consigliato per te

  • in

    Lube, trasferta in Polonia contro Zaksa Kedzierzyn-Kozle. Blengini: “I problemi li hanno tutti”

    Di Redazione Dopo quattro partite rinviate nel calendario di SuperLega Credem Banca e due settimane di allenamenti a ranghi ridotti per via di 9 atleti positivi al Covid-19 nel gruppo squadra, la Cucine Lube prepara la prima gara ufficiale del 2022. Civitanova è attesa dalla trasferta di CEV Champions League in Polonia contro il Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle per la 3ª giornata della Pool C in programma mercoledì 12 gennaio (ore 18 con diretta Eurosport 2, Discovery+ e Radio Arancia). Con pochi allenamenti sulle gambe dopo lo stop forzato, i biancorossi se la devono vedere con il peggiori avversari possibili in questo momento, i campioni d’Europa in carica, che nella passata edizione del massimo trofeo continentale estromisero la Lube al Golden Set nei Quarti di Finale. La squadra è in partenza nella mattinata di oggi senza gli indisponibili Osmany Juantorena e Jiri Kovar, Presente Ricardo Lucarelli, infortunato nel match con Perugia, ma a disposizione del coach dopo vari allenamenti mirati in palestra. Lo Zaksa di Gheorghe Cretu, tecnico rumeno che ha raccolto l’eredità di Nikola Grbic, sta vivendo una stagione magica grazie a un cammino immacolato sia in Champions League che in PlusLiga. Nel campionato polacco il Grupa Azoty è imbattuto e saldamente al comando con 40 punti totalizzati in 14 partite, frutto di 42 set vinti e solo 6 persi. Nell’ultima gara giocata capitan Sliwka e compagni hanno battuto 3-0 lo Stal Nys, mentre non sono scesi in campo nella 15a giornata per il rinvio del match in calendario causa contagi da Covid-19 tra i rivali. I tentacoli della pandemia, però, sono arrivati a insidiare nelle settimane scorse anche i campioni d’Europa con tre atleti positivi. Ora disponibili. Il Grupa Azoty potrebbe schierare Janusz al palleggio per l’opposto Kaczmarek, Smith e Huber al centro, Semeniuk e Sliwka in banda, nel ruolo di libero Shoji. Le parole di Gianlorenzo Blengini (allenatore Cucine Lube Civitanova): “Lo Zaksa ha rimandato l’ultima partita di campionato per problemi di Covid degli avversari, ma salvo sorprese mercoledì scenderemo in campo alla Gliwice Arena contro i Campioni d’Europa. Dall’inizio dell’anno non abbiamo mai giocato con il roster al completo e non ci siamo mai allenati con tutta la squadra. Un’emergenza passeggera è diventata la quotidianità. Dobbiamo lavorare senza piangerci addosso perché i problemi li hanno anche gli avversari. Abbiamo il valore per metterli in difficoltà. Dopo la pausa forzata per i contagi, in questi pochi giorni abbiamo cercato di tornare competitivi senza forzare troppo dopo il periodo di inattività. Ci attende un grande team che non ha ancora perso in un torneo duro come quello polacco e rimane tra i favoriti in Coppa. Pur avendo cambiato il palleggiatore, sostituito da un atleta solido che per me vedremo presto nella nazionale polacca, lo Zaksa ha mantenuto gli altri elementi più rappresentativi puntando su innesti mirati di esperienza e qualità, come la Lube nel corso dell’estate”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Un’altra partita a rischio: salta anche Hebar Pazardzhik-Knack Roeselare?

    Di Redazione Ancora una partita a rischio causa Covid nel primo turno del 2022 della Champions League maschile: secondo i media bulgari, il Knack Roeselare avrebbe comunicato il suo forfait per la partita della Pool A in programma mercoledì 12 gennaio sul campo dell’Hebar Pazardzhik. Una rinuncia che sarebbe abbastanza misteriosa, dal momento che la squadra belga è scesa in campo regolarmente ieri in campionato contro l’Haasrode Leuven, imponendosi per 3-0. Al momento l’unica partita ufficialmente annullata è quella di domani tra Lokomotiv Novosibirsk e Merkur Maribor, nella Pool C: in seguito alla rinuncia degli sloveni, alla squadra russa è stata assegnata la vittoria a tavolino per 3-0. Projekt Warszawa e Greenyard Maaseik (Pool B) si sono invece accordati per disputare le partite di andata e di ritorno in sede unica e in due giorni consecutivi a febbraio, così come Berlin Recycling Volleys e Zenit San Pietroburgo. (fonte: Sportal.bg) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia spera di recuperare Giannelli per la trasferta a Istanbul

    Di Redazione Giornata di doppio allenamento per la Sir Sicoma Monini Perugia. Lavoro fisico in sala pesi stamattina e allenamento tecnico oggi pomeriggio al PalaBarton per Nikola Grbic ed i suoi ragazzi, ultime rifiniture a Perugia prima della partenza della comitiva bianconera alla volta di Istanbul, prevista per domani mattina. Mercoledì pomeriggio (fischio d’inizio alle 19 ora locale, le 17 in Italia) i Block Devils affronteranno i padroni di casa del Fenerbahce HDI Istanbul per la terza giornata della Pool E di Champions League. In serata ulteriore giro di tamponi prima della partenza per tutto il gruppo squadra a disposizione. Una buona notizia arriva intanto da Simone Giannelli, che proprio oggi è tornato negativo. Il numero 6 bianconero sarà sottoposto in serata a tutti gli esami medici di routine necessari per la ripresa dell’attività. In caso di esito positivo Giannelli si unirà ai compagni domani per viaggiare verso Istanbul mentre non saliranno certamente sul volo con direzione Turchia Colaci, Ricci e Solè, tutti in isolamento ed ancora positivi al Covid. La presentazione della gara contro il Fenerbahce è nelle parole di Dragan Travica: “Ci aspetta una partita molto importante in una competizione molto importante com’è la Champions. Siamo alla terza gara, la seconda di fila fuori casa, contro una squadra protagonista del proprio campionato che ha nel proprio roster giocatori di esperienza internazionale. Noi siamo in una situazione difficile anche da definire tra positivi, negativi, chi ha avuto contatti con positivi, allenamenti separati e differenziati. Ma abbiamo voglia di giocare e siamo contenti di poter andare a Istanbul a giocare. In questi giorni, in attesa del recupero dei nostri compagni, abbiamo fatto quello che c’era da fare in palestra e vogliamo tornare dalla Turchia con un risultato positivo che sarebbe molto importante in chiave qualificazione“. L’esperto regista bianconero fa anche una lucida analisi sul momento attuale: “Viviamo nuovamente un periodo difficile per tutti, devo dire che rispetto allo scorso anno siamo anche un po’ abituati a questa situazione. C’è poco da dire, adesso bisogna adattarsi, lamentarsi meno possibile, cercare di divertirsi quando si scende in campo e dare il massimo. Mi rendo conto che sembrano frasi fatte, ma alla fine è la strada da seguire“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia guarda alla Champions, ma Grbic può lavorare solo con dieci effettivi

    Di Redazione Obiettivo Champions League per la Sir Sicoma Monini Perugia. Rinviato a data da destinarsi il match di campionato che era previsto oggi al PalaBarton contro Taranto, i Block Devils lavorano in vista della terza giornata della Pool E di Champions League che vedrà Perugia impegnata mercoledì 12 gennaio in trasferta ad Istanbul contro la formazione turca del Fenerbahce guidata in panchina dall’ex tecnico bianconero Daniel Castellani. A differenza del regolamento vigente in Italia, in campo internazionale il numero dei giocatori indisponibili causa covid non inficia la disputa delle partite, pertanto resta in programma la sfida della prossima settimana nonostante le quattro positività di Perugia e le cinque annunciate nei giorni scorsi dal club turco.Giorni dunque di lavoro e di preparazione all’avversario per Nikola Grbic ed il suo staff. Il tecnico serbo, che ovviamente non può disporre al palazzetto di Colaci, Solè, Ricci e Giannelli, è ben conscio dell’importanza del match per Perugia e, nonostante le difficoltà di questo periodo, sta preparando la squadra nel miglior modo possibile contro un avversario “indecifrabile” quanto a giocatori disponibili e che, con tre punti già conquistati, ne cerca altri per restare in corsa per il discorso qualificazione. Punti che ovviamente cercano anche i Block Devils, primi in classifica a punteggio pieno dopo due giornate e che, tornando da Istanbul con il bottino pieno, farebbero un passo importantissimo nella strada verso i quarti di finale. Restando alle faccende di casa bianconera, i test eseguiti in questi giorni non hanno prodotto nuove positività, pertanto sono dieci gli effettivi a disposizione di Grbic che, dopo la doppia seduta di lavoro di oggi pomeriggio, lascerà ai ragazzi la domenica libera per recuperare energie fisiche e mentali. Il programma stilato dal coach bianconero prevede poi lunedì una nuova doppia seduta mentre martedì è in scaletta la partenza alla volta della Turchia.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lo Zaksa Kedzierzyn-Kozle dedica una statua alla vittoria in Champions League

    Di Redazione Giornata importante per lo Zaksa Kedzierzyn-Kozle: oggi una rappresentanza del club campione d’Europa ha partecipato alla cerimonia di inaugurazione di una statua dedicata alla storica vittoria in Champions League, posta nel Parco Pojednania della città polacca. Il monumento, che raffigura un pallavolista nell’atto di schiacciare il pallone (simile a quello presente nel logo del club), ricorda il successo ottenuto lo scorso 1° maggio a Verona ai danni dell’Itas Trentino. (fonte: Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle) LEGGI TUTTO

  • in

    Rinviata la gara tra Projekt Warszawa e Greenyard Maaseik

    Di Redazione

    Nuove modifiche al programma del primo turno di Champions League maschile, in programma la prossima settimana, ma seriamente minacciato dall’avanzata della pandemia di coronavirus. Il Projekt Warszawa ha annunciato che non si disputerà la partita prevista per martedì 11 gennaio in Polonia contro il Greenyard Maaseik, a causa dei 7 casi di positività al Covid-19 rilevati nella formazione di Andrea Anastasi. Le due squadre hanno concordato di giocare entrambe le gare di andata e ritorno in Belgio in due giorni consecutivi, il 15 e 16 febbraio.

    Secondo BO Sport, anche la gara di mercoledì 12 tra Berlin Recycling Volleys e Zenit San Pietroburgo sarà rimandata: la squadra russa avrebbe già annullato il viaggio in Germania e, anche in questo caso, la doppia sfida si disputerebbe in sede unica in Russia, tra il 15 e il 17 del prossimo mese.

    Nella giornata di ieri, il Merkur Maribor aveva annunciato il suo forfait per l’incontro con la Lokomotiv Novosibirsk: la vittoria sarà assegnata a tavolino alla squadra russa.

    (fonte: Projekt Warszawa, BO Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Lube, Ivan Zaytsev promette: “Faremo il massimo in Polonia”

    Di Redazione I giocatori della Cucine Lube Civitanova che si sono negativizzati dopo il contagio da Covid-19 hanno ripreso a lavorare all’Eurosuole Forum per rimpolpare il gruppo della squadra biancorossa, da giorni in palestra a ranghi ridotti con lo staff tecnico di Chicco Blengini. Tra i reduci dalla quarantena c’è Ivan Zaytsev, che è tornato in squadra con la carica e l’entusiasmo che lo contraddistinguono trasmettendo ai compagni una grande voglia di tornare a lottare per obiettivi importanti, a partire dalla trasferta di mercoledì 12 gennaio in Polonia per la terza giornata della Pool C di Champions League nel quartier generale dello Zaksa Kedzieryn-Kozle. “Non ci voleva questa sosta di una decina di giorni – afferma lo Zar –. Ero bloccato a casa e ho lavorato come ho potuto per mantenermi in forma il più possibile. Logicamente ho perso qualcosa. Ora cerchiamo di recuperare e guardiamo il bicchiere mezzo pieno, i ragazzi stanno iniziando a rientrare e a negativizzarsi, come è successo a me. Riprenderemo a lavorare in gruppo, le partite incombono. Vogliamo recuperare il tempo perso e farci trovare pronti“. Lo sguardo si sposta subito sulla partita di Champions: “Il dg Cormio ha parlato di un’impresa quasi impossibile in Polonia – dice Zaytsev – perché stiamo attraversando un momento complicato tra infortuni e contagi da Covid-19, ma io sono sempre fiducioso! Anche se non partiamo con i favori dei pronostici contro lo Zaksa, noi ci saremo e cercheremo di fare il massimo. Ci attende una sfida tosta, ma tutta da giocare. Poi affronteremo tante partite ravvicinate, ma siamo la Lube e il calendario è sempre compresso per noi che partecipiamo a tutte le competizioni, siamo abituati. Dobbiamo solo ritrovare un po’ di ritmo con la squadra visti gli allenamenti persi in questi dieci giorni“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Merkur Maribor non andrà in Russia: vittoria a tavolino per la Lokomotiv

    Di Redazione Salta ufficialmente la prima partita di Champions League maschile a causa della pandemia di coronavirus: nella Pool C, quella della Cucine Lube Civitanova, gli sloveni dell’OK Merkur Maribor, colpiti da numerosi casi di positività al Covid-19, hanno rinunciato alla trasferta in Russia prevista per martedì 11 gennaio sul campo della Lokomotiv Novosibirsk. Lo ha annunciato la squadra di casa, alla quale sarà assegnata la vittoria a tavolino. Quello di Novosibirsk non è, naturalmente, l’unico match a rischio nel primo turno del 2022. Anche la stessa Lube, impegnata in casa dei campioni in carica dello Zaksa Kedzierzyn-Kozle, deve fare i conti con 5 giocatori positivi, mentre Fenerbahce HDI Istanbul e Sir Sicoma Monini Perugia (che si affronteranno il 12 gennaio) sono entrambe alle prese con un focolaio del virus. (fonte: Lokovolley) LEGGI TUTTO