consigliato per te

  • in

    Missione compiuta per Trento, la vittoria a Cannes vale i quarti di finale

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] La Trentino Itas centra l’obiettivo della qualificazione ai quarti di finale di Champions League: prima ancora che si concludesse l’ultima gara della fase a gironi sul campo dell’AS Cannes Dragons, la squadra di Lorenzetti aveva già il passaggio del turno in tasca, complici i risultati degli altri campi. La sfida con i francesi non è stata facile come avrebbe potuto far pensare la classifica, malgrado un secondo set dominato in modo quasi imbarazzante: i padroni di casa si sono arresi soltanto sull’1-3, dopo aver fatto sudare a lungo Kaziyski e compagni. Ma ciò che più contava era tagliare il traguardo e entrare tra le prime 8 d’Europa, raggiungendo le già qualificate Civitanova e Perugia. AS Cannes Dragons-Trentino Itas 1-3 (23-25, 9-25, 29-27, 14-25)AS Cannes Dragons: Batak 2, Gruvaeus ne, Bregent 5, Tschupp ne, Sossenheimer 7, Klyamar 8, Gelinski 1, Koncilja 2, Demiryurek (L), Annicette 12, Mouiel (L), Cveticanin 1, Jimenez 5, Penchev 11. All. Matijasevic.Trentino Itas: Kaziyski 18, D’Heer 6, Michieletto 14, Sbertoli 5, Cavuto ne, Pinali, Albergati ne, Lavia 24, Zenger (L), Podrascanin ne, Lisinac 14, Sperotto, De Angelis (L) ne. All. Lorenzetti.Arbitri: Strandson (Estonia) e Geldof (Olanda).Note: Cannes: battute vincenti 3, battute sbagliate 14, attacco 43%, ricezione 42%-20%, muri 4, errori 21. Trento: battute vincenti 7, battute sbagliate 12, attacco 56%, ricezione 47%-23%, muri 17, errori 21. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Santarelli: “Partita buona a tratti. E’ nel dna della squadra voler qualcosa in più”

    Di Redazione L’Imoco mantiene l’imbattibilità in Champions League (che dura da finale di Berlino 2019) e si presenta ai playoff senza perdere nemmeno un set in sei partite. “Questa è la Champions – ammette Megan Courtney, come riportato da Tribuna di Treviso – e ogni partita è importante e dura. Loro sono una buona squadra e siamo contente per questo 3-0. Hanno servito molto bene e ci hanno messo in difficoltà in ricezione, ma abituarsi a questo pallone diverso non è sempre facile. Adesso approfittiamo per riposarci un po’. Penso che chiunque ci capiti al sorteggio venerdì sarà comunque difficile, del resto sono i quarti di finale. Ma noi siamo pronte e cercheremo di migliorare ancora“. Sulla stessa linea Hristina Vuchkova “Il Police ha fatto una gara migliore di quella giocata in Polonia a dicembre, il loro gioco veloce ci ha messo in difficoltà. Noi possiamo fare ancora meglio e penso che nel finale di stagione vedremo una Conegliano ancora più bella ed efficace“. Soddisfatto coach Santarelli, ma non pienamente: “Continuano le buone risposte, non era scontato perchè avevamo dall’altra parte della rete una squadra fastidiosa che aveva bisogno per forza di cose di punti per sperare nel ripescaggio in vista dei sorteggi di questa settimana. Abbiamo fatto una partita a tratti buona, secondo me potevamo fare molto meglio a partire dalla battuta: abbiamo battuto non al nostro livello quindi abbiamo semplificato un po’ il loro gioco che è molto rapido. Si poteva rischiare qualcosa in più. Però ci prendiamo questa vittoria, il fatto che stiamo facendo cose buone e il fatto che stiamo crescendo come squadra. Ripeto: ho visto buone cose, di sicuro dobbiamo crescere. Questa squadra ce l’ha nel dna di voler qualcosa in più e sono convinto che nelle prossime settimane cresceremo di livello“. “Oggi ho cambiato i quattro posti quattro facendoli giocare tutti quanti, quindi è una buona risposta anche questa. Stiamo recuperando tutti i pezzi e quanto ce li avremo tutti sarà divertente ancor di più stare in palestra, allenarci ad alto livello. Inoltre abbiamo ricambiato i centrali questa settimana, abbiamo messo Folie lontano dal palleggiatore. E’ un ruolo che ha sempre fatto e e questo l’ha facilitata: aveva dall’altra parte della rete due centrali che hanno sofferto per tutta la partita il suo gioco rapido. lei è stata molto brava, l’intesa con Wolosz c’è sempre stata. Vuchkova è partita un po’ così così poi si è ripresa. Stanno lavorando tanto per essere utili e importanti per la squadra e io le devo ringraziare perchè non è facile essere sempre in due spingere per tutto questo tempo da sole“. Come proseguirà la strada delle Pantere si saprà solo venerdì alle 13, quando avverrà il sorteggio per la fase dei quarti di finale “Adesso è veramente un tour de force incredibile perchè giocheremo una quantità assurda di partite senza riposo però abbiamo il roster affrontare queste competizioni, dobbiamo arrivarci con la testa giusta. Non possiamo permetterci di abbassare la guardia perchè il livello è altissimo e tutti ci tengono ad andare avanti“ Sul rientro delle giocatrici in via di recupero aggiunge “Non c’è ancora una data. Lo staff sta facendo un gran lavoro e vedo che Robin e Sarah stanno sempre meglio e scalpitano per rientrare“. LEGGI TUTTO

  • in

    Russia batte Italia 3-2: festeggiano anche Lokomotiv e Dinamo Kazan

    Di Redazione È un bilancio amaro per le squadre italiane quello della prima fase di Champions League femminile: il nostro volley porta “solo” due squadre nei quarti di finale contro le tre della Russia, che fa meglio anche della Turchia ed è la vera “vincitrice” dell’ultima giornata della fase a gironi. Oltre alla Dinamo Mosca, protagonista dell’impresa sul campo della Igor Gorgonzola Novara, passano infatti il turno come migliori seconde anche Dinamo Kazan e Lokomotiv Kaliningrad. Insieme al cammino impeccabile della A.Carraro Imoco Conegliano, a consolare le italiane è la qualificazione della Vero Volley Monza, che alla sua prima partecipazione riesce a centrare l’obiettivo grazie alla vittoria per 3-0 in Finlandia e al miglior quoziente set rispetto alla Igor. La Lokomotiv Kaliningrad scaccia dunque i fantasmi proprio all’ultima giornata dopo i tanti problemi incontrati in questa edizione, infliggendo al Developres Rzeszow la prima sconfitta dell’intero torneo: combattuto solo il primo set, poi Malwina Smarzek e compagne prendono il volo. Passano il turno in scioltezza la Dinamo Kazan grazie al 3-0 sul campo del Maritza Plovdiv firmato dalle centrali Koroleva e Lazarenko (25 punti in due), e con ancora maggior facilità il Fenerbahce blinda il suo posto tra le prime 4 travolgendo il Béziers (17 punti di Fedorovtseva). Oltre a Conegliano e Fenerbahce, saranno VakifBank Istanbul (netto 3-0 al Mulhouse) e proprio la Dinamo Mosca ad affrontare da teste di serie il sorteggio dei quarti di venerdì 18 febbraio: la peggiore delle prime è il Developres, che troverà quindi una delle “big” nel primo turno a eliminazione diretta. IL QUADRO DELLA FASE A GIRONIPool A: Lokomotiv Kaliningrad-Developres Rzeszow 3-0 (28-26, 25-19, 25-18); Dresdner SC-Prometey Dnipro 3-1 (25-22, 25-27, 25-23, 25-19). Classifica: Developres Rzeszow 5 vittorie (13 punti), Lokomotiv Kaliningrad 4 (13), Dresdner SC 3 (9), SC Prometey Dnipro 0 (1).Pool B: VakifBank Istanbul-ASPTT Mulhouse 3-0 (25-11, 25-18, 25-21); LP Salo-Vero Volley Monza 0-3 (21-25, 13-25, 13-25). Classifica: VakifBank Istanbul 6 vittorie (18 punti), Vero Volley Monza 4 (12), ASPTT Mulhouse e LP Salo 1 (3).Pool C: VK Dukla Liberec-THY Istanbul 2-3 (25-23, 25-16, 16-25, 23-25, 10-15); Igor Gorgonzola Novara-Dinamo Mosca 0-3 (19-25, 22-25, 22-25). Classifica: Dinamo Mosca 5 vittorie (13 punti), Igor Gorgonzola Novara 4 (12), Dinamo Mosca 4 (10), THY Istanbul 3 (10), VK Dukla Liberec 0 (1).Pool D: Maritza Plovdiv-Dinamo Ak-Bars Kazan 0-3 (15-25, 19-25, 20-25); Fenerbahce Opet Istanbul-Beziers Volley 3-0 (25-8, 25-17, 25-19). Classifica: Fenerbahce Opet Istanbul 6 vittorie (17 punti), Dinamo-Ak Bars Kazan 4 (13), Beziers Volley 2 (5), VC Maritza Plovdiv 0 (1).Pool E: Fatum Nyiregyhaza-ZOK Ub 0-3 (19-25, 21-25, 17-25); A.Carraro Imoco Conegliano-Grupa Azoty Chemik Police 3-0 (25-19, 25-22, 25-22). Classifica: A.Carraro Imoco Conegliano 5 vittorie (15 punti), Grupa Azoty Chemik Police 4 (12), ZOK Ub 2 (6), Fatum Nyiregyhaza 0 (0). Qualificate ai quarti di finale: A.Carraro Imoco Conegliano, VakifBank Istanbul, Fenerbahce Opet Istanbul, Dinamo Mosca (teste di serie), Developres Rzeszow, Lokomotiv Kaliningrad, Dinamo Ak-Bars Kazan, Vero Volley Monza*.*Per miglior quoziente set su Novara e Chemik Police (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano senza pietà: sesto 3-0 e il Chemik Police è eliminato

