consigliato per te

  • in

    Trentino Itas alla sfida decisiva: serve una vittoria a Cannes

    Di Redazione Ultimo ostacolo della fase a gironi di Champions League per la Trentino Itas: nel suo terzo impegno continentale in trasferta la squadra di Angelo Lorenzetti affronterà l’AS Cannes Dragons. La partita si giocherà mercoledì 16 febbraio alle 19.30 al Palais des Victories e sarà trasmessa in diretta da Discovery+. Per Trento c’è una sola strada verso la qualificazione ai quarti di finale della massima competizione europea: la vittoria, possibilmente da tre punti, sperando in buone notizie dagli altri gironi per entrare tra le tre migliori seconde. “Dobbiamo pensare esclusivamente a fare il nostro – ha spiegato l’allenatore Angelo Lorenzetti – , senza guardare a quanto accade altrove perché, tutto ciò potrebbe toglierci energie ed attenzione per una partita che può sembrare facile solo all’apparenza. Siamo ancora in emergenza e il Cannes che troveremo di fronte mercoledì sera sarà una squadra differente da quella sfidata nella gara d’andata di metà gennaio, visto che ora nel suo sestetto ci sono un paio di elementi di valore in più, come l’opposto Jimenez e lo schiacciatore Penchev. Servirà quindi un approccio molto concentrato e la determinazione che ho visto in campo domenica per riuscire ad avere la meglio. Non vogliamo che la nostra corsa europea finisca in Francia“. Il tecnico della Trentino Itas utilizzerà gli ultimi allenamenti prima del match, fra questo pomeriggio e mercoledì mattina, per sciogliere le riserve su quale formazione proporre in campo sin dal primo scambio; Srecko Lisinac potrebbe tornare nello starting six qualora nelle due sessioni non dovesse avvertire particolari dolori alla schiena. In caso contrario, al centro ci sarà ancora spazio per Cavuto, considerata la sicura indisponibilità di Podrascanin (comunque a Cannes con la squadra per proseguire il lavoro differenziato con lo staff medico e tecnico). Quella che ha preso il via lunedì mattina e che si concluderà all’alba di giovedì (il rientro a Trento avverrà nella notte successiva al match) è la sesta trasferta di sempre in Francia per Trentino Volley, tornata oltralpe a quattro anni di distanza dall’ultima volta. Il precedente più recente in questa nazione è legato ad un viaggio a Reims il 14 marzo 2018, in quel caso per giocare la gara di andata degli ottavi di finale di Champions League (poi persa al tie break con lo Chaumont), mentre la prima volta (11 novembre 2008 a Beauvais – successo in tre set) rappresenta anche lo storico debutto esterno assoluto del Club di via Trener nella massima competizione continentale. Nel mezzo ci sono anche tre partite a Tours: 1 novembre 2012, 16 dicembre 2015 e 15 aprile 2017. La sfida rappresenterà la 192esima gara internazionale della storia di Trentino Volley, la numero 110 di sempre in Champions League, in cui ha ottenuto in ben 85 precedenti la vittoria. La gara sarà diretta da Risto Strandson, primo arbitro estone di Tallin, e da Helena Geldof, secondo arbitro olandese di Amsterdam. Entrambi sono al primo incontro di sempre rispetto a Trentino Volley. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sir Sicoma Monini contro il Fenerbahce per chiudere in bellezza

    Di Redazione Torna la Champions League al PalaBarton: ultimo atto della fase a gironi per la Sir Sicoma Monini Perugia che, con il pass per i quarti di finale già in tasca, ospita mercoledì 16 febbraio a Pian di Massiano, con fischio d’inizio alle 20.30 e diretta su Discovery+, il Fenerbahce HDI Istanbul per la sesta giornata della Pool E.   “Siamo già sicuri della qualificazione alla fase successiva, ma vogliamo chiudere a punteggio pieno la Pool E e guadagnarci un ranking alto nei quarti di finale. Ci aspetta un match difficile, il Fenerbahce è una squadra importante e con giocatori importanti” dice Stefano Mengozzi alla vigilia di una partita che è comunque importante per Perugia, sia in ottica sorteggio dei quarti di finale e sia per proseguire nel percorso di miglioramento tecnico in atto. Oggi pomeriggio e domattina sedute di rifinitura per entrambe le formazioni al PalaBarton. Grbic deve fare i conti con le note defezioni di Colaci, Russo e Ricci ed ha qualche dubbio di formazione che scioglierà solo in prossimità del match. Al momento è ipotizzabile il consueto 6+1 delle ultime partite con Giannelli in regia, Rychlicki in diagonale, Solè e Mengozzi coppia di centrali, Leon ed Anderson martelli ricevitori e Piccinelli libero.Dall’altra parte della rete il Fenerbahce, guidato in panchina dall’ex tecnico bianconero Daniel Castellani, arriva a Perugia senza obiettivi di classifica, ma con il chiaro intento di chiudere al meglio la propria avventura stagionale in Champions. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lube, Blengini: “Zaksa in Champions? Sarà partita vera. Juantorena? Potrebbe rientrare presto”

    Di Redazione Per quanto già qualificata ai quarti di Champions League, mercoledì Civitanova non potrà permettersi passi falsi contro lo Zaksa nel suo ultimo match della fase a gironi. Il perché lo spiega coach Blengini in un’intervista rilasciata al collega Andrea Scoppa per Il Resto del Carlino Macerata: “Si, potremmo non essere testa di serie, ecco perché vogliamo vincere. Il regolamento può non piacere, ma è così sin dall’inizio. Semmai non trovo corretto che ci siano gare che verranno recuperate a gironi terminati”. Poi una considerazione sugli avversari: “Lo Zaksa deve vincere per sperare ancora, quindi sarà gara vera ed equilibrata”. foto Lega Volley La Lube, al netto delle assenze, appare comunque in gran forma, con un Ivan Zaytsev sulla via del pieno recupero, come ha dimostrato l’ottima prestazione offerta nell’ultimo turno di campionato contro Ravenna (24 punti e il 70% in attacco, n.d.r.), e un Osmany Juantorena che la stessa via potrebbe percorrerla a breve per dare il suo contributo nel finale di stagione. “Contro Ravenna Zaytsev ha disputato un’ottima gara. C’è da ricordare – precisa Blengini – che ha iniziato la preparazione a metà dicembre, ma di fatto, per il Covid, a metà gennaio. L’obiettivo è di averlo in forma ai playoff. Per rivedere in campo Juantorena, invece, non manca molto, ma è difficile dare delle tempistiche – ammette il coach -. Le variabili sono tante e gli imprevisti hanno fatto già slittare il rientro”. (fonte: Il Resto del Carlino Macerata) LEGGI TUTTO

  • in

    Kaziyski si è riposato, e punta a passare il turno in Champions. Ma non solo…

    Di Redazione Archiviato l’impegno di campionato con la netta vittoria su Taranto, per Trento è tempo di rituffarsi nella Champions. Domani l’ultima sfida della fase a gironi contro Cannes, partita che l’Itas dovrà vincere per sperare nella qualificazione ai quarti di finale, con un occhio anche agli altri risultati. Per centrare l’obiettivo coach Lorenzetti potrà contare su un rigenerato Matey Kaziyski: “Riposare un po’ mi fa fatto bene – racconta in un’intervista rilasciata al collega Maurilio Barozzi per l’Adige – Le ultime partite terminate al tie-break e i lunghi viaggi mi avevano affaticato un po’”. “La Champions? Siamo consapevoli di non avere completamente in mano il nostro destino, ma questa è la situazione e non possiamo fare altro che assolvere al nostro compito. Poi quel che succede succede, ognuno gioca per vincere e io sono abbastanza fiducioso”. Un obiettivo importante, come detto, così come la Coppa Italia che a marzo metterà di fronte Milano in semifinale. “Sarà una partita durissima perché Milano è una squadra tosta – commenta Kaziyski -. Il fatto che li abbiamo battuti qualche settimana fa in campionato non significa nulla perché molti di loro erano reduci dal Covid”. Champions, dunque, Coppa Italia, ma anche un finale di Regular Season che richiederà di premere ancor di più sull’acceleratore per chiudere nella migliore posizione possibile in chiave playoff. “Sì, d’ora in poi ogni errore si pagherà caro, ma ai playoff, a prescindere dalla posizione, arriveranno comunque tutte squadre forti. In Bulgaria c’è un detto: O ha le punte, o ha le spine. In qualche caso, insomma, bisogna mettere in conto qualche graffio” conclude. (fonte: L’Adige) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Imoco chiude contro il Chemik Police: “Un’altra tappa per crescere”

    Di Redazione Ultima gara della fase a gironi di Champions League femminile per l’A.Carraro Imoco Conegliano: domani, martedì 15 febbraio, le gialloblu saranno impegnate al Palaverde alle 19.30 contro il Grupa Azoty Chemik Police. L’incontro sarà trasmesso in diretta su Discovery+. Conegliano è tra le poche squadre a scendere in campo senza obiettivi di classifica, avendo già conquistato matematicamente il primo posto nella Pool E ed essendo già certa anche del ruolo di testa di serie nel sorteggio dei quarti di finale (in programma venerdì alle 13), dall’altro delle sue 5 vittorie senza neppure un set perso. Anche la partita dell’andata sul campo del Chemik si è chiusa ovviamente sul 3-0 per l’Imoco, ma nei tre precedenti c’è anche la vittoria per 3-2 del Police nella stagione 2016-2017, unica gara disputata al Palaverde. Due ex di lusso: Jovana Brakocevic, trevigiana d’adozione, e Joanna Wolosz, che ha giocato con il Chemik dal 2015 al 2017. Saranno ancora assenti per infortunio Sarah Fahr e Robin De Kruijf. La prevendita dei biglietti per assistere alla gara è aperta online, sul sito www.imocovolley.it, e al Palaverde da 90 minuti prima della partita. Daniele Santarelli presenta così l’incontro: “È l’ultima gara del nostro girone, anche se per noi il risultato non conta ai fini della qualificazione ci teniamo a questa partita come tappa per crescere e tornare al nostro livello ottimale, dopo la bella vittoria di Busto che ci ha permesso di ripartire bene in seguito al ko con Monza. Cercheremo di mantenere l’imbattibilità in Champions, che dura dalla Superfinal di maggio 2019 a Berlino, per guardare poi al sorteggio di venerdì, quando sapremo l’avversaria della fase decisiva che inizia con i quarti di finale“. “Il Police – continua Santarelli – è una squadra che esprime una buona pallavolo, con una velocità di gioco inusuale e palle molto spinte per le schiacciatrici di posto 4. Conosciamo pregi e difetti del Police, sappiamo dove potremo colpirle, ma anche che ci dovremo adattare alla velocità del loro gioco. All’andata ci riuscì bene e dobbiamo ripeterci. Loro hanno innestato una giocatrice come Dani Drews, schiacciatrice mancina statunitense, e hanno recuperato Kakolewska; noi saremo sempre senza Robin e Sarah, ma stanno recuperando bene ed è imminente il loro ritorno alla piena efficienza, ci siamo quasi“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Novara a un punto dai quarti, ultima sfida in casa con la Dinamo Mosca

    Di Redazione Vigilia europea da “dentro o fuori” per la Igor Volley di Stefano Lavarini, che domani alle 21 (diretta su Discovery+) chiuderà la fase a gironi di Champions League ospitando le russe della Dinamo Mosca. Un match che, complice la sconfitta subita in emergenza totale a Istanbul contro il THY, metterà di fatto in palio il primato del girone e anche la possibilità di qualificazione per entrambe le squadre. Non ha alternative alla vittoria per centrare un posto nelle migliori otto la formazione russa, che in quel caso passerebbe come prima del girone ma non come “testa di serie” essendo la peggiore delle prime classificate; a Novara potrebbe bastare un punto per qualificarsi in ogni caso, come migliore seconda o, in caso di vittoria, come prima della pool. Più complesso il discorso per l’assegnazione del ruolo di testa di serie al sorteggio dei quarti di finale: le azzurre devono vincere e osservare anche i risultati delle altre contendenti. Al match le azzurre arrivano ritrovando una delle due atlete ancora positive, mentre solo nei prossimi giorni potrebbe tornare a essere al completo il gruppo novarese. Da segnalare anche lo splendido traguardo personale ottenuto dal capitano azzurro Cristina Chirichella, laureatasi quest’oggi con 110 e lode in Scienze motorie e dello sport. A lei i complimenti del club per lo splendido percorso accademico intrapreso e portato a compimento, parallelamente a quello sul campo. Caterina Bosetti (schiacciatrice Igor Gorgonzola Novara): “Per noi non è un periodo facile, siamo rientrate o stiamo rientrando praticamente tutte da periodi più o meno lunghi di stop forzato a causa del Covid. Siamo state travolte da questa “ondata” che ha complicato un po’ tutto, anche ora che giochiamo ci troviamo a dover affrontare tanti impegni decisivi in successione, senza avere possibilità di recupero. La cosa importante, però, è che nelle scorse due partite abbiamo dimostrato di essere squadra e di essere capaci di mettere in campo tutto quello che abbiamo e forse anche qualcosa di più, pur di raggiungere la vittoria. Alle difficoltà si reagisce così. Con Mosca servirà una partita molto intelligente, dovremo dare tanta pressione al servizio, come abbiamo fatto con Monza e Cuneo, per poi limitare il loro attacco anche con il nostro muro-difesa. Non sarà facile ma sappiamo che la posta in gioco è altissima e siamo pronte a lottare“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Dinamo Mosca vince a Liberec e tiene aperta la corsa ai quarti

    Di Redazione La partita delle polemiche, alla fine, si è disputata ed è finita con il risultato più atteso: la Dinamo Mosca è andata a vincere in tre set sul campo del Dukla Liberec, tenendo aperto ogni discorso per la qualificazione ai quarti di finale nella Pool C di Champions League femminile (e non solo). Alla Dinamo era stata inizialmente inflitta la sconfitta a tavolino dopo che la squadra russa non si era presentata in Repubblica Ceca per la mancata concessione del visto ai membri del suo staff tecnico; poi la CEV era tornata sulla sua decisione, rinviando la gara e scatenando la piccata reazione della nostra Lega Pallavolo Serie A Femminile. In campo, com’era prevedibile, non c’è stata storia, anche se la Dinamo, dopo un primo set dominato, ha dovuto lottare fino al 21-21 nel secondo, imponendosi solo in volata grazie a una ricezione praticamente perfetta (79%) e a 5 muri-punto. Anche nel terzo le moscovite, in vantaggio per 17-22, si sono fatte inaspettatamente raggiungere sul 22-22, salvo poi prevalere allo sprint. Edina Begic, MVP dell’incontro, ha chiuso con 14 punti e il 58% in attacco; 16 punti per Goncharova e 14 (con 5 muri) per la centrale Fetisova. La Dinamo rientrava da uno stop per Covid che aveva portato al rinvio degli ultimi due match di campionato. Diventa a questo punto decisiva la gara di domani sera tra l’Igor Gorgonzola Novara e le russe: in caso di vittoria al PalaIgor, la Dinamo scavalcherebbe la squadra di Lavarini al primo posto e riaccenderebbe la lotta per rientrare tra le tre migliori seconde dei 5 gironi, che coinvolge anche la Vero Volley Monza. VK Dukla Liberec-Dinamo Mosca 0-3 (13-25, 22-25, 23-25)VK Dukla Liberec: Kolarova, Kohoutova 2, Necasova 4, Sulcova 6, Nova 9, Kvapilova 23, Bartosova ne, Dostalova (L), Skrypak ne, Kojdova, Dubianska 3. All. Galik.Dinamo Mosca: Khaletskaia 1, Pipunyrova ne, Romanova 3, Goncharova 16, Enina 4, Bibina (L), Lyubushkina ne, Anufrienko, Fetisova 14, Polyakova 4, Krotkova 3, Simonenko (L), Vasileva 8, Begic 14. All. Ushakov.Arbitri: Halasz (Ungheria) e Vinaliev (Bulgaria).Note: Dukla: battute vincenti 0, battute sbagliate 4, attacco 35%, ricezione 46%-22%, muri 7, errori 8. Dinamo: battute vincenti 5, battute sbagliate 4, attacco 49%, ricezione 50%-21%, muri 10, errori 11. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Lo Zaksa non passa a Novosibirsk e mette a rischio la qualificazione

    Di Redazione

    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]

    La Champions League maschile rischia di perdere già nella fase a gironi i campioni d’Europa in carica: lo Zaksa Kedzieryn-Kozle rischia la clamorosa eliminazione dopo la sconfitta per 1-3 subita oggi sul campo della già eliminata Lokomotiv Novosibirsk. Una partita che si sarebbe dovuta giocare due settimane in Polonia ma che, per i casi di positività al Covid nella squadra di Cretu, ha subito il rinvio e l’inversione di campo; e proprio questo particolare potrebbe risultare decisivo per il percorso europeo dello Zaksa.

    Per sperare nella qualificazione tra le migliori seconde, i polacchi dovranno ora andare a vincere mercoledì sul campo della Cucine Lube Civitanova, già matematicamente prima nella Pool C. Il risultato farà invece piacere alla Trentino Itas, che a questo punto con una vittoria a Cannes sarebbe praticamente certa del passaggio del turno, a meno di una doppia impresa esterna di Zaksa e Ziraat Bankasi Ankara.

    Pool C: Grupa Azoty Kedzierzyn Kozle-Lokomotiv Novosibirsk 1-3 (18-25, 25-23, 17-25, 20-25). Classifica: Civitanova 5 vittorie (14 punti), Zaksa 3 (10), Lokomotiv 2 (6), Merkur Maribor 0 (0). Prossimo turno: Merkur-Lokomotiv mer 16/2 ore 19; Civitanova-Zaksa mer 16/2 ore 20.30.

    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO