estonia e il ritorno martedì 13 in Portogallo. Gli altri abbinamenti sono IBB Polonia London (Gran Bretagna)-Shakhtior Soligorsk (Bielorussia), CV Guaguas (Spagna)-Hebar Pazardzhik (Bulgaria), Mladost Brcko (Bosnia Erzegovina)-Olympiacos Pireo (Grecia), OK Budva (Montenegro)-Mladost Zagreb (Croazia) e Arcada Galati (Romania)-CEZ Karlovarsko (Repubblica Ceca). (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Champions femminile, l’Olympiacos avanza al secondo turno

    Di Redazione L’Olympiacos Pireo è la prima squadra qualificata al secondo turno preliminare della Champions League femminile: dopo il 3-1 dell’andata in casa, la squadra ellenica si è imposta anche al ritorno in Belgio sull’Asterix Avo Beveren, sempre per 1-3 (20-25, 25-14, 18-25, 20-25). Un risultato in qualche modo a sorpresa se si considera la prova non eccezionale delle due giocatrici più esperte della squadra, Wilma Salas e Saskia Hippe, ferme rispettivamente a 7 e 3 punti; bene invece la brasiliana Mari Paraiba con 13 punti ed eccezionale l’ingresso in campo di Maria Genitsaridi e Feroniki Zioga, decisive dal terzo set in avanti. L’Olympiacos affronterà nel turno successivo le bielorusse del Minchanka Minsk: andata in Grecia giovedì 7 ottobre, ritorno a Minsk giovedì 14. Le altre sfide già definite sono ZOK Ub (Serbia)-Jedinstvo Brcko (Bosnia Erzegovina) e SC Prometey (Ucraina)-Calcit Kamnik (Slovenia); l’ultima qualificata, che andrà ad affrontare le svizzere del Viteos Neuchatel, uscirà dalla sfida di domani tra Mladost Zagreb e CV Gran Canaria, con la gara di andata terminata sul 3-1 per le croate. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    La Champions del Trentino, Da Re: “Non è un girone impossibile, si può fare”

    Di Redazione Sono stati ufficializzati ieri sera a Lubiana (Slovenia) i cinque gironi della Main Phase di 2022 CEV Volleyball Champions League. La Trentino Itas inizierà la sua undicesima partecipazione al massimo torneo continentale per club, vinto già tre volte, nella Pool E, che comprende Perugia (remake del derby italiano in semifinale dell’ultima edizione), i turchi del Fenerbahce e i francesi del Cannes dell’ex di turno Nelli. “Dare un giudizio sul sorteggio di un girone che è ancora così lontano dal suo primo match non è certo un esercizio semplice – ha spiegato l’allenatore Angelo Lorenzetti dopo l’esito dell’urna di Lubiana – . La presenza di Perugia nel nostro stesso raggruppamento ci impone di mettere grande determinazione in tutti i match contro le altre avversarie e di disporre anche della ferma volontà di provare ad andare a prendere qualcosa anche dalle due sfide con gli umbri”. “Credo che dal sorteggio siano emersi gironi peggiori e gironi migliori del nostro – ha sottolineato il General Manager di Trentino Volley Bruno Da Re, presente a Lubiana assieme al Team Manager Riccardo Michieletto – . Troveremo anche in questa edizione sulla nostra strada Perugia, con Simone Giannelli, ma poi anche il Cannes di Nelli ed il Fenerbahce. Non è un gruppo impossibile ma bisognerà lottare per arrivare nelle posizioni utili a passare il turno. Ci proveremo e secondo me si può fare”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Beppe Cormio dopo il sorteggio: “L’urna non è stata benevola”

    Di Redazione Si prospetta una prima fase di Champions League impegnativa per la Cucine Lube Civitanova, che dal sorteggio svoltosi oggi a Ljubljana ha visto emergere un girone non semplice. Lo sottolinea il direttore generale Beppe Cormio: “Anche in questa occasione l’urna non è stata benevola. La qualità degli avversari è elevata e le trasferte sono complicate dal punto di vista logistico, in particolare il viaggio infinito in Siberia. Affrontiamo i campioni d’Europa in carica, anche se con lo Zaksa giocheremo l’ultima in casa al ritorno e forse sarà possibile fare calcoli“. “In un girone così tosto – ribadisce Cormio – non si deve sbagliare nemmeno una partita. Il Novosibirsk è un team di primissimo ordine con due titolari della nazionale serba e altri atleti fortissimi della Russia. Siamo stati sfortunati, ma nelle grandi manifestazioni per affermarsi bisogna battere tutti. L’obiettivo è superare due volte lo Zaksa, ma non dovremo farci sorprendere dal Novosibirsk, rivale duro, e non dovremo lasciarci distrarre dalla trasferta a febbraio Maribor, dove nello stesso periodo si svolgono le gare del Mondiale di sci“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO