consigliato per te

  • in

    Rinviata la gara tra Projekt Warszawa e Greenyard Maaseik

    Di Redazione

    Nuove modifiche al programma del primo turno di Champions League maschile, in programma la prossima settimana, ma seriamente minacciato dall’avanzata della pandemia di coronavirus. Il Projekt Warszawa ha annunciato che non si disputerà la partita prevista per martedì 11 gennaio in Polonia contro il Greenyard Maaseik, a causa dei 7 casi di positività al Covid-19 rilevati nella formazione di Andrea Anastasi. Le due squadre hanno concordato di giocare entrambe le gare di andata e ritorno in Belgio in due giorni consecutivi, il 15 e 16 febbraio.

    Secondo BO Sport, anche la gara di mercoledì 12 tra Berlin Recycling Volleys e Zenit San Pietroburgo sarà rimandata: la squadra russa avrebbe già annullato il viaggio in Germania e, anche in questo caso, la doppia sfida si disputerebbe in sede unica in Russia, tra il 15 e il 17 del prossimo mese.

    Nella giornata di ieri, il Merkur Maribor aveva annunciato il suo forfait per l’incontro con la Lokomotiv Novosibirsk: la vittoria sarà assegnata a tavolino alla squadra russa.

    (fonte: Projekt Warszawa, BO Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Lube, Ivan Zaytsev promette: “Faremo il massimo in Polonia”

    Di Redazione I giocatori della Cucine Lube Civitanova che si sono negativizzati dopo il contagio da Covid-19 hanno ripreso a lavorare all’Eurosuole Forum per rimpolpare il gruppo della squadra biancorossa, da giorni in palestra a ranghi ridotti con lo staff tecnico di Chicco Blengini. Tra i reduci dalla quarantena c’è Ivan Zaytsev, che è tornato in squadra con la carica e l’entusiasmo che lo contraddistinguono trasmettendo ai compagni una grande voglia di tornare a lottare per obiettivi importanti, a partire dalla trasferta di mercoledì 12 gennaio in Polonia per la terza giornata della Pool C di Champions League nel quartier generale dello Zaksa Kedzieryn-Kozle. “Non ci voleva questa sosta di una decina di giorni – afferma lo Zar –. Ero bloccato a casa e ho lavorato come ho potuto per mantenermi in forma il più possibile. Logicamente ho perso qualcosa. Ora cerchiamo di recuperare e guardiamo il bicchiere mezzo pieno, i ragazzi stanno iniziando a rientrare e a negativizzarsi, come è successo a me. Riprenderemo a lavorare in gruppo, le partite incombono. Vogliamo recuperare il tempo perso e farci trovare pronti“. Lo sguardo si sposta subito sulla partita di Champions: “Il dg Cormio ha parlato di un’impresa quasi impossibile in Polonia – dice Zaytsev – perché stiamo attraversando un momento complicato tra infortuni e contagi da Covid-19, ma io sono sempre fiducioso! Anche se non partiamo con i favori dei pronostici contro lo Zaksa, noi ci saremo e cercheremo di fare il massimo. Ci attende una sfida tosta, ma tutta da giocare. Poi affronteremo tante partite ravvicinate, ma siamo la Lube e il calendario è sempre compresso per noi che partecipiamo a tutte le competizioni, siamo abituati. Dobbiamo solo ritrovare un po’ di ritmo con la squadra visti gli allenamenti persi in questi dieci giorni“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Merkur Maribor non andrà in Russia: vittoria a tavolino per la Lokomotiv

    Di Redazione Salta ufficialmente la prima partita di Champions League maschile a causa della pandemia di coronavirus: nella Pool C, quella della Cucine Lube Civitanova, gli sloveni dell’OK Merkur Maribor, colpiti da numerosi casi di positività al Covid-19, hanno rinunciato alla trasferta in Russia prevista per martedì 11 gennaio sul campo della Lokomotiv Novosibirsk. Lo ha annunciato la squadra di casa, alla quale sarà assegnata la vittoria a tavolino. Quello di Novosibirsk non è, naturalmente, l’unico match a rischio nel primo turno del 2022. Anche la stessa Lube, impegnata in casa dei campioni in carica dello Zaksa Kedzierzyn-Kozle, deve fare i conti con 5 giocatori positivi, mentre Fenerbahce HDI Istanbul e Sir Sicoma Monini Perugia (che si affronteranno il 12 gennaio) sono entrambe alle prese con un focolaio del virus. (fonte: Lokovolley) LEGGI TUTTO

  • in

    5 positivi nel Fenerbahce, a rischio la sfida con Perugia?

    Di Redazione Si addensano nubi sempre più nere sulla ripresa della Champions League a causa dei numerosi casi di positività al Covid che stanno emergendo nelle rose delle squadre partecipanti. Mercoledì 12 gennaio si dovrebbe giocare la sfida della Pool E tra Fenerbahce HDI Istanbul e Sir Sicoma Monini Perugia, ma entrambe le squadre sono alle prese con problemi di virus: 4 sono i positivi a Perugia, mentre il Fenerbahce ne ha annunciati 5 tra i giocatori e uno nello staff tecnico. La formazione turca (così come la Sir) è stata costretta a rinviare a data da destinarsi la partita di campionato in programma sabato 8 gennaio contro il Cizre Belediyesi. Nel frattempo, secondo quanto riportato da Voleybolun Sesi, il giovane centrale Ahmet Tumer si è separato dalla squadra gialloblu: andrà in prestito all’Hatay Spor, squadra di seconda serie, per la parte finale della stagione. (fonte: Fenerbahce Voleybol) LEGGI TUTTO

  • in

    Lube in ansia per la Champions. Cormio: “Dovremo resistere e lottare”

    Di Redazione

    Una situazione preoccupante quella della Cucine Lube Civitanova, alle prese con una serie di contagi da Covid-19 che sembra non finire mai: l’ultimo in ordine di tempo a risultare positivo è stato Jiri Kovar, e tra i 9 giocatori colpiti solo uno, Rok Jeroncic, si è negativizzato. Il tutto quando all’orizzonte c’è un impegno chiave come lo scontro di mercoledì 12 gennaio sul campo dei campioni d’Europa dello Zaksa Kedzierzyn-Kozle, che potrebbe risultare determinante per il primo posto nella Pool C di Champions League.

    Ad analizzare la situazione è il dg Beppe Cormio: “Dal giorno della partita con Padova non ci siamo più allenati, se non con pochi ragazzi. Non è facile lavorare così, ma la situazione è questa e viviamo alla giornata, monitorando la situazione in attesa di buone notizie. Ormai sono passati nove giorni dai primi responsi e speriamo che altri giocatori positivi si negativizzino quanto prima e tornino ad allenarsi con il gruppo, anche perché il 12 abbiamo una partita determinante e, a questo punto, quasi impossibile in Polonia contro lo Zaksa campione d’Europa“.

    “Tra l’altro – ricorda il dirigente dei cucinieri – tre dei quattro schiacciatori sono alle prese con degli infortuni. Quello che sta un po’ meglio è Lucarelli, perché ha ripreso l’attività anche se è al 50%, mentre Juantorena e Kovar li vedremo in campo più avanti. Stavamo recuperando Zaytsev, ma si è dovuto fermare e questo non è un bene per il suo fisico, visto il grande lavoro svolto per tornare in forma. La situazione è questa, si tratta di una stagione anomala e poco fortunata per la Lube“.

    “Per recuperare le partite rinviate – prosegue Cormio – avremo un calendario ancora più fitto, ma questo vale anche per altre rivali. Dobbiamo cercare di arrivare in fondo giocando quando si può e arrangiandoci. Salti mortali per arrivare tutti ai Play Off dopo una prima fase regolare, con la possibilità di giocare le nostre carte. Dovremo resistere e lottare, ma questo sarà il compito di tutto il movimento“.

    La conclusione è uno sguardo al futuro: “La Lube quest’anno è stata meno fortunata di altre realtà, ma conta portare avanti la Superlega e resistere per dare segnali positivi. Faremo già fatica a recuperare il pubblico quando la situazione sarà normale, mi auguro presto, figuriamoci ora con le difficoltà burocratiche e di salute. Dobbiamo resistere per noi, ma anche per lo sport che amiamo e per il nostro lavoro“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Imoco chiude il 2021 vincendo. Santarelli: “Tenevamo a riscattarci”. De Gennaro: “Partita in crescendo”

    Di Redazione Solo poco più di un’ora è servita all’Imoco Conegliano per piegare il Grupa Azoty Chemik Police in Champions League e chiudere questo 2021, complice anche lo stop del Boxing Day, con una netta vittoria: 3-0 in Polonia per le Pantere di coach Santarelli. De Gennaro: “E’ stata una partita sicuramente in crescendo. Abbiamo preso le misure dopo il primo set, i loro attacanti principali giocavano questa palla veramente veloce. Dopo il primo parziale siamo riuscite ad esprimerci al meglio, murando e difendendo meglio, si è vista la differenza. Una bella vittoria per augurare a tutti un sereno Natale”. Santarelli: “Ci tenevamo tanto a passare un bel Natale e a riscattarci, anche solo in minima parte, del Mondiale per Club. Abbiamo giocato una buona gara, anche se inizialmente si vedeva un po’ di tensione e nervosismo, un po’ di scorie del Mondiale. C’era sicuramente la voglia di provare a vincere questa gara, provare a vincerla anche bene giocando una buona pallavolo. Adesso recuperiamo le energie, dopo essere riusciti a chiudere in questo modo il 2021. Abbiamo il tempo di riflettere bene sulla condizione delle ragazze, sulla pallavolo che abbiamo mostrato in questa prima parte di stagione e cercheremo di migliorarci ancora”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Solo VakifBank e Fenerbahce tengono il ritmo delle italiane

    Di Redazione I colpi esterni messi a segno da Conegliano in Polonia e da Novara in Russia sono senz’altro i risultati più importanti della terza giornata di Champions League femminile e sembrano indirizzare nettamente le Pool E e C nella direzione voluta dalle squadre italiane. Imoco e Igor sono anche le uniche due formazioni ancora a punteggio pieno nella fase a gironi insieme al VakifBank Istanbul, che festeggia il fresco titolo di campione del mondo con un netto 3-0 sul campo dell’ASPTT Mulhouse: strepitose Isabelle Haak (22 punti con il 57%, 3 muri e 3 ace) e Gabi (16 punti con il 75% in attacco, il 78% in ricezione e 3 muri). Imbattuto, ma con un punto in meno, anche il Fenerbahce Opet Istanbul, a sua volta corsaro in Francia sul campo del Beziers: ennesima prova sopra le righe per Arina Fedorovtseva con 24 punti. Tra gli altri risultati da segnalare l’impresa sfiorata dall’SC Prometey, sconfitto solo al tie break dal Dresdner SC (23 punti di Heidy Casanova, 25 di Maja Storck) e la prima vittoria in Champions per lo ZOK Ub, che ha la meglio in tre set sul Fatum Nyiregyhaza. LA SITUAZIONE Pool A: Developres Rzeszow-Lokomotiv Kaliningrad 3-2 (25-17, 22-25, 25-21, 17-25, 16-14); SC Prometey-Dresdner SC 2-3 (25-16, 16-25, 25-16, 14-25, 15-17). Classifica: Developres 3 vittorie (7 punti), Lokomotiv 2 (7), Dresdner 1 (3), Prometey 0 (1). Prossimo turno: Developres-Prometey mar 18/1 ore 18; Lokomotiv-Dresdner mar 18/1 ore 18. Pool B: Vero Volley Monza-LP Salo 3-0 (25-13, 25-23, 25-14); ASPTT Mulhouse-VakifBank Istanbul 0-3 (19-25, 19-25, 17-25). Classifica: VakifBank 3 vittorie (9 punti), Monza 2 (6), Mulhouse 1 (3), Salo 0 (0). Prossimo turno: Mulhouse-Monza mer 19/1 ore 19.30; VakifBank-Salo gio 20/1 ore 17. Pool C: THY-Dukla Liberec 3-0 (25-18, 25-12, 25-22); Dinamo Mosca-Igor Gorgonzola Novara 0-3 (20-25, 21-25, 23-25). Classifica: Novara 3 vittorie (9 punti), Dinamo Mosca 2 (5), THY 1 (4), Dukla 0 (0). Prossimo turno: Dinamo Mosca-THY mer 19/1 ore 17; Novara-Dukla gio 20/1 ore 20.  Pool D: Dinamo Kazan-Maritza Plovdiv 3-0 (25-10, 25-21, 25-20); Beziers-Fenerbahce Opet Istanbul 0-3 (24-26, 15-25, 22-25). Classifica: Fenerbahce 3 vittorie (8 punti), Dinamo Kazan 2 (7), Beziers 1 (3), Maritza 0 (0). Prossimo turno: Beziers-Dinamo Kazan mar 18/1 ore 20; Fenerbahce-Maritza mer 19/1 ore 17. Pool E: ZOK Ub-Fatum Nyiregyhaza 3-0 (25-21, 25-20, 25-23); Chemik Police-A.Carraro Imoco Conegliano 0-3 (21-25, 19-25, 11-25). Classifica: Conegliano 3 vittorie (9 punti), Chemik 2 (6), Ub 1 (3) Fatum 0 (0). Prossimo turno: Conegliano-Fatum mar 18/1 ore 20.30; Chemik-Ub gio 20/1 ore 18. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Imoco (ed Egonu) di un’altra categoria: facile 0-3 in Champions al Chemik Police

    Di Redazione Con una passeggiata di salute in Polonia, le campionesse d’Europa in carica dell’Imoco hanno impiegato solo un’ora, e poco più, per battere nettamente anche il Chemik Police e prendersi la vetta in solitaria, e a punteggio piena, della Pool E di CEV Champions League. Grande prova di Wolosz e compagne che dimostrano di non aver subito psicologicamente la botta di Ankara e di essere ripartite di slancio con il consueto carattere, dominando il match contro un avversario difficile.STARTING – Coach Santarelli schiera Wolosz-Egonu, De Kruijf-Vuchkova, Plummer-Courtney e libero De Gennaro. Dall’altra parte le padrone di casa con Kowalewska-Brakocevic (ex Pantera), Kakolewska-Wasilewska, Milenkovic-Lukasic, libero Zurawska. 1° SET – La A.Carraro Imoco Conegliano parte guardinga, allunga con un minibreak propiziato dalle battute insidiose di Megan Courtney (4-6), poi con il muro di Egonu arriva il +3 (6-9). Nella fase centrale del set si vede una lunga serie di errori in battuta di entrambe le squadre, poi Milenkovic in attacco e Wasilewska a muro accorciano (11-12). Paola Egonu comincia a scaldarsi e permette a Conegliano di restare a +2. Il Chemik trascinato dal folto pubblico pareggia con un bel colpo della “trevigiana” Brakocevic (13-13), ma ancora Egonu riporta avanti le Pantere. Un errore millimetrico di Plummer in attacco regala il primo vantaggio alle polacche (15-14). Conegliano non si scompone, De Gennaro difende tutto e i punti di Vuchkova ed Egonu (9 punti nel set) riportano avanti le venete (17-15). Dopo il time out ancora Moki pennella per Plummer il +3 (18-15). Il Chemik si affida a Brakocevic per restare in scia in vista dello sprint finale, ma l’A.Carraro Imoco ha messo il turbo: ace di Plummer, poi la californiana si propone per la “pipe” e le Pantere scappano via (16-21). Paola Egonu addirittura si trova a ricevere, lo fa bene e attacca in diagonale per il 17-22. Le Pantere sbagliano qualcosa e le padrone di casa tornano sotto (21-23), ma Conegliano si riprende e con il diagonale di Plummer (6 punti nel set con il 62%) vince il primo set 21-25. 2° SET – In avvio di secondo set un bel turno di battuta di Vuchkova consente alla difesa gialloblù di confezionare belle rigiocate per Egonu e Plummer (2-5). Il Police combatte su ogni pallone in difesa e ne approfitta Kakolewska con il muro del 4-5. Le due squadre si dannano per tenere vivo il pallone, De Gennaro dà spettacolo con i suoi recuperi, ma il Police resta vicino (5-7).  Ulteriore allungo con “Lady Thor” Plummer che scardina il muro per il +4 (6-10), poi inizia ad entrare in temperatura anche il muro con De Kruijf per il +4 (9-14). La centrale olandese molto vivace in attacco e a muro nel secondo set, tocca ancora, poi la ricostruzione porta prima Egonu (altri 6 punti nel secondo set) e poi Plummer a sparare forte a terra sulle palle velocissime servite da capitan Wolosz (che gioca in casa contro la sua ex squadra) e c’è il +7 (12-19) che costringe le polacche al time out. L’A.Carraro Imoco ora spinge a ritmo indiavolato, Brakocevic d’esperienza prova a tenere vivo l’attacco del Police, ma Vuchkova stampa il muro del 13-20.  Nel finale entrano Caravello e Sylla, poi anche Gennari e le Pantere con Wolosz che chiama spesso in causa ora anche De Kruijf e Vuchkova (4 punti a testa nel set), chiudono anche il secondo set in vantaggio nonostante la prevedbile reazione finale di Milenkovic e compagne: 19-25 con il colpo finale ancora affidato a Plummer (5 punti nel set). 3° SET – Il terzo set inizia con un colpo d’astuzia di Megan Courtney (6 punti nel set), poi muro di Hristina Vuchkova per l’1-3 che lancia subito le ragazze di coach Santarelli che vogliono chiudere presto il match e tirare un po’ il fiato dopo il tour de force tra Ankara e la Polonia. Un ace di Courtney conferma che le Pantere hanno alzato il ritmo in maniera vertiginosa (2-6) e Conegliano scappa via. L’A.Carraro non si ferma, anche Wolosz mette giù il pallone di prima per il +5, time out. Il Police si affida a Brakocevic, attacco ed ace per la serba che riduce il gap (4-7). La combinazione Wolosz-De Kruijf però è una garanzia, l’olandese va a segno in fast, poi Paola Egonu continua la sua partita molto efficace, partecipa anche Plummer (partita ottima per la giovane californiana) e le Pantere restano comodamente avanti (5-10).  Tutte le Pantere partecipano alla festa, Vuchkova, la “donna ragno” va a segno dal centro e l’A.Carraro Imoco vola via (7-13). Capitan Asia Wolosz fa vedere ai suoi connazionali tutte le sue doti, fa sfogare anche Courtney (due attacchi in fila), poi serve  De Kruijf e le venete vedono già il traguardo (8-16). Sotto la guida esperta di Wolosz e De Gennaro che governano le operazioni, De Kruijf domina al centro, Egonu e Plummer vanno a segno quando sono chiamata in causa, Courtney dà equilibrio, la squadra gialloblù tiene alto il livello del suo gioco e chiude il set comodamente, dimostrando tutta la sua voglia di riscatto dopo la delusione del Mondiale. Il set va via liscio e le Pantere chiudono 11-25 con l’ace di Gennari e il muro di Vuchkova. Paola Egonu, MVP del match: “Siamo veramente contente per questa bella vittoria in Polonia, è stato un bel regalo di Natale per noi e per i nostri tifosi, adesso torniamo in Italia per passare delle Buone Feste… Auguri a tutti!” Grupa Azoty Chemik POLICE – A. Carraro Imoco CONEGLIANO 0-3 (21-25, 19-25, 11-25)Grupa Azoty Chemik POLICE: Kowalewska 1, Kakolewska 4, Brakocevic Canzian 8, Wasilewska 3, Lukasik 7, Milenkovic 5, Stenzel (L), Polec, Lipska, Czyrnianska 2. Non entrate: De Almeida Rios, Zurawska (L). All. Nawrocki. A. Carraro Imoco CONEGLIANO: Plummer 12, Courtney 9, De Kruijf 9, Vuchkova 8, Wolosz 1, Egonu 19, De Gennaro (L), Caravello, Gennari, Sylla. Non entrate: Butigan, Folie (L), Omoruyi, Frosini. All. Santarelli. ARBITRI: Dobrev, Kovar. NOTE – Durata set: 25′, 23′, 23′; Tot: 71′.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO