consigliato per te

  • in

    Nessun derby di fuoco in Champions, Perugia batte Trento in tre set

    Di Redazione “Mi aspetto una battaglia” aveva detto alla vigilia Kamil Rychlicki. E invece così non è stato perché il derby italiano della Pool E di Champions League si è risolto in tre set “appena” 82 minuti di gioco in favore di Perugia. 25-21, 25-18, 25-23 i parziali. Top scorer del match il solito Leon, autore di 20 punti e 7 ace. Dall’altra parte sono 14 i punti a referto di Michieletto. Sir Sicoma Monini Perugia – Trentino Itas Trento 3-0 (25-21, 25-18, 25-23) – Seguono aggiornamenti – (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Blengini: “Tre punti importanti, ogni partita è decisiva”

    Di Redazione Non ci poteva davvero essere debuttomigliore in Champions League per la Cucine Lube Civitanova, protagonista di uno splendido 3-0 ai danni della Lokomotiv Novosibirsk nella prima gara della sua Pool. Entusiasta Gianlorenzo Blengini dopo la gara: “Un bell’esordio con una vittoria importante. Il 3-0 non deve ingannare: Novosibirsk aveva perso solo sul campo di Kazan, sta giocando una pallavolo notevole con grande fisicità. Noi siamo stati aggressivi al servizio e siamo riusciti a limitare il loro punto di forza, che è il gioco al centro“. “Questi sono tre punti importanti – continua l’allenatore della Lube – nell’economia di un girone impegnativo come il nostro, dato che c’è anche lo Zaksa campione d’Europa. Quando ci sono gironi così combattuti, con squadre di qualità, ogni partita è decisiva. Faccio i complimenti ai ragazzi“. E da domani si pensa al Mondiale per Club, che vedrà impegnata Civitanova in Brasile a partire da mercoledì 8 dicembre: “Abbiamo avuto questo tour de force tra campionato e Champions – ricorda Blengini – proprio perché saremo impegnati in questa manifestazione importantissima. Speriamo di riuscire a recuperare tutti i giocatori, anche se chi viene chiamato in causa si fa trovare sempre pronto: i ragazzi stanno dando il loro contributo con grande spirito di squadra. Più si alza il livello degli impegni e più è fondamentale avere tutti a disposizione“. Infine un occhio alle condizioni di Ivan Zaytsev, sceso in campo (per un solo punto) per la prima volta nella stagione: “Si sta allenando con continuità da qualche giorno, ma chiaramente ancora non è in condizione e non è pronto per giocare una partita. Sta facendo buoni progressi e il ginocchio sta abbastanza bene, anche se bisogna tenerlo d’occhio. Ivan ha lavorato a testa bassa, non ha avuto intoppi nel recupero e bisogna dare merito sia a lui per l’impegno profuso in questi mesi, sia allo staff medico e al preparatore atletico perché hanno fatto un lavoro eccellente. Speriamo possa migliorare giorno per giorno, per dare un contributo concreto alla squadra” conclude il coach della Lube. Grande soddisfazione anche per Ricardo Lucarelli: “È bellissimo vincere alla prima partita di Champions League contro una squadra così forte e in casa, trascinati dal pubblico. Tutti siamo stati bravi in battuta, questo è un fondamentale molto importante davanti a una formazione forte in attacco come la loro; nei momenti decisivi dei tre set abbiamo sbagliato poco dai nove metri, tirando molto forte. Gli ottimi muri difensivi fanno la differenza in questo livello di partite. Abbiamo giocato molto bene in tutti i fondamentali e per questo sono molto contento“. Protagonista della vittoria dei cucinieri il cubano Marlon Yant, autore di 16 punti: “Stiamo lavorando per crescere, quest’anno è molto importante per me e spero di continuare a migliorare. Ho cominciato ad allenarmi al servizio da un po’ di tempo, soprattutto con le variazioni: provando e riprovando sono riuscito a perfezionarmi. Sinceramente non mi aspettavo il 3-0, pensavo a una partita più combattuta, ma siamo riusciti a vincere e questo è l’importante. Al Mondiale saremo ancora più forti, siamo pronti per andare in Brasile e faremo di tutto per tornare a casa con la Coppa“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Subito Lube show: ace e magie contro la Lokomotiv. E si rivede Zaytsev