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] La perfezione assoluta esiste e si chiama A.Carraro Imoco Conegliano, almeno in Champions League. Le campionesse in carica chiudono il loro cammino nella fase a gironi con un cammino senza macchia: sei partite, sei vittorie e altrettanti 3-0 (di mezzo c’è un successo a tavolino, ma tutto lascia pensare che il risultato del campo non sarebbe stato diverso). Un ruolino di marcia che ovviamente vale il primo posto assoluto e il ruolo di testa di serie nel sorteggio dei quarti di finale che si terrà venerdì. Nell’ultima partita del girone Conegliano non lascia scampo al Grupa Azoty Chemik Police, che avrebbe avuto bisogno almeno di un punto per sperare e invece esce mestamente di scena. A.Carraro Imoco Conegliano-Grupa Azoty Chemik Police 3-0 (25-19, 25-22, 25-22)A.Carraro Imoco Conegliano: Caravello ne, Plummer 2, Courtney 6, Folie 11, Omoruyi 2, De Gennaro (L), Vuchkova 4, Frosini ne, Gennari, Wolosz 1, Sylla 10, Egonu 24, Fahr (L) ne, Munarini ne. All. Santarelli.Grupa Azoty Chemik Police: Stenzel (L), Drews 13, Naiane 5, Brakocevic 10, Wasilewska 1, Polec, Lukasik 15, Czyrnianska, Zurawska (L) ne, Milenkovic ne, Pol 6. All. Nawrocki.Arbitri: Lecourt (Francia) e Markelj (Slovenia).Note: Spettatori 1250. Conegliano: battute vincenti 1, battute sbagliate 8, attacco 57%, ricezione 46%-21%, muri 7, errori 13. Police: battute vincenti 4, battute sbagliate 9, attacco 45%, ricezione 52%-29%, muri 1, errori 15. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Vero Volley Monza passa in Finlandia e aspetta buone notizie

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] La Vero Volley Monza fa il suo dovere nell’ultimo turno della fase a gironi di Champions League femminile: vincendo in Finlandia sul campo dell’LP Salo per 3-0, la squadra di Marco Gaspari si è portata nella miglior posizione possibile per entrare tra le 3 migliori seconde dei 5 gironi e quindi ottenere la qualificazione ai quarti di finale. Per avere la certezza della qualificazione, però, bisognerà attendere i risultati degli altri match, in particolare la cruciale sfida tra Lokomotiv Kaliningrad e Developres Rzeszow, attualmente ancora in corso. LP Salo-Vero Volley Monza 0-3 (21-25, 13-25, 23-25)LP Salo: Kosonen 6, Jantunen, Syrjala (L) ne, Laaksonen (L), Czakan 4, Andrikopoulou 15, Johtela ne, Nyman 5, Virtanen 1, Becheva 7, Kuusela, Makinen ne. All. Lemminkainen.Vero Volley Monza: Lazovic 7, Stysiak ne, Boldini 3, Gennari ne, Van Hecke 23, Orro, Parrocchiale (L), Danesi, Rettke 3, Zakchaiou 2, Davyskiba 11, Candi 5, Moretto ne, Negretti (L). All. Gaspari.Arbitri: Ryabtsov (Russia) e Yovchev (Bulgaria).Note: Salo: battute vincenti 3, battute sbagliate 13, attacco 35%, ricezione 43%-19%, muri 5, errori 21. Monza: battute vincenti 8, battute sbagliate 11, attacco 46%, ricezione 49%-27%, muri 6, errori 19. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trentino Itas alla sfida decisiva: serve una vittoria a Cannes

    Di Redazione Ultimo ostacolo della fase a gironi di Champions League per la Trentino Itas: nel suo terzo impegno continentale in trasferta la squadra di Angelo Lorenzetti affronterà l’AS Cannes Dragons. La partita si giocherà mercoledì 16 febbraio alle 19.30 al Palais des Victories e sarà trasmessa in diretta da Discovery+. Per Trento c’è una sola strada verso la qualificazione ai quarti di finale della massima competizione europea: la vittoria, possibilmente da tre punti, sperando in buone notizie dagli altri gironi per entrare tra le tre migliori seconde. “Dobbiamo pensare esclusivamente a fare il nostro – ha spiegato l’allenatore Angelo Lorenzetti – , senza guardare a quanto accade altrove perché, tutto ciò potrebbe toglierci energie ed attenzione per una partita che può sembrare facile solo all’apparenza. Siamo ancora in emergenza e il Cannes che troveremo di fronte mercoledì sera sarà una squadra differente da quella sfidata nella gara d’andata di metà gennaio, visto che ora nel suo sestetto ci sono un paio di elementi di valore in più, come l’opposto Jimenez e lo schiacciatore Penchev. Servirà quindi un approccio molto concentrato e la determinazione che ho visto in campo domenica per riuscire ad avere la meglio. Non vogliamo che la nostra corsa europea finisca in Francia“. Il tecnico della Trentino Itas utilizzerà gli ultimi allenamenti prima del match, fra questo pomeriggio e mercoledì mattina, per sciogliere le riserve su quale formazione proporre in campo sin dal primo scambio; Srecko Lisinac potrebbe tornare nello starting six qualora nelle due sessioni non dovesse avvertire particolari dolori alla schiena. In caso contrario, al centro ci sarà ancora spazio per Cavuto, considerata la sicura indisponibilità di Podrascanin (comunque a Cannes con la squadra per proseguire il lavoro differenziato con lo staff medico e tecnico). Quella che ha preso il via lunedì mattina e che si concluderà all’alba di giovedì (il rientro a Trento avverrà nella notte successiva al match) è la sesta trasferta di sempre in Francia per Trentino Volley, tornata oltralpe a quattro anni di distanza dall’ultima volta. Il precedente più recente in questa nazione è legato ad un viaggio a Reims il 14 marzo 2018, in quel caso per giocare la gara di andata degli ottavi di finale di Champions League (poi persa al tie break con lo Chaumont), mentre la prima volta (11 novembre 2008 a Beauvais – successo in tre set) rappresenta anche lo storico debutto esterno assoluto del Club di via Trener nella massima competizione continentale. Nel mezzo ci sono anche tre partite a Tours: 1 novembre 2012, 16 dicembre 2015 e 15 aprile 2017. La sfida rappresenterà la 192esima gara internazionale della storia di Trentino Volley, la numero 110 di sempre in Champions League, in cui ha ottenuto in ben 85 precedenti la vittoria. La gara sarà diretta da Risto Strandson, primo arbitro estone di Tallin, e da Helena Geldof, secondo arbitro olandese di Amsterdam. Entrambi sono al primo incontro di sempre rispetto a Trentino Volley. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sir Sicoma Monini contro il Fenerbahce per chiudere in bellezza

    Di Redazione Torna la Champions League al PalaBarton: ultimo atto della fase a gironi per la Sir Sicoma Monini Perugia che, con il pass per i quarti di finale già in tasca, ospita mercoledì 16 febbraio a Pian di Massiano, con fischio d’inizio alle 20.30 e diretta su Discovery+, il Fenerbahce HDI Istanbul per la sesta giornata della Pool E.   “Siamo già sicuri della qualificazione alla fase successiva, ma vogliamo chiudere a punteggio pieno la Pool E e guadagnarci un ranking alto nei quarti di finale. Ci aspetta un match difficile, il Fenerbahce è una squadra importante e con giocatori importanti” dice Stefano Mengozzi alla vigilia di una partita che è comunque importante per Perugia, sia in ottica sorteggio dei quarti di finale e sia per proseguire nel percorso di miglioramento tecnico in atto. Oggi pomeriggio e domattina sedute di rifinitura per entrambe le formazioni al PalaBarton. Grbic deve fare i conti con le note defezioni di Colaci, Russo e Ricci ed ha qualche dubbio di formazione che scioglierà solo in prossimità del match. Al momento è ipotizzabile il consueto 6+1 delle ultime partite con Giannelli in regia, Rychlicki in diagonale, Solè e Mengozzi coppia di centrali, Leon ed Anderson martelli ricevitori e Piccinelli libero.Dall’altra parte della rete il Fenerbahce, guidato in panchina dall’ex tecnico bianconero Daniel Castellani, arriva a Perugia senza obiettivi di classifica, ma con il chiaro intento di chiudere al meglio la propria avventura stagionale in Champions. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lube, Blengini: “Zaksa in Champions? Sarà partita vera. Juantorena? Potrebbe rientrare presto”

    Di Redazione Per quanto già qualificata ai quarti di Champions League, mercoledì Civitanova non potrà permettersi passi falsi contro lo Zaksa nel suo ultimo match della fase a gironi. Il perché lo spiega coach Blengini in un’intervista rilasciata al collega Andrea Scoppa per Il Resto del Carlino Macerata: “Si, potremmo non essere testa di serie, ecco perché vogliamo vincere. Il regolamento può non piacere, ma è così sin dall’inizio. Semmai non trovo corretto che ci siano gare che verranno recuperate a gironi terminati”. Poi una considerazione sugli avversari: “Lo Zaksa deve vincere per sperare ancora, quindi sarà gara vera ed equilibrata”. foto Lega Volley La Lube, al netto delle assenze, appare comunque in gran forma, con un Ivan Zaytsev sulla via del pieno recupero, come ha dimostrato l’ottima prestazione offerta nell’ultimo turno di campionato contro Ravenna (24 punti e il 70% in attacco, n.d.r.), e un Osmany Juantorena che la stessa via potrebbe percorrerla a breve per dare il suo contributo nel finale di stagione. “Contro Ravenna Zaytsev ha disputato un’ottima gara. C’è da ricordare – precisa Blengini – che ha iniziato la preparazione a metà dicembre, ma di fatto, per il Covid, a metà gennaio. L’obiettivo è di averlo in forma ai playoff. Per rivedere in campo Juantorena, invece, non manca molto, ma è difficile dare delle tempistiche – ammette il coach -. Le variabili sono tante e gli imprevisti hanno fatto già slittare il rientro”. (fonte: Il Resto del Carlino Macerata) LEGGI TUTTO