consigliato per te

  • in

    Vanno a ruba le maglie “limited edition” della Vero Volley Monza

    Di Redazione Grande successo per l’iniziativa promozionale della Vero Volley Monza, che nei giorni scorsi ha messo in vendita sul proprio sito le maglie originali utilizzate dalle giocatrici della squadra di Marco Gaspari durante la fase a gironi della Champions League. Le magliette in edizione limitata, autografate dalle atlete, sono state messe a disposizione sullo store online della società del Consorzio Vero Volley al prezzo di 99 euro ciascuna e sono andate letteralmente a ruba: 23 maglie su 26 sono già state acquistate, le più richieste (come quelle di Alessia Orro e Anna Danesi) a pochi secondi dal momento della messa in vendita. Gli acquirenti delle maglie originali, vendute insieme a un certificato di autenticità, si sono assicurati anche due biglietti d’ingresso ciascuno per l’attesissima gara di andata dei quarti di finale tra Monza e A.Carraro Imoco Conegliano, con la possibilità di partecipare a una “Arena Experience” con visita guidata all’interno del palazzetto. (fonte: Vero Volley Monza) LEGGI TUTTO

  • in

    Lube, testa allo Jastrzebski con polemica: “Formula da rivedere, assurdo finire nell’urna delle seconde”

    Di Redazione Al via per i biancorossi la fase a eliminazione diretta della CEV Champions League 2022. Martedì 8 marzo, alle 20.30 (diretta Tv su Eurosport 2, live streaming su Discovery Plus e diretta Radio Arancia), è in programma all’Eurosuole Forum l’andata dei Quarti di Finale tra la Cucine Lube Civitanova di Chicco Blengini e i campioni polacchi dello Jastrzebski Wegiel, con Andrea Gardini al timone. La squadra che si aggiudicherà la doppia sfida incontrerà in Semifinale lo Zaksa, già al turno successivo senza scendere in campo per la squalifica delle Dinamo Mosca come Club russo.  I cucinieri sono reduci dal girone di ferro, la Pool C, con 5 vittorie e 1 sconfitta, mentre i polacchi hanno dominato la Pool A con l’en plein di sei successi. Emergenza schiacciatori per i marchigiani, con Jiri Kovar in fase di recupero, Osmany Juantorena quasi pronto dopo il lungo infortunio e Marlon Yant da provare in rifinitura dopo la distorsione al ginocchio di sabato. Le parole di Simone Anzani (centrale Cucine Lube Civitanova): “L’andata dei Quarti in casa sarà tosta perché il team polacco ha perso la Finale della coppa nazionale con lo Zaksa e darà tutto per rifarsi. Noi dovremo fare tesoro di quanto accaduto lo scorso anno nel primo turno degli scontri a eliminazione diretta. Eravamo contenti del sorteggio perché pensavamo di vincere entrambi i match, ma abbiamo perso l’andata in casa e, nonostante la rimonta in trasferta, siamo usciti al Golden Set”. “Dobbiamo scendere in campo con la concentrazione giusta senza lasciare nulla di intentato. Dovremo cercare di metterli sotto dall’inizio. Poi vedremo cosa ci dirà il nostro percorso. In caso di passaggio del turno ci sarebbe l’ennesimo incrocio con lo Zaksa per una sorta di rivincita. Se posso permettermi una considerazione, forse in futuro la formula della Champions League andrebbe rivista. Non è il massimo che la Lube abbia vinto la Pool C aggiudicandosi 5 partite su 6, con una solo sconfitta al tie break, e poi sia finita nell’urna delle seconde…”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tutto esaurito all’Arena di Monza per il derby europeo con Conegliano

    Di Redazione Ci sarà il tutto esaurito all’Arena di Monza per l’attesissimo derby europeo tra Vero Volley Monza e A.Carraro Imoco Volley Conegliano, valido per l’andata dei quarti di finale di Champions League e in programma mercoledì 9 marzo alle 20.30. Il palazzetto monzese sarà dunque pieno al 60%, con circa 2400 spettatori sulle tribune, nel rispetto delle norme attualmente in vigore. La biglietteria dell’impianto sarà aperta dalle 18.30 per il ritiro degli accrediti, mentre i cancelli saranno aperti dalle 19. Per l’occasione sarà possibile accedere anche al bar PASTE, ma solo con ingresso dall’esterno del palazzetto; i prodotti acquistati non potranno essere consumati all’interno. Solo dal 10 marzo la consumazione di cibi e bevande tornerà libera anche negli impianti sportivi al chiuso. Il programma di allenamento delle monzesi al big match contro le venete, iniziato oggi con una doppia sessione, prevede un’altra seduta di tecnica domani pomeriggio. Monza osserverà poi il giorno di riposo giovedì, per tornare ad allenarsi venerdì, con una doppia seduta, e sabato, sulla tecnica, per la trasferta di Firenze al Pala Wanny contro Il Bisonte, domenica 13 marzo. (fonte: Vero Volley Monza) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppe europee: italiane già in finale di Champions femminile e CEV Cup maschile

    Di Redazione La CEV ha ufficializzato gli effetti della decisione presa ieri sull’esclusione delle squadre russe (e bielorusse) dalle manifestazioni internazionali. Come previsto, tutte le formazioni ancora in gioco nelle Coppe europee subiranno la sconfitta per 3-0 a tavolino nelle partite restanti e verranno dunque eliminate dalle rispettive competizioni. Questo determinerà nuovi tabelloni – già anticipati ieri – per la Champions League maschile e femminile e per la CEV Cup maschile. Le conseguenze per le squadre italiane sono immediate: in Champions femminile è già sicura la presenza di una rappresentante del nostro paese in finale, dato che la vincente del derby tra Vero Volley Monza e A.Carraro Imoco Volley Conegliano non giocherà il turno successivo. Il Fenerbahce Opet Istanbul avanza invece alla semifinale contro la sqaudra vincente tra VakifBank Istanbul e Developres Rzeszow (che sarà l’unica a disputare, in caso di qualificazione, tutti e tre i turni restanti). In Champions maschile la Sir Sicoma Monini Perugia avanza direttamente alle semifinali, dove troverà una fra Trentino Itas e Berlin Recycling Volleys. Anche la Cucine Lube Civitanova, in caso di passaggio del turno contro lo Jastrzebski Wegiel, sa già di dover affrontare un’altra squadra polacca, i campioni d’Europa dello Zaksa Kedzierzyn-Kozle. Infine la Vero Volley Monza maschile, che aveva già giocato e perso per 1-3 la semifinale di andata di CEV Cup con lo Zenit Kazan, approda alla finalissima con la vincente tra PGE Skra Belchatow e Tours VB (ritorno in programma stasera). Ecco i tabelloni delle competizioni coinvolte: CHAMPIONS LEAGUE MASCHILEQuarti di finaleZenit San Pietroburgo (Russia)-Sir Sicoma Monini Perugia (Italia) 0-3 a tavolinoTrentino Itas (Italia)-Berlin Recycling Volleys (Germania)Cucine Lube Civitanova (Italia)-Jastrzebski Wegiel (Polonia)Zaksa Kedzierzyn-Kozle (Polonia)-Dinamo Mosca (Russia) 3-0 a tavolino SemifinaliSir Sicoma Monini Perugia-vincente Trento/BerlinVincente Civitanova/Jastrzebski-Zaksa Kedzierzyn Kozle CHAMPIONS LEAGUE FEMMINILEQuarti di finaleDinamo Kazan (Russia)-Dinamo Mosca (Russia) non disputataVero Volley Monza (Italia)-A.Carraro Imoco Conegliano (Italia)Developres Rzeszow (Polonia)-VakifBank Istanbul (Turchia)Lokomotiv Kaliningrad (Russia)-Fenerbahce Opet Istanbul (Turchia) 0-3 a tavolino SemifinaleVincente Developres/VakifBank-Fenerbahce Opet Istanbul FinaleVincente Monza/Conegliano-Vincente semifinale CEV CUP MASCHILESemifinaliZenit Kazan (Russia)-Vero Volley Monza (Italia) 0-3 a tavolinoTours VB (Francia)-PGE Skra Belchatow (Polonia) andata 2-3 FinaleVero Volley Monza-vincente Tours/Belchatow (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale: la CEV esclude Russia e Bielorussia da tutte le competizioni

    Di Redazione La decisione di cui tanto si è parlato nelle ultime ore è arrivata: la CEV ha escluso tutte le squadre rappresentanti di Russia e Bielorussia da ogni competizione ufficiale di pallavolo, Beach Volley e Snow Volley (per queste ultime due discipline anche i singoli atleti e i direttori di gara sono sospesi). Una decisione arrivata dopo il richiamo del CIO delle scorse ore e dopo che, inizialmente, la Confederazione continentale si era limitata a spostare in campo neutro le gare casalinghe delle formazioni dei due paesi. Anche i membri delle Federazioni di Russia e Bielorussia sono stati sospesi dalle rispettive funzioni negli organi direttivi della CEV. “In queste circostanze senza precedenti – si legge nel comunicato – la famiglia del volley europeo esprime la speranza che la situazione migliori e che la pallavolo possa tornare a esercitare il suo ruolo e la sua missione di riunire le persone nello spirito del fair play, dell’amicizia e del rispetto reciproco“. La decisione della CEV avrà effetti immediati e decisivi sulle Coppe europee, con l’esclusione di tutte le squadre russe in corsa per la Champions League: due nel torneo maschile (lo Zenit San Pietroburgo, che avrebbe dovuto affrontare Perugia, e la Dinamo Mosca) e tre in quello femminile (Dinamo Kazan, Dinamo Mosca e Lokomotiv Kaliningrad). Anche in CEV Cup maschile lo Zenit Kazan non potrà disputare la semifinale di ritorno contro la Vero Volley Monza, che dunque accede direttamente alla finale. In attesa di nuovi chiarimenti, ecco come dovrebbe cambiare il tabellone delle competizioni europee che vedono coinvolte squadre russe: CHAMPIONS LEAGUE MASCHILESemifinaliSir Sicoma Monini Perugia-vincente Trentino Itas/Berlin Recycling Volleys Zaksa Kedzierzyn-Kozle-vincente Jastrzebski Wegiel/Cucine Lube Civitanova CHAMPIONS LEAGUE FEMMINILESemifinaleVincente VakifBank/Developres Rzeszow-Fenerbahce Opet Istanbul FinaleVincente Vero Volley Monza/A.Carraro Imoco Conegliano-vincente semifinale CEV CUP MASCHILEFinaleVero Volley Monza-vincente PGE Skra Belchatow-Tours VB (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Lo Zaksa ribadisce il no: “Nessuna possibilità di giocare con i russi”

    Di Redazione In attesa di una decisione ufficiale della CEV sulla posizione delle squadre russe nelle Coppe europee, che potrebbe arrivare ad ore, sembra sempre più improbabile che possa svolgersi regolarmente il quarto di finale tra Zaksa Kedzierzyn-Kozle e Dinamo Mosca. La squadra campione d’Europa, infatti, ha ribadito il suo categorico no a qualsiasi possibilità di scendere in campo contro i russi, anche in campo neutro: la stessa posizione espressa nei giorni scorsi dalla Federazione della Polonia e condivisa anche dalle altre squadre polacche. “Nell’attuale situazione di conflitto armato in Ucraina – si legge nel comunicato dello Zaksa – non vediamo alcuna possibilità di affrontare la squadra russa. Questo è dovuto principalmente alla sicurezza dei partecipanti agli incontri, anche quelli svolti in campo neutro, e alla necessità di un atteggiamento solidale della famiglia della pallavolo europea nei confronti del dramma in Ucraina. Vorremmo inoltre sottolineare che non incolpiamo gli atleti russi per le azioni militari del loro governo“. La società polacca aggiunge inoltre di non avere intenzione di ritirarsi dal torneo, lasciando quindi la decisione finale alla CEV. Nel frattempo, anche lo Jastrzebski Wegiel, impegnato a sua volta in Champions League, e il PGE Skra Belchatow, semifinalista di CEV Cup, hanno comunicato il loro no a eventuali gare contro le squadre russe nelle fasi successive. (fonte: Plusliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Plotnytskyi: “Se giocheremo contro lo Zenit ci sarò. Ma le squadre russe vanno fermate”

    Di Redazione “Se la Sir giocherà contro lo Zenit San Pietroburgo ci sarò”. A parlare è Oleh Plotnytskyi, giocatore in forza a Perugia, in una dichiarazione rilasciata a Carlo Forciniti per il Corriere dell’Umbria. Il suo paese, l’Ucraina, è sotto attacco russo dal 24 febbraio scorso e il giovane talento alla corte di Grbic ha fin da subito preso parte, denunciando la situazione attraverso i suoi canali social, per tenere costantemente aggiornati i suoi follower: “Il mio è un modo per denunciare quanto sta accadendo, ed è drammatico”. “Ti senti come se all’improvviso ti trovi in un altro mondo. Poi realizzi quanto accade e non è affatto facile. Non lo è per me, per la mia famiglia, per tutti gli ucraini. Si dorme male. Guardo di continuo le notizie che arrivano dal mio Paese, soprattutto la notte perché è in quei momenti che i bombardamenti sono più frequenti. Per fortuna, nella mia città natale la situazione è un po’ più tranquilla, se così si può dire”, racconta Plotnytskyi. Il 9 marzo è in programma la sfida di Champions League contro lo Zenit S. Pietroburgo, originariamente prevista in casa dei russi. La Cev ha disposto lo spostamento in campo neutro di tutte le gare russe e ucraine fino al termine della stagione. “Forse giocheremo ad Istanbul. La cosa più giusta sarebbe escludere le squadre russe. Ma i quarti di Champions hanno comunque un valore. Anche per la città. Si può trovare un compromesso pur se capisco che non è facile”, è il commento di patron Sirci. Dello stesso parere anche Plotnytskyi, che chiosa: “Per quanto sta accadendo fino ad oggi, sarebbe giusto che la Cev squalificasse le squadre russe dalle varie competizioni almeno fino alla fine dell’anno. Non mi riferisco solo al mondo della pallavolo, parlo in generale. Vanno fermate. Intanto, la Fivb ha deciso di non svolgere i prossimi Mondiali di volley in Russia ed è giusto così”. LEGGI TUTTO

  • in

    La CEV sposta in campo neutro le gare delle squadre russe

    Di Redazione Arriva finalmente l’intervento della CEV sulle competizioni europee in conseguenza della guerra in Ucraina. La Confederazione europea ha annunciato oggi una serie di misure per “proteggere la sicurezza dei partecipanti e la regolarità delle competizioni“, che comprendono l’annullamento di qualsiasi competizione di pallavolo, Beach Volley o Snow Volley prevista in Russia (e, ovviamente, in Ucraina) fino a nuove decisioni. Inoltre, per quanto riguarda le Coppe europee, la CEV ha stabilito che tutte le squadre russe e ucraine giocheranno in campo neutro le rispettive partite casalinghe fino al termine della stagione. Una decisione che riguarda direttamente le squadre italiane: saranno modificate infatti le sedi della semifinale di ritorno di CEV Cup tra Zenit Kazan e Vero Volley Monza (prevista per mercoledì 2 marzo) e dell’andata dei quarti di finale di Champions League tra Zenit San Pietroburgo e Sir Sicoma Monini Perugia (in programma mercoledì 9). La decisione della CEV segue la netta presa di posizione di diverse Federazioni nazionali, tra cui quella della Polonia, che in una lettera inviata alla stessa Confederazione continentale e alla FIVB ha chiesto sanzioni ancora più severe, come l’esclusione dei club provenienti dalla Russia: “Al momento non vediamo alcuna possibilità di competizione sportiva con squadre russe e paesi che sostengono l’aggressione del Cremlino. Motiviamo le nostre posizioni con ragioni morali e la preoccupazione per la sicurezza degli sportivi polacchi. Non possiamo rimanere indifferenti di fronte all’aggressione senza precedenti a cui sta cadendo oggi l’Ucraina“. La Fipav, dal canto suo, comunica che nelle ultime ore si sono svolte diverse conversazioni telefoniche tra il presidente Giuseppe Manfredi, il segretario generale Alberto Rabiti e i vertici CEV e FIVB, nelle quali i dirigenti della Federazione hanno esposto le loro preoccupazioni per la guerra e per i suoi risvolti sull’attività internazionale. “L’obiettivo primario della Federazione Italiana Pallavolo – si legge in una nota – è che vengano adottati i necessari provvedimenti per tutelare i club e le nazionali italiane, oltre a salvaguardare la credibilità del movimento pallavolistico mondiale, da sempre schierato contro ogni tipo di guerra e a favore della pace“. (fonte: Cev.eu, PZPS) LEGGI TUTTO