    Di Redazione È una festa l’esordio della Cucine Lube Civitanova nell’edizione 2021-2022 della Champions League: davanti al pubblico amico la squadra di Blengini gioca una gara magistrale contro la Lokomotiv Novosibirsk, imponendosi per 3-0 sulla scorta di un servizio devastante. Ben 17 gli ace messi a segno dai cucinieri, 6 dei quali di un Marlon Yant devastante anche in attacco (63%) e top scorer con 16 punti. I russi fanno quello che possono, ma soltanto Drazen Luburic riesce a tratti a infastidire gli avversari (13 punti). E a completare il quadro, proprio sull’ultimo punto della gara mette piede in campo anche Ivan Zaytsev, alla primissima apparizione stagionale. La cronaca:Biancorossi in campo con De Cecco al palleggio per il finalizzatore Garcia Fernandez, Simon e Anzani al centro, Yant e Lucarelli laterali, Marchisio libero. Ospiti schierati con la diagonale Abaev-Luburic, Kurkaev e Lyzik al centro, Perrin e Savin in banda, Martynyuk libero. Avvio a ritmi serrati, con i siberiani in doppio vantaggio dopo l’ace di Luburic (6-8) e la Lube protagonista del controsorpasso, grazie a un parziale di 4 a 0 (10-8). La squadra di casa allunga con l’ace di Lucarelli (12-9) e il servizio si conferma l’arma in più con Simon: 2 ace, seguiti da un fallo di posizione ospite per il 16-10. Konstantin si gioca anche la carta Rodichev in banda. I campioni d’Italia tengono a distanza i russi con Garcia (20-14) e mettono il turbo con l’ace di De Cecco (23-15). Il timbro finale è di Yant (25-17). L’equilibrio iniziale del secondo set viene spezzato dal doppio vantaggio con una magia di Yant (9-7). Il palazzetto esulta a gran voce anche sul diagonale di Gabi Garcia che toglie pressione (17-15) e sul contrattacco di Lucarelli per il più 3 (20-17) che cancella ogni velleità di rimonta dei russi. Con il brasiliano al servizio Civitanova arriva sul 23-18. A sigillare il set con una combinazione spettacolare è Anzani (25-20). Nel terzo set Gabi Garcia e Yant partono a razzo (9-5). I russi cercano di aumentare il tasso di aggressività (14-11), ma la Lube sa quando accelerare con Simon in attacco e Lucarelli dai nove metri (17-11). La formazione del Lokomotiv è meno lucida, come dimostrano alcune ingenuità in un terzo set che sfila via senza problemi. Marchisio è inserito in corsa. Yant sigla il bolide del più 7 (20-13) e illumina il finale con 3 ace (25-15), intervallati dal rientro in campo di Zaytsev, applauditissimo dai tifosi. Cucine Lube Civitanova-Lokomotiv Novosibirsk 3-0 (25-17, 25-20, 25-15)Cucine Lube Civitanova: Garcia Fernandez 10, Kovar, Sottile ne, Marchisio, Juantorena ne, Jeroncic (L) ne, Balaso (L), Lucarelli 8, Zaytsev, Diamantini ne, Simon 10, De Cecco 2, Anzani 4, Yant 16. All. Blengini.Lokomotiv Novosibirsk: Martynyuk (L), Perrin 3, Tisevich ne, Krivitchenko (L), Abaev 2, Savin 9, Luburic 13, Chereiskii, Tkachev ne, Kruglov ne, Lyzik 7, Rodichev, Kurkaev 6, Komarov ne. All. Konstantinov.Arbitri: Fernandez Fuentes (Spagna) e Boulanger (Belgio).Note: Spettatori 1200. Civitanova: battute vincenti 17, battute sbagliate 9, attacco 54%, ricezione 38%-18%, muri 4, errori 12. Lokomotiv: battute vincenti 2, battute sbagliate 14, attacco 48%, ricezione 29%-9%, muri 4, errori 25. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia verso il derby di Champions, Rychlicki: “Mi aspetto una battaglia”

    Di Redazione Al via la Champions League per i Block Devils che affrontano domani sera la Trentino Itas nella prima giornata della Pool E. Kamil Rychlicki: “Sicuramente sarà una partita diversa da quella di campionato giocata qui a Perugia ad inizio novembre. Mi aspetto una battaglia, sulla carta sfidiamo subito l’avversario più difficile del girone ed è un match già importante per la qualificazione”. Fischio d’inizio alle 20:30 al PalaBarton. Parte domani la Champions League per la Sir Simona Monini Perugia che ospita a Pian di Massiano, con fischio d’inizio alle ore 20:30, la Trentino Itas Trento per il super derby tricolore della prima giornata della Pool E. Pool che comprende anche Fenerbahce e Cannes e che ha visto ieri la formazione turca avere la meglio tra le mura amiche di quella transalpina con il punteggio di 3-0.In campo invece domani sera le due formazioni, Perugia e Trento, sulla carta favorite del girone. “Sicuramente sarà una partita diversa da quella di campionato giocata qui a Perugia ad inizio novembre”, ammonisce Kamil Rychlicki, opposto della Sir Sicoma Monini. “Mi aspetto una battaglia, sulla carta sfidiamo subito l’avversario più difficile del girone ed è un match già importante per la qualificazione, anche se noi dobbiamo pensare partita dopo partita”. “Forse Cannes e Fenerbahce non sono sulla carta al livello nostro e di Trento, ma la storia ci insegna che tante volte anche formazioni in partenza meno accreditate possono metterti in difficoltà e batterti. Intanto quindi pensiamo a domani e ad cercare di vincere contro Trento e sono contento di iniziare la Champions in casa nostra. Siamo in buona condizione, veniamo da una vittoria importante a Padova in campionato e ci sono un’atmosfera ed una mentalità molto positive”. Sir Safety Conad Perugia Oggi pomeriggio e domattina sedute di rifinitura per entrambe le formazioni al PalaBarton. Grbic ha qualche dubbio di formazione e saranno proprio gli ultimi allenamenti a scioglierli. Al momento è ipotizzabile il consueto 6+1 con Giannelli in regia, Rychlicki in diagonale, Solè e Ricci coppia di centrali, Leon ed Anderson martelli ricevitori e Colaci libero.Lorenzetti, tecnico di Trento, recupera per questa sfida sia Podrascanin che Kaziyski, assenti nelle ultime uscite. Pertanto la Trentino Itas dovrebbe presentare al via i titolarissimi con Sbertoli al palleggio, Lavia opposto in rotazione, Podrascanin e Lisinac centrali, Kaziyski e Michieletto schiacciatori e Zenger libero. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Champions, sfida tutta italiana per la prima di Trento: domani si va a Perugia

    Di Redazione Scatta la 2022 CEV Champions League; giovedì 2 dicembre in Umbria si gioca infatti il primo turno della fase a gironi della più importante rassegna continentale per club, che Trentino Volley disputerà per l’undicesima volta nella propria storia. I gialloblù faranno l’esordio nel torneo al PalaBarton di Perugia, affrontando i padroni di casa e connazionali della Sir Sicoma Monini nel big match della Pool E. Fischio d’inizio fissato per le ore 20.30. A sette mesi esatti di distanza dalla Finale di Verona, la Società di via Trener torna a giocare un match di Champions League, proprio contro l’avversario che aveva superato per qualificarsi all’ultimo atto scaligero. “La presenza nel nostro girone di una formazione di altissimo livello come Perugia ci costringerà inevitabilmente a non dover sbagliare mai partita contro avversari come Fenerbahce e Cannes se vorremo rimanere in corsa per la qualificazione ai quarti – ha spiegato l’allenatore Angelo Lorenzetti – . Proveremo già giovedì sera ad iniziare col piede giusto la nostra corsa stagionale in Europa, ma è ovvio che dovremo guardarci soprattutto dalle altre due, con l’obiettivo di avere la miglior classifica possibile anche rispetto agli altri quattro gironi. Quella con gli umbri la vedo quindi come una doppia opportunità importante per dare ulteriore senso al nostro cammino nel torneo”. I gialloblù si presenteranno all’appuntamento al completo, anche grazie al ritorno in gruppo dell’ex di turno Marko Podrascanin. Il match segnerà il debutto in CEV Champions League per due giocatori della rosa: il regista Sbertoli e l’opposto Albergati. GLI AVVERSARI Nikola Grbic continua a caratterizzare il percorso in Champions League di Trentino Volley. Nell’aprile 2009 a Praga fu proprio lui ad alzare al cielo della O2 Arena il primo trofeo assoluto vinto in questa competizione dal Club gialloblù in qualità di capitano. Il serbo però è stato anche, stavolta in veste di allenatore, colui che ha impedito alla Società di vincere per la quarta volta la competizione, sconfiggendo la Trentino Itas per 3-1 nella finale del primo maggio 2021 a Verona vissuta sulla panchina del Kedzierzyn-Kozle. Curiosamente sarà ancora lui ad inaugurare la nuova partecipazione gialloblù, come tecnico di una Sir Sicoma Monini che non nasconde le proprie ambizioni nella sua sesta partecipazione assoluta al massimo trofeo continentale. Da quando ha iniziato a concorrervi (edizione 2017), la Società umbra ha mancato l’accesso alle semifinali esclusivamente nella stagione 2019/20 e solo perché la pandemia ha costretto la Confederazione Internazionale ad interrompere prima la manifestazione. In tutti gli altri casi (quattro) i Block Devils hanno sempre giocato le partite che assegnavano un posto in finale, qualificandosi in una occasione (edizione 2017, organizzata a Roma proprio dal Club rossonero). Nel roster sono tanti i giocatori con grande esperienza nel torneo: Leon, Anderson, Giannelli, Colaci, Solé, ad esempio, si sono trovati di fronte nella Finale dell’edizione 2016, vinta dal Kazan al tie break su Trento a Cracovia (Polonia). I PRECEDENTI Sono quarantuno i confronti ufficiali già disputati fra Trentino Volley e Sir Safety Perugia, con bilancio positivo ai gialloblù per 21-20; nella stagione in corso il conto è in perfetta parità con una vittoria per parte in tre set: per Trento il 23 ottobre a Civitanova nella semifinale di Supercoppa (parziali di 25-21, 25-21, 25-23), per Perugia il 3 novembre scorso in casa per il quinto turno di SuperLega con punteggi di 25-12, 25-22, 25-18. Complessivamente Trentino Volley ha vinto cinque volte in diciassette precedenti al PalaBarton. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppe europee maschili: gli impegni delle squadre italiane

    Di Redazione Anche la 2022 CEV Champions League maschile entra nel vivo. Nella prima settimana di dicembre, sono tre le squadre italiane che faranno il loro esordio nella massima competizione europea. Questa sera alle 20.00 toccherà alla Cucine Lube Civitanova. Il club marchigiano dovrà fronteggiarsi contro i siberiani del Lokomotiv Novosibirsk nella prima giornata del girone C. Il giorno seguente invece sarà già derby europeo. Infatti la Sir Sicoma Monini Perugia, guidata dal tecnico Grbic, vincitore del trofeo nel 2021, ospiterà al PalaBarton un cliente scomodo e ben quotato, soprattutto dopo le dimostrazioni arrivate nella prima parte di campionato, l’Itas Trentino. I due Club occupano il secondo posto nel ranking di SuperLega, presagio di uno spettacolo certo per gli appassionati di volley. Le due italiane che si contenderanno la testa del girone E daranno il via alle danze nelle serata del 2 dicembre alle 20.30. Tutte le gare di CEV Champions League saranno trasmesse in esclusiva da Discovery+.  Se la PerkinElmer Leo Shoes Modena ha già sondato il terreno europeo, conquistando il primo passaggio ai sedicesimi contro i Romeni dello Zalau, la Vero Volley Monza volerà in Croazia per la sfida di CEV Cup contro Mladost Zagreb (CRO), in calendario il primo dicembre alle 20.30.  La squadra brianzola, rivelazione dell’ultimo torneo di SuperLega Credem Banca grazie al quarto posto in Regular Season e all’approdo in Semifinale Scudetto, si confronterà per la prima volta con la CEV Cup, dopo aver raggiunto nel 2019 la Finale di Challenge CUP persa poi contro il Belgorod.  Il programma2022 CEV Champions League Main Phase Girone C1 dicembre 2021, ore 20.00Cucine Lube Civitanova – Lokomotiv Novosibirsk (RUS)Diretta Discovery+ ed Eurosport 2Commento di Gianmario Bonzi e Rachele SangiulianoArbitri: Fernandez Fuentes, Boulanger 2022 CEV Champions League Main Phase Girone E2 dicembre 2021, ore 20.30Sir Sicoma Monini Perugia – Trentino ItasEsclusiva Discovery+Commento di Fabrizio Monari e Paolo CozziArbitri: Gerothodoros, Adler (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Le avversarie di Civitanova: Zaksa, Lokomotiv e Merkur Maribor

    Di Redazione Il nostro viaggio alla scoperta della Champions League maschile, la cui fase a gironi ha preso il via ieri sera, continua con la Pool C: quella della Cucine Lube Civitanova, unanimemente considerata una delle favorite per il ritorno sul trono europeo conquistato nel 2019, ma alle prese con un abbinamento non facile. Se mai può esistere un sorteggio sfavorevole per una “big” del volley mondiale come la Lube, è sicuramente quello uscito dall’urna di Ljubljana, che ha riservato ai marchigiani la sfida contro i campioni d’Europa in carica dello Zaksa Kedzierzyn-Kozle e la lunghissima trasferta in Russia in casa dell’insidiosa Lokomotiv Novosibirsk (mentre sembra destinato al ruolo di “cenerentola” l’OK Merkur Maribor). Intendiamoci: Civitanova è e resta favorita, ma dovrà stare particolarmente attenta a non perdere punti per strada soprattutto in questa prima fase, in cui dovrà fare ancora i conti con le assenze di big come Juantorena e Zaytsev, oltre al non trascurabile impegno nel Mondiale per Club (proprio al posto dello Zaksa). ZAKSA KEDZIERZYN-KOZLE – 4 stelle Dopo il grande exploit della scorsa stagione, culminato nella straordinaria vittoria di Verona, lo Zaksa resta senza dubbio una delle squadre favorite per la conquista della Champions League, anche se in pochi mesi molte cose sono cambiate. Innanzitutto non c’è più l’artefice di quella squadra, Nikola Grbic, passato sulla panchina di Perugia e sostituito da Gheorghe Cretu; sono poi partiti altri protagonisti come Toniutti, Kochanowski e Zatorski. Sostanzialmente dall’impresa dell’anno scorso è rimasto il “trio delle meraviglie” composto dagli attaccanti Lukasz Kaczmarek, Aleksander Sliwka e Kamil Semeniuk, insieme al centrale statunitense David Smith. Come libero è arrivato il connazionale Erik Shoji, una sicurezza, e al centro il gigante Norbert Huber non sta certo facendo rimpiangere il compagno di nazionale. In regia qualche legittimo dubbio c’è, dato che Marcin Janusz non ha il talento e la leadership del predecessore; nonostante questo, però, lo Zaksa sta dominando il suo campionato (9 vittorie in altrettante partite) e la Lube, sconfitta nel rocambolesco quarto di finale del 2020-2021, sa bene di non potersi fidare. Nazione: PoloniaCittà: Kedzierzyn-KozleFondazione: 1994Palazzetto: Azoty HallTitoli: 1 Champions League, 9 PlusLiga, 8 Coppe di Polonia, 2 Supercoppe di Polonia LOKOMOTIV NOVOSIBIRSK – 3 stelle Campione d’Europa a sorpresa nel 2013, campione di Russia a sorpresa nel 2020, oggi stabilmente tra le prime in Superleague (la prima sconfitta la subita solo all’ottava giornata contro lo Zenit Kazan): la Lokomotiv è una di quelle squadre che nei pronostici iniziali non viene mai considerata, ma poi spunta sempre fuori. Il bulgaro Plamen Konstantinov, in panchina ormai dal 2016, ha costruito una squadra tradizionalmente solida e concreta, e il roster di quest’anno non fa eccezione, anche perché in gran parte confermato rispetto alla scorsa stagione. L’opposto serbo Drazen Luburic, il monumentale centrale della nazionale Ilyas Kurkaev e il potente schiacciatore Sergey Savin restano i punti di forza della squadra; a loro si è aggiunto l’esperto canadese Gordon Perrin, sostituto di Ivovic. Ma probabilmente il vero asso nella manica è il 22enne palleggiatore Konstantin Abaev, cresciuto nel vivaio e definitivamente esploso dopo le esperienze all’estero in Bulgaria e Francia. La Lokomotiv non può e non deve far paura a Civitanova, ma è sicuramente un’avversaria da non prendere sottogamba: occhio, in particolare, all’efficacia in battuta. Nazione: RussiaCittà: NovosibirskFondazione: 1977Palazzetto: Regional Volleyball CenterTitoli: 1 Champions League, 1 Superleague russa, 2 Coppe di Russia, 1 Coppa di Siberia, 1 Liga A russa (seconda divisione) OK MERKUR MARIBOR – 1 stella Capitano, nella storia della pallavolo, quelle annate magiche in cui riesce praticamente tutto, e una squadra quasi sconosciuta diventa capace di imprese “impossibili”. È sicuramente il caso del Merkur Maribor, capace l’anno scorso di tornare a vincere il titolo sloveno dopo ben 28 anni di digiuno, spezzando il dominio dell’invincibile ACH Volley Ljubljana. Se possibile, quest’anno la squadra di Sebastijan Skorc parte ancora meno favorita dai pronostici, avendo perso gli unici due giocatori di livello internazionale: l’esperto Alen Sket, passato proprio ai rivali della capitale, e soprattutto la grande rivelazione dell’annata, il talento Rok Mozic. Dall’ACH è arrivato il centrale Uros Pavlovic, uno dei pochi nomi noti insieme all’ungherese Roland Gergye; per il resto siamo quasi nell’ambito dell’inesplorato, come nel caso dell’opposto libico Ahmed Ikhbayri. Per di più, al Merkur è capitato un girone di ferro, in cui strappare anche solo un punto sarebbe già un successo. Con queste premesse, è chiaro che la squadra slovena si presenta al via senza nulla da perdere e con lo spirito giusto per un’esperienza forse irripetibile: chissà che non ne venga fuori ancora qualcosa di magico… Nazione: SloveniaCittà: MariborFondazione: 1994Palazzetto: Dvorana TaborTitoli: 3 campionati sloveni, 4 Coppe di Slovenia LEGGI TUTTO

  • in

    Srecko Lisinac: “Tengo molto al Mondiale, ma prima penso alla Champions”

    Di Redazione Il centrale serbo Srecko Lisinac è stato intervistato lunedì sera da RTTR Volley sulla marcia di avvicinamento dell’Itas Trentino al Mondiale per Club, uno dei grandi appuntamenti stagionali. “Sono molto affezionato a questa manifestazione – ha spiegato Lisinac – perché è stata la prima competizione che ho vinto con Trentino Volley nel 2018. Ero arrivato da poco proprio dalla Polonia, nazione in cui abbiamo vinto in quell’occasione, ed è stato bellissimo iniziare la prima esperienza gialloblù con un successo del genere“. “Non sarà semplice – ha continuato il centrale – ottenere un’altra medaglia d’oro in questa circostanza, perché l’iscrizione della Lube ha sicuramente reso ancora più di alto livello la rassegna, ma sarebbe sbagliato pensare che la vittoria sarà un discorso solo fra noi e i marchigiani. Secondo me le squadre brasiliane sapranno far pesare il fattore campo. Dovremo essere bravi ad acclimatarci il prima possibile, sia per quel che riguarda il fuso orario sia per quanto concerne la temperatura. Fortunatamente saremo a Betim con qualche giorno d’anticipo rispetto alla prima partita, così sarà tutto più semplice“. “Prima del Mondiale per Club – ha ricordato Lisinac – abbiamo però un impegno altrettanto importante come quello di Perugia per la Champions. È solo dicembre ma sarà già il terzo confronto stagionale con gli umbri; per tutta una serie di ragioni, i primi due match giocati non sono stati davvero indicativi, visto che quello di Supercoppa è arrivato molto presto e nel secondo di campionato noi avevamo qualche defezione. Immagino che quello di giovedì sera al PalaBarton possa essere il più veritiero sul reale rapporto di forza dei due team. Mi aspetto una partita lunga, in cui dovremo essere bravi a mettere pressione con la battuta se vorremo portare a casa qualche punto come auspichiamo“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO