consigliato per te

  • in

    Pantere in Ungheria, Santarelli: “Avversaria sulla carta per noi abbordabile”

    Di Redazione Domani alle 18.00 le Pantere della A.Carraro Imoco Volley, campionesse europee in carica, affronteranno in trasferta la seconda partita del girone di Champions League contro le ungheresi del Fatum Nyiregyháza, alla seconda partecipazione a questa competizione dopo l’esperienza del 2008. Nella prima giornata le Pantere di Conegliano hanno messo sotto le serbe dello ZOK per 3-0, mentre il Fatum ha perso all’esordio per 3-0 sul campo del Chemik Police. A.Carraro Imoco al completo per questo match a parte Sarah Fahr ancora ai box.Arbitri:  Jurkovic (Ser), Szabo (Rom).Media: collegamento in streaming dalle 17.50 su Discoveryù (www.discoveryplus.it, in abbonamento).Prossima partita: sarà la sfida del 23 dicembre in Polonia sul campo del Chemik Police, gara che chiude il girone d’andata tra le due “big” del girone. Le Pantere vi arriveranno dopo l’intermezzo del Mondiale per Club ad Ankara.   Daniele Santarelli (allenatore A.Carraro Imoco Volley): “Dicembre sarà un mese molto delicato e importante per noi, abbiamo due trasferte di Champions e in mezzo il grande appuntamento con il Mondiale di Ankara, entriamo davvero nel vivo della stagione e ci arriviamo in buona condizione dopo aver recuperato le atlete che erano infortunate. Partiamo per la trasferta in Ungheria contro un’avversaria che sulla carta è per noi abbordabile, ma siamo consapevoli che in questa competizione non bisogna mai sottovalutare nessuna avversaria. Per noi poi è una gara che riveste un significato doppio perchè è anche l’ultimo test prima del Mondiale e per noi ogni partita di questo periodo è importantissima anche in quell’ottica.”  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Monza, Marzari: “Obiettivi? Quarti di Champions e semifinali scudetto”

    Di Redazione L’Arena di Monza è pronta al gran ballo, il suo primo storico “vernissage” in Champions League. Un traguardo importante ottenuto con grande determinazione sul campo, oltre che frutto di un’ottima programmazione in questi ultimi anni a livello societario. “Quando siamo arrivate in A1 pensavo “chissà quando ci arriveremo (in Champions, n.d.r.)”. Ora ci siamo e stiamo facendo molto bene” racconta Alessandra Marzari, presidente del Consorzio Vero Volley, intervistata per il QS dal collega Andrea Gussoni. Alla sua prima partecipazione nella massima competizione europea per club, Monza non si accontenta solo di esserci, ma punterà ad andare più lontano possibile. “Contro il VakifBank eravamo rimaneggiate, ma l’obiettivo dei quarti di finale resta alla nostra portata” conferma la stessa Marzari. D’altronde la sua Monza, in questo caso quella femminile, è stata costruita per competere ad altissimi livelli, anche in campionato. “In generale puntiamo a confermarci arrivando ancora in semifinale scudetto. Le ragazze finora sono state bravissime nonostante gli infortuni. Prima abbiamo perso Mihajlovic, poi Gennari, poi Lazovic. Pian piano stanno rientrando tutte, ma non è facile giocare con un sestetto diverso da quello che si aveva in mente”. Ma se, al netto degli infortuni, i risultati stanno arrivando comunque, il merito è di una panchina lunga e di livello costruita ancora una volta con lungimiranza dal ds Claudio Bonati. “È vero – conclude Alessandra Marzari – Bonati aveva detto che tutte avrebbero potuto giocare e lo stanno dimostrando”. foto Vero Volley Monza Appuntamento dunque questa sera all’Arena di Monza per l’esordio casalingo in Champions del Vero Volley contro le francesi dell’ASPTT Mulhouse. (fonte: QS) LEGGI TUTTO

  • in

    Man Utd-Young Boys, tutto semplice per i Red Devils

    Nel gruppo F di Champions League il Manchester United ha iniziato con una sconfitta in casa dello Young Boys, una delle tante crepe dell’era Solskjaer. Di tempo ne è passato e adesso i “Red Devils” allenati da Rangnick sembrano avere tutte le carte in regola per prendersi la rivincita.
    Manchester United-Young Boys show! Fai ora i tuoi pronostici
    Inglesi già qualificati
    Mercoledì alle 21 Ronaldo e compagni possono dunque sfidare gli svizzeri dello Young Boys (ultimi con 4 punti) senza patemi. Anche un ko non farebbe scendere dal trono lo United in virtù degli scontri diretti favorevoli col Villarreal , rivale dell’Atalanta nell’altra gara del gruppo F. Gli svizzeri dal canto loro possono sperare nel terzo posto solo in caso di colpaccio all’Old Trafford e di contemporaneo scivolone dell’Atalanta col Sottomarino giallo. Scenario che sembra poco realistico, nella sfera del probabile, invece, rientra l’1 degli inglesi, in lavagna mediamente a 1.40. Per loro, finora, media esatta di due gol segnati a partita. Sulla scorta di questi dati si materializza la scelta dell’1 in combo con l’Over 1,5: successo del Manchester e almeno due gol in partita. LEGGI TUTTO

  • in

    A Novara bastano 65 minuti per chiudere la pratica Liberec

    Di Redazione Eleonora Fersino lo aveva detto: “aggressività sin da subito” e così è stato. Sono bastati 62 minuti all’Igor Novara per imporsi sulle ceche del Liberec, nel secondo match di Champions League. VK Dukla LIBEREC – Igor Gorgonzola NOVARA 0-3 (11-25, 16-25, 19-25) VK Dukla LIBEREC: Kohoutova 2, Necasova 3, Nova 4, Kvapilova 11, Skrypak 2, Kojdova 2, Dostalova (L), Blazkova, Sotkovska 6, Sulcova 2. Non entrate: Kolarova (L), Bartosova, Oveckova. All. Galik. Igor Gorgonzola NOVARA: Herbots 16, Montibeller 15, Battistoni 3, Bosetti 6, Chirichella 7, Bonifacio 13, Fersino (L), Costantini, D’odorico 3. Non entrate: Imperiali (L), Hancock, Washington, Daalderop, Karakurt. All. Lavarini. ARBITRI: Jokelainen, Stoica. NOTE – Durata set: 19′, 20′, 23′; Tot: 62′. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Novara verso la trasferta di Champions contro il Liberec, Fersino: “Aggressive sin da subito”

    Di Redazione Secondo match di Champions League per la Igor Volley di Stefano Lavarini, che domani alle 20 sarà di scena in Repubblica Ceca per la sfida in casa del Liberec. Si tratta del terzo incrocio con una formazione ceca per le azzurre (nel 2017-2018 il Prostejov, lo scorso anno l’Olomouc, sempre nella fase a gironi) nella massima competizione europea per club. Azzurre partite per la Repubblica Ceca prive di Haleigh Washington, ancora alle prese con il recupero dall’infortunio al ginocchio patito a Busto Arsizio, mentre tornerà a disposizione del tecnico la regista Micha Hancock. Il match sarà trasmesso in diretta su Discovery+, mentre mercoledì a Istanbul completerà il programma del turno la sfida tra il THY e la Dinamo Mosca con le russe che al momento appaiano le azzurre in vetta alla Pool con 3 punti. Eleonora Fersino (libero Igor Gorgonzola Novara): “Con Liberec servirà essere aggressive fin da subito, tenendo alti tutti i fondamentali e cercando di lavorare bene soprattutto con muro e difesa. Abbiamo esordito bene in Champions, con un successo sul THY Istanbul e ora vogliamo dare continuità a quella vittoria con un’altra bella prestazione. La mia prima Champions da titolare? Sto provando tante emozioni positive, a partire dall’entusiasmo e dalla soddisfazione personale fino al senso di responsabilità perché faccio parte di un club ambizioso e di una squadra importante. Vivo questo impegno europeo come un ulteriore modo per mettermi alla prova e crescere come atleta ma anche maturare come persona“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pagellone di Paolo Cozzi – Gara perfetta per Leon, Kaziyski in serata no

    Di Paolo Cozzi Finalmente è partita anche la Champions League maschile, torneo che vede ben tre squadre italiane ambire alla finalissima, e lo ha fatto subito con un super derby tra Perugia e Trento, già al loro terzo scontro stagionale. Due formazioni diverse fra loro, due filosofie diverse di gioco che rispecchiano le anime dei rispettivi allenatori: una, Trento, più camaleontica e meno tradizionale nella versione senza opposto e con tre schiacciatori, l’altra più concreta e fortissima in correlazione muro-difesa, con la pipe come palla decisiva negli schemi di Giannelli. Perugia trova dalla battuta una spinta in più per mettere la freccia in tutti e tre i set, Trento fa bene le cose difficili, ma spesso dopo metà set incappa in errori su palle facili che la appesantiscono, oltre a soffrire tantissimo in ricezione. Ne risulta un netto 3-0 a favore della Sir. Ed ecco le pagelle della partita: SIR SICOMA MONINI PERUGIA Leon voto 9. Partita perfetta per il fuoriclasse cubano, che al servizio crea break devastanti a favore dei suoi. Bene anche in attacco, dove chiude con il 50%, e in ricezione, dove tiene bene pur essendo il bersaglio numero 1 della battuta trentina. Giannelli voto 8,5. Partita perfetta anche per Simone, che nel gioco in pipe trova un’arma in più per mettere ulteriore pressione al muro trentino. Preciso, veloce, concentrato, si prende una bella rivincita contro la sua ex squadra dopo la sconfitta in Supercoppa. Anderson voto 7. In attacco non la sua giornata migliore, ma è da apprezzare il lavoro che fa in seconda linea prendendosi campo, e anche quello che fa in battuta dove crea sempre difficoltà agli avversari. Un giocatore ritrovato dopo un paio di anni complicati, che potrà dare tantissimo a questo gruppo. Rychlicki voto 5,5. Rimane ancora ai margini del gioco perugino l’opposto lussemburghese, che solo nel finale di partita trova qualche pallone in più per mettersi in mostra. Ancora troppo poco per un giocatore che ha dimostrato a Civitanova di poter essere molto più incisivo. Solé voto 7,5. Solita prova concreta per il centrale argentino, che in attacco mostra una buona intesa con il suo palleggiatore e a muro come sempre è pericoloso quando riesce a mettere le sue mani. Ricci voto 7. In attacco viene tenuto in naftalina pressoché tutta la partita, però è bravo a rimanere concentrato e a mettersi a disposizione a muro, dove trova spunti interessanti. Colaci voto 7,5. Ottima partita per l’esperto libero perugino, che coadiuvato da Anderson blinda la seconda linea perugina e garantisce rifornimenti continui a Giannelli. Foto CEV TRENTINO ITAS Kaziyski voto 4,5. Partita complicata per l’asso bulgaro che in attacco “litiga” per tutto il tempo con Sbertoli, alla ricerca della palla giusta per lui. Chiude con solo 5 punti una partita davvero difficile, ma si rifarà presto, ne sono sicuro. Sbertoli voto 5. È stato l’uomo guida di Trento nella vittoria di Supercoppa, ma ieri è parso molto in difficoltà soprattutto nel gioco sulle bande. Meglio nel feeling con i centrali e anche a muro dove, pur essendo spesso cercato dagli attaccanti avversari, si fa trovare pronto. Michieletto voto 7. 14 punti, un’ottima partita in ricezione e un discreto contributo in attacco, ma non basta al giovane schiacciatore per tenere aperta la partita. I colpi ci sono, ora ha bisogno che la squadra cresca con lui. Lavia voto 5,5. È forse il giocatore che soffre di più il sistema di gioco a tre schiacciatori, che lo porta spesso ad attaccare da posto 1-2. Più che sul piano del gioco in sé, ieri quello che è mancato è stato l’atteggiamento, con Lorenzetti che spesso gli ha chiesto di essere più aggressivo in attacco. Podrascanin voto 6. In attacco è bravo a sfuggire dalle grinfie perugine, ma a muro fatica a trovare le giuste contromisure al gioco di Giannelli. Lisinac voto 5,5. A Trento mancano muri, e lui come il suo compagno di reparto fatica oltremodo a fermare gli attaccanti di Perugia. Ci prova in attacco, ma è comunque meno dominante che in altre occasioni. Zenger voto 5. La ricezione trentina soffre tremendamente e lui è forse quello più in difficoltà. Anche in difesa fatica più del previsto a gestire alcuni palloni non impossibili. LEGGI TUTTO

  • in

    Pankov e Sokolov guidano la super rimonta della Dinamo Mosca

    Di Redazione Primo turno di Champions League maschile con pochi risultati a sorpresa, ma grandi emozioni almeno su due campi. Fari puntati sulla Russia, dove la Dinamo Mosca porta a casa un’entusiasmante rimonta dallo 0-2 al 3-2 ai danni del Projekt Warszawa di Anastasi: merito degli ingressi dalla panchina di Sokolov (15 punti) e Bogdan (11), ma anche dello stato di grazia di Pavel Pankov, che si conferma palleggiatore-bomber mettendo a segno 6 muri e 2 ace. Nello stesso girone lo Ziraat Bankasi Ankara di Roberto Santilli convince subito contro il Greenyard Maaseik, faticando solo nel primo set e poi staccandosi grazie ai punti di Wouter Ter Maat (20, con il 70% in attacco). I campioni d’Europa dello Zaksa Kedzierzyn-Kozle rispondono alla netta vittoria di Civitanova con una passeggiata di salute contro il Merkur Maribor: secco 3-0 e risultato mai in discussione. Nel girone di Perugia e Trento, intanto, il Fenerbahce regola in tre set un Cannes che, dopo aver fallito due chance per chiudere il primo, si scioglie confermandosi in piena crisi: tra i gialloblu prova spettacolare di Yacine Louati, autore di 20 punti con il 73% in attacco, 2 ace e 2 muri. L’unica eccezione al dominio del fattore campo è la sorprendente vittoria al tie break del Knack Roeselare sul campo di un Friedrichshafen che si conferma tutt’altro che brillante in questa fase della stagione: 8 ace e 10 muri messi a segno dai belgi, trascinati da Desmet e Ahyi con 21 punti a testa. Sempre nella Pool A, lo Jastrzebski Wegiel di Gardini – nonostante l’assenza dell’infortunato Boyer – fa polpette dell’Hebar Pazardzhik, in cui Jacopo Massari incappa in una serata da dimenticare (17% in attacco). Nessun problema per le due favorite anche nella Pool D: lo Zenit San Pietroburgo si impone in tre set sul Benfica, con 15 punti del centrale Pashitsky, e il Berlin Recycling Volleys, trascinato da Patch e Schott, fa altrettanto ai danni del Vojvodina. LA SITUAZIONE Pool A: Jastrzebski Wegiel-Hebar Pazardzhik 3-0 (25-11, 25-16, 25-14); VfB Friedrichshafen-Knack Roeselare 2-3 (18-25, 25-23, 16-25, 25-22, 9-15). Classifica: Jastrzebski 1 vittoria (3 punti), Roeselare 1 (2), Friedrichshafen 0 (1), Hebar 0 (0). Prossimo turno: Knack Roeselare-Jastrzebski Wegiel mar 14/12 ore 19; Hebar Pazardzhik-Friedrichshafen gio 16/12 ore 18. Pool B: Dinamo Mosca-Projekt Warszawa 3-2 (20-25, 21-25, 25-20, 25-16, 15-12); Ziraat Bankasi Ankara-VC Greenyard Maaseik 3-0 (26-24, 25-15, 25-17). Classifica: Ziraat 1 vittoria (3 punti), Dinamo Mosca 1 (2), Warszawa 0 (1), Greenyard 0 (0). Prossimo turno: Greenyard-Dinamo Mosca mar 14/12 ore 21; Warszawa-Ziraat mer 15/12 ore 20.30. Pool C: Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle-OK Merkur Maribor 3-0 (25-19, 25-18, 25-17); Cucine Lube Civitanova-Lokomotiv Novosibirsk 3-0 (25-17, 25-20, 25-15). Classifica: Civitanova e Zaksa 1 vittoria (3 punti), Merkur e Lokomotiv 0 (0). Prossimo turno: Lokomotiv-Zaksa mar 14/12 ore 13; Merkur Maribor-Civitanova mer 15/12 ore 19. Pool D: Zenit San Pietroburgo-Benfica 3-0 (25-19, 25-16, 25-23); Berlin Recycling Volleys-Vojvodina NS Seme Novi Sad 3-0 (26-24, 25-16, 25-21). Classifica: Berlin e Zenit 1 vittoria (3 punti), Benfica e Vojvodina 0 (0). Prossimo turno: Vojvodina-Zenit mer 15/12 ore 18; Benfica-Berlin mer 15/12 ore 19.30. Pool E: Fenerbahce HDI Istanbul-AS Cannes 3-0 (28-26, 25-21, 25-22); Sir Sicoma Monini Perugia-Trentino Itas 3-0 (25-21, 25-18, 25-23). Classifica: Fenerbahce e Perugia 1 vittoria (3 punti), Cannes e Trento 0 (0). Prossimo turno: Cannes-Perugia mer 15/12 ore 19.30; Trento-Fenerbahce gio 16/12 ore 20.30. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Leon: “Una grande prova di squadra”. Lorenzetti: “Meritavamo il quarto set”

    Gli oltre duemila del PalaBarton si spellano le mani per l’esordio europeo dei Block Devils che giocano un grande match in fare break e vincono con merito (3-0) il derby italiano con Trento valido per la prima giornata della Pool E di Champions League. Di seguito le dichiarazioni post partita dei protagonisti. Wilfredo Leon (Sir Sicoma Monini Perugia): “Una grande prova di squadra la nostra. Abbiamo lavorato duro in questi giorni dopo la partita di Padova in campionato e ci siamo concentrati sulla Champions e questo match contro Trento. Ne è venuta fuori una grande prestazione ed una bella gara per i nostri tifosi. I miei ace? Stasera è andata bene, dai”.Fabio Ricci (Sir Sicoma Monini Perugia): “Era importante partire bene in Champions ed era importante fare una prestazione convincente perché ci stiamo allenando duro e giocare contro squadre così forti è sempre un ottimo test. Questa quindi è una vittoria importante anche per noi”. Angelo Lorenzetti (coach Trentino Itas): “La differenza fra le due formazioni c’è ancora, come dimostra la partita di questa sera ma il divario sarebbe stato più semplice da colmare se avessimo fatto attenzione in alcune situazioni di gioco che non dipendono dalla ricezione o dalla loro potenza mostrata con il servizio. Bisogna mettere in conto di soffrire in seconda linea contro una formazione come Perugia, però bisogna saper anche leggere i momenti che contraddistinguono la partita e saperli sfruttare per rimanere aggrappati alla stessa. Oggi questo non ci è riuscito; il rammarico, quindi, sta tutto nel non aver trovato la compattezza per non farci staccare dall’avversario nel finale di primo set e per gestire meglio alcune occasioni propizie avute nel terzo parziale. Potevamo portare la contesa almeno al quarto set, che sarebbe stato utilissimo da giocare anche in vista dell’avventura iridata che ci attende“. Alessandro Michieletto (coach Trentino Itas): “Peccato per il terzo set. Troppe sbavature, altrimenti potevamo portarlo a casa. Abbiamo commesso tanti piccoli errori che non sono da noi, per altro su cose che avevamo preparato prima della partita ma che non abbiamo fatto in campo. Quindi siamo arrabbiati per quello perché penso che la prestazione comunque è stata buona. Esperienza utile per il Mondiale? Senza dubbio, ci portiamo dietro le cose buone che sono tante e cercheremo di migliorare quelle che sono andate meno bene”. LEGGI TUTTO