consigliato per te

  • in

    Big match al cardiopalma: Civitanova conquista tie break e primo posto contro lo Zaksa

    Di Redazione [ARTICOLO IN AGGIORNAMENTO] Il big match della Pool C di Champions League ha rispettato i pronostici: due ore e venti di partita per decretare la vincente tra i campioni d’Europa dello Zaksa Kedzierzyn-Kozle e la Cucine Lube Civitanova, nella terza giornata del girone. Sul campo della Gliwice Arena i cinque set decretano la vittoria per la squadra di coach Blengini, che conquista così anche il primo posto del girone. Top scorer per i Cucinieri è Simon: per lui 19 punti a tabellino, 4 muri punto e il 71% di efficienza in attacco. Dall’altra parte della rete, ottima partita per Semeniuk con 21 punti. Zaksa Kedzierzyn-Kozle-Cucine Lube Civitanova 2-3 (17-25, 25-16, 18-25, 25-22, 12-15) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia batte anche l’emergenza e sbanca Istanbul in tre set

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] Non bastano 5 assenze pesanti, un infortunio a gara in corso, uno schiacciatore con la maglia del libero e un altro schierato da centrale a fermare la Sir Sicoma Monini Perugia, che nonostante la totale emergenza si impone in tre set sul campo del Fenerbahce HDI Istanbul nella terza giornata della Pool E di Champions League, ipotecando il primo posto nel girone e la qualificazione ai quarti. Anche i padroni di casa, reduci a loro volta dal Covid, avevano peraltro i loro problemi di formazione: fuori il palleggiatore Yatgin, il libero Yesilbudak, il centrale Mousavi e inizialmente il cubano Salvador Hidalgo, poi entrato definitivamente dal terzo set. Senza i positivi al Covid Colaci, Ricci, Solé e Piccinelli, rimasti in Italia, e con il convalescente Giannelli in panchina, Grbic schiera Plotnytskyi da libero e nel corso della difficile sfida deve rinunciare anche a Russo per un infortunio muscolare, inserendo al suo posto Ter Horst. Ma Perugia riesce comunque a sfondare con un attacco al 60% (contro il 61% degli avversari), una ricezione al 56% e 6 ace: strepitoso Wilfredo Leon, autore di 22 punti personali. Ai turchi, che hanno anche una chance per chiudere il primo set (24-23), non bastano i 19 punti di Metin Toy. Fenerbahce HDI Istanbul-Sir Sicoma Monini Perugia 0-3 (24-26, 25-27, 22-25)Fenerbahce HDI Istanbul: Gurbuz ne, Louati 12, Mousavi ne, Tumer 3, Unver 6, Mert (L), Batur ne, Erden, Hidalgo 6, Sikar 5, Toy 19, Yatgin, Kaya, Stanicki (L) ne. All. Castellani.Sir Sicoma Monini Perugia: Anderson 11, Dardzans, Travica 1, Ter Horst 4, Giannelli, Plotnytskyi (L), Rychlicki 12, Leon 22, Russo 3, Mengozzi 7. All. Grbic.Arbitri: Oleynik (Russia) e Kovalchuk (Ucraina).Note: Spettatori 366. Fenerbahce: battute vincenti 4, battute sbagliate 12, attacco 61%, ricezione 38%-23%, muri 3, errori 18. Perugia: battute vincenti 6, battute sbagliate 15, attacco 60%, ricezione 56%-33%, muri 5, errori 20. LEGGI TUTTO

  • in

    Trento guarda alla Champions. Lorenzetti: “Vogliamo arrivare a Istanbul senza macchie”

    Di Redazione CEV Champions League in scena per la seconda volta in questa stagione alla BLM Group Arena: giovedì 13 gennaio l’impianto in via Fersina a Trento ospiterà il terzo turno della Pool E della fase a gironi del massimo torneo continentale, che vedrà la Trentino Itas ospitare i francesi dell’As Cannes Dragons. Fischio d’inizio previsto per le ore 20.30 italiane: diretta su discovery+. Dopo dieci giorni di attesa, la formazione gialloblù si prepara a tornare in campo per il settimo impegno internazionale della stagione. La sfida con i Campioni di Francia apre una seconda parte di settimana in cui Kaziyski e compagni saranno chiamati a vincere le due partite in programma (la seconda si gioca domenica ed è valida per il quarto di finale di Coppa Italia) per continuare ad alimentare le ambizioni nelle rispettive competizioni. “E’ un appuntamento da non fallire perché sappiamo bene quanto sia importante prendere sempre il massimo dei punti possibili in questo tipo di manifestazione se si vuole passare il turno – ha spiegato l’allenatore Angelo Lorenzetti – . Vogliamo arrivare alla trasferta di Istanbul di fine gennaio senza macchie; per farlo ci serve quindi assolutamente la vittoria piena nel match di giovedì, senza però dimenticare il valore della squadra francese e la bellezza di poter disputare questa competizione, a cui non è sempre scontato partecipare”. Il tecnico marchigiano non ha particolari problemi di formazione e completerà la preparazione alla partita con le sessioni di questo pomeriggio e di giovedì mattina. GLI AVVERSARI Quella in corso non è stata sin qui una stagione semplice per l’As Cannes Dragons. La squadra Campione di Francia in carica – tornata a disputare la CEV Champions League proprio in questa annata dopo dieci anni di assenza grazie alla vittoria dello Scudetto 2021 (2-1 sullo Chaumont di Prandi) – ha infatti sino ad ora vissuto un periodo avaro di soddisfazioni, come testimoniano non solo la quarta piazza nel girone E del massimo torneo continentale, ma anche l’ultimo posto nel campionato transalpino, con appena sette punti e tre vittorie ottenute in sedici giornate. In campo europeo la storica società fondata nel 1942 ha saputo spesso dire la sua, come dimostrano il terzo posto in Coppa Campioni 1982/83 (dietro Parma e CSKA Mosca), la vittoria della CEV Cup 1980 (superata in Finale Loreto) e della Coppa delle Coppe 1999, in cui ebbe la meglio sempre su una compagine italiana (Cuneo).  LA SITUAZIONE DELLA POOL E Dopo lo svolgimento di due dei sei turni in programma, la classifica del girone è guidata a punteggio pieno da Perugia, grazie a due successi per 3-0 su Trento e Cannes, mentre il secondo posto è condiviso dalla stessa Trentino Itas e Fenerbahce (una vittoria ed una sconfitta in tre set per entrambe); fanalino di coda il Cannes. Il terzo turno vedrà già questa sera la capolista umbra affrontare la trasferta di Istanbul, consentendo quindi a Trentino Volley di giocare il suo match conoscendo già il risultato dell’altra sfida. La prima classificata del raggruppamento accederà ai quarti di finale del torneo, la seconda per farlo dovrà essere fra le migliori tre di tutti i cinque gironi. La gara sarà diretta da Ricardo Ferreira, primo arbitro proveniente da Porto (Portogallo), e Ivaylo Ivanov (di Sofia – Bulgaria). (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Vojvodina rinuncia alla trasferta sul campo del Benfica

    Di Redazione Quarta partita ufficialmente rinviata nel primo turno del 2022 di Champions League maschile: il Vojvodina Novi Sad ha rinunciato alla trasferta sul campo del Benfica (Pool D) dopo aver rilevato cinque casi di positività al Covid-19 all’interno della rosa. Le due squadre, come negli altri casi analoghi, si sono accordate per disputare entrambe le partite in sede unica a Lisbona in due giorni consecutivi, il 16 e 17 febbraio. “C’erano tre opzioni – ha spiegato l’allenatore del club serbo Slobodan Boskan – la prima era quella di disputare la gara con i giocatori che avevamo a disposizione, la seconda subire la sconfitta a tavolino. La terza era quella più giusta dal punto di vista sportivo e ci dà la possibilità di lottare per il miglior risultato in campo“. A condizionare la scelta del Vojvodina è stata anche la circostanza dell’assenza di entrambi i palleggiatori, Cubrilo e Vilimanovic, e dei due opposti, Parapunov e Zecevic, oltre che del libero Negic. La stessa opzione (doppia gara in sede unica) è stata scelta anche dalle altre due squadre della Pool D, Berlin Recycling Volleys e Zenit San Pietroburgo, oltre che da Projekt Warszawa e Greenyard Maaseik nella Pool B e – notizia di oggi – da Knack Roeselare e Hebar Pazardzhik nella Pool A. L’unica rinuncia è quella dell’OK Merkur Maribor, che nella Pool C ha subito la sconfitta a tavolino dalla Lokomotiv Novosibirsk. Le partite effettivamente disputate tra mercoledì 12 e giovedì 13 gennaio saranno dunque soltanto 5, tra cui quelle delle italiane Cucine Lube Civitanova, Sir Sicoma Monini Perugia e Trentino Itas. (fonte: Zurnal) LEGGI TUTTO

  • in

    Champions e Cev Cup: il programma delle italiane, in campo il 12 e 13

    Di Redazione Dopo la pausa natalizia, torna la CEV Champions League maschile: riflettori puntati sullo scontro tra Cucine Lube Civitanova e i campioni d’Europa dello Grupa Azoty Kędzierzyn-Koźle, in programma domani alla Gliwice Arena. La sfida si preannuncia determinante per il primo posto nel Pool C, essendo entrambe le compagini a punteggio pieno. La terza giornata sarà determinante anche nel Pool D, dove sempre domani la Sir Sicoma Monini Perugia cercherà di blindare il primo posto nel girone, che significa passaggio diretto del turno, in casa del Fenerbaçhe HDI Istanbul. Nello stesso girone ma il giorno seguente, la Trentino Itas ospiterà i francesi dell’AS Cannes Dragon, ancora a secco di punti in classifica. A rappresentare la SuperLega Credem Banca in CEV Cup saranno invece PerkinElmer Leo Shoes Modena e Vero Volley Monza: nella gara di andata degli ottavi di finale, gli emiliani saranno in trasferta in terra francese contro il Tours, in terza posizione nel campionato transalpino, mentre i brianzoli saranno in Turchia ad affrontare lo Spor Toto, sesto in campionato. Tutte le gare saranno trasmesse in diretta streaming su Discovery+, mentre la gara tra Kedzierzyn Kozle e Civitanova sarà in diretta sul canale Eurosport 2. Di seguito il programma completo. CEV Champions League Main Phase Pool CMercoledì 12 gennaio 2021 ore 18.00 Grupa Azoty Kedzierzyn Kozle (POL) – Cucine Lube Civitanova (le ultime)Arbirtei: László Adler, Vladimir SimonovicDiretta: Discovery+Commento di Gianmario Bonzi e Paolo Cozzi Main Phase Pool EMercoledì 12 gennaio 2021 ore 17.00Fenerbache Hdi Istanbul (TUR) – Sir Sicoma Monini Perugia (le ultime)Arbitri: Vladimir Oleynik, Andrii Kovalchuk Diretta: Discovery+Commento di Fabrizio Monari e Rachele Sangiuliano Main Phase Pool EGiovedì 13 gennaio 2021 ore 20.30Trentino Itas – As Cannes Dragons (FRA)Arbitri: Ricardo Ferreira, Ivaylo IvanovDiretta: Discovery+Commento di Gianmario Bonzi e Paolo Cozzi  CEV Cup Main Phase, 8th FinalsMercoledì 12 gennaio 2021 ore 20.00Tours VB (FRA) – PerkinElmer Leo Shoes Modena (le ultime)Arbitri: Dejan Rogić, Maria De Las Olas Rodriguez Machin Main Phase, 8th FinalsMercoledì 12 gennaio 2021 ore 17.00SK Ankara (TUR) – Vero Volley Monza (le ultime)Arbitri: Eldar Aliyev, Darko Savic (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sir in Turchia, un dubbio per Grbic: Anderson o Plotnytskyi come libero?

    Di Redazione È partita stamattina con direzione Istanbul la Sir Sicoma Monini Perugia. In programma mercoledì 12 gennaio, in terra turca, la terza giornata della Pool E di Champions League, con i Block Devils attesi dai padroni di casa del Fenerbahce. Si gioca al Burhan Felek Voleybol Salonu con fischio d’inizio alle 19 orario locale, le 17 in Italia, con diretta web su Discovery+. Perugia, capolista del girone a punteggio pieno dopo le prime due giornate, va a caccia di tre punti che la terrebbero in vetta distanziando di sei lunghezze proprio la formazione turca e che quindi varrebbero oro in chiave qualificazione ai quarti di finale.    Non mancano certo le difficoltà in questo impegno europeo infrasettimanale. È infatti una spedizione piuttosto ridotta quella bianconera con la defezione dell’ultima ora di Piccinelli (risultato positivo al test molecolare di ieri sera) che si aggiunge a quelle note di Colaci, Ricci e Solè, e con Giannelli salito sull’aereo senza allenamenti nelle gambe dopo dieci giorni di isolamento. Assenze che costringeranno Nikola Grbic a dover inventare la formazione. In particolare il tecnico serbo, senza Colaci e Piccinelli, dovrà capire chi indosserà la maglia da libero con la scelta che, a bocce ferme, potrebbe riguardare uno tra Anderson e Plotnytskyi, i due martelli più avvezzi ai fondamentali di seconda linea. È probabile che uno sarà il posto quattro, l’altro il libero. Per il resto sarà un 6+1 piuttosto scontato quello bianconero con Travica in regia, Rychlicki in diagonale, Mengozzi e Russo unici centrali disponibili, Leon altro martello ricevitore. A disposizione Ter Horst, cambio valido sia come martello che come opposto, Giannelli e Dardzans. Dall’altra parte della rete un Fenerbahce, guidato in panchina dall’ex tecnico bianconero Daniel Castellani, altrettanto indecifrabile. Terzo in classifica nel campionato nazionale con 10 vittorie e 3 sole sconfitte, il Fenerbahce è in corsa anche nel girone di Champions con una vittoria (in casa contro il Cannes) ed una sconfitta (in trasferta a Trento) nelle prime due giornate. Da capire però chi saranno i sette di partenza di Castellani dopo le positività annunciate dal club turco la scorsa settimana di cinque atleti e di un membro dello staff tecnico, motivo per il quale anche il Fenerbahce, così come Perugia, ha rimandato a data da destinarsi il proprio match di campionato dello scorso weekend. Non avendo la società turca annunciato i nomi dei giocatori positivi, è al momento possibile che Castellani spedisca in campo inizialmente Yatgin in cabina di regia, uno tra il colosso Toy ed il classe 2001 Gürbüz a chiudere la diagonale di posto due, l’iraniano ex Piacenza Mousavi in coppia con l’altro classe 2001 Tümer al centro, il francese Louati (in Italia con le maglie di Padova e Monza) in tandem con il giramondo cubano (nato in Russia) classe ’85 Hidalgo in posto quattro e l’esperto classe ’84 Yesilbudak nel ruolo di libero. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia senza liberi a Istanbul: anche Alessandro Piccinelli è positivo

    Di Redazione La Sir Sicoma Monini Perugia ha comunicato che Alessandro Piccinelli è risultato positivo al Covid-19 in seguito ai test molecolari svolti nella serata di ieri. Il giocatore, che non presenta sintomi, è stato posto in isolamento fiduciario e dunque non prenderà parte alla trasferta di Champions League sul campo del Fenerbahce HDI Istanbul (domani alle 17). Un problema serio per la società umbra, dato che anche il titolare Massimo Colaci è positivo e non è partito per la Turchia, dove dunque la Sir si presenterà senza liberi di ruolo. Piccinelli è il quarto giocatore positivo nel gruppo squadra insieme allo stesso Colaci, a Ricci e a Solé, perciò al momento Perugia non potrebbe scendere in campo nelle competizioni nazionali (la regola non si applica nelle Coppe europee). Va detto però che la squadra di Grbic non ha partite in programma nel prossimo weekend, avendo posticipato al 19 gennaio il quarto di finale di Del Monte Coppa Italia contro la Kioene Padova. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lube, trasferta in Polonia contro Zaksa Kedzierzyn-Kozle. Blengini: “I problemi li hanno tutti”

    Di Redazione Dopo quattro partite rinviate nel calendario di SuperLega Credem Banca e due settimane di allenamenti a ranghi ridotti per via di 9 atleti positivi al Covid-19 nel gruppo squadra, la Cucine Lube prepara la prima gara ufficiale del 2022. Civitanova è attesa dalla trasferta di CEV Champions League in Polonia contro il Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle per la 3ª giornata della Pool C in programma mercoledì 12 gennaio (ore 18 con diretta Eurosport 2, Discovery+ e Radio Arancia). Con pochi allenamenti sulle gambe dopo lo stop forzato, i biancorossi se la devono vedere con il peggiori avversari possibili in questo momento, i campioni d’Europa in carica, che nella passata edizione del massimo trofeo continentale estromisero la Lube al Golden Set nei Quarti di Finale. La squadra è in partenza nella mattinata di oggi senza gli indisponibili Osmany Juantorena e Jiri Kovar, Presente Ricardo Lucarelli, infortunato nel match con Perugia, ma a disposizione del coach dopo vari allenamenti mirati in palestra. Lo Zaksa di Gheorghe Cretu, tecnico rumeno che ha raccolto l’eredità di Nikola Grbic, sta vivendo una stagione magica grazie a un cammino immacolato sia in Champions League che in PlusLiga. Nel campionato polacco il Grupa Azoty è imbattuto e saldamente al comando con 40 punti totalizzati in 14 partite, frutto di 42 set vinti e solo 6 persi. Nell’ultima gara giocata capitan Sliwka e compagni hanno battuto 3-0 lo Stal Nys, mentre non sono scesi in campo nella 15a giornata per il rinvio del match in calendario causa contagi da Covid-19 tra i rivali. I tentacoli della pandemia, però, sono arrivati a insidiare nelle settimane scorse anche i campioni d’Europa con tre atleti positivi. Ora disponibili. Il Grupa Azoty potrebbe schierare Janusz al palleggio per l’opposto Kaczmarek, Smith e Huber al centro, Semeniuk e Sliwka in banda, nel ruolo di libero Shoji. Le parole di Gianlorenzo Blengini (allenatore Cucine Lube Civitanova): “Lo Zaksa ha rimandato l’ultima partita di campionato per problemi di Covid degli avversari, ma salvo sorprese mercoledì scenderemo in campo alla Gliwice Arena contro i Campioni d’Europa. Dall’inizio dell’anno non abbiamo mai giocato con il roster al completo e non ci siamo mai allenati con tutta la squadra. Un’emergenza passeggera è diventata la quotidianità. Dobbiamo lavorare senza piangerci addosso perché i problemi li hanno anche gli avversari. Abbiamo il valore per metterli in difficoltà. Dopo la pausa forzata per i contagi, in questi pochi giorni abbiamo cercato di tornare competitivi senza forzare troppo dopo il periodo di inattività. Ci attende un grande team che non ha ancora perso in un torneo duro come quello polacco e rimane tra i favoriti in Coppa. Pur avendo cambiato il palleggiatore, sostituito da un atleta solido che per me vedremo presto nella nazionale polacca, lo Zaksa ha mantenuto gli altri elementi più rappresentativi puntando su innesti mirati di esperienza e qualità, come la Lube nel corso dell’estate”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO