consigliato per te

  • in

    Caso Dinamo Mosca, la Lega attacca la CEV: “Decisione che va contro le regole”

    Di Redazione Rischia di far scoppiare un conflitto “istituzionale” la decisione della CEV di cancellare la sconfitta a tavolino subita dalla Dinamo Mosca per la mancata presentazione sul campo del Dukla Liberec nel penultimo turno della fase a gironi di Champions League femminile. La Lega Pallavolo Serie A Femminile, infatti, ha inviato alla Confederazione europea una lettera estremamente critica nei confronti di una scelta che rischia di danneggiare pesantemente le squadre italiane impegnate nella competizione. Riassumendo la vicenda per sommi capi, la squadra russa aveva lamentato di non aver ricevuto dall’ambasciata della Repubblica Ceca i visti d’ingresso per i 5 membri dello staff tecnico (allenatore compreso) e aveva dunque chiesto di rinviare l’incontro al 13 febbraio, nella speranza di poter sfruttare i visti rilasciati dall’Italia per l’incontro di martedì 15 a Novara. La CEV aveva inizialmente rifiutato la richiesta, assegnando la vittoria a tavolino al Dukla e scatenando l’indignazione della Dinamo, oltre a un caso politico internazionale. Venerdì scorso il nuovo cambio di rotta: il ricorso dei russi viene accolto e la partita riprogrammata per la data richiesta. Torna così in bilico la qualificazione della Igor Gorgonzola Novara – che altrimenti sarebbe stata già certa del passaggio ai quarti – e anche la Vero Volley Monza ha una rivale in più nella sua corsa a un posto tra le migliori seconde. Secondo la lettera firmata da Mauro Fabris, presidente di Lega, si tratta di “una decisione che va contro le regole stilate dalla stessa CEV, che prevedono una vittoria di 3-0 in caso di forfait da parte di una delle due squadre, sotto qualsiasi circostanza. Tutto ciò lede la credibilità e l’equità della CEV Champions League e crea un danno all’Igor Gorgonzola Novara, già sicura del passaggio ai quarti di finale e, ora, obbligata a trovare una qualificazione già aritmeticamente conquistata“. La lettera, indirizzata al presidente CEV Aleksandar Boricic e al vicepresidente Renato Arena, si conclude con la richiesta di un intervento della Federazione Italiana Pallavolo per “far valere i diritti, acquisiti sul campo, da parte dell’Igor Gorgonzola Novara“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lube, trasferta siberiana per consolidare il primato nel girone

    Di Redazione Reduce da un lungo viaggio, con uno scalo a Mosca e 6 ore di fuso orario da smaltire, la Cucine Lube Civitanova si trova nella Russia siberiana per un impegno molto importante della CEV Champions League. L’obiettivo è di consolidare il primato nella Pool C per blindare il passaggio del turno. Mercoledì 9 febbraio, alle ore 13 italiane, i campioni d’Italia saranno di scena al Regional Volleyball Center di Novosibirsk per sfidare i padroni di casa del Lokomotiv nella 2ª giornata di ritorno del girone di ferro. Oltre a Osmany Juantorena e Jiri Kovar, è rimasto in Italia anche il classe 2004 Gaetano Penna, che ha esordito in Champions League contro il Maribor. Il Lokomotiv Novosibirsk di Plamen Konstantinov in Campionato è secondo alle spalle dello Zenit Kazan con 8 punti da recuperare, ma con due partite in meno. La squadra siberiana è un rullo compressore nella stagione regolare e sabato ha espugnato al tie break in rimonta un campo difficile come quello della Dinamo Moscow. Il Club russo nel match di andata ha schierato la diagonale Abaev-Luburic, Kurkaev e Lyzik al centro, Perrin Savin in banda, Martynyuk libero. Così Gianlorenzo Blengini (allenatore Cucine Lube Civitanova): “La partita contro il Novisibirsk sarà importante per la qualificazione nel girone, speravamo di giocarla dopo la sfida tra Lokomotiv e Zaksa, ma il Covid e le decisioni hanno voluto così, noi pensiamo al nostro cammino. Sarà una sfida difficile, il team russo è una squadra di qualità e lo sta dimostrando in campionato contro grandi avversari. Il risultato dell’andata non ci deve ingannare, noi abbiamo fatto una grandissima partita ma questa volta loro potranno contare sul fattore campo. Sarà un match duro e potremo prevalere solo disputando una grande prova”. Sarà possibile seguire la partita Live streaming su Eurosport Player e Discovery+ con la telecronaca di Fabrizio Monari e il commento tecnico di Rachele Sangiuliano. Precedenti con il Novosibirsk: sfida numero 6 con il sestetto siberiano. Nei 5 precedenti il bilancio è di 3 successi a 2 per la Lube con fattore campo sempre rispettato. Nell’ultima sfida di andata della Pool C, Civitanova ha inflitto un netto 3-0 ai rivali. Il sestetto marchigiano e la formazione russa si sono misurate anche nei Gironi della CEV Champions League 2014: successo biancorosso al fotofinish all’andata e stop per 3-1 in Siberia al ritorno. Nella Main Phase della CEV Champions League 2012, sempre ai gironi, i biancorossi vinsero 3-0 l’andata al Fontescodella, il ritorno fu vinto dal Novosibirsk 3-1. Curiosità statistiche Su 24 partite giocate a Novosibirsk, nelle 7 partecipazioni alla massima competizione continentale (alzata al cielo nel 2012/13 in Finale contro Cuneo), i siberiani hanno perso solo tre match. Tra le caratteristiche dei prossimi avversari spicca la lucidità nei tie break (vinti 8 su 12 in Champions League). Anche la Lube ha un biglietto da visita eccellente, visto che ha vinto 28 delle ultime 30 gare in Champions. Luciano De Cecco è tra i palleggiatori più decisivi di questa edizione con il 60% di efficienza. La situazione nella Pool C En plein di quattro vittorie nel girone per la Lube, che ha iniziato il filotto superando in tre set con 17 ace proprio i russi del Novosibirsk all’Eurosuole Forum e si è ripetuta con lo stesso risultato in Slovenia contro il Maribor per poi centrare un’autentica impresa in Polonia, grazie al successo al tie break contro i campioni d’Europa dello Zaksa. Il poker di affermazioni è arrivato con il 3-0 casalingo ai danni del Maribor, prova di forza che ha rafforzato la leadership dei biancorossi, saldamente in testa con 4 vittorie e 11 punti. La seconda piazza è occupata dallo Zaksa (2 successi e 7 punti con una partita da recuperare). Terzi in graduatoria a 3 punti i russi del Novosibirsk, che hanno vinto a tavolino contro il Maribor e devono recuperare il match di ritorno con lo Zaksa, confronto che avrebbe dovuto avere luogo in Polonia a gennaio, ma che è slittato al 12 febbraio per problemi legati al Covid-19, con tanto di accordo dei due Club per rigiocare in Russia come nell’incontro di andata. La formula: la Pool Phase prevede 5 mini gironi da 4 squadre. Si qualificano ai Quarti di Finale le prime di ogni raggruppamento e le 3 migliori seconde al termine delle 6 giornate previste (tre di andata e tre di ritorno). Pool C – Programma della 2ª giornata di ritorno 8 febbraio 2022, ore 19OK Merkur Maribor (SLO) – Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (POL)Arbitri: Tibor HALASZ (HUN) e Dobromir DOBREV (BUL) 9 febbraio 2022, ore 13 italiane (19 orario locale)Lokomotiv Novosibirsk (RUS) – Cucine Lube CivitanovaArbitri: Konstantin Yovchev (BUL) e Wim CAMBRÉ (BEL) RISULTATI 1ª giornata di ritornoSpostata al 12 febbraio 2022 con campo invertitoGrupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (POL) – Lokomotiv Novosibirsk (RUS)Arbitri: Eldar ZULFUGAROV (AZE) e Mirko Jankovic (SRB) Cucine Lube Civitanova – OK Merkur Maribor (SLO) 3-0 (25-18, 25-15, 25-19) 3ª giornata di andataLokomotiv Novosibirsk (RUS) – OK Merkur Maribor (SLO) 3-0 a tav. (25-0, 25-0, 25-0)Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (POL) – Cucine Lube Civitanova 2-3 (17-25, 25-16, 18-25, 25-22, 12-15) 2ª giornata di andataLokomotiv Novosibirsk (RUS) – Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (POL) 1-3 (19-25, 25-21, 24-26, 23-25)OK Merkur Maribor (SLO) – Cucine Lube Civitanova 0-3 (18-25, 16-25, 24-26) 1ª giornata di andataGrupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (POL) – OK Merkur Maribor (SLO) 3-0 (25-19, 25-18, 25-17)Cucine Lube Civitanova – Lokomotiv Novosibirsk (RUS) 3-0 (25-17, 25-20, 25-15) CLASSIFICA Pool C per vittorie dopo le prime quattro giornate Civitanova 4 vittorie, Kedzierzyn-Kozle 2*, Novosibirsk 1*, Maribor 0 *Un match da recuperare CLASSIFICA Pool C per punti dopo le prime quattro giornate Civitanova 11 punti, Kedzierzyn-Kozle 7*, Novosibirsk 3*, Maribor 0 *Un match da recuperare (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia verso il derby europeo: “Una vittoria per ipotecare il primo posto”

    Di Redazione Ultimi allenamenti al PalaBarton per la Sir Sicoma Monini Perugia prima della partenza per il derby di Champions League. Oggi pomeriggio i Block Devils di Nikola Grbic svolgeranno una seduta tecnica nell’impianto di Pian di Massiano; domani mattina la partenza alla volta di Trento, dove i bianconeri avranno a disposizione le canoniche rifiniture nell’impianto di gioco e dove poi giovedì 10 febbraio, con fischio d’inizio alle 19.30, sfideranno i padroni di casa della Trentino Itas per la quinta giornata della Pool E. Ci si avvia alla parte conclusiva della fase a gironi della massima competizione per club a livello continentale ed il match di dopodomani, con Perugia prima a 12 punti e Trento seconda con tre lunghezze di distanza, è chiaramente cruciale per la prima posizione della Pool, fondamentale in primis per la qualificazione (accedono ai quarti di finale le prime dei cinque gironi e le tre migliori seconde) e poi anche per ottenere il pass come testa di serie. I Block Devils devono difendere 3 punti, una vittoria in più ed un quoziente set e punti attualmente migliore degli avversari. Grbic deve ancora fare i conti con qualche problema di organico e sta lavorando con gli effettivi a disposizione in particolare sulle situazioni di fase break che hanno palesato alcune problematiche nelle ultime gare di Superlega. Alla vigilia della partenza, le parole del centrale argentino Sebastian Solé: “Andiamo a Trento a giocarci una bella fetta di primo posto nella Pool. Conosciamo bene le qualità e la forza di Trento, quello di giovedì è il quinto match stagionale contro di loro. Abbiamo qualche defezione in organico, ma sappiamo di avere una rosa lunga e completa e vogliamo tornare a Perugia con una vittoria che vorrebbe dire ipoteca sul primo posto“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova in viaggio per la Siberia: trasferta con l’incognita jet lag

    Di Redazione Giornata di viaggio con l’insidia “jet lag” per la Cucine Lube Civitanova, che mercoledì 9 febbraio alle 13 italiane (le 19 locali) scenderà in campo nel cuore della Siberia per sfidare la Lokomotiv Novosibirsk nel secondo turno di ritorno della Pool C di Champions League. A caccia della quinta vittoria nel girone in altrettante gare, per raggiungere i quarti di finale del massimo torneo continentale, gli uomini di Chicco Blengini dovranno fronteggiare una trasferta impegnativa e stancante, resa ancor più complicata dal fuso orario di sei ore e dal valore della formazione avversaria, dominata a suon di ace nel match di andata a Civitanova ma pericolosissima sul proprio campo. Il gruppo squadra biancorosso è partito in mattinata dall’Eurosuole Forum per poi imbarcarsi nel primo pomeriggio a Bologna. Il tragitto prevede uno scalo pomeridiano a Mosca e un secondo volo alla volta di Novosibirsk con arrivo nella tarda serata italiana, ovvero quando nella Russia siberiana sarà già l’alba. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Clamoroso: accolto il ricorso della Dinamo, Novara non è più qualificata

    Di Redazione Altro clamoroso ribaltone nella Pool C di Champions League femminile, che in settimana aveva visto la sconfitta a tavolino della Dinamo Mosca e la conseguente matematica qualificazione ai quarti di finale della Igor Gorgonzola Novara. Ora lo scenario cambia di nuovo completamente: la CEV ha accolto il ricorso della squadra russa, permettendole di disputare la partita con il Dukla Liberec domenica 13 febbraio, due giorni prima di quella – a questo punto decisiva – sul campo di Novara. La vittoria per 3-0 del Dukla era arrivata a seguito del forfait della Dinamo, dovuto al rifiuto da parte dell’ambasciata della Repubblica Ceca di consegnare il visto per l’ingresso nel paese a 5 membri dello staff tecnico, allenatore compreso. Una decisione definita dai moscoviti “incomprensibile” e che ha rischiato di scatenare un incidente diplomatico, provocando anche l’intervento del ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov. La nuova decisione della CEV non mancherà, a sua volta, di suscitare polemiche: basti pensare che mercoledì scorso Novara era scesa in campo contro il THY già certa del primo posto, perdendo poi la partita per 3-1 (anche a causa delle numerose assenze per caso di positività al Covid). Ora, invece, la squadra di Lavarini dovrà giocarsi tutto fino in fondo: nel caso (probabile) in cui la Dinamo vincesse a Liberec, Novara dovrà battere le russe all’ultima giornata, con qualunque punteggio, per assicurarsi il primo posto. (fonte: VL Dinamo) LEGGI TUTTO

  • in

    Anche Developres Rzeszow e VakifBank sono già ai quarti di finale

    Di Redazione Con il quinto e penultimo turno arrivano i primi verdetti della fase a gironi di Champions League femminile: già certe del primo posto nel proprio girone e dunque della qualificazione ai quarti di finale A.Carraro Imoco Conegliano, Igor Gorgonzola Novara, VakifBank Istanbul – grazie alla vittoria sul campo di Monza – e Developres Rzeszow. Quest’ultima ha centrato l’obiettivo imponendosi per 3-0 in casa del Dresdner SC, con un’altra grande partita di Kara Bajema (17 punti con il 50%) e una prestazione granitica a muro (15 punti, 5 di Jurczyk). Nessuna di queste squadre, però, può dirsi ancora sicura di essere tra le migliori 4 prime e quindi tra le teste di serie, anche perché all’appello manca il big match della Pool D tra Dinamo Kazan e Fenerbahce, rinviato all’11 febbraio. Apertissima anche la lotta per entrare tra le migliori tre seconde dei 5 gironi e garantirsi così il passaggio dal turno. A fare da spartiacque è l’inopinata sconfitta a tavolino della Dinamo Mosca contro il Dukla Liberec, che rischia di avere anche conseguenze diplomatiche nei rapporti tra Russia e Repubblica Ceca, ma soprattutto rimette in gioco un po’ tutte le rivali: persino il THY di Marcello Abbondanza, al momento terzo nel girone. Tra le squadre più vicine all’obiettivo c’è sicuramente il Chemik Police, che passa agevolmente sul campo del Fatum Nyiregyhaza (17 punti di Brakocevic e 15 muri di squadra) ma nell’ultimo turno dovrà affrontare la proibitiva sfida in casa dell’Imoco. Anche la Lokomotiv Kaliningrad resta in piena corsa grazie al successo in quattro set sul campo dell’SC Prometey, ma le russe potranno sperare nel passaggio del turno solo compiendo un’impresa nell’ultima giornata contro il Developres. Un’eventuale vittoria delle polacche, invece, metterebbe al sicuro anche la qualificazione della Vero Volley Monza. Per chiudere, da segnalare il sorprendente successo per 3-1 dell’LP Salo – proprio la prossima avversaria di Monza – ai danni dell’ASPTT Mulhouse. LA SITUAZIONE Pool A: Dresdner SC-Developres Rzeszow 0-3 (19-25, 22-25, 24-26); SC Prometey Dnipro-Lokomotiv Kaliningrad 1-3 (18-25, 25-27, 25-19, 21-25). Classifica: Developres 5 vittorie (13 punti), Lokomotiv 3 (10), Dresdner 2 (6), Prometey 0 (1). Prossimo turno: Lokomotiv-Developres mar 15/2 ore 18; Dresdner-Prometey mar 15/2 ore 19.  Pool B: Vero Volley Monza-VakifBank Istanbul 1-3 (25-21, 17-25, 17-25, 12-25); LP Salo-ASPTT Mulhouse 3-1 (25-19, 25-21, 18-25, 29-27). Classifica: VakifBank 5 vittorie (15 punti), Monza 3 (9), Mulhouse e Salo 1 (3). Prossimo turno: Vakif-Mulhouse mar 15/2 ore 15; Salo-Monza mar 15/2 ore 18. Pool C: THY Istanbul-Igor Gorgonzola Novara 3-1 (25-21, 17-25, 25-23, 25-16); Dukla Liberec-Dinamo Mosca 3-0 a tavolino. Classifica: Novara 4 vittorie (12 punti), Dinamo Mosca 3 (7), THY 2 (8), Dukla 1 (3). Prossimo turno: Dukla-THY mar 15/2 ore 20; Novara-Dinamo Mosca mar 15/2 ore 21. Pool D: Maritza Plovdiv-Beziers 2-3 (27-29, 25-23, 17-25, 25-16, 12-15); Dinamo Kazan-Fenerbahce rinviata a ven 11/2. Classifica: Fenerbahce* 4 vittorie (11 punti), Dinamo Kazan* 3 (10), Beziers 2 (5), Maritza 0 (1). Prossimo turno: Maritza-Dinamo Kazan mar 15/2 ore 18; Fenerbahce-Beziers mar 15/2 ore 18.  Pool E: ZOK Ub-A.Carraro Imoco Conegliano 0-3 (16-25, 22-25, 13-25); Fatum Nyiregyhaza-Grupa Azoty Chemik Police 0-3 (18-25, 18-25, 13-25). Classifica: Conegliano 5 vittorie (15 punti), Chemik 4 (12), Ub 1 (3), Fatum 0 (0). Prossimo turno: Conegliano-Chemik mar 15/2 ore 19.30; Fatum-Ub mar 15/2 (orario da definire). *Una partita in meno (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Monza sogna per un set, Haak la riporta sulla terra

    Di Eugenio Peralta Dura un set il sogno della Vero Volley Monza di fare lo sgambetto al VakifBank Istanbul e contendere alle campionesse del mondo il primo posto nella Pool B di Champions League. Davanti a un’Arena completamente esaurita (nei limiti del 35% della capienza) la squadra di Marco Gaspari gioca un primo parziale da lustrarsi gli occhi, affidandosi ai colpi di Stysiak e alla perfetta regia di Orro per chiudere con autorità. Poi però arriva la reazione della squadra turca – reduce da una settimana di stop per il Covid, ma tornata a pieno organico – e non c’è più storia: le magie di una Isabelle Haak stellare e di Gabi permettono al Vakif di dominare i restanti tre parziali. Qualche rimpianto, per Monza, indubbiamente c’è: a differenza dell’andata (anche a Istanbul avevano vinto il primo set), Danesi e compagne perdono subito il filo del gioco appena il VakifBank accelera, ed escono dalla partita prima ancora a livello emotivo e caratteriale che dal punto di vista tecnico. Certo, i numeri sono impietosi: troppo in difficoltà la ricezione – soprattutto dal secondo set – per reggere l’urto delle turche, troppo fiacca la battuta per impensierire la regia di Gulubay, che poteva essere l’anello debole della squadra di Guidetti. E neppure l’arma segreta Rettke, lanciata dal primo punto per sfruttare l’effetto sorpresa, funziona a dovere. Se da una parte solo Magdalena Stysiak chiude con buoni numeri (19 punti e 41% in attacco) dall’altra è trionfale la performance di Isabelle Haak: 32 punti con il 53% in attacco, 3 ace e 2 muri, una performance mostruosa ben sostenuta dalla consueta solidità in seconda linea (e non solo) di Gabi e Bartsch e appoggiata da una Ogbogu a tratti inarrestabile al centro (10 su 13 in attacco). Niente male per una squadra che non si è quasi mai allenata al completo prima di questa gara e che ora può festeggiare la qualificazione ai quarti di finale con un turno d’anticipo. Monza, invece, dovrà vincere in Finlandia e aspettare i risultati delle altre per avere la certezza di passare. foto Cev I SESTETTI – Novità assoluta nel sestetto di Gaspari, che fa debuttare da titolare la nuova arrivata Rettke, al centro con Danesi. Orro la regista in diagonale con Stysiak, Gennari e Davyskiba le schiacciatrici (in panchina Lazovic), Parrocchiale il libero. Guidetti recupera tutte le effettive, ma preferisce ancora Gulubay a Ozbay in palleggio; Haak opposta, Gunes e Ogbogu centrali, Gabi e Bartsch in posto 4 e Aykac libero. 1° SET – Prova a spingere subito in battuta il Vakif, mettendo in difficoltà Davyskiba, e Bartsch firma il break dell’1-3. La Vero Volley pareggia già sul 4-4 grazie a un’imprecisione di Gulubay e da lì inizia un lunghissimo testa a testa: primo punto di Rettke per l’8-8 e primo vantaggio di Monza con il muro vincente di Danesi (9-8). Bartsch riporta provvisoriamente avanti le sue (10-11) ma Gennari ribalta subito il risultato (12-11). Si gioca a ritmi altissimi (15-14) e dopo alcuni scambi molto tesi Monza trova il break: attacco vincente di Orro e doppietta di Stysiak per il 19-16. Immediato il time out di Guidetti; al rientro Haak e Bartsch accorciano le distanze (19-18), ma poco dopo il coach italiano deve fermare di nuovo il gioco a seguito del gran muro di Danesi su Haak (21-18). L’erroraccio di Bartsch regala alla Vero Volley il massimo vantaggio (22-18) ma non è finita: ace di Haak per il 22-20 e time out chiesto da Gaspari. Stysiak allontana il pericolo e poi, in caduta, firma anche il punto del 24-20; Bartsch annulla il primo set point, ma sbaglia la battuta regalando alle monzesi il primo set (25-21). 2° SET – Si comincia con un ace di Gennari, ma il turno di battuta di Gabi ribalta la situazione e concede al Vakif il break dell’1-3. Bartsch in attacco e Haak a muro allungano sul 2-5; le ospiti però concedono anche tre errori che tengono in gioco le avversarie (5-6) e il pareggio arriva su un altro vistoso errore di Gulubay (7-7). L’errore di Retke dà subito il nuovo vantaggio al Vakif (7-9), un vantaggio che la squadra di Guidetti mantiene con qualche affanno (10-12) e poi incrementa con l’attacco out di Danesi, provocato da una battuta efficace di Bartsch (12-15). Monza è costretta a forzare e l’attacco fuori misura di Stysiak vale il 13-17 per le avversarie, convincendo Gaspari a fermare il gioco. Al rientro anche Gennari manda out ed è il massimo vantaggio per il Vakif (13-18), che poi dilaga con Haak e un missile nei tre metri di Gabi (14-20). Altro time out per il tecnico monzese, che inserisce Candi per Rettke; Gabi e Haak però sono inarrestabili e firmano il 14-22. Si scivola via verso la chiusura: l’errore in battuta di Candi procura il set point (16-24) e il super muro di Haak su Davyskiba vale il 17-25. foto Cev 3° SET – Parte forte Monza, che sfrutta due errori di Bartsch e Gabi per portarsi sul 3-1. Ci pensa però Haak a ristabilire subito la parità sul 4-4. La svedese è inarrestabile e, insieme a Gabi, fa sfoggio di tutte le sue qualità per il pesante break del 5-8; Gaspari chiama time out, ma al rientro arrivano anche il muro di Ogbogu e l’ace di Bartsch (5-10). Davyskiba lascia il posto a Lazovic, mentre Guidetti dà riposo a Gunes inserendo Akman. La Vero Volley prova ad aggrapparsi alla partita con le unghie e con i denti: l’attacco di Stysiak e il muro di Orro permettono di recuperare fino al 9-12. Subito dopo, però, arriva il break che fa perdere definitivamente contatto con il set a Monza: 0-4 con tre punti della solita Haak, intervallati da un errore di Lazovic. Sul 9-16 Gaspari non può far altro che fermare di nuovo il gioco, ma le cose non cambiano; anzi, Ogbogu e Haak (direttamente dai nove metri) firmano il 12-19. Ogbogu firma due punti di fila e Gabi si toglie anche la soddisfazione di un muro punto per il 14-22. Un nuovo muro-punto di Orro è l’ultimo sussulto delle padrone di casa, che poi soccombono ai colpi vincenti di Haak e Bartsch (17-25). 4° SET – Confermate Candi da una parte e Akman dall’altra. Subito Vakif avanti con Gabi e il muro di Akman (0-2), Monza però prova a mantenersi in scia e pareggia sul 4-4 approfittando dell’errore di Bartsch. Dura poco, però: sbaglia anche Orro e Gabi a muro firma il 5-8 che porta Gaspari al time out. Stysiak prova a tenere in corsa le sue (7-9) ma le giallonere scappano di nuovo: Bartsch e Haak confezionano il 7-12. Non arriva la reazione di Monza e ancora Gabi porta le ospiti sul 10-16; al rientro il Vakif vola addirittura sul 10-19 e per le padrone di casa è notte fonda. Le ultime resistenze si spengono sul servizio di Gulubay, che dal 12-20 porta direttamente al 12-25: ultimo punto, neanche a dirlo, di Haak. Vero Volley Monza-VakifBank Istanbul 1-3 (25-21, 17-25, 17-25, 12-25)Vero Volley Monza: Lazovic 2, Stysiak 19, Boldini ne, Gennari 9, Van Hecke ne, Orro 4, Parrocchiale (L), Danesi 4, Rettke 4, Zakchaiou ne, Davyskiba 8, Candi 2, Moretto (L) ne, Negretti ne. All. Gaspari.VakifBank Istanbul: Gulubay 3, Ozbay ne, Senoglu ne, Aykac (L), Akman 5, Ogbogu 12, Gurkaynak ne, Gabi 12, Haak 32, Boz, Bartsch 12, Acar (L) ne, Cebecioglu ne, Gunes 1. All. Guidetti.Arbitri: Kellenberger (Germania) e Kovar (Rep.Ceca).Note: Spettatori 1400. Monza: battute vincenti 1, battute sbagliate 11, attacco 34%, ricezione 45%-29%, muri 7, errori 19. Vakif: battute vincenti 5, battute sbagliate 8, attacco 48%, ricezione 64%-31%, muri 9, errori 19. LEGGI TUTTO

  • in

    Santarelli: “Ho preferito correre meno rischi possibili. Buono l’atteggiamento”

    Di Redazione Per le Pantere continua il percorso netto in Europa, dove fin ora sono arrivate solo vittorie tonde: grazie alla vittoria in Serbia l’Imoco conquista la qualificazione ai playoff di Champions League con un turno d’anticipo. Ora basterà un punto nell’ultima gara contro il Chemik Police per centrare il risultato e confidare in un accoppiamento favorevole ai playoff. Presentatasi alla gara senza De Kruijf, Wolosz e Plummer, Santarelli ha dato ampio spazio alle rotazioni in panchina. Una conferma l’ottimo livello raggiunto da tutto il gruppo. “Molte non si sono allenate nell’ultima settimana e, tenuto conto di quello che ci aspetta nelle prossime settimane, ho preferito correre meno rischi possibili – spiega Daniele Santarelli, intervistato da La Gazzetta dello Sport -. D’altronde quest’anno abbiamo cambiato tantissimo, tutte le giocatrici hanno avuto il loro spazio così che ora saranno tutte pronte ad affrontare il momento più caldo della stagione. Mi è piaciuto comunque l’atteggiamento. A volte giocando con squadre così è difficile tenere alta la concentrazione“. Ora le gialloblù sono attese da un’incredibile quantità di partite (restano da recuperare le gare con Vallefoglia, Bergamo e il big match con Novara): già nei prossimi otto giorni ci sono due avversari difficili come Monza e Busto. “Il nostro girone non è stato molto allenante da questo punto di vista, vedremo chi uscirà dagli altri gironi, ma saranno tutti avversari difficili” conclude il tecnico. LEGGI TUTTO